11.06.2013 Views

l'Unità» 2–3

l'Unità» 2–3

l'Unità» 2–3

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

t'<<br />

E E E A<br />

Vk IV rtoTefakra, 14f - Ttl«f. §7.121, «3J6S, «3.5*1, tl.4M, «7.84S<br />

600 '<br />

ABBONAMENTI! Un anno . ' L. 2.200<br />

Un semestre /. *< » 1.150<br />

Un trimestre »<br />

Bpfdlifoae n abbonato.. portale Conto corrente postate t/?9793<br />

j p«r | nlllimeiro di colontt* Conatreiill Cinemi. U 50 Erhl<br />

spettatoli !.. 50 Croma h. 70 Nttfolojii l. SO - FlstntirU. iUncit. i<br />

, 75 ni4 tuie gomnttit» PijimfBte loti^ipito - ) SOC. -<br />

' N A ) Ti» il! rullanti, 9, Xeni — Telefoni 61.372. 63.964.<br />

V<br />

'. »- ' i '. 1<br />

ORGANO iDEUiPARTITO COMUNISTA ITALIANO<br />

/r<br />

Anche il Veneto vota contro<br />

Hi Cancelliere. Ecco la trionfale e<br />

ìt . t ame del-<br />

la politica e del lavoro del partito<br />

nell'attuale situazione politica.<br />

l Comitato Centrale chiama al-<br />

la Presidenza dell'assemblea i mem-<br />

bri della e del Partito e<br />

subito dopo il compagno Pietro<br />

Secchia dà la parola al Segretario<br />

Generale del Partito, che sale alla<br />

tribuna per svolgere la sua rela-<br />

zione.<br />

Togliatti precisa che il suo vuo-<br />

le essere un rapporto introduttivo<br />

generale alla discussione, che do-<br />

vrà prendere in esame la situa-<br />

zione politica nuova, cui il Paese<br />

e il Partito si trova oggi di fron-<br />

te: situazione caratterizzata da un<br />

mutamento sostanziale della fisio-<br />

nomia e della struttura politica del<br />

governo, il quale non è più un go-<br />

verno di larga unità nazionale, ma<br />

una compagine che esclude dal suo<br />

seno i rappresentanti delle forze<br />

più e democratiche<br />

e repubblicane, per far largo ad<br />

uomini che sono espressione dei<br />

gruppi conservatori e reazionari del<br />

nostro Paese.<br />

Togliatti rileva innanzi tutto che<br />

una comprensione esatta della nuo-<br />

va situazione non può aversi, se<br />

limita l'esame alla politica in-<br />

terna italiana. a situazione nuo-<br />

va che fi è determinata è infatti<br />

il risultato di un ampio processo<br />

di tipo particolare, che si svolge<br />

sul piano internazionale.<br />

ripresa offensiva<br />

delle forze imperialistiche<br />

Questo processo è caratterizzato<br />

oggi da una ripresa offensiva da<br />

parte dei gruppi del grande capi-<br />

tale monopolistico e delle forze im-<br />

perialistiche; ripresa che ha ten-<br />

tato di arrestate e di distruggere,<br />

in quasi tutti i paesi dell'Europa<br />

occidentale, l'avanzata impetuosa<br />

delle forze popolari verso una de-<br />

LA A E A<br />

Nuove proposte di Bidault<br />

Le e delle agenzie e deluse: i e i degli i<br />

o a i anche oggi - Un o tli l<br />

za in seno al comitato direttivo,<br />

allora è evidente che la conferen-<br />

za del Quai d'Orsay è destinata<br />

al fallimento. , , ,<br />

. . .' '. si '. i<br />

i e<br />

Questo comitato coordinatore,<br />

che diverrebbe una, specie-di cen-<br />

sfabilirebbe * infatti, ad exempio<br />

che od nitro europeo.<br />

deve vendere determinate quantità<br />

di prodotti al tal paese al tale<br />

prezzo, regolando cosi, attraverso<br />

il commercio estero e la disfriòu-<br />

2Ìotie delle materie prime, tutta la<br />

politica economica di un<br />

Che garanzie verrebbero allora da-<br />

te al puropel economicamen-<br />

te più deboli, che la distribuzione<br />

verrebbe fatta equamente, che le lo-<br />

O A NON* » — a libertà secondo e Gaiperl:<br />

Piazza S. o durante il famigerato comizio. n primo plano ti<br />

vedono i « tesserati » democristiani > autorizzati ad - accedere nella<br />

piazza: nello sfondo, nettamente separati dallo spazio vuoto e tenntt<br />

indietro dai cordoni di polizia, le decine di migliaia di venerimi non<br />

« tesserati >, cui fu proibito dal Cancelliere l'ingresso nella piana-<br />

li documento fotografico è stato ripreso dal « Gaxzettino » di Venezia,<br />

organo ufficiale di ! e della . C. nel Veneto.<br />

fdal nostro corrispondente) t dirioe il pool, cioè della Gran<br />

. — All'inizio della se-! Bretagna e della che di.<br />

duta odierna della Conferenza dei svorrebbero cosi della maggioian<br />

tre i degli non c'è<br />

stato quello che le agenzie stranie-<br />

re si aspettavano: la dichiarazio-<br />

ne del fallimento della conferenza.<br />

C'è stata inucce la j.»rejentan'one<br />

di nuove proposte per il piano del-<br />

la ricostruzione europea da parte<br />

di Bidault.<br />

Analogamente al progetto anglo-<br />

francese, presentato nei giorni<br />

scorsi, la nuoua proposta francese<br />

prevede la creazione di un comi-<br />

tato di cooperazione il quale do-<br />

vrà stabilire per il 1. settembre<br />

prossimo un rapporto sulle dispo-<br />

nibilità e sulle risorse<br />

Questo rapporto dovrebbe conte-<br />

nere le lince di sviluppo della<br />

produzione dei singoli Paesi euro-<br />

pei e del loro commercio estero.<br />

Comitato di cooperazione sareb-<br />

be composto di tre grandi e di<br />

altri europei: esso consulte-<br />

rebbe tutti i governi interessati e<br />

solleciterebbe l'intervento amiche-<br />

vole degli Stati Uniti per l'elabo-<br />

razione dei rapporto. progetto<br />

francese prevede inoltre la crea-<br />

zione di sei sottocomitati (agricol-<br />

tura, energia, trasporti, materie<br />

prime, imoianti industriali, side-<br />

r UT già).<br />

l progetto francese<br />

f progetto francese, in cui ri-<br />

corre spesso l'appello al rispetto<br />

della sovranità dei Paesi europei,<br />

non si presenta ancora del tutto<br />

chiaro e molti punti lascia nell'in-<br />

certezza. questo motivo<br />

tov dopo aver chiesto alcune pre-<br />

cisazioni ha proposto un aggiorna-<br />

mento di 24 ore della conferenza<br />

per esprimere il punto di vista so-<br />

vietico sul progetto francese.<br />

Se l'armonìa europea, come dice<br />

Bidault, potrà aversi per accordo<br />

liberamente consentito ed i paesi<br />

ex-nemici verranno associati su un<br />

piano di uguaglianza ai paesi del-<br />

centro orientale ed occi-<br />

dentale, si riticne non solo possi-<br />

bile ma certo un accordo. Se inve-<br />

ce, come Bevin ha tenuto anche sta-<br />

sera a precisare, la Gran Bretagna<br />

non vuole mutare neppure una vir-<br />

gola al paragrafo 2 del progetto in-<br />

glese, per cui le risorse europee<br />

terrebbero rnewc a di>po«zionc di<br />

l o d'Azione<br />

pe l'unità con il .<br />

Sei giorni scorsi si è riunito a<br />

, per esaminare li situazione<br />

politica, li Comitato centrale dei Par-<br />

tito d'Azione.<br />

Era soprattutto n discussione i".<br />

tema dell'indirizzo da dare all'azione<br />

unitaria in campo socialista auspi-<br />

cata dal congresso azionista. Qui si<br />

sono trovate n contrasto due tesi:<br />

una per l'immediato o delie trat-<br />

tative con 1 saragattlani e l'a'.tra per<br />

le trattative con P. S. .<br />

a tesi saragattiana è stata foct--<br />

nuta con molto ardore da Garose! e 1<br />

Vlttorciu<br />

a tesi contraria (trattative con<br />

il PS è stata sostenuta invece da<br />

Calogero. Cianca, , Berlinguer,<br />

Schiavetti « Canetta.<br />

a votazione ha dato la prevalen-<br />

za (19 voti contro 161 alla tesi di Ca-<br />

logero.<br />

e si * dimesso l'E-<br />

secutivo del partito.<br />

l nuovo Esecutivo, risulta cosi<br />

composto: Cianca. Bruno. Fancello.<br />

Calogero. Schiavetti. Andrei* e. per<br />

U minoranza, Vallanl, Codignola e<br />

Foe.<br />

. o i * stato<br />

rieletto serre tarlo del Partito.<br />

m®& A m&©mmm A W TAPPA ©ìt T@U®<br />

Il francese Teisseire vince a Lione<br />

Oggi si affrontano le prime rampe delle Alpi<br />

frate df v rUtfa"r^eortomia-' europea, ' Secondo- il Segretario" di' Stato<br />

ro economie non verrebbero subor-<br />

dinate ad altri interessi economi-<br />

camente più /orti? Nessuna. pia-<br />

no francese e più ancora quel/o<br />

inglese non prevedono nulla in<br />

merito.<br />

Si apprende intanto ria Wash-<br />

ington che l ha tenuto oggi<br />

un discorso in cui ha detto die il<br />

piano d'aiuti non con-<br />

tiene mire imperialiste<br />

americano non vi potrebbe essere<br />

- un più fantastico travisamento dei<br />

fatti né mia più maligna deforma-<br />

zione della ferità delle frequenti<br />

asserrioni propagandistiche circa<br />

gli scopi imperialistici degli Stati<br />

Uniti o dell'accusa che l'aiuto ame-<br />

ricano avrebbe offerto per impor-<br />

re ai beneficiari una qualche for-<br />

ma di dominazione politica ed eco-<br />

nomica ».<br />

O<br />

mocrazia di tipo nuovo. Subito do-<br />

po la guerra le forze popolari, in<br />

tutti i paesi del mondo, avevano<br />

rafforzato la loro unità, avevano<br />

schiuso la via del potere a i<br />

sociali p a partiti tradizionalmcnt-»<br />

esclusi dal governo, avevano po-tu<br />

a base del loro programma pro-<br />

fonda riforme sociali, che doveva-<br />

no distruggere il potere dei grup-<br />

pi reazionari, i quali avevano co-<br />

stituito il nerbo del fascismo.<br />

Osgi la situazione è cambiata.<br />

gruppi più reazionari del ò<br />

capitale, che apparivano subito do-<br />

pi la guerra scoraggiati e in ti-<br />

tirata, hanno proceduto alla rior-<br />

ganizzazione delle loro foi7e e. nei<br />

paesi dell'Europa occidentale, pae-<br />

sano all'offensiva contro i regimi<br />

popolari. Sul piano interna7.ion.ilfi<br />

i più forti tra questi gruppi, e<br />

cioè quelli nordamericani, svilup-<br />

pano in modo sempre più aperto e<br />

deciso la loro politica imperiali-<br />

sta e mirano a conquistarsi posi-<br />

zioni di dominio in tutto il mondo.<br />

Sotto la pressione dei gruppi<br />

più aggressivi e in particolare<br />

sotto la pressione dei gruppi<br />

d»l capitale americano, quelle for-<br />

ze e quei partiti, che nei diver.-i<br />

paesi avevano aderito in un primo<br />

momento ai programmi dei parti-<br />

ti più avanzati e si erano lejrati<br />

ad i-s sotto la formula dell'uni-<br />

tà antifascista, se ne distaccano e<br />

tornano ad affiancarsi alle forre<br />

più conservatrici.<br />

situazione italiana<br />

, Togliatti esamina quindi sul pia-<br />

no internazionale gli elementi e !»<br />

caratteristiche dell'offensiva impe-<br />

rialistica ? reazionaria .le sue con-<br />

trtdizioni interne, i pericoli che<br />

per la pace e per l'indipendenza<br />

dei popoli ne derivano. P pa-*a *<br />

e in particolare la situa-<br />

zione italiana.<br />

n , egli osserva, questo<br />

proce-so si è svolto più lentamen-<br />

te ed attenta oggi la situa/.iorf*<br />

presenta dellp caratteristiche P'" 5<br />

particolari. Quale è stata in -<br />

lia la tattica dei Eruppi più rea-<br />

zionari del «rande capitale? a un<br />

lato, osserva Togliatti, uno sfor70<br />

continuo per provocare una rottura<br />

nel blocco delle forze democratiche<br />

e per spezzare l'unità del Pao-e:<br />

dall'altro un lavoro assiduo per<br />

impedire ai governi sorti dal bloc-<br />

co popolare la realizzazione di<br />

quelle trasformazioni sociali che<br />

avrebbero minato il potere degli<br />

agrari e dei grandi monopoliìti.<br />

e forze popolari hanno dovuto<br />

condurre — continua Togliatti —<br />

la loro lotta sotto questa continua<br />

minaccia di rottura della unità na-<br />

zionale che veniva dai gruppi rea-<br />

zionari; rottura che poteva mette-<br />

(Conlinua in 2. pop., 1. col )<br />

LA , E LA , ALLA E<br />

Le prime critiche delle sinistre<br />

al progetto Compiili per la patrimoniale<br />

"Troppe sono le esenzioni concesse „ dichiara - Valiani chiede che<br />

Vindagine sia estesa ai depositi bancari e che siano colpiti gli enti collettivi<br />

