11.06.2013 Views

Fascicolo Informativo - Zurich-db.it

Fascicolo Informativo - Zurich-db.it

Fascicolo Informativo - Zurich-db.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

spettivamente il raddoppio o la triplicazione del cap<strong>it</strong>ale<br />

pagabile in caso di decesso.<br />

Esonero dal pagamento dei premi in caso di decesso<br />

In caso di decesso dell’Assicurato non obbligatorietà della<br />

prosecuzione del pagamento dei premi residui relativi<br />

alla garanzia principale.<br />

Esonero dal pagamento dei premi in caso di invalid<strong>it</strong>à<br />

In caso di infortunio o malattia dell’Assicurato che abbia<br />

come conseguenza una invalid<strong>it</strong>à permanente,<br />

generalmente al di sopra di un determinato grado di invalid<strong>it</strong>à,<br />

non obbligatorietà della prosecuzione del pagamento<br />

dei premi residui relativi alla garanzia principale.<br />

Rend<strong>it</strong>a v<strong>it</strong>alizia in caso di invalid<strong>it</strong>à<br />

In caso di infortunio o malattia dell’Assicurato che abbia<br />

come conseguenza una invalid<strong>it</strong>à permanente, generalmente<br />

al di sopra di un determinato grado di invalid<strong>it</strong>à,<br />

pagamento di una rend<strong>it</strong>a v<strong>it</strong>alizia da corrispondere dal<br />

momento del riconoscimento dello stato di invalid<strong>it</strong>à,<br />

finché l’Assicurato è in v<strong>it</strong>a.<br />

Opzioni contrattuali<br />

Opzione da cap<strong>it</strong>ale in rend<strong>it</strong>a certa e poi v<strong>it</strong>alizia<br />

Conversione del cap<strong>it</strong>ale liquidabile a scadenza o del valore<br />

di riscatto in una rend<strong>it</strong>a pagabile periodicamente in<br />

modo certo per un numero prefissato di anni finché l’Assicurato<br />

è in v<strong>it</strong>a.<br />

Opzione da cap<strong>it</strong>ale in rend<strong>it</strong>a v<strong>it</strong>alizia<br />

Conversione del cap<strong>it</strong>ale liquidabile a scadenza o del valore<br />

di riscatto in una rend<strong>it</strong>a v<strong>it</strong>alizia pagabile periodicamente<br />

finché l’Assicurato è in v<strong>it</strong>a.<br />

Opzione da cap<strong>it</strong>ale in rend<strong>it</strong>a v<strong>it</strong>alizia reversibile<br />

Conversione del cap<strong>it</strong>ale liquidabile a scadenza o del valore<br />

di riscatto in una rend<strong>it</strong>a v<strong>it</strong>alizia pagabile periodicamente<br />

finché l’Assicurato è in v<strong>it</strong>a. Al decesso<br />

dell’Assicurato la rend<strong>it</strong>a diviene pagabile in misura totale<br />

o parziale a favore di una seconda persona designata al<br />

momento della conversione, finché questa è in v<strong>it</strong>a.<br />

Opzione da rend<strong>it</strong>a v<strong>it</strong>alizia in rend<strong>it</strong>a certa e poi v<strong>it</strong>alizia<br />

Conversione alla scadenza del contratto della rend<strong>it</strong>a v<strong>it</strong>alizia<br />

pagabile periodicamente in una rend<strong>it</strong>a certa per un<br />

numero prefissato di anni e successivamente finché l’Assicurato<br />

è in v<strong>it</strong>a.<br />

Opzione da rend<strong>it</strong>a v<strong>it</strong>alizia in rend<strong>it</strong>a reversibile<br />

Conversione alla scadenza del contratto della rend<strong>it</strong>a v<strong>it</strong>alizia<br />

pagabile periodicamente finché<br />

l’Assicurato è in v<strong>it</strong>a in una rend<strong>it</strong>a v<strong>it</strong>alizia da corrispondersi<br />

finché l’Assicurato è in v<strong>it</strong>a e, al momento del decesso<br />

pagabile in misura totale o parziale a favore di una<br />

seconda persona designata al momento della conversione<br />

finché questa è in v<strong>it</strong>a.<br />

Pagina 6 di 7<br />

5. Terminologia specifica relativa alle polizze<br />

sulla v<strong>it</strong>a e di cap<strong>it</strong>alizzazione con partecipazione<br />

agli utili<br />

Aliquota di retrocessione (o di partecipazione)<br />

La percentuale del rendimento consegu<strong>it</strong>o dalla gestione<br />

separata degli investimenti che la Società riconosce agli<br />

Assicurati.<br />

Composizione della Gestione separata<br />

Informazione sulle principali tipologie di strumenti finanziari<br />

o altri attivi in cui è invest<strong>it</strong>o il patrimonio della<br />

Gestione separata.<br />

Consolidamento<br />

Meccanismo in base al quale il rendimento attribu<strong>it</strong>o secondo<br />

la periodic<strong>it</strong>à stabil<strong>it</strong>a dal contratto (annualmente,<br />

mensilmente, ecc.), e quindi la rivalutazione delle prestazioni<br />

assicurate, sono defin<strong>it</strong>ivamente acquis<strong>it</strong>i dal contratto<br />

e conseguentemente le prestazioni stesse possono<br />

solo aumentare e mai diminuire.<br />

Dati storici<br />

Risultato economico in termini di rendimento finanziario<br />

realizzato della Gestione separata negli ultimi anni.<br />

Estratto conto annuale<br />

Riepilogo annuale dei dati relativi alla s<strong>it</strong>uazione del contratto,<br />

che contiene l’aggiornamento annuale delle informazioni<br />

relative al contratto, quali il valore della<br />

prestazione maturata, i premi versati e quelli in arretrato<br />

e il valore di riscatto maturato. Per i contratti collegati a<br />

Gestioni separate, il riepilogo comprende inoltre il tasso<br />

di rendimento finanziario realizzato dalla Gestione separata,<br />

l’aliquota di retrocessione riconosciuta e il tasso di<br />

rendimento retrocesso con l’evidenza di eventuali minimi<br />

trattenuti. Per i contratti con forme di partecipazione agli<br />

utili diverse, il riepilogo comprende gli utili attribu<strong>it</strong>i alla<br />

polizza.<br />

Fusioni di Gestioni separate<br />

Operazione che prevede la fusione di due o più Gestioni<br />

separate tra loro.<br />

Gestione separata (o speciale)<br />

Fondo appos<strong>it</strong>amente creato dalla Società di assicurazione<br />

e gest<strong>it</strong>o separatamente rispetto al complesso delle attiv<strong>it</strong>à,<br />

in cui confluiscono i premi al netto dei costi versati<br />

dai Contraenti che hanno sottoscr<strong>it</strong>to polizze rivalutabili.<br />

Dal rendimento ottenuto dalla Gestione separata e dall’aliquota<br />

di retrocessione o dalla spese di gestione trattenute<br />

deriva la rivalutazione da attribuire alle prestazioni<br />

assicurate.<br />

Periodo di osservazione<br />

Periodo di riferimento in base al quale viene determinato<br />

il rendimento finanziario della Gestione separata, ad<br />

esempio dal 1° di ottobre al 30 settembre dell’anno successivo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!