11.06.2013 Views

Basilicata Calabria Campania - l'Eco di Basilicata

Basilicata Calabria Campania - l'Eco di Basilicata

Basilicata Calabria Campania - l'Eco di Basilicata

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L'Eco <strong>di</strong> <strong>Basilicata</strong> <strong>Calabria</strong> <strong>Campania</strong><br />

Giovedì 15 Ottobre 2009 <strong>Basilicata</strong> 27<br />

IL PUNTO/Accorato appello del presidente del Consiglio Comunale <strong>di</strong> Lauria che chiede attenzione per una strada ed un progetto abbandonati a se stessi<br />

Cirigliano: la Cogliandrino non va abbandonata<br />

Il più convinto <strong>di</strong> tutti è il<br />

presidente del Consiglio<br />

Comunale <strong>di</strong> Lauria<br />

Domenico Cirigliano. La<br />

strada del Cogliandrino<br />

ovvero quel tronco che collega<br />

il Lagonegrese alla val<br />

d'Agri non può esser consi-<br />

Partiamo il Giovedì sera verso<br />

le ore venti, guidando tutta la<br />

notte per essere puntuali alle<br />

sette del Venerdì mattino agli<br />

impianti sciistici <strong>di</strong> Alagna.<br />

Velocemente dopo aver trasferito<br />

i nostri zaini su un fuoristrada,<br />

ci siamo mossi verso la<br />

funivia a Pianalunga, aperta<br />

solo per gli operai che fanno in<br />

questo periodo manutenzioni<br />

sulle piste, con una sola corsa<br />

prevista cioè quella delle sette<br />

e trenta….!! Giusto in tempo,<br />

siamo riusciti a posare gli zaini<br />

nella funivia per poi dopo ritrovarli,<br />

a monte al passo dei<br />

Salati. Noi corsisti invece,<br />

incominciavamo a incamminarci<br />

su per i prati in <strong>di</strong>rezione<br />

della Ferrata presso Bocchette<br />

delle Disse (2500m), dove lo<br />

staff della scuola aveva programmato<br />

un modo <strong>di</strong>namico<br />

per farci sgranchire le gambe<br />

visto, il lungo viaggio. Senza i<br />

pesanti zaini ma con il set per<br />

la ferrata indossata (imbraco,<br />

derato un progetto <strong>di</strong> serie b.<br />

Irrobustire il collegamento<br />

<strong>di</strong>venta una scelta strategica.<br />

Il presidente Cirigliano<br />

pensa ad un Consiglio comunale<br />

nel quale possano partecipare<br />

più sindaci a partire<br />

da quelli <strong>di</strong> Lauria e<br />

doppia long , guanti e casco),<br />

incominciavamo a risalite la<br />

cresta fino a Cima <strong>di</strong> Cima<br />

legna (2800m).<br />

Neanche 10 minuti <strong>di</strong> risalita e<br />

il "VULCANICO" Mon<strong>di</strong>nelli<br />

ha incominciare a eruttare consigli,<br />

strategie,tecniche <strong>di</strong> salita,<br />

meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> allenamento un<br />

fiume <strong>di</strong> notizie anzi un oceano....<br />

Noi non sapevamo come riuscire<br />

a memorizzarle, impauriti<br />

dal fatto che si rischiava <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>menticare o <strong>di</strong> tralasciarne<br />

qualcuno.<br />

Uno dei punti più memorabili è<br />

stato quando ci siamo ritrovati<br />

ad attraversare un punte tibetano<br />

lungo una quin<strong>di</strong>cina <strong>di</strong><br />

metri e sospeso nel vuoto circa<br />

una trentina…!!! Finita la ferrata<br />

ci siamo subito spostati<br />

verso il Rifugio Vigevano,<br />

dove a tempo <strong>di</strong> record abbiamo<br />

piazzato il nostro Campo<br />

Base, simulandone uno uguale<br />

a quelli sistemati in Himalaya.<br />

Moliterno.In particolare,<br />

secondo Cirgliano, va subito<br />

coinvolta il sindaco Angela<br />

Latoracca, particolarmente<br />

attenta alla questione.<br />

L'impegno deve essere <strong>di</strong><br />

rilievo anche in considerazione<br />

del fatto che non è<br />

Giusto il tempo <strong>di</strong> un thè caldo<br />

e il tempo incominciava già a<br />

farsi sentire con dei tuoni paurosi.<br />

Io nel mese <strong>di</strong> Luglio avevo già<br />

frequentato un corso con Gnaro<br />

Mon<strong>di</strong>nelli e ne ero rimasto<br />

così entusiasta che non vedevo<br />

l'ora <strong>di</strong> riuscire a organizzarne<br />

uno con i miei amici del<br />

Soccorso Alpino Lucano. Io ho<br />

un pò, nel mio piccolo, <strong>di</strong> esperienze<br />

alpinistiche e <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>zioni<br />

