11.06.2013 Views

Biennio. Elenco discipline e relativi programmi di studio e di esame ...

Biennio. Elenco discipline e relativi programmi di studio e di esame ...

Biennio. Elenco discipline e relativi programmi di studio e di esame ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Biennio</strong>. <strong>Elenco</strong> <strong><strong>di</strong>scipline</strong> e <strong>relativi</strong> <strong>programmi</strong> <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> <strong>esame</strong><br />

anno accademico 2004/2005<br />

(agg. 20.10.04)<br />

A] Attività formative <strong>di</strong> base<br />

Storia e analisi del repertorio<br />

Programma <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

I. Corso istituzionale<br />

Storia e analisi dei principali generi musicali vocali e strumentali (messa, motetto, madrigale, opera, oratorio, cantata,<br />

suite, concerto, lied, sinfonia, sonata, quartetto, trio, poema sinfonico, balletto) attraverso l’ascolto <strong>di</strong> composizioni<br />

comprese fra il X e il XX secolo.<br />

II. Corso monografico<br />

Da concordare con il Docente sulla base degli iscritti.<br />

La bibliografia sarà in<strong>di</strong>cata all’inizio dell’a.a.<br />

Programma d’<strong>esame</strong><br />

Colloquio sul programma svolto.<br />

Storia e analisi del repertorio strumentale (II anno)<br />

Disciplina non attivata nell’anno accademico 2004/2005<br />

Storia e analisi del repertorio vocale (II anno)<br />

Disciplina non attivata nell’anno accademico 2004/2005<br />

Analisi delle forme compositive<br />

Programma <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

Oltre al trattamento delle principali forme compositive susseguitesi nella storia della musica, il corso comprenderà una<br />

parte monografica che verrà comunicata o concordata con gli studenti, in modo da sod<strong>di</strong>sfare interessi specifici e<br />

finalizzata ad una preparazione superiore.<br />

Analisi della musica polifonica<br />

Programma <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>.<br />

Il corso si prefigge <strong>di</strong> affrontare con coscienza analitica la produzione corale contemporanea attraverso l’analisi <strong>di</strong> brani<br />

altamente significativi del repertorio specifico approfondendo la tematica della scrittura corale secondo le principali<br />

tecniche compositive contemporanee attraverso un arco storico che, partendo dalla seconda metà dell’Ottocento, ci<br />

porta intorno alla seconda metà del XX secolo, verificando ed approfondendo il rapporto segno (scrittura), suono (esito<br />

vocale), gestualità (<strong>di</strong>rezione e concertazione).<br />

L’analisi potrà essere più specificamente mirata, sulla base dell’interesse dei <strong>di</strong>scenti, sia alla composizione corale<br />

(esplorazione della grammatica del repertorio specifico) sia alla parte esecutiva (fraseggio, perio<strong>di</strong>zzazione,<br />

realizzazione gestuale possibilmente legata ad un progetto esecutivo).<br />

Analisi della partitura filmica (II anno)<br />

Disciplina non attivata nell’anno accademico 2004/2005<br />

Analisi della percezione sonora (II anno)<br />

Programma <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

Il suono e le sue caratteristiche. Definizione, produzione e propagazione.<br />

Il suono come onda. Tipi <strong>di</strong> onde.<br />

Fenomeni del suono. Rimbombo, eco, effetto doppler.<br />

Interferenza e <strong>di</strong>ffrazione.<br />

Apparato u<strong>di</strong>tivo. Le strutture recettive umane periferiche e centrali.<br />

La percezione u<strong>di</strong>tiva.<br />

Potenza e volume.<br />

La co<strong>di</strong>fica <strong>di</strong>gitale PCM.


La co<strong>di</strong>fica MP£.<br />

Fenomeni u<strong>di</strong>tivi. Mascheramento. Effetto Haas.<br />

Illusioni ed effetti.<br />

Analisi dell’au<strong>di</strong>ovisivo (II anno)<br />

Disciplina non attivata nell’anno accademico 2004/2005<br />

Analisi della partitura per <strong>Biennio</strong> in Composizione, subin<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong>rettoriale<br />

Da definire<br />

Storia ed estetica della musica<br />

Programma <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

I. Parte istituzionale<br />

Le forme della musica per strumenti a tastiera con particolare riguardo al clavicembalo e all’organo. La pratica delle<br />

<strong>di</strong>minuzioni e dell’ornamentazione. Rapporti tra musica strumentale e vocale. Analisi <strong>di</strong> esempi musicali.<br />

Accordatura e temperamento: scala, modo, tono; sistemi <strong>di</strong> misurazione degli intervalli; la scala pitagorica (scala vetus);<br />

la scala zarliniana (scala nova o sintonica). I sistemi <strong>di</strong> accordatura, profilo storico: l’accordatura per quinte giuste<br />

(sistema pitagorico); il temperamento mesotonico (scala reformata o sistema partecipato); il temperamento equabile.<br />

Bach e il temperamento; il temperamento Werckmeister III (1691). Il temperamento inequabile <strong>di</strong> F.A. Vallotti (sec.<br />

XVIII). Il temperamento come ‘in<strong>di</strong>catore’ <strong>di</strong> una possibile datazione delle composizioni musicali: il caso <strong>di</strong><br />

Buxtehude. Analisi <strong>di</strong> esempi musicali.<br />

I principali strumenti <strong>di</strong> informazione bibliografica specificatamente per il clavicembalo e per l’organo (opera omnia,<br />

collezioni, e<strong>di</strong>zioni in facsimile). Discografia.<br />

II. Parte monografica<br />

La riscoperta del clavicembalo tra Otto e Novecento. La figura <strong>di</strong> Wanda Landowska e la sua influenza sui compositori<br />

del Novecento. Analisi <strong>di</strong> composizioni (M. De Falla, Concerto per clavicembalo, flauto, oboe, clarinetto, violino e<br />

violoncello, 1928; F. Poulenc, Concert champêtre pour clavecin et orchestre, 1931; D. Milhaud, Concerto pour<br />

clavecin et orchestre, 1968).<br />

Programma d’<strong>esame</strong><br />

Colloquio sul programma svolto.<br />

Storia e tecnologia degli strumenti (II anno)<br />

Disciplina non attivata nell’anno accademico 2004/2005<br />

Programma <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

I. Parte istituzionale<br />

Gli strumenti musicali dall’antichità greco-romana a tutto il Me<strong>di</strong>oevo, attraverso le testimonianze teoriche e<br />

l’iconografia. La figura del “musico pratico” nella teoria musicale antica, da S. Agostino a Tinctoris.<br />

Gli strumenti musicali tra Rinascimento e Barocco. La nascita dell’orchestra.<br />

La classificazione degli strumenti da Mahillon a Sachs-Hornbostel.<br />

II. Parte monografica<br />

Da definire.<br />

Programma d’<strong>esame</strong><br />

Colloquio sul programma svolto.<br />

Elementi <strong>di</strong> liuteria e stu<strong>di</strong>o della meccanica degli strum. ad arco (II anno)<br />

Disciplina non attivata nell’anno accademico 2004/2005<br />

Tecniche <strong>di</strong> manutenzione dei legni e degli ottoni (II anno)<br />

Disciplina non attivata nell’anno accademico 2004/2005<br />

Elementi <strong>di</strong> accordatura e manutenzione degli strumenti a tastiera (II anno)<br />

Disciplina non attivata nell’anno accademico 2004/2005<br />

Programma <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

Comma sintonico, comma pitagorico, quinta del lupo, <strong>di</strong>esis, schisma, cent – Temperamenti mesotonici regolari prima<br />

del 1600 – temperamenti irregolari prima del 1680 – Temperamento equabile prima del 1735 – Temperamenti<br />

mesotonici regolari dopo il 1600 – Temperamenti irregolari dopo il 1680 – Temperamento equabile dopo il 1735 –<br />

Tecniche, accorgimenti e controlli in<strong>di</strong>spensabili per realizzare una buona accordatura degli strumenti a tastiera –<br />

Accordatura e manutenzione dei registri ad ancia dell’organo.


Programma d’<strong>esame</strong><br />

1. Accordare l’intero registro <strong>di</strong> 8 pie<strong>di</strong> <strong>di</strong> un clavicembalo secondo il temperamento scelto dalla Commissione fra<br />

quattro proposti dal can<strong>di</strong>dato (Tempo a <strong>di</strong>sposizione: 1 ora e 30 minuti)<br />

2. Rispondere a domande sugli argomenti del corso.<br />

Semiografia della musica antica A<br />

Programma <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

La notazione mensurale bianca: figure, pause, ligaturae; modus, tempus, prolatio; le quattro mensurae fondamentali;<br />

color e proporzioni; i canoni; il tactus. Esercitazioni <strong>di</strong> trascrizione da facsimili.<br />

Le intavolature per liuto nei secoli XVI-XVII attraverso la trattatistica e i principali monumenti, con particolare<br />

riguardo all’intavolatura italiana. Esercitazioni <strong>di</strong> trascrizione da facsimili.<br />

La nascita della stampa musicale (Ottaviano Petrucci e Andrea Antico), con riferimento alla produzione musicale<br />

italiana coeva. Tipologia delle e<strong>di</strong>zioni: libro corale, parti staccate, partiture, intavolature; importanza <strong>di</strong> queste ultime<br />

per la trasmissione del repertorio polifonico.<br />

Programma d’<strong>esame</strong><br />

Trascrizione <strong>di</strong> un brano (o parte <strong>di</strong> esso) in notazione mensurale bianca (tempo massimo: 1 ora).<br />

Trascrizione <strong>di</strong> un brano (o parte <strong>di</strong> esso) in intavolatura italiana per liuto (tempo massimo: 1 ora).<br />

Colloquio sul programma svolto.<br />

Semiografia della musica antica B<br />

Programma <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

I. Parte istituzionale<br />

Le notazioni per strumenti a tastiera nei secoli XIV-XVIII (sistema per tastiera, partitura, intavolatura) attraverso la<br />

trattatistica e i principali monumenti. Esercitazioni <strong>di</strong> trascrizione da facsimili.<br />

I principali strumenti <strong>di</strong> informazione bibliografica specificatamente per il clavicembalo e per l’organo.<br />

II. Parte monografica<br />

L’intavolatura tedesca della Biblioteca Nazionale <strong>di</strong> Torino (fondo Foà-Giordano).<br />

Programma d’<strong>esame</strong><br />

Trascrizione <strong>di</strong> un brano (o parte <strong>di</strong> esso) in intavolatura tedesca (tempo massimo: 1 ora).<br />

Colloquio sul programma svolto.<br />

Semiografia della musica contemporanea<br />

Programma <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

La notazione moderna. Segno e suono; teoria e prassi; compositori, strumenti e partiture.<br />

Altezze, tempo, ritmo, durate e <strong>di</strong>namiche; l’alea, la gestualità e il grafismo; la notazione ideografica e concettuale.<br />

I) Il secondo Novecento<br />

II) La musica contemporanea<br />

Programma d’<strong>esame</strong><br />

L’<strong>esame</strong> prevede l’esposizione orale <strong>di</strong> un argomento relativo alla parte istituzionale e la <strong>di</strong>scussione orale <strong>di</strong> due<br />

argomenti <strong>relativi</strong> al corso monografico.<br />

Storia del Teatro musicale<br />

Programma <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

I. Parte istituzionale<br />

Il corso prende in <strong>esame</strong> le strutture metriche, formali e drammaturgiche dei testi poetici e teatrali destinati alla musica,<br />

affrontate in una prospettiva <strong>di</strong> carattere storico a partire dalle esperienze classiche antiche fino a quelle contemporanee<br />

attraverso la storia dei testi per il melodramma.<br />

II. Parte monografica (per Studenti <strong>di</strong> Canto)<br />

Strutture e linguaggi drammaturgici del libretto d’opera.<br />

III. Parte monografica (per gli Studenti <strong>di</strong> Composizione)<br />

Le inquietu<strong>di</strong>ni del primo Novecento: i Parnassiani e la musica<br />

Programma d’<strong>esame</strong><br />

L’<strong>esame</strong> prevede l’esposizione orale <strong>di</strong> un argomento relativo alla parte istituzionale e la <strong>di</strong>scussione orale <strong>di</strong> due<br />

argomenti <strong>relativi</strong> al corso monografico.<br />

Storia della Regia e del Teatro musicale<br />

Programma <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

- Analisi e stu<strong>di</strong>o dei percorsi interpretativi che hanno dato vita al teatro <strong>di</strong> regia attraverso i suoi maggiori esponenti<br />

stranieri ed italiani, realizzatori degli spettacoli che maggiormente hanno fatto la storia del teatro contemporaneo:


Appia, Craig, Stanislawsky, Reinhardt, Copeau, Piscator, Meyerhold, Vachtangov, Jouvet, Visconti, Strehler, Brook,<br />

Ronconi, Pizzi, Ponnelle, Zeffirelli ecc.<br />

- Analisi delle linee <strong>di</strong> tendenza interpretative della regia o<strong>di</strong>erna (i <strong>di</strong>versi paesi e le <strong>di</strong>verse scuole).<br />

Programma d’<strong>esame</strong><br />

Colloquio sul programma svolto.<br />

Storia dello Spettacolo musicale<br />

Disciplina non attivata nell’anno accademico 2004/2005<br />

Teoria della musica antica<br />

Programma <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

Gli esacor<strong>di</strong> e la mano guidoniana – Le mutazioni e la pratica della solmisazione – dalla notazione<br />

modale alla notazione mensurale - La notazione mensurale bianca: Figure, pause, chiavi, ligaturae –<br />

La mensura: modo, tempo e prolazione – Perfezione, imperfezione, alterazione, annerimento – Il<br />

concetto <strong>di</strong> Tactus – La teoria delle proporzioni: battuata eguale e battuta ineguale – Tactus e<br />

proporzioni fino alla seconda metà del XVI secolo – Tactus e proporzioni dalla fine del XVI secolo<br />

alla fine del XVII secolo – Le proporzioni nella letteratura strumentale del XVII secolo – I mo<strong>di</strong><br />

antichi: cenni storici sulla teoria modale antica – I toni nella prassi liturgica: naturali e trasportati –<br />

Toni , organista, choro: i <strong>di</strong>apason, il trasporto – La scrittura in chiavi alte (chiavette) e la pratica del<br />

trasporto<br />

Programma d’<strong>esame</strong><br />

Il can<strong>di</strong>dato sosterrà un colloquio orale sugli argomenti oggetto del corso<br />

Stu<strong>di</strong>o dell’armonia e del contrappunto (per strumentisti e cantanti)<br />

Programma del corso<br />

Approfon<strong>di</strong>mento delle nozioni armoniche acquisite nel triennio, nonché stu<strong>di</strong>o e pratica della<br />

scrittura contrappuntistica fino a 4 parti. Programma d' <strong>esame</strong> -Armonizzazione <strong>di</strong> una melo<strong>di</strong>a<br />

ottocentesca -Elaborazione <strong>di</strong> una breve composizione polifonica a 4 parti su tema dato.<br />

B] Attività formative caratterizzanti<br />

Musica da camera con pianoforte<br />

Programma <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

Il corso è rivolto a tutti gli strumentisti, non solo pianisti, che abbiano interesse ad approfon<strong>di</strong>re la letteratura<br />

cameristica dal duo all’ensemble senza <strong>di</strong>rettore.<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re tutto ciò che riguarda il suonare insieme. A fine corso lo studente dovrà essere in<br />

grado <strong>di</strong> costituire un gruppo d’insieme.<br />

Le composizioni prese in <strong>esame</strong> <strong>di</strong>penderanno dall’organico presente.<br />

Programma d’<strong>esame</strong><br />

Da definire e concordare con il Docente<br />

Musica da camera e d’insieme per strumenti ad arco<br />

Programma <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o 1° anno<br />

Stu<strong>di</strong>o ed esecuzione <strong>di</strong> quartetti del Novecento e quintetti e sestetti del Settecento.<br />

Programma d’<strong>esame</strong> 1° anno<br />

Esecuzione <strong>di</strong> un repertorio della durata <strong>di</strong> almeno trenta minuti, a scelta del can<strong>di</strong>dato.<br />

Programma <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o 2° anno<br />

Stu<strong>di</strong>o ed esecuzione <strong>di</strong> quartetti del Novecento e quintetti e sestetti da Brahms in poi.<br />

Programma d’<strong>esame</strong> 2° anno<br />

Esecuzione <strong>di</strong> un repertorio della durata <strong>di</strong> almeno trenta minuti, a scelta del can<strong>di</strong>dato.<br />

Musica da camera e d’insieme con strumenti a fiato<br />

Da definire sulla base degli iscritti


Musica vocale da camera<br />

Da definire sulla base degli iscritti<br />

Prassi esecutiva, tecnica e repertorio: Arpa<br />

Programma <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

Subin<strong>di</strong>rizzo solistico-cameristico – I anno<br />

1. Le sonate classiche <strong>di</strong> Naderman, Dussek, Krumpholtz, Dizi, Bochsa, Boiel<strong>di</strong>eu<br />

2. Stu<strong>di</strong>: Dizi, II volume (dai 48 Stu<strong>di</strong>), Damase, I volume (dai 30 Stu<strong>di</strong>), Zabel (3 Stu<strong>di</strong> da concerto), E. Schmidt (Stu<strong>di</strong><br />

n. 1, 4, 6).<br />

3. La musica francese del Novecento: Tournier, Grandjany, Salzedo, Roussel, Caplet, Pierné, Fauré.<br />

Subin<strong>di</strong>rizzo solistico-cameristico – II anno<br />

1. J. S. Bach (le più importanti composizioni), C. Ph. E. Bach (Sonata W. 139), Haendel (Concerto op. 4 n. 6,<br />

Ciaccona), Spohr (Fantasia op. 35, Variations op. 36),<br />

2. Posse (stu<strong>di</strong> a scelta), Salzedo (Modern Study), Noel Gallon (Deux Etudes), Noci (15 Stu<strong>di</strong> in stile brillante)<br />

