11.06.2013 Views

due vasi di bucchero a leida dalla collezione - Bretschneider Online

due vasi di bucchero a leida dalla collezione - Bretschneider Online

due vasi di bucchero a leida dalla collezione - Bretschneider Online

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2007] FARFALLE NELL’EGEO<br />

193<br />

DUE VASI DI BUCCHERO A LEIDA DALLA COLLEZIONE CIOGNI DI SIENA<br />

SCOPERTI A CASALTA *<br />

Giulio Paolucci<br />

Abstract<br />

The author re-examines archive documents on the excavations in the necropolis of Casalta (AR) between 1701 and<br />

1707. He identifies a <strong>bucchero</strong> chalice and an olla decorated “a cilindretto”, already in the collection Ciogni in Siena,<br />

with two vases in the Museum of Leida.<br />

Sono passati trenta anni da quando Mauro Cristofani,<br />

nel catalogo che accompagnava una mostra<br />

sulle origini <strong>di</strong> Siena, rese noto un gruppo <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>segni <strong>di</strong> oggetti pertinenti alla <strong>collezione</strong> senese<br />

<strong>di</strong> Girolamo Ciogni 1 . Le notizie e<strong>di</strong>te in quella<br />

sede derivavano dallo spoglio delle carte raccolte<br />

dall’eru<strong>di</strong>to G. Pecci, il quale sottolineava come la<br />

raccolta si fosse costituita a seguito <strong>di</strong> scoperte avvenute<br />

tra il 1700 e il 1707 in alcuni terreni <strong>di</strong> proprietà<br />

della famiglia, ubicati in località Casalta in<br />

Val <strong>di</strong> Chiana, avvertendo che: “la mobilia fu venduta<br />

alla subasta sicché le apposte reliquie dei Toscani<br />

non so in quali mani siano andate”. Alcuni<br />

degli oggetti erano stati pubblicati anche dal Gori<br />

nel suo Museum Etruscum 2 .<br />

I materiali scoperti dal Ciogni comprendevano<br />

<strong>due</strong> <strong>vasi</strong> <strong>di</strong> <strong>bucchero</strong> con fregi a cilindretto: un calice<br />

scoperto nel 1700 (tav. LI, a) e un’olla con coperchio<br />

rinvenuta sette anni più tar<strong>di</strong> (tav. L, a). Altro<br />

vasellame dello stesso genere presentava invece<br />

decorazioni a stampo, come una grande oinochoe<br />

con animali alati sulla spalla e un’altra con baccellatura<br />

rilevata (tav. L, b). La <strong>collezione</strong> raccoglieva<br />

anche calici, scodelle su piede e un’olla liscia con<br />

coperchio (tav. LI, a); negli scavi del 1701 era stato<br />

inoltre recuperato un interessante unguentario plastico<br />

configurato a lepre morta (tav. LI, a).<br />

Da sepolture più tarde, messe in luce nel 1702,<br />

proveniva un frammento <strong>di</strong> kylix attica a figure<br />

rosse decorata all’esterno con figure affrontate e in<br />

conversazione, uno specchio <strong>di</strong> bronzo con decorazione<br />

fitomorfa alla base del <strong>di</strong>sco e un frammento<br />

<strong>di</strong> urna cineraria con defunto in seminu<strong>di</strong>tà eroica.<br />

Un’altra tomba, ritrovata cinque anni dopo, conteneva<br />

quattro urne <strong>di</strong> travertino a cassa liscia e coperchio<br />

<strong>di</strong>spluviato (tav. LI, a).<br />

Nonostante che già al tempo del Pecci i materiali<br />

venissero considerati <strong>di</strong>spersi, alcuni <strong>di</strong> essi erano<br />

ancora conservati a Siena, dove poté vederli nel 1826<br />

il colonnello Jean Emile Humbert (1771-1839), il quale,<br />

dopo aver partecipato a ricerche archeologiche<br />

presso Cartagine 3 , intraprese alcuni viaggi nell’antica<br />

Etruria rivolti all’acquisto <strong>di</strong> materiali da destinare<br />

al Rijksmuseum van Oudheden <strong>di</strong> Leida 4 .<br />

Nel 1826 il colonnello visitò Cortona, dove,<br />

per conto del Re Willem I, poté assicurare al museo<br />

olandese l’importante <strong>collezione</strong> Corazzi 5 , che<br />

comprendeva circa 500 oggetti.<br />

A Volterra acquistò alcune urne scoperte nel<br />

1743, mentre un altro gruppo <strong>di</strong> ossuari in pietra,<br />

scavati a Pienza nel 1779 e già e<strong>di</strong>ti dal Lanzi, venne<br />

scelto nella <strong>collezione</strong> del vescovo Clemente Santi,<br />

insieme a quattro urne rinvenute a Castelnuovo<br />

dell’Abate 6 .<br />

* Colgo l’occasione per ringraziare sentitamente il Dr. Ruurd Halbertsma del National Museum of Antiquities <strong>di</strong> Leida, per<br />

l’invio <strong>di</strong> notizie <strong>di</strong> archivio, fotografie e il permesso <strong>di</strong> pubblicazione in questa sede.<br />

1 Siena 1979, p. 167 ss.<br />

2 Gori 1737-43, II, tav. XV.<br />

3 Halbertsma 2003, p. 71 ss.<br />

4 Halbertsma 1996.<br />

5 Halbertsma 2003, p. 93 ss.; sulla <strong>collezione</strong> cfr. Bocci Pacini, Zamarchi Grassi 1984, p. 129 ss.; Fragai 1997, p. 137 ss.<br />

6 Sulle urne da Volterra cfr. Van der Merr 1975, p. 75 ss.; Halbertsma 2003, p. 89 ss.; per quelle da Pienza Lanzi 1789, p. 373<br />

ss.; Van der Meer 1977, p. 64; CIE 1118-1125; per gli ossuari da Castelnuovo dell’Abate Lanzi 1789, p. 368 s.; Van der Meer<br />

1977, p. 65; CIE 305-311.


194<br />

Due anni più tar<strong>di</strong> lo Humbert si recò ad Arezzo<br />

a visitare la <strong>collezione</strong> Bacci 7 e qui ritornò nel<br />

1829, quando ebbe modo <strong>di</strong> raggiungere anche Firenze,<br />

Chiusi e Sarteano. In queste <strong>due</strong> ultime località<br />

vide la <strong>collezione</strong> <strong>di</strong> antichità posseduta dal<br />

Paolozzi 8 , poi la raccolta Borselli e infine quello che<br />

rimaneva presso Bran<strong>di</strong>marte Fanelli 9 , frutto degli<br />

scavi condotti nella necropoli <strong>di</strong> Solaia. Quest’ultima<br />

risultava già allora quasi completamente <strong>di</strong>spersa<br />

a seguito della donazione al Granduca <strong>di</strong><br />

Toscana, alla Fraternita dei Laici <strong>di</strong> Arezzo e della<br />

ven<strong>di</strong>ta al capitano Sozzi <strong>di</strong> Chiusi 10 . Dei materiali<br />

provenienti da Sarteano, ancora presenti sul mercato<br />

delle antichità, poté assicurare al museo <strong>di</strong> Leida<br />

un bel canopo maschile con braccia mobili 11 .<br />

Secondo quel concetto ottocentesco <strong>di</strong> voler rappresentare<br />

nel museo tutte le produzioni <strong>di</strong> una<br />

cultura antica, il colonnello Humbert acquistò per<br />

le raccolte <strong>di</strong> Leida anche alcuni <strong>vasi</strong> <strong>di</strong> <strong>bucchero</strong>,<br />

tra questi scelse, nel suo soggiorno senese 12 , un calice<br />

decorato a cilindretto e un’olla con coperchio<br />

ornata con la stessa tecnica. Sulla base dei <strong>di</strong>segni<br />

conservati nelle carte Pecci e e<strong>di</strong>ti dal Cristofani<br />

è possibile identificare i <strong>due</strong> <strong>vasi</strong> passati a Leida<br />

con quelli scoperti a Casalta. Il calice 13 è ornato<br />

sulla vasca con un motivo a cilindretto con do<strong>di</strong>ci<br />

figure: <strong>due</strong> uomini affrontati e gesticolanti <strong>di</strong> cui<br />

quello a destra tiene un bastone ricurvo, un uomo<br />

nudo verso sinistra, un uomo e una donna affrontati<br />

seguiti da <strong>due</strong> donne e un uomo affrontato ad<br />

un’altra donna, <strong>di</strong>etro è una figura femminile e un<br />

uomo con una lancia (tav. LI, b). Il fregio non tro-<br />

GIULIO PAOLUCCI [RdA 31<br />

va confronto nella serie chiusina identificata a suo<br />

tempo <strong>dalla</strong> Scalia, ma sembra solo latamente assimilabile<br />

al motivo XXXVI 14 . Dal punto <strong>di</strong> vista<br />

morfologico il calice si <strong>di</strong>fferenzia <strong>dalla</strong> corrente<br />

