12.06.2013 Views

Quiriniana - febbraio 2012 - Santi Faustino e Giovita - Comune di ...

Quiriniana - febbraio 2012 - Santi Faustino e Giovita - Comune di ...

Quiriniana - febbraio 2012 - Santi Faustino e Giovita - Comune di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pagina 4 <strong>Quiriniana</strong><br />

oppure, a suggello dello stretto rapporto costruito nel<br />

tempo tra la città ed i patroni - in tutte le sue espressioni:<br />

religiose, civiche e devozionali - molte opere<br />

dettate da occasioni <strong>di</strong> circostanza, minori se rapportate<br />

alla grande produzione letteraria, me significative<br />

come testimonianza <strong>di</strong> intimo sentimento religioso.<br />

1 – LE CRONACHE<br />

1.a) C. SOLDO, Asse<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Brescia fatto da Nicolò<br />

Piccinino anno 1437, [ms. C.I.13m8]<br />

1.b) E. CAPRIOLO, Delle historie bresciane<br />

libri dodeci, Brescia 1630 [10a E.IV.5]<br />

Non una parola sull’apparizione dei santi al Roverotto<br />

viene spesa da Cristoforo Soldo, antico<br />

cronachista bresciano del XV secolo, il quale si<br />

sofferma perlopiù a narrare le operazioni militari<br />

dell’asse<strong>di</strong>o. Un prudente accenno viene fatto<br />

dal Capriolo: «Nella terza hora della zuffa conobbero<br />

con suo danno i nemici quanto fosse la<br />

fortezza e la costanza de’ Bresciani perché, lasciando<br />

<strong>di</strong>nanzi a mezodì la battaglia incompiuta,<br />

mesti e dolenti ritornarono a<strong>di</strong>etro. Dicono<br />

alcuni in questo luoco, che andò fama nel campo<br />

del Picinino come sopra il muro al forte <strong>di</strong><br />

Sant’Apollonio furono da nemici visti due <strong>Santi</strong><br />

in forma de combattenti, quali si pensò dopo<br />

che fossero s. <strong>Faustino</strong> e s. <strong>Giovita</strong>» (p. 152).<br />

2 – I TESTIMONI OCULARI<br />

2.a) G. DA SCHIO, Storia dell’asse<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Brescia<br />

avvenuto nell’anno MCCCCXXXVIII descritto<br />

da Nicolò Colzè vicentino, Venezia 186-<br />

0.<br />

2.b) F. ODORICI, L’asse<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Brescia del 143-<br />

8. Narrazione contemporanea del vicentino<br />

Nicolò Colzè, Parma 1869 [SB G.IV.4m1]<br />

2.c) F. LECHI, L’asse<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Brescia nel 1438. I<br />

SS. Patroni <strong>di</strong> Brescia simbolo delle virtù romane<br />

e cristiane dei bresciani, Brescia 1938<br />

[MSA B.III.372]<br />

2.d) P. GUERRINI, I <strong>Santi</strong> martiri <strong>Faustino</strong> e<br />

<strong>Giovita</strong> nella storia nella leggenda e nell’arte,<br />

in «Brixia Sacra. Memorie storiche della <strong>di</strong>ocesi<br />

<strong>di</strong> Brescia», XIV (1923).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!