12.06.2013 Views

schede tecniche 2004 2° grado - Scuolaesportvarese.It

schede tecniche 2004 2° grado - Scuolaesportvarese.It

schede tecniche 2004 2° grado - Scuolaesportvarese.It

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

M.I.U.R. C.O.N.I.<br />

Giochi Sportivi Studenteschi 2003/ <strong>2004</strong><br />

Istituzioni scolastiche secondarie di<br />

II <strong>grado</strong><br />

- La lunghezza del percorso non potrà superare i 2,5 km e il tempo massimo dovrà essere compreso tra 1,5 e 2<br />

ore; il numero di postazioni lungo il percorso non potrà superare le 12/15 unità.<br />

- La cartina di gara dovrà avere una scala, in linea di massima, da 1:2500<br />

- Piazzole a tempo: in due o massimo tre piazzole sarà rilevato il tempo impiegato a rispondere; il rilievo<br />

cronometrico ha unicamente lo scopo di classificare 2 e più concorrenti che abbiano fornito, al termine4 del<br />

percorso, uno stesso numero di risposte esatte.<br />

- Il tempo a disposizione è 1 minuto ed ha inizio con la sistemazione davanti alla postazione e termina alla<br />

punzonatura del cartellino<br />

- In questa postazione ogni risposta errata è penalizzata con l’aggiunte al tempo impiegato, di 60 secondi. La<br />

risposta non data viene penalizzata con 2 minuti.<br />

- Le postazioni non devono essere segnate in cartina e non devono essere visibili al concorrente. Il giudice<br />

addetto consegnerà una cartina di gara apposita, orientata, solo dopo essersi sincerato che l’atleta abbia<br />

individuato sul terreno le 3 lanterne.<br />

- Dove possibile l’arrivo sarà comune alle altre categorie. Va tagliato il traguardo, consegnato il pettorale ed il<br />

cartellino ai giudici d’arrivo.<br />

- Il livello di difficoltà previsto per la scuola è il livello “B”<br />

- La classifica finale verrà stilata sulla base delle punzonature corrette senza tenere conto del tempo impiegato.<br />

- Gli accompagnatori hanno unicamente la funzione di sorvegliare e di aiutare fisicamente i concorrenti a<br />

superare le difficoltà legate agli spostamenti.<br />

- Il presente regolamento non è vincolante e rigido, ma dovrà essere adattato alle situazioni contingenti e<br />

ambientali in cui si svolge la prova, al numero e alle caratteristiche dei partecipanti, al fine di favorire la più<br />

ampia partecipazione.<br />

DIREZIONE GENERALE PER LO STAUTUS DELLO STUDENTE, PER LE POLITICHE GIOVANILI E LE ATTIVITA’ MOTORIE<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!