12.06.2013 Views

Oncogenesi virale - Gimmoc.it

Oncogenesi virale - Gimmoc.it

Oncogenesi virale - Gimmoc.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SA18 GIMMOC Vol. III Suppl.A, 1999<br />

Giornale Italiano di<br />

Microbiologia Medica<br />

Odontoiatrica e Clinica<br />

Vol. III Suppl. A, 1999<br />

p. SA18 - SA34<br />

Organo ufficiale della<br />

S.I.M.M.O.C.<br />

Copyright © 1999<br />

G. Barbanti*<br />

Brodano,<br />

C. Trabanelli,<br />

M. Merlin,<br />

N. Calza,<br />

D. Campioni,<br />

A. Corallini<br />

Dipartimento<br />

di Medicina<br />

Sperimentale<br />

e Diagnostica,<br />

Sezione<br />

di Microbiologia,<br />

Facoltà di Medicina<br />

e Chirurgia;<br />

Centro<br />

Interdipartimentale<br />

di Biotecnologie,<br />

Univers<strong>it</strong>à<br />

degli Studi, Ferrara<br />

*Autore di riferimento:<br />

G. Barbanti-Brodano<br />

RASSEGNA<br />

INTRODUZIONE<br />

I virus oncogeni sono causa di tumori<br />

che compaiono naturalmente nella patologia<br />

di varie specie animali e dell’uomo<br />

oppure non sono oncogeni naturalmente<br />

nella specie di origine ma sono in grado<br />

di produrre tumori se inoculati in animali<br />

da esperimento. Inoltre essi inducono trasformazione<br />

o conversione neoplastica di<br />

cellule coltivate in v<strong>it</strong>ro. È difficile classificare<br />

razionalmente i virus oncogeni poiché<br />

essi cost<strong>it</strong>uiscono un gruppo eterogeneo<br />

comprendente sia deossiribovirus<br />

(virus con un genoma cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da DNA)<br />

che ribovirus (virus con un genoma cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o<br />

da RNA). In questo articolo tratteremo<br />

dei principali virus oncogeni correlati<br />

all’oncogenesi umana (Tabella I).<br />

Deossiribovirus e ribovirus oncogeni<br />

si comportano diversamente in relazione<br />

alla trasmissione nella specie osp<strong>it</strong>e<br />

e alla cellula che subisce la trasformazione<br />

neoplastica. Infatti i deossiribovirus<br />

oncogeni sono trasmessi orizzontalmente<br />

per contagio mentre i ribovirus<br />

oncogeni vengono diffusi sia per contagio<br />

orizzontale che per trasmissione<br />

verticale dalla madre al feto o al neonato.<br />

La trasmissione verticale può essere<br />

di natura genetica oppure può avvenire<br />

per passaggio transplacentare del virus,<br />

per infezione connatale o tram<strong>it</strong>e l’allattamento.<br />

In relazione ai rapporti dei<br />

virus oncogeni con la cellula osp<strong>it</strong>e, si<br />

distinguono cellule permissive e non<br />

permissive all’infezione <strong>virale</strong>. Nelle cellule<br />

permissive il virus sviluppa un ciclo<br />

replicativo completo che termina con la<br />

produzione di nuove particelle virali<br />

infettanti. Nelle cellule non permissive il<br />

virus svolge un ciclo abortivo che comporta<br />

l’espressione delle sole funzioni<br />

virali “precoci”, correlate alla replicazio-<br />

<strong>Oncogenesi</strong> <strong>virale</strong><br />

ne del genoma <strong>virale</strong> e codificate dalle<br />

proteine virali sintetizzate nella fase iniziale<br />

dell’infezione, fra le quali si trovano<br />

anche le proteine responsabili della<br />

trasformazione neoplastica. Infatti le cellule<br />

non permissive mancano di alcuni<br />

fattori necessari per l’espressione delle<br />

funzioni virali “tardive”, coinvolte nella<br />

sintesi delle proteine strutturali dei<br />

virioni, per cui il ciclo replicativo <strong>virale</strong><br />

non viene completato e si arresta nella<br />

fase iniziale. Alcuni deossiribovirus<br />

oncogeni (adenovirus, poliomavirus ed<br />

alcuni herpesvirus) sviluppano nelle<br />

cellule permissive una serie di lesioni<br />

incompatibili con la trasformazione neoplastica<br />

e perciò generalmente trasformano<br />

cellule non permissive. Questi<br />

virus possono però trasformare anche<br />

cellule permissive se l’attiv<strong>it</strong>à replicativa<br />

e la c<strong>it</strong>opatologia vengono per qualche<br />

ragione ridotte o eliminate oppure se la<br />

cellula viene infettata da virioni defettivi<br />

o da porzioni del genoma <strong>virale</strong> in<br />

grado di esprimere soltanto le funzioni<br />

precoci. In questo caso la trasformazione<br />

non dà luogo a produzione di particelle<br />

virali neoformate. Altri deossiribovirus<br />

oncogeni (virus di Epstein-Barr,<br />

papillomavirus, hepadnavirus) e tutti i<br />

ribovirus oncogeni non lisano le cellule<br />

permissive o manifestano un effetto<br />

c<strong>it</strong>opatico moderato durante il loro ciclo<br />

replicativo. Questi virus perciò trasformano<br />

sia cellule non permissive che<br />

cellule permissive e in quest’ultimo caso<br />

la trasformazione neoplastica si associa<br />

con la produzione di virus da parte<br />

della cellula trasformata.<br />

Nella maggior parte dei casi il genoma<br />

<strong>virale</strong> si integra covalentemente nel<br />

DNA della cellula trasformata, anche


Tabella I<br />

Virus oncogeni dell’uomo e degli animali.<br />

FAMIGLIA<br />

VIRALE<br />

VIRUS<br />

DEOSSIRIBOVIRUS<br />

OSPITE<br />

NATURALE<br />

TUMORI<br />

ASSOCIATI<br />

VIRUS DEL FIBROMA DI SHOPE CONIGLIO FIBROMA<br />

POXVIRIDAE VIRUS YABA SCIMMIA IPERPLASIA NODULARE<br />

FIBROMATOSA<br />

MOLLUSCO CONTAGIOSO UOMO IPERPLASIA NODULARE<br />

EPIDERMICA<br />

HERPESVIRUS DELLA RANA ADENOCARCINOMI RANA<br />

MALATTIA DI MAREK POLLI NEUROLINFOMATOSI<br />

(LINFOCITI T)<br />

HERPESVIRUS ATELES SCIMMIA LINFOMI, LEUCEMIE<br />

(LINFOCITI T)<br />

HERPESVIRIDAE HERPESVIRUS SAIMIRI SCIMMIA LINFOMI, LEUCEMIE<br />

(LINFOCITI T)<br />

VIRUS DI EPSTEIN-BARR UOMO LINFOMA DI BURKITT,<br />

LINFOMI A, CELLULE B<br />

HERPES SIMPLEX DI TIPO 2 UOMO CARCINOMA<br />

DELLA CERVICE UTERINA<br />

KS-HV O HHV-8 UOMO SARCOMA DI KAPOSI,<br />

LINFOMI CAVITARI<br />

POLIOMA TOPO CARCINOMI DI VARI ORGANI<br />

E SARCOMI<br />

SV40 SCIMMIA EPENDIMOMI E MESOTELIOMI<br />

NEI RODITORI E NELL’UOMO<br />

BK E JC UOMO TUMORI DEL SISTEMA<br />

NERVOSO, DEL PANCREAS<br />

ENDOCRINO<br />

ED OSTEOSARCOMI<br />

NEI RODITORI E NELL’UOMO<br />

PAPOVAVIRIDAE PAPILLOMA UOMO PAPILLOMI E CARCINOMI<br />

CUTANEI, GENITALI E LARINGEI<br />

BOVINI PAPILLOMI E CARCINOMI<br />

CUTANEI, GENITALI,<br />

DEL TRATTO ALIMENTARE<br />

E URINARIO<br />

ALTRI MAMMIFERI PAPILLOMI E CARCINOMI<br />

ADENOVIRIDAE TIPI 2, 5, 12 UOMO SARCOMI NEI CRICETI<br />

HEPADNAVIRIDAE GRUPPO DELL’EPATITE B UOMO, RODITORI, CARCINOMA EPATOCELLULARE<br />

UCCELLI PRIMARIO<br />

FAMIGLIA VIRALE<br />

RETROVIRIDAE<br />

VIRUS<br />

RIBOVIRUS<br />

OSPITE<br />

NATURALE<br />

TUMORI<br />

ASSOCIATI<br />

VIRUS DELLA LEUCEMIA UCCELLI LINFOMI, LEUCEMIE,<br />

E SARCOMA AVIARI SARCOMI<br />

VIRUS DELLA LEUCEMIA TOPO LINFOMI, LEUCEMIE,<br />

E SARCOMA MURINI SARCOMI<br />

VIRUS DEL TUMORE TOPO ADENOCARCINOMA<br />

MAMMARIO DEL TOPO MAMMARIO<br />

ONCOVIRUS VIRUS DELLA LEUCEMIA GATTO LINFOSARCOMI, LEUCEMIE<br />

E SARCOMA DEI FELINI (LINFOCITI T)<br />

VIRUS DELLA LEUCEMIA BOVINI LINFOSARCOMI<br />

BOVINA (LINFOCITI B)<br />

VIRUS DELLA LEUCEMIA SCIMMIA FIBROSARCOMI, LEUCEMIA<br />

E SARCOMA DEI PRIMATI MIELOIDE<br />

VIRUS T LINFOTROPICO UOMO LINFOMI E LEUCEMIA<br />

UMANO DELL’ADULTO A CELLULE T<br />

LENTIVIRUS GRUPPO DEI VIRUS UOMO, SARCOMA DI KAPOSI,<br />

DELL’IMMUNODEFICIENZA SCIMMIA, LINFOMI A CELLULE B<br />

ACQUISITA GATTO<br />

GIMMOC Vol. III Suppl.A, 1999<br />

<strong>Oncogenesi</strong> <strong>virale</strong><br />

RASSEGNA<br />

SA19


SA20 GIMMOC Vol. III Suppl.A, 1999<br />

Barbanti-Brodano et al.<br />

RASSEGNA<br />

Tabella II<br />

Caratteristiche fenotipiche manifestate in v<strong>it</strong>ro dalle cellule trasformate da virus.<br />