produzione chiusina per la presenza <strong>di</strong> un anello<br />

plastico a metà dello stelo, assai meno comune rispetto<br />

alla decorazione con linee orizzontali incise.<br />

Confronti sono possibili con esemplari <strong>dalla</strong> tomba<br />

1 del tumulo dei Morelli <strong>di</strong> Chianciano, datata al<br />

580-570 a.C. 15 , e con un calice al Museo Archeologico<br />

<strong>di</strong> Firenze proveniente da Pozzuolo con analoga<br />

cronologia 16 . Analogamente ad un gruppo <strong>di</strong><br />

frammenti della stessa classe provenienti da Sinalunga<br />

17 , si tratta verosimilmente <strong>di</strong> un manufatto<br />

uscito da una bottega operante nella Val <strong>di</strong> Chiana<br />

e influenzata <strong>dalla</strong> produzione chiusina.<br />

Ugualmente interessante appare l’olla 18 da Casalta<br />

che, secondo un costume funerario ormai documentato<br />

in altre località della Val<strong>di</strong>chiana, come<br />

Sinalunga 19 e Cortona 20 , poteva aver contenuto<br />

all’interno un ossuario fittile 21 . Il coperchio è decorato<br />

con bottoni plastici e alcuni cerchi incisi <strong>di</strong>sposti<br />

intorno alla presa, mentre l’olla presenta orlo<br />

ingrossato e arrotondato, corpo rastremato verso il<br />

basso e piede a profilo convesso (tav. LII, a, c). Sulla<br />

spalla, tra linee orizzontali, si sviluppa un fregio<br />

zoomorfo: <strong>due</strong> sfingi, <strong>di</strong> cui la prima con le braccia,<br />

una chimera, <strong>due</strong> sfingi e un felino (?) seduto. Inferiormente<br />

è un motivo a linguette (tav. LII, b).<br />

Il motivo a cilindretto, che aveva attirato già l’attenzione<br />

del Donati, limitatamente alla presenza<br />

della sfinge con le braccia 22 , non sembra altrimen-<br />

7 Sulla <strong>collezione</strong> Bacci cfr. Bocci Pacini, Zamarchi Grassi 1986, p. 129 ss.<br />

8 Sulla coll. Paolozzi cfr. Barni, Paolucci 1985, p. 22; Paolucci 2005, p. 101 ss.<br />

9 Sugli scavi del Fanelli e la sua raccolta <strong>di</strong> antichità cfr. Sarteano 1989, p. 15 ss.; Marzi 1993, p. 97 ss.<br />

10 BullInst 1829, p. 14.<br />

11 Gempeler 1974, p. 104, n. 95, taf. 29; Van deer Meer 1976, con datazione eccessivamente bassa.<br />

12 L’acquisto potrebbe essere avvenuto nel 1826 o nell’anno successivo.<br />

13 Inv. H III R 2. Alt. 13; <strong>di</strong>am. 14 cm.<br />

14 Scalia 1968, p. 384 s.<br />

15 Paolucci, Rastrelli 2006, p. 64, nn. 18-27; con motivo a cilindretto XXX della Scalia 1968, p. 382.<br />

16 N. inv. 78076; con un fregio a cilindretto scarsamente documentato (Paolucci 2002, p. 168, fig. 11). La forma ritorna anche<br />

su esemplari con decorazione a linguette attestati in area chiusina e in area orvietana cfr. Capponi, Ortenzi 2006, p. 231.<br />

17 Paolucci 1996, p. 55, nota 79, fig. 37. Una produzione <strong>di</strong> buccheri a cilindretto andrà assegnata sicuramente a Cortona, almeno<br />

a giu<strong>di</strong>care dai <strong>due</strong> piattelli su piede ornati all’interno della vasca con un motivo zoomorfo (Cortona 1992, p. 42 nn. 18-19).<br />

18 Inv. H III R 1. Alt. 49; con coperchio 66; <strong>di</strong>am. 41 cm.<br />

19 Rastrelli 1993, p. 120; la stu<strong>di</strong>osa pensa che dentro la grande olla <strong>di</strong> <strong>bucchero</strong> fosse conservato parte del corredo, mentre<br />

più verosimilmente questa doveva contenere il pregiato ossuario <strong>di</strong> bronzo cfr. Iozzo, Galli 2003, p. 56, fig. 80.<br />

20 Bruschetti, Giulierini 2008, p. 169, tomba 4 del Circolo I del Sodo.<br />

21 Il costume è noto anche nella necropoli <strong>di</strong> Tolle in tombe a tramezzo particolarmente ricche; anche se l’esemplare più fastoso<br />

è documentato nella tomba della Pania, dove l’ossuario in bronzo, avvolto con una stoffa e munito <strong>di</strong> una testa lignea con<br />

occhi in osso, era collocato entro una grande situla <strong>di</strong> bronzo (Minetti 2000, p. 34).<br />

22 Donati 1979, p. 53, n. 4, tav. XV, 3-4.


2007] DUE VASI DI BUCCHERO A LEIDA DALLA COLLEZIONE CIOGNI DI SIENA<br />

195<br />

ti documentato. I fregi con animali reali e fantastici<br />

ottenuti a cilindretto, dopo una prima manifestazione<br />

all’inizio dell’ultimo quarto del VII sec.<br />

a.C. su alcuni esemplari <strong>di</strong> altissima qualità e in<br />

corre<strong>di</strong> molto ricchi, ricompaiono in area chiusina<br />

nella produzione della fine del secolo e <strong>di</strong>ventano<br />

più comuni nei primi decenni <strong>di</strong> quello successivo<br />

23 , quando il repertorio morfologico adotta anche<br />

forme derivate da esperienze dell’artigianato<br />

artistico greco-orientale, come ad esempio il calice<br />

biansato documentato a Chiusi, nel territorio chiusino<br />

e a Cortona 24 . La presenza dell’elemento decorativo<br />

a linguette invece offre scarse in<strong>di</strong>cazioni<br />

cronologiche, poiché rimane in uso fino al volgere<br />

del VI sec. a.C. 25 , anche se la massima <strong>di</strong>ffusione<br />

sembra concentrata nel secondo quarto del secolo,<br />

in un ambito territoriale vasto. Questo tipo <strong>di</strong> ornamentazione<br />

risulta impiegato soprattutto sui calici<br />

26 , mentre appare meno comune su forme chiuse<br />

come le anfore 27 . Verosimilmente l’esemplare da<br />

23 Alcune prime considerazioni in Paolucci 2007, p. 86 s.<br />

24 Cortona 1992, p. 41 n. 16.<br />

25 Paolucci, Rastrelli 1999, p. 85, II.8.<br />

26 In ultimo cfr. Capponi, Ortenzi 2006, p. 231.<br />

27 Paolucci, Rastrelli 2006, p. 66, 1.3 con bibliografia.<br />

28 Una immagine in Iozzo, Galli 2003, p. 57 fig. 80.<br />

29 Mangani 1991, p. 64, fig. 2; per la datazione al 560 a.C. ca. Hus 1961, p. 268, nota 1.<br />

30 Cherici 1989, p. 11 ss.<br />

31 Sulla situazione <strong>di</strong> quest’area nel V sec. a.C. cfr. Maggiani 1990, p. 30 s.<br />

Casalta ha costituito il prototipo per la produzione<br />

<strong>di</strong> gran<strong>di</strong> olle con coperchio, ornate con teste plastiche<br />

umane sulla spalla, come quella proveniente<br />

<strong>dalla</strong> tomba <strong>di</strong> Aducello presso Sinalunga 28 . L’accertata<br />

provenienza <strong>di</strong> questi <strong>due</strong> <strong>vasi</strong> <strong>dalla</strong> necropoli<br />

<strong>di</strong> Casalta testimonia da una parte l’alta antichità<br />

dell’inse<strong>di</strong>amento etrusco nella Val <strong>di</strong> Chiana,<br />

che andrà fatto risalire all’orientalizzante recente e<br />

dall’altra, la ricchezza <strong>di</strong> alcune famiglie inse<strong>di</strong>ate<br />

in quest’area, che nei decenni imme<strong>di</strong>atamente<br />

successivi potranno far scolpire la grande statuacinerario<br />

conservata al British Museum, recuperata<br />

nella stessa necropoli 29 . La floridezza dell’abitato<br />

connesso a questo sepolcreto è documentata ancora<br />

nei secoli successivi, come evidenziano i materiali<br />

recuperati sia negli scavi Ciogni dei primi anni<br />

del Settecento sia in quelli praticati nel 1841 30 , che<br />

porteranno al rinvenimento <strong>di</strong> interessanti esemplari<br />

<strong>di</strong> ceramiche attiche ed etrusche figurate<br />

31 .