3. Le più <strong>di</strong>fficili composizioni <strong>di</strong> Parish Alvars, Posse, Poenitz, Renié<br />

4. Tournier, Grandjany, Salzedo, Rota, Mortari, Zafred, Castelnuovo-tedesco, Hindemith, Krenek, Trnecek, Jolivet,<br />

Andrès, Damase<br />

5. Musica da camera<br />

6. Concerti per arpa e orchestra<br />

Subin<strong>di</strong>rizzo cameristico-orchestrale<br />

1. Parti <strong>di</strong> Arpa del Repertorio lirico<br />

2. Parti <strong>di</strong> Arpa del Repertorio sinfonico<br />

Prassi esecutiva, tecnica e repertorio: Canto<br />

(per il biennio a Subin<strong>di</strong>rizzo interpretativo solistico-cameristico)<br />

Programma <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

I can<strong>di</strong>dati potranno scegliere, nell’ambito della Scuola <strong>di</strong> Canto, 3 <strong>di</strong>fferenti <strong>programmi</strong>, in Musica operistica, Musica<br />

barocca e Musica vocale da camera.<br />

Canto - Musica operistica. Approfon<strong>di</strong>mento tecnico, stilistico e drammaturgico del repertorio operistico dal 1600 al<br />

1900. Stu<strong>di</strong>o del testo recitato, della <strong>di</strong>zione, della polifonia e degli stili vocali. Nel 1° anno si analizzerà il repertorio<br />

che comprende l’opera barocca del 1600, 1700, l’opera buffa, Mozart , Rossini e fino all’opera romantica. Nel secondo<br />

anno si analizzerà l’opera <strong>di</strong> Ver<strong>di</strong> e fino al novecento<br />

Canto - Musica vocale da camera. <strong>Biennio</strong> tematico che riguarderà il ‘900. Si analizzeranno alcune culture musicali <strong>di</strong><br />

quel secolo nei vari aspetti della musica colta, popolare e d’avanguar<strong>di</strong>a per voce e pianoforte e per voce e strumenti. La<br />

poetica e lo stile vocale da camera dalla fine del ‘700 ai nostri giorni. Dizione, analisi e lettura del testo poetico. ll<br />

biennio prevede lo stu<strong>di</strong>o della melo<strong>di</strong>e francese, il cabaret tedesco e la canzone spagnola<br />

Canto - Musica Barocca. Si prenderà in considerazione il repertorio solistico operistico, oratoriale e la polifonia dal<br />

1600 al 1750. Stu<strong>di</strong>o del testo recitato, della <strong>di</strong>zione, della polifonia, degli stili vocali., della prassi esecutiva e della<br />

trattatistica<br />

Programma d’<strong>esame</strong><br />

Canto - Musica operistica<br />

1° anno:<br />

1. aria <strong>di</strong> un’opera barocca italiana (con scena)<br />

2. duetto o terzetto <strong>di</strong> un’opera buffa del repertorio italiano (con scena)<br />

3. aria d’opera italiana, francese o tedesca dell’800<br />

4. aria d’opera del repertorio europeo (esclusa l’Italia) del ‘900<br />

5. aria d’opera rossiniana<br />

6. aria d’Oratorio<br />

7. 5 arie da camera del repertorio europeo, americano o russo<br />

Canto - Musica barocca<br />

1° anno:<br />

1. aria da camera del repertorio italiano( Carissimi, Scarlatti, Cavalli, Rossi, Cesti, Stradella, ecc.)<br />

2. Una scena d’opera (duetto, terzetto ecc.) <strong>di</strong> un’opera <strong>di</strong> (Montever<strong>di</strong>, Cavalli, ecc) (in forma scenica)<br />

3. Un brano sacro del ‘700 ( Bach, Marcello, A.Scarlatti, ecc.)<br />

4. pezzo d’insieme (duetto, terzetto ecc.) <strong>di</strong> un’opera <strong>di</strong> Haendel, Vival<strong>di</strong> o A.Scarlatti (in forma scenica)<br />

5. 2 duetti da camera <strong>di</strong> repertorio inglese e francese (1500-1600)


6. 2 Madrigali a 4 voci del repertorio tedesco e italiano dal 1500-1600)<br />

Canto - Musica vocale da camera<br />

1° anno:<br />

1. lieder classici (Haydn, Mozart, Beethoven, Schubert)<br />

2. 2 melo<strong>di</strong>e dell’800 ( Berlioz, Duparc, Faurè, ecc.)<br />

3. 3 liriche spagnole (Pedrell, Granados, Albeniz, ecc.)<br />

4. brano d’insieme (duetto, terzetto ecc.) <strong>di</strong> un’opera <strong>di</strong> Mozart con scena<br />

5. 2 duetti, terzetti o quartetti da camera <strong>di</strong> Mozart, Brahms, ecc.<br />

6. 2 canzoni <strong>di</strong> cabaret tedesco<br />

7. 1 brano per voce e strumenti del ‘900<br />

8. 1 canto etnico<br />

Prassi esecutiva, tecnica e repertorio: Chitarra<br />

Prassi esecutiva, tecnica e repertorio: Clarinetto<br />

Nel corso del <strong>Biennio</strong> verrà affrontato lo stu<strong>di</strong>o e l’approfon<strong>di</strong>mento della letteratura clarinettistica più significativa<br />

dall’800 ai giorni nostri. All’inizio <strong>di</strong> ogni Anno Accademico si stabilirà per ogni subin<strong>di</strong>rizzo specialistico (solisticocameristico<br />

e cameristico-orchestrale), tenuto conto delle necessità degli studenti, della Classe, nonché d’Istituto, il<br />

repertorio che ogni studente dovrà affrontare nel corso dell’anno. Ogni studente dovrà concordare col Docente, con<br />

congruo anticipo, <strong>programmi</strong> <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e d’<strong>esame</strong>.<br />

Programma <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o 1° e 2° anno<br />

Composizioni per clarinetto e pianoforte:<br />

A. Berg (Vier Stucke op. 5), L. Bernstein (Sonata), J. Brahms, (Sonate op. 120 n. 1 in fa minore e n. 2 in mi bemolle),<br />

C. Debussy (Premiere Rapso<strong>di</strong>e), P. Hindemith (Sonata), J. Horovitz (Sonatine), D. Milhaud (Sonatine), F. Poulenc<br />

(Sonata),<br />

M. Reger (Sonate op. 49 op. 107), N. Rota (Sonata in re), R. Schumann (Fantasy Pieces op. 73), C. M. Weber (Gran<br />

Duo Concertante op. 48).<br />

Composizioni per clarinetto e orchestra (I brani, da eseguirsi nella versione per clarinetto e pianoforte, potranno<br />

essere eseguiti nella versione originale per clarinetto e orchestra, sentite le possibilità d’Istituto):<br />

E. Bozza (Concerto in si bemolle), F. Busoni (Concertino op. 48),<br />

A. Copland (Concerto), G. Finzi (Concerto), P. Hindemith (Concerto), S. Mercadante (Concerto in si bemolle), W. A.<br />

Mozart (Concerto in la K 622), C. Nielsen (Concerto per clarinetto in la op. 57), G. Rossigni (Introduzione, tema e<br />

variazioni), L. Spohr (Concerti nn. 1, 2, 3 e 4), I. Stravinsky (Ebony Concerto), C. M. Weber (Concerti n. 1 op. 73 e n. 2<br />

op. 74).<br />

Composizioni per clarinetto solo:<br />

L. Berio (Sequenza IX), B. Bettinelli (Stu<strong>di</strong>o da concerto), V. Bucchi (Concerto), J. Cage (Sonata), F. Donatoni (Clair),<br />

G. Scelsi (Preghiera per un ombra), I. Stravinsky (Tre pezzi), H. Sutermeister (Capriccio), R. Vlad, (Improvvisazione su<br />

<strong>di</strong> una melo<strong>di</strong>a).<br />

Soli e passi tratti dal repertorio lirico, sinfonico e cameristico.<br />

Testi <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o: la bibliografia essenziale inerente la tecnica, la storia e la letteratura dello strumento sarà comunicata<br />

all’inizio dell’Anno Accademico.<br />

Programma d’<strong>esame</strong> (da concordare con il Docente)<br />

Subin<strong>di</strong>rizzo solistico-cameristico<br />

I° anno: esecuzione <strong>di</strong> un programma da concerto della durata <strong>di</strong> circa 40 – 50 minuti, tratto dal repertorio cameristico e<br />

solistico stu<strong>di</strong>ato nel corso dell’anno;<br />

II° anno:<br />

a) esecuzione <strong>di</strong> un programma da concerto della durata <strong>di</strong> circa 60 – 70 minuti, tratto dal repertorio cameristico e<br />

solistico stu<strong>di</strong>ato nel corso del biennio;<br />

Subin<strong>di</strong>rizzo cameristico-orchestrale:<br />

I° anno:<br />

a) esecuzione <strong>di</strong> uno/due brani da concerto per Clarinetto e orchestra della durata <strong>di</strong> circa 20 - 30 minuti, tratto/i dal<br />

repertorio stu<strong>di</strong>ato nel corso dell’anno;<br />

b) esecuzione <strong>di</strong> un brano <strong>di</strong> musica da camera della durata <strong>di</strong> circa 10 – 20 minuti (con pianoforte), tratto dal<br />

repertorio stu<strong>di</strong>ato nel corso dell’anno;<br />

II°anno:


a) esecuzione <strong>di</strong> brani da concerto per Clarinetto e orchestra della durata <strong>di</strong> circa 30 - 45 minuti, tratto/i dal repertorio<br />

stu<strong>di</strong>ato nel corso del biennio;<br />

b) esecuzione <strong>di</strong> uno/due brani <strong>di</strong> musica da camera della durata <strong>di</strong> circa 20 – 30 minuti (qualsiasi formazione);<br />

c) prova <strong>di</strong> trasporto e <strong>di</strong> prima vista;<br />

d) esecuzione <strong>di</strong> tre soli tratti dal repertorio lirico e sinfonico, fra cinque presentati dal can<strong>di</strong>dato;<br />

Prassi esecutiva, tecnica e repertorio: Clavicembalo<br />

Programma <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

Il biennio superiore ha lo scopo <strong>di</strong> consentire allo studente scelte preferenziali <strong>di</strong> funzione e repertorio nel quadro <strong>di</strong> un<br />

approfon<strong>di</strong>mento delle conoscenze. Per questo il piano <strong>di</strong> lavoro verrà articolato concentrandosi progressivamente su<br />

temi sempre più specifici.<br />

All’inizio del 1° anno con il docente verranno in<strong>di</strong>viduate nell’ambito della letteratura per clavicembalo, clavicordo e<br />

fortepiano le aree d’interesse che costituiranno materia <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Queste verranno indagate sia dal punto <strong>di</strong> vista<br />

esecutivo, sia con ricerche su temi specifici <strong>di</strong> prassi esecutiva.<br />

Nel 2° anno <strong>di</strong> corso si procederà ad una ulteriore specializzazione del repertorio trattato. La scelta potrà quin<strong>di</strong><br />

concentrarsi su un’unica area d’interesse, ovvero un ambito circoscritto del repertorio tastieristico fra XVI e XVIII<br />

secolo, eventualmente limitandosi all’uso <strong>di</strong> uno solo dei tre strumenti.<br />

Programma d’<strong>esame</strong><br />

I anno<br />

a) esecuzione <strong>di</strong> un programma da concerto <strong>di</strong> circa 60 minuti, approvato 4 mesi prima dal consiglio <strong>di</strong> corso, che<br />

comprenda brani per clavicembalo, clavicordo e fortepiano rappresentativi delle aree d’interesse concordate<br />

all’inizio dell’anno, e nella<br />

b) <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> una breve <strong>di</strong>ssertazione scritta su temi correlati <strong>di</strong> prassi esecutiva.<br />

II anno<br />

a) esecuzione <strong>di</strong> un programma da concerto <strong>di</strong> circa 60 minuti, approvato 4 mesi prima dal consiglio <strong>di</strong> corso, che<br />

illustri esaurientemente l’area d’interesse concordata all’inizio dell’anno, e nella<br />

Prassi esecutiva, tecnica e repertorio: Contrabbasso<br />

Programma d’<strong>esame</strong> 2° anno<br />

1: Hans Fryba tutta la suite in “Alten stil”<br />

2. Un concerto, scelto del can<strong>di</strong>dato, tra il Concerto in mi magg. <strong>di</strong> K.D.von Ditterdorf e il Concerto in si min. <strong>di</strong><br />

Giovanni Bottesini.<br />

3. 1 stu<strong>di</strong>o scelto dal can<strong>di</strong>dato dal metodo A.Mengoli (20 stu<strong>di</strong> da concerto) tra i numeri 5 e 12.<br />

4. 1 stu<strong>di</strong>o scelto dal can<strong>di</strong>dato dal metodo I.Caimmi (la tecnica superiore) tra i numeri 3 e 10.<br />

5. 1 stu<strong>di</strong>o scelto dal can<strong>di</strong>dato dai Capricci <strong>di</strong> I.Billè, tra i numeri 5 e 17.<br />

6. Esecuzione <strong>di</strong> un passo d’orchestra, previo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 2 ore, del repertorio del 900.<br />

Prassi esecutiva, tecnica e repertorio: Corno<br />

Programma <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

I testi ed i concerti sottoelencati si riferiscono sia al subin<strong>di</strong>rizzo interpretativo solistico-cameristico che a quello<br />

cameristico-orchestrale. Sarà compito del docente stabilirne la priorità e in quale misura utilizzarli.<br />

Oscar Franz, Dieci stu<strong>di</strong> da concerto<br />

J.F. Gallay, Ventotto stu<strong>di</strong> op 13<br />

J.F. Gallay, Do<strong>di</strong>ci gran<strong>di</strong> stu<strong>di</strong> brillanti op 43<br />

J.F. Gallay, Do<strong>di</strong>ci stu<strong>di</strong> per secondo corno op 57<br />

J.F. Gallay, Do<strong>di</strong>ci gran<strong>di</strong> capricci op 32<br />

J.F. Gallay, Ventidue esercizi op 37<br />

J.F. Gallay, Trenta nuovi prelu<strong>di</strong> op 27<br />

P. Righini, Sei stu<strong>di</strong> seriali per corno<br />

Rossari, 12 stu<strong>di</strong><br />

Concerti <strong>di</strong> riferimento per i due subin<strong>di</strong>rizzi:<br />

W.A.Mozart, Concerto N° 2 in mib magg. K 417<br />

R.Strauss, Secondo Concerto per corno in mib magg<br />

P.Dukas, La villanelle<br />

R. Schumann, Adagio e allegro op 70<br />

R Gliere, Concerto per corno e orchestra op 91


W.A.Mozart, Terzo quintetto in mib magg K 40<br />

J. Brahms, Trio per corno, vl e pf op. 40<br />

A. Schoenberg, Kammersynphonie op 9<br />

A Schoenberg, Quintetto per fiati op 26<br />

G.Rossini, Quartetti per strumenti a fiato<br />

J.S.Bach, Concerto brandeburghese N° 1<br />

Ludvig van Beethoven, Fidelio<br />

Ludvig van Beethoven, Sinfonia N° 6<br />

J.Brahms, Sinfonia N° 1 e N° 2<br />

P.J. Tschaikowsky, Sinfonia N° 5<br />

G. Mahler, Tutte le Sinfonie<br />

R. Strass, Tutte le opere e poemi sinfonici<br />

R. Wagner, Tutte le opere<br />

G. Rossigni, Tutte le opere<br />

V. Bellini, Puritani - Capuleti e Montecchi<br />

Programma d’<strong>esame</strong><br />

Subin<strong>di</strong>rizzo solistico-cameristico 1° anno<br />

a) Esecuzione <strong>di</strong> W. A. Mozart, Concerto N° 2 in mib magg. K 417<br />

b) Esecuzione <strong>di</strong> O. Franz, Stu<strong>di</strong>o n° 4 fra i 10 stu<strong>di</strong> da concerto<br />

c) Esecuzione <strong>di</strong> P. Righini, uno stu<strong>di</strong>o fra i sei dodecafonici a scelta del can<strong>di</strong>dato<br />

d) Esecuzione P. Dukas, La Villanelle<br />

Subin<strong>di</strong>rizzo solistico-cameristico 2° anno<br />

a) Esecuzione R. Schumann, Adagio e Allegro Op. 70<br />

b) Esecuzione E. Baumann, Sequenza per corno solo<br />

c) Esecuzione P. Righini, uno stu<strong>di</strong>o fra i sei dodecafonici a scelta del can<strong>di</strong>dato<br />

d) Esecuzione R. Strass, Secondo Concerto per corno e orchestra in mib magg.<br />

Subin<strong>di</strong>rizzo cameristico- orchestrale 1° anno<br />

a) Esecuzione W. A. Mozart, Concerto N° 2 in mib magg K 417<br />

b) PASSI D’ORCHESTRA:<br />

L. van Beethoven, Sinfonia N° 6<br />

P. I. Tschaikowsky, Sinfonia N° 5<br />

A. Bruckner, Sinfonia N° 4<br />

R. Strass, Vita d’eroe<br />

V. Bellini, Puritani – Capuleti e Montecchi<br />

G. Rossigni, Barbiere <strong>di</strong> Siviglia (Sinfonia)<br />

G. Rossigni, L’Italiana in Algeri (Aria)<br />

c) Esecuzione R. M. Gliere, Concerto per corno e orchestra op 91<br />

Subin<strong>di</strong>rizzo cameristico- orchestrale 1° anno<br />

a) Esecuzione R. Schumann, Adagio e Allegro Op. 70<br />

b) PASSI D’ORCHESTRA:<br />

I. Stravinskij, Dalle danze svizzere (Il bacio della fata)<br />

I. Stravinskij, L’uccello <strong>di</strong> fuoco<br />

…G. Mahler, Sinfonia N° 5<br />

J. Brahams, Sinfonia N° 2<br />

G. Rossigni, Il Turco in Italia<br />

G. Rossigni, La donna del lago<br />

G. Rossigni, Matilde <strong>di</strong> Shabran<br />

G. Rossigni, Otello<br />

R. Wagne, Squillo <strong>di</strong> Sigfrido – corno sul palco<br />

c) Esecuzione R. Strass, Secondo Concerto per corno e orchestra in mib magg.<br />

Il can<strong>di</strong>dato ed il collaboratore pianistico dovranno presentarsi all’esecuzione in uniforme classica da concerto.<br />