MORFOLOGIA E CARATTERISTICHE DI CRESCITA<br />

MORFOLOGIA ALTERATA<br />

DISORGANIZZAZIONE DEGLI ELEMENTI DEL CITOSCHELETRO<br />

PERDITA DI ORIENTAMENTO DELLE CELLULE NEL MONOSTRATO<br />

PERDITA DELL’INIBIZIONE DA CONTATTO DELLA DIVISIONE E DEL MOVIMENTO CELLULARE<br />

INDIPENDENZA DALL’ANCORAGGIO A UN SUPPORTO SOLIDO E CRESCITA IN TERRENO<br />

SEMISOLIDO (AGAR O METILCELLULOSA)<br />

AUMENTO DELLA DENSITÀ CELLULARE PER UNITÀ DI SUPERFICIE<br />

DIMINUITA DIPENDENZA DAL SIERO E DAI FATTORI DI CRESCITA<br />

IMMORTALIZZAZIONE: POSSONO ESSERE MANTENUTE IN COLTURA INDEFINITAMENTE<br />

ONCOGENICITÀ PER ANIMALI DA ESPERIMENTO<br />

MODIFICAZIONI BIOCHIMICHE ED ANTIGENICHE<br />

ALTERAZIONI DELLE GLICOPROTEINE E DEI GLICOLIPIDI DI MEMBRANA<br />

DIMINUZIONE DELLA FIBRONECTINA E DI ALTRE MOLECOLE DI ADESIONE DELLA MEMBRANA<br />

CITOPLASMATICA E DELLA MATRICE EXTRACELLULARE<br />

AUMENTATA ATTIVITA’ PROTEINASICA<br />

AUMENTATA GLICOLISI ANAEROBICA<br />

COMPARSA DI NEOANTIGENI CELLULARI<br />

INDUZIONE DI ENZIMI COINVOLTI NELLA SINTESI DEL DNA.<br />

PRESENZA DI MACROMOLECOLE VIRUS-SPECIFICHE<br />

GENOMA VIRALE O PARTE DI ESSO INTEGRATO NEL GENOMA CELLULARE O LIBERO<br />

RNA MESSAGGERI E ANTIGENI CODIFICATI DAL VIRUS<br />

ALTERAZIONI CROMOSOMICHE<br />

AUMENTATA INSTABILITÀ GENETICA<br />

ANEUPLOIDIA<br />

ABERRAZIONI CROMOSOMICHE (TRASLOCAZIONI, DELEZIONI, MUTAZIONI)<br />

quando la trasformazione è associata<br />

allo svolgimento del ciclo replicativo<br />

<strong>virale</strong> e alla produzione di nuovi virioni<br />

infettanti. L’integrazione del DNA <strong>virale</strong><br />

nel DNA cellulare pone il genoma <strong>virale</strong><br />

nella s<strong>it</strong>uazione di un qualsiasi gene<br />

cellulare ed ha principalmente la funzione<br />

di fissare stabilmente l’informazione<br />

genetica <strong>virale</strong> nella cellula trasformata<br />

e di trasmetterla alla sua progenie.<br />

Esistono delle eccezioni al processo<br />

dell’integrazione poiché il virus<br />

di Epstein-Barr, i papillomavirus nei<br />

tumori benigni e i poliomavirus nella<br />

trasformazione delle cellule permissive<br />

mantengono il loro genoma allo stato<br />

libero, cioè non integrato, nella cellula<br />

trasformata. Le cellule trasformate da<br />

virus differiscono dalle cellule normali<br />

per una serie di caratteristiche morfologiche,<br />

genetiche, biochimiche e antigeniche<br />

(Tabella II).<br />

Il cancro è una malattia genetica multifattoriale<br />

e multifasica nella cui<br />

patogenesi i virus possono intervenire<br />

come cofattori causali<br />

Il cancro non è determinato da una<br />

sola causa e non insorge per l’improvvisa<br />

comparsa di una cellula neoplastica.<br />

Infatti la conversione di una cellula normale<br />

in una cellula tumorale richiede<br />

invariabilmente la somma di più fattori i<br />

quali raramente agiscono contemporaneamente.<br />

Più spesso essi manifestano la<br />

loro azione durante un periodo piuttosto<br />

lungo, di mesi o anni, determinando un<br />

accumulo di effetti che sfocia nello sviluppo<br />

e nella progressione della neoplasia.<br />

Durante questa evoluzione del tumore<br />

le cellule che proliferano più velocemente<br />

e si adattano meglio all’ambiente<br />

vengono selezionate e, tram<strong>it</strong>e un processo<br />

di espansione clonale, sost<strong>it</strong>uiscono


gradualmente le cellule dello stadio precedente.<br />

In questo modo, all’intervento di<br />

ogni nuovo agente causale, il tumore<br />

avanza progressivamente, attraverso fasi<br />

talvolta ben defin<strong>it</strong>e, dagli stadi iniziali<br />

più benigni alle forme più maligne dotate<br />

di capac<strong>it</strong>à invasiva e metastatizzante.<br />

Le principali cause responsabili dell’insorgenza<br />

e della progressione dei tumori<br />

sono carcinogeni ambientali, nella maggior<br />

parte dei casi di natura chimica o<br />

fisica, che agiscono con un meccanismo<br />

genotossico, cioè provocando nel genoma<br />

cellulare mutazioni, riarrangiamenti e<br />

delezioni. Il cancro è perciò essenzialmente<br />

una malattia genetica. Il bersaglio<br />

principale delle alterazioni genomiche<br />

non è casuale ma è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da tre categorie<br />

di geni: oncogeni, geni oncosoppressori<br />

e geni modificatori, cioè geni che<br />

regolano i meccanismi di riparazione dei<br />

danni sub<strong>it</strong>i dal DNA in segu<strong>it</strong>o a spontanei<br />

errori di replicazione o all’effetto di<br />

agenti esterni. I primi, la cui funzione<br />

normale è di stimolare la proliferazione<br />

cellulare durante lo sviluppo embrionale,<br />

diventano silenti nell’età adulta e vengono<br />

attivati dall’effetto genotossico. I<br />

secondi, normalmente responsabili di una<br />

inibizione della cresc<strong>it</strong>a cellulare, vengono<br />

inattivati dai carcinogeni liberando<br />

nella cellula vie metaboliche proliferative<br />

Tabella III<br />

Il cancro è determinato da molteplici cause che agiscono in fasi diverse dell’evoluzione della neoplasia,<br />

dove i virus partecipano intervenendo fra le cause ambientali.<br />

GIMMOC Vol. III Suppl.A, 1999<br />

<strong>Oncogenesi</strong> <strong>virale</strong><br />

RASSEGNA<br />

SA21


SA22 GIMMOC Vol. III Suppl.A, 1999<br />

Barbanti-Brodano et al.<br />

RASSEGNA<br />

che partecipano all’oncogenesi. Infine<br />

alterazioni dei geni modificatori generano<br />

un diffuso stato di instabil<strong>it</strong>à genetica che<br />

colpisce tutto il genoma cellulare favorendo<br />

l’instaurazione e la perpetuazione di<br />

ulteriori mutazioni. Il danno genetico,<br />

invece che essere di origine ambientale,<br />

può anche essere ins<strong>it</strong>o nell’osp<strong>it</strong>e quando<br />

