11.06.2013 Views

SETT OTT 2009 TIPOGRAFO - Suore Missionarie del Sacro Costato

SETT OTT 2009 TIPOGRAFO - Suore Missionarie del Sacro Costato

SETT OTT 2009 TIPOGRAFO - Suore Missionarie del Sacro Costato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2<br />

<strong>SETT</strong> <strong>OTT</strong> <strong>2009</strong><br />

pagina 2<br />

T<br />

ESTIMONIARE<br />

Bimestrale Bimestrale<br />

Bimestrale<br />

...e ne uscì sangue<br />

ed acqua<br />

<strong>del</strong>le <strong>del</strong>le <strong>Suore</strong> <strong>Suore</strong> <strong>Missionarie</strong> <strong>Missionarie</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> <strong>del</strong> <strong>Sacro</strong> <strong>Sacro</strong> <strong>Costato</strong><br />

<strong>Costato</strong><br />

e e Associazione Associazione Laicale Laicale “<strong>Sacro</strong> “<strong>Sacro</strong> <strong>Costato</strong> <strong>Costato</strong>” <strong>Costato</strong><br />

Direttore Direttore Responsabile:<br />

Responsabile:<br />

Mario Ladisa<br />

Redazione:<br />

Redazione:<br />

Maria Cristina Floris<br />

Collaboratori<br />

Collaboratori:<br />

Collaboratori<br />

Delia Trianni<br />

Daniele Mereu<br />

Floriano Scioscia<br />

Registrazione Registrazione presso il Tribunale<br />

di Bari n° 1308 <strong>del</strong> 20.01.1997<br />

Poste Italiane S.p.A. - Sped. in Abb. Post. D.L.<br />

353/2003 (conv. in Legge 27/02/2004, n. 46)<br />

art. 1 comma 2 DCB - Bari<br />

Sede Sede centrale centrale: centrale<br />

Via S. Stefano Rotondo, 7<br />

00184 ROMA - Tel. 06/77208292<br />

Redazione Redazione: Redazione Via D. Lopez, 56 - 70123 BARI<br />

Tel. 080/5741692<br />

Fax 080/5742927<br />

e-mail: testimoniare@tiscali.it<br />

Impostazi Impostazione Impostazi one grafica grafica grafica e e e fotocomposizione:<br />