Prassi esecutiva, tecnica e repertorio: Fagotto<br />

Programma d’<strong>esame</strong> (da concordare con il Docente)


subin<strong>di</strong>rizzo solistico-cameristico<br />

I° anno: esecuzione <strong>di</strong> un programma da concerto della durata <strong>di</strong> circa 40 – 50 minuti, tratto dal repertorio cameristico e<br />

solistico stu<strong>di</strong>ato nel corso dell’anno;<br />

II° anno:<br />

a) esecuzione <strong>di</strong> un programma da concerto della durata <strong>di</strong> circa 60 – 70 minuti, tratto dal repertorio cameristico e<br />

solistico stu<strong>di</strong>ato nel corso del biennio;<br />

subin<strong>di</strong>rizzo cameristico-orchestrale:<br />

I° anno:<br />

a) esecuzione <strong>di</strong> uno/due brani da concerto per Fagotto e orchestra della durata <strong>di</strong> circa 20 - 30 minuti, tratto/i dal<br />

repertorio stu<strong>di</strong>ato nel corso dell’anno;<br />

b) esecuzione <strong>di</strong> un brano <strong>di</strong> musica da camera della durata <strong>di</strong> circa 10 – 20 minuti (con pianoforte), tratto dal<br />

repertorio stu<strong>di</strong>ato nel corso dell’anno;<br />

II°anno:<br />

a) esecuzione <strong>di</strong> brani da concerto per Fagotto e orchestra della durata <strong>di</strong> circa 30 - 45 minuti, tratto/i dal repertorio<br />

stu<strong>di</strong>ato nel corso del biennio;<br />

b) esecuzione <strong>di</strong> uno/due brani <strong>di</strong> musica da camera della durata <strong>di</strong> circa 20 – 30 minuti (qualsiasi formazione);<br />

c) prova <strong>di</strong> trasporto e <strong>di</strong> prima vista;<br />

d) esecuzione <strong>di</strong> tre soli tratti dal repertorio lirico e sinfonico, fra cinque presentati dal can<strong>di</strong>dato;<br />

Prassi esecutiva, tecnica e repertorio: Flauto<br />

Programma d’<strong>esame</strong> (da concordare con il Docente)<br />

Subin<strong>di</strong>rizzo solistico-cameristico<br />

I° anno: esecuzione <strong>di</strong> un programma da concerto della durata <strong>di</strong> circa 40 – 50 minuti, tratto dal repertorio cameristico<br />

e solistico stu<strong>di</strong>ato nel corso dell’anno;<br />

II° anno:<br />

a) esecuzione <strong>di</strong> un programma da concerto della durata <strong>di</strong> circa 60 – 70 minuti, tratto dal repertorio cameristico e<br />

solistico stu<strong>di</strong>ato nel corso del biennio;<br />

Subin<strong>di</strong>rizzo cameristico-orchestrale:<br />

I° anno:<br />

a) esecuzione <strong>di</strong> 2 stu<strong>di</strong> (n. 11 e 14 da E. Kohler, Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> virtuosità op. 75)<br />

b) esecuzione <strong>di</strong> un brano da concerto per Flauto e orchestra tratto/i dal repertorio stu<strong>di</strong>ato nel corso dell’anno;<br />

c) esecuzione <strong>di</strong> un brano <strong>di</strong> musica da camera della durata <strong>di</strong> circa 10 – 20 minuti (con pianoforte), tratto dal repertorio<br />

stu<strong>di</strong>ato nel corso dell’anno;<br />

d) esecuzione <strong>di</strong> 6 soli o passi d’orchestra importanti<br />

II°anno:<br />

a) esecuzione <strong>di</strong> brani da concerto per Flauto e orchestra della durata <strong>di</strong> circa 30 - 45 minuti, tratto/i dal repertorio<br />

stu<strong>di</strong>ato nel corso del biennio;<br />

b) esecuzione <strong>di</strong> uno/due brani <strong>di</strong> musica da camera della durata <strong>di</strong> circa 20 – 30 minuti (qualsiasi formazione);<br />

c) prova <strong>di</strong> trasporto e <strong>di</strong> prima vista;<br />

d) esecuzione <strong>di</strong> 6 soli tratti dal repertorio lirico e sinfonico, a scelta della commissione, fra i 12 presentati dal<br />

can<strong>di</strong>dato;<br />

Prassi esecutiva, tecnica e repertorio: Oboe<br />

Programma <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (dal quale, concordato fra allievo e docente, verrà tratto il programma d'<strong>esame</strong> <strong>di</strong> Oboe 1 e 2)<br />

a) Storia e letteratura<br />

Bartolozzi B., Nuovi suoni per "i legni"<br />

Bate Ph., The Oboe. An outline of Histoy, Development and Construction<br />

Bigotti G., Storia dell'Oboe e sua letteratura<br />

Gossens - Roxburg , Oboe<br />

Joppig G., The Oboe and The Basson<br />

Prestini G., Notizie intorno alla storia degli strumenti musicali<br />

Rotwell E., Oboe Tecnique<br />

b) Meto<strong>di</strong>, stu<strong>di</strong>, raccolte<br />

Ajosa A., 8 Stu<strong>di</strong> sulla tecnica moderna<br />

Cassinelli A. , 6 Stu<strong>di</strong>


Crozzoli S., 12 Stu<strong>di</strong> poliritmici<br />

Crozzoli S., Passi <strong>di</strong>fficili e "A Solo" (3voll.)<br />

Fal<strong>di</strong> A., 12 brevi stu<strong>di</strong> seriali<br />

Ferling F.W., 18 Uebungen für oboe op.12<br />

Ferling F.W., 48 Stu<strong>di</strong> Op.31<br />

Gillett E., 24 Stu<strong>di</strong><br />

Luft J.H., 24 Etüden für oboe<br />

Paessler C., 6 Capricci<br />

Paessler C., 18 Capricci<br />

Parma R., Sei capricci<br />

Pasculli A., 15 Capricci a guisa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

Prestini G., 12 Stu<strong>di</strong> su <strong>di</strong>fficoltà ritmiche moderne<br />

Prestini G., 12 Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> carattere moderno e sul cromatismo armonico<br />

Prestini G., 6 Gran<strong>di</strong> capricci<br />

Prestini G., Stu<strong>di</strong> d'Orchestra<br />

Prestini G., Stu<strong>di</strong> giornalieri<br />

Richter F., 10 Stu<strong>di</strong><br />

Rotwell E., Difficul passages (3voll.)<br />

Rotwell E., Difficul passages from the works of Bach<br />

Ruggiero G., 20 Stu<strong>di</strong> moderni<br />

Ruggiero G., 6 Stu<strong>di</strong> Atonali<br />

Scozzi R., 6 Stu<strong>di</strong> Fantastici<br />

Singer L., Metodo per oboe …Nuova tecnica per strumenti a fiato <strong>di</strong> legno<br />

Singer S., 27 Stu<strong>di</strong> op. 12 n.5<br />

Yvon C., Sei stu<strong>di</strong> per oboe<br />

c) Strumento solo<br />

Arnold, M., Fantasy for Oboe Op. 90<br />

Bassano G., Ricercate, passaggi et Cadentie<br />

Belpasso G.B., Sei sonate per oboe solo<br />

Berio, L., Sequenza VII- oboe solo<br />

Bettinelli, B., Stu<strong>di</strong>o da concerto ob. solo<br />

Bozza, E., Suite Mono<strong>di</strong>que per oboe solo<br />

Britten, B., 6 Metamorphoses after Ovid, Op. 49 oboe solo<br />

Damerini M., Bagatella per corno inglese<br />

Donorà L., Cadenze pr Lothar per oboe e corno inglese<br />

Eyck J. van, Der fluyten Lust-hof<br />

Gaslini G., Segnali per oboe solo<br />

Jacob G., Six Bagatelles for solo oboe<br />

Prelleur P., Favourites Arias<br />

Ruggiero G., Capriccio<br />

Telemann G.Ph., 12 Fantasie<br />

Tomasi H., Evocations per oboe o corno inglese solo<br />

Virgiliano A., Ricercate<br />

d) Strumento e pianoforte/basso continuo<br />

Bach, J.S., Sonata in sol minore BWV 1030b<br />

Bissioli, M., Sonata per oboe e bc.<br />

Bitti, M., Sonate per oboe e bc.<br />

Bolzoni G., Fantasia ob.pf<br />

Boni, G., Sonata in sol maggiore per oboe e bc.<br />

Bossi M.E., Improvviso per oboe e pianoforte<br />

Bozza E., Sonata per oboe e pianoforte<br />

Britten B., Two Insect Pieces ob. e pf.<br />

Britten, B., Temporal Variations ob. e pf.<br />

Byrne, Four pieces ob.pf.<br />

Cortese G.E., Sonata per corno inglese e pf.<br />

Devienne F., 12 Sonate per oboe e bc.<br />

Donizetti G., Andante per oboe e pianoforte<br />

Donizetti G., Sonata per oboe e pianoforte<br />

Dutilleux H., Sonata per oboe e pf.<br />

Geminiani, F., Sonata in mi minore oboe e bc.<br />

Haendel G.F., Sonata in Fa maggiore per ob. e bc.<br />

Handel G.F., Sonata in do minore per oboe e bc.<br />

Handel G.F., Sonata in sol minore per oboe e bc.<br />

Hindemith P., Sonata per corno inglese e pianoforte<br />

Hindemith, P., Sonata per oboe e pianoforte<br />

Jacob G., Sonatina per oboe e pf. (clav.)


Kelemen M., Sonata per Oboe e pianoforte<br />

Lalliet Th., Prelu<strong>di</strong>o e Variazioni sopra il Carnevale <strong>di</strong> Venezia Op.20 per oboe e pf.<br />

Le Boucher M., Fantaisie concertante per oboe e pianoforte<br />

Liviabella L., Adagio; Pastorale; Scherzo ob. pf.<br />

Lutoslawski, W., Epitaph per oboe e pianoforte<br />

Malipiero, G.F., Impromptu Pastoral per oboe e pf.<br />

Milhaud, D., Sonatine op. 337 oboe e pf.<br />

Pez J. Ch., Sonata in G minor, ob & bc<br />

Poulenc, F., Sonata per oboe e pianoforte<br />

Reizenstein, F., Sonatina per oboe e pf. op. 11<br />

Richardson, A., Sonatina (1965) Op. 51 oboe e pf.<br />

Rota N., Elegia per oboe e pianoforte<br />

Saint-Saens, C., Sonata per oboe e pianoforte, Op. 166<br />

Schumann, R., Tre Romanze per oboe e pf., Op. 94<br />

Telemann, G.P., Sonata in la minore oboe e bc.<br />

Telemann, G.P., Sonata in sol minore oboe e bc.<br />

Vival<strong>di</strong> A., Sonata in do minore per oboe e bc.<br />

e) Strumento e orchestra (eventualmente rid. per pf.)<br />

Albinoni T., Concerto in Re maggiore Op.7 n.6<br />

Albinoni T., Concerto in Sib maggiore Op.9 n.11<br />

Albinoni T., Concerto in sol minore Op.9 n.8<br />

Arnold, M., Concerto per oboe e archi Op. 39<br />

Bach, C.P.E, Concerto in Mi bemolle maggiore per oboe e archi<br />

Bach, C.P.E., Concerto in in Si bemolle maggiore per oboe e archi<br />

Bach, J.S., Concerto in Fa maggiore per oboe e archi<br />

Bach, J.S. , Concerto in Do maggiore per oboe e archi<br />

Bellini V., Concerto in Mi bemolle maggiore per oboe e archi<br />

Benjamin, Concerto su temi <strong>di</strong> Cimarosa per oboe e archi<br />

Bozza E., Fantasia Pastorale per oboe e orchestra<br />

Casanova A., Capriccio ob. e orch.<br />

Castelnuovo-Tedesco M., Concerto da camera per ob.e e orch. Op. 146<br />

D'Indy V., Fantaisie concertante Op 31 per oboe e orchestra<br />

Donizetti G., Concerto per corno inglese e orchestra<br />

Fal<strong>di</strong> A., Concertino per oboe e orchestra<br />

Fuga S., Concertino ob. e archi<br />

Gargiulo T., Concertino ob. e archi<br />

Goossens E., Concerto in one movement per oboe e orch. op. 45<br />

Handel G.F., Concerto No 1 in Si bemolle maggiore per oboe e archi<br />

Handel G.F., Concerto No 3 in sol minore per oboe e archi<br />

Haydn J., Concerto in Do maggiore per oboe e orchestra<br />

Ibert J., Sinfonia Concertante per oboe e archi<br />

Jacob G., Concerto No 1 per oboe e archi<br />

Kalliwoda, J.W., Concertino, Op. 110 oboe e orch.<br />

Le Boucher, Fantasia Concertante per oboe e orchestra<br />

Le Brun, L.A., Concerto No 1 in re minore per oboe e orchestra<br />

Loeillet, J.-B., Sonata in mi minore Op. 5 No 1<br />

Manzino G., Concerto per oboe e archi<br />

Marcello, A., Concerto in re minore per oboe e archi<br />

Martinu, B., Concerto per oboe e orchesta<br />

Mozart, W.A., Concerto in Do maggiore K314 per oboe e orchestra<br />

Pedrollo A., Concertino per oboe o archi<br />

Rimsky-Korsakov, N., Tema e Variazioni su una lirica <strong>di</strong> Glinka per oboe e banda<br />

Rossini G., Tema e variazioni<br />

Strauss, R., Concerto per oboe e orchestra<br />

Telemann, G.P., Concerto in do minore per oboe e orchestra<br />

Telemann, G.P., Concerto in fa minore per oboe e orchestra<br />

Telemann, G.P., Concerto in mi minore per oboe e archi<br />

Vaughan-Williams, R., Concerto per oboe e archi<br />

Vival<strong>di</strong> A., Concerto in Do maggiore F.VII 17<br />

Vival<strong>di</strong>, A., Concerto in re maggiore F.VII No 10, per oboe e archi<br />

Vival<strong>di</strong>, A., Concerto in D minor F.VII No 1, per oboe e archi<br />

Vival<strong>di</strong>, A., Concerto in Fa maggiore F.VII No 2, per oboe e archi<br />

Weber. C.M., Concertino per oboe e fiati<br />

Wolf-Ferrari E., I<strong>di</strong>llio Concertino, Op. 15 per oboe e orchestra<br />

Programma d’<strong>esame</strong> (da concordare con il docente)


Subin<strong>di</strong>rizzo solistico-cameristico 1° anno<br />

Esecuzione <strong>di</strong> un programma da concerto della durata <strong>di</strong> circa 40 minuti, tratto dal repertorio cameristico e solistico<br />

stu<strong>di</strong>ato nel corso dell’anno;<br />

Subin<strong>di</strong>rizzo solistico-cameristico 2° anno<br />

a) esecuzione <strong>di</strong> un programma da concerto della durata <strong>di</strong> circa 60 minuti, tratto dal repertorio cameristico e solistico<br />

stu<strong>di</strong>ato nel corso del biennio.<br />

Subin<strong>di</strong>rizzo cameristico-orchestrale 1° anno<br />

a) esecuzione <strong>di</strong> uno/due brani da concerto per Oboe e orchestra della durata <strong>di</strong> circa 20 minuti, tratto/i dal repertorio<br />

stu<strong>di</strong>ato nel corso dell’anno;<br />

b) esecuzione <strong>di</strong> un brano <strong>di</strong> musica da camera della durata <strong>di</strong> circa 15 minuti (con pianoforte), tratto dal repertorio<br />

stu<strong>di</strong>ato nel corso dell’anno.<br />

Subin<strong>di</strong>rizzo cameristico-orchestrale 2° anno<br />

a) esecuzione <strong>di</strong> brani da concerto per Oboe e orchestra della durata <strong>di</strong> circa 40 minuti, tratto/i dal repertorio stu<strong>di</strong>ato<br />

nel corso del biennio;<br />

b) esecuzione <strong>di</strong> uno/due brani <strong>di</strong> musica da camera della durata <strong>di</strong> circa 20 – 30 minuti (qualsiasi formazione);<br />

c) prova <strong>di</strong> trasporto e <strong>di</strong> prima vista;<br />

d) esecuzione <strong>di</strong> tre soli tratti dal repertorio lirico e sinfonico, scelti dalla commissione, fra sei presentati dal can<strong>di</strong>dato;<br />

Prassi esecutiva, tecnica e repertorio: Organo<br />

Programma d’<strong>esame</strong> 1° anno<br />

Organo dal XVI al XVIII secolo<br />

Il can<strong>di</strong>dato, tre mesi prima della data d’<strong>esame</strong>, presenterà al Consiglio del corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, per<br />

l’approvazione, un programma da concerto della durata approssimativa <strong>di</strong> 60 minuti, composto da<br />

brani tratti da ciascun punto dei seguenti elenchi:<br />

1. Composizioni significative <strong>di</strong> autori italiani dei secoli XVI e XVII<br />

2. Importanti composizioni <strong>di</strong> autori non italiani dei secoli XVII e XVIII (escluso gli autori<br />

tedeschi)<br />

3. Un’importante Choralphantasie <strong>di</strong> autore della Germania settentrionale del XVII secolo<br />

4. J.S.Bach: Sonate in trio da BWV 525 a BWV 530<br />

5. J.S.Bach::<br />

Prelu<strong>di</strong>o e Fuga in Re maggiore BWV 532<br />

Toccata e Fuga in Fa maggiore BWV 540<br />

Fantasia e Fuga in Sol minore BWV 542<br />

Prelu<strong>di</strong>o e Fuga in Mi minore BWV 548<br />

Prelu<strong>di</strong>o e Fuga in Mi bemolle maggiore BWV 552<br />

Toccata, Adagio e Fuga in Do maggiore BWV 564<br />

Passacaglia in Do minore BWV 582<br />

Programma d’<strong>esame</strong> 2° anno<br />

Organo dal XIX al XXI secolo<br />

Il can<strong>di</strong>dato, tre mesi prima della data d’<strong>esame</strong>, presenterà al Consiglio del corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, per<br />

l’approvazione, un programma da concerto della durata approssimativa <strong>di</strong> 60 minuti, composto da<br />

brani tratti da ciascun punto dei seguenti elenchi:<br />

1. Composizioni <strong>di</strong> C.Franck, A Guillmant, Ch.M.Widor, L.Vierne, Ch. Tournemire, J.Jongen,<br />

M.Dupré<br />

2. Composizioni <strong>di</strong> A.Hesse, F.Liszt, G.Merkel, J.Reubke, J.G.Rheinberger, M.Reger, S.Karg-<br />

Elert<br />

3. Composizioni <strong>di</strong> F.Capocci, M.E.Bossi, O.Ravanello, G.Pagella, U.Matthey, R.Manari<br />

4. Composizioni <strong>di</strong> M.Duruflé, J.Langlais, O.Messiaen, G.Litaize, J.Alain, J.Guillou<br />

H.Adriessen, F.Peeters<br />

P.Hindemith, E.Pepping, J.Ahrens, H.Schroeder, H.Distler, S.Reda, H.Genzmer<br />