l’alterazione genomica colpisce la<br />

linea germinale di un individuo ed è trasmessa<br />

ered<strong>it</strong>ariamente in una famiglia. In<br />

questo caso una singola lesione ered<strong>it</strong>aria<br />

conferisce la predisposizione alla neoplasia,<br />

ma richiede l’associazione di altre<br />

concause per lo sviluppo del tumore.<br />

Nell’amb<strong>it</strong>o di questo complesso quadro<br />

eziopatogenetico del cancro i virus si<br />

inseriscono come cofattori di origine<br />

ambientale che, cooperando con gli<br />

agenti chimici e fisici e con le alterazioni<br />

genetiche ered<strong>it</strong>arie, contribuiscono all’insorgenza<br />

e alla progressione multifasica<br />

dei tumori (Tabella III). Spesso i virus<br />

rappresentano il “primum movens” nell’insorgenza<br />

del tumore inducendo nella<br />

cellula osp<strong>it</strong>e modificazioni preneoplastiche<br />

iniziali rappresentate da uno stato di<br />

sopravvivenza o di immortalizzazione. In<br />

virtù di questo lungo periodo di sopravvivenza<br />

o di illim<strong>it</strong>ata proliferazione, le cellule<br />

sono esposte con maggiore probabil<strong>it</strong>à<br />

all’effetto di altri agenti che le fanno<br />

progredire verso il fenotipo neoplastico.<br />

Alcuni virus oncogeni, nell’induzione dell’effetto<br />

trasformante e tumorigeno, interagiscono<br />

direttamente con oncogeni e<br />

con geni oncosoppressori oppure con i<br />

loro prodotti alterandone le funzioni.<br />

Poiché i virus oncogeni sono spesso fattori<br />

iniziali delle neoplasie, il controllo<br />

dell’infezione <strong>virale</strong> dovrebbe permettere<br />

di prevenire o ridurre l’incidenza dei<br />

tumori correlati a questi virus.<br />

Meccanismi molecolari dell’effetto trasformante<br />

indotto dai virus oncogeni<br />

DEOSSIRIBOVIRUS ONCOGENI<br />

1. Herpesvirus<br />

A. Virus di Epstein-Barr<br />

Il virus di Epstein-Barr (virus EB) infetta<br />

i linfoc<strong>it</strong>i B maturi, le sole cellule dota-<br />

te di recettori per l’attacco del virus.<br />

Nell’organismo il virus EB infetta anche<br />

certi tipi di cellule ep<strong>it</strong>eliali, localizzate<br />

in regioni ricche di tessuto linfoide,<br />

come la faringe, dove il virus penetra<br />

probabilmente per fusione con i linfoc<strong>it</strong>i<br />

infettati. Dopo l’infezione dei linfoc<strong>it</strong>i il<br />

virus entra in una condizione di latenza,<br />

senza o con scarsa produzione di progenie<br />

<strong>virale</strong>, durante la quale il DNA <strong>virale</strong><br />

rimane allo stato episomico, cioè libero,<br />

nella cellula infetta, talvolta con rari<br />

genomi virali integrati nel genoma cellulare.<br />

L’effetto dell’infezione latente da<br />

parte del virus EB è l’immortalizzazione<br />

dei linfoc<strong>it</strong>i B i quali vengono stimolati<br />

indefin<strong>it</strong>amente alla proliferazione e perdono<br />

la capac<strong>it</strong>à di conseguire la differenziazione<br />

terminale. Infatti essi producono<br />

anticorpi ma non raggiungono mai<br />

lo stadio di plasmacellule. Durante la<br />

latenza il virus EB non esprime tutto il<br />

suo corredo genomico ma codifica soltanto<br />

alcune funzioni: sei antigeni localizzati<br />

nel nucleo e denominati EBNA<br />

(Epstein-Barr Nuclear Antigens) 1, 2, 3A,<br />

3B, 3C e LP; tre proteine di membrana<br />

(Latent Membrane Proteins) LMP1,<br />

LMP2A, LMP2B e due RNA di piccole<br />

dimensioni. Almeno quattro degli antigeni<br />

EBNA sembrano correlati all’immortalizzazione<br />

dei linfoc<strong>it</strong>i. In particolare,<br />

ricerche recenti hanno dimostrato l’importanza<br />

di EBNA-2 e di LMP1. EBNA-2<br />

è un fattore trascrizionale che transattiva<br />

geni cellulari e virali. Fra i primi sono<br />

molto importanti l’oncogene c-fgr che stimola<br />

la proliferazione cellulare e due<br />

proteine di membrana (CD21 e CD23)<br />

che attivano la blastizzazione dei linfoc<strong>it</strong>i.<br />

Inoltre EBNA-2 transattiva i geni LMP.<br />

In segu<strong>it</strong>o a questa attivazione, LMP1<br />

viene prodotta in eccesso e si associa<br />

nella membrana c<strong>it</strong>oplasmatica a una<br />

proteina mediatrice di segnali che inducono<br />

proliferazione cellulare. Infatti<br />

dopo l’espressione di LMP1 viene prodotta<br />

una serie di antigeni di attivazione<br />

dei linfoc<strong>it</strong>i e di molecole di adesione<br />

che partecipano alla stimolazione della<br />

proliferazione linfoc<strong>it</strong>aria. LMP2, anche<br />

se il suo ruolo è meno chiaro, si associa<br />

a LMP1 e probabilmente agisce di concerto<br />

con essa. Uno dei principali effetti


di LMP1 è l’attivazione dell’oncogene<br />

bcl-2 il quale contrasta l’apoptosi o<br />

morte cellulare programmata, uno dei<br />

normali processi fisiologici di eliminazione<br />

dei linfoc<strong>it</strong>i, mantenendoli indefin<strong>it</strong>amente<br />

in uno stato di sopravvivenza<br />

(Tabella IV). Perciò l’immortalizzazione e<br />

la sopravvivenza indotte dal virus EB nei<br />

linfoc<strong>it</strong>i favoriscono la possibil<strong>it</strong>à che<br />

secondi eventi, cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i da mutazioni o<br />

da altre alterazioni a carico del genoma<br />

cellulare, possano intervenire avviando<br />

le cellule verso una progressione neoplastica.<br />

L’attivazione di bcl-2 inoltre suggerisce<br />

che nella trasformazione neoplastica<br />

da virus e nell’oncogenesi in generale<br />

possano svolgere un ruolo importante<br />

non solo i processi che attivano la proliferazione<br />

ma anche i fattori che contrastano<br />

la morte cellulare.<br />

B. Herpes simplex di tipo 1 e 2 (HSV-1 e<br />

HSV-2), C<strong>it</strong>omegalovirus, Herpesvirus<br />

umani di tipo 6, 7 e 8 (HHV-6, HHV-7 e<br />

HHV-8)<br />

Sequenze di questi virus sono state<br />

riscontrate in certi tipi di tumori umani e<br />

alcuni frammenti dei lori grandi genomi<br />

immortalizzano cellule in v<strong>it</strong>ro o in qualche<br />

caso le trasformano a un fenotipo<br />

neoplastico. Il meccanismo trasformante<br />

di questi virus non è però ben conosciuto.<br />

Gli studi più avanzati riguardano<br />

HSV-1 e HSV-2 che producono nella cellula<br />

infettata mutazioni attribuibili all’inserzione<br />

di sequenze virali nel genoma<br />

cellulare o all’effetto di enzimi virali<br />

Tabella IV<br />

Meccanismi trasformanti degli herpesvirus.<br />

(DNA polimerasi, deossiribonucleotide<br />

reduttasi) implicati nella sintesi del DNA.<br />

Un carattere peculiare della trasformazione<br />

da HSV-1 e HSV-2 è la perd<strong>it</strong>a delle<br />

sequenze virali dalle cellule trasformate<br />

secondo un meccanismo defin<strong>it</strong>o “h<strong>it</strong><br />

and run” cioè “colpire e scappare”.<br />

Questo concetto suggerisce che le<br />

sequenze virali, una volta esplicato l’effetto<br />

mutageno ed alterato in modo permanente<br />

il genoma della cellula osp<strong>it</strong>e,<br />

non sono più necessarie per mantenere<br />

la trasformazione cellulare e quindi possono<br />

essere casualmente perdute mentre<br />

la cellula mantiene il fenotipo neoplastico<br />

(Tabella IV). L’ipotesi dell’ “h<strong>it</strong> and<br />

run” è sostenuta dall’osservazione che la<br />

principale delle tre regioni trasformanti<br />

del genoma di HSV-1 e HSV-2 assume la<br />

conformazione di un elemento trasponibile<br />

che può facilmente essere exciso ed<br />

eliminato dal suo s<strong>it</strong>o di inserzione nel<br />

genoma cellulare.<br />

2. Papovavirus e Adenovirus<br />

La famiglia Papovaviridae è divisa in<br />

due generi, papillomavirus e poliomavirus.<br />

Mentre i papillomavirus producono tumori<br />

nella specie di origine e sono implicati<br />

nell’oncogenesi umana, i poliomavirus e<br />

gli adenovirus non sono oncogeni o lo<br />

sono moderatamente nelle specie naturali,<br />

come nel caso del virus polioma per il<br />

topo. Essi sono però molto tumorigeni se<br />

inoculati sperimentalmente in rod<strong>it</strong>ori e<br />

trasformano le cellule in v<strong>it</strong>ro, per cui<br />

sono stati studiati soprattutto come model-<br />

L’effetto oncogeno degli herpesvirus sulle cellule si può schematizzare in tre fasi. La maggior parte delle<br />

proteine indotte dal virus EB attivano la blastizzazione cellulare e la proliferazione dei linfoc<strong>it</strong>i. c-fgr e<br />

bcl-2 sono due oncogeni cellulari. Le traslocazioni e le alterazioni cromosomiche permanenti sono conseguenze<br />