fotocomposizione:<br />

Maria Cristina Floris<br />

Impaginazione Impaginazione e e stampa:<br />

stampa:<br />

Unione Tipografica<br />

Via S. Milella, 10 - Bari<br />

EDITORIALE<br />

5<br />

La disoccupazione:<br />

un problema<br />

planetario<br />

Mario Ladisa<br />

Parola <strong>del</strong>la Chiesa<br />

7<br />

Ministri al servizio<br />

<strong>del</strong> Vangelo<br />

Benedetto XVI<br />

Abbonamento<br />

mediante: c/c n. 86931003<br />

intestato a: Ist. <strong>Suore</strong> Miss.<br />

rie <strong>Sacro</strong> <strong>Costato</strong> Post. Canonizzazione<br />

E. Montemurro<br />

Via S. Stefano Rotondo, 7<br />

00184 Roma<br />

Indicare la causale:<br />

Bimestrale Testimoniare<br />

Abbonamento annuale:<br />

offerta libera<br />

sabato 17 ottobre <strong>2009</strong> 18.49<br />

Composito


<strong>SETT</strong> <strong>OTT</strong> <strong>2009</strong><br />

pagina 3<br />

Sommario n. 3 luglio-ottobre <strong>2009</strong> - Anno VII(X)<br />

Vita <strong>del</strong>la Congregazione<br />

10<br />

14<br />

Il « Sì » <strong>del</strong>la<br />

consacrazione di sé<br />

al Signore<br />

Gjelina Nikolli<br />

Di fronte<br />

alle nuove sfide<br />

Ciro De Angelis<br />

Vita <strong>del</strong>l’Associazione<br />

17<br />

20<br />

Burlingame:<br />

visita <strong>del</strong> Presidente<br />

internazionale<br />

Gaetano Scioscia<br />

Una “famiglia”<br />

in crescita<br />

Giovanni Felice<br />

In copertina<br />

Fr Marcio pf<br />

riceve il<br />

Diaconato.<br />

Professione<br />

perpetua.<br />

Il presidente<br />

G. Scioscia a<br />

Burlingame<br />

Spazio aperto<br />

23<br />

La Chiesa,<br />

Missionaria<br />

nel sangue<br />

Floriano Scioscia<br />

Parlano <strong>del</strong> seme<br />

26<br />

28<br />

I Piccoli Fratelli<br />

ritornano<br />

a Gravina<br />

mcf<br />

Ordinazione<br />

diaconale<br />

di Marcio Oliveira PF<br />

Pasquale Quercia<br />

3<br />

sabato 17 ottobre <strong>2009</strong> 18.49<br />

Composito


4<br />

<strong>SETT</strong> <strong>OTT</strong> <strong>2009</strong><br />

pagina 4<br />

SCOPRI L’AMORE<br />

Prendi un sorriso<br />

regalalo a chi non l’ha mai avuto.<br />

Prendi un raggio di sole<br />

fallo volare là dove regna la notte.<br />

Scopri una sorgente<br />

fa’ bagnare chi vive nel fango.<br />

Prendi una lacrima<br />

posala sul volto di chi non ha mai pianto.<br />

Prendi il coraggio<br />

mettilo nell’animo di chi non sa lottare.<br />

Scopri la vita<br />

raccontala a chi non sa capirla.<br />

Prendi la speranza<br />

e vivi nella sua luce.<br />

Prendi la bontà<br />

e donala a chi non sa donare.<br />

Scopri l’Amore<br />

e fallo conoscere al mondo.<br />

M. Gandhi<br />

sabato 17 ottobre <strong>2009</strong> 18.49<br />

Composito


<strong>SETT</strong> <strong>OTT</strong> <strong>2009</strong><br />

pagina 5<br />

«La<br />

giustizia,<br />

induce a<br />

dare all’altro<br />

ciò che è<br />

suo, ciò che<br />

gli spetta in<br />

ragione <strong>del</strong><br />

suo essere e<br />

<strong>del</strong> suo<br />

operare».<br />

ditoriale<br />

di Mario Ladisa<br />

C i stiamo lasciando alle<br />

spalle un’estate molto calda,<br />

conseguenza <strong>del</strong>la disattenzione<br />

con cui il problema <strong>del</strong> clima,<br />

minato dai gas serra, viene considerato.<br />

Stiamo invece entrando in<br />

un altro clima, non meno preoccupante<br />

di quello atmosferico:<br />

il futuro “caldo” <strong>del</strong>la disoccupazione.<br />

Tanto per citare un dato europeo,<br />

l’Ocse ha previsto 57<br />

milioni di senza lavoro nei<br />

prossimi anni. In Italia la situazione<br />

va esaminata per regioni,<br />

tenendo conto che la metà dei<br />

disoccupati, cioè circa 950.000<br />

unità su circa 2 milioni, risiede<br />

nelle otto regioni meridionali.<br />

Questo significa ancora che,<br />

mentre al Nord si registra 1 disoccupato<br />

su 3, al Sud vi è 1 disoccupato<br />

su 6. Il tasso di disoccupazione<br />

quindi al Sud raggiunge<br />

il 13,2%, contro il 7,9%<br />

<strong>del</strong> dato nazionale ed il 5,1%<br />

<strong>del</strong> Nord, più <strong>del</strong> doppio.<br />

Questi dati di fatto non sono<br />

privi di conseguenze sia all’interno<br />

<strong>del</strong> tessuto sociale <strong>del</strong><br />

Meridione e sia all’interno <strong>del</strong><br />

Paese, perché mina alle basi la<br />

così detta coesione sociale, che<br />

è l’insieme <strong>del</strong>le reti, dei comportamenti<br />

e dei legami di affinità<br />

e solidarietà tra individui e<br />

comunità.<br />

Questi legami attenuano le<br />

disuguaglianze create dalla società,<br />

dal mercato, dalla cultura<br />

e da etnie. Per realizzare una<br />

solida coesione, sono necessari<br />

molti requisiti: innanzi tutto la<br />

soddisfazione di alcune necessità<br />

materiali (occupazione, casa,<br />

reddito, salute, educazione).<br />

Tali requisiti, indicatori di<br />

progresso civile, sono fondamentali<br />

per la creazione di relazioni<br />

favorevoli tra individui di<br />

una stessa comunità. Il secondo<br />

requisito fondamentale è l’ordine<br />

e la sicurezza sociale. Il terzo<br />

è la presenza di relazioni sociali<br />

attive con la creazione di<br />

scambi di informazione, supporto,<br />

solidarietà e credito. Il<br />

quarto requisito è il coinvolgi-<br />

5<br />

sabato 17 ottobre <strong>2009</strong> 18.49<br />

Composito


6<br />

<strong>SETT</strong> <strong>OTT</strong> <strong>2009</strong><br />

pagina 6<br />

eee ditorial ditoriale ditorial<br />

mento di tutti nella gestione <strong>del</strong>le istituzioni,<br />

che consolida il senso di<br />

identità e di appartenenza ad una<br />

collettività.<br />

Se facciamo l’esempio di un extracomunitario,<br />

di un disoccupato,<br />

di un senza tetto, vediamo come<br />

questi quattro requisiti si incrinano.<br />

Chi fugge dalla guerra o dalla povertà,<br />

in pratica non ha: né lavoro,<br />

né casa, né reddito, talvolta nemmeno<br />

la salute. È sottoposto spesso a<br />

leggi; come quella sull'immigrazione<br />

clandestina, che lo rende colpevole<br />

di violare la legge penale con<br />

tutte le conseguenze; è un emarginato<br />

e non partecipa alla gestione <strong>del</strong>le<br />

istituzioni, ha perso qualsiasi senso<br />

di identità e di appartenenza ad una<br />

qualsiasi collettività. Ma anche un<br />

padre di famiglia costretto ad emigrare<br />

al Nord, spesso, ha tagliato i<br />

ponti con una comunità di provenienza,<br />

ha perso i riferimenti culturali,<br />

abitudini proprie, relazioni sociali<br />

consolidate nel tempo.<br />

Il dibattito politico spesso vede<br />

due posizioni diametralmente opposte.<br />

Per la maggioranza, sembra che<br />

ci siamo lasciati alle spalle la crisi,<br />

per l’opposizione invece, i problemi<br />

sono ancora gravi ed accusa il governo<br />

di non aver un piano strategico<br />

per farci uscire dalla stessa.<br />

Preferisco lasciare agli addetti<br />

questa diatriba, che si svolge all’interno<br />

di una dialettica politica tutta<br />

italiana, sfociata in storie di gossip,<br />

di dossier contro politici e giornalisti<br />

che hanno fatto solo il dovere di<br />

informare, quindi costretti alle dimissioni.<br />

Sono <strong>del</strong> parere che in Italia, ma<br />

anche in Europa, manca un piano di<br />

rilancio per l’occupazione. Come<br />

scrive l’economista francese Jean<br />

Paul Fitoussi, “nessuno può dichiarare<br />

che questa crisi è finita, fino a<br />

quando la disoccupazione continuerà<br />

ad aumentare”. Non è, quindi, il<br />

Pil, cioè la ricchezza prodotta da un<br />

Paese, a segnalare un buon livello di<br />

civiltà, di benessere e, quindi, di coesione,<br />

ma il “come” questa ricchezza<br />

si distribuisce; ed è evidente che<br />

chi non ha un lavoro, non possiede<br />

ricchezza, anche se vede aumentato<br />

il Pil <strong>del</strong> Paese.<br />

La crisi è stata determinata da operazioni<br />

finanziarie senza controllo<br />

e senza regole.<br />

Benedetto XVI, pur non negando<br />

il mercato o gli effetti positivi <strong>del</strong>la<br />

globalizzazione, ha ribadito nell’enciclica<br />

Caritas in veritate che l’economia<br />

non può essere priva di implicazioni<br />

etiche. «La carità ― scrive<br />

il Papa ― eccede la giustizia,<br />

perché amare è donare, offrire <strong>del</strong><br />

mio all’altro; ma non è mai senza la<br />

giustizia, la quale induce a dare all’altro<br />

ciò che è suo, ciò che gli<br />

spetta in ragione <strong>del</strong> suo essere e <strong>del</strong><br />

suo operare».<br />

Occorre, quindi, una rivoluzione<br />

culturale, un modo di pensare molto<br />

diverso da quello avuto finora. Spero,<br />

per il bene di chi soffre, che tutti<br />

gli organismi interessati, politici,<br />

imprenditori, associazioni di volontariato,<br />

sindacati sappiano farsi carico<br />

<strong>del</strong>le gravi problematiche insorte<br />

a causa <strong>del</strong>la crisi mondiale. ■<br />

sabato 17 ottobre <strong>2009</strong> 18.49<br />

Composito


<strong>SETT</strong> <strong>OTT</strong> <strong>2009</strong><br />

pagina 7<br />

APERTURA DELL’ANNO SACERDOTALE<br />

OMELIA DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI<br />

19 GIUGNO <strong>2009</strong><br />

MINISTR INISTR INISTRI INISTR<br />

AL SERVIZIO<br />

SERVIZIO<br />

DEL VANGELO<br />

VANGELO<br />

L’Anno Sacerdotale è un’iniziativa<br />

voluta da Benedetto XVI in<br />

coincidenza con il 150 mo<br />

anniversario <strong>del</strong> “dies natalis” di<br />

San Giovanni Maria Vianney,<br />

Patrono dei parroci.<br />

Un anno per «promuovere<br />

l’impegno d’interiore rinnovamento<br />

di tutti i sacerdoti per una loro più<br />

forte ed incisiva testimonianza<br />

evangelica nel mondo di oggi»: è<br />

quanto auspica il Papa nella Lettera<br />

indirizzata ai “fratelli nel<br />

sacerdozio” in occasione <strong>del</strong>l’Anno<br />

Sacerdotale, che ha inaugurato il<br />

19 giugno u.s., Festa <strong>del</strong><br />

Sacratissimo Cuore di Gesù.<br />

Riportiamo i punti nodali <strong>del</strong>l’omelia<br />

<strong>del</strong> Santo Padre.<br />

I l cuore di Dio freme di compassione!<br />

[…]. Un amore misterioso, che<br />

parola <strong>del</strong>la chiesa<br />

nei testi <strong>del</strong> Nuovo Testamento ci viene<br />

rivelato come incommensurabile passione<br />

di Dio per l’uomo […]. Simbolo<br />

di tale amore che va oltre la morte è il<br />

suo fianco squarciato da una lancia. A<br />

tale riguardo, il testimone oculare, l’apostolo<br />

Giovanni, afferma: “Uno dei<br />

soldati con una lancia gli colpì il fianco,<br />

e subito ne uscì sangue ed acqua”<br />

(cfr. Gv 19, 34) […].<br />

Cari fratelli e sorelle, fermiamoci<br />

insieme a contemplare il Cuore trafitto<br />

<strong>del</strong> Crocifisso. […]. Nel Cuore di Gesù<br />

