11.06.2013 Views

Fascicolo Informativo - Zurich-db.it

Fascicolo Informativo - Zurich-db.it

Fascicolo Informativo - Zurich-db.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

d<strong>it</strong>a nel caso in cui l’Assicurato sia in v<strong>it</strong>a alla scadenza<br />

pattu<strong>it</strong>a.<br />

Polizza caso morte (o in caso di decesso)<br />

Contratto di assicurazione sulla v<strong>it</strong>a con il quale la Società<br />

si impegna al pagamento della prestazione assicurata al Beneficiario<br />

qualora si verifichi il decesso dell’Assicurato.<br />

Può essere temporanea, se si prevede che il pagamento sia<br />

effettuato qualora il decesso dell’Assicurato avvenga nel<br />

corso della durata contrattuale, o a v<strong>it</strong>a intera, se si prevede<br />

che il pagamento della prestazione sia effettuato in qualunque<br />

momento avvenga il decesso dell’Assicurato.<br />

Polizza con partecipazione agli utili<br />

Contratto di assicurazione sulla v<strong>it</strong>a o di cap<strong>it</strong>alizzazione<br />

caratterizzato da vari meccanismi di accrescimento delle<br />

prestazioni quali ad esempio la partecipazione al rendimento<br />

di una gestione separata o agli utili di un conto gestione.<br />

Polizza di assicurazione sulla v<strong>it</strong>a<br />

Contratto di assicurazione con il quale la Società si impegna<br />

a pagare al Beneficiario un cap<strong>it</strong>ale o una rend<strong>it</strong>a<br />

quando si verifichi un evento attinente alla v<strong>it</strong>a dell’Assicurato,<br />

quali il decesso o la sopravvivenza ad una certa data.<br />

Nell’amb<strong>it</strong>o delle polizze di assicurazione sulla v<strong>it</strong>a si<br />

possono distinguere varie tipologie quali polizze caso v<strong>it</strong>a,<br />

polizze caso morte, polizze miste.<br />

Polizze miste<br />

Contratto di assicurazione sulla v<strong>it</strong>a che garantisce il pagamento<br />

di un cap<strong>it</strong>ale o di una rend<strong>it</strong>a v<strong>it</strong>alizia se l’Assicurato<br />

è in v<strong>it</strong>a alla scadenza prestabil<strong>it</strong>a e, al tempo stesso,<br />

il pagamento di un cap<strong>it</strong>ale al Beneficiario in caso di decesso<br />

dell’Assicurato nel corso della durata contrattuale.<br />

Polizza rivalutabile<br />

Contratto di assicurazione sulla v<strong>it</strong>a o di cap<strong>it</strong>alizzazione<br />

in cui il livello delle prestazioni ed eventualmente quello<br />

dei premi varia in base al rendimento che la Società ottiene<br />

investendo i premi raccolti in una particolare gestione<br />

finanziaria, separata rispetto al complesso delle attiv<strong>it</strong>à<br />

della Società stessa.<br />

3. Definizioni relative al premio<br />

Premio aggiuntivo (o estemporaneo)<br />

Importo che il Contraente ha facoltà di versare per integrare<br />

il piano dei versamenti previsto dal contratto di assicurazione.<br />

Premio annuo<br />

Importo che il Contraente si impegna a corrispondere annualmente<br />

secondo un piano di versamenti previsto dal<br />

contratto di assicurazione.<br />

Premio complessivo (o lordo)<br />

Importo complessivo, eventualmente rateizzabile, da versare<br />

alla Società quale corrispettivo delle prestazioni previste<br />

dal contratto di assicurazione.<br />

Pagina 4 di 7<br />

Premio di riferimento<br />

Importo del premio che viene preso a riferimento per calcolare<br />

determinate prestazioni o altri t<strong>it</strong>oli rilevanti per le<br />

Condizioni contrattuali.<br />

Premio di tariffa<br />

Somma del premio puro e dei caricamenti.<br />

Premio periodico<br />

Premio versato all’inizio di ciascun periodo secondo<br />

quanto previsto dal contratto. Può essere stabil<strong>it</strong>o in misura<br />

costante, e quindi rimanere invariato per tutta la durata<br />

del contratto, oppure in misura variabile, per cui la<br />

sua ent<strong>it</strong>à può variare di periodo in periodo secondo l’andamento<br />

di indici predeterminati.<br />

Premio puro<br />

Importo che rappresenta il corrispettivo base per la garanzia<br />

assicurativa prestata dalla Società con il contratto<br />

di assicurazione.<br />

È la componente del premio di tariffa calcolata sulla base<br />

di determinati dati, quali ipotesi demografiche sulla probabil<strong>it</strong>à<br />

di morte o di sopravvivenza dell’Assicurato, o<br />

ipotesi finanziarie come il rendimento che si può garantire<br />

in base all’andamento dei mercati finanziari.<br />

Premio rateizzato o frazionato<br />

Parte del premio complessivo risultante dalla suddivisione<br />

di questo in più parte da versare alle scadenze convenute,<br />

ad esempio ogni mese o ogni trimestre. Rappresenta un’agevolazione<br />

di pagamento offerta al Contraente, a fronte<br />

della quale la Società può applicare una maggiorazione,<br />

ossia i cosiddetti dir<strong>it</strong>ti o interessi di frazionamento.<br />

Premio unico<br />

Importo che il Contraente corrisponde in unica soluzione<br />

alla Società al momento della conclusione del contratto.<br />

Premio unico ricorrente<br />

Importo che il Contraente si impegna a corrispondere per<br />

tutta la durata del pagamento dei premi, in cui ciascun<br />

premio concorre a definire, indipendentemente dagli altri,<br />

una quota o frazione di prestazione assicurata.<br />

Sconto di premio<br />

Operazione descr<strong>it</strong>ta nella Nota informativa attraverso la<br />

quale la Società riconosce al Contraente una riduzione del<br />

premio di tariffa applicato, e quindi, di fatto, una maggiorazione<br />

delle prestazioni assicurate, in dipendenza di<br />

determinate condizioni quali il pagamento di un premio<br />

eccedente una certa soglia prefissata dalla Società stessa.<br />

Sovrappremio<br />

Maggiorazioni di premio richiesta dalla Società per le polizze<br />

miste o di puro rischio nel caso in cui l’Assicurato<br />

superi determinati livelli di rischio o presenti condizione<br />

di salute più gravi di quelle normali (sovrappremio san<strong>it</strong>ario)<br />

oppure nel caso in cui l’Assicurato svolga attiv<strong>it</strong>à<br />

professionali o sportive particolarmente rischiose (sovrappremio<br />

professionale o sportivo).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!