e l'ietto si guardano da rìcino - classifica generale immutata<br />

(Nostro tTTi'/io pirt.rolaret<br />

, t. — ftfti. rt'.U irsi»<br />

p» tiri l-.rn. .nr.e (2*4 km.),<br />

!» tqjmlt* frar.tr'r. scontrila drlla sua<br />

pntmoi e riHa r/a«Ji/ifa prr r.a-<br />

7,or.ì. ha scatenato w a fortr nfftnsioa<br />

ci e ha prrmr<br />

Ordine di arrivo<br />

1) E (Francia) in ore<br />

«SS'ir*; J) Fachleitr.er (Franca) s. t.;<br />

3) Bourlon (centro-sud-ovest) . t.:<br />

4) Gauthter (sud-est) 8.51'JO '; 5) Au-<br />

d!er (nord-est) -<br />

Vietto, i e *'! a'.trt italiani<br />

sono 15mi a pan mento con tutto<br />

il grosso, con 7.U , :o".<br />

Classifica per nazioni<br />

1) A i Brambilla,<br />

Tacca) n ore 141.04'U"; J) -<br />

A (Vietto. Fachleltner, Teisseire)<br />

tn ore 141.34W"; 3. OVEST (Cogan.<br />

. Goasmat) n ore 141.42'ST";<br />

4. O , Schotte, -<br />

) in ore 141.06 0» \<br />

Si è a ieri mattina a -<br />

citorio la discussione sul progetto<br />

di legge istitutivo dzll'lmposta straor-<br />

dinaria sui patrlrronio.<br />

l progetto com'è noto. n*l!a edi-<br />

zione curata dal o Campii!!.<br />

consta di due parti: l'imposta progres-<br />

siva straordinaria; e l'imposta pro-<br />

porzionale sul patrimonio che lo stes-<br />

to Campili! ha o a que;:a pro-<br />

Posta da Scocclmarro per colpire Ci<br />

arricchimenti straordinari accumu-<br />

lati dal 1935 al '45.<br />

Primo a prendere la parola nella<br />

seduta delle ore 10 è ! o del-<br />

le Finanze Pcila il qua!e «.«sicura<br />

l'Assemblea che 11 Governo terrà con-<br />

to di'ojmi suo suggerimento r.eu'ap-<br />

pllcazlonc dell'imposta. '<br />

a o cosi la discussione -<br />

rale. ma 1 primi 23 oratoli iscritti<br />

a parlare sul disegno di legge ri-<br />

sultano assenti dall'aula. Tocca en-<br />

ti all'on. (rep.) aprire il|<br />

dibattito. e repubblicano parla » ti-<br />

tolo puramente personale; avendo<br />

fatto parte del secondo gabinetto e<br />

Gasperi ed essendosi particolarmente<br />

occupato della emissione dei prestito<br />

della ricostruzione, ricorda come tale<br />

prestito fosse strettamente collegato<br />

al cambio della moneta che l' 1 ot-<br />

tobre 194S il consiglio del ministri<br />

si impegnò di attuare. l cambio co-<br />

stituì ar.zi uno dei principali argo-<br />

menti di propaganda per il prestito.<br />

! rileva a questo punto che i<br />

i risparmiatori, modesti impic-<br />

cati ed operai, hanno sottoscritto<br />

rrolto più largamente del grandi ac-<br />

caparratori e nota che solo su di<br />

e=ii finora ha gravato il peso delia<br />

a naz.or.a'.e.<br />

o stato, conclude l'on. .<br />

ha il dovere di colpire coloro che<br />

più largamente dispongono di merci.<br />

qualunquista O Z pari»<br />

«.ul processo verbale per spiegare «<br />

ragioni che lo indussero i a non<br />

svolgere la sua interiogazlone.<br />

A questo punto 1 commessi -<br />

lano un microfono dinanzi all'on. E<br />

che siede al centro de!<br />

banco del governo. Tra segni di viva<br />

attenzione il Precidente del Consi-<br />

glio prende la parola per *<br />

l'Assemblea dej terrìbile disastro dt<br />

Porto S. Stefano. Non appena e Ga-<br />

speri termina di par,are tra silen-<br />

zio commosso dell» Costituente. -<br />

;l leva in piedi imitato da<br />

tutti 1 deputati e da] pubblico del'e<br />

tribune. »>d esprime con brevi parole<br />

1] cordoglio dell'Assemblea.<br />

e poi 'a discussione su! pro-<br />

getto di costituzione. a commissione<br />

dr! .18 » per bocca del ruo presidente<br />

on. , propone di riunire gli<br />

articoli 109. 110 e 111 tn un solo arti-<br />

colo. mentre sottopone un nuovo te-<br />

sto per 1 articoli 112. 120 e 121.<br />

a accetta queste formula-<br />

zioni come nuova base della discus-<br />

sone e Terracini di senz'altro \a pa-<br />

rola agli on.U BOZZ . . X.). -<br />

(P. S. . 1.1. -<br />

CO (P. S. . 1.1. . O<br />

imon.1, A (37 ). -<br />

T S. ! > che hanno presento<br />

emendamenti.<br />

Un'interpelltiflia di Pellegrini<br />

sugli incidenti di Venezia<br />

l compagno rellegrlnl ha rivolto<br />

i a o ttn'interpcilanra<br />

al o derll i per cono-<br />

scere n Tlrtt'i di qnall leggi le forre<br />

di polizia sono state poste al servizio<br />

di un partito politico che «e rr *<br />

servito per e alia popolazio-<br />

ne di Venezia di transitare n luoio<br />

pubblico, e per essere esattamente in-<br />

formato del modo n rul «1 «or.o v\ ol-<br />

ii gli l n plazra S. o<br />

durante 11 discorso d»U'on. e<br />

speri.<br />

e Nicola a a<br />

n Capo dello Stato, on. Enrico e<br />

Nicola, è rientrato a a :cr; .«.tra<br />

alle ore 21.15.<br />

Tutta la polizia francese<br />

sulle tracce del s nero,,<br />

l giornale "Ce Sotr,, rivela che i cospira-<br />

tori erano reclutati in -nome di<br />

e critiche di Vallarli<br />

a T che parla su-<br />

bito dopo concorda con l'on. Nltti<br />

sul fatto che le e si pagano<br />

sul reddito e non sui patrimonio ma<br />

ammette rhe snr.o possibili le confi-<br />

sche patrimoniali. Un anno fa le<br />

nuove forre e avevano<br />

3ì5unto l'impecco d'onore di proce-<br />

dere alla confisca degli i<br />

patrimoniali di congiuntura o -<br />

citi Queste confische noi si so*>o<br />

Attuate, ed e- facile immaginare che<br />

l governo di orsrl non le attuerà.<br />

Poiché le condizioni di bilancio<br />

ncn lo consentono lì suo gruppo vo-<br />

terà contro ogni attenuazione del de-<br />

creti jn esame. e opportuno<br />

inoltre, che le lndag-.nl su! patrimoni<br />

si spingano anche at depositi ban-<br />

cari, e chiede siano colpiti anche gli<br />

enti collettivi.<br />

La seduta pomeridiana<br />

a lettura del processo veibale del-<br />

la seduta pomeridiana dà luogo a<br />

qualche incidente. l democristiano<br />

O domanda la parola per pre-<br />

cisare. . polemica con li compagno<br />

Amendola, le circostanze n cu! egli<br />

Napoli. pr« gli schiaffi. Anche 11<br />

, 1. — Tiitta la polizia fran-<br />

cese e stata mobilitata per rastrella-<br />

re i cospiratori del s nero ».<br />

l o degli i francese<br />

Peprcux ha annunciato prr la fine<br />

della settimana nuove riveiaz.om<br />

sul complotto «nti-repubblicsr.o. Nei<br />

prossimi giorni e cioè quando le<br />

azioni della pollila segreta saranno<br />

ultimate n tutta la Francia, si avran-<br />

no dagli organi competenti tutti 1<br />

dettagli dei movimento clandestino,<br />

la cui portata appare sempre mag-<br />

giore.<br />

Oggi o si apprende che il<br />

» s Nero » aveva stretto dei le-<br />

gami con alcuni elementi delle forze<br />

aeree. E* stato infatti tratto in ar-<br />

resto \m ufficiale dell'arma aerea<br />

francese, il cap. Prat. che agiva co-<br />

me uffi^l-'e di collegamento tra ta-<br />

luni ambienti, paté altolocati, de!-<br />

« militare, e il « s<br />

Nero ». l suo arresto che segue a<br />

quello di altri cinque ufficiai!, rivela<br />

che cospiratori contavano di poter<br />

avere anche unità aeree per il loro<br />

colpo di mano militare.<br />

a stampa di destra non da ecces-<br />

sivo rilievo a tali avvenimenti, ten-<br />

denti anzi a minimizzarli: indicativo<br />

11 commento del cor.^rvalnre. * Fran-<br />

ce a ». che vorrebbe far credere<br />

> il f <<br />

a! suol lettori che «complotto sa-<br />

rebbe solo un «serpente d: rr.a.-e -.<br />

a stampa d! s.n!stra. , da<br />

grandissima eco all'avvenimento.<br />

« Ce Soir ». rivela oggi che ir ri-<br />

dire dei s Nero» \e-.;va-.'"><br />

arruolate facendo credere loro CT<br />

si trattava di sostenere e Gnu..'-<br />

On milione di metallurgici<br />

scioperano in Francia<br />

. 1 — Un milione 01<br />

lavoratoti metallurgici hanno sospesi<br />

l lavoro per uno sciopero dì 11 o.-e.<br />

reclamando » i immediata d<br />

nuovi contrai»! co.lettivi di lavoro e<br />

la corresponsione di una tnder.n ti<br />

di 10 franchi »er cgnl 01 a di lavoro.<br />

Verso .''accordo commerciale<br />

fiala bulgaro<br />

l o del commercio b'nsa-<br />

ro Stefanov, che si trova attualmente<br />

a , ha , nel corso di<br />

una con f erenza stampa. pro»re»«l<br />

del commercio estero bulgaro e 1*<br />

trattativa commerciali én corso con<br />

.


V-'f "i 1 ! Mercoieni z Luglio 194/ — Pag. z<br />

i*»"<br />

- <<br />

O E OB t.t.l<br />

La relazione<br />

del compugno Togliatti<br />

(Conttnuazxone dalia 1. paoj;.<br />

re in pencolo l'esistenza ytessa del-<br />

lo Stato italiano. Quali che possano,<br />

es«ere «tati sii errori e le debo-<br />

lez?«? ria parte del blocco delle (<br />

forze popolari, è indubbio però che i<br />

è f tato loro merito l'essere riusciti j<br />

a mantenere unita la compagine<br />

nazionale, l'aver «alvato questa,<br />

granfie conquista del .<br />

che è condizione fondamentale per<br />

lo sviluppo e l'avanzata della clas-<br />

se oppraia e dei lavoratori.<br />

Altro merito delle forze demo-<br />

cratiche è stato l'aver avviato e<br />

condotto a buon punto — checché<br />

ne dica l'interessata propaganda<br />

a\ versarla — la ripresa economica,<br />

industriale ed agricola, .<br />

ridotta dalla sferra-in condizioni<br />

catastrofiche.<br />

TV certo che l'opera/ione politica.<br />

sviluppata in maggio da e Caspe- automa e<br />

ri non può trovare giustificazione i ""ale del lavoio nel «uaic la e. .<br />

. . . - i i a enfi eieamcntp conno ' ! e-<br />

nella «ituszione economica del P ^ - ' ^ e ^ m e n i ó del pr«ao del pane.<br />

f-e a iottura della coalizione de- ,. gu jtcaU n a / J o n j | e «. a ... *<br />

mncratica e repubblicana e stata ; . il<br />

rr=s possibile i<br />

delisf'tni della squadra, o dubi<br />

tato dell'esito finale ed hanno caputo<br />

insistei e nel nnmtei'.Cfr tn squnriia<br />

il nutrito gruppo di giovani roiiiani<br />

che rnppre.scnfario la prtucipnfc no-<br />

ivtn della o di quest anno. An-<br />

nidava; punti preziosi fendano per- foi.«::«. .4l:aiu, Giubilo, Andrea<br />

ditti ai/l campo amico, juori cristi, t e coitittitscoiio mciJ'i<br />

squadra /alter in casa e che cori alto<br />

di coraggio sono itati fatti piocarr<br />

nurìacetiicnte la massima d.i'isi'one eo<br />

Of/Qi si sono nrnbieutati e regoono da<br />

pari a pan ti con/rotilo con tigni<br />

a-iTcrsario<br />

.tnc/ie «ci piti critico periodo del<br />

Quali le prospettive?<br />

di più largo consumo popolate.<br />

e del sloinn, dopo aver ìiaf-<br />

feimato che il pa-saggio del pi ezi-o |<br />

del pane, da quello politico a que'loi<br />

Clic fare oggi dinanzi a questo 'economico avrebbe dovuto esfeie ef-.<br />

colpo portato alla democrazia? Qua- | fettuato insieme ad altri piovvedi-,<br />

li, prospettivo, .«l chiede Tosliatti ' nenti a fnvoie del la\oratoil e de'|<br />

questa nuova .-situazione apre al .popolo contenuti nel 14 punti del,<br />

Taese e al Partito? 'Governo e da alti e dlspo-rziani Pro-;<br />

iN'ni, egli o;>»i va, abbiamo lotta- j me-'.sc e m-ii leali/zate. rileva che ,<br />

tn sino ad ossi fissandoci la pio- Comizio pi o\ lucia:? dei pi ez/l ha [<br />

ppeltiva della ire^/tone di una dp-laoi,0 conno 11 pieci-o paiere della<br />

moctazia ptogie.sslva. il che vuol '(paniera del o ni quanto l'au-i<br />

duo operare una grande trasfoi-1ni^-nto puopletivo locale poteva e rio-<br />

mazione democratica a at-iveva cs-,cie meno giavo.so, obbliga-1<br />

traverso una azione legale, la qua- ,io i datori di lavoro a un maggior |<br />

le. per la ampiezza del fronte de.-;,pl,jto di compi elisione.<br />

mocratico che ad e.-ìsa partecipava.} , la C. E. considerato come<br />

permettesse di intaccare profonda- Ha lui tentila m. T.a formazione del fonerno<br />

i anctllieresco tembra aoer ai/iatn an-<br />

the t pia Umidi dei peneiartt e dei<br />

profittatori che deteittnim le<br />

dei t'ornali te dobbiamo dare ere<br />

dito alla voci che circolano institeli<br />

temente nel mondo giornalistico. Si<br />

dice ad esempio ilie a Xapoli l'ai<br />

malore lauro, si sente sufficientemen-<br />

te garantito per il futuro rialfon.<br />

dasperi, dal gionane Andrentli e da'<br />

suo amico Cappa per (are a rneim<br />

dell'ingombrante prerenza di un xior-<br />

nalifta democratico alla direzione del<br />

suo giornale.<br />

al fondo di questi intolle-<br />

rabili soprusi, è la paura. Crespi,<br />

Gatpen. Cappa e<br />

tntiipatrii hanno paura della orr,tà.<br />

Costoro vorrebbero vedere intorno »<br />

tè soltanto folle oceaniche e plauden-<br />

ti ed ascoltare cori di osanna, paga-<br />

li magari un tanto alla colonna.<br />

collega Simili, ila ginrnaliita onesto<br />

e democratico, fon si è prestato. A<br />

hit vada la stima e d saluto della<br />

dei colleghi dell'< l'nita > e di lutti<br />

i democratici iomini.<br />

Smith Una diciassettenne è scomparsa:<br />

non si sa se e fuggita o rapita<br />

due punti l'ciurano regolar mente<br />

acquisiti daplt avversai t, insomma,<br />

u aveva l'impresone clic pli n^iiirf<br />

losjero in pentolo per la permaneii-<br />

;a nella Scrur A<br />

Oggi, che tale pericolo e scomparso<br />

è die la o e tu lotta per il pi -<br />

inaio (entro - meridionale, e gius'ol cnmpi«^ito i diriOi'nti hanno tenuto<br />

riconoscere che mai i dir-penti e je-.duro sia per la )ot mozione, sia per<br />

i 'l tipo di gioco praticato; e pioprio<br />

quando pui acuta »i n la (ottu<br />

jicr la retrocessioni! tutta la squadra<br />

| n::uri(i e re-iuta piimo piano in-<br />

filando una .serie politica dt partite<br />

i da lare incidia a molte squadre de'<br />

j lotto.<br />

i e ni min in «norr il nuntii or* } i questi» rote parlavamo ieri mat-<br />

rici U l^rrmia linnia-l uln Udii* a con lamico fìttola.<br />

none ili » V le parten/r jrior j della 5 S o che poCln giorni<br />

nuliere ini/inno e ore d e -i «u»»r-<br />

^iiono ogni nirir/'iiia, finn allr ?-' Urlili'<br />

^2 fino * mi/zanotlr r p.iricn/f a\-<br />

«engono « dutan/a ili nuora i dal-<br />

«lira. \<br />

Unti» r di lì«>tn,i-l uln mirvr<br />

Contro il Governo<br />

degli speculatori<br />

e il titolo dell'opuscotu di pros-<br />

sima pubblicazione che contiene<br />

ti testo del discordo piotuinciato<br />

alla Costituente da o Scoc-<br />

e'.mario.<br />

e ptenotaz'oni s! rcevono al<br />

Centto e Stampa, Via<br />

delle Botteghe Osctue, 13 . a<br />

(c/c postale l'14B30).<br />

PICCOLA PUBBLICITÀ'<br />

. il par. . Neretto tarlila duppis<br />

Questi avvili il ricevono pretto la<br />

concessionaria eicluslva<br />

À P» A À<br />

N A (S.P.U)<br />

Via del Parlamento n. . . Telefono<br />

«l-37t e 4 ore 8.3»-Ut<br />

Via del Tritone n. 11. , tal tei.<br />

4l.S54.unf. via F. Clispl), ore ».3»-liJ<br />

. . Galleria colonna n. 21.<br />

tei. 4 . o Chigi) . « Axenata<br />

Bonavenu > Via Tornaceli! UT, te],<br />

(4-157 t ll-tn ore 1.3». 1J »<br />

Via a e S4-A (filatelica<br />

Onarlno) 1-13, 13,30-1? . Via o<br />

l 11. tei «7-174.<br />

11 nuovo orario<br />

del n - o<br />

Commerciali . 12<br />

O rr>»ia-ni f»rri' pinm^", ri-<br />

n». hnnm ot P l mipm * Tu' i 4'U<br />

i rni:ii//« f rne«m >il> i. ' oculari potorio deporre a suo favore. | Tiro alle 22 Poi ogni ora<br />