ma vi <strong>di</strong>co che in 10<br />

minuti ho memorizzato molti<br />

trucchi, malizie o tecniche ma<br />

con una semplicità, una schiettezza,<br />

una voglia <strong>di</strong> trasferire<br />

tutto ciò che in 20 anni <strong>di</strong> esperienze<br />

Himalayane "Gnaro" ha<br />

fatto sue. Concesse a me e tutti<br />

i corsisti senza quella gelosia<br />

del sapere e del conoscere, che<br />

in molti suoi colleghi è ben<br />

presente.<br />

In più per molti del gruppo era<br />

la prima esperienza <strong>di</strong> alta<br />

quota e <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>zioni, quale<br />

possibile, per Cirigliano, che<br />

per andare a Potenza si<br />

debba ancora finire in<br />

<strong>Campania</strong>.<br />

Il presidente del Consiglio<br />

Comunale <strong>di</strong> Lauria si è<br />

riservato altre forme <strong>di</strong> sensibilizzazione<br />

ad iniziare dal<br />

miglior modo per imparare e<br />

mettere in pratica i consigli <strong>di</strong><br />

un grande alpinista. Infatti non<br />

ci <strong>di</strong>mentichiamo che il gruppo<br />

aveva come obiettivo la cima<br />

del Monte Rosa (Rif.<br />

Margherita 4550m).<br />

Seduti attorno alle fumanti<br />

tazze <strong>di</strong> thè, s'incominciava a<br />

mettere in pratica la strategia<br />

giusta per la scalata alla cima<br />

della Rosa, sveglia alle 5:30<br />

del mattino per fare colazione<br />

alle 6:45 e partire alle 6.00<br />

puntuali, perché la giornata era<br />

lunga basta pensare che partissimo<br />

a quota 2800 quin<strong>di</strong> ci<br />

aspettavano ben 1700 metri <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>slivello fino alla cima. Come<br />

programmato alle 6:00 si parte<br />

per la cima, fino alla base della<br />

vecchia stazione della funivia<br />

Indren ci siamo mossi al buio,<br />

poi un pallido sole faceva<br />

capolinea tra le nuvole riscaldandoci<br />

un po'. Cercando <strong>di</strong><br />

proseguire senza soste e mantenendo<br />

un passo costante, siamo<br />

coinvolgimento della<br />

Provincia che dovrà puntare<br />

con maggiore determinazione<br />

su un’opera che <strong>di</strong>venta<br />

importantissima per lo sviluppo<br />

della <strong>Basilicata</strong>.<br />

In occasione della visita del<br />

Presidente della Provincia <strong>di</strong><br />

IL DIARIO/Un alpinista <strong>di</strong> Lauria racconta l’avventura della scalata <strong>di</strong> una delle montagne più famose al mondo<br />

La Cima del Monte Rosa con “Gnaro Mon<strong>di</strong>nelli”<br />

Lettera del Club Alpino al Presidente della<br />

Comunità Montana Lagonegrese Carlomagno<br />

Il C.A.I. -sez. "G. De Lorenzo" <strong>di</strong><br />

Lagonegro- formula un doveroso<br />

apprezzamento alla Comunità<br />

Montana del Lagonegrese per l'ese-<br />

cuzione dei lavori <strong>di</strong> riqualificazione/salvaguar<strong>di</strong>a<br />

