11.06.2013 Views

La mucosite del cavo orale nel trattamento delle malattie ... - CD#2

La mucosite del cavo orale nel trattamento delle malattie ... - CD#2

La mucosite del cavo orale nel trattamento delle malattie ... - CD#2

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>La</strong> <strong>mucosite</strong> <strong>del</strong> <strong>cavo</strong> <strong>orale</strong> rappresenta<br />

una complicanza grave e di frequente<br />

osservazione <strong>nel</strong> corso di diversi trattamenti<br />

(radioterapia, chemioterapia) per<br />

patologie neoplastiche. L’insorgenza di<br />

questa complicanza può interferire sensibilmente<br />

con la gestione clinica <strong>del</strong> paziente oncologico,<br />

richiedendo la necessità di interventi<br />

di supporto intensivi, quali una terapia antalgica<br />

per via endovenosa e/o di una nutrizione<br />

per via enterale o parenterale. Ha un notevole<br />

impatto sulla qualità di vita <strong>del</strong> paziente ed è<br />

una causa frequente di sospensione o ritardo<br />

<strong>del</strong> <strong>trattamento</strong> oncologico che costituisce a<br />

tutt’oggi un problema di difficile risoluzione.<br />

Agenzia Merqurio Editore s.r.l. 800.014.863<br />

<strong>La</strong> <strong>mucosite</strong> <strong>del</strong> <strong>cavo</strong> <strong>orale</strong><br />

<strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> <strong>del</strong>le<br />

<strong>malattie</strong> neoplastiche<br />

Pasquale Niscola<br />

Andrea Tendas<br />

Vitaliana De Sanctis<br />

Dorothy Keefe


<strong>La</strong> <strong>mucosite</strong> <strong>del</strong> <strong>cavo</strong> <strong>orale</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> <strong>del</strong>le <strong>malattie</strong> neoplastiche 3<br />

<strong>La</strong> <strong>mucosite</strong> <strong>del</strong> <strong>cavo</strong> <strong>orale</strong><br />

<strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> <strong>del</strong>le<br />

<strong>malattie</strong> neoplastiche<br />

Pasquale Niscola, Andrea Tendas,<br />

Vitaliana De Sanctis*, Dorothy Keefe**.<br />

Unità Operativa di Ematologia, Ospedale S. Eugenio,<br />

*Dipartimento Medico-Chirurgico di Scienze Cliniche, Tecnobiomediche e Medicina<br />

Traslazionale, Università degli Studi di Roma “<strong>La</strong> Sapienza”, Roma (Italia),<br />

**Dipartimento di Medicina, Università di A<strong>del</strong>aide, A<strong>del</strong>aide (Australia),<br />

presidente MASCC (Multinational Association of Supportive Care in Cancer).


<strong>La</strong> <strong>mucosite</strong> <strong>del</strong> <strong>cavo</strong> <strong>orale</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> <strong>del</strong>le <strong>malattie</strong> neoplastiche 5<br />

1. Introduzione<br />

<strong>La</strong> <strong>mucosite</strong> <strong>del</strong> <strong>cavo</strong> <strong>orale</strong> rappresenta una complican-<br />

za grave e di frequente osservazione <strong>nel</strong> corso di diver-<br />

si trattamenti (radioterapia, chemioterapia) per patologie<br />

neoplastiche. L’insorgenza di questa complicanza può interferire<br />

sensibilmente con la gestione clinica <strong>del</strong> paziente oncologico, richiedendo<br />

la necessità di interventi di supporto intensivi, quali<br />

una terapia antalgica per via endovenosa e/o di una nutrizione<br />

per via enterale o parenterale. Notevole, inoltre, può essere<br />

l’incidenza <strong>nel</strong> paziente con <strong>mucosite</strong> <strong>orale</strong> di gravi complicanze<br />

infettive. <strong>La</strong> complessità e la gravità <strong>del</strong> quadro <strong>del</strong>le complicanze<br />

osservate <strong>nel</strong> paziente con <strong>mucosite</strong> <strong>orale</strong> può determinare<br />

un’interruzione <strong>del</strong> programma terapeutico e la necessità di una<br />

riduzione dei dosaggi e/o <strong>del</strong>l’intensità <strong>del</strong>la dose <strong>del</strong>la chemio e<br />

<strong>del</strong>la radioterapia. Oltre alla possibile compromissione <strong>del</strong> risultato<br />

terapeutico, la <strong>mucosite</strong> <strong>orale</strong> determina un prolungamento<br />

<strong>del</strong>l’ospedalizzazione e, in generale, un importante incremento<br />

dei costi assistenziali. <strong>La</strong> prevenzione ed il <strong>trattamento</strong> <strong>del</strong>la <strong>mucosite</strong><br />

<strong>orale</strong> <strong>nel</strong>la pratica clinica risultano a tutt’oggi non soddisfacenti<br />

e limitati al solo supporto nutrizionale ed alla gestione<br />

<strong>del</strong>le complicanze. Negli ultimi anni, tuttavia, i progressi <strong>nel</strong>la conoscenza<br />

dei meccanismi fisiopatogenetici <strong>del</strong>la <strong>mucosite</strong> hanno<br />

aperto una nuova fase che potrebbe preludere all’applicazione<br />

su larga scala di nuovi approcci terapeutici mirati e finalmente<br />

efficaci.