\ iva | 11- i i,|..-./iuiie rczna<br />

irti;» drl ()n,nlr.i ru |it r la<br />

«i niiip.i r-.i<br />

ì nam n lloina il "< feliliraio 1">0 e.*c;:lia iiuelli^i ii/a. iniirro-i pioiani dfl-<br />

la zona le aw»nitn iii-i-lenicmriii'' fatto<br />

delle propizie di n ufficiale.<br />

a la radazza nveta -empre ri*po-to con<br />

un corte-e rifiuto, ilu liiaranjlo i.i e*-e-<br />

re ancora innamorata ili un -ilo e\ fi-<br />

(lan/nlii. un i noi n i he l'atna<br />

nlihandonai.t proprio alla vigilia delle<br />

nozze per fare ritorno in palna al segui-<br />

to delle truppr lintdiiii lie.<br />

fu e stato yiconfermato all'unanimità.<br />

rinll in&cmb/iia della società di Via<br />

no. Naturalmente /ÌU'Olrt e mol-<br />

lo sodd:5/ntto del planamento tn<br />

clan»fica ricl'a p.opua squadra, .ii i<br />

della .fiducia coiijcrmataoìi dell'assali-<br />

la s si dimostra molto tianqutllo ed ' le panenzr .«iniziano «ile V^O e dalle | blea. ci e stato tono piuttosto<br />

nn-terio assicura Che anche altri testmotl ' h "-O proierlono i,i mezzora in niry euforico ide ci )n; parlato oltie che<br />

fino a mr/za*<br />

notte.<br />

E QUESTO E" UN E<br />

O E<br />

PE O t PONTE A<br />

Tre uomini di legge<br />

o otto banditi<br />

e<br />

ze democratiche: jtli avve^ari dol- i ,„ P<br />

la classe operaia mirano a realiz-1 ut tribunale<br />

rare il contrario.<br />

battaglia democratica<br />

A questo punto il o To-<br />

gliatti esamina i termini della<br />

grande battaglia democratica che il<br />

Partito deve condurre ' per ridare<br />

unità e slancio alle forre popola-<br />

ri e passa a tratteggiare quindi i<br />

rapporti con gli altri grupoi pol ; -<br />

immini. un generale un mn^i-lra-<br />

un cittadino , cn-itiiujtiii<br />

e o io<br />

| Tiriù drl decreto ilei Capo Provruorio<br />

ideilo Sialo ni daia 2 agosto 1°4»>, -tanno<br />

i jiiidiiandò da ieri otto feroii rapina-<br />

tori, che proiorarono anihe la morte<br />

di una leielii* ,<br />

a . the «i oppio iniproTti-a *<br />

notte della T ijrilia di Naialr dell'anno<br />

«ei>r«o in un «a-olare di Ponte ,<br />

e orinai nota: andie perchè è siata sui-<br />

piamente<br />

tir fioim ia |<br />

n ungherese si impicca<br />

al palo del totalizzatore<br />

Ver?o le otc 12.:?0 di ieri è stato<br />

j rinvenuto all'ippodromo delle Ca-<br />

'pannelle il cadavere del cittadine<br />

ungherese Giuseope Bel^er.<br />

l cadavere era appeso al palo<br />

del totalizzatore. Si crede che il<br />

Boiler =i j-ia suicidato in seguito a<br />

forti dissesti finanziari — causa<br />

non ultima — le perdite alle cor?3<br />

Un altro suicidio è slato scoper-<br />

to alla stessa ora a Frascati, ove<br />

il 56cnne<br />

; o i si è taglia-<br />

to le vene in a«en7a della moglie.<br />

! i era affetto da i.b.c.<br />

A A E f.<br />

Lucky Luciano<br />

è passato per Roma<br />

ì scorso è giunto nella no-<br />

stra citta, finora ospite polo di uè<br />

stesso, il celeberrimo y -<br />

ciano.<br />

Egli è feeso in incognito in un<br />

albergo non eccessivamente lus-<br />

suoso di Via , con bagaglio<br />

leggero e con un seguito di due<br />

amici siciliani.<br />

Pare che y *ia già ripartito<br />

per un solitario paesello di villeg-<br />

giatura.<br />

Comunicato<br />

della Federazione a<br />

a Federazione a del .<br />

comunica:<br />

l Convegno Prox-inciale dì Pro-<br />

paganda ohe doveva tenerti do-<br />

menica prossima è rinviato a do-<br />

menica 13 luglio e si terrà in ,<br />

Sez. Ponte , via Banco di<br />

S. Spirito, 42, ore 8.3».<br />

compagni invitati uno pregati<br />

di non mancare.<br />

Il servizio autotramviario<br />

per gli speitacoli a Caracolla<br />

.Ve/le sere in cui orrnmio (uopo le<br />

rappresci!tfrt70in" alle Tein.r dt Cara-<br />

calla. al termine delle rappresenta-<br />

zioni stesxe rerniitio effettuati i sc-<br />

Ottetitt" eollepnmeiiti speciali nttto-<br />

tramtitart;<br />

a A (tianil dal Circa o al<br />

Parco di e inn mn veliure barra-<br />

*e limitate al Pi-.7iale (iecli t. JO.<br />

i.ii.ra B lauid'U dalle Tcmie i Cara<br />

calla al Piazzale Clori-n lire 3e /.irci C<br />

(tram) rial Circo . a Ponte \l(|-<br />

O . in. lutea iaiitol>r«l e Ter-<br />

-ne di Caracalla a Pi,i//a Pnaaora . .io<br />

T.trea (tram) dal Circo n a via<br />

F. f . J« / "ir>i / urani) l Circo<br />

\fa3«imn a »'a t*tna :<br />

» 305<br />

dalla fabbtica a<br />

ni.icc.i 2 Stelle . . . .<br />

Biacca ^ Stelle . . . .<br />

Smallo Pastello . . . .<br />

Surrogato olio . .<br />

Smalto opaco per muri<br />

Ecco alcuni pic//i c4cius:vi pei<br />

lndustiia'i. Aitisiatii e .<br />

- O - - o<br />

o di a<br />

Va S. nio\ftiina : co. 3-1 -<br />

Te»ef. ol.ìPS (\-cuio<br />

San 1.u.2i dei<br />

Senato ex<br />

Fi anecsi).<br />

».perla«t nilirnm «olo -ei imputati m- un, t.il0,c)| napoletana.<br />

T. '. entinaro. G. t.i'lione.<br />

tici italiani. F.lemenlo orezioso òel-"» .omparsi.<br />

1 , »° . , G. \ollo. \ (^««tellano e le «orelle Cut-<br />

faro, eli altri due: V. o e . |<br />

a ri!roa!tB inoltre !'i Tr**i»Te.-e. le-'a'rie. ali» or» ts SO ali-i |<br />

. i i. . ÌGaclano con bEncnct:o di ziahinna-1 uche democristiane (W ,.,„.fpp, t)r -,n«n... «-hei||i<br />

mento nella «uà battaglia un re- |( 2, m,r/0 10«t, „,,,.e m una piana'<br />

«niro nazionale che leghi tutti i 4, \„\ \|fu,n« -u« r\ fidanrata lo-|<br />

ceti, i quali hanno dell? » ri-...^ i e comparso ieri in Cor-t<br />

vendirazioni da avanzare e voglio- te d \„i-e<br />

no 13 libertà e il ( nf0^re«-0 «C- Pala, pero ora tarda. mierroja-<br />

cisle. -<br />

a parti» del<br />

Tozliatti è dedicata all'esame del,,,, tnx\:r„^„ fn-«e »nm mieraam mi<br />

la\orO Che il Partito de. e Com-;nn iedf-««. ...nnn-io .on fortuna pentire ta >«><br />

. . . m . J Art»» Frenatili, la fnait axitt<br />

' l'ìlJOlìClO UOlfìtldO : '-ra-j Aster.a<br />

lini Prati: F ! sall'as'ara.<br />

Arata Ttraaii: Ccas aes'e.<br />

CALZATURIFICIO BARBERI „<br />

A - Via del e 58 - A<br />

. A A<br />

a «o'to<br />

» » . on 1» rajra//». 5e- i ' r t»dc«.-a de! 1P.-1 a e,ueli»<br />

nonrhe la madie di lei. io-ino-* lo-ta 14 ' '""' r '' o ne, c'.-n-. de-<br />

e ,00 .1 lontano,*". * T »'* d anjmo e irV.e ar-r.-i r- e n-<br />

De >a»< ti«. r a fidan/»r-i. in«-rrr. ron<br />

! i rome tal». ro*iccì:e -- —-virato ce<br />

— muti ri'TBrrero ti ;\itn» lì<br />

co»tiiT« * «e.-rbra naft-<br />

at (' IJUI-J' «<br />

fanili: U « ejart e-, t »>-' —<br />

Pil. : Ar»n .:«a:j..r»'a<br />

t Futili Pa-i'-><br />

ptirillftì; eri 17,15. P.;^ 21 \'-> \.\ f >-<<br />

da hamh ni - n pei:*»<br />

suo.e d. cuo.o sarantitb .<br />

| prr ra?»77i .n pelle con<br />

j suo'.e di cuo.o garantito .<br />

| oer donna ir, pc.'.e on .<br />

i :c di cuoio garantito colori ssso:t:ti<br />

per uomo pc.!e con<br />

o dei!"<br />

E<br />

. — x fr«»rala fu.i««a «<br />

Trmii P.fr» fur»«lti, J.a .»i(ft«ia'» f: f" T<br />

r.lf iati » i*-ala:«>, « «:at* ajaiuiiai». l<br />

» r r»r i efra-'»! la»fi«ti 03 a m irr>- |<br />

!»ra-.i» Qctita » la » C — . l «<br />

ni;;»'" »' «a» ariieol» il f*a«?i iterila ri» 1<br />

- ' f «?Mi> . iar*la f i#- !<br />

nn itnpiera"». ! » po»ir one » pm «iriira<br />

" r m ei-aT'.<br />

lertl<br />

narnoraia.<br />

n ti»<br />

una ra;a//a<br />

non «nrri-po*ta.<br />

(iaz/.otti assolto<br />

dalla Cassazione<br />

Pi r,it-\ rv 'a - ri. ! « ; e<br />

ro eri! ae'eo > è «tsto ita i nu «frutta-<br />

ti r-tv" d i *ii eoii r- X»*n-^*-<br />

-1 -lite il 1 r jn ii«(i r 1 h+ Ulte, iierdere<br />

r-e: ; *r . % ** ^z- ^'r ~»-'r r.ez'i'<br />

E---.3-! euetii odaria ed cszi re<br />

" , " A ' i a '* ' ' r -* r ' r -» " . 1-ra ! Av«-.i<br />

,T.,w,.-r .,'„ ...,,.„, 1- . ,„, r |lt^llt. ,„ .,j t , ,.<br />

.-. ., ., , , , ,^-e-. e * F -,;1]. ,(,. f. ,.|,',,<br />

r.-^-.- r^-.e.n«» .o.,.r-re -n T-r-etA -n- ^ l - U tl 1 it „.,..<br />

Clini.ci: fi; «jinrai ti TU<br />

' t<br />

( (tintili: f »rt o;« TU 'j nn pi"ri'. «1T13<br />

; ti»: a ««-ala t «r "e » 1<br />

, l'.tltt: i d».ìa ptr:»;j<br />

: «ite '.7*1 ì'.> C-t. 2ì v>. Far -«.<br />

. 450 - 590 790 - 980<br />

. 1500 -1700 1600 -1900<br />

l. 1200 -1500 1800 - 2200<br />

. 1700-1900-2500-2800<br />

! Ariti Ajpii: l et»-».)* i; »<br />

-r f F«a«tta ifmprf nenii al Cento, imputali<br />

61 niiieanl. i<br />

dalla Ca**atione. 1 ». Tarir. durante la r-.-rra. -n nt'tt-<br />

l P G Beiardt a\Vva «««tenuto „,,, ^ ^ j , , , meootra nra bal'erra e<br />

che. dovendo*! amnistiare i reati dlj.» ne mnajrora. Viinro r«ìemt «o'n-<br />

atti rilevanti, «i oovevano amnistia- ,Pl'cr pò: i parte m ««-o-ie sejrr'a<br />

re anche 1 reati ad e*«i cor.nesal. 4 O ie i„.ee rer,.che mentre la rasa.-.<br />

a tesi del P G. « «tata accolta, ra, allarriTO dei e boche. » nella cantale,<br />