N.Rota, F.Mannino, L.Berio<br />

O.E.Olsson, O.Lindberg<br />

C.H.Parry, P.Whitlock<br />

Prassi esecutiva, tecnica e repertorio: Pianoforte<br />

Programma <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

Divisione della letteratura pianistica in gruppi omogenei costituenti aree <strong>di</strong> docenza da affidare ad una molteplicità <strong>di</strong><br />

docenti. Nella gestione del piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o dello Studente, è prevista la presenza <strong>di</strong> una pluralità <strong>di</strong> docenti, e <strong>di</strong> un


docente tutor che è titolare dell’area <strong>di</strong> docenza che lo studente in<strong>di</strong>vidua come area fondamentale per il suo piano <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>.<br />

L’intento della proposta è <strong>di</strong> fornire allo Studente un ampio piano <strong>di</strong> specializzazione che, utilizzando un complesso <strong>di</strong><br />

esperienza <strong>di</strong>verse tra loro, arricchisca il suo processo <strong>di</strong> crescita. È inoltre significativo sottolineare che questa<br />

articolazione della docenza porta auspicabilmente a superare l’idea della docenza unica proprio nel momento in cui lo<br />

Studente tende a raggiungere il suo massimo livello <strong>di</strong> preparazione, coscienza e conoscenza.<br />

Aree <strong>di</strong> docenza<br />

Da definire<br />

Programma d’<strong>esame</strong><br />

I anno<br />

Al termine del primo A.A. i docenti del corso presieduti dal tutor, provvederanno unitamente allo studente, attraverso<br />

un’au<strong>di</strong>zione teorico pratica ad effettuare una verifica del lavoro svolto, sul materiale che sarà oggetto dell’ <strong>esame</strong><br />

finale, in<strong>di</strong>viduandone i punti <strong>di</strong> debolezza della preparazione e sottolineandoli allo studente.<br />

II anno<br />

1) Esecuzione non inferiore ai 75 minuti, comprendente almeno 3 opere importanti composte dai seguenti<br />

compositori:1) J.S. BACH, W.A. MOZART, _L van BEETHOVEN, F. SCHUBERT, F. CHOPIN, F. LISZT, R.<br />

SCHUMANN, J. BRAHMS, C. DEBUSSY, M.RAVEL, A. CASELLA, I. PIZZETTI, G. SCELSI.<br />

Il programma sarà completato a cura del Can<strong>di</strong>dato.<br />

2) Esecuzione <strong>di</strong> 1 importante brano con altro strumento scelto dal Can<strong>di</strong>dato, oppure esecuzione <strong>di</strong> un Concerto o<br />

pezzo per pianoforte e orchestra a scelta del Can<strong>di</strong>dato con accompagnam,ento del secondo pianoforte. (Lo studente<br />

coa<strong>di</strong>uvato dal tutor provvederà con proprio atto alla ricerca del secondo esecutore).<br />

Note:<br />

- NESSUNO DEI BRANI PRESENTATI POTRA’ ESSERE STATO OGGETTO DI ESAMI PRECEDENTEMENTE<br />

SVOLTI.<br />

- L’ INTERO PIANO DI STUDIO CON L’INDICAZIONE DEI BRANI OGGETTO DELL’ESAME FINALE SARA’<br />

PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CORSO ENTRO I PRIMI TRE MESI DEL PRIMO (1) ANNO ACCADEMICO,<br />

- IL CONSIGLIO DI CORSO DOVRA’ ESPRIMERE PARERE FAVOREVOLE CIRCA LA CONGRUENZA DEI<br />

BRANI SCELTI PER L’ESAME FINALE E LE FINALITA’ DI ALTA SPECIALIZZAZIONE ESECUTIVA E<br />

INTERPRETATIVA CHE IL BIENNIO RICHIEDE.<br />

Prassi esecutiva, tecnica e repertorio: Sassofono<br />

Programma <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (da concordare con il Docente)<br />

1. Testi <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o<br />

Caravan R.L., Preliminary exercises & etudes, Ed. Dorn<br />

Caraven R.L, Para<strong>di</strong>gms I, II, Ed. Dorn<br />

Cournet F., Le “Thesaurus”, Ed. Billaudot<br />

De Libero P., Contemporary saxophone stu<strong>di</strong>es, Ed. Dorn<br />

Dorn K., Multiphonics, Ed. Dorn<br />

Frascotti R.-Ronkin B., The orchestral saxophonist, Ed. Roncorp<br />

Kientzy D., Les sons multiples, Ed. Salabert<br />

Lacour G., 12 esquisses, Ed. Billaudot<br />

Lang R.., Altissimo register, Ed. Lang<br />

Lic L., Traits <strong>di</strong>fficiles d’orchestre , Ed. Lic<br />

Londeix J.M., Hello! Mr Sax, Ed. Leduc<br />

Luckey R.A., Saxophone altissimo, Ed. Olympia<br />

Prati H., Approche de la musique contemporaine, Ed. Billaudot<br />

Rascher S., Top tones for the saxophone, Ed. Fiscer<br />

Rousseau E., Les tons suraigus, Ed. Etoile M.<br />

Storia e letteratura del Sassofono:<br />

Chautemps-Kientzy e Londeix J.M., Le saxophone, Ed. Salabert<br />

Delangle-Juranville e Léclaircie-Magnac, 10 ans avec le saxophone, Ed. IPMC<br />

Londeix J.M., 125 ans de musique pour saxophone, Ed. Leduc<br />

Londeix J.M., Musique pour saxophone Vol. 2, Ed. Roncorp<br />

Londeix J.M., Repertoire Universel de Musique pour Saxophone, Ed. Roncorp<br />

Podda L., Adolphe Sax ed il Sassofono, Ed. Pizzicato<br />

Ottaviano R., Il sax, Ed. Muzzio


2. Repertorio Solistico (I e II anno) (I brani scritti per Sassofono e Orchestra potranno essere eseguiti nella versione<br />

originale, sentite le possibilità d’Istituto)<br />

a) Composizioni per Sassofono da eseguirsi nella versione Sassofono e Pianoforte *:<br />

Absil, Fantasie Caprice, op. 152 (alto: Lemoine)<br />

Absil, Sonata, op. 115 (alto: Lemoine)<br />

J.S. Bach, Sonata n. 4 o n. 6 (orig. per flauto), arr. M. Mule (alto: Leduc)<br />

P. Bonneau ,Pièce Concertante dans l’esprit “Jazz” (alto: Leduc)<br />

P. Bonneau, Suite (alto: Leduc)<br />

P. Creston, Rapso<strong>di</strong>e, op. 108b (alto: Shawnee Press); Suite (alto: Templeton)<br />

P. Creston, Sonata, op. 19 (alto: Shawnee Press)<br />

Debussy, Rapso<strong>di</strong>e (alto: Durand/Etoile Music/Musica Rara)<br />

Denisov, 2 Pièces (alto: Leduc)<br />

Fiocco, Concerto, arr. Londeix (tenore: Schott)<br />

Françaix, 5 Danses exotiques (alto: Schott)<br />

Glazounov, Concerto, op. 109 (alto: Leduc)<br />

D. Heat, Out of the Cool (soprano: Chester)<br />

B. Heiden, Sonata (alto: Schott)<br />

Hindemith, Sonata, ev. arr. Londeix (alto: Schott)<br />

G. Manzino, Sonata Breve (alto: E<strong>di</strong>pan)<br />

F. Martin, Ballade (alto: Universal 13984)<br />

F. Martin, Ballade (tenore: Universal 11250)<br />

P. Maurice, Tableaux de Provence (alto: Leduc)<br />

A. Meoli, L’angelo necessario (alto: Berben)<br />

D. Milhaud, Scaramouche (alto: Salabert)<br />

C. Pascal, Impromptu (alto: Durand)<br />

R. Planel, Prélude et Saltarelle (alto: Leduc)<br />

A. Quate, Light of Sothis (alto: Leduc)<br />

C. Saglietti,Le rêve et le réveille (alto: Berben)<br />

H. Sauguet, Sonatine Bucolique (alto : Leduc)<br />

E. Schulhoff, Hot-Sonate (alto: Schott)<br />

A. Tcherepnin, Sonatine Sportive, op. 63 (alto: Leduc)<br />

M.A. Turnage, Sarabande (soprano: Schott)<br />

B. Tuthill, Sonata, op. 56 (tenore: Southern Music)<br />

Villa Lobos, Fantasia (soprano o tenore: Southern)<br />

Lutoslawski, Dance Preludes (orig. per clarinetto), arr. J. Sampen (soprano : Chester)<br />

P. Woods, Sonata (alto: Kendor Music)<br />

b) Composizioni da eseguirsi per Sassofono solo:<br />

E. Bozza, Pièce Brève; Improvisation et Caprice (Mib/Sib : Leduc)<br />

F. Daneels, Suite (alto : Schott)<br />

C. Debussy, Syrinx, trascr. Londeix (alto: Jobert)<br />

L. Gamberoni, Sinfonia (alto: Bèrben)<br />

S. Morland, Recitative (Mib/Sib: Broadbent & Dunn)<br />

R. Noda, Improvisation I; II o III (alto: Leduc)<br />

V. Persichetti, Parable, op. 123 (alto: Elkan-Vogel)<br />

L. Robert, Rapso<strong>di</strong>e (alto: Dorn)<br />

H. Tomasi, Evocations (Mib: Leduc)<br />

2. Repertorio Solistico (II anno)<br />

a) Composizioni per Sassofono da eseguirsi nella versione Sassofono e Pianoforte<br />

W. Albright, Sonata (alto: Peters)<br />

L. Basset, Music (alto: Peters)<br />

R.R Bennett, Concerto for Stan Getz (tenore: Novello)<br />

R.R Bennett, Sonata (soprano: Novello)<br />

M. Berkeley, Keening (alto: O.U.P.)<br />

J.P. Beugniiot, Sonate (alto: Billaudot)<br />

R. Boutry, Divertimento (alto: Leduc)<br />

R. Boutry, Sérénade (alto: Salabert)


Cunningham, Trigon, op. 31 (tenore: M.M.B.)<br />

D. Charpentier, Gavambo<strong>di</strong> 2 (alto: Leduc)<br />

H. Cowell, Air and Scherzo (alto: A.M.P.)<br />

I. Dahl, Concerto (alto: European American Music 0442)<br />

F. Decruk, Sonate en ut <strong>di</strong>èse (alto: Billaudot)<br />

Denisov, Sonata (alto: Leduc)<br />

Désenclos, Prélude, Cadence et Finale (alto: Leduc)<br />

P.M. Dubois, Concerto (alto: Leduc)<br />

P.M. Dubois, Divertissement (alto: Leduc)<br />

D. Erdmann, Akzente (tenore: Breitkopf)<br />

J. Fontyn, Mime 3 (alto: Salabert)<br />

G. Gastinel, Dilemme (alto: Choudens)<br />

H. Genzmer, Rapso<strong>di</strong>e (baritono: Ries und Erler)<br />

I. Gotkovsky, Brillance (alto: Billaudot/E.F.M.)<br />

I. Gotkovsky, Concerto (alto: E.F.M.)<br />

I. Gotkovsky, Variations Pathétiques (alto: Billaudot)<br />

P. Hasquenoph, Concertino (tenore: Eschig)<br />

K. Husa, Elégie et Rondeau (alto: Leduc)<br />

J. Ibert, Concertino da Camera (alto: Leduc)<br />

M.W. Karlins, Music (tenore: Southern Music)<br />

Lars-Eric Larsson, Konsert, op. 14 (alto: Gehrmans)<br />

C. Lauba, Reflets (alto: Fuzeau)<br />

C. Lauba, Sud (alto: Fuzeau)<br />

J.A. Lennon, Symphonic Rhapsody (alto: Peters)<br />

V. Lobos, Fantasia (soprano/tenore: Southern)<br />

B. Mersson, Fantasia, op. 37 (Kunzelmann/Peters)<br />

A. Margoni, Cadence et Danses (alto: E.F.M.)<br />

D. Maslanka, Sonata (alto: NASA)<br />

M. Mihalovici, Chant Premier (alto/tenore: Heugel)<br />

M. Nyman, Shaping the Curve (soprano: Chester)<br />

R. Noda, Gen (alto: Leduc)<br />

C. Pascal, Sonatine (alto: Durand)<br />

M. Risset, Voilements (alto: Salabert)<br />

L. Robert, Cadenza (alto: E.F.M.)<br />

L. Robert, Variations (alto: Billaudot)<br />

Ned Rorem, Picnic on the Marne (alto: Boosey & Hawkes)<br />

F. Schmitt, Legende, op. 66 (alto: Durand)<br />

A. Tisné, Espaces Irra<strong>di</strong>és (alto: Choudens)<br />

A. Tisné, Music for Stonehenge (alto: Choudens)<br />

M. A. Turnage, Two Elegies Framing a Shout (soprano: Schott 12492)<br />

D. Visvikis, Cercles (alto: Billaudot)<br />

b) Composizioni da eseguirsi per Sassofono solo:<br />

C. Ballif, Solfeggietto n° 8 (alto: EMT)<br />

L. Berio, Sequenza IX b (alto: Universal)<br />

L. Berio, Sequenza VII b (soprano: Universal)<br />

P. Bonneau, Caprice en forme de valse (Eb/Bb: Leduc)<br />

J.L. Campana, Acting in (soprano: Salabert)<br />

J.L. Campana, Pezzo per Clau<strong>di</strong>o (alto: Lemoine)<br />

P. Choquet, Aires (alto: Lemoine)<br />

D. Erdmann, Fantasia colorata (tenore: Ries Und Erler)<br />

M.H. Fournier, Horoscope (alto: Combre)<br />

M.H. Fournier, Sétiocétine (alto: Combre)<br />

A. Gentilucci, Le trame <strong>di</strong> un labirinto (alto: Ricor<strong>di</strong>)<br />

R. Guiot, Opium (Eb/Bb: Billaudot)<br />

V. Heyn, Buon natale, fratello Fritz (sop. e tenore: Breitkopf)<br />

B. Jolas, Episode quatrième (tenore: Billaudot)<br />

C. Lauba, Hard (tenore: Fuzeau)<br />

D. Lazarus, Sonate (alto: Durans)<br />

Nicola Le Fanu, Ervallagh (alto: Novello)<br />

D. Mabry, Ceremony I (Eb/Bb: Lemoine


P. Méfano, Périple (tenore: Salabert)<br />

P. Méfano, Tige (Eb/Bb: Salabert)<br />

A. Meoli, Airton (alto: Bèrben)<br />

A. Meoli, Cliton (alto: Bèrben)<br />

A. Meoli, Il canto del Gallo (alto: Bèrben)<br />

A. Meoli, L’angelo incerto (alto: Bèrben)<br />

C. Miereanu, Ondes (alto: Salabert)<br />

V. Morosco, Blue Caprice (alto: Morsax)<br />

F. Nieder, Sami (alto: Ricor<strong>di</strong>)<br />

R. Noda, Mai (alto: Leduc)<br />

C. Pichaureau, Prélude à rafflésia (alto: Billaudot)<br />

L. Robert, Perpetuum mobile (alto: Billaudot)<br />

L. Robert, Rapso<strong>di</strong>e (alto: Billaudot)<br />

F. Rossé, Le frene égaré (alto: Billaudot)<br />

J. Rueff, Sonata (alto: Leduc)<br />

G. Scelsi, Tre pezzi (sop./tenore: Salabert)<br />

K. Stockhausen, In Freundschaft (Eb/Bb: Stockhausen)<br />

J. Wildberghe, Portrait (alto: Universal)<br />

J. Wildberghe, Prisme (alto: Gerig)<br />

C. Vitale, Bardalan (alto: Bèrben)<br />

A. Voirpy, Motum V (alto: Lemoine)<br />

3. Repertorio Quartetto <strong>di</strong> Sassofoni<br />

I e II anno:<br />

Absil J., Suite op. 90, Ed. CeBeDeM<br />

Bach J.S. (Schmidt W.), Prelude and Fugue in C Majoir, Ed. Western<br />

Bozza E., Andante et Scherzo, Ed. Leduc<br />

Castérède J., Trois Nocturnes, Ed. Leduc<br />

Cordell F., Patterns, Ed. Novello<br />

Dubois P.M., Quatuor, Ed. Leduc<br />

Françaix J., Petit Quatuor, Ed. Schott<br />

Glazounov A., Quartet op. 109, Ed Belaieff<br />

Liebman D., A Moody Time, Ed. Western<br />

Nagel P., Jive at Five, Ed. Musician P.<br />

Nagel P., Three Shades of Blues, Ed. Musician P.<br />

Petit. J. , Swing Sweet Suite, Ed. IMD (103)<br />

Pierné G., Introduction et Variation, Ed. Leduc<br />

Pierné G., Trois Conversations, Ed. Billaudot<br />

Rivier J., Grave et Presto, Ed. Billaudot<br />

Singelee J.B, Premier Quatuor op. 53, Ed. Molenaar<br />

Solal M., Une Pièces pour Quatre, Ed. Robert M.<br />

Urbanner E., Emotionen, Ed. Doblinger<br />

Weill K. (Harle arr.), Music from “The Three Penny Opera“ Ed. Universal<br />

II anno:<br />

Abbott A., Poème, Ed. Billaudot<br />

Beugniot J.P., Pièces, Ed. EFM (1616)<br />

Carles M., Cycliques, Ed. Billaudot<br />

Caturano F., Out Of… The Time, Ed. Berbèn<br />

Desenclos A., Quatuor, Ed. Leduc<br />

Dodgion J., Thank You, Ed. Second Floor Music<br />

Gotkovski I., Quatuor, Ed. Billaudot<br />

Schmitt F., Quatuor, Ed. Durand<br />

Tisné A., Alliages, Ed. Billaudot<br />

Woods P., Three Improvisations, Ed. Kendor<br />

4. Repertorio Ensemble <strong>di</strong> Sassofoni e Musica da Camera e d’Insieme per Sassofono/i e altri Strumenti<br />