6 <strong>La</strong> <strong>mucosite</strong> <strong>del</strong> <strong>cavo</strong> <strong>orale</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> <strong>del</strong>le <strong>malattie</strong> neoplastiche<br />

2. Fisiopatogenesi <strong>del</strong>le mucositi<br />

<strong>La</strong> mucosa <strong>orale</strong> costituisce una struttura biologica complessa<br />

ed è formata da un epitelio stratificato squamoso, privo di<br />

cheratina, e da una sottomucosa che contiene vasi sanguigni,<br />

terminazioni nervose, cellule <strong>del</strong>l’infiammazione ed una matrice extracellulare.<br />

Il rinnovamento <strong>del</strong>la superficie epiteliale avviene ogni<br />

7-14 giorni ed è assicurato dalla proliferazione <strong>del</strong>le cellule basali,<br />

la cui capacità riproduttiva è compromessa dall’effetto citotossico <strong>del</strong><br />

<strong>trattamento</strong> antineoplastico. Il danno all’integrità e la perdita <strong>del</strong>la<br />

continuità <strong>del</strong>le mucose <strong>del</strong> <strong>cavo</strong> orofaringeo si produce attraverso<br />

una serie di eventi sequenziali schematizzati in cinque distinte fasi (Figura<br />

1) caratterizzate da modificazioni molecolari e da una reazione<br />

infiammatoria con atrofia ed ulcerazione <strong>del</strong>la barriera mucosa.<br />

Avvio<br />

RADIOTERAPIA<br />

Danno al DNA<br />

CHEMIOTERAPIA<br />

Upregulation<br />

e generazione<br />

di messaggi<br />

Messaggeri<br />

Signalling e<br />

amplificazione<br />

Apoptosi<br />

Figura 1. Le cinque fasi <strong>del</strong>la <strong>mucosite</strong>.<br />

Ulcerazione<br />

Microbi<br />

Infezione<br />

Guarigione<br />

Rigenerazione<br />

3. Diagnosi e valutazione <strong>del</strong>le mucositi<br />

Per la valutazione e la misurazione <strong>del</strong>la <strong>mucosite</strong> <strong>orale</strong><br />

sono stati utilizzati diversi strumenti, alcunI dei quali validati<br />

(Tabella 1), anche se la loro standardizzazione rappresenta<br />

ancora un problema aperto.


<strong>La</strong> <strong>mucosite</strong> <strong>del</strong> <strong>cavo</strong> <strong>orale</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> <strong>del</strong>le <strong>malattie</strong> neoplastiche 7<br />

<strong>La</strong> scala WHO (World Health Organization; OMS Organizzazio-<br />

ne Mondiale <strong>del</strong>la Sanità) è uno strumento di valutazione, ampiamente<br />

utilizzato <strong>nel</strong>la pratica clinica, che utilizza criteri legati<br />

alle alterazioni macroscopiche visibili obiettivamente a livello <strong>del</strong><br />

<strong>cavo</strong> <strong>orale</strong> insieme al grado di compromissione funzionale <strong>del</strong>la<br />

deglutizione e <strong>del</strong>l’alimentazione. <strong>La</strong> scala RTOG (Radiation Therapy<br />

Oncology Group) è utilizzata in radioterapia oncologica; il<br />

danno alla barriera mucosale <strong>del</strong> <strong>cavo</strong> <strong>orale</strong> è valutato attraverso<br />

il rilievo e l’entità di lesioni caratteristiche (eritema ed ulcerazioni)<br />

WHO<br />

RTOG<br />

Eritema<br />

0 1 2 3 4<br />

Nessun<br />

segno o<br />

sintomo<br />

Nessun<br />

segno o<br />

sintomo<br />

Irritazione<br />

± eritema<br />

Eritema<br />

<strong>del</strong>la<br />

mucosa<br />

Eritema,<br />

ulcere; può<br />

deglutire<br />

cibi solidi<br />

Placche e<br />

aree di<br />

lesione di<br />

estensione<br />

0 1 2<br />

Nessun<br />

cambiamento<br />

<strong>del</strong><br />

colorito <strong>del</strong>la<br />

mucosa<br />

Aumento di<br />

intensità <strong>del</strong><br />

colorito <strong>del</strong>la<br />

mucosa<br />

Mucosa di<br />

color sangue<br />

vivo<br />

Eritema<br />

esteso,<br />

ulcere;<br />

non può<br />

deglutire<br />

cibi solidi<br />

Aree di<br />

lesione<br />

confluenti<br />

>1,5 cm<br />

+<br />

OMAS 0 1 2 3<br />

Ulcerazioni/pseudomembrane<br />

Non lesioni Superficie<br />

<strong>del</strong>le lesioni<br />

inferiori a<br />

1 cm2 Superficie<br />

<strong>del</strong>le lesioni<br />

superiori<br />

a 1 cm2 e pari o<br />

inferiori<br />

a 3 cm2 Superficie<br />

di lesione<br />

superiore<br />

a 3 cm2 Non può<br />

deglutire<br />

cibi solidi<br />

né liquidi<br />

Necrosi o<br />

ulcerazioni<br />

profonde ±<br />

sanguinamento<br />

=<br />

<strong>La</strong> valutazione complessiva <strong>del</strong>la <strong>mucosite</strong> secondo lo schema OMAS è espressa<br />

sommando i punteggi (da 0 a 5) relativi al grado eritema, <strong>del</strong>le ulcere e <strong>del</strong>le<br />

pseudomembrane in determinate regioni <strong>del</strong> <strong>cavo</strong> <strong>orale</strong>.<br />

Tabella 1. Scale di misurazione <strong>del</strong>la <strong>mucosite</strong> <strong>del</strong> <strong>cavo</strong> <strong>orale</strong> (WHO: World<br />

Health Organization; RTOG: Radiation Therapy Oncology Group; OMAS:<br />

Oral Mucositis Assessment Scale).


8 <strong>La</strong> <strong>mucosite</strong> <strong>del</strong> <strong>cavo</strong> <strong>orale</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> <strong>del</strong>le <strong>malattie</strong> neoplastiche<br />

indotte dalla radioterapia. <strong>La</strong> scala OMAS (Oral Mucositis Asses-<br />

sment Scale) è stata disegnata e validata per i trials clinici ed è<br />

pertanto il riferimento più specifico e sensibile per la valutazione<br />

<strong>del</strong>la <strong>mucosite</strong> <strong>orale</strong>. Questo strumento fa riferimento ad aspetti<br />

di obiettività specifica e di tipo morfologico. <strong>La</strong> severità <strong>del</strong>la<br />

<strong>mucosite</strong> <strong>orale</strong> è distinta in 5 diversi gradi che, in diversi studi,<br />

correlano significativamente con il quadro sintomatologico, con il<br />

consumo di analgesici, con il numero dei giorni di febbre e con la<br />

durata <strong>del</strong> ricovero ospedaliero. Un aspetto critico fondamentale<br />

è la corretta e frequente valutazione <strong>del</strong> dolore con l’impiego di<br />

strumenti validati (Figura 2).<br />

Quanto è severo il suo dolore oggi? Tracci un segno verticale sulla linea<br />

di sotto per indicare l’intensità <strong>del</strong> suo dolore oggi.<br />

Nessun dolore<br />

Quanto è severo il suo dolore oggi? Tracci una “X” sulla linea di sotto al numero<br />

che meglio rappresenta l’intensità <strong>del</strong> suo dolore oggi.<br />

Nessun dolore<br />

Il peggior dolore<br />

immaginabile<br />

Il peggior dolore<br />

immaginabile<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

Quanto è severo il suo dolore oggi? Tracci una “X” sulla faccetta che meglio<br />

esprime il suo dolore oggi.<br />

Figura 2. Scale <strong>del</strong> dolore (VAS: Visual Analogic Scale; NRS: Numerical<br />

Rating System; Scala <strong>del</strong>le Faccette).