» | »i ripara a . « t»er far ra«cere il<br />

S-'tnbo in tiri T>ae:e libero», per crii quan-<br />

ide. mutilato d'un bracco, l'ntttctale terra<br />

t» Pariti non ta troT» più e pen«a bene di<br />

tentare un'anstocrat'ca Uly «uà riri-na<br />

ftdtnxara. a a a incontra dì m:o.<br />

TO la ballerira e4 tl figlia: l'amore dt-<br />

varera pni forte che roti e, imomiin, la<br />

mejlie non contente il divorz'o, la bai<br />

le-n» rtii-ote ler-erosaraente r pr perr'et-<br />

. Caria: AaiW [. '«ritni».<br />

101*1X0: «re 15 W. r„,i m -e . ETTÌT * S" 1 ,"'^;, 40 ? ! * e,<br />

'<br />

1 TaP^r . , r.i.ci di Vsrtrellii " ' £» llì * : ^ ,<br />

E O e-. 21. r.aptj, t V!S, Ti-1 "' « » » '<br />

T -. ri-i r.j- » '1<br />

0tU * T ^ ,{ , :<br />

, i»i" , *e imSinxui r<br />

A ' " ".re ..*f- .-».» «iir»'<br />

VARIETÀ'<br />

- \i T» a!'« «fi v n . Firtut: 5'ntjr» fi onai<br />

irittiitli: l<br />

, t|nu»i>. ii ?:-».t a la p:iteip»»a<br />

1 Galleria: Tu:.e<br />

Citili Ctitra: Ai i ci < ."<br />

e generali ladri<br />

processati in ottobre<br />

A«E>'A : i-e il- ì t lai'!.ai:<br />

i »i r»m ».<br />

A - r»mS. r:r a - Vi^sjt ,. . , »<br />

. :.t , - l ..1 Ta:t 'i 1 '<br />

. enji,-» r.r. » fi:-». o ita<br />

t*i-<br />

: refflp. t.s.<br />

pn tti.<br />

Jlitfni: «Stia di t i<br />

. Qc»>-| ttr;i e mia.<br />

: U ta»*r«t


Ww<br />

*fcl l'artito T realizzare nella nuo-<br />

\ ;i situazione lo linea politica<br />

flessa. a del dibattito e<br />

i! numero elevato defili interven-<br />

ti non ci permette che un breve<br />

cenno dei temi toccati da ciascuni».<br />

primo a prendere la paiola è<br />

j! compagno O che<br />

F sofl'erma in particolare sul pro-<br />

hlcn:.T alimentare. i sottolinea le<br />

travi conseguenze dell'aboli/ione<br />

riol blocco dell'olio e- i perico-<br />

li derivanti dal l'invio chi tessera-<br />

mento difTorcnziato e dei;li altri<br />

provvedimenti preparati dai conni-<br />

i.i.-ti per garantire al paese, con<br />

Particolare risuardo a tutti j meno<br />

r.bbicnti, la razione tJj| pane.<br />

A lui .succede SPANO che porta<br />

ni Comitato Centrale il saluto e le<br />

« » del C'onsrc"o de| Parti-<br />

to Comunista Francese, al quale<br />

; ha assistito in qualità (ii delt-<br />

p.ito del .<br />

o aver mes^o in i inulto la<br />

/o./a e la solidità del PCF. forza<br />

che non è indicata soltanto dal nu-<br />

l'iero rlcprli iscritti, ma dai milioni<br />

eli voti che il Partito ha raccolto<br />

no e cle/.iop.i del 2 yiuimo e che<br />

.-fiio stati confermati in tutte le<br />

successive eiezioni. Spano, nieva<br />

romc. l'influenza del » (.' . non<br />

sii affatto diminuita dopo la sua<br />

u cita dal Cìo\enio.<br />

fatti, le contraddi/.iooi in cui si<br />

rìioatt'e l'attuale Governo hanno<br />

ri .dtra parte dimostrato pia con<br />

c chiarez/a alla Francia<br />

"s. ' /"<br />

.i. ', t «.<br />

che non è vero che « con i comu-<br />

nisti non si governa , ma è bensì<br />

vero che non è possibile governare<br />

senza i comunisti. Ed è sintomatico<br />

che il Partito Comunista Francese,<br />

pur stando fuori del Governo ab-<br />

bia dedicato gran parte dei lavori<br />

del suo Congresso" ai problemi del-<br />

la licostruzione e in genere a pro-<br />

blemi di governo.<br />

affronta nel stio inter-<br />

vento il pioblema dei «modi diver-<br />

si -, con i quali la linea del Partito<br />

va o;;i{i realizzata.<br />

A lui . i egue alla tribuna -<br />

TE O che si sofferma sul-<br />

la linea che il Partito deve seguire<br />

per annullare la manovra che le<br />

forze monarchiche e farciste ten-<br />

tano mettere in atto per creare le<br />

premesse di una guerra civile.<br />

E" poi la volta di O PA-<br />

STONE che esamina l'opera dei<br />

CJovemi del tripartito e le diffi-<br />

colta «emprp opposte dai dirigenti<br />

democristiani alla realizzazione dei<br />

P'^£ammi di tali governi.<br />

si sofferma sulle ri-<br />

i che tra le ma se popo-<br />

lari e nell'opinione pubblica ha<br />

avuto la ro-titu/.ione del nuovo<br />

Governo.<br />

tipi onde l'e-ame fatto<br />

da Togliatti, del processo in cor-<br />

so sul piano jntei nazionale analiz-<br />

zando gì; obiettivi della politica<br />

iinrx rialistira americana nel mondo.<br />

1 mette in rilievo<br />

l'importan/a della lotta per la li-<br />

bertà the il Partito deve condur-<br />

re. o stesso tema \ iene i ipi'CiO<br />

da .<br />

Prende quindi la paiola O<br />

A il quale dopo aver ac-<br />

climato allo sviluppo del l'artito<br />

nel o e ;dle alleanze tra<br />

le forze democratiche in atto in<br />

tale zona a conclude con un<br />

carne del lavoro che lo organiz-<br />

zazioni di partito debbono svolge-<br />

re per rafforzare sempre più e<br />

tendere sempre più efficienti tali<br />

alleanze.<br />

.<br />

Gli sfollati di Cinecittà<br />

attendono una smentita<br />

E chi di dovere CScelba, ad es.)<br />

non la faccia troppo attendere<br />

L'ASSASSINO DI VAL MELAINA HA PARLATO<br />

la volontà | mento<br />

tu eri-<br />

" conteso da due Tosche :<br />

orci non ne ho nessuna...,,<br />

a madre della vittima mostra alla Corte la pa-<br />

gella della figlia - o passionale o comune ?<br />

Giorno per giorno per<br />

del o Sceiua. le condizioni<br />

tlej{li sfollati ed opeial del campo<br />

piofiighi eli Cinecittà divengono sem-<br />

pre pin tragiche.<br />

Un Jntollei abile fctato di paura do-<br />

mina le 351X1 famiglie di piofiiflil<br />

clic fono Ucoveiate nel campo e che<br />

di oia in ola attendono l'oidlne pe-<br />

i t'inolio di allontanai:»!<br />

E gli ordini stanno giungendo le-j<br />

ri infatti e stata la volta di dirci !<br />

famiglie « ì\v Sceiba non ha esitato)<br />

a far gettate in me/io alla stradai<br />

senza alcuna fot ma di assistenza.<br />

i'ol è stata la volta dei 120 impe-<br />

lai licenziali n ti omo perchè il;<br />

ciano lifiutati di accettare le «al-<br />

lcttanti proposte di passale sa'aila j<br />

ti avventi7l alle dipendente del -<br />

nistero l no |<br />

Con tale paesaggio infatti le mae- <<br />

»tran/e di ('inedita avrebbero \ isto<br />

i idotti i loi o stipendi a sole 12 mila<br />

lire<br />

a Scema non si è fermato a que-<br />

sto Nella stessa giornata egli lia<br />

anche fallo pei dei e a 70 famiglie li<br />

(Urlilo alla men«a.<br />

i notare ihe alcuni giorni fa le<br />

notizie da noi liportale vernino dal-<br />

le autoiità pieooste ni campo e dal'.i<br />

stampa deiitocvisllana. definite * laUe<br />

ed aliai inisilriic v. Ci smentisca .ita-<br />

volta se può. cnl d| dovei e a<br />

pre.-to 3."i00 famiglie appettano<br />

Svitatilo ospedali, roagttgntìo<br />

at ratino la ramine normale.<br />

Ola però c> ila rhierlem quando si j ^<br />

tiri iilermirm i iliriptiiti della ("mirala a| , '_<br />

i dir/are l'ai ili latti- < tir prò<br />

unir il»l Noni, l'cn * un unto |mò ri<br />

Urilnrr per cento è posseduti} ciarli al-<br />

tri 910.000 azionisti. Queste cifre<br />

rivelane) la forte concentrazione!<br />

della proprietà dei titoli azionari:<br />

1^ maggioranza di epicsti titoli e-'<br />

concentrata in poche mani. !<br />

Un altro problema riguarda »<br />

valutazione dei titoli azionati- V.<br />

progetto di legge stabilisce la me- |<br />

ma dei prezzi per il semestre 1. ot-<br />

tobre e il 31 marzo. Or.i se si fie-<br />

re presente che il 31 dicembre *4'i<br />

il corso dei titoli era molto b.isso<br />

e ci.e esso per le società quotate in<br />

borsa si calcolava intorno ai 516<br />

miliardi, mentre a fine maggio 11)47<br />

il valore di quegli i titoli .si<br />

calcolava a 1500 miliardi risulta<br />

che una gran parte del maggior<br />

valore raggiunto dei titoli sfuggi-<br />

rebbe all'imposta. F'cr ciò pronone<br />

i he ti semestre per la valutazione<br />

dei titoli venga spostato al 1- gcn-<br />

naio-30 giugno.<br />

/ depositi bancari<br />

Scoccimarro pa.cfin ora a parlare<br />

.iel problema dei depositi bancari<br />

p dei titoli: anche qui la legge<br />

invita i contribuenti alla denuncia<br />

r» però dare at fisco alcuna'<br />

riosslbilità di controllo. Si e. fatto :<br />

mesto per non violare il f egreto :<br />

bancario. i<br />

a legge stahili.vce dei minimi per!<br />

cui si attribuisce ai contribuenti<br />

il possesso di denaro e depositi<br />

bancari e titoli pari al S per cento<br />

del patrimonio per cui avverrà che<br />

molti piccoli proprietari, che in<br />

realtà non possiedono né. titoli ne<br />

fondi liquidi, dovranno pagare co-i<br />

me se li possedessero, mentre e hi i<br />

li possiede in misura superiore<br />

5 per cento pagherà meno di quel-<br />

lo che dovrebbe...<br />

Scoccimarro accenna ai diversi<br />

sistemi attraverso i quali è possi-<br />

bile arrivare all'arcertamento no-ì<br />

minstivo dei depositi e dei titoli<br />

pur senza disturbare direttamente<br />

le banche: egli rileva però che tra<br />

i vari sistemi quello seguito dalla<br />

!rggc crea le maggiori -<br />

ni e ingiustizie a beneficio dei gran-<br />

di patrimoni e a danno dei pigoli<br />

proprietari. Egli propone che non<br />

ri si arresti dinanzi al segreto bau- j<br />

cario e che si stabilisca per legge<br />

!"accrrtamento nominativo dei de-<br />

positi e dei titoli a! portatore.<br />

evasioni legali<br />

Scoccimarro riassume la *t;a<br />

opposizione indicando quanta par-<br />

te della ricchezza nazionale rima-<br />

ni» legalmente esclusa dall'imposta<br />

-traordinaria: tutti i nuovi titoli<br />

i dopo il 28 marzo che costi-<br />

Ur.siono una gran parte di quel<br />

1200 miliardi fra azioni gratuite e<br />

opzioni disti ibuite fra il marzo e<br />

il maggio '47; gran parte del mag-<br />

gior valore delle vecchie azioni che<br />

si aggira intorno ai mille miliar-<br />

di; le proprietà delle fondazio-<br />

ni che comprendono un quinto<br />

della ricchezza nazionale; le pro-<br />

prietà degli enti religiosi; i<br />

patrimoni delle *.ocietà per azioni<br />

e larga parte del valore dei loro<br />

titoli azionari ai quali è lasciata<br />

la possibilità di una 'larga evasio-<br />

ne: infine le proprietà degli enti<br />

religiosi.<br />

Non deve perciò far meraviglia<br />

v un ejperto tecnico ha calcolato<br />

che con (mesto progetto l'imposta<br />

straordinaria renderà meno di 30l(<br />

miliardi e se si tien conto delle eva-<br />

sioni possibili questa cifra sarà an-<br />

minore.<br />

a questo progetto è manifesta<br />

mente avvantaggiata tutta la ric-<br />

chezza mobiliare: per ciò il nord<br />

è favorito rispetto alle regioni me-<br />

ridionali perchè è là che si concen-<br />

tra maggiormente la i icchezza mo-<br />

biliare.<br />

n questo progetto, allarma Scoc-<br />

cimarro. è visibile l'impronta la-<br />

nciatavi dai ceti plutocratici. E' ne-<br />

cessario perciò modificare le leggi<br />

nel senso cibile e avanzate.<br />

è pure necessario che lo stato<br />

.si premunisca con tutti i mezzi dalla<br />

frode. Per ciò l'oratore propone che<br />

le dichiarazioni dei patrimoni sia-<br />

no accompagnate da giuramento.<br />

a straordinaria, conclude<br />

Scoccimarro. deve es.-ore applicala.<br />

ma prima deve essere corretta dai<br />

difetti che sono stati rilevati: in<br />

tal senso saranno nresentati adegua-<br />

ti emendamenti. a straordi-<br />

naria è un provvedimento finanzia-<br />

rio ch> i isoonde anche ad una esi-<br />

genza di giustizia: cosi com'è il pro-<br />

getto non soddisfa a tale esigenza.<br />

Corretetelo, afferma Scoccimarro.<br />

fatene un provvedimento severo, ma<br />

gitilo, (vivissimi applausi a sini-<br />

ftra).<br />

-min- m i .-lille» il iiupro» \ no lumie j nf> - " r, i iont-o i « pi ir.» tpi d'ordine puh-<br />

ii i o ili ~'i mini, aln- l ito e contto il l'otirordtto itipulato con<br />

i leniti- in i ia 1 "j|iiilfra»e "» r il non megli" la kjnt.i sede ».<br />

idi-ntihi .ilo i ili 74 nulli, ili-<br />

l prestito lanciato dalla FeCiC-ra-| nan/i ni ni-jn/m ih lal/ature ilei primo<br />

'.ione Comunista a in .seguito, la . impennata futili nm-<br />

agli nrbitri commessi dalla polizia m ' i lini presi» e. ai . primi<br />

per ordine del ministro Sceiba ha "'"'"" t '. .. , " ' 1 "' '' r " n n f t " ^traeva<br />

, . n- ; inni rapidità «eramrnle «orprrnilriite un<br />

già raccolti i suoi pnm, successi. ' , , 1 ,„,„„„ ,. loll „,,„.„ ,„,„.<br />

a sottoscrizione ha, infatti, rag- !, ,„, ,„!,„,„ |„„ x„\lt. ,\ „ mali api-<br />

giunto la cifra di . 80.000 delle' 1 uno n\»tr-..irio<br />

(piali . 8.7ÒU SOllo state versate dai 11 i t.eniiarn. o no urlo ri<br />

compagni de' < l'Unità dolore, ralleva ramine o ilei ano<br />

l prestito si propone, com'è noto, JJ^,"*;", "7;"!?'' e sangue dal<br />

di .realizzare 1 segmenti acopi: i "Te"ur Fl" «Jtonili p.s»».nii. inorriditi;<br />