196<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Barni E., Paolucci G. 1985, Archeologia e antiquaria a Chiusi<br />

nell’Ottocento, Firenze.<br />

Bocci Pacini P., Zamarchi Grassi P. 1984, La <strong>collezione</strong> ar cheologica<br />

del Museo dell’Accademia Etrusca <strong>di</strong> Cortona con un’appen<strong>di</strong>ce<br />

sulle collezioni Corazzi, Venuti, Sellari, in Annuario Accademia<br />

Etrusca <strong>di</strong> Cortona, XXI, 1984, pp. 125-157.<br />

Bocci Pacini P., Zamarchi Grassi P. 1986, La <strong>collezione</strong> Bacci<br />

nella tra<strong>di</strong>zione lanziana, in Atti e Memorie dell’Accademia Petrarca,<br />

45, pp. 129-158.<br />

Bruschetti P., Giulierini P. 2008, Museo dell’Accademia Etrusca<br />

e della città <strong>di</strong> Cortona. Guida alle collezioni, Cortona.<br />

BullInst, Bullettino dell’Instituto <strong>di</strong> Corrispondenza Archeologica.<br />

Capponi F., Ortenzi S. 2006, Museo Clau<strong>di</strong>o Faina. Buccheri,<br />

Perugia.<br />

Cherici A. 1989, La necropoli <strong>di</strong> Casalta in Val <strong>di</strong> Chiana, in<br />

Atti e Memorie dell’Accademia Toscana <strong>di</strong> Scienze e Lettere “La<br />

Colombaria”, LIX, pp. 11-50.<br />

CIE, Corpus Inscriptionum Etruscarum.<br />

Cortona 1992, La Cortona dei principes, P. Zamarchi Grassi<br />

(ed.), Cortona.<br />

Donati L. 1979, Sfingi con braccia nell’arte etrusca orientalizzante<br />

e arcaica, in Stu<strong>di</strong> per Enrico Fiumi, Pisa 1979, pp. 47-60.<br />

Fragai E. 1997, Per un recupero <strong>di</strong> una <strong>collezione</strong> privata cortonese:<br />

il carteggio Corazzi – Gori, in Annuario Accademia Etrusca<br />

<strong>di</strong> Cortona, XXVII, pp. 137-192.<br />

Gempeler R. D. 1974, Die Etruskischen Kanopen, Einsiedeln.<br />

Gori A. F. 1737-43, Museum Etruscum, Florentiae.<br />

Halbertsma R. B. 1991, Etrurische Cultur, Amsterdam.<br />

Halbertsma R. B. 1996, The King’s Collector. The Archaeological<br />

Travels of Jean Emile Humbert, Aurora.<br />

Halbertsma R. B. 2003, Scholars, Travellers and Trade. The<br />

pioneer years of the National Museum of Antiquities in Leiden,<br />

1818-1840, Routledge.<br />

Hus A.1961, Recherches sur la statuaire en pierre étrusque archaique,<br />

Paris.<br />

Iozzo M., Galli F. 2003, Museo Archeologico Nazionale <strong>di</strong> Chiusi,<br />

Chiusi.<br />

Lanzi L. 1789, Saggio <strong>di</strong> lingua etrusca e <strong>di</strong> altre antiche d’Italia,<br />

Roma.<br />

Maggiani A. 1990, La situazione archeologica dell’Etruria settentrionale<br />

nel V Sec. a.C., in Crise et trasformation des sociétés<br />

GIULIO PAOLUCCI [RdA 31<br />

archaïques de l’Italie antique au V siècle av. J.C., Roma 1990,<br />

pp. 23-49.<br />

Mangani E. 1991, Asciano. Le sculture tardo-orientalizzanti del<br />

tumulo del Molinello, in StEtr, LVI, pp. 57-68.<br />

Marzi M. G. 1993, Antiche scoperte in Val <strong>di</strong> Chiana. Castiglioncello<br />

del Trinoro, in La civiltà <strong>di</strong> Chiusi e del suo territorio,<br />

Atti XVII Convegno <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Etruschi ed Italici 1989, Firenze,<br />

pp. 93-113.<br />

Minetti A. 2000, La tomba della Pania: corredo e rituale funerario,<br />

in AIONArchStAnt, N. S., 5, pp. 27-56.<br />

Paolucci G. 1996, Sinalunga e Bettolle. Due centri etruschi della<br />

Val<strong>di</strong>chiana, Sinalunga.<br />

Paolucci G. 2002, A Ovest del Lago Trasimeno: note <strong>di</strong> archeologia<br />

e <strong>di</strong> topografia, in Annali Faina, IX, pp. 163-228.<br />

Paolucci G. 2005, Documenti e memorie sulle antichità e il Museo<br />

<strong>di</strong> Chiusi, Pisa-Roma.<br />

Paolucci G. 2007, Urne cinerarie a forma <strong>di</strong> ‘casa’ da Tolle -<br />

Chianciano, in StEtr, LXXII, pp. 85-96.<br />

Paolucci G., Rastrelli A. 1999, Chianciano Terme I. Necropoli<br />

della Pedata (tombe 1-21); necropoli <strong>di</strong> via Montale (tombe<br />

2-4), Roma.<br />

Paolucci G., Rastrelli A. 2006, La tomba “principesca” <strong>di</strong><br />

Chianciano Terme, Pisa.<br />

Rastrelli A. 1993, Le scoperte archeologiche a Chiusi negli ultimi<br />

decenni, in La civiltà <strong>di</strong> Chiusi e del suo territorio, Atti<br />

XVII Convegno <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Etruschi ed Italici 1989, Firenze,<br />

pp. 115-130.<br />

Rix H. 1991, Etruskische Texte. E<strong>di</strong>tio minor, Tübingen.<br />

Sarteano 1989, Sarteano Etrusca G. Paolucci, A. Rastrelli (edd.)<br />

Montepulciano.<br />

Scalia F. 1968, I cilindretti <strong>di</strong> tipo Chiusino con figure umane,<br />

in StEtr, XXXVI, pp. 357-401.<br />

Siena 1979, Siena: le origini testimonianze e miti archeologici, M.<br />

Cristofani (ed.), Firenze.<br />

Van der Meer L. B. 1975, The Etruscan Urns from Volterra in<br />

the Rijksmuseum van Oudheden at Leiden, in Oudheidkun<strong>di</strong>ge<br />

Mededelingen, 56, pp. 75-126.<br />

Van der Meer L. B. 1976, Un canopo etrusco nel Rijksmuseum<br />

van Oudheden <strong>di</strong> Leida, in Festoen. Opgedragen aan A. N. Zadoks-Josephus<br />

Jitta bij haar zeventigste verjaardag, Groningen,<br />

pp. 419-429.<br />

Van der Meer L. B. 1977, De Etrusken, Staatsuitgeverij,<br />

‘s Gravenhage.


2007] GLI SCAVI ARCHEOLOGICI E LA COLLEZIONE MANCIATI DI S. CASCIANO BAGNI<br />

197<br />

GLI SCAVI ARCHEOLOGICI E LA COLLEZIONE MANCIATI DI S. CASCIANO BAGNI<br />

Giulio Paolucci<br />

Abstract<br />

This study, based on investigations carried out in archives, proposes a recostruction of the archaeological <strong>di</strong>scoveries<br />

in the territory of S. Casciano Bagni. The history of the investigations, between 1845 and 1877, is based on a document<br />

written by the canonical Manciati. He also possessed a rich numismatic archaeological collection.<br />

Nel rinnovato interesse per le ricerche <strong>di</strong> antiquaria<br />

si inserisce il presente contributo de<strong>di</strong>cato<br />

al territorio <strong>di</strong> S. Casciano Bagni, ubicato all’estremo<br />

sud della Toscana 1 , finora sempre trascurato<br />

da indagini <strong>di</strong> questo tipo. Lo stu<strong>di</strong>o deriva dal reperimento<br />

nell’Archivio Vescovile <strong>di</strong> Chiusi, ormai<br />

avvenuto oltre venti anni or sono, <strong>di</strong> una relazione<br />

manoscritta riguardante gli scavi archeologici condotti<br />

in questa zona dal canonico Francesco Manciati,<br />

tra il 1845 e il 1877 2 .<br />

Presso S. Casciano Bagni ampie vestigia <strong>di</strong> epoca<br />

romana erano state segnalate già nel 1585 da<br />

parte del canonico Andrea Schiavetti, il quale in<br />

un’operetta de<strong>di</strong>cata alle acque minerali cassianesi<br />

menzionò il ritrovamento della de<strong>di</strong>ca con invocazione<br />

ad Aesculapius e Hygieia dell’avanzato II- primi<br />

decenni III sec. a.C. 3 , e presso il fosso del bagno<br />

Doccia, una statua acefala, copia romana della Venere<br />

<strong>di</strong> Doidalsas, mutila delle braccia, delle gambe<br />

e della testa (tav. LIII, b). Nell’Aggiunto sulle antichità<br />

trovate l’anno 1585, lo stesso Schiavetti ricordò<br />

la scoperta, avvenuta nel mese <strong>di</strong> febbraio, vicino<br />

al Bagno Grande, <strong>di</strong> “bellissimi acquedotti e molti<br />

fondamenti <strong>di</strong> pietre travertine quadrate et gran<strong>di</strong>,<br />

