11.06.2013 Views

Basilicata Calabria Campania - l'Eco di Basilicata

Basilicata Calabria Campania - l'Eco di Basilicata

Basilicata Calabria Campania - l'Eco di Basilicata

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6<br />

L'Eco <strong>di</strong> <strong>Basilicata</strong> <strong>Calabria</strong> <strong>Campania</strong><br />

Lauria<br />

Giovedì 15 Ottobre 2009<br />

L’EVENTO/In occasione della ricorrenza della beatificazione del Lentini, avvenuta il 12 ottobre 1997, presentato il gonfalone del gruppo folk ed il progetto “Oratorio”<br />

Inaugurata il centro parrocchiale “Giovanni Paolo II”<br />

Festeggiata a Lauria lo scorso<br />

lunedì do<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> ottobre la<br />

ricorrenza della beatificazione<br />

del sacerdote Domenico<br />

Lentini avvenuta ad opera<br />

del Papa Giovanni Paolo<br />

Secondo nell'anno 1997.<br />

Nella Chiesa <strong>di</strong> San Nicola<br />

una moltitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> fedeli ha<br />

partecipato ad una solenne<br />

cerimonia religiosa presieduta<br />

dal vescovo emerito monsignor<br />

Vincenzo Cozzi.<br />

Hanno concelebrato don<br />

Vincenzo Iacovino e il giovane<br />

don Mario Giannella,<br />

proveniente da Calvera, che<br />

eserciterà il ministero sacerdotale<br />

a Lauria in qualità <strong>di</strong><br />

vicario parrocchiale. Hanno<br />

seguito la funzione religiosa<br />

il sindaco <strong>di</strong> Lauria Antonio<br />

Pisani, la giunta comunale e<br />

il consigliere provinciale<br />

Don Vincenzo<br />

Iacovino: “Stiamo<br />

aprendo Centri <strong>di</strong><br />

aggregazione in ogni<br />

parte del territorio”<br />

Il parroco sta lavorando anche al rilancio<br />

della banda musicale citta<strong>di</strong>na<br />

Lauria centro, Cogliandrino,<br />

Rosa (con la struttura<br />

già operativa) e<br />

Pecorone. Don Vincenzo<br />

Iacovino punta molto sugli<br />

Oratori come possibilità<br />

concreta <strong>di</strong> unità e <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione<br />

<strong>di</strong> esperienze<br />

comuni. Al riguardo, in<br />

occasione dell’inaugurazione<br />

del Centro de<strong>di</strong>cato a<br />

papa Wojtyla si è chiesto il<br />

perchè la Regione<br />

<strong>Basilicata</strong> non abbia aderi-<br />

Don Vincenzo Iacovino to ad una legge che favorisce<br />

anche con delle risorse economiche statali, queste istituzioni<br />

religiose. Il parroco ha anticipato che a breve si aprirà<br />

un centro aggregativo a Pecorone, realtà molto ricca <strong>di</strong> giovani.<br />

E’ stato il Generale Carlo Fortino ad aver dovuto<br />

dare la brutta notizia alla famiglia del militare<br />

napoletano trucidato in Afganistan<br />

Il tragico attacco <strong>di</strong> settembre subito del contingente<br />

italiano in Afganistan ha avuto un<br />

risvolto che tocca da vicino la comunità lauriota.<br />

Infatti, il generale Carlo Fortino, capo<br />

<strong>di</strong> Stato maggiore del secondo comando Fod<br />

(Forze operative <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa) e il colonnello<br />

Luigi Masiello hanno avuto l’ingrato compito<br />

<strong>di</strong> informare la famiglia del militare<br />

Roberto Valente dell’attentato sanguinoso<br />

subito dall’Esercito.<br />

I due alti ufficiali, in rappresentanza dello<br />

Stato, hanno raggiunto prima la madre <strong>di</strong><br />

Valente, una donna anziana, vedova, che<br />

Lauria: Vigili del fuoco in villa comunale<br />

Uno spettacolare intervento <strong>di</strong> una squadra<br />

dei vigili del fuoco ha tenuto con il naso<br />

all'insù i bambini e gli adulti che nel tardo<br />

pomeriggio <strong>di</strong> domenica scorsa ventisette<br />

settembre si sono ritrovati presso la villa<br />

comunale del Rione Superiore. I vigili del<br />

<strong>di</strong>staccamento <strong>di</strong> Lauria sono prontamente<br />

intervenuti su segnalazione dell'ausiliario<br />

del traffico Matteo Sisti a sua volta allertato<br />

da alcuni citta<strong>di</strong>ni. Era in procinto <strong>di</strong> cadere<br />

