12.06.2013 Views

schede tecniche 2004 2° grado - Scuolaesportvarese.It

schede tecniche 2004 2° grado - Scuolaesportvarese.It

schede tecniche 2004 2° grado - Scuolaesportvarese.It

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

M.I.U.R. C.O.N.I.<br />

Giochi Sportivi Studenteschi 2003/ <strong>2004</strong><br />

Istituzioni scolastiche secondarie di<br />

II <strong>grado</strong><br />

PATTINAGGIO SUL GHIACCIO<br />

Velocità (Short Track)<br />

Programma tecnico<br />

> Maschile e femminile m.1000 (9 giri).<br />

Per la Manifestazione Nazionale è prevista inoltre una staffetta maschile e femminile sulla distanza di m. 1500.<br />

Rappresentativa di istituto<br />

Le Rappresentative di Istituto, maschile e femminile, sono composte da 5 alunni/e.<br />

Partecipazione<br />

La partecipazione delle Rappresentative scolastiche e degli studenti alle fasi seguenti quella d’Istituto viene stabilita<br />

dalla commissione competente..<br />

Impianti ed attrezzature<br />

La pista è un anello di ghiaccio di m. 111,12, composto da 2 curve e 2 rettilinei. Ogni curva sarà delimitata da 7<br />

picchetti.<br />

Le gare in genere dovranno potersi svolgere su piste artificiali e con tracciati regolamentari.<br />

Soluzioni di ripiego possono essere adottate nelle manifestazioni comunali e provinciali, tenuto conto dello spirito di<br />

adattamento e di promozione insito nella finalità dei Giochi Sportivi Studenteschi.<br />

E’ libera la scelta dei pattini in linea da usare fino alle Manifestazioni Regionali. Alla Manifestazione Nazionale è<br />

obbligatorio l’uso del pattino lungo.<br />

Punteggi e classifiche<br />

Le gare saranno disputate in gruppi da 2 a 5 concorrenti.<br />

In base alla classifica finale individuale vengono riconosciuti in ogni gara i seguenti punteggi: 1 punto al 1°, 2 punti al<br />

<strong>2°</strong>, 3 al 3°, 4 al 4°, 5 al 5° e così via.<br />

La classifica di squadra si ottiene sommando i punteggi delle classifiche individuali di ogni alunno (si considerano i<br />

quattro migliori punteggi dei componenti dello stesso istituto).<br />

Accedono alle fasi successive le Rappresentative di istituto prime classificate più i vincitori della classifica individuale<br />

se non già facenti parte delle squadre ammesse secondo quanto previsto dalla competente Commissione Organizzatrice<br />

Casi di parità<br />

Ai fini della qualificazione alla fase successiva, in caso di parità fra 2 o più Rappresentative prevarrà quella che avrà<br />

ottenuto, , i migliori piazzamenti.<br />

DIREZIONE GENERALE PER LO STAUTUS DELLO STUDENTE, PER LE POLITICHE GIOVANILI E LE ATTIVITA’ MOTORIE<br />

89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!