^ia il dtleii'Ore ilei iif V , »ir o<br />

!*jone. »ij della *is:i-o r a ('. aw. Catte! j<br />

letti r Vigorelli, aia il . ni sono<br />

innati rl'accn'do nell'applicare l'art. ì;<br />

del Coiice ("nile e la ronvenitone «lei.<br />

l'Aja per riconcceie valida la dirhu-<br />

e ili ili\nr7Ìn.<br />

l.'iiterc'iaiile «eutenza ii ani tra un<br />

nese.<br />

torno dalla prigionia. < Po! — ba pro-<br />

sef.uto l'imputato — le cote ii compli-<br />

carono. a madre o'i lo>ia si . oppoie<br />

al nostri! matrimonio peri lir mieta far-<br />

la ipoaare ad un altro. Non poleio \e-<br />

drrr la mia donna fra le hrarna (li un<br />

esiraneo '.' nur/n (l'Ub) le diedi un<br />

appuntameuto l'ultimo. lei ini tute-<br />

la ancora lime, ma non si «ateblie inai<br />

o|ipo>la al dc'nlrno della madre, l'er-<br />

ri ò iloie\atiio . Sodo la cami-<br />

cia portato un lollello, che mi era co-<br />

ttalo 400 lire a piar/a Vittorio: lo tuie-<br />

tu mare pei me r diedi un imi io .. ».<br />

< r dopo il iiacio, anni he uc-'<br />

fidert i. ut i iilcsie ' ». ì<br />

'impiitaln e rimislo in silenrio prr<br />

qualche alluno. Quindi ha npreio sol- !<br />

tutore: < Nuu . non molilo, la non-'<br />

ri*, la let sui giornali. Airm auihe<br />

un'altra a lir un unni Ora aon '<br />

ho nessuni ili e i.nc ».<br />

la e della intima ha traroialoi<br />

(nu-lte unte la Bgura ilcll'iuiput4lo, il.<br />

quale insidia»» la propria fipliuln. con-'<br />

tro il ino miele. a quiniii descritto<br />

r iirtii della scomparsa, e, per inni in-'<br />

trrr niaggid-ineiile la ( urie, le a e>i- '<br />

bilo r padelle di (piando aud.it a a sino J<br />

la. a donilo pero ninmiltt-rc i he sui<br />

figlia amoreggiò cnl e hnnitis da 'pian<br />

do atei a trcdii i anni !<br />

a ani hr drpo-lo l'altra 'lutea. <<br />

( alderari, i he »i inta|;hl dell impututo<br />

al (un ritorno dalia . 1 i<br />

detto i hr il »"o c era pinti»<br />

cto o i ori lei peri he ninna ifi1.1l-<br />

ira donna. di questa dminn rnttrniie.<br />

anche una tenera, dir r.s«a strappo la;<br />

(alderari ha ninelu-ii la »u» depo<br />

i-oncri.tion.arla esclusiva<br />

À PE A À<br />

N A )<br />

Via del Parlamento n. . . Talrtou.<br />

«i-Ut (4-ill ore :<br />

Via del 1 rllone ti. 7>. 71. ; tei<br />

ti.sii (ani. vta F. Crlspl), ore l.ll-ll<br />

S.P.A.T.l. . Galleria Colonna n. U<br />

tei. ««3-114 . i.arfo Cbljt . Agenzia<br />

Bnnaventa Via Tomarelll 147. le)<br />

14-117 e 14-10» ore 1 e 11-11<br />

Via della e S4-A (filatelici<br />

Onarlnnt t-n. i».i».|7 . Via e<br />

l . tei. «7-i;4.<br />

« Ocraalonl l» lt<br />

et ri!rn|sirica ii-quiitereh'ie r.isti-<br />

ijtni!» aiieaJa. Pnrefc^ nttimit stttn. l'sy.<br />

Io<br />

UNA NOVITÀ' PER I GIUDICI<br />

ò un e italiano<br />

, due ?<br />

l'n ca*n nuoto nel O genere sono<br />

stati rhiart'.i'i a e i magistrati del-<br />

la .«ei. "lei i.ostro trihunale civile: l'enia-<br />

tianone tirila sentenia di divorilo tra il<br />

cittadino hule»ro Ciovanni P. e la mi-<br />

lanese (i-useppina f.<br />

Fino ad oggi i divorii dichiarati al-<br />

NULLA DI NUOVO SUL CASO CASTAGNINO<br />

o<br />

rilasciato dalla<br />

Un difficile o<br />

si profila per il Prof. Valletti<br />

nr>fi-i\ _ . j, * \,.,, rs, r ; i...j, :;. [,.i<br />

T .r«i-|s»-"r j'!i t/Sfi'i À\ f-s--.» r»! i,.j."n<br />

i » »-*«pf:i e.-i ira-i Pi*r."i \\\i '<br />

r il y> (] niflt. l ~ t il i-i 'r.r-<br />

-w l'in nWC'i i"i']!l«i. . uTi-nr<br />

si "sj-{ 'i f-'l'-'t ». p:e«'.TT;'--to<br />

ideato da un giornalista ^ornano.<br />

E . ere 2<br />

: ore ?1: l« 3 Eii'ir" *rt .<br />

: eoa*. . ore . Fthseei<br />

" ».<br />

COUE : «- 21. ec«ri:: : » V,a-i Ti-<br />

riate: i>n; era i.-rè* '» rtsir» »»i!e .<br />

: .la !ta>r»i della strr;ie>.<br />

'<br />

- Ti- f!s- i= xe i'!e «pe"ii».<br />

tBcXi COSVO: t.rt ri: Pit-e! «urini: .A<br />

Trrrei-a » ra-:i 'ntì .<br />

kllSk - et-?. »: Vi'si»5».<br />

: r<br />

.<br />

e<br />

:<br />

1 a't'»<br />

eeap 1<br />

1<br />

'!»<br />

a 1<br />

G<br />

»<br />

1 1<br />

*<br />

s:<br />

.<br />

ii<br />

«<br />

m '<br />

li<br />

ir]<br />

Q;<br />

r.<br />

ia<br />

1.<br />

'<br />

Vi-jitn<br />

'liiejro<br />

1 .3f*rt«<br />

raa<<br />

iea<br />

Cnnvnna/ioni di Parlilo<br />

r J<br />

la Ciaxitrllti fiavaiiiìi e ii Fé i<br />

fjt'fe tl'J.'iit f»B-a'S-!«ì T« U<br />

Tilt; fli l ltia|l 4: Setiet* pii]ili|<br />

! p-->s*ri;;,o liti lArer't i > t»r !<br />

f il saiTii licer» ;.. r^' il» co,p ' dell o della moneta<br />

. i'.fs.en.it. i5.-.'he r- , ' ,, l"!ii 1 « :"i >.'.;e,ili i la seduta st^ta sospesa alte ore<br />

Fe.-'ie a-.oSiiiia lei lecerli jr^lis,* ventitre. ,<br />

T F.tfv*t — Or» 13 15. ruoti -<br />

tr: lea,ii — 13 «0 fi^z'i'.- . r* *& r-rli. F»rn:i<br />

— ::: ; 13.-t t". jii — ?; i:>: Vis-se<br />

r.sse.<br />

E 47.7.' — Ort 1?'5- i<br />

— l.t l."t: Ori. \--el.i — - fr.Tì<br />

5; Fn;r:i — 4 : F.i' rr.-V.-s -<br />

«'» — CO.?*: Fi!'jt"a r;fe. ter:» —<br />

21.!"- 1^ ti^ir .-era r!e"i e»aer»!*»«i .<br />

3 il'i — C2.41- iTerien.s resi:' > —<br />

zi y\- r;0ii :<br />

><br />

: rit. « tisi: l ritorni) dell'irmi in-<br />

ricihile.<br />

:


L'UNITA'<br />

.Iv.^w:-<br />

<<br />

*-**-" W iMV.<br />

TW '/.' ',<br />

,"" -'*..<br />

Venerdì 4 luglio 1947 - Pag. 2<br />

1 i t E<br />

La discussione<br />

Al Comitato Centrale del PCI<br />

Coi» un litmo intendo di -<br />

venti O iJioseBiiitl i lavori<br />

do| Comitato Centrali- del * C l<br />

a seduta mjtaitina «=1 e apeita<br />

io-i un o di che<br />

ufi quaelio della s lina/ione ititet-<br />

n.uior.ale dodici n paitk-olaif la<br />

sua attenzione all'esame delle Jor/e<br />

ri e in Europa e tuoi | a sono<br />

n qiado di e l.i manovra<br />

n.p le foi/e imperialiste «.tanno svi<br />

lu.ipanrjo Si sellerina quindi ad c.«a<br />

li lume lo i\ilii)ipr> del l'aitilo<br />

l dopo d o-petti\a rii luto di classe ronfio<br />

e i = ,e e una prospettiva «il denioci.i-<br />

yia pioqrc5:lva quelito pone in-<br />

vece E1 compagni uri problema<br />

quello della l'erica drll'a/jonr* lelo-<br />

r "a a in intonerò ap.Ttd, nella nuo-<br />

va situazione, una via di sv l'uppo<br />

r|r ,noci atlco pr.cifieo All'esame di<br />

O le^ta azione e quindi delle ailenn-<br />

- * pai lamentai 1. f\n apa' lamentai i<br />

e eli clas--» rsU dedica l'ultima pai-<br />

l«* del O intervento.<br />

Cronaca . l'Y<br />

^Bai|<br />

di<br />

»<br />

orna<br />

GAS<br />

Non c'è alcuna ragione<br />

perchè il prezzo del gas aumenti<br />

(nrlmn colio hwenilulo pe 160 milioni - Un comunicalo interno<br />

per convincere i propri dipendenti sulla urgenza deijli aumenti<br />

l filobus 188<br />

o da lunedì<br />

l nuovo mnncito de; prezzo de!<br />

pane lirf fatto i.^oi^eie negli az.-o-<br />

iilst; delle a lomane la spe-<br />

lanza — a dopo la ter ma pre-<br />

sa dt posizione rifila C d !.. — di po-<br />

ter aumentare di nuovo tutu «li<br />

altri «ci vizi c.ttad ni.<br />

l'ai t.tolamiciite as'tati ;;1' azor.!-|<br />

sti de"a a Gas che, attia-|<br />

verso .1 loio poitnvoce doti. V'tìo-,<br />

ro Cova, dilettole gcneia'e<br />

ciz-o di l'orna. hanno iiteiiiito ne-<br />

ces.-ail'i ti'ram.iie alle pi«[)ile mae-'<br />

e un comun'catn. ,1 qlia]e. j t n r'^-c'riielol<br />

Pieudeiiflo 'punte» da un noslio ai-<br />

ticeli'», cent mia la «-ei'e delle -<br />

nupeli della «.eie età sulla utenza<br />

che le tai.tTe vendano aumentate.<br />

Anche questa volta il comuirca'o<br />

avvci te | ti penden'i ihe, «e le ta-<br />

e non venisscio aumenta'e. 1 a-<br />

z.cnda pot'cblie trovai si ne'. ,1 mi-<br />

no'- ti'' la di pagaie ' st'.pcnd 1 ed<br />

1 s.i'.ai i '<br />

Saia lidie fu di nuovo pie-ente<br />

alla popola/io-< e n-t'i «;;eì = i etipfii-<br />

den'i che la s.inazione de"a So-<br />

tato da 600 milioni a ben 20 miiaid!<br />

A a , la a Gas<br />

possiede caibon coke pei un valete<br />

di elica 160 milioni di .<br />

Che aspetta 11 nls'eio del Com-<br />

rneico ad intervenire aumentando<br />

rassegnazione de! coke a tutti ì con.<br />

suinatoi: '<br />

Pei tutti ! motivi che j Semina che l'impoita/ione del lat-<br />

espofctl u!tei:ore autnenvo di ta-l,c a Settenl. lottale. dopo<br />

i i luterebbe 'rijjiusrneato. Cosi lma le-npoi..nea sa-pcniore stia u-<br />

fonie i cattare i piopn d pendenti or*ndendo la via della noi nalità.<br />

di lasciai 11 senza sa- Pncjo d!*»r.>t:sl la razU ne pei 1<br />

allo, s! sìud ca pei qucl'o che è 'bambini. ia23z/i e adulti < lipoita-<br />

un atto lllesa'.e e antidemocrat'co. ta a "JV) flamini a pji.'onk Socria-<br />

Com ne: la notiiana Gas a date o bene.<br />

l 106 ritorna al O normale<br />

percorso<br />

' i verrà ripristinata la linea<br />

del filobus 138. che tornerà a per-<br />

correre ti atto P. Flaminio - P.le<br />

Plntut ledilo.<br />

a riattivazione di tale petcoiso<br />

i fa parte del 8' aduale o di<br />

| uitli quel servizi che ria tempo eia-<br />

1 no sospesi.<br />

a tariffa sarà quella attualmente<br />

n vigore sulle linee radiali.<br />

n seguito alla ultimazione del la-<br />

Se il Questore<br />

ce o permette...<br />

va di sol.darletn ai suo' i<br />

menti, legolando i ptopsi aftail in-<br />

terni in modo tale da potei miglio-<br />

rale il funzionamento e il b'ancio vori stradali n via Viterbo e n via<br />

NUza l'ATAC ha inoltre o<br />

che la linea filoviaria 106, tempora-<br />

neamente deviata nel tratto comore-<br />

ÌO tra pia?za Fiume e Piazza Tien-<br />

to. torni da domenica a pei con ere<br />

il suo normale i io,<br />

n conseguenza di ciò il capolinea<br />

interno di tale linea vena ìipoitato<br />

a P. Fiume e le vetture segui'-anno<br />

il percoiso: via Postumia - Piazza<br />

a - Via N'i/za - Piazza Fiume<br />

de l'az enda: po' piansa pire micci.a.<br />

Oggi 250 . eli latte<br />

1 o ia<br />

na del Comunista trasmet-<br />

teva al Questore il testo di 4 mani-<br />

festini da stamparti in formato<br />

l'i x 25 r/u e de n do ne ì'antorimazìo-<br />

iii' preventiva aUn .«rnr/ipa ed il<br />

listo relativo.<br />

Questore, interpretando soler-<br />

temente le direttive di Scelba, ri-<br />

sponderà neflaltrameiife, impeden-<br />

do così la pt/bblicario/ie e relativa<br />

affissione dei manifestini.<br />

Ora, per renderr nota alla popo-<br />

lazione la palese parzialità del sig.<br />

n'fenicmio opporiuno pubbli-<br />

care il fe.s'o dt uno degli esemplari.<br />

ai leffori giudicare .se<br />

contentilo è « offensivo per n rii-<br />

à drl governo - o se il reto del-<br />

la polizia non sia improntato a triodi<br />

i ed ' aitsfriacniiri per<br />

impedire ogni oppo.tirionc democra-<br />

tica,<br />

fero dunque il tesfo di uno dei<br />

man-testi dei quali il Questore ha<br />

impedito la pubblicazione-<br />

r'itrà seqttesfrare - n sfa-<br />

mai.e, il sto. Quesforc?<br />

A AL T. . S.<br />

o . tiattindo clr.|ecta e a-sai d da quil' pio-<br />

i drlle all-anze s'itloiinei li<br />

in poitan/a deilf. -lUcan/c decli npciai<br />

«- dei eli medi di-tjli opeial « dei<br />

contadini<br />

i dedica n pane del -no l">-<br />

. t' 1 . vento al proh'emi dei lomadml<br />

finalizzando 11 iccente accotdo ni°z-<br />

7-diÌle e ponendo n s alcune ra. init. builel.<br />

E" uscito 11 numero 2 de<br />

E<br />

O<br />

Bollettino mensile di or.enta-<br />

mento e di infomia?'one per i<br />

amministratoli comunali, pubbli-<br />

cato a cuia del Centro ri1 Consu-<br />

lenza per gli i i del P.C<br />

Abb. sostenitore . . . » 750<br />

4bb. annuo > 400<br />

Un numero costa . . . . Sì<br />

nirerione e Amministrazione: V a<br />

delle Botteghe Oscure. 13 - .<br />

Snidaci. Assessoii. Consolici!.<br />

Amm nistiatoii eieg'. 1 . i ;<br />

Abbonatevi subito e fate abbonare!<br />

PICCOLA PUBBLICITÀ<br />

À A O ?<br />

rt«!<br />

UNA<br />

Un ufficiale americano annega<br />

sotto gli occhi della fidanzata<br />

iopa, la quale senic a<br />

non vivere in perpetuo sotto u<br />

iiir..tccia eli gueria stabilimento Plinlus del o dì Ostia<br />

rileva l'opportunità the le j - stato ieii teatro di una firave<br />

fi- /e fleniocralich0 del vari pac=t j di-^iazia<br />

1 riparino a cono^cei 1 -! meglio e ai t'na cio\ane coppia. comp05ta dai<br />

c i le vai ! e cpericn/e inaucioie dell'esercito Statuniten.-e<br />

Uiancailo PAJETTA nota e tic al- Fticnnrd Workman e dalla sua »i_-<br />

J ni'onc governativa e pa; lamentine a a , di anni 26.<br />

accompagnata eia parte di Uè \r:- i<br />

r Ci.ua lesta aperta, una volta che! |- „----« cpiindlln<br />

«1 .e.-ili-z.r.o le condizioni mdicatr . «- « S<br />

i.il ro-ii3a;ro Togliatti, richiama an 1 . .<br />

cneali l'attenzione «-ni lavoro chc ti al O llfT inlcrmiOrC<br />

P^.iti'o eleve c.l a «vo'ce- ,<br />

- A conclu-ione del «uo interventi, ta.ab.mcr. rirl'a Squadra i :rr r^orr e arTir-a<br />