al suolo un grosso ramo <strong>di</strong> uno degli alti<br />

pini <strong>di</strong> cui è piena la villa comunale. Hanno<br />

dovuto faticare non poco i cinque vigili<br />

intervenuti per eliminare il pericolo. Uno <strong>di</strong><br />

loro, imbracato in piena sicurezza ha dovuto<br />

scalare la scala <strong>di</strong> oltre <strong>di</strong>eci metri. Quando<br />

il grosso ramo è caduto al suolo è partito un<br />

applauso liberatorio e <strong>di</strong> ringraziamento per<br />

l'operato dei vigili del fuoco da parte dei<br />

tanti presenti. Il problema dei pini è più<br />

serio <strong>di</strong> quanto non sembri. Gli stessi alberi<br />

<strong>di</strong> alto fusto sono presenti lungo il viale <strong>di</strong><br />

Piazza del Popolo in Lauria Inferiore. In<br />

questo viale, nei giorni scorsi, nella<br />

Vito Rossi unitamente<br />

ad una<br />

nutrita rappresentanza<br />

delle<br />

forze dell'or<strong>di</strong>ne.<br />

Al termine<br />

della santa<br />

messa, presso<br />

la tendostruttura<br />

Giovanni<br />

Paolo Secondo<br />

il parroco Don<br />

Iacovino ha<br />

presentato alla<br />

citta<strong>di</strong>nanza il<br />

nuovo gonfalone<br />

del gruppo<br />

folk guidato da<br />

Felice Labanca. Il gonfalone donato dal Comune <strong>di</strong> Lauria<br />

Il gruppo, nato<br />

gni pubblici, l'ultima trasfer-<br />

da poco, si è già <strong>di</strong>stinto per ta in Croazia nel mese scor-<br />

la bravura e per gli attestati so. Gli attestati sono stati<br />

<strong>di</strong> benemerenza ricevuti in consegnati ai ragazzi dal<br />

occasioni degli ultimi impe-<br />

vive con la sorella e due figli - il fratello<br />

e la sorella <strong>di</strong> Roberto. E solo successivamente<br />

hanno potuto parlare con la<br />

moglie del militare, rientrata dal posto<br />

<strong>di</strong> lavoro proprio in seguito alla comunicazione<br />

della notizia.<br />

Valente era alla sua ultima missione:<br />

aveva chiesto e appena ottenuto, il trasferimento<br />

al carcere militare <strong>di</strong> Santa<br />

Maria Capua Vetere (Caserta) per restare<br />

vicino alla famiglia. Il sottufficiale<br />

sarebbe dovuto rientrare in Italia tra<br />

ottobre e novembre.<br />

I Vigili in azione<br />

domenica in cui si festeggiava San Rocco,<br />

una pigna caduta da un pino ha colpito il<br />

professor Giuseppe Priante che in quel<br />

momento si trovava a transitare. Il professo-<br />

Sindaco Pisani. "Vorrei che<br />

da quest'anno - ha detto Don<br />

Vincenzo Iacovino al numeroso<br />

pubblico presente nella<br />

Da sinistra: il parà Roberto Valente, il generale Fortino<br />

re è stato colpito su una spalla ed ha riportato<br />

qualche contusione ma poteva essere centrato<br />

anche sulla testa con conseguenze più<br />

gravi. Necessita nell'imme<strong>di</strong>ato una ricognizione<br />

<strong>di</strong> tutti queste pigne che si trovano<br />

sugli alberi. Con un esame più approfon<strong>di</strong>to<br />

bisogna poi cominciare a pensare ad una<br />

sostituzione <strong>di</strong> queste bellissime piante che,<br />

forse, data la loro altezza, hanno fatto il loro<br />

tempo. Ricor<strong>di</strong>amo che si tratta <strong>di</strong> alberi <strong>di</strong><br />

alto fusto ma dalle poche ra<strong>di</strong>ci che possono<br />

essere abbattute da folate improvvise <strong>di</strong><br />

vento con conseguenze catastrofiche.<br />

Leggendo alcuni stu<strong>di</strong> scientifici sembrerebbero<br />

proposti turni interme<strong>di</strong> <strong>di</strong> novant'anni<br />

per cercare <strong>di</strong> conciliare le esigenze paesaggistiche<br />

con i problemi fitosanitari e <strong>di</strong> tenuta<br />

che si presentano con l'avanzare dell'età.<br />

Secondo questi stu<strong>di</strong> gli esemplari che costituiscono<br />

le alberature stradali andrebbero<br />

sottoposti a perio<strong>di</strong>che indagini strumentali e<br />

andrebbero loro attribuite specifiche classi <strong>di</strong><br />

rischio.<br />

Pasquale Crecca<br />

tendostruttura - la ricorrenza<br />

del do<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> ottobre segnasse<br />