è espresso il nucleo essenziale <strong>del</strong> cristianesimo;<br />

in Cristo ci è stata rivelata e<br />

donata tutta la novità rivoluzionaria <strong>del</strong><br />

Vangelo: l’Amore che ci salva e ci fa<br />

vivere già nell’eternità di Dio.<br />

Scrive l’evangelista Giovanni: “Dio<br />

infatti ha tanto amato il mondo da dare<br />

il suo Figlio Unigenito, perché chiunque<br />

crede in lui non vada perduto, ma<br />

abbia la vita eterna” (3, 16). Il suo Cuore<br />

divino chiama allora il nostro cuore;<br />

sabato 17 ottobre <strong>2009</strong> 18.49<br />

Composito


8<br />

<strong>SETT</strong> <strong>OTT</strong> <strong>2009</strong><br />

pagina 8<br />

parola <strong>del</strong>la chiesa<br />

ci invita ad uscire da noi stessi, ad abbandonare<br />

le nostre sicurezze umane<br />

per fidarci di Lui e, seguendo il suo esempio,<br />

a fare di noi stessi un dono di<br />

amore senza riserve.<br />

RIMANERE NEL SUO AMORE.<br />

S e è vero che l’invito di Gesù a<br />

“rimanere nel suo amore” (cfr. Gv 15,<br />

9) è per ogni battezzato, […] tale invito<br />

risuona con maggiore forza per<br />

noi sacerdoti, nel solenne inizio <strong>del</strong>l’Anno<br />

Sacerdotale, da me voluto in<br />

occasione <strong>del</strong> 150° anniversario <strong>del</strong>la<br />

morte <strong>del</strong> Santo Curato d’Ars. Mi<br />

viene subito alla mente una sua bella<br />

e commovente affermazione “Il sacerdozio<br />

è l’amore <strong>del</strong> Cuore di Gesù”.<br />

Come non ricordare con commozione<br />

che direttamente da questo<br />

Cuore è scaturito il dono <strong>del</strong> nostro<br />

ministero sacerdotale? Come dimenticare<br />

che noi presbiteri siamo stati<br />

consacrati per servire, umilmente e<br />

autorevolmente, il sacerdozio comune<br />

dei fe<strong>del</strong>i?<br />

La nostra è una missione indispensabile<br />

per la Chiesa e per il mondo,<br />

che domanda fe<strong>del</strong>tà piena a Cristo<br />

ed incessante unione con Lui; questo<br />

rimanere nel suo amore esige cioè<br />

che tendiamo costantemente alla santità,<br />

a questo rimanere come ha fatto<br />

san Giovanni Maria Vianney.<br />

Nella Lettera a voi indirizzata per<br />

questo speciale anno giubilare, cari<br />

fratelli sacerdoti, ho voluto porre in<br />

luce alcuni aspetti qualificanti <strong>del</strong> nostro<br />

ministero, facendo riferimento al-<br />

l’esempio e all’insegnamento <strong>del</strong><br />

Santo Curato di Ars, mo<strong>del</strong>lo e protettore<br />

di tutti noi sacerdoti, e in particolare<br />

dei parroci. Che questo mio<br />

scritto vi sia di aiuto e di incoraggiamento<br />

a fare di questo anno un’occasione<br />

propizia per crescere nell’intimità<br />

con Gesù, che conta su di noi,<br />

suoi ministri, per diffondere e consolidare<br />

il suo Regno, per diffondere il<br />

suo amore, la sua verità. E pertanto,<br />

“sull’esempio <strong>del</strong> Santo Curato<br />

d'Ars - così concludevo la mia Lettera<br />

- lasciatevi conquistare da Lui e<br />

sarete anche voi, nel mondo di oggi,<br />

messaggeri di speranza, di riconciliazione,<br />

di pace”.<br />

LASCIARSI CONQUISTARE DA CRISTO<br />

L asciarsi conquistare pienamente<br />

da Cristo! Questo è stato lo<br />

scopo di tutta la vita di san Paolo, al<br />

quale abbiamo rivolto la nostra attenzione<br />

durante l'Anno Paolino […];<br />

questa è stata la meta di tutto il ministero<br />

<strong>del</strong> Santo Curato d’Ars, che invocheremo<br />

particolarmente durante<br />

l’Anno Sacerdotale; questo sia anche<br />

l’obiettivo principale di ognuno di<br />

noi.<br />

Per essere ministri al servizio <strong>del</strong><br />

Vangelo, è certamente utile e necessario<br />

lo studio con una accurata e permanente<br />

formazione teologica e pastorale,<br />

ma è ancor più necessaria<br />

quella “scienza <strong>del</strong>l’amore” che si apprende<br />

solo nel “cuore a cuore” con<br />

Cristo. È Lui infatti a chiamarci per<br />

spezzare il pane <strong>del</strong> suo amore, per rimettere<br />

i peccati e per guidare il greg-<br />

sabato 17 ottobre <strong>2009</strong> 18.49<br />

Composito


<strong>SETT</strong> <strong>OTT</strong> <strong>2009</strong><br />

pagina 9<br />

ge in nome suo. Proprio per questo<br />

non dobbiamo mai allontanarci dalla<br />

sorgente <strong>del</strong>l’Amore che è il suo<br />

Cuore trafitto sulla croce.<br />

FEDELTÀ AL DISEGNO DEL PADRE<br />

S olo così saremo in grado di<br />

cooperare efficacemente al misterioso<br />

“disegno <strong>del</strong> Padre” che consiste nel<br />

“fare di Cristo il cuore <strong>del</strong> mondo”!<br />

Disegno che si realizza nella storia,<br />

man mano che Gesù diviene il Cuore<br />

dei cuori umani, iniziando da coloro<br />

che sono chiamati a stargli più vicini,<br />

i sacerdoti appunto.<br />

Ci richiamano a questo costante<br />

impegno le “promesse sacerdotali”,<br />

che abbiamo pronunciato il giorno<br />

<strong>del</strong>la nostra Ordinazione e che rinnoviamo<br />

ogni anno, il Giovedì Santo,<br />

nella Messa Crismale.<br />

Perfino le nostre carenze, i nostri<br />

limiti e debolezze devono ricondurci<br />

al Cuore di Gesù. Se infatti è vero che<br />

i peccatori, contemplandoLo, devono<br />

apprendere da Lui il necessario<br />

“dolore dei peccati” che li riconduca<br />

al Padre, questo vale ancor più per i<br />

sacri ministri. Come dimenticare, in<br />

proposito, che nulla fa soffrire tanto<br />

la Chiesa, Corpo di Cristo, quanto i<br />

peccati dei suoi pastori, soprattutto di<br />

quelli che si tramutano in “ladri <strong>del</strong>le<br />

pecore” (Gv 10, 1ss), o perché le deviano<br />

con le loro private dottrine, o<br />

perché le stringono con lacci di peccato<br />

e di morte?<br />

Anche per noi, cari sacerdoti, vale<br />

il richiamo alla conversione e al ri-<br />

parola <strong>del</strong>la chiesa<br />

corso alla Divina Misericordia, e ugualmente<br />

dobbiamo rivolgere con umiltà<br />

l’accorata e incessante domanda<br />

al Cuore di Gesù perché ci preservi<br />

dal terribile rischio di danneggiare<br />

coloro che siamo tenuti a salvare.<br />

LA DIGNITÀ DEL SACERDOTE<br />

H o potuto venerare, nella Cappella<br />

<strong>del</strong> Coro, la reliquia <strong>del</strong> Santo<br />

Curato d’Ars: il suo cuore. Un cuore<br />

infiammato di amore divino, che si<br />

commuoveva al pensiero <strong>del</strong>la dignità<br />

<strong>del</strong> prete e parlava ai fe<strong>del</strong>i con accenti<br />

toccanti e sublimi, affermando<br />

che “dopo Dio, il sacerdote è tutto!...<br />

Lui stesso non si capirà bene che in<br />

cielo”.<br />

Coltiviamo, cari fratelli, questa<br />

stessa commozione, sia per adempiere<br />

il nostro ministero con generosità e<br />

dedizione, sia per custodire nell’anima<br />

un vero “timore di Dio”: il timore<br />

di poter privare di tanto bene, per nostra<br />

negligenza o colpa, le anime che<br />

ci sono affidate, o di poterle - Dio<br />

non voglia! - danneggiare.<br />

La Chiesa ha bisogno di sacerdoti<br />

santi; di ministri che aiutino i fe<strong>del</strong>i a<br />

sperimentare l’amore misericordioso<br />

<strong>del</strong> Signore e ne siano convinti testimoni<br />

[…].<br />

Ci accompagni la Vergine Santa,<br />

nostra Madre, nell’Anno Sacerdotale<br />

che oggi iniziamo, perché possiamo<br />

essere guide salde e illuminate per i<br />

fe<strong>del</strong>i che il Signore affida alle nostre<br />

cure pastorali. Amen! ■<br />

9<br />

sabato 17 ottobre <strong>2009</strong> 18.49<br />

Composito


10<br />

<strong>SETT</strong> <strong>OTT</strong> <strong>2009</strong><br />

pagina 10<br />

vita <strong>del</strong>la congregazione<br />

IL «SÌ»<br />

DELLA<br />

CONSACRAZIONE<br />

DI SÉ AL SIGNORE<br />

di sr Gjelina Nikolli<br />

Il 19 Giugno <strong>2009</strong>, nel Santuario<br />

<strong>del</strong> “<strong>Sacro</strong> Cuore”, a Guri i Zi,<br />

in Albania, sr Gjelina Nikolli MSC<br />

ha emesso i Voti perpetui.<br />

E, con la mente<br />

rivolta ai tanti martiri <strong>del</strong>la sua<br />

terra che hanno offerto la loro<br />

vita per Cristo sotto il duro<br />

regime comunista, ha raccontato<br />

le tappe principali <strong>del</strong>la storia<br />

<strong>del</strong>la sua Chiamata a seguire il<br />

Signore tra le <strong>Missionarie</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>Sacro</strong> <strong>Costato</strong>.<br />

Se ne riporta il testo.<br />

C arissimi, colgo<br />

l’occasione per condividere con<br />

voi la gioia e per rendere grazie al<br />

Signore per la sua fe<strong>del</strong>tà e il suo<br />

amore incondizionato.<br />

Mi chiamo suor Gjelina<br />

Nikolli. Sono nata in una famiglia<br />

cristiana, ricca di valori umani e<br />

morali, quinta di otto figli, nel<br />

paese <strong>del</strong>le Aquile, in Albania,<br />

terra bagnata dal sangue di tanti<br />

martiri, che hanno offerto la loro<br />

vita al Signore, per la Chiesa e per<br />

la loro patria. Io sono un<br />

germoglio di questa terra, frutto di<br />

questi “alberi” che hanno radici<br />

nel Cristo Crocifisso.<br />

Durante la mia fanciullezza e<br />

giovinezza mi piaceva pregare,<br />

conoscere e scoprire nuove cose,<br />

ma dentro mi abitava una<br />

sabato 17 ottobre <strong>2009</strong> 18.49<br />

Composito


<strong>SETT</strong> <strong>OTT</strong> <strong>2009</strong><br />

pagina 11<br />

domanda che mi recava molta<br />

inquietudine.<br />

La domanda era questa: «Chi ha<br />

creato l’universo, l’uomo e tutto<br />

ciò che esiste?».<br />

Dopo la caduta <strong>del</strong> Comunismo,<br />

venne nel mio paese un Padre<br />

Francescano a cui rivolsi la mia<br />

domanda. Egli, con stupore, mi<br />

accolse e mi disse: «Il mondo l’ha<br />

creato il Signore, che ci ama con<br />

un amore incondizionato, tanto che<br />

muore sulla croce, proprio perché<br />

ci ama». Questa risposta mi colmò<br />

di gioia e accrebbe, ancor di più, in<br />

me il desiderio di offrire la mia<br />

vita al Signore.<br />

Ed ecco che, mentre ero alla<br />

vita <strong>del</strong>la congregazione<br />

ricerca, a Scutari, nella Cattedrale<br />

di Santo Stefano, incontrai,<br />

un’aspirante alla vita religiosa,<br />

Valbona Marku, oggi sr Valbona,<br />

che aveva scelto di seguire il<br />

Signore tra le <strong>Missionarie</strong> <strong>del</strong><br />

<strong>Sacro</strong> <strong>Costato</strong>. Con tanta gioia nel<br />

cuore, mi parlò <strong>del</strong> sua storia<br />

vocazionale, <strong>del</strong> carisma e <strong>del</strong>la<br />

spiritualità <strong>del</strong>la Congregazione<br />

che stava imparando a conoscere.<br />

Rimasi attratta dal carisma e dalla<br />

spiritualità: “Amore e<br />

Riparazione”. Dopo un periodo di<br />

discernimento, le domandai come<br />

avrei potuto entrare a far parte<br />

<strong>del</strong>le <strong>Missionarie</strong> <strong>del</strong> <strong>Sacro</strong><br />