<strong>La</strong> <strong>mucosite</strong> <strong>del</strong> <strong>cavo</strong> <strong>orale</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> <strong>del</strong>le <strong>malattie</strong> neoplastiche 9<br />

4. Aspetti patologici e conseguenze<br />

cliniche <strong>del</strong>le mucositi<br />

Il quadro clinico <strong>del</strong>la <strong>mucosite</strong> <strong>orale</strong> è caratterizzato dalla<br />

sovrapposizione di segni e sintomi locali (eritema, ulcerazione,<br />

dolore, compromissione funzionale <strong>del</strong>la masticazione,<br />

<strong>del</strong>la deglutizione e <strong>del</strong>la fonazione) dovuti alle lesioni locali e da<br />

riflessi di ordine generale legati alla sepsi e ad effetti infiammatori<br />

sistemici. Nei pazienti trattati con chemioterapia, i sintomi a<br />

carico <strong>del</strong> <strong>cavo</strong> <strong>orale</strong> si sviluppano tipicamente dopo 5-8 giorni<br />

dalla somministrazione e tendono ad attenuarsi fino alla piena<br />

risoluzione in 7-14 giorni. Le lesioni interessano principalmente<br />

le aree non cheratinizzate che divengono suscettibili alla penetrazione<br />

di germi (le foto da 1 a 5 riproducono esempi di <strong>mucosite</strong><br />

di differente grado). Nei pazienti sottoposti a radioterapia lo sviluppo<br />

<strong>del</strong>la <strong>mucosite</strong> <strong>orale</strong> è correlato alla dose ed al regime di<br />

frazionamento; le prime manifestazioni si osservano a partire da<br />

una dose cumulativa di 15 Gy.<br />

5. Diagnosi differenziale.<br />

Alcune patologie <strong>del</strong> <strong>cavo</strong> <strong>orale</strong> e <strong>del</strong> faringe possono avere<br />

caratteri clinici simili a quelli <strong>del</strong>la <strong>mucosite</strong> <strong>del</strong> <strong>cavo</strong><br />

<strong>orale</strong>, in modo particolare le infezioni erpetiche e da candida<br />

nonché la malattia <strong>del</strong> trapianto verso l’ospite (graft versus<br />

host disease, GVHD). Le foto da 6 a 8 riproducono esempi <strong>del</strong>le<br />

principali affezioni da porre in diagnosi differenziale con la <strong>mucosite</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>cavo</strong> <strong>orale</strong>.


10 <strong>La</strong> <strong>mucosite</strong> <strong>del</strong> <strong>cavo</strong> <strong>orale</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> <strong>del</strong>le <strong>malattie</strong> neoplastiche<br />

6. I fattori di rischio associati allo sviluppo<br />

di <strong>mucosite</strong> <strong>orale</strong>.<br />

Diversi fattori predisponenti o associati allo sviluppo di<br />

<strong>mucosite</strong> <strong>orale</strong> sono stati descritti in letteratura, benché<br />

ad oggi non sia stato possibile formulare un mo<strong>del</strong>lo<br />

predittivo validato ed utile all’identificazione <strong>del</strong> paziente<br />

a rischio prima <strong>del</strong>l’inizio di un <strong>trattamento</strong> antineoplastico. <strong>La</strong><br />

radioterapia sulla regione testa collo o in forma di irradiazione<br />

corporea totale (total body irradiation, TBI) come condizionamento<br />

al trapianto di cellule staminali, e la chemioterapia,<br />

quest’ultima soprattutto quando somministrata ad alte dosi,<br />

rappresentano i maggiori fattori di rischio per lo sviluppo di<br />

<strong>mucosite</strong> <strong>orale</strong>. Cicli ripetuti di chemioterapia e la sua associazione<br />

con la radioterapia ne aumentano l’incidenza e la gravità<br />

<strong>del</strong>le manifestazioni. Tuttavia, fra i pazienti sottoposti allo stesso<br />

schema di <strong>trattamento</strong>, la suscettibilità a sviluppare questa<br />

complicanza può presentare marcate variazioni soggettive legate<br />

a fattori individuali, quali il diverso corredo di attività geniche<br />

specifiche che regolano il metabolismo, l’assorbimento, la<br />

distribuzione e l’eliminazione <strong>del</strong>l’agente antineoplastico. Altri<br />

importanti fattori di rischio di <strong>mucosite</strong> <strong>orale</strong> sono rappresentati<br />

dallo stato nutrizionale <strong>del</strong> paziente, dalla presenza di comorbidità,<br />

come la xerostomia e le infezioni, da una scarsa igiene<br />

<strong>orale</strong>, da un prolungato <strong>trattamento</strong> steroideo e da una ridotta<br />

funzionalità renale. Inoltre, un ruolo predisponente al suo sviluppo<br />

potrebbe essere rappresentato da fattori individuali non<br />

modificabili, come l’età, la razza ed il sesso, anche se l’entità e


<strong>La</strong> <strong>mucosite</strong> <strong>del</strong> <strong>cavo</strong> <strong>orale</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> <strong>del</strong>le <strong>malattie</strong> neoplastiche 11<br />

l’esatto meccanismo di influenza di queste variabili non è stato<br />

stabilito con esattezza.<br />

7. Mucosite <strong>orale</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> <strong>del</strong>le<br />

neoplasie ematologiche e <strong>nel</strong> trapianto<br />

di cellule staminali emopoietiche<br />

Nelle strategie di <strong>trattamento</strong> <strong>del</strong>le neoplasie ematologiche<br />

