12.06.2013 Views

Giochi Sportivi Studenteschi 2001/2002 - Scuola Media Superiore

Giochi Sportivi Studenteschi 2001/2002 - Scuola Media Superiore

Giochi Sportivi Studenteschi 2001/2002 - Scuola Media Superiore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Giochi</strong> <strong>Sportivi</strong> <strong>Studenteschi</strong> <strong>2001</strong> / <strong>2002</strong><br />

Istituzioni scolastiche secondarie di<br />

II° grado<br />

CALCIO A 5<br />

Norme comuni<br />

Abbigliamento<br />

Il portiere deve indossare una maglia di colore diverso da quello dei compagni di squadra.<br />

Il giocatore non deve indossare alcun oggetto che sia pericoloso per gli altri giocatori (catenelle, braccialetti,<br />

anelli, orologi, ecc.). Sono consentite soltanto calzature tipo scarpe da ginnastica, scarpe in tela con suole in<br />

gomma o altro materiale similare. E’ obbligatorio l’uso del parastinchi.<br />

Casi di parità<br />

Nei tornei con formula di girone all’italiana, in caso di parità di punti, la squadra che passa al turno<br />

successivo è determinata nell’ordine dai seguenti criteri:<br />

- risultati conseguiti negli incontri diretti;<br />

- differenza reti;<br />

- maggior numero di reti realizzate<br />

- dalla minore età media dei giocatori;<br />

- dal sorteggio.<br />

Ogni vittoria vale in classifica punti 3, ogni pareggio punti 1, ogni sconfitta punti 0<br />

Composizione delle squadre<br />

Squadre composte da 8 giocatori/trici, di cui 4 scendono in campo ed uno in porta.<br />

Tempi di gioco<br />

2 tempi di 20 minuti ciascuno con 5’ di intervallo.<br />

Impianti ed attrezzature<br />

Il campo di gioco ha le seguenti misure lunghezza max mt 42 min 25; larghezza max mt. 25 min 15 . E’<br />

ammessa la disputa degli incontri in palestre o altri spazi adattabili.<br />

Misure della porta altezza mt 2, larghezza mt 3. Le porte devono essere fissate al terreno.<br />

Regole di base<br />

Si gioca con un pallone di circonferenza massima di 64 cm minima 62 cm e del peso che varia da 390 a 430<br />

grammi.<br />

I giocatori di riserva possono essere immessi quali sostituti in qualsiasi momento dell’incontro ed in qualsiasi<br />

ruolo. Sono ammessi cambi liberi. Al termine della gara tutti devono aver giocato. Chi esce può rientrare.<br />

Non esiste fuorigioco.<br />

Le due squadre hanno la possibilità di richiedere un minuto di time-out per ogni tempo di gioco.<br />

Per quanto non specificato nel presente regolamento si fa riferimento al regolamento tecnico federale.<br />

PALLACANESTRO<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!