<strong>Costato</strong>.<br />

In apertura: sr Gjelina esprime il suo ringraziamento. In basso: un momento <strong>del</strong> rito e<br />

<strong>del</strong>la liturgia eucaristica presieduta da vescovo di Scutari, mons. Angelo Massafra.<br />

11<br />

sabato 17 ottobre <strong>2009</strong> 18.49<br />

Composito


12<br />

<strong>SETT</strong> <strong>OTT</strong> <strong>2009</strong><br />

pagina 12<br />

vita <strong>del</strong>la congregazione<br />

Da sinistra: Madre Fides Sebis e sr Gjelina mentre firma la Formula dei Voti.<br />

Valbona mi mise in contatto con<br />

le <strong>Suore</strong> <strong>del</strong>la comunità di Scutari,<br />

dove mi recai il 12 gennaio 1995,<br />

accompagnata da mio padre, Gjon<br />

Prend. Il 2 gennaio 1997 a<br />

Castelgandolfo, con altre due mie<br />

connazionali, ho ricevuto la<br />

medaglia <strong>del</strong>la Madre Addolorata; il<br />

1° maggio 1998, a Gravina, in<br />

occasione <strong>del</strong> 90° <strong>del</strong>la fondazione,<br />

sono entrata in Noviziato; il 18<br />

giugno 2000, Anno Giubilare, ho<br />

emesso i Primi Voti di Castità,<br />

Povertà e Obbedienza. Il 19 giugno<br />

<strong>2009</strong>, Solennità <strong>del</strong> <strong>Sacro</strong> Cuore e<br />

inizio <strong>del</strong>l’Anno Sacerdotale, nella<br />

Parrocchia <strong>del</strong> Santuario <strong>del</strong> <strong>Sacro</strong><br />

Cuore, a Guri i Zi, ho emesso gli<br />

ultimi Voti, alla presenza <strong>del</strong><br />

vescovo mons. Angelo Massafra,<br />

<strong>del</strong>la superiora generale Madre<br />

Fides Sebis, <strong>del</strong>la sua assistente sr<br />

suor Gabriella Panella, <strong>del</strong>la<br />

superiora provinciale sr Amerilde<br />

Di Pierro, <strong>del</strong>le consorelle <strong>del</strong>la mia<br />

comunità, di tanti Sacerdoti e suore<br />

di altre Congregazioni e di<br />

tantissimi fe<strong>del</strong>i convenuti dai<br />

paesi vicini.<br />

Ringrazio di vero cuore il<br />

Signore per le meravigliose opere<br />

compiute nella mia persona; sono<br />

molto grata alla Congregazione che<br />

con premura e tenerezza mi ha<br />

accolta, accompagnata durante<br />

questi anni di formazione. Ringrazio<br />

anche tutte le persone che sono state<br />

come Angeli custodi nel mio<br />

percorso formativo. A tutte, va la<br />

mia gratitudine e chiedo di<br />

accompagnarmi con la preghiera. ■<br />

sabato 17 ottobre <strong>2009</strong> 18.49<br />

Composito


Il 15 agosto <strong>2009</strong>, Festa<br />

<strong>del</strong>l’Assunzione, a Roma,<br />

nella suggestiva Chiesa di<br />

Santo Stefano Rotondo,<br />

attigua alla Curia<br />

Generalizia, sr Maria Yan<br />

Liping e sr Teresa Pang<br />

Sulin, entrambe <strong>del</strong>la Cina<br />

continentale, hanno<br />

emesso i voti perpetui di<br />

Povertà, Castità,<br />

Obbedienza.<br />

Foto a destra: l’abbraccio<br />

augurale di Madre Fides.<br />

Foto ricordo<br />

con P.Ignacio<br />

Echarte,<br />

Segretario<br />

generale <strong>del</strong>la<br />

Compagnia di<br />

Gesù, che ha<br />

presieduto la<br />

celebrazione.<br />

<strong>SETT</strong> <strong>OTT</strong> <strong>2009</strong><br />

pagina 13<br />

Da<br />

sinistra:<br />

sr Teresa<br />

e sr Maria,<br />

in un<br />

momento<br />

<strong>del</strong> rito.<br />

vita <strong>del</strong>la congregazione<br />

13<br />

sabato 17 ottobre <strong>2009</strong> 18.49<br />

Composito


14<br />

<strong>SETT</strong> <strong>OTT</strong> <strong>2009</strong><br />

pagina 14<br />

vita <strong>del</strong>la congregazione<br />

Di fronte alle<br />

N U OV E S F I D E<br />

di Ciro De Angelis<br />

A San Marzano, nell’entroterra<br />

<strong>del</strong>la città di Taranto, la<br />

Comunità <strong>del</strong>le <strong>Missionarie</strong> <strong>del</strong><br />

<strong>Sacro</strong> <strong>Costato</strong>, che negli anni<br />

ha accolto centinaia di bambini,<br />

ormai adulti, oggi è aperta alle<br />

nuove sfide: accoglienza e<br />

integrazione di minori<br />

provenienti dai Paesi poveri o<br />

martoriati dalla guerra, e primo<br />

rifugio a persone vittime di<br />

violenze e abusi.<br />

H a 65 anni ma non li<br />

dimostra. Parliamo <strong>del</strong>la Comunità<br />

San Giuseppe che, con rinnovato<br />

spirito, ospita numerosi minori in<br />

situazione di disagio e rischio<br />

devianza.<br />

Con grande spirito di<br />

dedizione, la Comunità si è<br />

occupata negli anni di centinaia di<br />

bambini, ormai uomini e donne,<br />

che hanno trovato tra queste mura<br />

domestiche assistenza, conforto,<br />

sabato 17 ottobre <strong>2009</strong> 18.49<br />

Composito


<strong>SETT</strong> <strong>OTT</strong> <strong>2009</strong><br />

pagina 15<br />

vitto, alloggio e tante cure<br />

amorevoli, quello che tutte le<br />

famiglie dovrebbero essere in<br />

grado di offrire ai propri figli.<br />

Gli obiettivi sono accresciuti da<br />

quando la Comunità ospita anche<br />

numerosi minori provenienti da<br />

luoghi martoriati dalla guerra o da<br />

Paesi che versano in povertà.<br />

Molti minori afghani ed egiziani<br />

hanno fatto tappa in questo luogo<br />

di accoglienza, alcuni solo per<br />

pochi giorni, otto di questi invece<br />

si sono trattenuti ambendo<br />

all’integrazione sociale e<br />

lavorativa che il nostro territorio<br />

ha potuto offrire loro.<br />

Frequentano la scuola,<br />

vita <strong>del</strong>la congregazione<br />

cominciano i primi percorsi<br />

lavorativi, frequentano<br />

associazioni sportive, fanno<br />

volontariato, e tre di loro si sono<br />

iscritti presso l’autoscuola per<br />

conseguire la patente di guida.<br />

Che soddisfazione per questa<br />

Comunità che segue anche<br />

numerosi minori italiani che<br />

condividono con gli stranieri lo<br />

stesso percorso educativo!<br />

Una dinamicità simile non<br />

poteva passare inosservata. Scuole<br />

pubbliche di questo Comune e di<br />

Comuni limitrofi hanno<br />

organizzato corsi P.O.N. che,<br />

rivolti ai genitori, trattavano la<br />

prevenzione <strong>del</strong>le situazioni di<br />

rischio e di devianza,<br />

In apertura - Ragazzi egiziani (in seconda fila) e italiani con un educatore .Sotto -Alcune tra le famiglie<br />

di visitatori che hanno scelto di sostenere con iniziative varie l’opera educativa <strong>del</strong>le <strong>Suore</strong>.<br />

15<br />

sabato 17 ottobre <strong>2009</strong> 18.49<br />

Composito


16<br />

<strong>SETT</strong> <strong>OTT</strong> <strong>2009</strong><br />

pagina 16<br />

vita <strong>del</strong>la congregazione<br />

Ragazzi <strong>del</strong>la Comunità durante l’attività nel laboratorio di ceramica.<br />