indirette degli effetti primari indotti dagli Herpesvirus.<br />

GIMMOC Vol. III Suppl.A, 1999<br />

<strong>Oncogenesi</strong> <strong>virale</strong><br />

RASSEGNA<br />

SA23


SA24 GIMMOC Vol. III Suppl.A, 1999<br />

Barbanti-Brodano et al.<br />

RASSEGNA<br />

li sperimentali per chiarire i meccanismi<br />

cellulari e molecolari della trasformazione<br />

neoplastica. Ciò è stato favor<strong>it</strong>o dallo scarso<br />

contenuto d’informazione del loro<br />

genoma che codifica per poche proteine,<br />

soltanto due delle quali sono coinvolte nel<br />

processo di trasformazione.<br />

Adenovirus e papovavirus trasformano<br />

le cellule tram<strong>it</strong>e l’effetto di specifiche<br />

proteine codificate dal genoma <strong>virale</strong>,<br />

denominate E1A ed E1B per gli adenovirus,<br />

E6 ed E7 per i papillomavirus, antigene<br />

T grande e antigene t piccolo per i<br />

poliomavirus. Queste oncoproteine virali<br />

manifestano meccanismi trasformanti<br />

comuni. Infatti E1A ed E7 legano la proteina<br />

p105RB, il prodotto del gene cellulare<br />

RB, mentre E1B ed E6 legano la proteina<br />

p53. E6 addir<strong>it</strong>tura degrada e demoli-<br />

sce la p53 attivando una reazione proteasica<br />

mediata dall’ubiqu<strong>it</strong>ina. L’antigene T<br />

grande di tutti i poliomavirus è in grado<br />

di legare da solo sia p105RB che p53. Le<br />

proteine p105RB e p53 sono i prodotti di<br />

due importanti geni oncosoppressori la<br />

cui inattivazione è sempre causa di stimolazione<br />

della proliferazione cellulare.<br />

Infatti mutazioni o delezioni di RB e p53<br />

si osservano con grande frequenza nel<br />

retinoblastoma e in numerosi altri tumori<br />

umani ered<strong>it</strong>ari e sporadici. Nelle cellule<br />

infettate da adenovirus e da papovavirus i<br />

geni RB e p53 rimangono intatti ma i loro<br />

prodotti sono bloccati e inattivati dal legame<br />

con le oncoproteine virali a cui consegue<br />

l’attivazione delle vie metaboliche<br />

che conducono all’immortalizzazione e<br />

alla trasformazione (Figure 1 e 2).<br />

Figura 1<br />

Uno dei principali fattori di oncogenic<strong>it</strong>à di poliomavirus, adenovirus e papillomavirus è la capac<strong>it</strong>à delle<br />

loro proteine trasformanti di legare i prodotti di due importanti geni oncosoppressori, RB e p53, intattivandone<br />

le funzioni. La proteina E6 di papillomavirus spinge il suo effetto fino a degradare la p53 attivando<br />

un sistema proteasico dipendente dall’ubiqu<strong>it</strong>ina. La p53 degradata è indicata con una croce sopra il simbolo<br />

che la identifica.


Figura 2<br />

Le proteine trasformanti dei deossiribovirus oncogeni (E1A di adenovirus, antigene T di poliomavirus ed<br />

E7 di papillomavirus) bloccano la funzione della proteina p105RB liberando fattori trascrizionali necessari<br />

per la regolazione del ciclo cellulare, il più noto dei quali è E2F. In condizioni normali la proteina<br />

p105RB forma un complesso con E2F inattivandone la funzione e la cellula rimane quiesciente in G0-G1.<br />

Quando nella cellula vengono espresse le proteine trasformanti virali, esse formano un complesso con la<br />

proteina p105RB staccandola da E2F. E2F così liberato attiva la trascrizione dei geni responsabili dell’inizio<br />

della sintesi del DNA cellulare (c-myc, c-fos, egr), avviando la progressione del ciclo cellulare con il<br />

passaggio dalla fase G1 alla fase S.<br />

Il legame dell’antigene T grande di<br />

virus polioma e di SV40 con il prodotto<br />

del gene RB induce anche un blocco del<br />

differenziamento cellulare, come è stato<br />

recentemente dimostrato in esperimenti<br />

condotti sul sistema differenziativo della<br />

cellula muscolare striata. Questo risultato<br />

è di grande interesse perché dimostra<br />

che i papovavirus possono trasformare le<br />

cellule non solo stimolando le vie metaboliche<br />

correlate alla proliferazione cellulare,<br />

ma anche interferendo con i processi<br />

del differenziamento.<br />

Una delle principali funzioni della p53<br />

è di contribuire al mantenimento della<br />

stabil<strong>it</strong>à del genoma cellulare. Perciò il<br />

blocco della p53 da parte delle oncoproteine<br />

virali è in parte responsabile delle<br />

aberrazioni cromosomiche che compaiono<br />

precocemente e costantemente nelle<br />

cellule trasformate da poliomavirus,<br />

papillomavirus ed adenovirus. Queste<br />

alterazioni cromosomiche sono rappresentate<br />

da mutazioni, traslocazioni e<br />

delezioni che coinvolgono oncogeni,<br />

geni oncosoppressori e geni modificatori.<br />

Sono quindi verosimilmente molto<br />

importanti nella genesi della trasformazione<br />

neoplastica. L’antigene T grande<br />

dei poliomavirus probabilmente induce<br />

aberrazioni cromosomiche anche tram<strong>it</strong>e<br />

la sua attiv<strong>it</strong>à elicasica, cioè la capac<strong>it</strong>à di<br />