quali denotano fabbriche <strong>di</strong> palazzi, <strong>di</strong> bellissimi<br />

bagni, tra quali vi era una cortina <strong>di</strong> muraglia<br />

fortissima e nella cortina cinque canali con cinque<br />

teste <strong>di</strong> leoni gran<strong>di</strong> e ben scolpiti” 4 . Nella stessa<br />

zona era stata rinvenuta anche la de<strong>di</strong>ca ad Apollo<br />

offerta da in<strong>di</strong>vidui vincolati a personaggi <strong>di</strong> rango<br />

senatorio 5 .<br />

Quasi <strong>due</strong> secoli più tar<strong>di</strong> Annibale Bastiani, me<strong>di</strong>co<br />

presso S. Casciano Bagni 6 , pubblicò un nuovo<br />

stu<strong>di</strong>o sulle acque che sgorgano presso questa<br />

località, ricordando che “nelle imme<strong>di</strong>ate a<strong>di</strong>acenze<br />

del Bagno della Ficoncella e del Bagno Grande<br />

furono ritrovate e tuttora ritrovansi in coltivar terreni,<br />

acquedotti <strong>di</strong> piombo e <strong>di</strong> lavoro quadro, colonne<br />

intiere, rotte, alcune lisce, altre scannellate.<br />

Pie<strong>di</strong>stalli e capitelli, tutto del più polito travertino<br />

lavorato a foggia dorica, ionica corintia architettura.<br />

Oltre a ciò furono scoperti alcuni frammenti riquadrati<br />

<strong>di</strong> marmo bianco e venato fatti <strong>di</strong> lamine<br />

sottili, i quali sembra servissero a lavori <strong>di</strong> mosaico.<br />

Presso il Bagno Grande scorgonsi le vestigia <strong>di</strong><br />

antichi e<strong>di</strong>fizi, lavorate con maggior munificienza,<br />

con fortissime muraglie a reticolato e i pavimenti<br />

stessi erano fatti alcuni a calcestruzzo e altri a mosaico<br />

con piccolissimi cubi <strong>di</strong> marmo e selce ancora.<br />

Dalle medesime rovine sonosi avuti alcuni idoletti<br />

<strong>di</strong> metallo con la patera sulla destra e fra questi<br />

si trovò un Bacco in piccola figura sedente con dei<br />

1 Il territorio <strong>di</strong> S. Casciano Bagni è compreso nella Carta d’Italia IGM al 25.000 F. 129 I SO (Ra<strong>di</strong>cofani); 129 SE (S. Casciano<br />

Bagni); 129 II NO (S. Giovanni delle Contee); 129 II NE (Proceno); 130 IV SO (Ficulle).<br />

2 Archivio Vescovile, Chiusi, Sez. B, 107, IX, 4, Memorie sulle escavazioni eseguite in S. Casciano dal canonico Francesco Manciati<br />

Olivieri. La relazione venne inviata al canonico Giovanni Brogi, uno dei più attivi ricercatori-mercanti operante a Chiusi nella<br />

seconda metà del XIX secolo. Il manoscritto contiene anche la notizia dei primi scavi effettuati dallo stesso canonico Manciati<br />

presso la località Sillene a Chianciano, dove vennero ritrovati alcuni frammenti <strong>di</strong> bronzo pertinenti al famoso donario con<br />

crescente lunare (Paolucci 1988, p. 116 s.; sui materiali da Sillene in ultimo Bonamici 2003, p. 45 ss.).<br />

3 CIL XI 2092; Pack 1988, p. 34 e nota 141; p. 52 e note 291-292.<br />

4 Schiavetti 1585, p. 1 s.<br />

5 CIL XI 2094; Pack 1988, p. 34 e nota 141; p. 52 e nota 290.<br />

6 Il Bastiani era figlio <strong>di</strong> Jacopo Filippo che nel 1733 aveva e<strong>di</strong>to un volumetto de<strong>di</strong>cato alle acque <strong>di</strong> S. Casciano, in cui accennava<br />

anche ai ruderi romani visibili ai suoi tempi (J. F. Bastiani, De’ Bagni <strong>di</strong> S. Casciano. Opera me<strong>di</strong>ca, Montefiascone 1733).


198<br />

grappoli <strong>di</strong> uva in mano e nel grembo. Ivi sonosi<br />

raccolte medaglie dell’alto e basso Impero con alcune<br />

consolari e imperatorie più celebri, altre <strong>di</strong><br />

metallo <strong>di</strong> piccola e mezza grandezza e altre piccole<br />

d’argento greche e consolari” 7 . Queste monete,<br />

insieme ai bronzetti e ad alcune urne cinerarie<br />

erano state raccolte dal Bastiani e formavano il suo<br />

“piccolo e patrio Museo Cassianense”, <strong>di</strong> cui purtroppo<br />

non rimane più niente.<br />

Nella prima metà del Novecento il territorio <strong>di</strong><br />

S. Casciano Bagni fu oggetto <strong>di</strong> una rapida trattazione<br />

da parte <strong>di</strong> Bianchi Ban<strong>di</strong>nelli 8 , che riassumeva<br />

la letteratura precedente e in particolare quella<br />

ottocentesca. Poco dopo seguì l’e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> una<br />

scoperta fortuita avvenuta presso Celle sul Rigo nel<br />

1935 9 . In anni molto più recenti sono state pubblicate<br />

alcune tegole iscritte provenienti <strong>dalla</strong> grande<br />

necropoli <strong>di</strong> epoca ellenistica scoperta in località<br />

Balena 10 . Nel 1986, infine, a seguito <strong>di</strong> indagini <strong>di</strong><br />

superficie in località Le Macchie, è stato possibile<br />

in<strong>di</strong>viduare una tomba a ziro <strong>di</strong>strutta, contenente<br />

frammenti <strong>di</strong> vasellame d’impasto e un affibbiaglio<br />

<strong>di</strong> bronzo orientalizzante 11 e a breve <strong>di</strong>stanza<br />

in <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> S. Casciano Bagni, è stato identificato<br />

un inse<strong>di</strong>amento con industria litica particolarmente<br />

abbondante.<br />

In una situazione come quella che è stata appena<br />

descritta, caratterizzata <strong>dalla</strong> mancanza <strong>di</strong> notizie<br />

precise concernenti i ritrovamenti archeologici<br />

effettuati in passato e in attesa <strong>di</strong> una moderna ricerca<br />

sistematica <strong>di</strong> superficie, che permetta <strong>di</strong> definire<br />

la <strong>di</strong>namica dell’inse<strong>di</strong>amento storico del territorio<br />

<strong>di</strong> S. Casciano Bagni, è evidente l’importanza<br />

del manoscritto Manciati tanto da trascrivere integralmente<br />

il testo.<br />

“I non pochi, ne comuni ritrovati Etruschi nel<br />

Poggio Priore a Castel rotto, dal 1834 fino al 1866,<br />

produssero nel relatore un trasporto per tali oggetti<br />

e conseguentemente per farvi indagini. Atteso che<br />

GIULIO PAOLUCCI [RdA 31<br />

li impegni del proprio stato non gli permettevano<br />

gran libertà stare assente dal Paese, così non tanto<br />

fuori <strong>di</strong> patria, ma anche in patria, vi si de<strong>di</strong>cò<br />

come rileverà appresso.<br />

1845 – Cappuccini – Nel campo sotto le mura<br />

della clausura che guarda a Tramontana, chiamato<br />

dal sign. Canonico Bologna, assisté allo scavo <strong>di</strong><br />

piccolo deposito etrusco contenente vasetti rozzi e<br />

<strong>di</strong> fino <strong>bucchero</strong> in gran parte infranti.<br />

1854 – maggio – Bagni, Campo della Madonna<br />

– Ottenne il permesso dal detto canonico Bologna<br />

<strong>di</strong> scavare in detto stabile ove fu rinvenuto un antico<br />

bagno con molti tubi <strong>di</strong> stagno e gran quantità<br />

<strong>di</strong> marmette da piantito <strong>di</strong> varie specie e forme e<br />

pezzi <strong>di</strong> tavoletta <strong>di</strong> materia cristallina color varia<br />

ed anelletti color d’oro. In quest’epoca scoprì una<br />

cantonata <strong>di</strong> muro etrusco esistente sulla sponda<br />

del fosso delle Doccie detto della Testa, alla <strong>di</strong>stanza<br />

<strong>di</strong> detto fabbricato, andando verso tramontana,<br />

canne circa 22.<br />

1857 – Murate – Per commissine del medesimo<br />

Sig. Canonico Bologna eseguii piccole scavazioni<br />

nel campo sotto il piccolo prato che guarda a ponente,<br />

ove furono ritrovati vari quadroncelli <strong>di</strong> terra<br />

cotta e pezzi <strong>di</strong> cristallo ben grosso, greggio da<br />

un lato ed arrotondato dall’altro. Queste lastre mi<br />

dettero cenno poter contenere incisioni ad ornato.<br />

1866 – Doccie – Ottenuto <strong>dalla</strong> famglia Bologna<br />

il permesso <strong>di</strong> eseguire escavazioni nei <strong>di</strong> lei beni,<br />