: ette, in rilievo l ne! ! -"S"'"^ ricl P'are-c:a..o To-zi cun-i,.,,». i-oxa- he-i<br />

< .iadio dei problemi che -1 pongono<br />

f't f.ome al oa-tito del « tisrrar-<br />

cr - tirile flerioni<br />

- - o r'c«<br />

«* provocazione 1-.-.-.--.1 in s"»') fi « de<br />

deaeri, con i'appo--io rV'1.1 po;i-<br />

Cinque condanne a morte<br />

all'esame della Cassazione<br />

a Seconda Sezione penale della<br />

Corte di Cassazione ha ieri esami-<br />

nato i ricorsi proposti da Antonio<br />

, e Tencone, o<br />

Bonino, Vito Salanitro e Antonio<br />

i avverso la sentenza con<br />

la quale la Corte di Assise di To-<br />

rino il 6 agosto 1946 condannò tutti<br />

e cir.que alla pena di morte per<br />

co'laborazione col nemico.<br />

Si tratta del comandante e dei<br />

componenti il presidio di -brigate<br />

nere., che nella regione di Chivas-<br />

oo, durante l'occupazione nazista,<br />

s-eminò il terrore fra quelle popo-<br />

lazioni con la caccia spietata ai<br />

patrioti, ai renitenti di leva e ai<br />

soldati, con feroci rastrellamenti e<br />

con l'uccisione di tre partigiani.<br />

a Corte Suprema ha dichiarato<br />

inammissibili : ricorsi di Salanitro<br />

e , perchè entrambi gli<br />

imputati latitanti ed ha accolto<br />

a o<br />

della piccola con<br />

il destino<br />

"due teste //<br />

li caso della piccoli a continua ni<br />

:r.tcre«sare 1 clinici, che hanno già lot-<br />

roposto li a ad una prima o»«crva-<br />

riore radic'ogica sul ritritato ilelh q-:a-<br />

le «i o««erva per ora il ma=«itr.o riserbo.<br />

o la piccina e «tata lattczata<br />

E' ormni as^crtat» «ruttar»! semplice-<br />

nirnir di un j»ro««n titiro-p inferma chr<br />

r-otreV/^ r'-cre una rn^tta - » o in « m;-<br />

nirgocela ».<br />

.Se dalle ulteriori osjtrvazior.i radio-<br />

lociclie risnlteri c'nr ti tumore contiene<br />

«oltar.to del l-.q-i-do la l-imliina sarà «ot-<br />

to;«-ta ad un atto operatorio che io<br />

vrebbe fare di lei un essere normale. Se<br />

invece il tumore contenesse della «o=tan-<br />

za crei «ile o i-nj*««i:ii!e trria-<br />

re l'onerazione che cagior.trebue la mor-<br />

te della pìccola.<br />

e del prof. Cattaneo, diretto-<br />

re della clinica o-tetrica. da ro: intrr-<br />

v:«tato ha dichiarato trattar»! di un ra<br />

«o r.ient'affatto cccez-o-ale. acr'lnc^n-<br />

do che la « leegerda delle due te«te » è<br />

dovuta «eltanto alla lejr??rerzza di al-<br />

cuni orfani di stampa.<br />

22 c<br />

. di Tombolo<br />

sono giunte i a a<br />

Ventidue € «rgnorine » rastrellate dalla<br />

Squadra del n ("o«tume della Qur-<br />

a di iToron orila ormai fjmn-a pi-<br />

neta di tombolo tono ieri giunte nella<br />

:io-lra città, a bori.o di tre auto-cellu-<br />

lari. n attesa di essere trasferite ai<br />

o pae-i d'origine. r ragazze sono sta-<br />

le rinchiude nelle camere di sieurez/a<br />

della vecfhia quel lira in piazza del Col-<br />

legio dotila no.<br />

n i ri «iimo recati al prorTÌ«n-<br />

rio alloggio delle « «egnorme »: in tre<br />

celle ba^^e una Tentina di donne sedu-<br />

te «ni duri tavolacci intrecciavano tran-<br />

Convncazinni di Parlilo<br />

r 5<br />

Tatti eli i lilla muli di T. (Cri-<br />

nielli. , , Ciryitellt) («ut ctan-<br />

cali ali* 18 ia Fiiirarìtai |er imftrttiti ca-<br />

iBBiicaxitii. E' i5ialoti«enti iictmno istir-<br />

inlri.<br />

. t NilrtiU: U 20.SO memiln<br />

ii .-riioa». ,<br />

PrmitBia Stciilf, Stsitiriili: i romili'.i di<br />

'elicti e i mealiri piiii" ore del > di<br />

te-i ti Caoo de!'o St.-.to l-.i !s r c.i'.-><br />

. ni per far r.to'no * ToTTf d»'<br />

Circeo.<br />

ì a Palazzo Chigi ]<br />

riunione per il piano l i<br />

l"onit»to e per i<br />

lo .«'udio di applicazione eie; p'ano '<br />

l .«i riunii* lunedi prev-.«iro|<br />

a Pala7?o Cilici. i<br />

(Qeteafe !<br />

Questo signore ha vinto<br />

uno dei premi della gran-<br />

de Sottoscrizione Nazionale<br />

del . e sta effettuando<br />

una delle ifite previste-<br />

a Ce ir-.a cor.tradd.rione'<br />

Per .-!d:v-dtia::a * e<br />

avere sott'ocrh o una csrtel ?<br />

eie.'a So*.to*c:-z nie steSca.<br />

A t;:::: coloro che -<br />

ro a'.'.'A-nm:n:*tra7Ìene Cen-<br />

trale de'. P.C . — Str'.o-c<br />

Prestfo — entro . 31 , o<br />

1S*7 la risposta esatta unita-<br />

mente a"a ^'jir.etta qui ripro-<br />

dotta. .«ara assegnata una ea--<br />

tella da e 1 C03 fm':» del?<br />

Sottofcr'.z.one Naz. a Prem<br />

. PE A .<br />

PE . A O<br />

A .<br />

'.e cu' carte'le Cv^ncorroro *'<br />

l'estrazione dt 54 orrmi (viac?<br />

'"- .n » e «!'.'e«tero)<br />

\cqu's'2:e almeno una cartel'.a da . 100 r legxe'e a t» g'i<br />

d-<br />

x.'z"c. -e i-.;er\e*-;'~'v. a « rifiorì fu<br />

cac. nii rre.'J-a AOZT\-». da e Atttlìi'i: n *".-:»'f.<br />

ir—>jV:-n a Pa-:1 n ri a Aterle O- ! Arni Aifii: illese far.».<br />

'--r-, »"-j are- re'o a'c-i-*.s it'lo «rr 1 Anta Ejliri' l ce!» «jr-'i f'in<br />

-^r-'-'f» d-la «'ii- -, .aro ;icio. n n ò i t t e i l P.'l'i. U tlilf (" '" i'<br />

ji-i'fd a ic. - oca!co. per o fera<br />

—1 - "e r.' :-tit,rf 1. Se: r,rcre«*re iazz<br />

is" n-—e-i iv n~ e'i - ''1 '«"e. ce— 1<br />

->*a-o ' r,"3*.'n i » — ? a d' i<br />

Acada: ia liiix ki '.-i^n.<br />

Acclini: t tini ril f»"-» - o<br />

Ai:ut«: i tiTrr:i flrllr i\*)\t.<br />

Alt». .<br />

A=iiic-.atm: Vnii E' «««ir 1<br />

Arittla: lei f U s»«'ri 1<br />

Altra: «tinsi<br />

...»<br />

' ;<br />

I* e na ^r'r. I-'J-<br />

I. q.<br />

Ama Prttutui: li !t:4't.<br />

i Arisi TiniU: r if.ci<br />

lAiftiisi: V-rni (le.'f! ««t«r 1<br />

j A:tti:i: li Siasi ! f *i'"<br />

jliri'.ii: eim«Ti!».<br />

'Bruciteli: Tsrhi:» cit«f<br />

: 0".i e-errj-Ji t ti<br />

Cijniieii"!- » . l«. ?t 30<br />

4l Tl'l<br />

: fli-:« - er»<br />

: tìcati T 1.<br />

Cala ii lui:»: Ur. 5s.*s »i 1 '"'ii;.5« - «<br />

Oli : l.« |>i : i ii<br />

i r»ll:i: i nlic i,ì calia?.<br />

i : Orto 5ioni di «i'i<br />

Cillt Ttrrini: Sek : iTi mie.<br />

i Titlirii: S*i-ii!n 1 eett».<br />

Elia: Crsni'i ceri.<br />

Excilsiir: Uiiise Czr.t.<br />

Firsm: N«a ud-iao a lirrnrf<br />

rtiahii: ir^r £f\ «;i.<br />

Gillmi: cillir.i i3^i3*if><br />

Giilii Cttiri: N"»iS?« di mjti.<br />

. Otta ei'.ni ii T.t»<br />

: r .1 inas» ii Ci«ia-.Ti.<br />

: Ori ni T-;lti es fl-'iU ut.".-.-<br />

itili»: \*i 3 e!«»ie < ri«iS'-ti.<br />

: U eitti jeria'i.<br />

: *s'.-'":i.<br />

'attuili: i ^lein t« t» isii«'i<br />

Xiiini: l i9t« «351U iyst-.i.<br />

: «ila A: a f»'i«» *i rf.-s<br />

li E: Oiflli c»: T i V'-t-s'i.<br />

Vini: Sja-ri 12<br />

ft iilrclstrire l'inns'eirbbe -<br />

l"fni!i it'frdi. Par. 1* minai . b.'*. 2é'>.<br />

13 Alberghi. Villeggiature . i:<br />

, tilli i?»lle P.os,-. r^n«ior.e terrl'i».<br />

t:i'tixf-.ti «iffconlf. Fr'in'i'ioii 3*51.170.<br />

SVIZZERI<br />

RRRTE/<br />

A i ,<br />

F A O N. 3<br />

[Ar.|! Via Cerna!»<br />

O E E a la E A<br />

O F a prerzi veramenle sbalorditivi<br />

O uomo, m'raco:o commerc'a'.e, colori di moda<br />

j peno tutto cuoio<br />

O SaurafT per donna camoscio pesante mode:'.! e<br />

co'.ort Bianco, , Avana, mod. 1947 tutto cuo - o<br />

' O SiurafT (Vittorio) uomo, vitello naturale tufo<br />

J ruo'o doooio modello classico<br />

O SaurafT uomo v:te":o marrone tutto cuoio cucito.<br />

chiuso dietro con pezzo forte<br />

i O SaurafT da ragazzo. vlteVo. tutto cuoio N<br />

(aumento . 160 a numero sino al N li) .<br />

O uomo. v'telTo marrone e nero<br />

cucito<br />

O uomo. v.:e'.:o<br />

mide'.to o c^a'sico .<br />

j Spedizione lo tntia a rnntra*«.erno o e a tintolo<br />

» «rtlroln. prezro. onnrro. e amtclpn del .<br />

I<br />

2900<br />

. 1500<br />

L 2500<br />

. 2900<br />

. 1500<br />

. 2900<br />

. 3500<br />

palo.<br />

A N N U N Z<br />

tutto cuo.o<br />

marrone, due fond' cuoto<br />

iOliniii: 1/«i-li ril»i»:'i.<br />

i0:Ui: *V,i«i r i-zzr.<br />

0/.5 "ìcrs<br />

E . r.v^f.<br />

««rn' 7 "' 1 ' r «, 1, i&lllla: \l.*)Uzt «f^T'-l<br />

: "i: Ern-ift » 71. . Ftleam !r.i...^. 1» .s.<br />

" .<br />

E : «-r 51. rtsus: 1<br />

ri-"». frj m frif '» «-«'ri ti'l»<br />

TàllE. .li '.: vzi e*'"» «re-^»<br />

L<br />

i<br />

Ti-<br />

: li» » t'.t te.<br />

Cini: li » «p-s'i ^ti-,<br />

Crii'illl: r,zi:t t>3<br />

.<br />

VARIETÀ'<br />

A nr t ft's-<br />

O «r» Zi. Fli< ri t - 2 . . 1<br />

Tf*r»a t «1 fii'i e»«' ».<br />

AP.ESA : f.-i? ri? » : \^ri|i<br />

: ri t Bis. Q;e"i fe*ti«rt »-ti| Tel 11 501 . Ote 8-20 - Fest 8-13<br />

. CA ft P Esqnilino. S<br />

i \on si rurano malattie veneree<br />

Prof. DE BERNARDIS<br />

Specialista E . E<br />

A<br />

OM11TRBI r ANOMALI!- SESM'AU<br />

»-tl It-It. re*t lt-1» uei «pp'jr.tJirr.<br />

A E .<br />

.ntn't% Vt« vim'na'» »o-»««o « # »r r»r.e"<br />

Dr. DAVID STROM<br />

. Siniscalco<br />

» CE VE Et<br />

va.^roo 1 (Suaonei J i«-i»<br />

TrTefooo (UN<br />

A P ilei ti nnvtmnr* a. »<br />

ed n A . 57<br />

oet iDDunrimrnip tc'ef |K0 ns?<br />

DP.PAUTRIER<br />

A<br />

Venerea» . Pelle - Seisoili<br />

via . u 1? a -<br />

O E A "Pro , Abbinato al o o<br />

intemazionale di a<br />

LA A .<br />

»<br />

PREMlH' ^<br />

21.500.000<br />

UGN A St. n vendila in o*n< ricevitori*<br />

. presso tulle le edUole e ovunque A<br />

A partecipando ai concordi di<br />

t color<br />

. \


11<br />

- " '-/'<br />

r><br />

E E , E A<br />

Vii tV , Ut . f €7.121, . «3.521, 61.4W, t7J4S<br />

: Un anno . . . 2.200<br />

Un a ^ i ( » 1.150<br />

n trlmut.tr»'. ., » /,*.600".7 ,,y V<br />

Spedizione n abbonalo. postale Conto corrente e 1/89798 '7<br />

1 e — *<br />

: per ci»! millimetro di foiosa»- Conoiirciall e Cinema 50 * l<br />

spettacoli . 60 . Creole.» . 70 Nee/oloate . 50 - Fiiiaurli, Baaelit, l.«]j|«<br />