provocare una separazione delle due eliche<br />

del DNA. Inoltre l’antigene T grande<br />

interagisce con l’origine di replicazione<br />

del DNA <strong>virale</strong>. Si postula perciò che<br />

possa riconoscere ed attivare anche le<br />

origini di replicazione del DNA cellulare<br />

stimolandone quindi la sintesi. Infine<br />

non si può escludere un effetto mutageno<br />

dovuto all’integrazione delle sequenze<br />

virali nel genoma cellulare.<br />

3. Hepadnavirus<br />

Gli hepadnavirus sono una famiglia di<br />

deossiribovirus a tropismo epatico, il<br />

più importante dei quali è il virus che<br />

induce l’epat<strong>it</strong>e B nell’uomo (HBV).<br />

L’HBV è anche associato all’epatoma,<br />

ma non è del tutto chiaro il suo mecca-<br />

GIMMOC Vol. III Suppl.A, 1999<br />

<strong>Oncogenesi</strong> <strong>virale</strong><br />

RASSEGNA<br />

SA25


SA26 GIMMOC Vol. III Suppl.A, 1999<br />

Barbanti-Brodano et al.<br />

RASSEGNA<br />

nismo trasformante. Una prima ipotesi<br />

è che HBV abbia un ruolo diretto nella<br />

patogenesi del tumore. Anche se il<br />

virus non è in grado di indurre trasformazione<br />

cellulare in v<strong>it</strong>ro, esso sembra<br />

possedere proprietà oncogene. Infatti il<br />

prodotto del gene <strong>virale</strong> X è un fattore<br />

trascrizionale che attiva la trascrizione<br />

delle RNA polimerasi II e III e di numerosi<br />

oncogeni cellulari, fra cui c-myc,<br />

c-fos, c-jun. In questo modo potrebbe<br />

stimolare la proliferazione degli epatoc<strong>it</strong>i,<br />

come è confermato dalla recente<br />

dimostrazione che topi transgenici per<br />

il gene X sviluppano epatocarcinomi.<br />

Inoltre è stato sugger<strong>it</strong>o che il genoma<br />

Tabella V<br />

Effetto oncogeno di HBV.<br />

MECCANISMI DIRETTI<br />

<strong>virale</strong>, in segu<strong>it</strong>o all’integrazione nel<br />

genoma cellulare, possa indurre alterazioni<br />

di oncogeni e di geni oncosoppressori<br />

con un meccanismo di mutagenesi<br />

inserzionale. Infatti in alcuni epatomi<br />

il DNA <strong>virale</strong> è integrato in prossim<strong>it</strong>à<br />

degli oncogeni N-myc e c-erbA o<br />

del gene oncosoppressore p53, oppure<br />

nel processo di integrazione interrompe<br />

la sequenza del gene della ciclina A o<br />

del recettore B per l’acido retinoico che<br />

è un importante fattore di differenziazione<br />

terminale. La delezione di uno<br />

degli alleli della p53 è frequente, poiché<br />

si osserva nel 60% degli epatomi,<br />

ma non sempre è associata all’integra-<br />

MUTAGENESI INSERZIONALE: INSERZIONE DEL GENOMA VIRALE IN PROSSIMITA’ DEGLI ONCOGENI<br />

N-MYC E C-ERBA, DEL GENE ONCOSOPPRESSORE P53 OPPURE NELLA SEQUENZA DEL GENE PER LA<br />

CICLINA A O PER IL RECETTORE B DELL’ACIDO RETINOICO<br />

EFFETTO TRANSATTIVANTE SU ONCOGENI CELLULARI (C-MYC, C-FOS, C-JUN) O BLOCCO DELLA FUN-<br />

ZIONE DI p53 DA PARTE DEL PRODOTTO DEL GENE VIRALE X


zione del genoma di HBV. Una seconda<br />

ipotesi è che HBV abbia nella patogenesi<br />

dell’epatoma un ruolo indiretto e<br />

che la neoplasia insorga in segu<strong>it</strong>o alla<br />

cronicizzazione dell’epat<strong>it</strong>e e allo sviluppo<br />

della cirrosi epatica. Si tratterebbe<br />

in questo caso di una deviazione in<br />

senso neoplastico del processo di rigenerazione<br />

epatocellulare che si sviluppa<br />

come meccanismo compensatorio della<br />

necrosi conseguente all’infezione <strong>virale</strong>.<br />

A favore di questa possibil<strong>it</strong>à stanno<br />

osservazioni in topi transgenici per il<br />

gene di HBV che codifica l’antigene di<br />

superficie associato all’epat<strong>it</strong>e (HBsAg).<br />

Questi animali, per il grande eccesso di<br />

proteina esogena prodotta nel fegato,<br />

sviluppano un processo di necrosi cellulare<br />

al quale segue una intensa fase<br />

rigenerativa. Durante il lungo periodo<br />

di proliferazione degli epatoc<strong>it</strong>i che<br />

accompagna la rigenerazione epatica<br />

compaiono una serie di cospicue alterazioni<br />

genetiche (mutazioni, delezioni,<br />

traslocazioni) che danno es<strong>it</strong>o pressoché<br />

costantemente all’epatoma. Si presume<br />

che queste alterazioni genetiche<br />

vengano prodotte spontaneamente in<br />

segu<strong>it</strong>o ad errori del processo replicativo<br />

durante la rigenerazione degli epatoc<strong>it</strong>i,<br />

ma esse sono anche indotte dalla<br />

disfunzione degli epatoc<strong>it</strong>i che altera i<br />

meccanismi di riparazione del DNA e<br />

genera radicali liberi ad effetto mutageno.<br />

Inoltre, nell’amb<strong>it</strong>o della risposta<br />

infiammatoria che accompagna la cirrosi,<br />

i linfoc<strong>it</strong>i e i macrofagi che infiltrano<br />

il fegato e le cellule di Kupffer, le quali<br />

sviluppano uno stato di iperplasia, producono<br />

c<strong>it</strong>ochine e fattori di cresc<strong>it</strong>a<br />

che stimolano ulteriormente la proliferazione<br />

degli epatoc<strong>it</strong>i. Questo modello<br />

è applicabile direttamente alla patogenesi<br />

dell’epatoma umano, tranne che<br />

nell’epat<strong>it</strong>e da HBV la lesione iniziale<br />

non è probabilmente dovuta all’accumulo<br />

di HBsAg, ma alla risposta immun<strong>it</strong>aria<br />

dell’osp<strong>it</strong>e verso gli antigeni<br />

virali espressi dagli epatoc<strong>it</strong>i infettati<br />

(Tabella V).<br />

Uno dei problemi che ostacolano l’approfondimento<br />

degli studi sull’epat<strong>it</strong>e B<br />

e sulla sua connessione con l’epatoma è<br />

l’impossibil<strong>it</strong>à di isolare e coltivare HBV<br />

in colture di cellule in v<strong>it</strong>ro per poterne<br />

ottenere notevoli quant<strong>it</strong>à e studiarlo in<br />

sistemi cellulari controllati. Fortunatamente<br />

sono stati individuati alcuni<br />

hepadnavirus degli animali con caratteristiche<br />

molto simili al virus<br />

dell’epat<strong>it</strong>e B umana. Essi sono stati<br />

scoperti nella marmotta, nello scoiattolo,<br />

nell’anatra e nell’airone. Le infezioni<br />

da hepadnavirus negli animali rappresentano<br />

un ottimo modello sperimentale<br />

per lo studio dell’epat<strong>it</strong>e B e dell’epatoma<br />

dell’uomo, soprattutto il sistema<br />

della marmotta che sembra riprodurre<br />

esattamente la s<strong>it</strong>uazione patologica<br />

umana. Infatti nelle colonie di questi<br />

animali tenuti in cattiv<strong>it</strong>à una elevata<br />

percentuale di soggetti (fino al 40%) sviluppa<br />

l’epat<strong>it</strong>e ed in un certo numero di<br />

animali, nel corso della cronicizzazione<br />

della malattia, compare l’epatoma. In<br />

alcuni casi di infezione delle marmotte<br />

l’epatoma insorge durante la fase cronica<br />

della malattia senza comparsa di cirrosi,<br />

dando perciò cred<strong>it</strong>o a un ruolo<br />

diretto del virus nella trasformazione<br />

neoplastica degli epatoc<strong>it</strong>i. D’altra parte<br />

l’epatoma insorge anche nel corso dell’epat<strong>it</strong>e<br />

cronica conseguente all’infezione<br />

del fegato da parte del virus dell’epat<strong>it</strong>e<br />

C, un ribovirus appartenente alla<br />

famiglia dei Flavivirus, suggerendo l’importanza<br />

patogenetica di una possibile<br />

deviazione in senso neoplastico del processo<br />

di rigenerazione degli epatoc<strong>it</strong>i.<br />

GIMMOC Vol. III Suppl.A, 1999<br />

<strong>Oncogenesi</strong> <strong>virale</strong><br />

RASSEGNA<br />

RIBOVIRUS ONCOGENI<br />

La famiglia Retroviridae è composta di<br />

due generi, Oncovirus e Lentivirus,<br />

ambedue implicati nell’oncogenesi. Gli<br />

oncovirus comprendono i retrovirus che<br />

inducono leucemie, linfomi e sarcomi<br />

negli uccelli, nei rod<strong>it</strong>ori, nei primati e<br />

nell’uomo. Essi si distinguono in tre categorie<br />

in relazione al loro meccanismo<br />

trasformante (Tabella VI). Gli oncovirus<br />

a trasformazione rapida o acuta, il cui<br />

prototipo è il virus del sarcoma di Rous<br />

dei polli, transducono un oncogene cellulare<br />

che acquisiscono per ricombinazione<br />

col genoma della cellula osp<strong>it</strong>e.<br />

L’oncogene, generalmente silente nella<br />

SA27


SA28 GIMMOC Vol. III Suppl.A, 1999<br />

Barbanti-Brodano et al.<br />

RASSEGNA<br />

cellula osp<strong>it</strong>e, viene espresso in grado<br />

elevato nel genoma del virus dove è<br />

diretto dal forte promotore <strong>virale</strong>, stimolando<br />

la proliferazione cellulare. Gli<br />

oncovirus a trasformazione lenta o cronica,<br />

il cui prototipo è il virus del tumore<br />

mammario del topo, hanno un effetto<br />

trasformante più debole dei precedenti<br />

perchè non contengono nel loro genoma<br />

un oncogene. Essi agiscono con un meccanismo<br />

di mutagenesi inserzionale, cioè<br />

integrando il loro provirus in prossim<strong>it</strong>à<br />

di un oncogene cellulare ed attivandone<br />

la trascrizione. Infine un meccanismo trasformante<br />

peculiare è eserc<strong>it</strong>ato dai virus<br />

T linfotropici umani (HTLV-I e HTLV-II).<br />

Essi non agiscono come gli altri retrovirus<br />

interagendo con gli oncogeni cellulari,<br />

ma trasformano i linfoc<strong>it</strong>i T tram<strong>it</strong>e l’espressione<br />

di un gene <strong>virale</strong> specifico<br />

denominato tax. Tax è un fattore trascrizionale<br />

che attiva l’espressione di numerosi<br />

geni cellulari codificanti per fattori di<br />

cresc<strong>it</strong>a e c<strong>it</strong>ochine quali l’interleuchina 2<br />