l'inizio del nuovo anno<br />

pastorale e <strong>di</strong> tutte le attività<br />

della parrocchia. Questo<br />

luogo - ha continuato don<br />

Vincenzo - vuole essere l'inizio<br />

<strong>di</strong> una ragnatela che stiamo<br />

costruendo. Soltanto<br />

nella giornata <strong>di</strong> domenica<br />

un<strong>di</strong>ci era stata infatti inaugurata<br />

un'altra sala parrocchiale<br />

a Cogliandrino. "I<br />

nostri giovani - ha continuato<br />

il parroco <strong>di</strong> San Nicola -<br />

hanno bisogno <strong>di</strong> ritrovarsi<br />

insieme e<br />

<strong>di</strong> crescere.<br />

Noi dobb<br />

i a m o<br />

investire su<br />

<strong>di</strong> loro perchéinvestire<br />

su <strong>di</strong><br />

Felice Labanca: “L’idea del<br />

gruppo Folk si sta <strong>di</strong>mostrando<br />

vincente. Con Don Vincenzo<br />

si è avuta la svolta”<br />

Felice Labanca è stato l’ideatore ed il<br />

fondatore del Gruppo Folk "Domenico<br />

Lentini, Città <strong>di</strong> Lauria".<br />

In qualità <strong>di</strong> presidente è particolarmente<br />

sod<strong>di</strong>sfatto dall’evoluzione che il gruppo<br />

ha avuto in questo ultimo periodo.<br />

"Abbiamo rischiato <strong>di</strong> dover fermare<br />

un'iniziativa importante per le tante<br />

incombenze anche <strong>di</strong> natura economica.<br />

L'avvento <strong>di</strong> don Vincenzo Iacovino ci<br />

ha ridato entusiasmo e vigore. Con maggiore<br />

energia ci siamo ripiegati sul progetto<br />

che <strong>di</strong> giorno in giorno si irrobustisce.<br />

Siamo stati a Bolzano, in Croazia,<br />

l'anno venturo andremo in Spagna a<br />

Barcellona. Siamo molto richiesti.<br />

Felice Labanca<br />

Lo stesso Davide Mengacci, noto anchorman<br />

televisivo, si è complimentato con noi durante la nostra esibizione svoltasi<br />

a Maratea, nel suo programma su Rete 4. Nei prossimi giorni andremo a<br />

Metaponto chiamati dal Vescovo Mons. Francesco Nolè in occasione <strong>di</strong> un<br />

evento religioso. Siamo davvero molto sod<strong>di</strong>sfatti ed orgogliosi <strong>di</strong> quanto<br />

abbiamo fatto finora. Speriamo che la citta<strong>di</strong>nanza lauriota ci possa stare<br />

sempre più vicino e le Istituzioni contribuiscano a sostenerci sempre più concretamente".<br />

Lunga e appassionata<br />

l'omelia che il vescovo<br />

emerito <strong>di</strong> Melfi Rapolla<br />

Venosa monsignor<br />

Vincenzo Cozzi ha tenuto<br />

nella solenne concelebrazione<br />

religiosa la<br />

sera del do<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> ottobre,<br />