(Tale repertorio dovrà essere concordato col docente del corso principale nonché con gli altri docenti <strong>di</strong> Musica da<br />

Camera e d’Insieme e potrà riguardare sia le attività formative caratterizzanti sia le attività integrative formative e<br />

affini)


Programma d’<strong>esame</strong> (da concordare con il Docente)<br />

Subin<strong>di</strong>rizzo solistico-cameristico<br />

I° anno: esecuzione <strong>di</strong> un programma da concerto della durata <strong>di</strong> circa 40 – 50 minuti, tratto dal repertorio cameristico<br />

e solistico stu<strong>di</strong>ato nel corso dell’anno;<br />

II° anno:<br />

Esecuzione <strong>di</strong> un programma da concerto della durata <strong>di</strong> circa 60 – 70 minuti, tratto dal repertorio cameristico e<br />

solistico stu<strong>di</strong>ato nel corso del biennio;<br />

Subin<strong>di</strong>rizzo cameristico-orchestrale:<br />

I° anno:<br />

a) esecuzione <strong>di</strong> uno/due brani da concerto per Sassofono e orchestra della durata <strong>di</strong> circa 20 - 30 minuti, tratto/i dal<br />

repertorio stu<strong>di</strong>ato nel corso dell’anno;<br />

b) esecuzione <strong>di</strong> un brano <strong>di</strong> musica da camera della durata <strong>di</strong> circa 10 – 20 minuti (con pianoforte), tratto dal<br />

repertorio stu<strong>di</strong>ato nel corso dell’anno;<br />

II°anno:<br />

a) esecuzione <strong>di</strong> brani da concerto per Sassofono e orchestra della durata <strong>di</strong> circa 30 - 45 minuti, tratto/i dal repertorio<br />

stu<strong>di</strong>ato nel corso del biennio;<br />

b) esecuzione <strong>di</strong> uno/due brani <strong>di</strong> musica da camera della durata <strong>di</strong> circa 20 – 30 minuti (qualsiasi formazione);<br />

c) prova <strong>di</strong> trasporto e <strong>di</strong> prima vista;<br />

d) esecuzione <strong>di</strong> tre soli tratti dal repertorio lirico e sinfonico, fra cinque presentati dal can<strong>di</strong>dato<br />

Prassi esecutiva, tecnica e repertorio: Strumenti a percussione<br />

- Percussione con l’obbligo delle tastiere<br />

Esame I anno -una prova <strong>di</strong> 30 minuti circa sul repertorio <strong>di</strong> strumenti a percussione sinfonico-cameristico<br />

dal 1950 in poi.<br />

-un pezzo <strong>di</strong>fficile <strong>di</strong> Messiaen e Boulez per tastiere, tratto anche dal<br />

repertorio sinfonico-cameristico<br />

-esecuzione su più strumenti a percussione <strong>di</strong> una composizione originale,<br />

anche con il pianoforte, a scelta del can<strong>di</strong>dato.<br />

Esame II anno - una composizione tra le seguenti<br />

Psappha <strong>di</strong> Iannis Xenakis<br />

Rebonds “ “<br />

- Timpani<br />

-esecuzione <strong>di</strong> un pezzo originale con pianoforte a scelta del can<strong>di</strong>dato su più strumenti a<br />

percussione e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile esecuzione<br />

-una composizione originale per strumento a tastiera<br />

- Tastiere con l’obbligo delle percussioni<br />

Esame I anno -esecuzione alla marimba <strong>di</strong> una delle seguenti composizioni tratte dalle<br />

Sonate e Partite per violino <strong>di</strong> J.S.Bach<br />

Presto<br />

Fuga dalla Sonata in sol minore<br />

Giga<br />

Ciaccona dalla Partita 2°<br />

-Esecuzione al vibrafono dell’ Adagio tratto dalla Sonata in sol minore per<br />

Violino <strong>di</strong> J.S. Bach<br />

-una prova <strong>di</strong> 20 minuti circa dal repertorio per tastiere sinfonico –cameristico<br />

dal 1950 in poi, con la presenza obbligatoria <strong>di</strong> un pezzo <strong>di</strong> Messiaen e<br />

Boulez.


-esecuzione <strong>di</strong> un pezzo originale <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile esecuzione per <strong>di</strong>fferenti strumenti a<br />

percussione, anche con il pianoforte, a scelta dello studente.<br />

Esame II anno -esecuzione integrale delle due parti <strong>di</strong> Linea <strong>di</strong> Luciano Berio.<br />

Questa prova può anche essere sostenuta contemporaneamente da due<br />

can<strong>di</strong>dati che, suonando insieme, si alternino nelle rispettive parti dando maggior senso<br />

musicale all’esecuzione<br />

-a scelta del can<strong>di</strong>dato una delle seguenti composizioni<br />

Omar <strong>di</strong> Franco Donatoni<br />

Toward the sea (trascrizione dalla chitarra) <strong>di</strong> Toru Takemitsu<br />

Rein tree (la parte del vibrafono) <strong>di</strong> Toru Takemitsu<br />

Gitimalya per marimba e orchestra<br />

-una composizione per tastierea scelta del can<strong>di</strong>dato e una per vari strumenti a percussione <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fficile esecuzione, anche con il pianoforte.<br />

Prassi esecutiva, tecnica e repertorio: Tromba<br />

Programma <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

1. stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> perfezionamento e brani specialistici per Tromba solo;<br />

- S. Peretti : Nuova Scuola d’insegnamento del Tromba Parte 2°, “stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Perfezionamento” Ed. Ricor<strong>di</strong><br />

- C. Kopprash: Etuden für Trompete 2° Parte Ed. Breitkopf. H. Leipzig -<br />

- Theo Charlier<br />

2. repertorio strumentale (a seconda dell’in<strong>di</strong>rizzo prescelto) solistico-cameristico, orchestrale riguardante la famiglia<br />

del Tromba<br />

3. tecniche strumentali utilizzate nella musica contemporanea.<br />

Programma d’<strong>esame</strong> (da concordare col Docente)<br />

subin<strong>di</strong>rizzo interpretativo-solistico-cameristico 1° anno:<br />

esecuzione <strong>di</strong> un programma da concerto della durata <strong>di</strong> circa 40 minuti, tratto dal repertorio cameristico e solistico<br />

stu<strong>di</strong>ato nel corso dell’anno;<br />

- J. B.B. Neruda – “Concertino in Mib”<br />

- H. Tomasi – “Concerto”<br />

- A. Aroutonian – “Concerto”<br />

-Theo Charlier<br />

- Peretti : Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Perfezionamento<br />

subin<strong>di</strong>rizzo interpretativo-solistico-cameristico 2° anno:<br />

Esecuzione <strong>di</strong> un programma da concerto della durata <strong>di</strong> circa 60 minuti, tratto dal repertorio cameristico e solistico<br />

stu<strong>di</strong>ato nel corso del biennio;<br />

subin<strong>di</strong>rizzo interpretativo cameristico-orchestrale 1° anno<br />

a) esecuzione <strong>di</strong> uno/due brani da concerto per Tromba e orchestra della durata <strong>di</strong> circa 20 minuti, tratto/i dal<br />

repertorio stu<strong>di</strong>ato nel corso dell’anno;<br />

- J. Haydn – Concerto in Mib<br />

- H. Tomasi - Concerto<br />

- A. Aroutonian - Concerto<br />

- Enesco - Legend<br />

- A.Jolivet - Concertino<br />

- A. Honegger - Intrada<br />

- J. B.B. Neruda - Concertino in Mib<br />

- J.N. Kummel – Concerto in Mib<br />

b) esecuzione <strong>di</strong> un brano <strong>di</strong> musica da camera della durata <strong>di</strong> circa 15 minuti (con pianoforte), tratto dal repertorio<br />

stu<strong>di</strong>ato nel corso dell’anno;<br />

subin<strong>di</strong>rizzo interpretativo cameristico-orchestrale 2° anno<br />

a) esecuzione <strong>di</strong> brani da concerto per Tromba e orchestra della durata <strong>di</strong> circa 40 minuti, tratto/i dal repertorio<br />

stu<strong>di</strong>ato nel corso del biennio;


) esecuzione <strong>di</strong> uno/due brani <strong>di</strong> musica da camera della durata <strong>di</strong> circa 20 – 30 minuti ;<br />

- Arban : tra i 27 stu<strong>di</strong> Moderni, Ed. A. Leduc<br />

- Theo Charlier<br />

- Peretti : Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Perfezionamento<br />

c) prova <strong>di</strong> trasporto e/o <strong>di</strong> prima vista;<br />

d) esecuzione <strong>di</strong> tre soli tratti dal repertorio lirico e sinfonico, scelti dalla commissione, fra sei presentati dal can<strong>di</strong>dato;<br />

Prassi esecutiva, tecnica e repertorio: Trombone<br />

Programma <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> perfezionamento e brani specialistici per Trombone solo;<br />

- S. Peretti, Nuova Scuola d’insegnamento del Trombone a macchina, Parte 2°, “Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Perfezionamento“, ed. Ricor<strong>di</strong>.<br />

- C. Kopprash, Etuden für Posaune, 2° Parte, ed. Breitkopf.<br />

- H. Couillaud, 20 stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Perfezionamento, ed. A. Leduc.<br />

- E. Bozza, Treize Etudes Caprices, ed. A. Leduc.<br />

- J. B. Arban’s, Etudes Caracteristiques, ed. A. Leduc.<br />

- M. Bitsch, Quinze Etudes de Rythme, ed. A. Leduc.<br />

- G. Masson, Douze Etudes Variees, ed. A. Leduc.<br />

Repertorio strumentale (a seconda dell’in<strong>di</strong>rizzo prescelto) solistico-cameristico, orchestrale riguardante la famiglia del<br />

Trombone;<br />

Tecniche strumentali utilizzate nella musica contemporanea.<br />

Programma d’<strong>esame</strong><br />

subin<strong>di</strong>rizzo solistico-cameristico 1° anno<br />

Esecuzione <strong>di</strong> un programma da concerto della durata <strong>di</strong> circa 40 minuti, tratto dal repertorio cameristico e solistico<br />

stu<strong>di</strong>ato nel corso dell’anno:<br />

- N. RIMSKY-KORSAKOV, Concerto, ed. MCA<br />

- SACHSE, Concertino, ed. Rahter<br />

- P.V.de la NUX, Solo de Concours, ed. Leduc<br />

- L. BERNSTEIN, Elegy for Mippy II, Trb solo, ed. Schirmer<br />

- P. HINDEMITH, “Sonate” per Trombone e Pf, ed. Schott<br />

- N. ROTA, Concerto per Trombone e Pf, ed. Ricor<strong>di</strong><br />

subin<strong>di</strong>rizzo solistico-cameristico 2° anno<br />

a) esecuzione <strong>di</strong> un programma da concerto della durata <strong>di</strong> circa 60 minuti, tratto dal repertorio cameristico e solistico<br />

stu<strong>di</strong>ato nel corso del biennio;<br />

- D. MILHAUD , Concerto per Trombone e Pf , ed. Schott<br />

- E. BOZZA, Ballade, ed. Leduc<br />

- L. GRONDAHL, Concert, ed. Samfundet<br />

- L. E. LARSSON, Concertino Op. 45 N° 7, ed. Gehemans<br />

- FRITZ REUTER, Suite per Trombone Solo, ed. Musik Verlag<br />

subin<strong>di</strong>rizzo interpretativo cameristico-orchestrale 1° anno<br />

a) esecuzione <strong>di</strong> uno/due brani da concerto per Trombone e orchestra della durata <strong>di</strong> circa 20 minuti, tratto/i dal<br />

repertorio stu<strong>di</strong>ato nel corso dell’anno:<br />

- PIERRE PETIT, Fantasie, ed. A. Leduc<br />

- G.P. TELEMANN, Sonata, ed. I.M.C.<br />

- D. MILHAUD, Concertino d’Hiver, ed. Schott<br />

- G.C. WAGENSEIL, Concerto in mib magg., ed. Marc Reift<br />

- F. MARTIN, Ballade, ed. Universal<br />

- L. BERIO, Sequenza V, ed. Universal<br />

- J.C. ROPARTZ, Piece in Mib min., ed. A. Leduc<br />

- A. DUTILLEUX, Chorale, Cadenza e Fugato, ed. A. Leduc<br />

- M. SEROCKI, Sonatine, ed. Pwm Polen<br />

- J.M. De FAYE , 2 Danses, ed. A. Leduc<br />

b) esecuzione <strong>di</strong> un brano <strong>di</strong> musica da camera della durata <strong>di</strong> circa 15 minuti (con pianoforte), tratto dal repertorio<br />

stu<strong>di</strong>ato nel corso dell’anno;


subin<strong>di</strong>rizzo interpretativo cameristico-orchestrale 2° anno<br />

a) esecuzione <strong>di</strong> brani da concerto per Trombone e orchestra della durata <strong>di</strong> circa 40 minuti, tratto/i dal repertorio<br />

stu<strong>di</strong>ato nel corso del biennio;<br />

- J. S. Bach/R. Katarzynski, Suite, ed. A. Leduc<br />

- G. Pichaureau, z1 Etudes pour Trombone, ed. A. Leduc<br />

- A. La fosse, 3° parte, 12 Stu<strong>di</strong> sulla tecnica del Trombone, ed. A. Leduc<br />

- G. Masson, Douze Etudes Variees, ed. A. Leduc<br />

b) esecuzione <strong>di</strong> uno/due brani <strong>di</strong> musica da camera della durata <strong>di</strong> circa 20 – 30 minuti ;<br />

c) prova <strong>di</strong> trasporto e/o <strong>di</strong> prima vista;<br />

d) esecuzione <strong>di</strong> tre soli tratti dal repertorio lirico e sinfonico, scelti dalla commissione, fra sei presentati dal can<strong>di</strong>dato;<br />

Prassi esecutiva, tecnica e repertorio: Viola<br />

Programma d’<strong>esame</strong><br />

Subin<strong>di</strong>rizzo solistico-cameristico<br />

I anno (1° semestre)<br />

1) eseguire una composizione per viola sola e orchestra o concertante scelta da uno dei seguenti gruppi:<br />

a) J.N.Hummel - Potpourri op.94; C.M.von Weber - Andante und rondo ungarese; C.Stamitz - un Concerto a<br />

scelta; A.Stamitz - un Concerto a scelta; Alessandro Rolla - un Concerto a scelta; F.A.Hoffmeister - un<br />

Concerto a scelta; I. Pleyel - un Concerto a scelta; J.B.Vanhal - un Concerto a scelta; G.Cambini -<br />

Concerto; J.S.Bach - Concerto Brandeburghese n° 6 BWV1051; M.Haydn - Concerto per organo o<br />

clavicembalo e viola; J.Ch.F.Bach - Concerto per il pianoforte e viola obbligata; C.Stamitz - Sinfonia<br />

concertante per violino e viola in re magg.; I.Pleyel - Sinfonia concertante per violino o pianoforte e viola in<br />

sib magg.<br />

b) J.Ch.Bach/Casadesus - Concerto en ut mineur; G.Holst - Lyric movement; B.Martinu - Rhapsody concerto;<br />

J.Jongen - Suite op.48; G.Jacob - Concerto n.2; R.Vaughan Williams - Suite; E.Bloch - Suite hebraique;<br />

B.Britten - Lachrimae op.48a;<br />

2) eseguire una composizione per viola e tastiera scelta da uno dei seguenti gruppi:<br />

a) C.Stamitz - Sonata per cembalo o fortepiano con viola obbligata; Alessandro Rolla - una Sonata per viola e<br />

basso a scelta; J.N.Hummel - Sonata op.5 n°3; F.Mendelssohn-Bartholdy - Sonata in do min.; L.van<br />

Beethoven - Notturno op.42; B.Lorenziti - una Sonata a scelta; L.Boccherini - Sonata in do min.;<br />

A.Winkler - Sonata op.10; G.Enesco - Concertstueck; D.Mihlaud - Quatre visages opp. una Sonata a scelta;<br />

P.Juon - Sonata op.15; M.Glinka - Sonata; A.Rubinstein - Sonata op.49; J.Joachim - Hebrew melo<strong>di</strong>es op.9<br />

opp. Variations op.10; C.Reinecke - Phantasiestuecke op.43; D.Shostakovich - Sonata op.117; R.Fuchs -<br />

Sonata op.86;<br />

3) eseguire tre composizioni per viola sola estratte due giorni prima dell'<strong>esame</strong> fra sei presentate <strong>di</strong> autore <strong>di</strong>verso,<br />

ciascuna scelta da una delle seguenti raccolte:<br />

F.A.Hoffmeister - Etudes pour alto-viola, livres I et II; M.Vieux - Vingt études pour alto; P.Lukacs -<br />

Lagenwechsel-uebungen; C.Ney - 24 Préludes pour l'alto-viola; J.Dont - Etueden und Capricen op.35( trascritti<br />

e adattati per viola); F.Giorgetti - 6 Stu<strong>di</strong> caratteristici e gran solo dal metodo op.34;<br />

4) tecnica strumentale (ve<strong>di</strong> note).<br />

----- NOTE-----<br />

- ogni prova eseguita a memoria scelta fra la n°1, 2, 3 alza il voto complessivo dell'<strong>esame</strong> <strong>di</strong> un trentesimo.<br />

- nelle prove n°1) e 2) scegliere gruppi con lettere <strong>di</strong>verse: a) e b) opp. b) e a).<br />

- prova n°4 : in una tonalità maggiore estratta due giorni prima dell'<strong>esame</strong> eseguire la scala a corde semplici, gli<br />

arpeggi <strong>di</strong> 3/5, 3/6, 4/6, 7m a tre ottave, lento e veloce, legato e sciolto con vari colpi d'arco; lo stesso a una ottava<br />

senza cambi <strong>di</strong> corda almeno su due corde <strong>di</strong>verse; eseguire la scala a corde doppie -dalla prima posizione<br />

sulle corde do-sol almeno fino alla settima posizione sulle corde re-la- nelle posizioni <strong>di</strong>spari con i bicor<strong>di</strong> <strong>di</strong> terze<br />

e seste; la scala a ottave almeno fino alla nona posizione. La prova deve essere effettuata a memoria.<br />