(IL-2) e il suo recettore, PDGF, c-fos e<br />

GM-CSF. L’attivazione di IL-2 e del suo<br />

recettore, mediata dall’induzione da<br />

parte di tax del fattore trascrizionale<br />

NF-kB, crea un circu<strong>it</strong>o autocrino che stimola<br />

la proliferazione cellulare e immortalizza<br />

i linfoc<strong>it</strong>i i quali per lungo tempo<br />

rimangono dipendenti da IL-2 senza<br />

mostrare segni di malign<strong>it</strong>à. La comparsa<br />

di secondi eventi mutazionali fa progredire<br />

le cellule verso la trasformazione<br />

neoplastica e le rende indipendenti da<br />

Tabella VI<br />

Le tre categorie di retrovirus trasformanti.<br />

IL-2. Tax d’altra parte sembra essere in<br />

grado di indurre anche riarrangiamenti<br />

cromosomici tram<strong>it</strong>e l’inibizione della<br />

sintesi della DNA polimerasi .<br />

Ai Lentivirus appartiene il gruppo dei<br />

retrovirus che inducono immunodeficienza<br />

nell’uomo, nella scimmia e nel<br />

gatto. HIV-1 e HIV-2, gli agenti dell’AIDS<br />

nell’uomo, si possono considerare virus<br />

oncogeni poichè nel corso dell’AIDS si<br />

osserva una aumentata incidenza di<br />

numerosi tumori, soprattutto del sarcoma<br />

di Kaposi e di linfomi a cellule B di tipo<br />

non-Hodgkin, alla cui insorgenza partecipa<br />

anche il virus EB. HIV-1 e HIV-2 sono<br />

oncogeni con due meccanismi. Il primo<br />

è indiretto e deriva dallo stato di grave<br />

soppressione dell’immun<strong>it</strong>à cellulomediata<br />

determinata dall’infezione <strong>virale</strong><br />

che ha come bersaglio principale i linfoc<strong>it</strong>i<br />

T. Le neoplasie quindi compaiono<br />

per la caduta della sorveglianza immun<strong>it</strong>aria<br />

sulla cresc<strong>it</strong>a delle cellule neoplastiche.<br />

Il secondo meccanismo è diretto ed<br />

è conseguenza dell’effetto di alcuni geni<br />

virali, soprattutto il prodotto del gene tat.<br />

Tat è un potente transattivatore del promotore<br />

di HIV-1 e HIV-2 ed è anche in<br />

grado di attivare l’espressione di alcuni<br />

geni cellulari codificanti per c<strong>it</strong>ochine<br />

(TNF, IL-6) e per fattori di cresc<strong>it</strong>a che<br />

agiscono su cellule endoteliali, mesenchimali<br />

e linfoidi. Si postula quindi che<br />

tat sia uno dei fattori che partecipa alla<br />

patogenesi del sarcoma di Kaposi e dei<br />

linfomi in corso di AIDS.<br />

VIRUS TIPO DI TUMORE<br />

1. VIRUS CHE TRASDUCONO NEOPLASIE MALIGNE AD INSORGENZA RAPIDA<br />

UN PROTO-ONCOGENE CELLULARE<br />

PROTOTIPO: VIRUS DEL SARCOMA<br />

DI ROUS DEI POLLI<br />

2. VIRUS CHE ATTIVANO L’ESPRESSIONE NEOPLASIE AD INSORGENZA LENTA<br />

DI UN PROTO-ONCOGENE CELLULARE CON UN LUNGO PERIODO DI LATENZA<br />

PER MUTAGENESI INSERZIONALE<br />

PROTOTIPO: VIRUS DEL TUMORE<br />

MAMMARIO DEL TOPO<br />

3. VIRUS CHE INDUCONO NEOPLASIE CON PERIODO DI LATENZA<br />

IMMUNOSOPPRESSIONE E TRANSATTIVANO RELATIVAMENTE LUNGO RISPETTO<br />

GENI CELLULARI TRAMITE L’ESPRESSIONE ALL’INFEZIONE PRIMARIA, MA CON RAPIDA<br />

DI UNA SPECIFICA PROTEINA VIRALE PROGRESSIONE DOPO L’INSORGENZA<br />

PROTOTIPO: VIRUS T LINFOTROPICI<br />

UMANI (HTLV-I E HTLV-II) E VIRUS DELL’AIDS<br />

(HIV-1 E HIV-2)


Tabella VII<br />

I quattro postulati che identificano i virus oncogeni e definiscono il loro ruolo nell’eziologia delle neoplasie<br />

dell’uomo e degli animali.<br />

1. COSTANTE PRESENZA E PERSISTENZA DEL VIRUS O DEL SUO ACIDO NUCLEICO NELLE CELLULE<br />

DEL TUMORE<br />

2. IMMORTALIZZAZIONE O TRASFORMAZIONE NEOPLASTICA DOPO TRANSFEZIONE DEL GENO-<br />

MA VIRALE O DI SUOI FRAMMENTI IN CELLULE COLTIVATE IN VITRO<br />

3. DIMOSTRAZIONE CHE QUESTE MODIFICAZIONI DEL FENOTIPO CELLULARE DIPENDONO DA<br />

SPECIFICHE FUNZIONI ESPRESSE DAL GENOMA VIRALE<br />

4. EVIDENZA EPIDEMIOLOGICA E CLINICA CHE L’INFEZIONE VIRALE RAPPRESENTA UN FATTORE<br />

DI RISCHIO PER LO SVILUPPO DELLA NEOPLASIA<br />

Ruolo dei virus oncogeni nell’eziopatogenesi<br />

dei tumori umani<br />

Non è semplice stabilire un nesso causale<br />

tra infezione <strong>virale</strong> e neoplasie<br />

umane. I classici postulati di Koch, formulati<br />

per dimostrare il ruolo eziologico<br />

dei microorganismi nelle malattie infettive,<br />

non possono essere direttamente<br />

applicati per provare l’eziologia <strong>virale</strong><br />

dei tumori umani. Cio dipende dal fatto<br />

che la presenza del virus o dell’acido<br />

nucleico <strong>virale</strong> nel tessuto tumorale, benché<br />

dimostrativa di una associazione fra<br />

virus e tumore, non è prova dell’eziologia<br />

<strong>virale</strong> della neoplasia, poiché i virus<br />

oncogeni sono quasi sempre persistenti<br />

e latenti in vari tessuti normali dell’organismo<br />

e potrebbero quindi essere semplicemente<br />

dei virus passeggeri nel<br />

tumore. Perciò si possono proporre quattro<br />

nuovi postulati che modificano l’impostazione<br />

originaria di Koch e permettono<br />

una soddisfacente definizione ed<br />

identificazione dei virus oncogeni dell’uomo<br />

e degli animali (Tabella VII).<br />

Il virus EB è ubiqu<strong>it</strong>ario nella popolazione<br />

umana e produce una infezione<br />

largamente diffusa in tutto il mondo. La<br />

prima infezione da parte del virus EB<br />

nell’infanzia determina la mononucleosi<br />

infettiva. Il virus EB è associato al linfoma<br />

di Burk<strong>it</strong>t, a linfomi cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i da cellule<br />

B, particolarmente frequenti in corso<br />

di AIDS, a casi di malattia di Hodgkin, a<br />

sindromi linfoproliferative in pazienti<br />

affetti da immunodeficienza congen<strong>it</strong>a e<br />

al carcinoma naso-faringeo. I linfomi iniziano<br />

con l’infezione da parte del virus<br />

EB che immortalizza i linfoc<strong>it</strong>i o li mantiene<br />

indefin<strong>it</strong>amente in stato di sopravvivenza.<br />

Questa condizione aumenta la<br />

probabil<strong>it</strong>à di secondi eventi, rappresentati<br />

da traslocazioni cromosomiche che<br />

portano oncogeni cellulari, generalmente<br />

c-myc, sotto il controllo dei geni delle<br />

immunoglobuline. Questi geni hanno<br />

promotori molto potenti e attivi nei<br />

linfoc<strong>it</strong>i per cui l’oncogene viene attivato<br />

e stimola la proliferazione cellulare.<br />

Nelle cellule del linfoma la traslocazione<br />

di c-myc rappresenta un errore durante il<br />

normale processo di riarrangiamento che<br />

subiscono i geni delle immunoglobuline,<br />

a causa di una omologia di sequenza fra<br />

questi geni e l’oncogene che viene traslocato.<br />

Recentemente è stato osservato<br />

un ampliamento della gamma di associazione<br />

del virus EB con tumori extralinfoc<strong>it</strong>ari,<br />

poichè il DNA <strong>virale</strong> è stato trovato<br />

in un significativo numero di tumori<br />

della muscolatura liscia (leiomiomi e<br />

leiomiosarcomi) di pazienti immunosoppressi,<br />

affetti da AIDS o recipienti di trapianti<br />

d’organo. Inoltre il DNA di virus<br />

EB è stato individuato nel 20% di carcinomi<br />

della mammella. Anche HHV-6, un<br />

altro herpesvirus linfotropico, è stato<br />

associato alla malattia di Hodgkin, a<br />

linfomi non-Hodgkin, alla linfoadenopatia<br />

angioimmunoblastica e al sarcoma di<br />

Kaposi. Recentemente sono stati individuati<br />

altri due herpesvirus linfotropici,<br />

HHV-7 e HHV-8. Mentre il ruolo oncogeno<br />

del primo è ancora da determinare, il<br />

secondo (denominato anche KS-HV) è<br />

costantemente associato al sarcoma di<br />

Kaposi in tutte e quattro le sue forme<br />

(classico o sporadico, iatrogeno, endemico<br />

o africano ed epidemico o associato<br />

all’AIDS) e a rare forme di linfomi ad<br />

effusione cav<strong>it</strong>aria che insorgono in<br />

corso di AIDS. Poichè la presenza del<br />

virus nel tessuto neoplastico è esclusiva<br />

GIMMOC Vol. III Suppl.A, 1999<br />

<strong>Oncogenesi</strong> <strong>virale</strong><br />

RASSEGNA<br />

SA29


SA30 GIMMOC Vol. III Suppl.A, 1999<br />

Barbanti-Brodano et al.<br />

RASSEGNA<br />

o comunque molto più frequente rispetto<br />

ai tessuti normali dello stesso paziente,<br />

si r<strong>it</strong>iene che HHV-8 possa avere un<br />

ruolo di concausa nell’insorgenza o nella<br />

progressione del sarcoma di Kaposi e dei<br />

linfomi cav<strong>it</strong>ari tram<strong>it</strong>e prodotti trasformanti<br />