si sono registrati notevoli progressi <strong>nel</strong>le ultime<br />

decadi. Impressionanti sono stati i miglioramenti <strong>del</strong>la<br />

terapia di supporto. In particolare, lo sviluppo di fattori di crescita<br />

eritropoietici e, soprattutto, granulocipoietici, e la loro adozione<br />

su larga scala <strong>nel</strong>la pratica clinica ha ridotto le complicanze da<br />

mielotossicità consentendo tempi più rapidi di recupero emopoietico<br />

dopo l’applicazione di un ciclo di <strong>trattamento</strong>. L’introduzione<br />

recente di fattori di crescita per le piastrine potrebbe consentire<br />

una ulteriore semplificazione <strong>del</strong>la gestione <strong>del</strong>la mielotossicità<br />

ed una ottimizzazione <strong>del</strong>le dosi di <strong>trattamento</strong>. Da questo quadro<br />

emerge come la <strong>mucosite</strong> <strong>orale</strong> rappresenti attualmente la principale<br />

tossicità che limita la piena applicazione di un <strong>trattamento</strong><br />

neoplastico e l’aumento <strong>del</strong>l’intensità di dose che potenzialmente<br />

potrebbe migliorare la prognosi di diverse neoplasie ematologiche.<br />

L’epidemiologia <strong>del</strong>la <strong>mucosite</strong> <strong>orale</strong> da chemioterapia standard<br />

o ad alte dosi è stata oggetto di uno scarso numero di studi<br />

specificamente rivolti all’analisi di questo aspetto (Tabelle 2 e 3<br />

alla pagina seguente). Nelle procedure trapiantologiche, l’incidenza<br />

di <strong>mucosite</strong> <strong>orale</strong> varia in base al regime di condizionamento<br />

ed è in sostanza osservabile <strong>nel</strong>la totalità dei casi quando


12 <strong>La</strong> <strong>mucosite</strong> <strong>del</strong> <strong>cavo</strong> <strong>orale</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> <strong>del</strong>le <strong>malattie</strong> neoplastiche<br />

è utilizzata la TBI. Nel caso di pazienti sottoposti a Trapianto di<br />

Cellule Staminali Emopoietiche (TCSE) autologo, una diagnosi di<br />

linfoma non Hodgkin (LNH), la radioterapia come regime di condizionamento,<br />

il sesso femminile e l’utilizzo <strong>del</strong>l’etoposide <strong>nel</strong>la<br />

mobilizzazione <strong>del</strong>le cellule staminali sono risultati associati ad<br />

una maggiore incidenza e severità <strong>del</strong>la <strong>mucosite</strong> <strong>orale</strong>. Nell’ambito<br />

<strong>del</strong> TCSE allogenico, un indice di massa corporea superiore<br />

a 25, l’uso <strong>del</strong> metotressato <strong>nel</strong>la profilassi <strong>del</strong>la GVHD sono<br />

stati identificati come fattori predisponenti di maggior peso. Una<br />

minore incidenza e gravità <strong>del</strong>la <strong>mucosite</strong> <strong>orale</strong> è riportata nei<br />

pazienti sottoposti a TCSE allogenico non mieloablativo.<br />

PROTOCOLLO<br />

Rischio di <strong>mucosite</strong><br />

(qualunque grado)<br />

%<br />

Rischio di <strong>mucosite</strong><br />

grado 3 o 4<br />

%<br />

LINFOMA NON HODGKIN<br />

CHOP 31 2<br />

R-CHOP 7-27 3<br />

MACOP-B 30 NR<br />

LINFOMA DI HODGKIN<br />

ABVD 3 NR<br />

Regimi ibridi di polichemioterapia 8 NR<br />

LEUCEMIA ACUTA MIELOIDE<br />

3+7 e simili 10-15 NR<br />

FLAG 50 NR<br />

FLAG-idarubicina 70 NR<br />

AIDA (leucemia promielocitica) 10 NR<br />

CHOP: ciclofosfamide, doxorubicina, vincristina, prednisone; R-CHOP: Rituximab + CHOP; MACOP-B:<br />

Metotrexate, doxorubicina, ciclofosfamide, vincristina, prednisone, bleomicina; ABVD: doxorubicina,<br />

bleomicina, vinblastina, dacarbazina; 3+7: daunorubicina, citara bina in infusione continua; FLAG:<br />

fludarabina, citarabine ad alte dosi, G-CSF; AIDA: acido retinoico, idarubicina; NR: non riportato.<br />

Tabella 2. Incidenza di <strong>mucosite</strong> associata all’uso dei principali schemi di<br />

<strong>trattamento</strong> per neoplasie ematologiche.


PROTOCOLLO<br />

<strong>La</strong> <strong>mucosite</strong> <strong>del</strong> <strong>cavo</strong> <strong>orale</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> <strong>del</strong>le <strong>malattie</strong> neoplastiche 13<br />

Rischio di <strong>mucosite</strong><br />

(qualunque grado)<br />

%<br />

Rischio di <strong>mucosite</strong><br />

grado 3 o 4<br />

%<br />

CEB 79 74<br />

BEAM 74 7-42<br />

ICE NR 9<br />

Idarubicina con busulfano <strong>orale</strong> NR 82<br />

Idarubicina con busulfano endovena NR 12<br />

Busulfano + Ciclofosfamide 96 NR<br />

Irradiazione Totale Corporea + Ciclofosfamide 100 31<br />

Irradiazione Totale Corporea + Melfalan (>140 mg/m2) NR 51<br />

Melfalan 200 mg/m2 NR 12-46<br />

Melfalan 100 mg/m2 23 Rara<br />

CEB: ciclofosfamide, etoposide, carmustina; BEAM: carmustina, etoposide, citara bina, melfalan (140 mg/2);<br />

ICE: ifosfamide, carboplatino, etoposide ; NR: non riportato.<br />

Tabella 3. Incidenza di <strong>mucosite</strong> <strong>orale</strong> associata all’uso dei principali regimi<br />

di condizionamento per trapianto di cellule staminali emopoietiche.<br />

8. Mucosite <strong>orale</strong> da chemioterapie per<br />

tumori solidi<br />

<strong>La</strong> <strong>mucosite</strong> <strong>orale</strong> può rappresentare una complicanza importante<br />

<strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> di diverse neoplasie solide, in<br />

particolare quando siano impiegati alcuni chemioterapici,<br />

quali l’etoposide, il metotressato, il 5-fluoruracile, il cisplatino, la<br />

citarabina, l’irinotecan, il paclitaxel e la dacarbazina. L’incidenza<br />

maggiore di <strong>mucosite</strong> <strong>orale</strong> si riscontra nei pazienti trattati con<br />

5-fluorouracile, soprattutto quando questo agente è somministrato<br />

per infusione continua. <strong>La</strong> tabella 4 descrive l’incidenza <strong>del</strong>la<br />

<strong>mucosite</strong> <strong>orale</strong> riportata fra i soggetti trattati con i principali protocolli<br />

chemioterapici utilizzati per i tumori solidi.