un'omelia che ha<br />

scosso più <strong>di</strong> qualche<br />

fedele. Abbiamo rivolto<br />

qualche domanda al<br />

vescovo al termine della<br />

santa messa.<br />

Monsignor Cozzi, lei<br />

nell'omelia ha definito<br />

il Beato Lentini segno<br />

vivo <strong>di</strong> una comunità<br />

viva, perché?<br />

Perché il Beato<br />

Domenico Lentini non<br />

deve essere un ricordo<br />

senza fecon<strong>di</strong>tà. Il<br />

Lentini non può essere<br />

solo il ricordo <strong>di</strong> una<br />

realtà che è stata del<br />

passato. Egli è ancora<br />

oggi una realtà viva<br />

perché il volto lumino-<br />

loro non è una per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

tempo ma una ricchezza se<br />

riusciamo a far emergere le<br />

loro qualità. Don Vincenzo<br />

ha quin<strong>di</strong> ricordato l'impegno<br />

profuso a valorizzare il<br />

gruppo folk che porta il<br />

nome del Beato Lentini.<br />

Sono stati recuperati i nuovi<br />

costumi, grazie all'impegno<br />

<strong>di</strong> una giovane del posto:<br />

Na<strong>di</strong>a Labanca, che si sta<br />

laureando in sociologia dei<br />

costumi. E' stato presentato<br />

il nuovo gonfalone del gruppo,<br />

realizzato grazie al con-<br />

so <strong>di</strong> Dio non viene mai<br />

meno ,quin<strong>di</strong> anche il<br />

volto del Beato Lentini<br />

non viene mai meno.<br />

Oggi, chi accoglie lui e<br />

il suo messaggio, vive<br />

della sua vitalità. Più<br />

accogliamo il suo messaggio<br />

più siamo vivi<br />

come comunità. Quando<br />

intendo vivi, intendo<br />

vivere la giustizia, la<br />

pace, il rispetto, l'amore<br />

per Dio e per i fratelli<br />

Perché ha insistito nel<br />

ricordo della semplicità<br />

e dell'umiltà del<br />

Lentini?<br />

Perché è il passaggio<br />

senza del quale non possiamo<br />

onorarne il cammino.<br />

Molte volte noi<br />

cristiani cre<strong>di</strong>amo <strong>di</strong><br />

vivere nella nostra pienezza,<br />

mentre invece<br />

dobbiamo essere capaci<br />

<strong>di</strong> svuotarci <strong>di</strong> una pienezza<br />

che è fatta <strong>di</strong><br />

orgoglio e dobbiamo<br />

A Lauria<br />

Cedesi attività commerciale<br />

<strong>di</strong> biancheria , corre<strong>di</strong>, intimo. Piazza San Nicola, 21<br />

Per informazioni telefonare al n. 338-1553692<br />

50 primavere<br />

tributo del Comune <strong>di</strong> Lauria<br />

e all'impegno grafico <strong>di</strong><br />

Giusy Labanca. "Grazie al<br />

gonfalone il Beato Lentini è<br />

<strong>di</strong>ventato il protettore <strong>di</strong><br />

questi giovani - ha concluso<br />

Don Vincenzo - che portano<br />

con il loro impegno il nome<br />

<strong>di</strong> Lauria e del suo santo in<br />

giro per il mondo. E' questo<br />

un modo per celebrare<br />

degnamente il santo lucano<br />

che è stato al suo tempo uno<br />

dei gran<strong>di</strong> educatori della<br />

gioventù lauriota".<br />

Pasquale Crecca<br />

Mons. Vincenzo Cozzi:<br />

“Mettiamo in pratica gli<br />

insegnamenti del Beato”<br />

Il vescovo ha svelato un particolare poco conosciuto.<br />

Al tempo del Lentini vi era un omonimo, molto più conosciuto.<br />

Il Beato spesso pensava che gli attestati <strong>di</strong> stima<br />

fossero per “l’altro” Lentini<br />

Il Vescovo Cozzi con il parroco don Iacovino<br />

riempirci della grandezza<br />

<strong>di</strong> Gesù Cristo. Più<br />

siamo poveri oggi più<br />

saremo ricchi.<br />

Lei ha parlato <strong>di</strong> una<br />

figura <strong>di</strong> un certo<br />

Domenico Lentini.<br />

Monsignore, vuole<br />

ricordarci chi era?<br />

Nella storia del tempo<br />

sappiamo che nel lungo<br />

elenco dei sacerdoti <strong>di</strong><br />

Lauria vi era un teologo<br />

monsignor Domenico<br />

Lentini, che insegnava<br />

teologia nel seminario <strong>di</strong><br />

Policastro. Il nostro<br />

beato, che non si sentiva<br />

importante, si meravigliò<br />

quando una volta<br />

gli andarono incontro<br />

tante persone che invece<br />

tale lo ritenevano; lui<br />

pensò, in quell'occasione,<br />

che la gente aspettasse<br />

l'altro Lentini,<br />

quello importante e<br />

famoso.<br />

Pasquale Crecca<br />

Auguri al professor Giacomo D'Imperio che lo scorso sabato tre ottobre<br />

ha festeggiato presso il ristorante l'Orchidea <strong>di</strong> Nemoli i suoi primi cinquant'anni<br />

circondato dall'affetto dei parenti e degli amici. Nella foto è<br />

ritratto con la sua famiglia: il figlio Paolo, la moglie Maria Pina e la figlia<br />

Cristiana.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!