Quale opportunità migliore per il<br />

docente di questi corsi P.O.N., il<br />

dott. Ciro De Angelis, che è pure il<br />

responsabile <strong>del</strong>l’equipe psicopedagogica<br />

<strong>del</strong>la Comunità, per<br />

estendere a queste famiglie la<br />

conoscenza <strong>del</strong>la stessa di cui si<br />

sapeva <strong>del</strong>l’esistenza, ma si<br />

ignorava spesso la vera utilità e la<br />

ricaduta favorevole su persone e<br />

territorio.<br />

Detto fatto, complice la grande<br />

disponibilità <strong>del</strong>la superiora e<br />

responsabile <strong>del</strong>la struttura, suor<br />

Maria Luigina, oltre cinquanta<br />

corsisti, docenti e loro familiari<br />

hanno visitato la casa famiglia,<br />

conosciuto i minori che vi sono<br />

ospitati, e si sono commossi nello<br />

scoprire che la miglior adozione<br />

che possono fare è quella di<br />

prendersi cura e farsi carico,<br />

secondo le modalità consentite, dei<br />

bisogni di questi minori, che<br />

hanno risposto a queste attenzioni<br />

con affetto e gratitudine.<br />

Queste famiglie di visitatori<br />

hanno organizzato in più occasioni<br />

un buffet e raccolto piccole somme<br />

di denaro da destinarsi<br />

all’abbigliamenti di questi giovani.<br />

Hanno inoltre donato loro alcuni<br />

sussidi scolastici al fine di<br />

incentivare lo studio che,<br />

essenzialmente, costituisce l’unico<br />

vero riscatto possibile per questi<br />

futuri adulti.<br />

Occasionalmente e previo<br />

incarico <strong>del</strong>l’autorità giudiziaria, la<br />

Comunità offre rifugio a persone<br />

che, come nel caso recente di una<br />

straniera, hanno subito violenze ed<br />

abusi e che si ritrovano senza un<br />

luogo sicuro in cui vivere in attesa<br />

di risolvere la loro emergenza. ■<br />

sabato 17 ottobre <strong>2009</strong> 18.49<br />

Composito


<strong>SETT</strong> <strong>OTT</strong> <strong>2009</strong><br />

pagina 17<br />

E ra da tempo che in seno al<br />

Consiglio internazionale<br />

<strong>del</strong>l’Associazione Laicale “<strong>Sacro</strong><br />

<strong>Costato</strong>” si valutava l’idea di<br />

organizzare <strong>del</strong>le visite dei membri<br />

vita <strong>del</strong>l’associazione<br />

Burlingame:<br />

VISITA <strong>del</strong><br />

Presidente Internazionale<br />

Il presidente internazionale<br />

Gaetano Scioscia ci ha rilasciato le<br />

notizie intorno al suo recente<br />

viaggio in California, insieme al<br />

nostro corrispondente Floriano,<br />

dove a Burlingame ha potuto<br />

incontrare i laici <strong>del</strong> <strong>Sacro</strong> <strong>Costato</strong>.<br />

di Gaetano Scioscia<br />

<strong>del</strong> Consiglio a sezioni estere.<br />

D’altra parte qual è il ruolo<br />

principale di questo organismo<br />

<strong>del</strong>l’Associazione, se non quello di<br />

far in modo che le sezioni di Paesi<br />

diversi, distanti migliaia di<br />

chilometri, caratterizzate da<br />

tradizioni, abitudini e lingua<br />

differenti, possano crescere<br />

armoniosamente, condividendo tra<br />

loro i connotati che ci fanno un’unica<br />

Associazione, e che tutti ereditiamo<br />

dal carisma specifico di don<br />

Eustachio Montemurro?<br />

L’occasione si è presentata, un<br />

17<br />

sabato 17 ottobre <strong>2009</strong> 18.49<br />

Composito


18<br />

<strong>SETT</strong> <strong>OTT</strong> <strong>2009</strong><br />

pagina 18<br />

vita <strong>del</strong>l’associazione<br />

po’ per caso un po’ perché<br />

organizzata, la scorsa estate.<br />

Mio fratello Floriano ed io<br />

stavamo programmando per settembre<br />

un viaggio in California, più<br />

precisamente a Berkeley, nell’area di<br />

San Francisco, per prender parte ad<br />

un congresso attinente alla nostra area<br />

di lavoro e di studio, e di questa<br />

notizia abbiamo fatto partecipe anche<br />

le <strong>Suore</strong> <strong>del</strong> <strong>Sacro</strong> <strong>Costato</strong>. In<br />

California si trovano anche le due<br />

comunità che le <strong>Missionarie</strong> <strong>del</strong> <strong>Sacro</strong><br />

<strong>Costato</strong> hanno aperto negli Stati<br />

Uniti, nelle cittadine di Burlingame e<br />

Stockton.<br />

Entrambe sono sede di sezioni<br />

<strong>del</strong>l’Associazione Laicale. Un’altra<br />

fortunata combinazione è stata la<br />

presenza in Italia, nel periodo estivo,<br />

di sr Corinna, missionaria <strong>del</strong>l’istituto<br />

di Burlingame, che era qui per i suoi<br />

Esercizi Spirituali. In agosto siamo<br />

entrati in contatto e, da quel momento<br />

in poi, abbiamo interagito per fare in<br />

modo che una tappa <strong>del</strong> nostro<br />

viaggio fosse proprio Burlingame.<br />

Il pomeriggio <strong>del</strong> 18 settembre<br />

scorso Floriano ed io siamo giunti a<br />

Burlingame, una piacevole ed<br />

ordinata cittadina poco a sud di San<br />

Francisco; abbiamo visto l’istituto<br />

<strong>del</strong>le <strong>Missionarie</strong> <strong>del</strong> <strong>Sacro</strong> <strong>Costato</strong><br />

immediatamente adiacente alla<br />

parrocchia di Santa Caterina da<br />

Siena, con la quale è fortemente<br />

integrata. Siamo stati ricevuti dalle<br />

suore con un caloroso entusiasmo che<br />

ci ha messo subito a nostro agio,<br />

sebbene non ci fossimo mai incontrati<br />

di persona. Dopo questa bella<br />

accoglienza le suore ci hanno<br />

raccontato la storia <strong>del</strong>l’istituto, <strong>del</strong>la<br />

loro comunità, che conta quattro<br />

sorelle, <strong>del</strong>la loro esperienza<br />

missionaria in California. L’istituto è<br />

sede di una scuola cattolica che vanta<br />

ben settant’anni di storia e che negli<br />

ultimi 35 è condotta dalle <strong>Missionarie</strong><br />

<strong>del</strong> <strong>Sacro</strong> <strong>Costato</strong>. Ce ne hanno<br />

mostrato le belle aule, arricchite dai<br />

lavoretti e dalle creazioni artistiche<br />

dei giovani studenti (corrispondenti<br />

alle nostre fasce di Scuola Materna,<br />

Elementare e Media). Abbiamo<br />

conosciuto il parroco padre John,<br />

irlandese, da poco rientrato da un<br />

soggiorno nel suo paese e il<br />

viceparroco padre Edward che, tra<br />

l’altro, è l’assistente spirituale degli<br />

associati laici.<br />

Calorosissima ed affettuosa è stata<br />

anche l’accoglienza riservataci dagli<br />

associati, che hanno veramente fatto<br />

di tutto per farci sentire come in<br />

famiglia, e... ci sono riusciti! Ci siamo<br />

presentati, abbiamo parlato di noi,<br />

abbiamo fatto il possibile per<br />

conoscerci nel poco tempo che<br />

avevamo a disposizione. Le associate<br />

hanno anche cucinato per preparare<br />

un’ottima cena che abbiamo<br />

consumato tutti insieme. Dopo ci<br />

siamo trattenuti insieme per parlare<br />

un po’, per conoscerci meglio, in<br />

particolare per scambiarci le nostre<br />

esperienze di associati laici <strong>del</strong> <strong>Sacro</strong><br />

<strong>Costato</strong>. Eravamo tutti interessati di<br />

sapere reciprocamente come<br />

svolgiamo le nostre attività<br />

associative, i momenti di preghiera<br />

comuni, i momenti di formazione, le<br />

iniziative benefiche e di apostolato, le<br />

loro attività nella parrocchia di Santa<br />

Caterina, ove ciascuno ha saputo<br />

mettere a frutto i propri talenti,<br />

offrendo un servizio alla comunità<br />

(chi come lettore, chi come ministro<br />

sabato 17 ottobre <strong>2009</strong> 18.49<br />

Composito


<strong>SETT</strong> <strong>OTT</strong> <strong>2009</strong><br />

pagina 19<br />

straordinario <strong>del</strong>la Eucaristia, o altro).<br />

Eravamo desiderosi di imparare l’un<br />

dall’altro per individuare tutto ciò che<br />

potesse arricchire e migliorare la<br />

nostra esperienza associativa.<br />

È proprio questo lo scambio<br />

necessario per far crescere in armonia<br />

sezioni diverse, e che tutti noi<br />

associati dovremmo promuovere a<br />

tutti i livelli, non solo internazionale,<br />

ma anche e soprattutto a livello<br />

locale.<br />

Senza far troppo tardi, dovendo<br />

Floriano ed io tornare a Berkeley,<br />

abbiamo poi dovuto salutarci con la<br />

speranza di avere altre occasioni di<br />

rivederci, in California o, magari, in<br />

Italia.<br />

Quello che a me e a Floriano è<br />

rimasto di questa bella esperienza è<br />

anzitutto un ricordo che penso<br />

porteremo nel cuore molto a lungo;<br />

poi il piacere di aver conosciuto tante<br />

belle persone, mi riferisco sia alle<br />

<strong>Missionarie</strong> sia agli associati laici, ed<br />

inoltre la forte sensazione di un<br />

vita <strong>del</strong>l’associazione<br />

gruppo che mostra un affiatamento,<br />

una sintonia ed un’unità fuori dal<br />

comune<br />

Personalmente devo dire che mi ha<br />

procurato un forte senso di conforto,<br />

tanta motivazione e grandi speranze,<br />

per il futuro <strong>del</strong>l’Associazione, il fatto<br />

di aver incontrato a molte miglia di<br />

distanza dall’Italia un gruppo di<br />

persone che si sono unite per crescere<br />

nella fede ispirate dai principi e<br />

dall’esempio che ci ha lasciato don<br />

Eustachio Montemurro.<br />

Per la prima volta ho avuto<br />

davvero la percezione che la nostra<br />

Associazione ha una portata<br />

veramente ampia, ciò vuol dire è<br />

veramente grande l’eredità che don<br />

Eustachio ha saputo lasciare alla<br />

Chiesa non solo mediante i religiosi e<br />

le religiose <strong>del</strong>le sue Congregazioni,<br />

ma anche – speriamo – mediante i<br />

laici che la Provvidenza ha voluto e<br />

vorrà riunire nell’Associazione<br />

Laicale. ■<br />

In apertura e sotto: il Presidente Gaetano Scioscia (primo da sinistra) con Floriano (in prima<br />

fila) assieme agli associati <strong>del</strong>la Sezione di Burlingame e alle suore <strong>del</strong>la Comunità.<br />