14 <strong>La</strong> <strong>mucosite</strong> <strong>del</strong> <strong>cavo</strong> <strong>orale</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> <strong>del</strong>le <strong>malattie</strong> neoplastiche<br />

PROTOCOLLO<br />

POLMONE<br />

Platino e paclitaxel 0,49<br />

Platino e paclitaxel (basso dosaggio) 1,02<br />

Platino e docetaxel 1,32<br />

Platino, paclitaxel, e altro 1,48 7<br />

Platino, docetaxel, e altro 0,60<br />

Gemcitabina e platino 1,08<br />

Gemcitabina e paclitaxel 1,0 ,84<br />

Gemcitabine e vinorelbina 0,75<br />

Vinorelbina e paclitaxel 0,29<br />

Vinorelbina e platino 0,25<br />

9. Mucosite <strong>orale</strong> in radioterapia<br />

Rischio di<br />

<strong>mucosite</strong> grado<br />

3 o 4<br />

%<br />

MAMMELLA<br />

A-T-C: Doxorubicina, taxane, e ciclofosfamide (somministrato sequenzialmente) 2,29<br />

AC-T Doxorubicina, ciclofosfamide, e taxane (somministrato sequenzialmente) 2,80<br />

A-CT Doxorubicina, ciclofosfamide, e taxane (somministrati sequenzialmente) 5,26<br />

A-T: Doxorubicina e taxane (somministrato sequenzialmente) 4,17<br />

AT: Doxorubicina e taxane 8,33<br />

FAC (settimanale): 5-FU, doxorubicina, e ciclofosfamide 3,33<br />

AC (settimanale): Doxorubicina and ciclofosfamide 13,64<br />

Taxolo (paclitaxel) (settimanale) 2,87<br />

TAC: docetaxel, doxorubicina, e ciclofosfamide 4,92<br />

COLON<br />

FOLFOX: 5-FU, leucovorin, and oxaliplatin 1,35<br />

FOLFIRI: 5-FU, leucovorin and irinotecan 4,43<br />

IROX: Irinotecan and oxaliplatin 1,48<br />

Tabella 4. Rischio di <strong>mucosite</strong> dei principali protocolli chemioterapici per<br />

neoplasia solida.<br />

<strong>La</strong> <strong>mucosite</strong> <strong>orale</strong> rappresenta un effetto collaterale inevi-<br />

tabile <strong>del</strong>l’irradiazione dei tumori <strong>del</strong> testa-collo, comparendo<br />

virtualmente in tutti i pazienti, rappresentando la più<br />

limitante ed invalidante tossicità acuta <strong>nel</strong> paziente radiotrattato<br />

per tumore <strong>del</strong> testa-collo. Il <strong>trattamento</strong> radioterapico standard


<strong>La</strong> <strong>mucosite</strong> <strong>del</strong> <strong>cavo</strong> <strong>orale</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> <strong>del</strong>le <strong>malattie</strong> neoplastiche 15<br />

prevede un frazionamento convenzionale (180-200 cGy al gior-<br />

no) per 5 giorni a settimana per una durata complessiva che varia<br />

dalle 5 alle 7 settimane (dose totale 66-74 Gy), spesso associato<br />

a chemioterapia (cisplatino-based). Nell’ultima decade, sempre<br />

più frequente è l’utilizzo di frazionamenti non convenzionali (iperfrazionati<br />

e/o accelerati) ± chemioterapia, erogati con radioterapia<br />

ad intensità modulata con l’obiettivo di migliorare il controllo<br />

locale in questo setting di pazienti. Gli studi mostrano un’incidenza<br />

di <strong>mucosite</strong> <strong>orale</strong> di grado G3-G4 compresa tra il 56% e l’85%<br />

ed il suo sviluppo è correlato alle caratteristiche <strong>del</strong> paziente, alle<br />

modalità di <strong>trattamento</strong> ed alla sede <strong>del</strong> tumore. L’incidenza è<br />

elevata soprattutto in pazienti con tumori primari localizzati <strong>nel</strong>la<br />

cavità <strong>orale</strong>, <strong>nel</strong>l’orofaringe o <strong>nel</strong> rinofaringe, ma tali differenze<br />

sono piuttosto da attribuirsi alla più frequente presentazione <strong>del</strong>la<br />

neoplasia in stadi avanzati in questi subset di pazienti rispetto ad<br />

altre localizzazioni <strong>nel</strong> testa-collo. L’incidenza <strong>del</strong>la <strong>mucosite</strong> è,<br />

inoltre, aumentata in pazienti che ricevono anche una chemioterapia<br />

concomitante ed una radioterapia con frazionamento non<br />

convenzionale. L’utilizzo <strong>del</strong>la radioterapia ad intensità modulata<br />

sebbene correli con una diminuzione <strong>del</strong>l’incidenza <strong>del</strong>la xerostomia,<br />

dovuta alla riduzione <strong>del</strong>la dose di radioterapia alla/e<br />

parotide/i, non sembra ridurre in maniera sostanziale l’incidenza<br />

<strong>del</strong>la <strong>mucosite</strong> radioindotta. Oltre alla <strong>mucosite</strong> <strong>orale</strong>, il <strong>trattamento</strong><br />

radioterapico presenta diverse altre complicanze, tra cui la<br />

xerostomia e la disfagia, correlate alla complessità anatomica ed<br />

al ruolo funzionale <strong>del</strong>le strutture presenti <strong>nel</strong> distretto testa-collo.<br />