. 75 prft a g-r?citiitiT» . pjqj-crifs iulkipifo . i PflU. PFÌ l.A -<br />

- V A (S.l.l.) Tu iti rirUmnt#, 9, » — Telefoni 61.372. 63 9tì4<br />

».«<br />

*: . <<br />

»<br />

> :<br />

* t<br />

ORGANO, DEL PARTITO COMUNISTA- ITALIANO<br />

OFFESA Al NOSTRI MORTI<br />

Gli inglesi hanno graziato Kesselring,<br />

,|( Von,, Mackensen e Maeltzer i tre boia delle<br />

Ardeatine, i tre barbari organizzatori delle<br />

i e delle fucilazioni operate dai nazisti<br />

in Italia.<br />

ANNO V (Nuova »erle) ! N.! 157 * i Ì » '<br />

» « < « n SABATO 9 O 1947 ?, ; t<br />

?.";l<br />

i\<br />

Una copia . 10 - Arretrata . 12<br />

E<br />

A A<br />

» :<br />

»<br />

;<br />

Il Governo risponde "no<br />

tauri r. e. /. HA (tmso si 01 ut<br />

o vertiginoso e -<br />

terrotto del eosto tlclla vita è<br />

stato reso noto ieri tlall'1'ffì-<br />

cio Centrale (li Statistica.<br />

luco il quadro che si ricava<br />

dal dati trasmessi:<br />

prezzi all'ingrosso sono au-<br />

mentati dal 1!»:? al massici<br />

j scorso, di ,">'> volte.<br />

l mese di aprile al mese<br />

j di maggio tali prezzi sono au-<br />

mentati del 14 per cento.<br />

costo della vita, calcolato a<br />

febbraio, è aumentato di 4'ì<br />

volle. ">..-. ,, ,-.<br />

salari defili operai dell'in-<br />

dustria sono aumentati, rispet-<br />

to al 19:18. di 32 volte.<br />

Cili stipendi degli impiegati<br />

dello Stalo, rispetto al 19.18.<br />

sono aumentati di appena 13<br />

volte, con un pauroso scinto<br />

rispetto a] costo della vita.<br />

verno dell'on. e Gasperi ha ieri<br />

oppo-to \n\ rifiuto alle richieste<br />

o per il rinnovo della<br />

a salariale è entralo in vi-<br />

gore i| 1. ghigno, ma il mese è<br />

tei minalo senza die le lavoratri-<br />

ci, operaie ed impiegale, potesse-<br />

ro beneficiare totalmente delle -<br />

Yaliita/.inni e perequa/ioni (lu-<br />

tale accordo sancisce anche pei<br />

loto.<br />

Ciò perchè l'inierpiela/ionc ten-<br />

denziosa. da parie degli industi i.i<br />

li di uno degli articoli dell'ac-<br />

cordo comporterebbe una perdi-<br />

la. per lo lavoratrici al di -.opra<br />

dei ) anni, di oltre 17 lire al<br />

giorno!<br />

1/ evidente che le organizzazio-<br />

ni sindacali non possono segnile<br />

la (onfindnsii ia su qnesla -<br />

ila. i comune accordo, la tie-<br />

gua ^iliir in le è stala rinnovala<br />

nello spirilo di conciliare < le oxi-<br />

jien/.c (Jrlle iniliislriv nel pi esen-<br />

te perioda con quelle, pur fonda-<br />

te, ilei lavoratori, la cui posizio-<br />

ne non polena non essere rioedu-<br />

tn in relazione alle notevoli spe-<br />

requazioni penule a determinar-<br />

si nel corso degli ultimi me*i per<br />

gli sviluppi della situazione ge-<br />

nerale*. Questo è quanto rico-<br />

nosceva lo stesso doit. . -<br />

li della Confindtistria in un arti-<br />

colo Apparso sul e Sole > del 12<br />

giugno |04~.<br />

l'.d è proprio in questo spirilo<br />

che si era giunti all'intesa di ri-<br />

stabilire l'equilibrio esistente al<br />

27 ottobre del '46 ed a o poi<br />

dal rapidissimo aumento del eo-<br />

sto della vita, con opportune ri-<br />

% abitazioni e perequazioni dì ca-<br />

rattere economico.<br />

Per ottenere questo risultalo.<br />

dopo oltre un mese di difficili e<br />

laboriose , ì rappresen-<br />

tanti dei datori di lavoro e dei<br />

lavoratori si sono accordali «ni<br />

e principali punti: ) passaggio<br />

di una quota di contingenza sul<br />

«nlario-bnsp per rivalutarlo e<br />

dargli maggiore stabilità: 2) riva-<br />

lutazione generale e qualifi-<br />

che: 3) aumento degli assegni fa-<br />

migliari. Per le donne, le trattati-<br />

""e si polarizzarono inoltre attor-<br />

no ad un quarto punto: la parità<br />

dell'indennità di contiugen7.it.<br />

V' proprio «il questo ultimo<br />

punto che i datori di lavoro si di-<br />

mostrarono più intransigenti.<br />

o venne finalmente Br-<br />

inato con la clausola che ac-<br />

cettava n proposta degli indu-<br />

striali, di riportare cioè, per giu-<br />

gno-luglio. la contingenza fem-<br />

minile all'S"*.» di quella maschi-<br />

le com'era al 27 ottobre 1946. Sem-<br />

pre il doti. e , nell'arti-<br />

rolo già citato diceva: < stala<br />

comunque offerta una garanzia<br />

alla" di ristabilimento e<br />

mantenimento del rapporto di di-<br />

stanza rispetto all'uomo quale ve-<br />

niva a risultare dall'accordo in-<br />

terconfederale del 2? ottobre<br />

194$ >.<br />

Afa rome intendono oggi gli -<br />

dustriali fare onore alla loro fir-<br />

ma per quel che riguarda questa<br />

?<br />

Ficco: la contingenza per il bi-<br />

mestre giugno-luglio è fissata, per<br />

esempio a , io lire 559.11<br />

per gli uomini. Per le donne su-<br />

periori ai 20 anni, ristabilita al- 1<br />

rf»7»t. renila di lire 469,02. i f | Insediamento della Commissione<br />

fettuato il passaggio alla paga-ba-<br />

se. come stabilito dall'accordo, di<br />

lire 104 per gli uomini e di lire<br />

TCfSO per le donne, la contingen-<br />

za pagata come tale deve essere<br />

di lire -455.50 per gli uomini e<br />

di lire ?°f». ! 50 per le donne. Sem-<br />

plice e chiaro: ognuno può fare la<br />

operazione.<br />

a gli industriali quest'opera-<br />

tone non intendono farla in que-<br />

sto modo! i vogliono farla to-<br />

gliendo prima dalle 559 lire di<br />

eonunren/a per gli uomini le 4<br />

lire da passare alla paga-base.<br />

fi poi, sul rimanente, ristabilire<br />

P>7 per cento per le donne. -<br />

unitalo: inTece di lire 596.>0 le<br />

donne Tedrebbero la loro contin-<br />

genza ridotta a lire 57°. cioè a li-<br />

re 17,50 di meno al giorno. -<br />

fili industriali giustificano il<br />

loro atteggiamento dicendo di<br />

«avere sempre intero > l'accordo<br />

cosi. A parte il fatto «he ciò non<br />

è vero — e infatti gli industria-<br />

ri lombardi in un primo tempo<br />

hanno interpretato l'accordo co-<br />

me noi — quella interpretazione<br />

è in contrasto con lo spirito stes-<br />

so dell'accordo. ~~<br />

i la _ avrebbe firma-<br />

to un accordo simile a quello che<br />

« intendete > TOÌ. o signori indu-<br />

striali. e che comporta una perdi-<br />

ta di lire 17.50 per le lavoratrr-<br />

ei oltre ì 20 anni. o bene:<br />

una perdita, non nn mancato gua-<br />

dagno. Perchè, «e non faces-<br />

se il passaggio di una parie del-<br />

la contingenza sulla paga-ba>c\<br />

ferma restando la ristabilita per-<br />

eentuale dell'S? per cento, le don-<br />

ne avrebbero 17.50 in più. " ve-<br />

ro che questo passaggio compor-<br />

ta altri effettivi benefici per nit-<br />

ri i lavoratori e per questo è sta-<br />

ro richiesto dalla . ma es-<br />

so non deve comunque portare<br />

alla perdita di lire 17.50 per le<br />

donne. ^ -<br />

Nessuna lavoratrice, operaia od<br />

hnpiegata, accetterebbe ciò. non<br />

potrebbe accettarlo la Confede-<br />

razione Generale del o che<br />

.Sa firmato l'accordo, pur sapen-<br />

do che esso BOB soddisfece** éom-<br />

un'opposizione a<br />

, i, . L 9<br />

a e a<br />

anche alle richieste degli statali CU mlvrvvnlì Srocrìnutrro v ì iltorio. - conclusioni tli lo»liibilc per i lavoraloril<br />

jievuto la delegazione i ministri '-Uttali. i i appi e.-entanii contedera-»<br />

l Vecchio e Pefiilli. ili pl,r ì i.^ei vando.-.i di precidale lai<br />

(Confi/ilio iti<br />

e<br />

. /<br />

le<br />

)<br />

A<br />

pur ì i.-»ei vanno»! di precisare<br />

i po.-iz.ione. hanno praticamen-<br />

! te eachiio di potere accettare la j<br />

Nel . del colloquio, pi otrat- ; contropropoaU governativa.<br />

to. per circa due ore. i ministri, i fronte alla gitila/ione eo«l de-t<br />

hanno comunicato il netto rifiuto} terminataci l« Segreteria della C.<br />

del governo alla propo.-ta di . ha convocato per giovedì<br />

miai e il sistema della scala niobi-! piossimo il Comifato direttiva e i<br />

le degli impiegati a qui-Ua dei la-1 Comitati centrali degli statali, p«-<br />

j volatori dell'industria. l Governo i raslatali. postelegrafonici, ferrovie-<br />

ha motivato la sua grave decisione ri. insegnanti, vigili del fuoco.<br />

|co fatto clip l'adozione del .«intu-<br />

itila della scala mobile per gli sta-<br />

oapedalierì ed enti locali. n attesa<br />

delle decisioni che verranno pre«^e<br />

dalla massima i.-tanza .sindacale, la<br />

i fronte a tale tragica situa-, tali non consentirebbe allo Stato<br />

zione della Grande magsioranza (di formulare i .suoi bilanci preveu- j C , considerando imposfiibi-<br />

della popolazione italiana, il Go- tivi! i tale affermazione è stata le attendere oltre, ha chieato al go-<br />

