12.06.2013 Views

Il testo poetico - Istituto Scolastico Comprensivo Lorenzo Lotto, Jesi

Il testo poetico - Istituto Scolastico Comprensivo Lorenzo Lotto, Jesi

Il testo poetico - Istituto Scolastico Comprensivo Lorenzo Lotto, Jesi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PERCORSI DIDATTICI<br />

<strong>Il</strong> <strong>testo</strong> <strong>poetico</strong><br />

di: Emanuela Bramati<br />

scuola:<br />

Bellinzago Lombardo (MI)<br />

area tematica:<br />

Lingua italiana<br />

pensato per: 8 - 11 anni scheda n°: 1<br />

IL TESTO POETICO<br />

<strong>Il</strong> linguaggio <strong>poetico</strong> suscita sempre nei bambini una buona dose di curiosità.<br />

Essi leggono volentieri un <strong>testo</strong> <strong>poetico</strong>, perché, ai loro occhi, appare strano, invitante,<br />

divertente e, a volte, un po’ misterioso, in quanto non d’immediata comprensione.<br />

Ho elaborato perciò quest’unità didattica che sto proponendo ai miei alunni di V, nel corrente<br />

anno scolastico. Credo tuttavia che il lavoro possa iniziare fin dalla IV classe.<br />

Le attività proposte prendono spunto dall’esperienza personale del bambino, fanno leva sul suo<br />

vissuto per “scavare” nel suo intimo e aiutarlo a manifestare “ciò che ha dentro”.<br />

<strong>Il</strong> lavoro prevede sia attività collettive sia momenti di produzione e rielaborazione personale, in<br />

cui ciascun bambino può misurarsi personalmente con la poesia, esprimendo i propri vissuti o<br />

producendo composizioni fantasiose.<br />

L’opportunità di esprimersi con un linguaggio diverso dà altresì un contributo notevole<br />

all’arricchimento lessicale: la lettura di un <strong>testo</strong> <strong>poetico</strong> offre l’opportunità di ascoltare, evocare,<br />

esplorare parole. Per individuare le modalità di scrittura più adeguate alle proprie necessità<br />

espressive, i bambini vanno alla ricerca delle “belle parole” capaci di rappresentare le immagini<br />

dei loro pensieri.<br />

Per ulteriori informazioni:<br />

Emanuela Bramati doc. Scuola Elementare di Bellinzago Lombardo Ist. <strong>Comprensivo</strong> di Inzago (MI)<br />

E mail: manu55@galactica.it<br />

PERCORSI DIDATTICI E' UN PROGETTO PROPOSTO DA<br />

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO JESI CENTRO<br />

PER METTERSI IN CONTATTO CON NOI POTETE:<br />

SCRIVERCI IN C.SO MATTEOTTI 46 60035 JESI AN<br />

TELEFONARCI ALLO 0731 57652<br />

INVIARCI UNA MAIL A PERCORSIDIDATTICI@JESICENTRO.IT


OBIETTIVI<br />

1. Leggere, comprendere e analizzare un <strong>testo</strong> <strong>poetico</strong>.<br />

2. Produrre e rielaborare semplici testi poetici.<br />

3. Comunicare i propri vissuti attraverso le immagini.<br />

ATTIVITA’<br />

- Leggere poesie, filastrocche e nonsense.<br />

- Individuare e riconoscere la forma e la struttura grafica della poesia.<br />

- Scoprire e riconoscere le caratteristiche del linguaggio <strong>poetico</strong>.<br />

- Scoprire il significato di alcune figure retoriche.<br />

- Comprendere le sensazioni e i sentimenti espressi nelle poesie lette.<br />

- Individuare le immagini e le suggestioni presenti in una poesia e tradurle in un<br />

elaborato grafico.<br />

- Individuare il messaggio di una poesia.<br />

- Utilizzare la fantasia.<br />

- Utilizzare la lingua in modo creativo.<br />

- Arricchire il lessico.<br />

- Completare un <strong>testo</strong> <strong>poetico</strong> con le rime adatte.<br />

- Produrre un <strong>testo</strong> <strong>poetico</strong>.<br />

- Rielaborare in modo personale un <strong>testo</strong> <strong>poetico</strong> sostituendone alcune parole.