nel febbraio ne attivai alcune nella vigna che guarda<br />

ponente sotto le Doccie dette della Testa, ove<br />

dal (sic) coltivatori, nei tempi precedenti, <strong>di</strong> tratto<br />

in tratto, si trovavano piccoli oggetti d’oro, statuette<br />

<strong>di</strong> Bronzo, pietrine <strong>di</strong> corniola con incisioni<br />

e monete dell’antico impero romano. Dai miei lavori<br />

dovetti conoscere essere questo luogo servito<br />

per i sepolcri e quin<strong>di</strong> per gli antichi Bagni Etruschi.<br />

Della esistenza <strong>di</strong> questi ne fanno fede le vasche<br />

<strong>di</strong>rute formate con doppi calcestruzzi, travertini,<br />

cornici <strong>di</strong> marmo fino forestiero ben lavorate<br />

7 Bastiani 1770.<br />

8 Bianchi Ban<strong>di</strong>nelli 1925, c. 381 ss.; in particolare si sofferma sugli scavi <strong>di</strong> F. Sozzi in località Castel Rotto effettuati nel 1837<br />

e nel 1838 cfr. BullInst 1837, p. 194 ss.; BullInst 1839, p. 50 ss. Lo stesso autore, <strong>due</strong> anni più tar<strong>di</strong>, nella Carta Archeologica,<br />

menziona gli stessi ritrovamenti, oltre a quelli avvenuti a Palazzone e a Montefreddo. Vengono ricordati presso S. Casciano<br />

i resti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici romani ad uso termale, iscrizioni, frammenti <strong>di</strong> colonne e una replica in marmo della Venere <strong>di</strong> Doidalsas.<br />

Quest’ultima era stata ritrovata nel fosso del Bagno Doccia dopo la metà del XVI secolo (Schiavetti 1585, p. 1 s.) e nello stesso<br />

periodo vennero ritrovate anche le iscrizioni CIL XI, 2092 e 2094 entrambe fatte murare presso le terme moderne. Più tar<strong>di</strong><br />

venne recuperata un’altra epigrafe latina CIL XI 2093.<br />

9 Minto 1936, p. 400 s.<br />

10 Tamburini 1979, p. 287 ss.<br />

11 Paolucci 1988a, p. 159.


2007] GLI SCAVI ARCHEOLOGICI E LA COLLEZIONE MANCIATI DI S. CASCIANO BAGNI<br />

199<br />

non che un pezzo <strong>di</strong> capitello <strong>di</strong> marmo <strong>di</strong> colonna<br />

maestrevolmente scolpito e salde muraglie come<br />

la cantonata etrusca già notata nell’appunto precedente.<br />

Venni assicurato dell’esistenza dei Sepolcri e<br />

delle ossa umane coperte dai soliti tegoli, dai molti<br />

frantumi <strong>di</strong> vasellami antichi Etrusco-Romani e<br />

della fabbrica <strong>di</strong> Arezzo, giallognoli, con figure in<br />

riporto a basso rilievo, frantumi, lamine <strong>di</strong> antico<br />

cristallo e dal (sic) altri depositi fortificati da piccoli<br />

muri laterali coperti con lastre tufacee ed uno<br />

<strong>di</strong> questi, <strong>di</strong> non piccola lunghezza e profon<strong>di</strong>tà,<br />

pieno <strong>di</strong> frantumi <strong>di</strong> <strong>vasi</strong> <strong>di</strong> varie specie e segnatamente<br />

<strong>di</strong> tazze verniciate della fabbrica <strong>di</strong> Volterra<br />

con alcuni piccoli pesi <strong>di</strong> pietra, senza aver combinato<br />

cosa alcuna <strong>di</strong> pregio.<br />

Campo della Madonna dei Bagni <strong>di</strong> proprietà<br />

Chiercioni. – Vi feci qualche osservazione e riscontrai<br />

l’esistenza <strong>di</strong> molti sepolcri a tegole, alcuni<br />

con marca <strong>di</strong> fabbrica “Vestino”, piccoli <strong>vasi</strong><br />

rozzi <strong>di</strong> terracotta e lumi comprovanti povertà <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>zione.<br />

Doccie Nuove. Nella vigna verso ponente, una<br />

volta Giuliani oggi Bologna, fatte le mie osservazioni<br />

nell’occasione che fu aperta una forma da viti, si<br />

riscontrò l’esistenza qui pur anco degli antichi Bagni<br />

per molti muri e frammenti <strong>di</strong> fino marmo levigato,<br />

scorniciato, ornati <strong>di</strong> stucco, pezzi <strong>di</strong> mosaico.<br />

Bagno <strong>di</strong> Lotino, nella vigna sotto il podere che<br />

verge da mezzodì a ponente, verificai l’esistenza <strong>di</strong><br />

varie fabbriche <strong>di</strong> Bagni antichi e, tra gli altri, combinai<br />

un bagnino molto ben conservato, impiantito<br />

a calcestruzzo e mustaccioli a spina <strong>di</strong> terracotta,<br />

specialmente le pareti con scialbo ben levigato e colorito<br />

celeste acceso. Molti frammenti sparsi <strong>di</strong> marmetta<br />

e pezzi <strong>di</strong> mosaico. Oltre alle fabbriche dei<br />

Bagni, <strong>di</strong> un’epoca a questi anteriori, si trovano dei<br />

sepolcri con integolati con marca <strong>di</strong> fabbrica, sassi,<br />

pezzi <strong>di</strong> lamiera <strong>di</strong> cristallo e pezzetti <strong>di</strong> vaso con<br />

bassorilievi della fabbrica <strong>di</strong> Arezzo.<br />

Linea Podere – Sul poggetto sopra al podere,<br />

andando verso mezzogiorno, esistono dei sepolcri,<br />

ma <strong>di</strong> povera con<strong>di</strong>zione; in uno che era stato devastato<br />

anteriormente, si trovarono rottami <strong>di</strong> <strong>vasi</strong><br />

rozzi e alcuni fini giallognoli con riporti sopra notati<br />

della fabbrica <strong>di</strong> Arezzo.<br />

Mossa Poggellini – In prossimità <strong>di</strong> Campo Lungo,<br />

sceso appena il poggio detto della Croce, nel declivo<br />

che guarda ponente, in ad<strong>di</strong>etro vi fu escavato<br />

un deposito con <strong>due</strong> urne cinerarie, una <strong>di</strong> pietra<br />

tufacea, altra <strong>di</strong> composto ed alcuni vasetti <strong>di</strong> terracotta<br />

e qualche piccolo vasetto <strong>di</strong> vetro colorato.<br />

Io però non verificai se non i frantumi.<br />

Macchia podere – A metà della costa macchiosa,<br />

sotto il detto Podere volto a mezzogiorno, verificai<br />

l’esistenza <strong>di</strong> qualche sepolcro stato già scavato con<br />

frantumi <strong>di</strong> <strong>vasi</strong> <strong>di</strong> Bucchero e <strong>di</strong> coccio colorati e<br />

figurati <strong>di</strong> buona vetrina.<br />

Nella via sopra Monte Loro altro piccolo deposito<br />

con frantumi <strong>di</strong> Bucchero.<br />

Costa Sellaia – Sopra la via che conduce al Podere<br />

della Macchia, sopra a Costa Sellaia, in una cava<br />

<strong>di</strong> pietra, a levante rinvenni un deposito in parte<br />

già scavato. Rinvenni frantumi <strong>di</strong> rozzi <strong>vasi</strong>, qualche<br />

vasetto <strong>di</strong> bronzo e piccolo vasettino <strong>di</strong> vetro<br />

colorato non comune, ma spezzato.<br />

Anno 1867 – Canutella – Dal punto sopra in<strong>di</strong>cato,<br />

girando le ra<strong>di</strong>ci del poggio verso mezzogiorno,<br />

rinvenni un vuoto artificiale <strong>di</strong> forma quadrilunga<br />

del <strong>di</strong>ametro <strong>di</strong> braccia tre sorretto all’interno da<br />

muro a secco, che aveva servito per uso <strong>di</strong> sepolcro;<br />

ma non vi rinvenni che ossa e frantumi <strong>di</strong> urna<br />

<strong>di</strong> composto calcareo e residui <strong>di</strong> coccio <strong>di</strong>pinti, <strong>di</strong><br />

buona vetrina. Rilevai chiaramente che in tempo<br />

posteriore era stato convertito in fornello per calce.<br />

Da questo, salendo più verso la cima a metà del<br />

pen<strong>di</strong>o più verso levante, trovo altro vuoto artificiale<br />

per mezzo <strong>di</strong> mura a secco, fino alla profon<strong>di</strong>tà<br />

