11.06.2013 Views

Nobiltà e nobilitazione in Sicilia nel lungo ... - Rivista Meridiana

Nobiltà e nobilitazione in Sicilia nel lungo ... - Rivista Meridiana

Nobiltà e nobilitazione in Sicilia nel lungo ... - Rivista Meridiana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Nobiltà</strong><br />

po, riuscì ad acquisire anche alcune cariche pubbliche tanto da di<br />

ventare <strong>nel</strong> 1754 sopra<strong>in</strong>tendente al Pubblico Peculio. In tale veste<br />

firmò, con altri 33 esponenti dell'elite nissena, la richiesta a Carlo III<br />

per la re<strong>in</strong>tegrazione di Caltanissetta al demanio24. Nel 1779, quan<br />

do la causa riprese, Ferd<strong>in</strong>ando Morillo era ancora tra i demanialisti:<br />

alla vertenza giudiziaria per il possesso del feudo di Trabo<strong>nel</strong>la si som<br />

mava il contrasto politico con il feudatario. Su questa l<strong>in</strong>ea l'avvoca<br />

to Giovanni Morillo <strong>in</strong>sisterà, <strong>in</strong> difesa del padre, <strong>nel</strong>la memoria <strong>in</strong><br />

viata alla Gran Corte Civile di Palermo <strong>nel</strong> 178425.<br />

Ferd<strong>in</strong>ando si era sposato <strong>nel</strong> 1734 con Antonia Guccione, dalla quale<br />

aveva avuto quattro figli (Giacomo, Benedetto, Giovanni, Mario) e due<br />

figlie (Rosalia e Calogera). Il primogenito, <strong>nel</strong> 1771, venne nom<strong>in</strong>ato<br />

giurato di Caltanissetta, carica che gli sarà riconfermata <strong>nel</strong> 1778; <strong>nel</strong><br />

lo stesso anno Giovanni, che aveva studiato avvocatura, ebbe la Giu<br />

dicatura Crim<strong>in</strong>ale, <strong>nel</strong> 1773 fu nom<strong>in</strong>ato giudice civile e <strong>nel</strong> 1780 giu<br />

dice di appellazione26. Grazie alla difesa del pr<strong>in</strong>cipe di Paterno, sti<br />

lata dall'avvocato D'Urso, veniamo, però, a conoscenza di un'imma<br />

g<strong>in</strong>e meno «rispettabile» della famiglia Morillo. Il terzo figlio Bene<br />

detto aveva <strong>in</strong> affitto il feudo Garistoppa, anch'esso appartenente al<br />

Moneada, <strong>nel</strong> quale si rifugiavano coloro che commettevano delitti <strong>nel</strong><br />

feudo di Santa Cater<strong>in</strong>a; d'altra parte, lo stesso don Ferd<strong>in</strong>ando era,<br />

a quanto pare, manutengolo della famosa banda del Testalonga:<br />

Due di questi associati — scriveva D'Urso — si erano fatti un nido <strong>nel</strong> feudo di<br />

Trabu<strong>nel</strong>la; e il nido glielo aveva preparato e lo teneva custodito il baron di quel feu<br />

do cioè D. Ferd<strong>in</strong>ando Morillo. Scorrevano coloro <strong>nel</strong>le vic<strong>in</strong>e campagne, commet<br />

tevano de furti, e delle rap<strong>in</strong>e, portavano <strong>in</strong> Trabu<strong>nel</strong>la i prodotti delle loro scor<br />

rerie. E il Baron Morillo vi trovava il suo bel conto di quella gloriosa ospitalità27.<br />

«Una famiglia di fac<strong>in</strong>orosi», come la def<strong>in</strong>isce l'avvocato dei Mon<br />

eada anticipando di un secolo la famosa def<strong>in</strong>izione di Franchetti. Af<br />

fermazione sicuramente di parte che, tuttavia, rivela i contorni di una<br />

«una società violenta, dove "primitive" e violente sono le forme del<br />

la lotta di classe e di fazione, ancor più "primitivo" e violento l'eser<br />

cizio del potere»28.<br />

24 Mulé Bertolo, Caltanissetta nei tempi che furono cit., p. 241.<br />

25 G. Morillo, Ragioni per lo Barone di Trabu<strong>nel</strong>la D. Ferd<strong>in</strong>ando Morillo scritte da suo figlio<br />

D. Giovanni contro il Pr<strong>in</strong>cipe di Paterno. Relative alla Causa Crim<strong>in</strong>ale fra di loro vertente: o<br />

sia Confutazione della Consulta della G.C. di Palermo su tal assunto avanzata al Real Trono. Da<br />

esam<strong>in</strong>arsi <strong>nel</strong>la Suprema Giunta di <strong>Sicilia</strong>, Napoli 10 novembre 1784. La vertenza giudiziaria<br />

si concluse soltanto <strong>nel</strong> 1812, quando l'eversione della feudalità vanificò le ragioni del contendere.<br />

26<br />

Difesa del Pr<strong>in</strong>cipe di Paterno cit., p. 59.<br />

27<br />

Ibid., p. 54.<br />

28 S. Lupo, Storia della mafia dalle orig<strong>in</strong>i ai giorni nostri, Roma 1993, p. 5.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!