CARATTERISTICHE<br />

TESTO POETICO<br />

HAIKU<br />

SIMILITUDINE<br />

METAFORA<br />

ANAFORA<br />

POESIA<br />

E IMMAGINI<br />

IL RICALCO<br />

www.jesicentro.it percorsididattici@jesicentro.it<br />

IMMAGINI<br />

DALLE<br />

VACANZE<br />

ALFABETO<br />

DELLE VACANZE<br />

VERSO STROFA<br />

RIMA<br />

VARI TIPI<br />

DI RIMA<br />

IL RIMARIO


CARATTERISTICHE<br />

<strong>Il</strong> linguaggio della poesia è diverso da quello della lingua di tutti i giorni. <strong>Il</strong> poeta sceglie certe<br />

parole e usa immagini particolari per comunicare le cose che vuole dire e suscitare impressioni.<br />

Ci sono molti elementi che fanno dire di un <strong>testo</strong> “questa è una poesia”.<br />

• C’è la caratteristica di essere scritto in versi: dopo alcune parole si va a capo anche se la riga<br />

non è completa.<br />

• Un insieme di versi dà vita ad una strofa. Una poesia può essere composta da una sola strofa o<br />

da più strofe.<br />

• Altra caratteristica molto evidente dei componimenti poetici è la rima, cioè la presenza di suoni<br />

uguali nella parte finale di due parole, che sono poste di solito alla fine dei versi.<br />

Vi sono però delle poesie scritte senza rima.<br />

Nelle poesie il poeta:<br />

GIOCA CON LE PAROLE METTENDOLE IN RIMA PER COMPORRE<br />

FILASTROCCHE E NON SENSE<br />

SCAPPA LA STREGA<br />

Ora io t’insegno il modo sicuro<br />

per inchiodare la strega al muro;<br />

e ti spiego come fare<br />

a ruzzolarla giù per le scale.<br />

Se la senti che sta arrivando,<br />

non devi piangere tremando.<br />

Se cerca di farti un dispetto<br />

non rannicchiarti nel tuo letto. G. Giudici<br />

Nella filastrocca sottolinea con lo stesso colore le parole che fanno rima fra loro.<br />

Trova altre parole che fanno rima con STREGA:<br />

…………………………………………………………………………………………………………<br />

…………………………………………………………………………………………………………<br />

Frenando il triciclo<br />

mi chiede il tricheco<br />

sai dirmi da amico<br />

dov'è che mi reco? Toti<br />

Scialoja<br />

La triglia di Camogli<br />

sbadiglia sugli scogli,<br />

la triglia di Zoagli<br />

piange ancora i propri sbagli.<br />

Sottolinea con lo stesso colore le parole che fanno rima tra loro.<br />

Che cosa provi leggendo questi brevi versi?<br />

<strong>Il</strong> polipo di Lavagna<br />

dopo un anno che si bagna<br />

sogna un mese in campagna.<br />

Nico Orengo<br />

N.B. Questi sono dei NONSENSE. <strong>Il</strong> NONSENSE è un gioco di parole stravagante, una rima<br />

strana, bizzarra, un'immagine irreale, una strofa senza senso ma molto divertente.<br />

USA PAROLE CHE SI RIPETONO E CHE “SUONANO” IN UN MODO PARTICOLARE<br />

www.jesicentro.it percorsididattici@jesicentro.it


E L’ACQUA<br />

E l’acqua<br />

fresca nasce<br />

fa ruscelli<br />

scende<br />

casca sui sassi<br />

scroscia<br />

e frusciando<br />

fa il fiume. R. Piumini<br />

Rileggiamo a voce alta questi versi scandendo bene le parole. Ci sono suoni che si ripetono?<br />

Che cosa vogliono imitare questi suoni?<br />

…………………………………………………………………………………<br />

SI SERVE DI IMMAGINI PER RENDERE IL LINGUAGGIO PIU’ EFFICACE, FACENDO<br />

ASSOCIAZIONI TRA OGGETTI, PERSONE, ANIMALI<br />

NELLA CASA DELLA PAURA<br />

Nella casa della paura<br />

sembra inchiostro l’acqua pura<br />

sembra un pipistrello il fiore<br />

i minuti sembrano ore.<br />

Nella casa dello spavento<br />

sembra molle il pavimento<br />

sembra un rospo la saliera<br />

e un serpente la ringhiera. R. Piumini<br />

A che cosa viene associato il fiore? ………………………………………………………………….<br />

E la saliera? …………………………………………………………………………………………..<br />

Come sembra il pavimento? ………………………………………………………………………...<br />

N.B. I versi di questa filastrocca sono divisi in due strofe. Le strofe sono di vario tipo, in base al<br />

numero di versi che contengono. Queste sono “quartine”, perché ogni strofa raggruppa quattro<br />

versi.<br />

Da quanti versi sarà formata una “terzina”? ……………………………………………………...<br />

ESPRIME STATI D’ANIMO, SENSAZIONI, RICORDI<br />

CANZONE PRIMAVERILE<br />

Escono allegri i bambini<br />

dalle scuole,<br />

lanciando nell’aria tiepida<br />

d’aprile tenere canzoni.<br />

Quanta allegria nel profondo<br />

silenzio della stradina!<br />

Un silenzio fatto a pezzi<br />

da risa d’argento nuovo. F. G. Lorca<br />

Nella poesia il poeta vuole esprimere la gioia. Quali espressioni usa per farlo? Sottolineale.<br />

www.jesicentro.it percorsididattici@jesicentro.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!