<strong>di</strong> braccia <strong>due</strong> e mezzo, lungo tre, che andava pur<br />

a chiudere superiormente la volta, ma rotta in antico<br />

per derubare, e così ripieno <strong>di</strong> terra con molti<br />

frantumi <strong>di</strong> <strong>vasi</strong> <strong>di</strong> <strong>bucchero</strong> neri, quattro lance <strong>di</strong><br />

ferro, item <strong>due</strong> stili, circa quattro cadaveri, parte<br />

<strong>di</strong> un bacchetto da calza, un fusaiolo, <strong>due</strong> pendenti<br />

tutti <strong>di</strong> vetro colorato e piccolo filo d’oro, o sia<br />

orecchino a spina sfuggito agli antichi predatori dei<br />

sepolcri. Questo sepolcro può congetturarsi essere<br />

appartenuto a famiglia ricca.<br />

Doccie del Signor Giacomo Bologna – (Marzo)<br />

– Nella vigna a mezzogiorno che confina con detta<br />

fabbrica rinvenni ad una certa profon<strong>di</strong>tà un antico<br />

bagno e, demolendole il fondo con approfondarmi<br />

<strong>di</strong> più ne trovo un altro piano, ma già riempito si<br />

macerie e segnatamente <strong>di</strong> molti pezzi <strong>di</strong> scialbo <strong>di</strong><br />

una calce particolare, contenenti però svariatissimi<br />

ornati e cornici a basso rilievo.<br />

Campo <strong>di</strong> Sant’Antonio, confinante a ponente<br />

con i bagni <strong>di</strong> detto nome rinvenni a piccola profon<strong>di</strong>tà<br />

un piccolo anfiteatro con mura forti e ben<br />

intonacate, avente in mezzo un mozo <strong>di</strong> colonna<br />

con base, tutto <strong>di</strong> travertino, come accessorio ornamento<br />

degli antichi bagni.<br />

Campo della Madonna (aprile) – Sotto la strada<br />

del Sig. Vincenzo Bologna, ove altra volta nel 1854<br />

era stato trovato un bagno marmoreo e più ver-


200<br />

so ponente, oltre a degli integolati, già avulsi, rinvenni<br />

una fossa quadrilunga confinata da tramontana.<br />

Deposito già devastatissimo etrusco-romano<br />

con molti frantumi <strong>di</strong> <strong>vasi</strong> anco della fabbrica <strong>di</strong><br />

Arezzo, vetro, moneta della famiglia Salira e nel<br />

fondo una musiera <strong>di</strong> bronzo da cavalli, sfuggita<br />

agli antichi scavatori e <strong>due</strong> spille da capelli, <strong>di</strong> avorio.<br />

Palazzo de Bagni. 1877 (luglio) – Nel terreno<br />

contiguo al Palazzo dei Bagni, detto dei Me<strong>di</strong>ci, un<br />

tempo, tra levante e mezzogiorno, uliveto e vigna<br />

e alla <strong>di</strong>stanza <strong>dalla</strong> fabbrica metri 8, <strong>due</strong> vasche<br />

da bagni tramezzate nelle ultime estremità da blocchi<br />

riquadrati <strong>di</strong> travertino, già ripiene a sassi, con<br />

molte fine e svariate marmette, frammenti <strong>di</strong> statua<br />

<strong>di</strong> marmo ed una mano <strong>di</strong> finissimo marmo, lavoro<br />

squisito. Si cessò tanto più che le vasche erano<br />

traversate dal filaro delle viti.<br />

Vigna della Madonna sopra la chiesa dei Bagni.<br />

– 1877 (ottobre). In questo terreno era stata trovata<br />

nel marzo, una gamba ben finita <strong>di</strong> idolo <strong>di</strong> bronzo<br />

ed io mi recai in prio nei pracioni rimpetto alla<br />

chiesa verso levante e piuttosto vicini alla siepe superiore<br />

e trovai vasche da Bagni, al solito ripiene intersecate<br />

da travertini riquadrati, né proseguii perché<br />

non ci trovavo che sassi e macerie, che avevano<br />

servito a riempirci vuoti.<br />

Vigna della Madonna dei Bagni. – 1877 (27 novembre).<br />

Nel secondo e terzo pracione, partendo<br />

<strong>dalla</strong> chiesa verso tramontana <strong>di</strong>rigendosi circa la<br />

metà della vigna, esiste un bagno, o gran conserva,<br />

della lunghezza <strong>di</strong> braccia 12, larga 6 e profonda<br />

3, con l’immissario nella parte semicircolare, è <strong>di</strong><br />

terracotta, a cassetta, in fondo, oltre il muro a contrafforte,<br />

vi sono blocchi <strong>di</strong> travertino riquadrati<br />

e l’emissario è parimente accennato dal travertino<br />

GIULIO PAOLUCCI [RdA 31<br />

ben solido bucato. Il piantito ha in fondo un massicciato<br />

<strong>di</strong> sassi e calce, quin<strong>di</strong> uno spino a mattoni<br />

e quadroni ben <strong>di</strong>sposto e finalmente sopra questi<br />

quattro <strong>di</strong>ta <strong>di</strong> calcestruzzo. Nel centro del banco vi<br />

è come una strada che si eleva nel mezzo e scende<br />

alle estremità, ugualmente spinata a quadroni ed<br />

i travertini della estremità angolare, che formano<br />

<strong>due</strong> alti scaloni. Il tutto ho trovato ripieno <strong>di</strong> terra<br />

e sassacci. Vi furono impiegate opere <strong>di</strong>eci, ma non<br />

si vuotò totalmente” 12 .<br />

L’interesse per le antichità derivò al Manciati<br />

<strong>dalla</strong> partecipazione alle ricerche effettuate in alcuni<br />

posse<strong>di</strong>menti della sua famiglia presso Castel<br />

Rotto 13 , dove il capitano Federigo Sozzi <strong>di</strong> Chiusi<br />

aveva scavato tra il 1837 e il 1838 un gruppo <strong>di</strong> tombe<br />

con corre<strong>di</strong> particolarmente cospicui. In quella<br />

occasione, nella prima camera ipogea, furono recuperati<br />

una patera baccellata, un candelabro recante<br />

sulla sommità un elemento fitomorfo, numerosi<br />

frammenti <strong>di</strong> altri utensili in bronzo, un’anfora vinaria<br />

e parti <strong>di</strong> altre ceramiche. La seconda tomba<br />

restituì un cratere attico recentemente rintracciato<br />

al British Museum e già facente parte della <strong>collezione</strong><br />

Pizzati 14 , datato alla metà del V sec. a.C., e<br />

un vaso a figure nere con scena <strong>di</strong>onisiaca. “La resultanza<br />

<strong>di</strong> altri sepolcri scoperti a poca <strong>di</strong>stanza<br />

furono un bel vaso con un<strong>di</strong>ci figure, un candelabro<br />

della più elegante forma, un cippo ed altro<br />

che non mi è dato descrivere perché toccati in parte<br />

alla proprietaria del fondo” 15 . Questi oggetti, rimasti<br />

alla Manciati, vennero acquistati dal capitano<br />

Sozzi nel 1838, che ne dette imme<strong>di</strong>ata comunicazione<br />

all’Instituto <strong>di</strong> Corrispondenza Archeologica<br />

e la descrizione fu pubblicata nel Bullettino 16 . Si<br />

trattava <strong>di</strong> un’anfora a figure nere con partenza sul<br />

carro su un lato e Dioniso fra <strong>due</strong> mena<strong>di</strong> sull’al-<br />

12 Dopo le ricerche del canonico Manciati altre scoperte avvennero in località Colle Lungo, dove nel 1889 fu scavata da tal<br />

Giuseppe Fastelli un’urna cineraria con scena <strong>di</strong> combattimento, venduta a Firenze; in loc. Corno furono recuperate alcune<br />

antichità romane, un bronzetto e una moneta <strong>di</strong> Nerone; in loc. Gattineto Bianchi Ban<strong>di</strong>nelli segnalò la scoperta nel 1926 <strong>di</strong><br />

numerosi frammenti <strong>di</strong> <strong>bucchero</strong>, ceramica a vernice nera, sigillata italica e vasellame acromo (Bianchi Ban<strong>di</strong>nelli 1927, p.<br />

9). Presso Montefreddo sono state messe in luce a più riprese tombe etrusche con urne cinerarie e altre scoperte sono avvenute<br />

anche presso Palazzone, che si vanno ad aggiungere a quelle segnalate dal Maggi nel 1831 (Bianchi Ban<strong>di</strong>nelli 1927,<br />

p. 9) e a Ponte a Rigo, dove da notizie orali non altrimenti controllabili, furono recuperati frammenti <strong>di</strong> lastre architettoniche.<br />

13 Nella stessa località era una cappella devozionale <strong>di</strong> proprietà della famiglia Manciati, dove Francesco scoprì <strong>di</strong> avere<br />

la vocazione al sacerdozio e che nel 1849 volle de<strong>di</strong>cata a S. Vincenzo Ferreri. Il canonico con decreto vescovile del<br />