<strong>La</strong> <strong>mucosite</strong> <strong>orale</strong> si manifesta con lesioni eritematose ed ulcerative<br />

di vario grado; tali alterazioni (eritema) iniziano a manifestarsi


16 <strong>La</strong> <strong>mucosite</strong> <strong>del</strong> <strong>cavo</strong> <strong>orale</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> <strong>del</strong>le <strong>malattie</strong> neoplastiche<br />

a partire da una dose cumulativa di 15 Gy fino al raggiungimento<br />

di quadri clinici francamente ulcerativi e necrotici, che impongono<br />

la sospensione temporanea (in qualche caso definitiva) <strong>del</strong><br />

<strong>trattamento</strong> radioterapico. <strong>La</strong> <strong>mucosite</strong> radio indotta può persistere<br />

anche per settimane o mesi dopo il termine <strong>del</strong> <strong>trattamento</strong><br />

radioterapico. Tale quadro clinico può ulteriormente complicarsi<br />

per il sopraggiungere di sovrainfezioni virali o fungine. Inoltre,<br />

l’impatto <strong>del</strong>la disfagia può essere tanto rilevante da richiedere<br />

l’ospedalizzazione <strong>del</strong> paziente per la necessità di una nutrizione<br />

artificiale. <strong>La</strong> <strong>mucosite</strong> <strong>orale</strong> costituisce quindi una complicanza<br />

invalidante e di notevole impatto sulla qualità di vita <strong>del</strong> paziente,<br />

oltre che una causa di frequente interruzione <strong>del</strong> <strong>trattamento</strong> e <strong>del</strong><br />

suo eventuale insuccesso.<br />

10. Prevenzione <strong>del</strong>le mucositi<br />

I<br />

risultati <strong>nel</strong>la prevenzione <strong>del</strong>le <strong>mucosite</strong> <strong>orale</strong> con i presidi<br />

tradizionali sono largamente insufficienti. In particolare, non<br />

sono disponibili evidenze di riferimento assoluto applicabili<br />

per la riduzione <strong>del</strong> rischio di <strong>mucosite</strong> <strong>orale</strong> per tutti i pazienti,<br />

anche se per diversi agenti è stata riportata un’efficacia almeno<br />

parziale. <strong>La</strong> tabella 5 riporta le misure più significative applicabili<br />

al paziente in <strong>trattamento</strong> antineoplastico con il livello di evidenza<br />

a supporto <strong>del</strong> relativo grado di raccomandazione. Le misure<br />

principali, universalmente riconosciute, consistono <strong>nel</strong>l’educazione<br />

dei pazienti ad una corretta igiene <strong>orale</strong>. I controlli odontoiatrici<br />

frequenti ed una bonifica dentaria prima <strong>del</strong>l’avvio <strong>del</strong><br />

<strong>trattamento</strong> antineoplastico possono consentire una riduzione


<strong>La</strong> <strong>mucosite</strong> <strong>del</strong> <strong>cavo</strong> <strong>orale</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> <strong>del</strong>le <strong>malattie</strong> neoplastiche 17<br />

<strong>del</strong>l’impatto <strong>del</strong>la flora microbica <strong>orale</strong>, con riduzione <strong>del</strong> rischio<br />

di carie, gengiviti ed infezioni dei tessuti molli, che possono determinare<br />

gravi conseguenze sistemiche <strong>nel</strong>la successiva fase <strong>del</strong>la<br />

<strong>mucosite</strong> <strong>orale</strong>. Nei pazienti trattati con alte dosi di melphalan,<br />

la crioterapia <strong>orale</strong> si è rivelata molto efficace e rappresenta una<br />

pratica raccomandata. Benefici significativi in termini di riduzione<br />

<strong>del</strong>la gravità <strong>del</strong>la <strong>mucosite</strong> <strong>orale</strong> e <strong>del</strong> dolore correlato sono<br />

stati riportati con l’applicazione <strong>del</strong>la terapia laser a bassa intensità;<br />

tale procedura è tuttavia praticabile solo in pochi centri<br />

specializzati. Il palifermin, un fattore di crescita ricombinante per i<br />

cheratinociti, è uno dei primi farmaci ad azione biologica mirata<br />

che ha dimostrato un’efficacia <strong>nel</strong>la prevenzione <strong>del</strong>la <strong>mucosite</strong><br />

<strong>orale</strong>. In uno studio su pazienti trapiantati sottoposti a ciclo di<br />

condizionamento con TBI questo farmaco ha determinato una riduzione<br />

<strong>del</strong>l’incidenza, <strong>del</strong>la durata e <strong>del</strong>la gravità <strong>del</strong>la <strong>mucosite</strong><br />

<strong>orale</strong> in confronto al placebo. Il palifermin esercita il suo effetto<br />

citoprotettivo agendo nei confronti dei radicali liberi tramite l’attivazione<br />

<strong>del</strong> fattore di trascrizione Nrf2. Inoltre il palifermin ha<br />

la capacità di attenuare gli effetti <strong>del</strong> TNF alfa e l’espressione<br />

di molecole di adesione. Questo agente, attualmente, rappresenta<br />

l’unico farmaco approvato dall’US FDA e dall’EMEA per<br />

la profilassi <strong>del</strong>la <strong>mucosite</strong> <strong>orale</strong> severa nei pazienti sottoposti a<br />

procedure trapiantologiche che includano la TBI nei protocolli di<br />

condizionamento. Tuttavia, la maggior parte dei centri ematologici<br />

europei non utilizzano la TBI <strong>nel</strong> regime di condizionamento<br />

per cui il palifermin può attualmente essere utilizzato solo in<br />

una minoranza dei pazienti. Inoltre, tale agente svolge un’azione<br />

sistemica e non è scevro di effetti collaterali anche a carico di


18 <strong>La</strong> <strong>mucosite</strong> <strong>del</strong> <strong>cavo</strong> <strong>orale</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> <strong>del</strong>le <strong>malattie</strong> neoplastiche<br />

sedi distanti dal <strong>cavo</strong> <strong>orale</strong>. L’utilizzo di probiotici, in particolare<br />

di <strong>La</strong>ctobacillus brevis CD2 produttore di arginina deaminasi, si<br />

è mostrato utile <strong>nel</strong>la prevenzione <strong>del</strong>l’incidenza e <strong>del</strong>la severità<br />

<strong>del</strong>la <strong>mucosite</strong> <strong>del</strong> <strong>cavo</strong> <strong>orale</strong> in particolare <strong>nel</strong> campo <strong>del</strong>la radioterapia<br />

mentre in pazienti trattati con chemioterapia standard<br />

o ad alte dosi non esistono dati conclusivi, ma studi clinici sono<br />

attualmente in corso con risultati preliminari incoraggianti.