19<br />

sabato 17 ottobre <strong>2009</strong> 18.49<br />

Composito


20<br />

<strong>SETT</strong> <strong>OTT</strong> <strong>2009</strong><br />

pagina 20<br />

vita <strong>del</strong>l’associazione<br />

UNA<br />

“FAMIGLIA”<br />

IN<br />

CRESCITA<br />

di Giovanni Felice<br />

I l 19 giugno, Solennità <strong>del</strong><br />

<strong>Sacro</strong> Cuore di Gesù, la nostra<br />

Sezione di San Marzano è cresciuta<br />

in numero, con l’ammissione di<br />

altre 14 persone che desiderano<br />

intraprendere il cammino di fede<br />

sulla scia di Padre Eustachio<br />

Montemurro e, al tempo stesso, si è<br />

consolidata, con l’emissione <strong>del</strong>la<br />

Promessa di 21 associati. Essi,<br />

dopo un periodo di formazione,<br />

hanno assunto l’impegno di<br />

“mettere tutte le proprie forze al<br />

servizio <strong>del</strong>l’edificazione <strong>del</strong><br />

Regno di Dio e di diffondere<br />

sempre più la devozione al Cuore<br />

di Gesù”, divenendo così membri<br />

effettivi <strong>del</strong>l’Associazione.<br />

I Riti di Ammissione e di<br />

Il presidente internazionale Gaetano Scioscia<br />

Appartenenza effettiva celebrati<br />

durante l’Eucaristia, presieduta dal<br />

parroco, sono stati accompagnati<br />

da segni eloquenti, carichi di<br />

significato: il presidente<br />

internazionale Gaetano Scioscia,<br />

infatti, ha consegnato lo Statuto e<br />

una crocetta lignea ai candidati,<br />

quale segno d’ingresso<br />

nell’Associazione, mentre coloro<br />

che hanno emesso la Promessa<br />

hanno ricevuto il distintivo<br />

<strong>del</strong>l’Associazione e il Crocifisso.<br />

Al termine <strong>del</strong>la celebrazione,<br />

il parroco ha portato<br />

processionalmente Gesù<br />

Sacramentato lungo il bellissimo<br />

parco <strong>del</strong>l’Istituto. Tutti seguivamo<br />

sabato 17 ottobre <strong>2009</strong> 18.49<br />

Composito


<strong>SETT</strong> <strong>OTT</strong> <strong>2009</strong><br />

pagina 21<br />

il Santissimo, cantando e pregando.<br />

È stata una giornata densa di<br />

emozioni, preceduta da tre giorni di<br />

preparazione e di formazione,<br />

guidati dalla Delegata <strong>del</strong>la<br />

Superiora generale sr Delia Trianni.<br />

Due eventi hanno coronato<br />

questa preparazione. Teresa,<br />

un’associata molto giovane, affetta<br />

da tumore alla fase terminale, che<br />

da tempo attendeva la visita di<br />

sr Delia, ha ricevuto dalle sua mani<br />

il distintivo e il Crocifisso che ha<br />

stretto tra le proprie mani sino al<br />

momento <strong>del</strong> suo incontro con il<br />

Signore, avvenuto qualche giorno<br />

dopo. Anche Francesca, che da anni<br />

vive in un polmone di acciaio, ha<br />

realizzato il suo desiderio di entrare<br />

Gli Associati durante la celebrazione eucaristica.<br />

vita <strong>del</strong>l’associazione<br />

a far parte <strong>del</strong>l’Associazione,<br />

ricevendo come segni il Crocifisso e<br />

lo Statuto.<br />

Personalmente faccio parte<br />

<strong>del</strong>l’Associazione <strong>Sacro</strong> <strong>Costato</strong> da<br />

un anno, e ringrazio il Signore per<br />

avermi dato la possibilità di vivere<br />

esperienze così toccanti e di<br />

partecipare a questa festa, in cui ho<br />

visto la gioia e la contentezza<br />

stampate sui volti di tante persone.<br />

Auspico che questi giorni<br />

possano restare impressi in tutti noi<br />

associati e in tutti coloro che sono<br />

intervenuti, come ricordo e come<br />

preghiera affinché si arrivi alla<br />

glorificazione <strong>del</strong> Servo di Dio don<br />

Eustachio Montemurro. ■<br />

21<br />

sabato 17 ottobre <strong>2009</strong> 18.49<br />

Composito


22<br />

<strong>SETT</strong> <strong>OTT</strong> <strong>2009</strong><br />

pagina 22<br />

vita <strong>del</strong>l’associazione<br />

Sopra: l’inferma Francesca, durante la visita di sr Delia (a sinistra) e <strong>del</strong>la superiora sr<br />

M. Luigina.Giannotte<br />

Sotto - Il 7 giugno <strong>2009</strong>, otto associate <strong>del</strong>le Sezione di Narbolia, con l’emissione <strong>del</strong>la<br />

Promessa, sono diventate membri effettivi <strong>del</strong>l’Associazione <strong>Sacro</strong> <strong>Costato</strong>. Posano<br />

per una foto ricordo con il parroco don Ignazio, sr Delia Trianni (a sinistra) e sr Adalberta<br />