22 febbraio 1877 venne nominato Arciprete <strong>di</strong> S. Casciano Bagni, in precedenza era stato parroco alla Ripa <strong>di</strong> S. Casciano.<br />

14 Reusser 2006, p. 322 ss.<br />

15 Sozzi F., in BullInst 1837, p. 196.<br />

16 Sozzi F., in BullInst 1839, p. 50 ss.


2007] GLI SCAVI ARCHEOLOGICI E LA COLLEZIONE MANCIATI DI S. CASCIANO BAGNI<br />

201<br />

tro; <strong>di</strong> un’anfora munita <strong>di</strong> coperchio, decorata a<br />

fregio continuo con un<strong>di</strong>ci atleti – lottatori, pugili,<br />

<strong>di</strong>scoboli – e <strong>di</strong> una kylix del Gruppo Clusium<br />

con Dioniso e menade. Di notevole qualità apparivano<br />

anche i bronzi: tre candelabri, uno dei quali<br />

con figura <strong>di</strong> <strong>di</strong>scobolo; una cista con piccole figure<br />

virili alla sommità dei pie<strong>di</strong> ferini, un foculo<br />

<strong>di</strong> forma rotonda, alcuni strigili e una testa <strong>di</strong> bovino<br />

con anello <strong>di</strong> sospensione. Infine il Sozzi ricordò<br />

che nel dromos dell’ultima tomba scavata nel<br />

1838 giacevano numerosi frammenti vascolari, tra<br />

cui un piattello del tipo spurinas, e un cippo frammentario<br />

<strong>di</strong> pietra fetida ornato su ogni lato da tre<br />

figure, identificabile con uno passato al Museo <strong>di</strong><br />

Berlino 17 , per interessamento del Gerhard. Venne<br />

ritrovata anche un’olla a campana iscritta, anch’essa<br />

acceduta al museo tedesco 18 .<br />

La relazione <strong>di</strong> Francesco Manciati permette <strong>di</strong><br />

riconoscere nelle località (tav. LIII, a) Cappuccini,<br />

presso i poderi Macchia, Monteloro, Costa Sellaia<br />

e Canutella, aree cimiteriali etrusche arcaiche e sub<br />

arcaiche, dove fu possibile recuperare vasellame <strong>di</strong><br />

<strong>bucchero</strong> e in alcuni casi ceramiche attiche figurate,<br />

che si vanno ad aggiungere alle ricche sepolture<br />

scavate a più riprese presso Castel Rotto e menzionate<br />

sopra. Nella stessa località è in<strong>di</strong>cata una frequentazione<br />

anche in età più tarda comprovata da<br />

un’olla cineraria iscritta, altre tombe <strong>di</strong> quest’epoca<br />

sono documentate presso il podere Mossa, Gattineto,<br />

Montefreddo, Collelungo, Celle sul Rigo, Balena<br />

e verosimilmente a Palazzone. Aree <strong>di</strong> culto dovrebbero<br />

riconoscersi sulla base dei ritrovamenti a Ponte<br />

a Rigo e in località Corno, in quest’ultima zona<br />

la frequentazione sembra perdurare anche in epoca<br />

successiva, così come nelle imme<strong>di</strong>ate vicinanze <strong>di</strong><br />

S. Casciano Bagni. Qui si concentrano quasi tutte le<br />

testimonianze <strong>di</strong> età romana e forse anche ellenistica,<br />

connesse allo sfruttamento delle sorgenti salutari<br />

<strong>di</strong> acqua calda che vi sgorgano abbondanti.<br />

Presso lussuosi e<strong>di</strong>fici termali, ampliati e abbelliti<br />

in età imperiale, per i quali la scultura raffigurante<br />

la Venere <strong>di</strong> Doidalsas costituisce una prova<br />

sicura, dovevano sorgere anche luoghi cultuali e<br />

forse modeste aree cimiteriali.<br />

17 Paolucci 1999, p. 283.<br />

18 Rix Cl. 1.1571 = CIE 2071.<br />

19 Elenco <strong>di</strong> Oggetti Etruschi e <strong>di</strong> Monete Romane Imperiali, Consolari e Familiari, Poggibonsi 1888.<br />

20 Schlie 1868, p. 206 ss.<br />

21 Parte <strong>di</strong> queste antichità andarono ad incrementare la raccolta Bologna <strong>di</strong> S. Casciano Bagni, <strong>di</strong> cui purtroppo non abbia-<br />

mo notizie circostanziate.<br />

* * *<br />

Il canonico Manciati possedeva anche una <strong>collezione</strong><br />

<strong>di</strong> circa 400 antichità, della quale pubblicò<br />

un inventario a stampa 19 l’anno precedente alla sua<br />

morte, avvenuta il 26 aprile 1889. Da questo è possibile<br />

constatare che la raccolta, formata attraverso<br />

ricerche archeologiche e acquisti, comprendeva un<br />

canopo, <strong>due</strong> urne <strong>di</strong> pietra fetida liscia e un cippo<br />

frammentario ornato con bassorilievi, alcune urne<br />

fittili <strong>di</strong> epoca ellenistica decorate con il fratrici<strong>di</strong>o<br />

tebano e una con la lotta fra un guerriero e un grifone.<br />

Numeroso era anche il vasellame <strong>di</strong> <strong>bucchero</strong><br />

consistente in anfore, oinochoai, kantharoi, una grande<br />

hydria decorata con figure <strong>di</strong> sfingi, vassoi biansati<br />

e foculi con piccoli vasetti <strong>di</strong> corredo, mentre<br />

scarsamente rappresentati risultavano gli esemplari<br />

con decorazione a cilindretto: un piatto su piede<br />

con le solite scene <strong>di</strong> processione e un calice. Ampiamente<br />

documentata era la ceramica figurata <strong>di</strong><br />

produzione attica, comprendente <strong>due</strong> anfore a figure<br />

nere rispettivamente con scena <strong>di</strong> combattimento<br />

e con danzatori e una kylix decorata ad occhioni.<br />

Numerose le coppe a figure rosse con satiri, cavalieri,<br />

e gare atletiche, alcuni skyphoi attici con figura<br />

<strong>di</strong> civetta e un’anfora con la partenza <strong>di</strong> Achille.<br />

I <strong>vasi</strong> <strong>di</strong> maggior pregio della raccolta Manciati<br />

erano una hydria a figure nere con il mito <strong>di</strong> Filomela<br />

e Procne e un’anfora con la raffigurazione <strong>di</strong><br />

un toro dotato <strong>di</strong> un solo corno, interpretato come<br />

Acheloo, segnalate nel 1868 all’Instituto <strong>di</strong> Corrispondenza<br />

Archeologica dal canonico Mazzetti <strong>di</strong><br />

Chiusi e rese note dallo Schlie 20 .<br />

La ceramica etrusca era rappresentata da alcuni<br />

esemplari etrusco-corinzi, da un’anfora con sfingi a<br />

figure nere e da altro vasellame con decorazioni a<br />

fasce. Poco numerosi risultavano i bronzi, tra cui si<br />

segnalava un foculo frammentario su ruote, alcuni<br />

specchi e <strong>di</strong>versi kyathoi.<br />

I materiali romani provenivano per la maggior<br />

parte dagli scavi condotti nel territorio <strong>di</strong> S. Casciano<br />

Bagni 21 e comprendevano anfore, frammenti<br />

<strong>di</strong> marmo e una lucerna <strong>di</strong> bronzo. Nella stessa<br />

raccolta era conservata anche un’ascia in bronzo,


202<br />

della quale nel 1873 era stato inviato un <strong>di</strong>segno<br />

al Gamurrini: “per una certa sua forma particolare<br />

pongo pure il <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> uno scalpello <strong>di</strong> rame recentemente<br />

avuto” 22 .<br />

L’ultima parte del catalogo era de<strong>di</strong>cata alla <strong>collezione</strong><br />

numismatica, costituita da oltre un migliaio<br />

<strong>di</strong> esemplari, <strong>di</strong> cui soltanto otto d’oro, in prevalenza<br />