<strong>La</strong> <strong>mucosite</strong> <strong>del</strong> <strong>cavo</strong> <strong>orale</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> <strong>del</strong>le <strong>malattie</strong> neoplastiche 19<br />

<strong>La</strong>ctobacillus brevis CD2<br />

Tabella 5. Principali raccomandazioni ed agenti per la prevenzione ed il<br />

<strong>trattamento</strong> <strong>del</strong>la <strong>mucosite</strong> <strong>del</strong> <strong>cavo</strong> <strong>orale</strong>.


20 <strong>La</strong> <strong>mucosite</strong> <strong>del</strong> <strong>cavo</strong> <strong>orale</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> <strong>del</strong>le <strong>malattie</strong> neoplastiche<br />

11. Gestione <strong>del</strong> dolore associato a<br />

<strong>mucosite</strong> <strong>orale</strong> nei pazienti con<br />

neoplasie ematologiche<br />

Il dolore rappresenta un sintomo particolarmente devastante<br />

nei pazienti con <strong>mucosite</strong> <strong>orale</strong>. <strong>La</strong> sua intensità può variare<br />

da un lieve senso di bruciore, <strong>nel</strong>le fasi iniziali, fino a quadri<br />

di particolare severità. <strong>La</strong> sensazione dolorosa è generalmente il<br />

risultato <strong>del</strong>la somma di due componenti: un dolore nocicettivo<br />

(dolore basale) ed un dolore incidente causato dal movimento e<br />

dal contatto <strong>del</strong> cibo con la mucosa <strong>orale</strong>. Le implicazioni cliniche<br />

di questa distinzione sono di notevole rilevanza: infatti, mentre il<br />

processo nocicettivo di base, mediato dalle fibre C a bassa velocità<br />

di conduzione e bassa soglia di discriminazione, è controllabile<br />

con i comuni trattamenti antidolorifici, il dolore incidente,<br />

mediato dalle fibre A-<strong>del</strong>ta a veloce conduzione è poco responsivo<br />

ai farmaci analgesici, compresi gli oppioidi. Pertanto, mentre<br />

un <strong>trattamento</strong> con analgesici topici o con oppioidi per infusione<br />

endovenosa continua o con sistema di analgesia controllata dal<br />

paziente (patient controlled analgesia, PCA) può garantire un sollievo<br />

<strong>del</strong> dolore continuo, l’esclusione funzionale <strong>del</strong>la cavità <strong>orale</strong><br />

con l’ausilio di una nutrizione parenterale rappresenta l’unico<br />

<strong>trattamento</strong> <strong>del</strong> dolore incidente.


<strong>La</strong> <strong>mucosite</strong> <strong>del</strong> <strong>cavo</strong> <strong>orale</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> <strong>del</strong>le <strong>malattie</strong> neoplastiche 21<br />

12. Conclusioni<br />

<strong>La</strong> <strong>mucosite</strong> <strong>orale</strong> rimane una complicanza di difficile gestio-<br />

ne ed è alla base di conseguenze cliniche potenzialmente<br />

devastanti. L’evidenza di distinti cambiamenti istologici e<br />

il timing <strong>del</strong>l’espressione <strong>del</strong>le citochine infiammatorie, in risposta<br />

all’azione dei differenti farmaci antineoplastici, suggeriscono<br />

l’esistenza di meccanismi multifattoriali di danno mucosale. Tali<br />

meccanismi richiedono di essere ulteriormente chiariti ai fini di<br />

una migliore applicazione ed un più razionale utilizzo di nuovi<br />

agenti biologici in fase di sperimentazione, che includono composti<br />

con differente profilo farmacologico e meccanismi d’azione<br />

(mitogeni, immunoregolatori, immunostimolanti, probiotici, anti<br />

radicali liberi etc.). Altri avanzamenti conoscitivi ed applicazioni<br />

pratiche sono auspicabili dalla farmacogenomica che potrebbe<br />

consentire strategie di <strong>trattamento</strong> sempre più personalizzate. In<br />

attesa di ulteriori progressi, rimane l’imperativo di un adeguato<br />

controllo <strong>del</strong>le sofferenze dei pazienti con <strong>mucosite</strong> <strong>orale</strong> attraverso<br />

una corretta terapia di supporto che comprenda un approccio<br />

clinicamente intensivo e di profonda umanizzazione al controllo<br />

<strong>del</strong> dolore con una terapia antalgica razionale.


22 <strong>La</strong> <strong>mucosite</strong> <strong>del</strong> <strong>cavo</strong> <strong>orale</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> <strong>del</strong>le <strong>malattie</strong> neoplastiche<br />

Bibliografia Essenziale<br />

1. Sonis ST, The pathobiology of mucositis. Nat Rev 2004;30:277.<br />

2. Sonis ST, Mucositis: The impact, biology and therapeutic opportunities of oral<br />

mucositis. Oral Oncol. 2009 Dec;45(12):1015-20.<br />

3. Niscola P, Scaramucci L, Romani C, Cupelli L, Tendas A, Dentamaro T, et al. Mu-<br />

cositis in patients with hematologic malignancies: an overview. Haematologica.<br />

2007 Feb;92(2):222-31.<br />

4. Niscola P, Romani C, Scaramucci L, Dentamaro T, Cupelli L, Tendas A et al. Pain<br />

syndromes in the setting of haematopoietic stem cell transplantation for haematological<br />

malignancies. Bone Marrow Transplant. 2008 May;41(9):757-64.<br />

5. Sonis ST, Oster G, Fuchs H, Bellm L, Bradford WZ, E<strong>del</strong>sberg J et al. Oral mucositis<br />

and the clinical and economic outcomes of hematopoietic stem-cell transplantation.<br />