Mura, superiora <strong>del</strong>la Comunità.<br />

sabato 17 ottobre <strong>2009</strong> 18.49<br />

Composito


<strong>SETT</strong> <strong>OTT</strong> <strong>2009</strong><br />

pagina 23<br />

« La partecipazione<br />

di Floriano Scioscia<br />

I l cristianesimo è una<br />

religione missionaria per<br />

costituzione, in obbedienza alla<br />

volontà <strong>del</strong> fondatore Gesù Cristo.<br />

La vocazione missionaria dei<br />

cristiani è infatti ben sintetizzata<br />

negli ultimi versetti <strong>del</strong> Vangelo<br />

secondo Matteo: «Gesù si avvicinò<br />

e disse loro: “A me è stato dato<br />

ogni potere in cielo e sulla terra.<br />

Andate dunque e fate discepoli tutti<br />

i popoli, battezzandoli nel nome <strong>del</strong><br />

Padre e <strong>del</strong> Figlio e <strong>del</strong>lo Spirito<br />

Santo, insegnando loro a osservare<br />

tutto ciò che vi ho comandato.<br />

Ed ecco, io sono con voi tutti i<br />

giorni, fino alla fine <strong>del</strong> mondo”»<br />

(Mt 28,18-20).<br />

L<br />

spazio aperto<br />

L A CHIES A ,<br />

MISSIONARIA NEL<br />

alla missione di<br />

Cristo contrassegna<br />

anche il vivere degli<br />

annunciatori <strong>del</strong><br />

Vangelo, cui è<br />

riservato lo stesso<br />

destino <strong>del</strong> loro<br />

Maestro »<br />

SANGUE<br />

a parola “missionario” si è<br />

però affermata solo nel<br />

sedicesimo secolo, come traduzione<br />

latina <strong>del</strong> termine “apostolo”, che<br />

significa inviato. Ad introdurla fu la<br />

Compagnia di Gesù, i cui membri<br />

possono aggiungere, ai tre voti di<br />

povertà, castità e obbedienza, il<br />

voto di obbedienza al Papa circa<br />

missiones. In forza di tale voto, i<br />

gesuiti si mettono a disposizione<br />

<strong>del</strong> Papa per qualsiasi «missione»<br />

egli ritenga necessaria o utile per il<br />

bene <strong>del</strong>la Chiesa.<br />

23<br />

sabato 17 ottobre <strong>2009</strong> 18.49<br />

Composito


24<br />

<strong>SETT</strong> <strong>OTT</strong> <strong>2009</strong><br />

pagina 24<br />

spazio aperto<br />

ei primi due-tre secoli <strong>del</strong>la<br />

N Chiesa, a partire dall’opera<br />

di evangelizzazione degli apostoli<br />

narrata nel libro degli Atti,<br />

l'annuncio <strong>del</strong> Vangelo si è diffuso<br />

principalmente nel bacino <strong>del</strong> Mare<br />

Mediterraneo: Europa meridionale<br />

(dalla Grecia alla Spagna), Medio<br />

Oriente (Palestina, Anatolia) e Nord<br />

Africa (dal Libano al Marocco).<br />

I secoli successivi, segnati dalla<br />

caduta <strong>del</strong>l'Impero Romano<br />

d’Occidente, vedono un’ulteriore<br />

espansione verso est (ricordiamo<br />

l’Armenia, l’est europeo e la<br />

Russia) e verso nord (Paesi<br />

anglosassoni e scandinavi). In<br />

questa fase storica e per tutto il<br />

Medioevo, la missionarietà cristiana<br />

si esprime soprattutto negli sforzi di<br />

singoli testimoni coraggiosi (quali<br />

ad esempio San Patrizio in Irlanda e<br />

Santi Cirillo e Metodio in Russia).<br />

La missione non ha ancora<br />

raggiunto quella maturità che oggi<br />

conosciamo, con una struttura<br />

ricorrente ed uno sforzo di<br />

evangelizzazione continuo e<br />

sistematico.<br />

iò avviene dopo la scoperta<br />

C <strong>del</strong>l'America, quando le<br />

missioni verso il nuovo continente<br />

vengono affidate agli ordini religiosi<br />

(soprattutto Domenicani,<br />

Francescani e Gesuiti), la cui<br />

migliore organizzazione permette<br />

proprio di dare continuità all'opera<br />

evangelizzatrice ed un costante<br />

raccordo con la Santa Sede. Nel<br />

corso <strong>del</strong> tempo, le sedi di missione<br />

si trasformano in normali strutture<br />

ecclesiastiche, diventando diocesi a<br />

tutti gli effetti con la nomina di un<br />

Vescovo locale.<br />

n questa fase storica i<br />

I missionari sono stati spesso<br />

accusati, non sempre a torto, di<br />

sopprimere la cultura locale <strong>del</strong>le<br />

popolazioni destinatarie <strong>del</strong>la<br />

missione. Insieme alla dottrina<br />

cristiana, infatti, si portava alle<br />

popolazioni evangelizzate una<br />

cultura prettamente “occidentale”,<br />

modificando gli schemi mentali<br />

propri <strong>del</strong>la cultura preesistente. Il<br />

problema è stato più forte nelle<br />

Americhe, meno in Estremo Oriente<br />

(Cina, Giappone, Filippine), dove i<br />

missionari – soprattutto gesuiti – si<br />

sono impegnati per una convivenza<br />

pacifica tra le culture.<br />

A partire<br />

dal diciannovesimo<br />

secolo, l’Africa<br />

subsahariana diventa la nuova<br />

frontiera <strong>del</strong>le missioni cristiane.<br />

Matura la coscienza <strong>del</strong>la necessità<br />

<strong>del</strong>la inculturazione, cioè<br />

<strong>del</strong>l'integrazio-ne tra la cultura<br />

locale d’origine e i nuovi valori<br />

portati dai missionari con<br />

l’annuncio <strong>del</strong> Vangelo. Nello<br />

stesso tempo, di fronte ai problemi<br />

provocati dal colonialismo, emerge<br />

la necessità di promuovere<br />

attivamente la pace e la giustizia<br />

sociale. Va ricordata, in particolare,<br />

la figura di Mons. Daniele<br />

Comboni.<br />

on il Concilio Vaticano II, si<br />

C prende maggiormente<br />

sabato 17 ottobre <strong>2009</strong> 18.49<br />

Composito


<strong>SETT</strong> <strong>OTT</strong> <strong>2009</strong><br />

pagina 25<br />

coscienza <strong>del</strong> ruolo <strong>del</strong>l’azione<br />

missionaria nella vita <strong>del</strong>la Chiesa.<br />

In particolare, la missionarietà è<br />

stata distinta dall’apostolato (nei<br />

documenti conciliari Lumen<br />

Gentium e Ad Gentes).<br />

Apostolato significa annunciare e<br />

testimoniare la Parola di Dio; la<br />

Chiesa riconosce la possibilità e la<br />

vocazione all’apostolato di tutti i<br />

battezzati, pur nella diversità di<br />

ruoli. La missionarietà, invece,<br />

consiste più precisamente<br />

nell’abbandonare la propria terra per<br />

annunciare Cristo ai lontani. Essa è<br />

sì svolta da singoli, ma sostenuta<br />

dalla Chiesa nel suo complesso<br />

attraverso collaborazioni tra diocesi<br />

di continenti diversi, con un<br />

sostegno materiale e spirituale verso<br />

le chiese più “giovani” e soprattutto<br />

con l’invio di sacerdoti (detti “Fidei<br />

donum”, dal nome <strong>del</strong>l'enciclica <strong>del</strong><br />

1957, in cui Papa Pio XII per primo<br />

sollecita l’invio di sacerdoti nelle<br />

terre di missione).<br />

e comunità missionarie oggi<br />

L sono composte da uomini e<br />

donne, laici, consacrati e religiosi.<br />

Essi si dedicano principalmente<br />

all’annuncio <strong>del</strong> Vangelo, ma anche<br />

a promuovere lo sviluppo,<br />

l’istruzione, la sanità, la cura dei più<br />

poveri. Ancora oggi, come già in<br />

passato, i missionari cristiani spesso<br />

pagano con la vita la loro opera di<br />

evangelizzazione e di promozione<br />

umana. Il 24 marzo si celebra in<br />

Italia e in altri Paesi la “Giornata di<br />

memoria e preghiera per i<br />

Missionari martiri”: la data prescelta<br />

spazio aperto<br />

è quella in cui, nel 1980, il vescovo<br />

di Città di San Salvador,<br />

mons. Oscar Arnulfo Romero, fu<br />

ucciso mentre celebrava la Messa.<br />

a Giornata Missionaria<br />

L Mondiale, che ricorre ogni<br />

anno in ottobre, è un altro momento<br />

forte in cui riflettere, pregare e agire<br />

per sostenere le missioni cristiane<br />

nel mondo. Nella Chiesa italiana<br />

tutto il mese di ottobre è “mese<br />

missionario”, in cui vengono prese<br />

in ogni diocesi iniziative a favore<br />

<strong>del</strong>le missioni e di sensibilizzazione<br />

<strong>del</strong>l’opinione pubblica.<br />

e parole <strong>del</strong> messaggio di<br />

L Papa Benedetto XVI per la<br />

Giornata Missionaria Mondiale<br />

<strong>2009</strong> esprimono tutta l’importanza<br />

<strong>del</strong>l’opera dei missionari cristiani e<br />

l’elevato prezzo che questi testimoni<br />

coraggiosi sono spesso costretti a<br />

pagare: «La partecipazione alla<br />

missione di Cristo contrassegna<br />

anche il vivere degli annunciatori<br />

<strong>del</strong> Vangelo, cui è riservato lo<br />

stesso destino <strong>del</strong> loro Maestro.<br />

“Ricordatevi <strong>del</strong>la parola che vi ho<br />

detto: Un servo non è più grande <strong>del</strong><br />

suo padrone. Se hanno perseguitato<br />

me, perseguiteranno anche voi”<br />

(Gv 15,20). La Chiesa si pone sulla<br />

stessa via e subisce la stessa sorte di<br />

Cristo, perché non agisce in base ad<br />

una logica umana o contando sulle<br />

ragioni <strong>del</strong>la forza, ma seguendo la<br />

via <strong>del</strong>la Croce e facendosi, in<br />

obbedienza filiale al Padre,<br />

testimone e compagna di viaggio di<br />

questa umanità ». ■<br />

25<br />

