11.06.2013 Views

Nobiltà e nobilitazione in Sicilia nel lungo ... - Rivista Meridiana

Nobiltà e nobilitazione in Sicilia nel lungo ... - Rivista Meridiana

Nobiltà e nobilitazione in Sicilia nel lungo ... - Rivista Meridiana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Nobiltà</strong><br />

ro patrimonio si dissolvesse sotto le istanze di sequestro dei soggio<br />

gatati. Per questo motivo la convenzione stabiliva che gli eredi ri<br />

nunciassero alla riscossione delle proprie soggiogazioni f<strong>in</strong>o a quan<br />

do non si fosse riorganizzata l'amm<strong>in</strong>istrazione e che solo dopo si<br />

provvedesse alla ripartizione dei beni. In più, i membri della fami<br />

glia avrebbero devoluto le rate <strong>nel</strong>le casse dell'amm<strong>in</strong>istrazione cen<br />

trale per pagare le tasse sulla fondiaria e per qualunque altra necessità<br />

si fosse presentata. Lo stesso duca dichiarava solennemente, «per non<br />

rendermi oppositore <strong>nel</strong>la Deputazione sudetta onde si disord<strong>in</strong>i l'ar<br />

monia, che è necessaria stabilirsi fra noi per lo sostegno della Casa»,<br />

di r<strong>in</strong>unciare alla riscossione dei crediti dovuti <strong>in</strong> parte sopra la du<br />

cea di Montalto, ed <strong>in</strong> parte sopra la casa del pr<strong>in</strong>cipe di Paterno.<br />

Quanta poca fiducia ci fosse tra gli eredi è però dimostrato dall'arti<br />

colo 12 del progetto, <strong>nel</strong> quale veniva ribadito:<br />

per maggiore chiarezza delle basi come sopra stabilite, che per tutte le conven<br />

zioni <strong>in</strong> questa carta convenute non sentiamo noi istessi <strong>in</strong> menoma parte pre<br />

giudicare<br />

i nostri rispettivi diritti, né far acquistare alcun diritto a qualunque per<br />

sona sia della famiglia sia esterna non <strong>in</strong>tervenente <strong>in</strong> questa convenzione, ma<br />

abbiamo <strong>in</strong>teso solamente sospendere l'esercizio de' diritti stessi per il vantaggio<br />

generale della famiglia ".<br />

L'accordo, prima di naufragare di lì a qualche mese, fu per l'esten<br />

sore del documento assai utile14. Infatti, il 10 agosto 1828, i coniugi<br />

duchi di Villarosa ottennero <strong>in</strong> est<strong>in</strong>zione delle 30 300 onze di credi<br />

ti gli ex feudi di San Mart<strong>in</strong>o, Gibiligabibi e Furiana con due mol<strong>in</strong>i<br />

situati <strong>nel</strong>la contea di Caltanissetta15. Tra l'agosto 1828 e lo stesso<br />

mese del 1830 vennero liquidati, per entità debitorie m<strong>in</strong>ori, beni il<br />

cui valore raggiunse la considerevole cifra di 97 886 onze; altre 64 616<br />

onze furono saldate agli eredi per risarcimento di capitale su dota<br />

zioni mai pagate".<br />

Per tutti gli altri parenti e semplici soggiogatari si dovette andare<br />

<strong>in</strong> tribunale. Nell'ottobre 1830, si aprì dunque il processo di assegna<br />

zione forzosa dei beni presso la Gran Corte Civile di Palermo affida<br />

to a Gregorio Damiani, il quale decise di stralciare la posizione di<br />

coloro che avevano beneficiato delle assegnazioni volontarie anche<br />

13 Ibid., p. 13.<br />

14 Rizza sostiene <strong>nel</strong>l'articolo citato che l'accordo non portò ad alcun risultato: Rizza, La<br />

rescissione cit., p. 313.<br />

15 Sentenza del Giudice Deputato Gregorio Damiani della Gran Corte Civile di Palermo, 10<br />

gennaio 1831, AsPa, fondo Villarosa, b. 132.<br />

16 Ibid., p. 9; l'elenco è riportato anche da Romeo <strong>nel</strong>l'appendice alla prima edizione de<br />

Il Risorgimento cit. <strong>nel</strong>la quale è riportato l'<strong>in</strong>tero piano di assegnazioni dei pr<strong>in</strong>cipi di Pater<br />

nò, pp. 393-429.<br />

96

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!