J Clin Oncol. 2001 Apr 15;19(8):2201-5.<br />

6. Barasch A, Peterson DE. Risk factors for ulcerative oral mucositis in cancer patients:<br />

unanswered questions. Oral Oncol 2003;39:91-100.<br />

7. Sonis ST, Elting LS, Keefe D, Peterson DE, Schubert M, Hauer-Jensen M et al.<br />

Perspectives on cancer therapy-induced mucosal injury: pathogenesis, measurement,<br />

epidemiology, and consequences for patients. Cancer.2004 May 1;100(9<br />

Suppl):1995-2025.<br />

8. No authors listed WCCNR. Assessing stomatitis: refinement of the Western Consortium<br />

for Cancer Nursing Research (WCCNR) stomatitis staging system. Can<br />

Oncol Nurs J 1998;8:160-5.<br />

9. Quinn B, Potting CM, Stone R, Blijlevens NM, Fliedner M, Margulies A et al.<br />

Gui<strong>del</strong>ines for the assessment of oral mucositis in adult chemotherapy, radiotherapy<br />

and haematopoietic stem cell transplant patients. Eur J Cancer. 2008<br />

Jan;44(1):61-72.<br />

10. Keefe DM, Schubert MM, Elting LS, Sonis ST, Epstein JB, Raber-Durlacher JE et al.<br />

Updated clinical practice gui<strong>del</strong>ines for the prevention and treatment of mucositis.<br />

Cancer. 2007 Mar 1;109(5):820-31.<br />

11. Bensinger W, Schubert M, Ang KK, Brizel D, Brown E, Eilers JG et al. NCCN Task<br />

Force Report: prevention and management of mucositis in cancer care. J Natl<br />

Compr Canc Netw. 2008 Jan;6 Suppl 1:S1-21.


<strong>La</strong> <strong>mucosite</strong> <strong>del</strong> <strong>cavo</strong> <strong>orale</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> <strong>del</strong>le <strong>malattie</strong> neoplastiche 23<br />

12. Hensley ML, Hagerty KL, Kewalramani T, Green DM, Meropol NJ, Wasserman<br />

TH et al. American Society of Clinical Oncology 2008 clinical practice gui<strong>del</strong>ine<br />

update: use of chemotherapy and radiation therapy protectants. J Clin Oncol.<br />

2009 Jan 1;27(1):127-45.<br />

13. Spielberger R, Stiff P, Bensinger W, Gentile T, Weisdorf D, Kewalramani T et al.<br />

Palifermin for oral mucositis after intensive therapy for hematologic cancers. N<br />

Engl J Med. 2004 Dec 16;351(25):2590-8.<br />

14. A. Sharma, G. K. Rath, S. P. Choudhary, A. Thakar, B. K. Mohanti, S. Bahadur et<br />

al. A randomized double-blind phase III study of efficacy of lactobacillus CD2 lozenges<br />

in preventing radiation- and chemotherapy-induced oral mucositis in head<br />

and neck cancer patients: Interim analysis. J Clin Oncol 27:15s, 2009 (suppl;<br />

abstr 6008).<br />

15. Niscola P, Scaramucci L, Giovannini M, Ales M, Bondanini F, Cupelli L et al.<br />

Palifermin in the Management of Mucositis in Hematological Malignancies: Current<br />

Evidences and Future Perspectives. Cardiovasc Hematol Agents Med Chem.<br />

2009 Oct;7(4):305-12.<br />

16. Elting LS, Cooksley CD, Chambers MS, Garden AS. Risk, outcomes, and costs of<br />

radiation induced oral mucositis among patients with head-and-neck malignancies.<br />

Int J Radiat Oncol Biol Phys 2007 Jul 15;68(4):1110-20.<br />

17. Elting LS, Keefe DM, Sonis ST, Garden AS et al. Patient-reported Measurements<br />

of Oral. Mucositis in Head and Neck Cancer Patients Treated With Radiotherapy<br />

With or Without Chemotherapy CANCER. 2008 November;15(113):2704-13.


<strong>La</strong> <strong>mucosite</strong> <strong>del</strong> <strong>cavo</strong> <strong>orale</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> <strong>del</strong>le <strong>malattie</strong> neoplastiche<br />

Foto 1. Mucosite grado 1 (WHO): lieve eritema diffuso.<br />

Foto 2. Mucosite grado 2 (WHO): eritema ed ulcerazioni (possibile ingerire<br />

cibi solidi e liquidi).<br />

I


II <strong>La</strong> <strong>mucosite</strong> <strong>del</strong> <strong>cavo</strong> <strong>orale</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> <strong>del</strong>le <strong>malattie</strong> neoplastiche<br />

Foto 3. Mucosite grado 3 (WHO): eritema ed ulcerazioni (possibile ingerire<br />

solo cibi lliquidi).<br />

Foto 4. Mucosite grado 4 (WHO): eritema ed ulcerazioni estese sul margine<br />

<strong>del</strong>la lingua (impossibile deglutire anche liquidi e saliva).


<strong>La</strong> <strong>mucosite</strong> <strong>del</strong> <strong>cavo</strong> <strong>orale</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> <strong>del</strong>le <strong>malattie</strong> neoplastiche<br />

Foto 5. Mucosite grado 4 (WHO): eritema e pseudomembrane estese sulla<br />

superficie <strong>del</strong>la lingua (impossibile deglutire anche liquidi e saliva).<br />

Foto 6. Candidiasi pseudo membranosa <strong>del</strong> <strong>cavo</strong> <strong>orale</strong> (in diagnosi differenziale<br />

con <strong>mucosite</strong> grado 3-4).<br />

III


IV <strong>La</strong> <strong>mucosite</strong> <strong>del</strong> <strong>cavo</strong> <strong>orale</strong> <strong>nel</strong> <strong>trattamento</strong> <strong>del</strong>le <strong>malattie</strong> neoplastiche<br />

Foto 7. Malattia <strong>del</strong> trapianto verso l’ospite (in diagnosi differenziale con<br />

<strong>mucosite</strong> grado 2-3).<br />

Foto 8. Infezione herpetica <strong>del</strong> <strong>cavo</strong> <strong>orale</strong> (in diagnosi differenziale con<br />

<strong>mucosite</strong> grado 3-4).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!