Subin<strong>di</strong>rizzo solistico-cameristico<br />

I anno (2° semestre)<br />

1) eseguire una composizione per viola e orchestra contemporanea a scelta fra le seguenti:<br />

B.Bartok - Viola concerto; P.Hindemith - Kammermusik n°5 op36/4, opp. Konzertmusik op.48, opp. "Der<br />

Schwanendreher"; D.Milhaud - Premier concerto, opp. Deuxième concerto, opp. Concertino d'été; W.Walton -<br />

Concerto; K.Penderecki - Concerto; W.Burkhard - Concerto; E.Elgar - Concerto; K.A.Hartmann - Konzert<br />

fuer bratsche mit klavier;<br />

2) eseguire una composizione per viola e tastiera estratta due giorni prima dell'<strong>esame</strong> fra due presentate, ciascuna<br />

scelta da uno dei seguenti gruppi:<br />

a) ve<strong>di</strong> I annualità, I° semestre, prova n°2, lettera a);<br />

b) J.Brahms - Sonata op.120 n°1, opp. n°2; F.Schubert - Sonata per arpeggione D821; R.Schumann -


Maerchenbilder op.113; F.Delius - Sonata n°2, opp. n°3; H.Berlioz/F.Listz - Harold in Italy op.16;<br />

H.Vieuxtemps - Sonata op.36; R.Clarke - Sonata; P.Hindemith - Sonata op.11 n°4, opp. op.25 n°4, opp.<br />

sonata (1929); E.Bloch - Suite (1919); A.Honegger - Sonate; M.Reger - Sonate op.107;<br />

3) eseguire <strong>di</strong> J.S.Bach una Suite a scelta fra BWV 1009, 1010, 1011 (III, IV, V); opp. estrarre due giorni prima<br />

dell'<strong>esame</strong> due tempi col double dalla Partita BWV 1002, opp. ciaccona e un tempo dalla Partita BWV 1004,<br />

opp. quattro tempi (due minuetti = un tempo) dalla Partita BWV 1006;<br />

4) tecnica strumentale (ve<strong>di</strong> note)<br />

--------NOTE-------<br />

- nella prova n°1 è sufficiente eseguire due tempi (minimo 10 minuti) estratti due giorni prima dell'<strong>esame</strong>.<br />

- prova n°4 : in una tonalità maggiore o minore melo<strong>di</strong>ca estratta due giorni prima dell'<strong>esame</strong> eseguire scale a corde<br />

semplici come nella prova n°4 del I°semestre aggiungendo scale cromatiche e a terze spezzate e scale a una<br />

ottava su tre corde <strong>di</strong>verse; eseguire scale nel modo maggiore a corde doppie a terze e seste anche nelle posizioni<br />

pari fino alla ottava posizione. La prova deve essere effettuata a memoria.<br />

- il can<strong>di</strong>dato dovrà portare a memoria almeno una prova scelta fra la n°1, 2, 3. Ogni ulteriore prova a memoria alza<br />

il voto complessivo dell'<strong>esame</strong> <strong>di</strong> un trentesimo.<br />

- non è consentito presentare composizioni già eseguite in precedenti esami del biennio.<br />

Subin<strong>di</strong>rizzo solistico-cameristico<br />

II anno (1° semestre)<br />

1) eseguire una composizione per viola sola o concertante con altro strumento e orchestra scelta da uno<br />

dei seguenti gruppi:<br />

a) una composizione del periodo classico -ve<strong>di</strong> I annualità, I° semestre prova n°1, lettera a)- aggiungendo:<br />

W.A Mozart - concerto KV622, opp. concertante KV314;<br />

b) opp. una composizione del periodo romantico o contemporaneo (ve<strong>di</strong> I annualità, I° e II° semestre<br />

prova n°1) aggiungendo: M.Bruch - double concerto op.88; N.Paganini - sonata per la grand' viola;<br />

H.Berlioz - Harold in Italy op.16;<br />

2) eseguire una importante composizione (per contenuti musicali e abilità strumentale) per viola e tastiera estratta<br />

una settimana prima dell'<strong>esame</strong> fra due presentate, una del periodo romantico, l'altra del periodo<br />

contemporaneo;<br />

3) eseguire una composizione per viola sola a scelta fra: M.Reger - 3 Suiten op.131d; P.Hindemith - Sonate<br />

op.11/5, opp. op.25/1, opp. op.31/4, opp. Sonate (1937); F.Druschinin - Sonata; G.Petrassi - Violasola;<br />

A.Busch - Suite op.16a; G.Ligeti - Sonata; A.Chatschaturjan - Sonate;<br />

4) tecnica strumentale (ve<strong>di</strong> note)<br />

----------- NOTE-----------<br />

- nella prova n°1 è sufficiente eseguire due tempi (minimo 10 minuti) estratti una settimana prima dell'<strong>esame</strong>.<br />

- prova n°4 : come la prova n°4 del II° semestre I annualità aggiungendo l'estrazione una settimana prima<br />

dell'<strong>esame</strong> e il modo minore armonico nelle scale a doppie corde. La prova deve essere effettuata a memoria.<br />

- il can<strong>di</strong>dato dovrà portare a memoria almeno una prova scelta fra la n°1, 2, 3. Ogni ulteriore prova a memoria alza<br />

il voto complessivo dell'<strong>esame</strong> <strong>di</strong> un trentesimo.<br />

- non è consentito presentare composizioni già eseguite in precedenti esami del biennio.<br />

Subin<strong>di</strong>rizzo solistico-cameristico<br />

II anno (2° semestre)<br />

1) eseguire una composizione per viola e orchestra a scelta fra: B.Bartok - Viola concerto; W.Walton - Concerto;<br />

P.Hindemith - "Der Schwanendreher";<br />

2) eseguire una composizione per viola e tastiera a scelta fra: J.Brahms - Sonata op.120 n°1, opp. n°2; F.Schubert -<br />

Sonata per arpeggione; R.Schumann - Maerchenbilder op.113; D.Schostakowitsch - Sonate op.147; P.Hindemith<br />

- Sonata op.11/4;<br />

3) eseguire una composizione per viola sola a scelta fra: M.Reger - 3 Suiten op.131d; P.Hindemith - Sonate op.11/5,<br />

opp. op.25/1, opp. op.31/4, opp. Sonate (1937);<br />

4) preparare in clausura per l'esecuzione due composizioni <strong>di</strong> epoca <strong>di</strong>versa nel tempo <strong>di</strong> quattro ore;<br />

--------NOTE-------<br />

- nella composizione per viola e orchestra è sufficiente l'esecuzione <strong>di</strong> due tempi estratti una settimana prima<br />

dell'<strong>esame</strong>.<br />

- il can<strong>di</strong>dato dovrà portare a memoria almeno una prova fra la n°1, 2, 3. Ogni ulteriore prova a memoria alza il<br />

voto <strong>di</strong> un trentesimo.<br />

- non è consentito presentare composizioni già eseguite in precedenti esami del biennio.<br />

Subin<strong>di</strong>rizzo cameristico-orchestrale


I anno (1° semestre)<br />

5) eseguire una composizione per viola sola o concertante e orchestra scelta da uno dei seguenti gruppi:<br />

c) J.N.Hummel – Potpourri op.94; C.M.von Weber – Andante und rondo ungarese; C.Stamitz – un Concerto a<br />

scelta; A.Stamitz – un Concerto a scelta; Alessandro Rolla – un Concerto a scelta; F.A.Hoffmeister – un<br />

Concerto a scelta; I. Pleyel – un Concerto a scelta; J.B.Vanhal – un Concerto a scelta; G.Cambini –<br />

Concerto; J.S.Bach – Concerto Brandeburghese n° 6 BWV1051; M.Haydn – Concerto per organo o<br />

clavicembalo e viola; J.Ch.F.Bach – Concerto per il pianoforte e viola obbligata; C.Stamitz – Sinfonia<br />

concertante per violino e viola in re magg.; I.Pleyel – Sinfonia concertante per violino o pianoforte e viola in<br />

sib magg.<br />

d) J.Ch.Bach/Casadesus – Concerto en ut mineur; G.Holst – Lyric movement; B.Martinu – Rhapsody concerto;<br />

J.Jongen – Suite op.48; G.Jacob – Concerto n.2; R.Vaughan Williams – Suite; E.Bloch – Suite hebraique;<br />

B.Britten – Lachrimae op.48°;<br />

6) eseguire una composizione per viola e tastiera scelta da uno dei seguenti gruppi:<br />

C.Stamitz, Sonata per cembalo o fortepiano con viola obbligata; Alessandro Rolla, una Sonata per viola e basso a<br />

scelta; J.N.Hummel, Sonata op.5 n°3; F.Mendelssohn-Bartholdy, Sonata in do min.; L.van Beethoven, Notturno<br />

op.42; B.Lorenziti, una Sonata a scelta; L.Boccherini, Sonata in do min.; A.Winkler, Sonata op.10; G.Enesco,<br />

Koncertstueck; D.Mihlaud, Quatre visages opp. Una Sonata a scelta; P.Juon, Sonata op.15; M.Glinka, Sonata;<br />

A.Rubinstein, Sonata op.49; J.Joachim, Hebrew melo<strong>di</strong>es op.9 opp. Variations op.10; C.Reinecke, Phantasiestuecke<br />

op.43; D.Shostakovich, Sonata op.117; R.Fuchs, Sonata op.86;<br />

7) eseguire tre composizioni per viola sola estratte due giorni prima dell’<strong>esame</strong> fra sei presentate <strong>di</strong> autore <strong>di</strong>verso,<br />

ciascuna scelta da una delle seguenti raccolte: F.A.Hoffmeister – Etudes pour alto-viola, livres I et II; M.Vieux –<br />

Vingt études pour alto; P.Lukacs - Lagenwechsel-uebungen; C.Ney – 24 Préludes pour l’alto-viola; J.Dont –<br />

Etueden und Capricen op.35( trascritti e adattati per viola); F.Giorgetti - 6 Stu<strong>di</strong> caratteristici e gran solo dal<br />

metodo op.34;<br />

8) tecnica strumentale<br />

NOTE-----<br />

Ogni prova eseguita a memoria scelta fra la n°1, 2, 3 alza il voto complessivo dell'<strong>esame</strong> <strong>di</strong> un trentesimo.<br />

Nelle prove n°1) e 2) scegliere gruppi con lettere <strong>di</strong>verse: a) e b) opp. b) e a).<br />

Prova n. 4: in una tonalità maggiore estratta due giorni prima dell'<strong>esame</strong> eseguire la scala a corde semplici, gli arpeggi<br />

<strong>di</strong> 3/5, 3/6, 4/6, 7, a tre ottave, lento e veloce, legato e sciolto con vari colpi d'arco; lo stesso a una ottava senza cambi<br />

<strong>di</strong> corda almeno su due corde <strong>di</strong>verse; eseguire la scala a corde doppie -dalla prima posizione sulle corde do-sol almeno<br />

fino alla settima posizione sulle corde re-la- nelle posizioni <strong>di</strong>spari con i bicor<strong>di</strong> <strong>di</strong> terze e seste; la scala a ottave<br />

almeno fino alla nona posizione. La prova deve essere effettuata a memoria.<br />

Subin<strong>di</strong>rizzo cameristico-orchestrale<br />

I anno (2° semestre)<br />

1) eseguire una importante (per contenuti musicali e abilità strumentale) composizione contemporanea per viola sola<br />

e orchestra o concertante;<br />

2) eseguire una composizione per viola e tastiera a scelta fra le seguenti: J.Brahms, Sonata op.120 n°1, opp. n°2;<br />

F.Schubert, Sonata per arpeggione D821; R.Schumann, Maerchenbilder op.113; F.Delius, Sonata n°2, opp. n°3;<br />

H.Berlioz/F.Listz, Harold in Italy op.16; H.Vieuxtemps, Sonata op.36; R.Clarke, Sonata; P.Hindemith, Sonata<br />

op.11 n°4, opp. op.25 n°4, opp. sonata (1929); E.Bloch, Suite (1919); A.Honegger, Sonate; M.Reger, Sonate<br />

op.107;<br />

5) eseguire <strong>di</strong> J.S.Bach una Suite a scelta fra BWV 1009, 1010, 1011 (III, IV, V); opp. estrarre due giorni prima<br />

dell'<strong>esame</strong> due tempi col double dalla Partita BWV 1002, opp. ciaccona e un tempo dalla Partita BWV 1004,<br />

opp. quattro tempi (due minuetti = un tempo) dalla Partita BWV 1006;<br />

6) tecnica strumentale.<br />

NOTE<br />

Nella prova n°1 è sufficiente eseguire due tempi (minimo 10 minuti) estratti due giorni prima dell'<strong>esame</strong>.<br />

Prova n°4 : in una tonalità maggiore o minore melo<strong>di</strong>ca estratta due giorni prima dell'<strong>esame</strong> eseguire scale a corde<br />

semplici come nella prova n°4 del I°semestre aggiungendo scale cromatiche e a terze spezzate e scale a una ottava su<br />

tre corde <strong>di</strong>verse; eseguire scale nel modo maggiore a corde doppie a terze e seste anche nelle posizioni pari fino alla<br />

ottava posizione. La prova deve essere effettuata a memoria.<br />

Ogni prova effettuata a memoria scelta fra la n°1, 2, 3 alza il voto complessivo dell'<strong>esame</strong> <strong>di</strong> un trentesimo.<br />

Non è consentito presentare composizioni già eseguite in precedenti esami del biennio.<br />

Subin<strong>di</strong>rizzo cameristico-orchestrale<br />

II anno (1° semestre)<br />

5) eseguire una importante (per contenuti musicali e abilità tecnica) composizione per viola sola e orchestra o<br />

concertante;<br />

6) eseguire una importante composizione (per contenuti musicali e abilità strumentale) per viola e tastiera estratta<br />

una settimana prima dell'<strong>esame</strong> fra due presentate: una del periodo romantico, l'altra del periodo contemporaneo;


7) eseguire una composizione per viola sola a scelta fra: M.Reger, 3 suiten op.131d; P.Hindemith, sonata op.11/5,<br />

opp. op.25/1, opp. op.31/4, opp. sonate (1937); F.Druschinin, sonata; G.Petrassi, violasola; A.Busch, suite<br />

op.16a; G.Ligeti, sonata; A.Chatschaturjan, sonate;<br />

8) tecnica strumentale<br />

NOTE<br />

Nella prova n°1 è sufficiente eseguire due tempi (minimo 10 minuti) estratti una settimana prima dell'<strong>esame</strong>.<br />

Prova n°4 : come la prova n°4 del II° semestre I annualità aggiungendo l'estrazione una settimana prima dell'<strong>esame</strong> e il<br />

modo minore armonico nelle scale a doppie corde. La prova deve essere effettuata a memoria.<br />

Ogni prova effettuata a memoria scelta fra la n°1, 2, 3 alza il voto complessivo dell'<strong>esame</strong> <strong>di</strong> un trentesimo.<br />

Non è consentito presentare composizioni già eseguite in precedenti esami del biennio.<br />

Subin<strong>di</strong>rizzo cameristico-orchestrale<br />

II anno (2° semestre)<br />

5) eseguire una composizione per viola e orchestra a scelta fra: B.Bartok, Viola concerto; W.Walton, Concerto;<br />

P.Hindemith, "Der Schwanendreher"; W.A.Mozart, Sinfonia concertante KV314;<br />

6) eseguire una composizione per viola e tastiera a scelta fra: J.Brahms, Sonata op.120 n°1, opp. n°2; F.Schubert,<br />

Sonata per arpeggione; R.Schumann, Maerchenbilder op.113; D.Schostakowitsch, Sonate op.147; P.Hindemith,<br />

Sonate op.11/4;<br />

7) eseguire una composizione per viola sola a scelta fra: M.Reger, 3 Suiten op.131d; P.Hindemith, Sonate op.11/5<br />

("in Form und Zeitmass einer Passacaglia" opp. i restanti movimenti), opp. op.25/1, opp. op.31/4, opp. Sonate<br />

(1937); J.S.Bach, ve<strong>di</strong> I annualità, II semestre prova n°3;<br />

8) preparare in clausura per l'esecuzione due composizioni <strong>di</strong> epoca <strong>di</strong>versa nel tempo <strong>di</strong> quattro ore;<br />

NOTE<br />

Nella composizione per viola e orchestra è sufficiente l'esecuzione <strong>di</strong> due tempi estratti una settimana prima dell'<strong>esame</strong>.<br />

Ogni prova effettuata a memoria scelta fra la n°1, 2, 3 alza il voto <strong>di</strong> un trentesimo. Non è consentito presentare<br />

composizioni già eseguite in precedenti esami del biennio.<br />

Prassi esecutiva, tecnica e repertorio: Violino<br />

(ve<strong>di</strong> anche programma <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e d’<strong>esame</strong> <strong>di</strong> Violino-repertorio preromantico)<br />

Programma d’<strong>esame</strong><br />

Subin<strong>di</strong>rizzo solistico-cameristico 1° anno<br />

Svolgimento e <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> una tesi che dovrà <strong>di</strong>mostrare la conoscenza tecnico-espressivo-<strong>di</strong>dattica dello strumento<br />

abbinata all’esecuzione <strong>di</strong> suonati <strong>relativi</strong> all’argomentazione del tema prescelto.<br />

Alcuni esempi:<br />

1) Lo staccato <strong>di</strong> polso, il saltellato controllato e libero da Mozart a Paganini<br />

2) Viotti; sue innovazioni ed evoluzione dell’arco<br />

3) Storia delle cadenze dei concerti più famosi per violino e orchestra<br />

4) Don Giovanni e Vita d’eroe; storia dei passi a solo della spalla<br />

5) La polifonia: dalla tecnica <strong>di</strong> base alla tecnica trascendentale<br />

6) F.Geminiani, Biber, Vitali; le composizioni per violino solo<br />

Etc.<br />

NB...I brani musicali <strong>relativi</strong> al progetto scelto saranno concordati con il proprio insegnante. La durata dell’esecuzione<br />

musicale dovrà essere <strong>di</strong> un’ora circa<br />

Subin<strong>di</strong>rizzo solistico-cameristico 2° anno<br />

[1° giorno]<br />

1) Esecuzione <strong>di</strong> una delle sei sonate <strong>di</strong> E.Ysaie a scelta del can<strong>di</strong>dato<br />

2) Esecuzione <strong>di</strong> una sonata o <strong>di</strong> una partita <strong>di</strong> J.S.Bach a scelta del can<strong>di</strong>dato<br />

3) Esecuzione <strong>di</strong> un pezzo importante tratto dalla letteratura violinistica con l’accompagnamento del pianoforte, del<br />

periodo romantico, a scelta del can<strong>di</strong>dato<br />

4) Esecuzione <strong>di</strong> un importante sonata per violino e pianoforte,<br />

a scelta del can<strong>di</strong>dato<br />

5) Esecuzione <strong>di</strong> un concerto per violino e orchestra, da Mozart ai giorni nostri, accompagnato al pianoforte<br />

[2°giorno]<br />

1) Esecuzione e analisi <strong>di</strong> un importante brano per violino solo o per violino e pianoforte, assegnato sei ore prima dalla<br />

commissione.