rilevala immediatamente l'inesat-} verno un immediato anticipo di A<br />

te/za. in quanto lo -catto fisso dei-(mila liie sugli stipendi di tutti i<br />

______^_^^___^__^^ .dipendenti statali. i fronte a tale<br />

j proposta, il ministro del Tesoro,<br />

l Vecchio, ai è impegnato a vi-<br />

ì spondete entro le 12 di stamane.<br />

Ad attenuare la intransigenza<br />

dell'atteggiamenio assunto, il go-<br />

i verno >ì è quindi detto diuposto<br />

ad aumentale in futuro sH stipen-<br />

di base degli impiegati a seconda<br />

' dei gettiti ehe daranno al Tesoro<br />

e nuove imposte tuttora allo stu-<br />

ìdio all'Assemblea Costituente.<br />

t i\ SkCCO<br />

Kesselring, Mackensen e Maeltzer<br />

graziati dagli anglo - americani<br />

e dell'accettazione o<br />

avià al pio pi o e die !a<br />

presieduta<br />

f no«lro c€>rrispo»idenfe)<br />

. 4. — a Conferenza<br />

economica europea convocata da|/lon„ italiana saia<br />

Bevin e da Bidatllt allo scopo di j o SToi/a.<br />

studiare la proposta di , <<br />

ed elaborare il piano economico; ,, _<br />

europeo, si riunirà il 12 luglio nel i (Jll UlSCOfSO Ql n<br />

Salone dell'Orologio al Quai ri'Oi-<br />

-»y. l comitato di coordinazione e<br />

T \>ll,« giixii.ita ili it" i »i i -<br />

|slo-j 1 i citi Conni.ilo l'c-i.t: rf'r-<br />

j tir^\ PC con l'jppiov a. ioni nu-<br />

,loi dine del O no «ipi.i iipoitato<br />

; l'inno a i..lu«- t nilnin.i < i!<br />

ieoiopaqno lìtiV A ine ' iclilnma la<br />

- del l'onin.ltt. Ci-nt i aie 'i 1 -<br />

1 l i.U> l pillali i-Jill/.l -<br />

1 .unto dalla Cuiiiiiulii-.il.i ini -<br />

il utile- i iv endie,wioni -linl.n-ati<br />

o un inti-i vino ih V t'S( ) .i \ < ><br />

i l'in- .sottolinea l'in j'ei 1 'a di in'c: -1-<br />

'lu'.,ir 'a lolla pei , . a.- a-<br />

il .-.ile- a'l„ piOu.ia Vlauio S''()"-<br />

( V O<br />

i a\ f| l i lllllt.Tlietltl<br />

, ,1-lln -lina/ioni pollina intei n.i.'iri-<br />

c il.illa ,',.iiitlf cn-i ilei l'U'.i ad<br />

o.ìXi c>!!i nota cui a «-c-uito d< ' i<br />

-ecoiul.i pillila ino'iili.ili .-1 n oe-<br />

tei iiitin'i nuove e-siifll/io'd " '.i<br />

t .-!> l'i-icim- l'iipe l'i i.-t li a eìie i u'<br />

,i iid'.nic allo -tato eo un la '.-<br />

noia'ivzui le pianili haltaiille ciif<br />

il pnitilo lonil'.in- pei la --olu.'io'iij<br />

df-oioci pone o pelatilo qiinT,<br />

-di vedere cpi.inlo le r l.ivca-<br />

' li iei liu'Ciianno con la le o p;e»-<br />

j .ione a «strappare . ai CJovc-tu.».<br />

Uopo avei e=aminati le ravioni<br />

clic- nanne» indotto i dnit'ir.ti de.la<br />

demniTi7lj ciii-lia'i.i a - C".<br />

le de.ti e » pone i', |ii e'i'.n, <<br />

della dire»:.'» della lira e iif-lia a-'lo-<br />

lie clic il ".i.'.io "le -i.-i.i-... j; -<br />

« o aver considerato a fondo !<br />

le circostanze dei processi di Al- j<br />

bert , ex felli marescial-<br />

lo tedesco, del generale t<br />

von . già comandante!<br />

generale dell'esercito tedesco e di i<br />

t . già tenente colon-<br />

nello . generale dell'esercito tede-<br />

sco comandante in capo delle for-j<br />

>e alleate nel o centra-'<br />

le, sir .lohn g ha deciso di<br />

confermare le risultanze, ma. nel<br />

confermarle, di commutare la con-<br />

danna con la prigione a vita per<br />

tutti e tre i casi ».<br />

Come risulta dalla nota ufficiai?.<br />

per il Quartiere Generale alleato.<br />

il popolo italiano, i suoi morti. !e<br />

sofferenze da lui ..opoortate p^r di-<br />

retta responsabilità dei tre boia na-<br />

z:stt non entrano per nulla nella<br />

i questione.<br />

Gli i A<br />

firmati a o Chigi<br />

presenti, al termine de)la seduta.<br />

l'assenza dell'on. e Gasperi. che<br />

nessuna ricerca è valsa a reoerire. . . . ,<br />

Sempre nella giornata di ieri. in it:ve da . impartire ai so.tocomitau<br />

mattinata, la . ha prosegui-jP er l>labora-/.ionc del pro*ramm:i<br />

economico europeo: una fase eco-<br />

~~~"~ mnmien partìiolaic n Oli*- C<br />

la meSvSa a punto del piano da pai-<br />

I/amba»cinlo!e italiano a Vai-avia.,<br />

. ha espies?o al governo pò- J<br />

'lacco tutti la piopiin f.oililì.i^/ici.t. '<br />

a Bellino si apprende che !> au-<br />

toiità biitanmche ed anici nane i<br />

, ' voi atrici dov ialino conipieic per t -<br />

p| vitale che la Ina .rivoli sul piai-.fi<br />

di Basamenti tra le z o ^ aiir.!o-ame-'' hu ' !,na,<br />

dell inflaziom appiatto<br />

C»erniania hanno annuneia'j o^i;<br />

fuma d| lui aueoido conimi rei a<br />

a della (.ei mania<br />

italimio.<br />

|t Govcitio dalle foi ze con«er v ali ici.<br />

iCniiliima tu 2. pug , 1. col.)<br />

Lo missione Lombardo ha or/enu/o lo sb/occo di quin-<br />

dici milioni di dollari di beni italiani negli Stali Un»//<br />

Un accordo tra il Governo ita-<br />

liano ed il Governo degii Stati Uni-<br />

ti è stato firmato ieri alle ore 11<br />

a Palazzo Chigi per l'attribuzione<br />

a dell'assistenza prevista<br />

dal programma assistendole statu-<br />

nitense per l'estero app'GVato dal<br />

Congresso americano il 31 scorso.<br />

o firmato per a il Presi-<br />

dente del Consiglio on. Alcide e<br />

Gasperi ed il o degli Esteri<br />

on. Carlo Sforza e per gli Stati<br />

Uniti l'Ambasciatore a a James<br />

.<br />

l Presidente del Consiglio on. e<br />

'pe la a della<br />

o dopo ,a del<br />

protocollo degli accordi italo-ameri-<br />

cani ha rivolto all'Ambasciatore<br />

Gasperi, »d un atro deii'on. - n un indirizzo nei quale, esprl-<br />

gona è stata insediata leti ai Pn-jitie ! Precidente Truman. al<br />

i»T7o della Cotv»ii'ta ìa Coiniv.'.'ionr Congresso e al popolo americano i,bardo.<br />

| Con un breve disborso dell'on. e<br />

sènsi della sua gratitudine perso-<br />

nale.<br />

r basciatore . dopo aver<br />

ringraziato il Presidente del Consi-<br />

giin per le espressioni rivoltegli ha<br />

dichiarato - che il popolo americano<br />

è contento di aver constatato come<br />

, con duro lavoro e con lo<br />

sforzo del .suo popolo abbia fatto<br />

molto per la sua vitalità econo-<br />

mica ».<br />

Si apprende intanto da Washin-<br />

gton che il Senato americano.ha ap-<br />

provato lo schema di legge che au-<br />

torizza lo sblocco di beni italiani<br />

congelati negli Stati Uniti all'inizio<br />

della guerra, per l'ammontare di 15<br />

milioni di dollari. e trattative<br />

circa i beni italiani bloccati erano<br />

state condotte dalla e -<br />

i<br />

te rielle sottocommisfl pr:"i.t rem dificotcì del G*ro.'<br />

! jnortTcjpxfl. »nt «rt'io un e.ryerto!<br />

j dificre..le na cji.'ho ctie x- reu-.slra<br />

! ohiftJcJltnc'i.e. liirfif ci- ,Tiitiqi;r,t-'<br />

i urta, o, Pri'ria deìlr gh o"*ol<br />

j iìiTliCut crnrorcr m vara era>,o » e:<br />

ìtrenttiduc pti.li pO-f: SeUe saU;e<br />

j i,on ti e rcr>fcata alinea detri,a te.<br />

\a / rnt o v'" ? d.iOii / iro cfe ; po-l: r<br />

l contpapiin ('on«-»*llo i difenile la «cuoia<br />

e dai jirriroli del resinimi i.-in «»<br />

Alivi<br />

ore-<br />

c-.'-ien'e :en manina.<br />

. *- , . j . j:t»._ J_il_ o»««wl.l. . — --- ifl' v .e.i nifi iiiiitt. ii^u<br />

.' ,<br />

, ,{,'.. fc. V«> ^ .1f r'eielTS:.' Ì Ì S T r Ì m B n n e 8 h S,a{i l ' n,,ì ° P^Ttla-... :n m a.ila >enude?ert«<br />

£ i ^ rei ^ n , ^f n ^<br />

l0 '° ' a P por:rt ^ (r !<br />

o .<br />

P»<br />

loca'uigc *ia inc;«-» i« aite» Ir<br />

Ila o*tn st.i-~nt«rioee<br />

,24 settembre.<br />

lomitato di coordinamento re-<br />

la<br />

o bilancio delle ricorse e<br />

* "'bisogni europei ihe «nra pre^r-n-<br />

e teraati f*>i»t' a t° a 'lc apposite tommissioni del'<br />

a di.c.issione »:ilìa itrao'-dins-1 nanzp «tata!;<br />

a pa.t :momaìe è proseguita slan- non >or.o '.>.\<br />

o psr-'eon<br />

a. il io-1-ita.<br />

O ed i, Srji.ie !< - o'uin-.enTu rì^i»!". emen-<br />

. .. iff-.rmcr'.T-ai : P?olo e ria-iiee.ti "coi. -<br />

infatti. the > l . li pun.o per i co i-w.<br />

o. iei »ofTe. ma ad<br />

-trare una sua pr Bl.tm. s 1 '»' 0 --<br />

|ia che il coiii| ito d: fi^»;:c !.. po-<br />

' litica icomiin.i' ..ptlti 01 a :nfe.a-<br />

ì mente al P.<br />

! gruppo .ociah-ta d'o\e''-' c.-> : i<br />

;i e anche il ..cioncm onii'-e<br />

eie! JÌ.0*110 pie."C:'"ali» fi.r.aizi ;-!ia<br />

A...imble«i . li te: zo oiciii.c- del<br />

' ji'iiiiip q-nlio clic fi appinvato r,rr<br />

i.»o'i 21 veti in più de] n.inm.r» r.-<br />

|chie»ii"! cìallri 1 o.tituz oiu. \ rit-i<br />

j prò enia'o ram p,u fini pai t.fu -<br />

|cia!...!a «o'aniet.te ma ri.. 1 PS. in<br />

-.,,-,,, comune tni li P. e i.n.i p«.te<br />

' oei radicali.<br />

Una ir.ir.orsr./a con-patfa ci. T .«»-<br />

.-ìultiTo .i.iitito »i e i:i:.'.f; r::Vi-<br />

i<br />

. t.itn d: associarsi a puli'icn di<br />

a nei*, bei i he ! ^r»-. cria» |;u-<br />

tccipini» cir.q.jc n.:. |.fn i;.'i:cr.ii.<br />

V.' p.ne -in'dni.itii'ii 1! f.i'.'o ci e<br />

: t.i'ii'i due o.fi.ni oc! -,:c..;... ci-:i-<br />

o oche i.lrc e oc; 1 ; ::rpe-<br />

ntii prec-i-i m ma'ei ;a di a<br />

ero.iomu rt. mer.tre il ter/o oic.:ti:i<br />

ii'.u- ci-»! u:or:.o. q'.r-llo appio - , óto. ;. r -n<br />

r '"tn- iuntit-ri- a-s-olutainent*' iiiiìia s.a<br />

le- iti iiiijjO ci o:it»niicc> C ij, J ,^ , " dom.-o.r f<br />

c maefia p.allfl e trascuro «i.r'rtdi ,1 ' " Vero»? « ..»o.i«7cJcr ,<br />

delia tronotict/e francese, ha poxlo<br />

[ l 'sene spe'mize tu qiiesro<br />

ìplctumrntr r pi 11-le ri» hiotr del-) 1» conculsion* è Q«nerelm«nte r.'-<br />

le lavoratrici, per n'on»rpnire in<br />

o^ni modo un parziale micliora-<br />

mento per loro con il raicorcia-<br />

menlo delle disianze.<br />

Fate onore aliti \o-tra firma.<br />

signoti industriali, c.o«ì come la<br />

Confederazione Generale a<br />

del o farà onore alla sua.<br />

' A NOTE" ' }<br />

U general* delia T<br />

' coiio.t^rittto che fa tquficirci tto."'fi.,a e<br />

di pro.t lunga la luigliorz /ornil;»o-<br />

ri« del Tour. francesi, tuttorirt. r:-<br />

ma.ipono degli avversari e non *o-<br />

ito tìa sottovalutare.<br />

guanto alla tnao't'a alalia * tin<br />

nitro affare. vn terzo rorteu-<br />

dente potrei profittare della rivalità<br />

Ad ogni modo e<br />

ancora trop'oo presto per poterlo giu-<br />

dicare.<br />

T U<br />

fCepyngttt Soe. Ed « 1 UniU »<br />

De Nictla i Trumèii<br />

per r« hMlepeiMreiKe i*y»<br />

T Capo dello Stato on. e Nicola na .<br />

inviato al Pre-udente Truman il *e-.<br />

guente telegramma: !<br />

< Nella fausta rtcorrenaa della fé-1<br />

sta nazionale desìi Stati Unltj che<br />

trova ti popolo o più che mal<br />

solidale con il grande popolo ame-<br />

ricano, mi è particolarme*nte jrraTO.<br />

signor Presidente farle pervenire 1<br />

voti più fervidi che formulo pei ti<br />

benenare e l'avvenire della nazione<br />

americana e per la prosperità per-<br />

sonal* a Vostra-»<br />

V,i.---.-ta<br />

co,. a»^--"-; 0, o a,,.„ Ca>in,lli-Pe.la è ronote-,, rai q-aliricali e che q nr.ri- le sc,io-|fia ..e-,.,,..- c d.,v ut.-» al ia;t., no i<br />

,.» ..-.. t . .1. d ' 1<br />

. (dei il quale pe-, ! * terr ". tne ' r d a " ? l ' ir ' (><br />

""'' tie paniti che com.ooni.oiio il „o-<br />

Qu*i d Orsay aio.fendersi dahi.n , r i r o n o. C f clir q u ^ 0 p r^_! inferri per :t.noi ir.:./-. . me-!xe,.m, .o:i0 acromo fra loro<br />

onU>^vne che l opinione pubb.ica %c-l, n axrf.hbf. dovuto e»-e,e n e - Q'^*« - do-.ia-.r.o e-»,c-. ...-,., p,-,li;ic /i„,,, .„^,„» nr,m.-.. leqioiu potranno i-ti'uitr.p di r.u«> - ; o.iaie. rii=noneiiio della<br />

- bloccato<br />

n»«t«.<br />

con la politica b-vi<br />

O<br />

pomeri- icqioni potranno i-ti';iiir.p di mio-, q,irt;<br />

>ne .uì-i ve »** < l'c-cetn.» le f 1 1:1'ioni. Vi. /<br />

e ivoniiiiiii (><br />

rueponeiiio<br />

eiii» a'la<br />

i.».i,;,.o-<br />

liiana noieiule ìa di.»cas..ioiie ..iiì-| v,: ' e '' < iccei n.» .e i'.:i'a>ni. \1.1anz.. in ..ei.o ala compagni.' -,.>-<br />

[! orn-nanier.to regionale. .Stabilito'* 0 " 0 regioni .11 piarlo ri: dare j veritativa. »a pure d. potei costi.u-<br />

e la recìone ha potestà ni ema-l-'-Pfo ' setole, loni-luoe<br />

- j-cit pnnm pi; giorno r<br />

|ii.-.re norme lesi'lalive. si tratta ora'"che..!, ma altre non «aranno al-} e 1 m.m-tr. 11 ciei c:ca - tcri<br />

di fi»»are le materie nelle q.iaìi ! l'altezza di questo compito, per. "conomici a ^ ' , poì.-<br />

q.ie;tfl potè.tè si e..trin«eca. j mancanza di mezzi, ma -oprattui-j tua .ujycrita dal P. stis.o.<br />

la delegazione italiana<br />

a (la SfOrZa l Prende per primo la parola l'on.jto per la tradi'ionale inru'.a rie-j Per questo » ha dicmai.to<br />

. e Gasperi ha avuto ieri che ancora una volta mel-J « enti locali ancoia dominati da , trthima doli As-emblca - ..Voi<br />

o con i; ministro e in guardia l'Assemblea dai pe- influenze retrive. volrte viveie. signor Presidente ih<br />

o colloqui<br />

i Esteri Sforza, con il quale ha<br />

studiato e preordinato Voi sanizz»-<br />

zione delia nostra partecipazione al-<br />

la «onferenra di Pa:i?i. inrirtta da<br />

Bevtn e i per il 12 luirlio<br />

o n piopoito dsi 2101<br />

ricoli contenuti nel pi'or,t?Uo de-<br />

mocristiano. Con voce icdtira'a il<br />

vecchio Presidente" rileva come il<br />

regionalismo porterà ad un aumen-<br />

to imprc»»ionante della burocrazìa<br />

nalisti, l Presidente de; Consiglio 1 e quindi ad un aggravio per le fl-<br />

Alle 20. dopo che sii onorevoli<br />

. O (P. S.<br />

. . O e A abbandono<br />

faz... svolgono i loro emendamen- ; giorno -.<br />

ti. la seduta è tolta. i<br />

consiglio. Un re cu Fi ancia ha net-<br />

to: ..Parisi vali; bene uria messa".<br />

Voi dite: „ a Presidenza vale òf n«t<br />

di due ordini del<br />

. U.


LUNITA' Sabato 5 luglio 1947 - Pag. 2<br />

Il "no,, di De Gasperi<br />

agli impiegali statali<br />

(Continuazione dalla prima pao )<br />

delle merci di più largo consumo<br />

direttamente sui mercati, climi-<br />

n.i.ido le mediazioni speculative.<br />

a Segreteria, pvr studiare più<br />

a fondo questo problema P quel-<br />

lo alimentare in generale, ha pro-<br />

posto l'istituzione di un -<br />

ro degli Approvvigionamenti rhc<br />

coordini l'attività dell'Alto Com-<br />

missariato v dei i del<br />

Commercio Estero e dell'Agricol-<br />

tura,<br />

i alle vaghe promes-<br />

*r dell'onorevole e Gasperi ni<br />

proibirne distribuzioni ai lavorato-<br />

ri di «oneri di importa/ione, ha<br />

proposto — a questo .-uopo — l'..>ti-<br />

tunione di una commissione presso<br />

l'Alto Commi.ssariato della quale<br />

f.n.cifno parte in modo preponde-<br />

r.ttite i rnpprc.-ontaiiti dei la\ora-<br />

tori.<br />

11 prof. i ha assicurato il i<br />

Fuo interessamento.<br />

Grò rt ì a<br />

La situazione alimentare<br />

nell'esame di<br />

o stesso prof. i ha tenuto<br />

leu una conferenza tlampa. a ì<br />

nessun fatto nuovo è emerso che j<br />

possa os.sere di a per i la-<br />

voratori nel prossimo futuro.<br />

1<br />

to Commissario ha rilevato la<br />

*' arsa disponibilità di merci a cui<br />

«-.«do il mercato ortofrutticolo f.i<br />

eccezione. a tale situazione, e^li<br />

h.i particolarmente insistito sulla<br />

necessità delle discipline e dei *,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!