sabato 17 ottobre <strong>2009</strong> 18.49<br />

Composito


26<br />

<strong>SETT</strong> <strong>OTT</strong> <strong>2009</strong><br />

pagina 26<br />

parlano <strong>del</strong> seme<br />

È prossimo l’insediamento<br />

<strong>del</strong>la prima comunità dei Piccoli<br />

Fratelli <strong>del</strong> Santissimo Sacramento<br />

in Gravina, nella casa Padre<br />

Montemurro, attigua alla chiesa di<br />

S. Emidio.<br />

La Congregazione, fondata dal<br />

Servo di Dio sac. Eustachio<br />

Montemurro il 21 novembre 1907,<br />

ed estintasi per circostanze<br />

storiche, è stata ripristinata a<br />

Invihema, in Brasile, il 21<br />

novembre 1993 dal sac. Giovanni<br />

Volmir Dos Santos.<br />

Attualmente i Piccoli Fratelli<br />

operano soprattutto in Brasile; ma<br />

anche in Italia c’è una discreta<br />

A sinistra e nella pagina successiva:<br />

la chiesetta di S. Emidio<br />

I PICCOLI<br />

FRATELLI<br />

RITORNANO<br />

A GRAVINA<br />

di mcf<br />

rappresentanza: quattro di loro<br />

studiano Teologia: fr Gianpaolo e<br />

fr Renato presso il seminario<br />

maggiore di Molfetta, e fr Luis con<br />

fr Edalto presso il seminario di<br />

Firenze. Padre Wagno e<br />

p. Candido, già sacerdoti, svolgono<br />

il loro ministero come viceparroci,<br />

rispettivamente nella diocesi di<br />

Potenza e in quella di Volterra..<br />

La nascente Comunità, a<br />

Gravina, è costituta da padre<br />

Giuseppe da Silva e da fr Marcio<br />

Oliveira, e ha come sede la stessa<br />

casa in cui il 1° maggio 1908 si<br />

trasferirono don Eustachio e il suo<br />

primo compagno d. Saverio<br />

Valerio, che dal 21 novembre 1907<br />

avevano dato inizio alla vita<br />

comune<br />

Padre Giuseppe e fr Marcio<br />

sabato 17 ottobre <strong>2009</strong> 18.49<br />

Composito


<strong>SETT</strong> <strong>OTT</strong> <strong>2009</strong><br />

pagina 27<br />

curano il servizio liturgico e<br />

l’adorazione eucaristica nella<br />

piccola chiesa annessa, di<br />

S. Emidio, dove il loro Fondatore<br />

accoglieva gli aspiranti alla<br />

Congregazione, e dove, stando alle<br />

testimonianze, “trascorreva le<br />

intere notti ai piedi di Gesù<br />

Sacramentato”.<br />

Il vescovo mons Mario Paciello,<br />

che da tempo caldeggiava il ritorno<br />

a Gravina dei Piccoli Fratelli, ha<br />

assegnato a questi due giovani<br />

religiosi i primi compiti pastorali<br />

nella sua diocesi: p. Giuseppe è<br />

viceparroco nella parrocchia di<br />

S. Matteo, mentre fr. Marcio<br />

continua a prestare il suo aiuto nella<br />

parrocchia di S. Domenico dove,<br />

esattamente 105 anni fa, il<br />

1° ottobre, il Fondatore celebrò la<br />

sua prima Messa.<br />

Il ritorno a Gravina segna, senza<br />

dubbio una pietra miliare nella<br />

parlano <strong>del</strong> seme<br />

storia dei Piccoli Fratelli. «La<br />

Storia — scrive Madre Fides nel<br />

darne notizia alla Congregazione<br />

— ritorna su se stessa come per<br />

riannodare provvidenzialmente le<br />

trame spezzate <strong>del</strong> passato.<br />

È certamente una bella notizia,<br />

carica di emozioni e di tante<br />

speranze! Chissà come sarà radioso<br />

il sorriso di P. Fondatore dal cielo<br />

nel vedere i suoi “Piccoli Fratelli”<br />

tornare a casa dopo un lungo<br />

periodo di assenza e di arcana<br />

attesa!».<br />

L’immagine <strong>del</strong> Chicco fecondo,<br />

che in altri contesti è stata attribuita<br />

al Montemurro, torna quanto mai<br />

efficace: il seme germogliato e poi<br />

sotterrato nei solchi <strong>del</strong>la storia,<br />

circa cento anni fa, è rispuntato<br />

rigoglioso e, alimentato dalla linfa<br />

<strong>del</strong> carisma, non cessa di dare frutti<br />

e di espandersi, diffondendo<br />

l’annunzio gioioso <strong>del</strong>l’amore e<br />

<strong>del</strong>la tenerezza di Dio. ■<br />

27<br />

sabato 17 ottobre <strong>2009</strong> 18.49<br />

Composito


28<br />

<strong>SETT</strong> <strong>OTT</strong> <strong>2009</strong><br />

pagina 28<br />

parlano <strong>del</strong> seme<br />

ORDINAZIONE<br />

DIACONALE<br />

di Marcio Oliveira pf<br />

di Pasquale Quercia<br />

È stato un giorno di festa il 28<br />

settembre <strong>2009</strong> per la<br />

Congregazione dei Piccoli Fratelli<br />

<strong>del</strong> Santissimo Sacramento che ha<br />

visto il nostro fratello Marcio<br />

rivestito <strong>del</strong> dono <strong>del</strong> diaconato in<br />

vista <strong>del</strong> presbiterato: dono <strong>del</strong>lo<br />

Spirito alla Chiesa universale.<br />

La cerimonia si è svolta nella<br />

Basilica Cattedrale di Gravina, città<br />

di origine <strong>del</strong>la Congregazione e<br />

<strong>del</strong> suo Fondatore: Padre Eustachio<br />

Montemurro. La solenne<br />

concelebrazione è stata presieduta<br />

dal vescovo <strong>del</strong>la diocesi di<br />

Altamura–Gravina–Acqua Viva<br />

<strong>del</strong>le Fonti, mons. Mario Paciello.<br />

La Cattedrale di Gravina era<br />

gremita di gente che lodava il<br />

Signore per ciò che va compiendo.<br />

sabato 17 ottobre <strong>2009</strong> 18.49<br />

Composito


<strong>SETT</strong> <strong>OTT</strong> <strong>2009</strong><br />

pagina 29<br />

Erano presenti i Piccoli Fratelli<br />

che operano a Gravina, Potenza e<br />

Volterra, che hanno vissuto insieme<br />

come famiglia religiosa questo<br />

evento. E spiritualmente erano uniti<br />

a noi anche tutti i Piccoli Fratelli<br />

che operano in Brasile, guidati dal<br />

Superiore generale Padre Giovanni<br />

Volmir. Presenti erano anche: il<br />

clero <strong>del</strong>la diocesi, le <strong>Suore</strong><br />

<strong>Missionarie</strong> <strong>del</strong> <strong>Sacro</strong> <strong>Costato</strong> e di<br />

Maria Santissima Addolorata e le<br />

<strong>Suore</strong> <strong>Missionarie</strong> Catechiste <strong>del</strong><br />

<strong>Sacro</strong> Cuore, accompagnate dalle<br />

rispettive Superiore generali.<br />

Le due Congregazioni hanno in<br />

comune con i Piccoli Fratelli il<br />

Fondatore Padre Eustachio.<br />

Numerosi i laici <strong>del</strong> <strong>Sacro</strong><br />

<strong>Costato</strong> e non, che si sono voluti<br />

parlano <strong>del</strong> seme<br />

stringere attorno a fratello Marcio,<br />

per esprimere con gratitudine il loro<br />

affetto e la loro incessante<br />

preghiera.<br />

Fratel Marcio è stato ordinato<br />

insieme ad un altro seminarista<br />

diocesano, Stefano Naccuchi di<br />

Gravina; un bel segno, significativo<br />

di comunione e fraternità <strong>del</strong>la<br />

Congregazione con la diocesi.<br />

A fratello Marcio va il nostro più<br />

caro augurio, perché il Signore che<br />

lo ha chiamato alla vita religiosa e<br />

rivestito <strong>del</strong> ministero <strong>del</strong> diaconato,<br />

in vista <strong>del</strong> presbiterato, lo spinga<br />

sempre ad annunciare agli uomini le<br />

tenerezze <strong>del</strong> suo amore per<br />

l’intercessione di padre Eustachio<br />

Montemurro. ■<br />

In apertura: fratel Marcio (a sinistra) riceve il diaconato - Sotto: con il vescovo mons. M. Paciello<br />

29<br />

sabato 17 ottobre <strong>2009</strong> 18.49<br />

Composito


30<br />

<strong>SETT</strong> <strong>OTT</strong> <strong>2009</strong><br />

pagina 30<br />

L a prudenza<br />

è non dimenticare mai<br />

di essere una creatura<br />

che non possiede la verità,<br />

ma deve cercarla.<br />

La prudenza è sapere<br />

che ogni apparenza<br />

può essere specchio<br />

per le allodole.<br />

È la capacità<br />

di guardare dentro,<br />

al di là, oltre il lock.<br />

La prudenza<br />

è non lasciarsi condurre,<br />

come il cavallo e il mulo,<br />

dal bastone o dalla carota<br />

ma dall’intelligenza.<br />

T. Lasconi<br />

Ecco: Io vi mando come pecore in mezzo ai lupi;<br />

siate prudenti come i serpenti<br />

e semplici come le colombe.<br />

Mt. 10,16<br />

sabato 17 ottobre <strong>2009</strong> 18.49<br />

Composito


<strong>SETT</strong> <strong>OTT</strong> <strong>2009</strong><br />

pagina 31<br />

PAESI INTERESSATI<br />

ECUADOR<br />

FILIPPINE<br />

COME INVIARE LE OFFERTE:<br />

versando sul CCP 1784 3012<br />

intestato a:<br />

Adozione a distanza MSC<br />

Via S. Stefano Rotondo, 7<br />

00184 Roma<br />

a<br />

con assegno bancario intestato a:<br />

<strong>Missionarie</strong> <strong>del</strong> <strong>Sacro</strong> <strong>Costato</strong><br />

Adozione a distanza<br />

Via S. Stefano Rotondo, 7<br />

00184 Roma<br />

consegnandole direttamente a:<br />

Suor Maria Nicla Loviglio MSC<br />

Via Santo Stefano Rotondo, 7<br />

00184 - Roma<br />

E-mail: marianiclamsc@yahoo.it<br />

Tel. 06/30813624<br />

COSTO DEL PROGRAMMA<br />

€ 31,00 al mese<br />

€ 93,00 a trimestre<br />

€ 186,00 a semestre<br />

€ 372,00 all’anno<br />

31<br />

sabato 17 ottobre <strong>2009</strong> 18.49<br />

Composito

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!