Subin<strong>di</strong>rizzo cameristico-orchestrale 1° anno<br />

Svolgimento e <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> una tesi che dovrà <strong>di</strong>mostrare la conoscenza tecnico-espressivo-<strong>di</strong>dattica dello strumento<br />

abbinata all’esecuzione <strong>di</strong> suonati <strong>relativi</strong> all’argomentazione del tema prescelto.<br />

Alcuni esempi:<br />

7) Lo staccato <strong>di</strong> polso, il saltellato controllato e libero da Mozart a Paganini<br />

8) Viotti; sue innovazioni ed evoluzione dell’arco<br />

9) Storia delle cadenze dei concerti più famosi per violino e orchestra<br />

10) Don Giovanni e Vita d’eroe; storia dei passi a solo della spalla<br />

11) La polifonia: dalla tecnica <strong>di</strong> base alla tecnica trascendentale<br />

12) F.Geminiani, Biber, Vitali; le composizioni per violino solo<br />

Etc.<br />

NB...I brani musicali <strong>relativi</strong> al progetto scelto saranno concordati con il proprio insegnante. La durata dell’esecuzione<br />

musicale dovrà essere <strong>di</strong> un’ora circa<br />

Subin<strong>di</strong>rizzo cameristico-orchestrale 2° anno<br />

[1° giorno]<br />

1) Esecuzione <strong>di</strong> una sonata o <strong>di</strong> una partita <strong>di</strong> J.S.Bach, a scelta del can<strong>di</strong>dato<br />

2) Esecuzione <strong>di</strong> un concerto per violino e orchestra, da Mozart ai giorni nostri, con l’accompagnamento del pianoforte<br />

3) Esecuzione <strong>di</strong> passi a solo e non, estratti a sorte seduta stante, tra quelli presentati dalla commissione, presi dal<br />

repertorio sinfonico e lirico.<br />

[2° giorno]<br />

Concertazione, preparazione ed esecuzione, in qualità <strong>di</strong> spalla dei primi violini, <strong>di</strong> un brano per archi, scelto dalla<br />

commisione.<br />

L’allievo <strong>di</strong>sporrà <strong>di</strong> 1 ora per stu<strong>di</strong>are la partitura, <strong>di</strong>teggiarla ed archettarla e <strong>di</strong> 5 ore per provare e concertare il brano<br />

con l’orchestra d’archi a sua <strong>di</strong>sposizione.<br />

L’esecuzione comprenderà anche la spiegazione delle scelte effettuate nell’orchestrazione del brano stesso.<br />

Prassi esecutiva, tecnica e repertorio: Violoncello<br />

Da definire<br />

Prassi esecutiva, tecnica e repertorio: Direzione d’Orchestra<br />

Da definire<br />

Prassi esecutiva, tecnica e repertorio: Direzione <strong>di</strong> Coro<br />

Da definire<br />

Prassi esecutiva, tecnica e repertorio: Direzione <strong>di</strong> Ensemble contemporaneo<br />

Il corso prevede lo stu<strong>di</strong>o e l’esecuzione delle partiture più significative del Novecento e contemporanee per ensemble e<br />

una stretta collaborazione con la classe <strong>di</strong> Musica da camera e soprattutto <strong>di</strong> Composizione per consentire agli studenti<br />

compositori <strong>di</strong> ascoltare e verificare il risultato del proprio lavoro.<br />

Esame I anno<br />

1. esecuzione <strong>di</strong> due brani <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferente carattere espressivo scelti tra le<br />

composizioni <strong>di</strong> Dallapiccola, Maderna, Berio, Donatoni, Nono, Sciarrino, Ligeti, Boulez,<br />

Stockhausen, Dufourt, Takemitsu<br />

2. a scelta dello studente una delle seguenti composizioni:<br />

A.Webern Op 10<br />

E.Varèse Octandre<br />

C.Debussy Prèlude à l’apres-mi<strong>di</strong> d’un faune (versione da camera)<br />

I.Strawinski dai Deux Poèmes deVerlaine La lune blanche<br />

A.Schoenberg dall’op.16 n 3 Farben (versione da camera)<br />

Esame I anno Esame II anno


1. esecuzione <strong>di</strong> due brani <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile esecuzione, per una durata complessiva non inferiore ai 30<br />

minuti, scelti tra gli autori più significativi del secondo novecento e contemporanei,<br />

senza escludere le giovani generazioni.<br />

2. a scelta dello studente una delle seguenti composizioni:<br />

I.Strawinski Concertino per 12 strumenti<br />

A.Schoenberg Op 16 due brani (versione da camera)<br />

A.Webern Op 24<br />

E.Varèse Integrales<br />

Offrandes<br />

3. concertazione <strong>di</strong> 30 minuti <strong>di</strong> un brano scritto appositamente da uno studente della classe <strong>di</strong><br />

composizione.<br />

Corso per maestri collaboratori <strong>di</strong> sala e <strong>di</strong> palcoscenico<br />

Programma <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

Produzione <strong>di</strong> un allestimento lirico<br />

Pianista <strong>di</strong> Sala:<br />

Prova musicale. Rapporto con il Direttore. Rapporto con la Compagnia<br />

Prova <strong>di</strong> scena. Rapporto con il Regista. Rapporto con la Compagnia durante la prova <strong>di</strong> regia.<br />

Ripasso delle parti con i cantanti<br />

Maestro Rammentatore:<br />

Prava musicale. Rapporto con il Direttore. Rapporto con la Compagnia.<br />

Prova <strong>di</strong> regia. Ropporto con il Regista. Rapporto con la Compagnia durante la prova <strong>di</strong> regia.<br />

Recita.<br />

Preparazione dell’0pera. Problematiche della trascrizione. Come affrontare lo stu<strong>di</strong>o dello spartito.<br />

(Il corso si attuerà in stretta collaborazione con il corso <strong>di</strong> Lettura dello spartito e pratica del repertorio vocale))<br />

Programma d’<strong>esame</strong>.<br />

Da concordare con il Docente<br />

Lettura dello spartito e pratica del repertorio vocale<br />

Programma <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

Rivolto a cantanti e a pianisti, il corso è de<strong>di</strong>cato al repertorio del teatro musicale ed operistico italiano del Novecento<br />

(con riferimento al repertorio europeo), ed è finalizzato all’approfon<strong>di</strong>mento dei principali aspetti tecnici per lo stu<strong>di</strong>o e<br />

l’interpretazione <strong>di</strong> detto repertorio, affrontando metodologie <strong>di</strong> analisi dello spartito inteso, soprattutto, come<br />

trascrizione “possibile” in rapporto con le partiture originali.<br />

La finalità è quella <strong>di</strong> costruire esperienze d’insieme, tra cantanti e pianisti, volte al superamento delle <strong>di</strong>fficoltà che si<br />

presentano nell’affrontare la preparazione pratica <strong>di</strong> partiture <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> teatro musicale che non sono ancora entrate<br />

nella programmazione corrente, almeno per quanto riguarda la maggioranza dei teatri italiani, e dove è richiesta<br />

pertanto una professionalità che necessita <strong>di</strong> integrazioni particolari in tal senso. (Il corso si attuerà in stretta<br />

collaborazione con il Corso per maestri collaboratori <strong>di</strong> sala e <strong>di</strong> palcoscenico)<br />

Pratica dell’accompagnamento vocale<br />

Programma <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

I. Corso istituzionale<br />

Pratica della lettura al pianoforte (o al clavicembalo)<br />

Pratica dell’ornamentazione e della variazione, sia vocale che strumentale<br />

L’approfon<strong>di</strong>mento dei testi: la loro valenza letteraria, la contestualizzazione storica all’interno dell’estetica, della<br />

letteratura e del gusto dell’epoca<br />

Conoscenza e confronto delle <strong>di</strong>mensioni creative del poeta e del musicista<br />

La lettura drammaturgica <strong>di</strong> un brano vocale<br />

Pratica della collaborazione: le <strong>di</strong>verse tecniche <strong>di</strong> lavoro con il pianoforte, il clavicembalo, gli strumenti, l’orchestra<br />

II. Corso monografico<br />

Il rapporto recitativo-aria, da Montever<strong>di</strong> a Mozart.<br />

Realtà e deformazione nel Lied tedesco da Schubert a Strauss<br />

Da una guerra all’altra: il cabaret tedesco dagli anni Venti ai Quaranta


Programma d’<strong>esame</strong><br />

Accompagnamento al pianoforte <strong>di</strong> un Lied o <strong>di</strong> una semplice aria d’opera (con la collaborazione <strong>di</strong> uno studente <strong>di</strong><br />

canto)<br />

Discussione <strong>di</strong> un lavoro <strong>di</strong> ricerca effettuato su un aspetto del repertorio, da concordare col docente.<br />

Interpretazione e <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> una piccola raccolta <strong>di</strong> brani relativa a un punto a scelta fra i due proposti nel<br />

monografico.<br />

Esecuzione <strong>di</strong> un brano proposto dalla commissione, con testo italiano o straniero (clausura 3 ore)<br />

Lettura della partitura<br />

Da definire<br />

Laboratorio <strong>di</strong> arte scenica<br />

Programma <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

I. Parte pratica:<br />

- Stu<strong>di</strong>o un’opera lirica tratta dal repertorio operistico <strong>di</strong> tutti i tempi fino al novecento storico o contemporaneo: analisi<br />

del libretto e drammaturgia, analisi dei personaggi, stu<strong>di</strong>o a memoria della parte musicale riguardante il proprio<br />

personaggio, improvvisazione, gestualità, esecuzione in forma scenica.<br />

- Realizzazione dell’opera/laboratorio messa in scena con i mezzi produttivi dell’Istituto (con accompagnamento del<br />

pianoforte o, quando possibile dell’Orchestra del Conservatorio) alla quale si richiede <strong>di</strong> partecipare in quanto interprete<br />

della parte assegnata ma anche nelle vesti <strong>di</strong> collaboratore a tutti gli aspetti della realizzazione scenica (costumi,<br />

attrezzeria, trucco, luci, <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> scena).<br />

- Stu<strong>di</strong>o scenico e prassi dei generi: la ra<strong>di</strong>ce del melodramma, il barocco, l’opera seria, l’opera buffa, la comme<strong>di</strong>a, il<br />

primo e il secondo romanticismo, il verismo, il novecento storico, il novecento contemporaneo, l’attualità.<br />

- Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un monologo o <strong>di</strong> un <strong>di</strong>alogo facente parte della storia del teatro <strong>di</strong> prosa del repertorio classico o moderno.<br />

II. Parte teorica:<br />

- Analisi e stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> almeno 15 libretti d’opera, <strong>di</strong>eci dei quali devono appartenere al repertorio operistico che arriva<br />

fino al novecento storico. I restanti cinque devono appartenere alla produzione operistica contemporanea.<br />

- Analisi e stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> almeno 10 spettacoli d’opera dal punto <strong>di</strong> vista interpretativo, scenico, del costume e della<br />

realizzazione illuminotecnica.<br />

La scelta dell’opera da eseguire in forma scenica e la scelta del piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> teorico dovranno essere concordati col<br />

docente <strong>di</strong> Arte Scenica in accordo con il Docente <strong>di</strong> Canto.<br />

Programma d’<strong>esame</strong><br />

- Esecuzione dell’opera in forma scenica, tesina <strong>di</strong> almeno 10 pagine che descriva dal punto <strong>di</strong> vista interpretativo,<br />

scenico, del costume e della realizzazione illuminotecnica uno spettacolo visto dal can<strong>di</strong>dato negli ultimi anni e<br />

colloquio sul programma relativo ai libretti stu<strong>di</strong>ati.<br />

Tecniche <strong>di</strong> strumentazione e orchestrazione (programma specifico:<br />

“Composizione musicale scenico-filmica”)<br />

Programma <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> 1° anno<br />

Trattamento degli strumenti elettronici sia hardware che software (expander, campionatori e virtual instruments)<br />

specifico per le applicazioni teatrali, televisive e cinematografiche.<br />

Programma <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> 2° anno<br />

Trattamento degli strumenti acustici – dal pianoforte alla sezione ritmica, dal complesso cameristico alla Big Band e<br />

all’orchestra sinfonica e ritmo-sinfonica – specifico per le applicazioni teatrali, televisive e cinematografiche (in<br />

collaborazione con gli studenti ed i docenti <strong>di</strong> musica da camera e <strong>di</strong> esercitazioni corali ed orchestrali).<br />

Tecniche <strong>di</strong> strumentazione e orchestrazione (programma specifico:<br />

“Composizione contemporanea”)<br />

Programma <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> 1° anno<br />

Strumentazione ed orchestrazione <strong>di</strong> brani pianistici <strong>di</strong> autori del periodo storico compreso fra il 1900 e il 1940 circa,<br />

sia per ensemble che per piccola orchestra e riduzione <strong>di</strong> brani da camera ed orchestrali, dello stesso periodo, ad una<br />

versione pianistica.<br />

Tecnica strumentale: stu<strong>di</strong>o delle caratteristiche tecniche e timbriche dei singoli strumenti, in collaborazione con le<br />

classi <strong>di</strong> strumento e <strong>di</strong> canto.<br />

Programma <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> 2° anno


Strumentazione ed orchestrazione, sia per ensemble che per piccola e grande orchestra, <strong>di</strong> brani pianistici <strong>di</strong> autori<br />

compresi fra il 1940 e i giorni nostri e riduzione <strong>di</strong> brani per ensemble <strong>di</strong> ampie <strong>di</strong>mensioni ed orchestrali, dello stesso<br />

periodo, ad una versione pianistica o per piccolo ensemble.<br />

Tecnica strumentale: stu<strong>di</strong>o delle caratteristiche tecniche e timbriche dei singoli strumenti in collaborazione con le<br />

classi <strong>di</strong> strumento e <strong>di</strong> canto.<br />

Tecniche <strong>di</strong> composizione (programma specifico: “Composizione musicale<br />

scenico-filmica)<br />

Programma <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> 1° anno<br />

Realizzazione <strong>di</strong> composizioni Teatrali, Pubblicitarie, Documentaristiche e afferenti alla “musica d’ambiente”.<br />

Musiche <strong>di</strong> scena. Spot. Documentario. Installazioni d’arte.<br />

Programma <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> 2° anno<br />

Realizzazione <strong>di</strong> composizioni per la Televisione e per il Cinema.<br />

Sigla televisiva. Commento musicale nella fiction. Colonna sonora.<br />

Tecniche <strong>di</strong> composizione (programma specifico: “Composizione<br />

contemporanea”)<br />

Programma <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> 1° anno<br />

Composizione <strong>di</strong> brani, sia cameristici che per piccola orchestra, su idea tratta da opere <strong>di</strong> autori compresi nel periodo<br />

storico fra Ravel e Berg (1900-1940 circa).<br />

Prove <strong>di</strong> esecuzione: <strong>di</strong> concerto con tutte le classi <strong>di</strong> musica da camera, <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> ensemble e <strong>di</strong> esercitazioni<br />

orchestrali, si stu<strong>di</strong>eranno parti del materiale elaborato dal can<strong>di</strong>dato durante il corso.<br />

Programma <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> 2° anno<br />

Composizione <strong>di</strong> brani, dall’ensemble <strong>di</strong> ampie <strong>di</strong>mensioni all’orchestra sinfonica, su idee dello Studente sia a seconda<br />

delle scelte stilistiche alle quali lo stesso è portato, sia a seconda dell’in<strong>di</strong>rizzo delineatosi nel 1° anno <strong>di</strong> corso.<br />

Prove <strong>di</strong> esecuzione: <strong>di</strong> concerto con tutte le classi <strong>di</strong> musica da camera, <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> ensemble e <strong>di</strong> esercitazioni<br />

orchestrali, si stu<strong>di</strong>eranno parti del materiale elaborato dal can<strong>di</strong>dato durante il corso.<br />

Tecniche contrappuntistiche<br />

Programma <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> 1° anno<br />

Le forme contrappuntistiche barocche nella letteratura moderna e contemporanea. Analisi ed esercitazioni.<br />

Programma <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> 2° anno<br />

Utilizzo delle tecniche contrappuntistiche antiche nella letteratura moderna e postmoderna (Lieti, Reich, Part,<br />

Penderecki, ecc). Analisi ed esercitazioni.<br />

Armonia moderna e contemporanea<br />

Programma <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> 1° anno<br />

Armonie derivate dalla musica extracolta e la loro influenza sulla letteratura musicale colta del primo novecento<br />

(Debussy, Porter, Stravinsi, ecc).<br />

Programma <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> 2° anno<br />

Armonie <strong>di</strong> derivazione extracolta e la loro influenza sulla letteratura moderna e postmoderna.<br />

Composizione organistica<br />

I anno<br />

Prova d’<strong>esame</strong>:<br />

Composizione <strong>di</strong> una Fuga a tre voci, per organo, su tema assegnato dalla Commissione.<br />

(tempo assegnato: 12 ore)<br />

II anno<br />

Prova d’<strong>esame</strong>:<br />

Composizione <strong>di</strong> una Fuga a tre voci, per organo, su tema assegnato dalla Commissione.<br />

(tempo assegnato: 12 ore)