direttamente codificati dal virus o<br />

con meccanismi indiretti quali produzione<br />

di c<strong>it</strong>ochine e stimolazione del processo<br />

di angiogenesi. Inoltre è stata<br />

dimostrata la presenza di HHV-8 in più<br />

del 60% di campioni di tessuto prostatico<br />

e di liquido seminale di individui normali.<br />

Questi risultati suggeriscono che HHV-<br />

8 possa essere l’agente trasmesso per via<br />

sessuale da lungo tempo ricercato quale<br />

importante cofattore nell’eziopatogenesi<br />

del sarcoma di Kaposi.<br />

Un interessante modello di carcinogenesi<br />

cooperativa che coinvolge due virus<br />

riguarda i tumori dell’apparato gen<strong>it</strong>ale.<br />

HSV-2 è associato al cancro della cervice<br />

uterina, della vagina e della vulva per un<br />

t<strong>it</strong>olo significativamente elevato di anticorpi<br />

antivirali nel siero delle pazienti e<br />

per la presenza di sequenze virali in una<br />

certa percentuale dei tumori (dal 10% al<br />

35% a seconda dei diversi studi). Per il<br />

suo effetto mutageno si r<strong>it</strong>iene che HSV-<br />

2 possa essere l’iniziatore del processo<br />

neoplastico. Anche il virus del papilloma<br />

umano (HPV) è strettamente collegato<br />

alla carcinogenesi gen<strong>it</strong>ale, dove probabilmente<br />

interviene in una fase successiva<br />

all’effetto di HSV-2. Le più recenti e<br />

sensibili tecniche di amplificazione genica,<br />

come la reazione polimerasica a catena,<br />

hanno dimostrato la presenza del<br />

DNA di HPV e la sua espressione in più<br />

del 90% dei tumori gen<strong>it</strong>ali analizzati.<br />

HPV, che comprende più di 60 tipi diversi,<br />

è associato a neoplasie gen<strong>it</strong>ali sia<br />

benigne che maligne. I tipi 6 e 11 si<br />

riscontrano nei papillomi e condilomi<br />

gen<strong>it</strong>ali, neoformazioni benigne che<br />

spesso regrediscono. I tipi 16, 18 e 33<br />

sono invece associati ai tumori gen<strong>it</strong>ali<br />

maligni che progrediscono verso l’invasiv<strong>it</strong>à<br />

e la metastatizzazione. Questo diverso<br />

comportamento sembra attribuibile a<br />

due fattori. In primo luogo il DNA <strong>virale</strong><br />

nelle neoplasie benigne rimane allo stato<br />

episomico senza integrazione, mentre<br />

nelle neoplasie maligne esso si integra<br />

nel genoma cellulare, interrompendo la<br />

sequenza terminale del gene E1 oppure<br />

la sequenza iniziale del gene E2 ed inattivandone<br />

le funzioni. I geni E1 ed E2<br />

eserc<strong>it</strong>ano normalmente un controllo sull’espressione<br />

dei geni trasformanti E6 ed<br />

E7. Perciò la loro inattivazione altera la<br />

regolazione intragenomica di papillomavirus<br />

e causa una espressione incontrollata<br />

dei due geni trasformanti. Inoltre la<br />

proteina E6 dei tipi 16 e 18 ha una maggiore<br />

affin<strong>it</strong>à di legame, e quindi una<br />

maggiore capac<strong>it</strong>à inattivante, per p53<br />

rispetto alla proteina E6 dei tipi 6 e 11.<br />

L’importanza del legame di E6 con p53<br />

nella patogenesi dei tumori gen<strong>it</strong>ali è<br />

dimostrata dal fatto che il gene della<br />

p53, il quale è mutato pressoché in tutti i<br />

tipi di tumori umani, non è mutato nei<br />

carcinomi gen<strong>it</strong>ali pos<strong>it</strong>ivi per papillomavirus,<br />

poiché in questo caso è il prodotto<br />

del gene, cioè la proteina p53, che viene<br />

inattivato nel complesso che si forma<br />

con E6. Invece nei rari casi di carcinomi<br />

gen<strong>it</strong>ali che non contengono papillomavirus<br />

il gene per la p53 è costantemente<br />

mutato. Recentemente sono stati scoperti<br />

anche carcinomi gen<strong>it</strong>ali pos<strong>it</strong>ivi per<br />

papillomavirus e con mutazioni nel gene<br />

per la p53. Questi tumori sono invariabilmente<br />

molto avanzati, invasivi e metastatizzati,<br />

suggerendo che la mutazione di<br />

p53 in un tumore pos<strong>it</strong>ivo per papillomavirus<br />

sia un evento tardivo che compromette<br />

ulteriormente la funzione oncosoppressiva<br />

della proteina e conferisce<br />

alla neoplasia un elevato grado di malign<strong>it</strong>à.<br />

L’espressione dei geni trasformanti<br />

di HPV nei carcinomi gen<strong>it</strong>ali è controllata<br />

da un gene cellulare localizzato nel<br />

braccio lungo del cromosoma 11. Infatti<br />

questo locus genetico è spesso deleto<br />

nei carcinomi gen<strong>it</strong>ali pos<strong>it</strong>ivi per HPV e<br />

il trasferimento del cromosoma 11 a cellule<br />

in coltura derivate da carcinomi<br />

della cervice uterina che contengono<br />

HPV sopprime la loro tumorigenic<strong>it</strong>à per<br />

topi nudi.<br />

HPV è associato anche alle verruche,<br />

ai papillomi cutanei e ad una particolare<br />

sindrome denominata epidermodisplasia<br />

verruciforme caratterizzata da un gran<br />

numero di verruche cutanee, spesso<br />

molto estese e confluenti, con una ele-


vata tendenza alla transizione a carcinomi.<br />

Almeno venti diversi tipi di HPV<br />

possono causare l’epidermodisplasia<br />

verruciforme ma i carcinomi che si sviluppano<br />

dalle lesioni verrucose di questa<br />

malattia sono associati prevalentemente<br />

ai tipi 5, 8 e 12. Infine il DNA di<br />

HPV, virus squis<strong>it</strong>amente ep<strong>it</strong>eliotropo,<br />

è stato trovato di recente in papillomi e<br />

carcinomi della laringe, del polmone,<br />

dell’uretere, della vescica, della prostata,<br />

del labbro, della lingua, dell’esofago e<br />

della mammella, suggerendo che HPV<br />

possa partecipare alla carcinogenesi di<br />

tutti gli ep<strong>it</strong>eli suscettibili all’infezione<br />

da papillomavirus.<br />

Nella carcinogenesi animale e umana<br />

da papillomavirus sono molto evidenti<br />

gli aspetti cooperativi e il ruolo del virus<br />

come cofattore all’interno di un complesso<br />

sistema di interazioni fra cause diverse.<br />

Infatti nei bovini della Scozia alimentati<br />

su pascoli di felci i papillomi del<br />

tubo digerente e della vescica urinaria,<br />

indotti dal virus del papilloma bovino<br />

(BPV), si convertono con alta frequenza<br />

in carcinomi, poiché la felce contiene<br />

una tossina immunosoppressiva e radiomimetica<br />

che favorisce la transizione alla<br />

malign<strong>it</strong>à. Anche nella carcinogenesi<br />

umana da HPV una delle cause favorenti<br />

è la diminu<strong>it</strong>a risposta immun<strong>it</strong>aria, poichè<br />

nella epidermodisplasia verruciforme,<br />

dove la transizione a carcinomi è<br />

frequente, i pazienti sono tutti portatori<br />

di una deficienza congen<strong>it</strong>a dell’immun<strong>it</strong>à<br />

