12.06.2013 Views

schede tecniche 2004 2° grado - Scuolaesportvarese.It

schede tecniche 2004 2° grado - Scuolaesportvarese.It

schede tecniche 2004 2° grado - Scuolaesportvarese.It

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

M.I.U.R. C.O.N.I.<br />

Giochi Sportivi Studenteschi 2003/ <strong>2004</strong><br />

Istituzioni scolastiche secondarie di<br />

II <strong>grado</strong><br />

PUGILATO EDUCATIVO SCOLASTICO<br />

Programma tecnico<br />

Categorie maschile e femminili.<br />

> 15’’ di saltelli alla funicella<br />

> 30’’ prova tecnico - tattica al sacco oscillante (fase unica).<br />

> 30’’ secondi di figure tra allievi<br />

Rappresentativa di istituto<br />

La Rappresentativa di istituto mista è composta da 4 atleti, 2 maschi e 2 femmine.<br />

Partecipazione<br />

La partecipazione delle rappresentative scolastiche nelle fasi seguenti a quella di istituto viene stabilita dalla<br />

commissione competente.<br />

Impianti ed attrezzature<br />

Le gare vengono svolte in impianti scolastici o spazi attrezzati approvati dalla Federazione.<br />

La Federazione mette a disposizione un kit di materiale tecnico specifico.<br />

Regole di base<br />

Salti alla funicella: numero di giri dalla funicella.<br />

La prova tecnico - tattica al sacco è dalla durata di 30"<br />

Figure tra allievi: lo spazio di gara è rappresentato da un quadrato di metri 3 per lato, dove gli allievi si esibiscono in<br />

simulazioni di attacco e/o difesa, con movimenti autocontrollati su bersagli extra figura.<br />

Punteggi e classifiche<br />

Salto alla funicella: si conta il numero di giri e si converte in punteggio tramite tabella di parametrazione<br />

il punteggio della gara al sacco e delle figure tra allievi sono espressi dal giudice/i in ventesimi.<br />

La classifica generale viene determinata mediante un'apposita tabella di parametrazione per cui è possibile sommare i<br />

giri della funicella (convertiti in un punteggio) ai punteggi ottenuti al sacco ed alle figure.<br />

Poiché le figure tra allievi sono una prova a coppie nella classifica individuale ad ognuno dei due componenti viene<br />

attribuito il punteggio ottenuto dalla coppia. La somma delle tre prove rappresenta il punteggio finale degli allievi<br />

Alle fasi successive è ammessa la Rappresentative di istituto che abbia ottenuto il miglior punteggio. Per ogni gara<br />

verrà preso in considerazione il miglior piazzamento tra i partecipanti della stessa scuola.<br />

Casi di parità:<br />

In caso di parità tra due rappresentative verrà considerata vincente quella in cui gli allievi risulteranno più giovani.<br />

Si ricorda che, come da delibera Comitato Misto M.P.I. - C.O.N.I. (C.M. N°. 63 del 19.02.98, Prot. N°:. 525/Al )<br />

non è consentito la realizzazione di gesti tecnici che prevedano contatti fisici diretti tra allievi.<br />

DIREZIONE GENERALE PER LO STAUTUS DELLO STUDENTE, PER LE POLITICHE GIOVANILI E LE ATTIVITA’ MOTORIE<br />

93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!