Laboratorio orchestrale<br />

Da definire<br />

Laboratorio corale<br />

Da definire<br />

C] Attività formative integrative e affini<br />

Laboratorio <strong>di</strong> Direzione d’orchestra<br />

Programma <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

a) Teoria e tecnica <strong>di</strong>rettoriale.<br />

b) Stu<strong>di</strong>o della partitura (aspetti interpretativi e tecnici)<br />

c) Pratica <strong>di</strong>rettoriale:<br />

Estensione ed approfon<strong>di</strong>mento degli elementi acquisiti durante il Corso <strong>di</strong> I livello su partiture caratterizzanti e affini<br />

alle <strong><strong>di</strong>scipline</strong> inserite nel piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o dello studente.<br />

Programma d’<strong>esame</strong><br />

a) prova pratica: concertazione e <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> un brano per orchestra composto dallo studente e oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

specifico durante il corso (1 h _ <strong>di</strong> prova + esecuzione).<br />

b) prova teorica: <strong>di</strong>scussione e valutazione della precedente prova a). Analisi tecnico-<strong>di</strong>rettoriale e interpretativa<br />

<strong>di</strong> una partitura contemporanea per Ensemble misto (minimo 6 esecutori) scelta dallo studente.<br />

Laboratorio Madrigalistico<br />

Da definire<br />

Prassi esecutiva e repertorio d’orchestra (per i singoli strumenti d’orchestra)<br />

Da definire<br />

Teoria e pratica del basso continuo e dell’ornamentazione<br />

A. per Organo<br />

Programma <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o 1° anno<br />

Funzioni del basso continuo – Gli strumenti del basso continuo – Contesto storico e armonico – Le<br />

fonti – Le regole – Semiografia - Bassi solistici – Bassi con parti accompagnate – Stili <strong>di</strong>versi nella<br />

realizzazione – La scuola italiana del XVII sec. – La scuola francese del XVIII sec. – La scuola<br />

tedesca del XVIII sec. – La scuola italiana del XVIII sec. – Il Basso continuo all’organo<br />

Parte Pratica:<br />

Realizzazione <strong>di</strong> bassi continui in brani <strong>di</strong> musica sacra e profana sia singolarmente, all’organo o al<br />

cembalo soli e insieme ad altri strumenti.<br />

Programma d’<strong>esame</strong> 1° anno<br />

1. Realizzazione estemporanea all’organo <strong>di</strong> un basso continuo <strong>di</strong> un corale o canto sacro<br />

(Schemellis Gesangbuch, 1736) <strong>di</strong> J.S.Bach<br />

2. Realizzazione <strong>di</strong> un basso continuo <strong>di</strong> un movimento (o parte <strong>di</strong> esso) <strong>di</strong> una sonata<br />

settecentesca per strumento solista , o <strong>di</strong> una sonata a tre <strong>di</strong> Corelli, Bach, Buxtehude,<br />

Haendel, ecc. , assegnato dalla commissione (tempo a <strong>di</strong>sposizione per lo stu<strong>di</strong>o preliminare:<br />

10 minuti).<br />

3. Realizzazione del basso continuo <strong>di</strong> un movimento <strong>di</strong> una Cantata <strong>di</strong> J.S.Bach o <strong>di</strong> un<br />

Oratorio <strong>di</strong> Haendel assegnato dalla commissione (tempo a <strong>di</strong>sposizione per lo stu<strong>di</strong>o<br />

preliminare: 10 minuti).<br />

4. Rispondere a domande sugli argomenti oggetto del corso.<br />

Programma <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o 2° anno<br />

Stu<strong>di</strong>o delle fonti: Il "Fundamentum organisan<strong>di</strong>" (1520) <strong>di</strong> Hans Buchner - L'"Orgel oder<br />

Instrument Tabulatur" (1570) <strong>di</strong> Elias Nikolaus Ammerbach - Il "Tratado de glosas..." (1553) <strong>di</strong><br />

Diego Ortiz - Il "Libro llamado Arte de tañer Fantasia" (1565) <strong>di</strong> Thomas de Santa Maria - "Il vero<br />

modo <strong>di</strong> <strong>di</strong>minuir con tutte le sorti <strong>di</strong> stromenti" (1584) <strong>di</strong> Girolamo Dalla Casa – La “Fontegara”<br />

(1535) <strong>di</strong> Silvestro Ganassi - La "Prattica <strong>di</strong> Musica" <strong>di</strong> Ludovico Zacconi (1592; 1622) - "Il<br />

Transilvano" (1593 - 1610) <strong>di</strong> Girolamo Diruta - “Selva de varii passaggi” (1620) <strong>di</strong> Francesco<br />

Rognoni – ecc.


Stu<strong>di</strong>o delle intavolature organistiche <strong>di</strong> musica vocale <strong>di</strong> autori quali Andrea Antico ("Frottole<br />

Intabulate per sonare Organi"), Girolamo Diruta (Canzon detta "La Spiritata" <strong>di</strong> Giovanni<br />

Gabrieli, Canzon detta "L'Albergona" <strong>di</strong> Giovanni Mortaro), Andrea Gabrieli e Girolamo<br />

Frescobal<strong>di</strong> (Madrigali e Canzoni alla francese), Heinrich Scheidemann (12 mottetti), Antonio de<br />

Cabezon (Glose).<br />

Programma d’<strong>esame</strong> 2° anno<br />

1. eseguire l'intavolatura organistica <strong>di</strong>minuita, secondo lo stile cinquecentesco, <strong>di</strong> un brano vocale a<br />

quattro voci proposto dalla commissione (tempo assegnato:5 ore)<br />

2. rispondere a domande sugli argomenti trattati.<br />

Modalità e canto gregoriano<br />

Programma <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> 1° anno<br />

Modalità: evoluzione della melo<strong>di</strong>a gregoriana dalle strutture monocordali ai mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> octoechos<br />

Semiologia: la notazione vaticana e i sistemi <strong>di</strong> notazione reumatici me<strong>di</strong>evali con particolare approfon<strong>di</strong>mento delle<br />

notazioni melense e sangallese.<br />

Stu<strong>di</strong>o del repertorio: le forme musicali (analisi ed esecuzione).<br />

Programma d’<strong>esame</strong> 1° anno<br />

a) analisi scritta <strong>di</strong> un brano importante del repertorio sia dal punto <strong>di</strong> vista modale che semiologico con<br />

particolare riferimento alle esigenze interpretative.<br />

b) Cantare il brano oggetto dell’analisi <strong>di</strong>mostrando <strong>di</strong> saper applicare le conoscenze teoriche all’esecuzione.<br />

Programma <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> 2° anno<br />

La modalità nella musica polifonica vocale rinascimentale. Dalla modalità alla tonalità: il Cinquecento. Analisi <strong>di</strong> brani<br />

vocali e strumentali <strong>di</strong> tale periodo<br />

Programma d’<strong>esame</strong> 2° anno<br />

Analisi scritta e <strong>di</strong>scussione orale su un’importante composizione vocale o strumentale dei secoli XV e XVI.<br />

Librettistica: strutture drammaturgiche e contenutistiche (II anno)<br />

Disciplina non attivata nell’anno accademico 2004/2005<br />

Programma <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

Da Shakespeare a Ver<strong>di</strong>: dalla fonte letteraria ai libretti d’opera.<br />

Programma d’<strong>esame</strong><br />

L’<strong>esame</strong> prevede l’esposizione e la <strong>di</strong>scussione orale <strong>di</strong> tre argomenti <strong>relativi</strong> al corso proposti dal docente e <strong>di</strong> uno a<br />

scelta del can<strong>di</strong>dato.<br />

Lettura drammaturgica del testo musicato (II anno)<br />

Disciplina non attivata nell’anno accademico 2004/2005<br />

Regia del Teatro in musica<br />

Programma <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

- Analisi della drammaturgia del testo scritto e del testo musicato, interpretazione, traduzione del testo in immagini e<br />

composizione della nuova vita scenica, <strong>di</strong>rezione dei Cantanti (suggerimenti-in<strong>di</strong>cazioni-suggestioni), come abitare lo<br />

spazio scenico, come riempirlo <strong>di</strong> movimento, luce.<br />

- Relazione con i principali collaboratori: <strong>di</strong>rettore d’orchestra, scenografo, costumista, datore luci.<br />

- Gestione delle prove (prove musicali, <strong>di</strong> regia, <strong>di</strong> assieme, <strong>di</strong> costume, trucco).<br />

- Confronto del linguaggio proprio del teatro cantato coi linguaggi correlati: teatro <strong>di</strong> prosa e cinema.<br />

- Elementi base <strong>di</strong> scenografia e <strong>di</strong> illuminotecnica.<br />

- Laboratorio: l’allievo regista potrà lavorare, guidato dal docente, alla regia <strong>di</strong> alcune scene (duetto-terzetto-scenaintera<br />

opera), materia <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o dell’allievo, cantante nel corso <strong>di</strong> Arte Scenica del Triennio o del Laboratorio <strong>di</strong> arte<br />

scenica del <strong>Biennio</strong>.<br />

Programma d’<strong>esame</strong><br />

Colloquio basato su una TESINA (<strong>di</strong> almeno 15 pagine) riguardante un progetto <strong>di</strong> messa in scena <strong>di</strong> un’opera. La<br />

tesina deve essere completata con alcune illustrazioni o bozzetti per la parte scenografica e per i costumi (almeno dei<br />

personaggi principali) o essere svolto con il supporto tecnico <strong>di</strong> mezzi au<strong>di</strong>ovisivi e/o con fotografie.<br />

Presentazione dei brani messi in scena con gli Allievi del corso <strong>di</strong> Arte Scenica (oppure)<br />

Regia dell’opera/laboratorio messa in scena con gli Allievi del Corso <strong>di</strong> Arte Scenica e con i mezzi produttivi<br />

dell’Istituto (con accompagnamento del pianoforte o, quando possibile dell’Orchestra del Conservatorio).


Elementi <strong>di</strong> scenografia<br />

Frequenza presso Accademia Ligustica <strong>di</strong> Belle Arti (ve<strong>di</strong> Convenzione)<br />

Teoria e Tecnica del linguaggio teatrale a tecnologia avanzata<br />

Disciplina non attivata nell’anno accademico 2004/2005<br />

Laboratorio <strong>di</strong> improvvisazione<br />

Da definire<br />

Improvvisazione organistica<br />

I anno<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> sviluppare le tecniche improvvisatorie negli stili maggiormente<br />

rappresentativi.<br />

Prove d’<strong>esame</strong>:<br />

1. Accompagnamento <strong>di</strong> un canto per l’assemblea assegnato dalla Commissione, concludendolo<br />

con l’improvvisazione <strong>di</strong> una breve coda con pedale obbligato.<br />

2. Improvvisazione <strong>di</strong> almeno sei variazioni su un basso ostinato assegnato dalla Commissione.<br />

II anno<br />

Prove d’<strong>esame</strong>:<br />

1. Improvvisazione in stile fugato su un soggetto scelto dal can<strong>di</strong>dato fra tre, <strong>di</strong> carattere<br />

<strong>di</strong>fferente, proposti dalla Commissione.<br />

2. Improvvisazione <strong>di</strong> una Fantasia o Prelu<strong>di</strong>o o Toccata o Movimento sinfonico su un tema<br />

scelto dal can<strong>di</strong>dato fra tre, <strong>di</strong> carattere <strong>di</strong>fferente, proposti dalla Commissione.<br />

Diritto e Legislazione dello spettacolo<br />

Disciplina non attivata nell’anno accademico 2004/2005<br />

Storia e metodologia del sistema produttivo<br />

Disciplina non attivata nell’anno accademico 2004/2005<br />

Acustica e psicoacustica<br />

Programma <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

Il programma vuole essere un ampliamento <strong>di</strong> quello già proposto nel tra<strong>di</strong>zionale corso <strong>di</strong> “Storia della Musica”. Gli<br />

argomenti, dunque, verranno ripresi e ampliati con una particolare attenzione ai “problemi” del musicista. Si parlerà,<br />

dunque, <strong>di</strong> ritmo, produzione, trasmissione e riflessione del suono, i suoni armonici, le scale, l’oscillazione simpatica, i<br />

battimenti, la classificazione degli strumenti musicali. I singoli argomenti verranno trattati sul piano fisico-acustico e<br />

sotto il profilo storico. In più, per quanto concerne la psicoacustica, ci si soffermerà, laddove il programma ne offrirà<br />

spunti, sugli aspetti “soggettivi” del fare, percepire, <strong>di</strong>ffondere la musica, analizzare suoni e rumori, ecc.<br />

Programma d’<strong>esame</strong><br />

Colloquio sul programma svolto.<br />

Linguaggi <strong>di</strong> programmazione per l’informatica musicale<br />

Disciplina non attivata nell’anno accademico 2004/2005<br />

Pianoforte (come 2° strumento)<br />

E’ previsto un test d’ingresso per la valutazione del livello dello Studente:<br />

1) esecuzione <strong>di</strong> due stu<strong>di</strong> su quattro preparati dal can<strong>di</strong>dato tecnica <strong>di</strong>versa scelti tra le seguenti raccolte:<br />

- Bartok (Mikrokosmos), Bertini, Beyer(dal n. 100), Clementi,Heller ,Czerny, Duvernoy ,Pozzoli, o altri.<br />

2) esecuzione <strong>di</strong> un brano <strong>di</strong> J.S.Bach tratto dalle Suites Francesi o Invenzioni a 2 voci.<br />

3)un brano a scelta del can<strong>di</strong>dato del secolo XIX o XX.<br />

4) lettura a prima vista <strong>di</strong> un facilebrano pianistico.


Programma <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

Lo stu<strong>di</strong>o del pianoforte, inserito come <strong>di</strong>sciplina tra le “Altre Attività Formative”, si pone l’obiettivo <strong>di</strong> potenziare la<br />

comprensione del linguaggio musicale (con particolare riferimento agli aspetti armonici) migliorando la lettura<br />

estemporanea <strong>di</strong> accompagnamenti pianistici <strong>relativi</strong> al proprio strumento e sviluppando la pratica dell’improvvisazione<br />

quale ulteriore consolidamento <strong>di</strong> un’autonomia tecnico-strumentale.<br />

Programma d’<strong>esame</strong> (I annualità)<br />

1) lettura a prima vista <strong>di</strong> un brano <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>fficoltà.<br />

2) dar prova <strong>di</strong> saper ricavare un accompagnamento estemporaneo al pianoforte, me<strong>di</strong>ante accor<strong>di</strong> o arpeggi, per una<br />

semplice linea melo<strong>di</strong>ca proposta dalla commissione.<br />

3) esecuzione <strong>di</strong> due brani cameristici <strong>di</strong> accompagnamento al proprio strumento, uno del periodo barocco/classico e<br />

uno del periodo romantico/moderno.<br />

Programma d’<strong>esame</strong> (eventuale II annualità)<br />

1)lettura a prima vista <strong>di</strong> un brano <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>fficoltà.<br />

2) dar prova <strong>di</strong> saper trasportare fino a un tono sopra o sotto un semplicissimo frammento proposto dalla commissione<br />

3) esecuzione <strong>di</strong> due brani cameristici <strong>di</strong> accompagnamento al proprio strumento, uno del periodo barocco/classico e<br />

uno del periodo romantico/ moderno.<br />

Viola (come 2° strumento)<br />

Programma d’<strong>esame</strong><br />

1. eseguire almeno due movimenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso carattere da una composizione per viola sola e orchestra o concertante;<br />

2. eseguire una composizione per viola e altro strumento (duo);<br />

3. eseguire una suite <strong>di</strong> J.S.Bach per viola sola trascritta dal violoncello;<br />

4. eseguire uno stu<strong>di</strong>o estratto a sorte seduta stante fra due presentati da B.Campagnoli, 41 caprices pour l'alto op.22<br />

(n° 5, 15, 17, 22, 24, 28, 31, 33, 34, 35, 39, 41)<br />

Viola d’amore<br />

Programma d’<strong>esame</strong><br />

1. eseguire una composizione per viola d'amore sola e orchestra o concertante;<br />

2. eseguire una composizione da camera per viola d'amore e altro(i) strumento(i);<br />

3. eseguire almeno una composizione romantica o contemporanea per viola d'amore sola;<br />

4. colloquio sulla storia e letteratura dello strumento;<br />

Quartetto e musica d’insieme per archi<br />

Da definire<br />

Analisi ed esecuzione della letteratura per pf e orchestra<br />

Da definire<br />

La trascrizione per pianoforte<br />

Da definire<br />

Analisi ed esecuzione della letteratura per pf a 4 mani e per 2 pianoforti<br />

Da definire<br />

Laboratorio <strong>di</strong> musica barocca<br />

Il laboratorio si rivolge a strumentisti ad arco e più in generale a strumentisti a fiato e continuasti. Per gli strumenti ad<br />

arco consisterà in lezioni in<strong>di</strong>viduali relative alla tecnica <strong>di</strong> mano sinistra e destra in uso nei secoli XVII e XVIII, nello<br />

stu<strong>di</strong>o della trattatistica e nell’approfon<strong>di</strong>mento del repertorio cameristico. Per gli strumenti a fiato e per i continuasti,<br />

consisterà nello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> problemi specifici <strong>di</strong> fraseggio e articolazione e nell’approfon<strong>di</strong>mento del repertorio<br />

cameristico. L’uso dello strumento originale non è obbligatorio.<br />

È previsto un testo d’ingresso al fine <strong>di</strong> valutare, me<strong>di</strong>ante colloquio, l’effettivo interesse dello Studente per la<br />

letteratura barocca e galante.<br />

Programma <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o


I anno:<br />

Trattatistica (Geminiani, L. Mozart, Tartini)<br />

Letteratura solistica e da camera del ‘700 italiano e tedesco.<br />

Letteratura solistica e da camera del tardo ‘600 tedesco (Schmeltzer, Biber, Walther)<br />

Ornamentazione (Corelli, Telemann)<br />

II anno:<br />

Trattatistica (Quantz, l’Abbé le fils, Rognoni, Della Casa)<br />

Letteratura solistica e da camera del primo ‘600 italiano (Castello, Fontana, Cima, etc.)<br />

Letteratura galante (Haydn, Mozart, C.Ph.E. Bach, Boccherini, etc)<br />

Letteratura francese (Marais, Couperin, etc.)<br />

Programma d’<strong>esame</strong><br />

Da concordare con il Docente.<br />

Anatomia e fisiologia della voce<br />

Disciplina non attivata nell’anno accademico 2004/2005<br />

D] Altre attività formative<br />

Informatica musicale<br />

Da definire<br />

Lingua straniera (ve<strong>di</strong> Convenzione con British School)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!