<strong>di</strong> epoca romana, ma anche me<strong>di</strong>evali, veneziane<br />

e dello Stato Pontificio. La prima notizia<br />

<strong>di</strong> questa raccolta venne fornita al canonico Mazzetti<br />

nel 1866: “alcune monete, ma comuni che mi<br />

sono capitate mi danno luogo a farvi uno stu<strong>di</strong>o<br />

pratico se pure mi accadrà <strong>di</strong> prendere un qui pro<br />

quo non essendo troppo ben conservate, e sarebbero<br />

Domiziano; Gor<strong>di</strong>ano Pio; Antonino Pio; Tacito;<br />

Probo; Macrino <strong>di</strong> IIa e Macrino credo <strong>di</strong> Ia grandezza<br />

che allora sarebbe rara. Nel rovescio non ha<br />

altra iscrizione che S·C· ed una statua nuda con il<br />

Cornucopio e forse sarà il Genio Buono. Ne possiedo<br />

altra ben conservata, senza alcuna iscrizione<br />

avente una sfinge alata e nel rovescio il Giglio per<br />

cui la caratterizzerei per una antica <strong>di</strong> Firenze” 23 .<br />

Altre informazioni si ricavano da una missiva <strong>di</strong><br />

sette anni più tar<strong>di</strong> inviata al Gamurrini: “giacché<br />

ella si vuol compiacere alcunché delle <strong>due</strong> piccolezze<br />

che da me ricevé potrà profittare <strong>di</strong> un mio<br />

paesano latore della presente, e tra le moltissime<br />

imperiali che mi mancano noterò solo le comuni<br />

GIULIO PAOLUCCI [RdA 31<br />

seguenti, Foca, Germanico, Plautilla, Marino, Eraclio,<br />

Maurizio, Balbino. Non è molto mi capitò una<br />

Aes Rude della forma <strong>di</strong> che retro, del peso <strong>di</strong> oltre<br />

libbre <strong>due</strong>, rame anzi che no, ove sopra nella<br />

parte greggia mi sembra possano <strong>di</strong>stinguere i sei<br />

globetti, comunque non sarà un pezzo almeno per<br />

il peso non comune” 24 .<br />

Durante lo stesso periodo in cui si svolse l’attività<br />

del canonico Manciati furono effettuate ricerche<br />

anche da parte del fratello Pilade 25 , il quale si interessava<br />

soprattutto dei manufatti preistorici, tanto<br />

che venne menzionato dal Pigorini come “cultore<br />

degli stu<strong>di</strong> paletnologici”, avendo in<strong>di</strong>viduato sul<br />

versante meri<strong>di</strong>onale della montagna <strong>di</strong> Cetona, nei<br />

pressi <strong>di</strong> S. Casciano Bagni un rilevante inse<strong>di</strong>amento<br />

con industria litica. In questa località aveva<br />

potuto raccogliere una cospicua <strong>collezione</strong> costituita<br />

come ricordò sempre il Pigorini da “coltelli, accette,<br />

punte <strong>di</strong> freccia, oltre ad alcuni piccoli arnesi<br />

silicei creduti ami, rinvenuti insieme con moltissime<br />

schegge e rifiuti <strong>di</strong> lavorazione <strong>di</strong> selce” 26 .<br />

Purtroppo dopo la morte del canonico la <strong>collezione</strong><br />

<strong>di</strong> antichità venne totalmente <strong>di</strong>spersa, così<br />

come quella costituita dal fratello Pilade, che seguì<br />

la stessa sorte della raccolta settecentesca organizzata<br />

dal Bastiani, perdendo così una pagina importante<br />

sulla frequentazione umana e sulla storia più<br />

antica del territorio <strong>di</strong> S. Casciano Bagni.<br />

22 Nella stessa missiva veniva ricordato il fratello Pilade “restituisce <strong>di</strong>stintissimi ossequi aggiungendo avere <strong>di</strong> più aumentato<br />

la propria <strong>collezione</strong>”. Archivio Gamurrini, Arezzo, Lettera <strong>di</strong> F. Manciati a G. F. Gamurrini in data 1 novembre 1873.<br />

23 Archivio Vescovile, Chiusi. Lettera <strong>di</strong> F. Manciati a A. Mazzetti, in data 29 marzo 1866.<br />

24 Archivio Gamurrini, Arezzo. Lettera <strong>di</strong> F. Manciati a G. F. Gamurrini in data 1 novembre 1873.<br />

25 Pilade Manciati ricopriva anche la carica <strong>di</strong> consigliere nella Giunta Comunale <strong>di</strong> S. Casciano Bagni.<br />

26 Pigorini 1875, p. 180; per i ritrovamenti <strong>di</strong> epoca preistorica in questo territorio v. Grifoni Cremonesi 1971, p. 274.


2007] GLI SCAVI ARCHEOLOGICI E LA COLLEZIONE MANCIATI DI S. CASCIANO BAGNI<br />

203<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Bastiani A. 1770, Analisi della acque minerali <strong>di</strong> S. Casciano<br />

Bagni, Firenze.<br />

Bianchi Ban<strong>di</strong>nelli R. 1925, Clusium, in MonAL, XXX, coll.<br />

209-578.<br />

Bianchi Ban<strong>di</strong>nelli R. 1927, E<strong>di</strong>zione della Carta Archeologica<br />

d’Italia, Foglio 129 (S. Fiora), Firenze.<br />

Bonamici M. 2003, I bronzi del santuario <strong>di</strong> Sillene a Chianciano<br />

Terme, in L’acqua degli Dei. Immagini <strong>di</strong> fontane, vasellame, culti<br />

salutari e in grotta, G. Paolucci (ed.), Venezia, pp. 45-55.<br />

BullInst = Bullettino dell’Instituto <strong>di</strong> Corrispondenza Archeologica.<br />

CIE = Corpus Inscriptionum Etruscarum.<br />

CIL = Corpus Inscriptionum Latinarum.<br />

Grifoni Cremonesi R. 1971, Revisione e stu<strong>di</strong>o dei materiali<br />

preistorici della Toscana, in Atti della Società Toscana <strong>di</strong> Scienze<br />

Naturali, Memorie, serie A, LXXVIII, pp. 171-300.<br />

Minto A. 1936, San Casciano Bagni. Scoperta <strong>di</strong> una tomba etrusca<br />

a Celle sul Rigo, in NotSc, pp. 400-401.<br />

Pack E. 1988, Clusium: ritratto <strong>di</strong> una città romana attraverso<br />

l’epigrafia, in I Romani <strong>di</strong> Chiusi, G. Paolucci (ed.), Roma,<br />

pp. 11-104.<br />

Paolucci G. 1988, Il territorio <strong>di</strong> Chianciano Terme <strong>dalla</strong> preistoria<br />

al me<strong>di</strong>oevo, Roma.<br />

Paolucci G. 1988a, San Casciano Bagni. Podere La Macchia:<br />

tomba a ziro del VII sec. a.C., in Archelogia in Val<strong>di</strong>chiana, G.<br />

Paolucci (ed.) Roma, p. 159.<br />

Paolucci G. 1999, Il confine settentrionale del territorio <strong>di</strong> Orvieto<br />

e <strong>di</strong> rapporti con Chiusi, in AnnFaina, VI, 1999, pp. 281-<br />

295.<br />

Pigorini L. 1875, Ricerche Paletnologiche nel Veronese ed in Toscana,<br />

in Bullettino <strong>di</strong> Paletnologia Italiana, I, pp. 179-182.<br />

Reusser C. 2006, Zu den Fundkontexten einiger attischer Vasen<br />

aus Etrurien, in AEI MNHSTOS Miscellanea <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> per Mauro<br />

Cristofani, B. Adembri (ed.), Firenze, I, pp. 317-325.<br />

Rix H. 1991, Etruskische Texte. E<strong>di</strong>tio minor, Tübingen.<br />

Schiavetti A. 1585, Breve ragionamento sopra l’acqua e Bagni<br />

<strong>di</strong> San Casciano e <strong>di</strong> nuovo aggiuntovi nel fino alcune antichità<br />

ritrovate quest’anno 1585, Orvieto.<br />

Schlie F. 1868, Monumenti d’arte etrusca, in BullInst, pp. 205-<br />

208.<br />

Tamburini P. 1979, La necropoli tardo etrusca <strong>di</strong> Balena, in Stu<strong>di</strong><br />

Magi, Perugia, pp. 287-293.


TAV. L [RdA 31, 2007]<br />

b)<br />

a)<br />

PAOLUCCI - DUE VASI DI BUCCHERO A LEIDA ...<br />

a) Olla da Casalta, già coll. Ciogni (da CRISTOFANI 1979); b) Vasi <strong>di</strong><br />

<strong>bucchero</strong> da Casalta, già coll. Ciogni (da CRISTOFANI 1979).


PAOLUCCI - DUE VASI DI BUCCHERO A LEIDA...<br />

a)<br />

b)<br />

a) Vasellame e urne da Casalta, già coll. Ciogni (da CRISTOFANI 1979);<br />

b) Calice <strong>di</strong> <strong>bucchero</strong>. Leida, National Museum of Antiquities (foto<br />

museo).<br />

[RdA 31, 2007] TAV. LI


TAV. LII [RdA 31, 2007]<br />

a)<br />

c)<br />

b)<br />

PAOLUCCI - DUE VASI DI BUCCHERO A LEIDA ...<br />

a-c) Olla <strong>di</strong> <strong>bucchero</strong>. Leida, National Museum of Antiquities (foto museo).


PAOLUCCI - GLI SCAVI ARCHEOLOGICI E LA COLLEZIONE MANCIATI ...<br />

a)<br />

b)<br />

a) Carta <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione dei rinvenimenti archeologici nel territorio<br />

<strong>di</strong> San Casciano; b) Copia romana dell’Afro<strong>di</strong>te <strong>di</strong> Doidalsas da San<br />

Casciano (foto Museo <strong>di</strong> Chianciano).<br />

[RdA 31, 2007] TAV. LIII

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!