effettuati <strong>di</strong> recente<br />

in località Bosco Canicella <strong>di</strong> Lauria.<br />

Le opere, eseguite nel pieno rispetto<br />

dell'ambiente, oltre a costituire un<br />

utile presi<strong>di</strong>o per una migliore tutela<br />

del territorio (anche in caso <strong>di</strong> calamità:<br />

incen<strong>di</strong>, etc.), costituiscono<br />

un'importante occasione per consentire<br />

a tanta gente <strong>di</strong> fruire in maniera<br />

arrivati al colle del Lys<br />

(4200m), dove una parte del<br />

gruppo continuava la scalata<br />

alla cima mentre altri decidevano<br />

con molta onestà che l'avventura<br />

in quota si doveva fermare<br />

lì, per non rischiare problemi<br />

fisici.<br />

Alle mezzogiorno quattro<br />

ragazzi del gruppo più Gnaro<br />

Mon<strong>di</strong>nelli, sono riusciti a portare<br />

a termine l'obiettivo prefissato…il<br />

Rif. Margherita…!!!<br />

Dopo aver mangiato un bel<br />

tagliere <strong>di</strong> bresaola e formaggio,<br />

aver bevuto un thè caldo,<br />

scattato una foto <strong>di</strong> rito <strong>di</strong> corsa<br />

ci siamo preparati per la <strong>di</strong>scesa,<br />

anch'essa molto veloce.<br />

Recuperati i restanti del gruppo<br />

al Rif. Mantova continuava<br />

la <strong>di</strong>scesa veloce verso il nostro<br />

Campo Base. Ci siamo arrivati<br />

verso le 15:30, il tempo <strong>di</strong><br />

posare gli zaini e la maggior<br />

parte <strong>di</strong> noi era già nel sacco a<br />

pelo a riposare.<br />

L'indomani mattina cioè<br />

educata e rispettosa (speriamo!) <strong>di</strong><br />

una delle località più amene delle<br />

nostre valli. Nell'auspicio che scelte<br />

<strong>di</strong> politica ambientale <strong>di</strong> questo tipo<br />

(finora peraltro rare) possano occupare<br />

spazi sempre più ampi nella programmazione<br />

politica, e che un'attenta<br />

vigilanza riesca ad evitare azioni<br />

vandaliche da parte <strong>di</strong> irresponsabili,<br />

Domenico Cirigliano<br />

Foto <strong>di</strong> gruppo<br />

Domenica, sveglia alle 7:00<br />

subito colazione e poi a lezione<br />

con Gnaro Mon<strong>di</strong>nelli sulle<br />

tecniche <strong>di</strong> assicurazioni, <strong>di</strong><br />

salita e <strong>di</strong> <strong>di</strong>scesa usate durante<br />

le spe<strong>di</strong>zioni in Himalaya.<br />

Come al solito i consigli <strong>di</strong><br />

Gnaro sempre presenti.<br />

Un grazie và a Larocca<br />

Pasquale, Adamo Enrico,<br />

Cantisani Domenico, Cricenti<br />

Giancarlo e Di Lascio<br />

riba<strong>di</strong>amo, come sempre, la <strong>di</strong>sponibilità<br />

della nostra Associazione a collaborare<br />

a ogni iniziativa volta ad<br />

avvicinare i cittatini alle bellezze<br />

della natura educandoli altresì a una<br />

fruizione rispettosa e consapevole<br />

dell'ambiente, bene fragile, imper<strong>di</strong>bile<br />

e non recuperabile.<br />

Potenza Piero Lacorazza a<br />

Lauria, Domenico Cirigliano<br />

ha evidenziato la questione<br />

raccogliendo la piena <strong>di</strong>sponibilità<br />

nel convocare un<br />

tavolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione operativo<br />

con i soggetti protagonisti.<br />

Domenico per essere riusciti a<br />

conorare un mio grande sogno:<br />

Con<strong>di</strong>videre la cima <strong>di</strong> una<br />

montagna con amici …..<br />

In più un grande grazie và a<br />

Gnaro Mon<strong>di</strong>nelli che con la<br />

sua passione nell'insegnare e<br />

nel trasferire le sue emozioni<br />

vissute in montagna, facendocele<br />

rivivere in questi tre giorni<br />

bellissimi <strong>di</strong> corso.<br />

Fabio Limongi<br />

Consentiteci, anche se verosimilmente<br />

superfluo data la sensibiltà <strong>di</strong>mostrata,<br />

<strong>di</strong> mettervi in guar<strong>di</strong>a contro i<br />

canti ammaliatori delle "Sirene degli<br />

Asfalti", categoria sempre in agguato<br />

e con la madre, purtroppo, sempre<br />

incinta.<br />

I soci del C.A.I. -sez. "G. De Lorenzo"

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!