cellulo-mediata verso gli antigeni di<br />

HPV. Un’altra concausa è rappresentata<br />

dai carcinogeni chimici, fra i quali alcuni<br />

metabol<strong>it</strong>i della popolazione microbica<br />

vaginale e il fumo che recenti indagini<br />

epidemiologiche hanno dimostrato essere<br />

un fattore di rischio per lo sviluppo di<br />

carcinomi laringei e gen<strong>it</strong>ali. Anche gli<br />

ormoni rappresentano un cofattore nella<br />

carcinogenesi gen<strong>it</strong>ale poiché il promotore<br />

di HPV ha una sequenza che risponde<br />

all’attivazione da parte di estrogeni e<br />

progesterone. E’ già stato ricordato il<br />

possibile ruolo mutageno iniziatore svolto<br />

da HSV-2 nei tumori gen<strong>it</strong>ali. HSV-2 è<br />

anche in grado di indurre selettivamente<br />

amplificazione di regioni del DNA della<br />

cellula osp<strong>it</strong>e e potrebbe perciò amplifi-<br />

GIMMOC Vol. III Suppl.A, 1999<br />

care le sequenze integrate di HPV.<br />

<strong>Oncogenesi</strong> <strong>virale</strong><br />

Inoltre alcune proteine precoci di HSV-2<br />

attivano l’espressione dei geni trasformanti<br />

di HPV. D’altra parte anche gli<br />

agenti fisici hanno un ruolo cooperativo,<br />

poiché i carcinomi in corso di epidermodisplasia<br />

verruciforme insorgono tipicamente<br />

nelle aree cutanee maggiormente<br />

esposte ai raggi ultravioletti della luce<br />

solare ed è osservazione comune la transizione<br />

dei papillomi laringei a carcinomi<br />

in segu<strong>it</strong>o a trattamento con raggi X.<br />

I papovavirus umani BK (BKV) e JC<br />

(JCV) e il papovavirus della scimmia<br />

SV40 appartengono al genere poliomavirus<br />

e mostrano strette analogie strutturali<br />

e biologiche. Sia BKV che JCV sono<br />

oncogeni per topi e criceti e trasformano<br />

in v<strong>it</strong>ro al fenotipo neoplastico cellule<br />

di varie specie di rod<strong>it</strong>ori, mentre<br />

inducono soltanto una trasformazione<br />

incompleta in cellule umane. Ambedue i<br />

virus sono ampiamente diffusi nella<br />

popolazione umana e BKV sembra trovarsi<br />

allo stato latente in molti organi e<br />

tessuti dell’organismo umano. JCV è l’agente<br />

eziologico della leucoencefalopatia<br />

multifocale progressiva, una encefal<strong>it</strong>e<br />

fatale a rapida evoluzione che si sviluppa<br />

in pazienti immunosoppressi. Il<br />

DNA di BKV è stato trovato in tumori<br />

cerebrali, tumori del pancreas endocrino,<br />

osteosarcomi e risultati recenti indicano<br />

che il DNA <strong>virale</strong> può essere presente<br />

in altri tipi di tumori umani.<br />

Nonostante questi dati, soprattutto per<br />

RASSEGNA<br />

l’ampia diffusione dell’infezione latente<br />

nell’organismo, non è ancora possibile<br />

stabilire un sicuro ruolo di BKV nell’oncogenesi<br />

umana. Il DNA di BKV è stato<br />

trovato anche nel sarcoma di Kaposi. Il<br />

caso di questo tumore è peculiare, poichè<br />

sembra associato anche ad altri<br />

virus, tutti dotati di potenziale oncogeno:<br />

HHV-6, CMV, HPV e KS-HV. Fra<br />

questi virus potrebbe trovarsi quel cofattore<br />

<strong>virale</strong> che, in base a convincenti<br />

dati epidemiologici, sembra essere coinvolto,<br />

insieme con l’ëimmunosoppressione<br />

e con l’attivazione di una serie di<br />

c<strong>it</strong>ochine, nell’eziopatogenesi del sarcoma<br />

di Kaposi, soprattutto della variante<br />

di questa neoplasia che è associata<br />

all’AIDS. Recentemente anche JCV, che<br />

SA31


SA32 GIMMOC Vol. III Suppl.A, 1999<br />

Barbanti-Brodano et al.<br />

RASSEGNA<br />

inizialmente non sembrava essere coinvolto<br />

nell’oncogenesi umana, è stato trovato<br />

in associazione a tumori cerebrali<br />

umani e risultati di natura epidemiologica<br />

indicano che possa essere associato<br />

anche ad altre neoplasie umane.<br />

Recentemente sono state individuate<br />

sequenze di SV40 in ependimomi, papillomi<br />

dei plessi corioidei e altri tumori<br />

cerebrali, in mesoteliomi pleurici ed in<br />

osteosarcomi umani. Inoltre ceppi di<br />

SV40 infettante sono stati isolati da un<br />

ependimoma pos<strong>it</strong>ivo per il DNA <strong>virale</strong> e<br />

da tessuti umani normali. Questi risultati<br />

appaiono di grande rilievo poichè suggeriscono<br />

che SV40, introdotto nella popolazione<br />

umana fra il 1955 e il 1963 con i<br />

vaccini anti-poliomiel<strong>it</strong>ici contaminati,<br />

abbia circolato nella popolazione umana<br />

e possa svolgere un ruolo oncogeno per<br />

le cellule umane, sensibili alla trasformazione<br />

in v<strong>it</strong>ro da parte di questo virus.<br />

Di particolare interesse è l’evidenza che<br />

SV40 è presente nel sangue e nello sperma<br />

di individui normali, poiché questi<br />

due elementi potrebbero essere responsabili<br />

del contagio e della trasmissione<br />

del virus per infezione orizzontale.<br />

Inoltre il sangue potrebbe essere il veicolo<br />

per la diffusione del virus ai diversi<br />

tessuti di un singolo organismo.<br />

Esiste una correlazione eziologica, fondata<br />

su dati epidemiologici, sierologici e<br />

biochimici, fra HBV ed epatoma o carcinoma<br />

epatocellulare primario: 1) in vaste<br />

regioni dell’Asia e dell’Africa, dove fino<br />

al 15% degli individui sono infettati da<br />

HBV, il carcinoma epatocellulare è uno<br />

dei tumori più frequenti e inoltre l’epat<strong>it</strong>e<br />

e l’epatoma hanno nella popolazione la<br />

Tabella VIII<br />

Vaccini contro i virus oncogeni.<br />

stessa distribuzione; 2) la maggior parte<br />

dei soggetti affetti da epatoma porta i<br />

segni di una infezione in atto o pregressa<br />

da HBV, caratterizzata dalla presenza di<br />

HBsAg, dell’antigene e oppure di anticorpi<br />

antivirali; 3) sequenze del DNA di<br />

HBV sono integrate nel DNA cellulare<br />

degli epatomi primari e di colture cellulari<br />

in v<strong>it</strong>ro ottenute da epatomi e propagate<br />

in linea continua; 4) alcune di queste<br />

linee cellulari producono e liberano<br />

HBsAg nel terreno di coltura. I dati epidemiologici,<br />

clinici e sperimentali che<br />

dimostrano una associazione fra infezione<br />

da HBV e carcinoma epatocellulare<br />

primario indicano che il rischio di sviluppare<br />

il tumore in un individuo infettato<br />

da HBV è 200 volte più elevato rispetto a<br />

una persona non infettata e che il tumore<br />

insorge tipicamente da 20 a 30 anni<br />

dopo l’inizio dell’infezione.<br />

Vaccini per la prevenzione e la terapia<br />

di tumori associati a virus oncogeni<br />

Uno dei più interessanti aspetti applicativi<br />

delle conoscenze sul ruolo dei<br />

virus nell’eziopatogenesi dei tumori<br />

umani è lo sviluppo di vaccini antivirali<br />

che potranno essere usati a scopo<br />

immunoprofilattico e immunoterapico.<br />

In questo campo la ricerca è già piuttosto<br />

avanzata (Tabella VIII). Infatti è<br />

stato allest<strong>it</strong>o un vaccino ricombinante<br />

contro HBV, cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da HBsAg<br />

espresso in liev<strong>it</strong>o, capace di indurre<br />

anticorpi neutralizzanti. Questo vaccino,<br />

già usato in Europa, negli Stati Un<strong>it</strong>i<br />

e in Canada, conferisce una ottima pro-<br />

VIRUS COMPOSIZIONE DEL VACCINO MECCANISMO D’AZIONE<br />

VIRUS EB GLICOPROTEINA PRINCIPALE INDUZIONE DI ANTICORPI<br />

DEL PERICAPSIDE VIRALE NEUTRALIZZANTI.<br />

PROTEZIONE DALL’INFEZIONE<br />

VIRUS DELL’EPATITE B GLICOPROTEINA PRINCIPALE INDUZIONE DI ANTICORPI<br />

DEL PERICAPSIDE VIRALE<br />

(HBsAg)<br />

NEUTRALIZZANTI.<br />

PROTEZIONE DALL’INFEZIONE<br />

PAPILLOMAVIRUS PROTEINE PRECOCI E6 ED E7 INDUZIONE DI IMMUNITÀ<br />

O PROTEINE STRUTTURALI CONTRO LE CELLULE<br />

L1 E L2 TUMORALI. INIBIZIONE<br />

DELLA TRASFORMAZIONE<br />

CELLULARE


tezione contro l’epat<strong>it</strong>e B. Il suo impiego<br />

futuro nei paesi tropicali ed equatoriali<br />

dove l’incidenza dell’epat<strong>it</strong>e B è<br />

molto elevata, dovrebbe determinare<br />

una sensibile diminuzione della diffusione<br />

dell’infezione e ridurre i casi di<br />

epatoma. Altri due vaccini antivirali<br />

sono in avanzata fase di sperimentazione.<br />

E’ stato preparato un vaccino contro<br />

il virus EB cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o dalla glicoproteina<br />

principale del pericapside <strong>virale</strong>.<br />

Questo vaccino è in grado di impedire<br />

nelle scimmie la comparsa della malattia<br />

linfoproliferativa e dei linfomi che si<br />

sviluppano dopo inoculazione del virus<br />

EB. È di recente osservazione che rod<strong>it</strong>ori<br />

immunizzati con le proteine trasformanti<br />

E6 ed E7 oppure con le proteine<br />

strutturali L1 e L2 di HPV e BPV divengono<br />

resistenti alla tumorigenesi da<br />

papillomavirus. Questi ultimi due vaccini<br />

potranno in futuro essere utilmente<br />

impiegati per prevenire i linfomi associati<br />

al virus EB e i diversi tipi di tumore<br />

causati dai papillomavirus.<br />

Come conclusione a questa breve<br />

trattazione, possiamo affermare che i<br />

virus oncogeni, nel complesso quadro<br />

dell’oncogenesi umana, sono cofattori<br />

e spesso iniziatori del processo di trasformazione<br />

neoplastica. La ricerca di<br />

tracce e indizi dell’infezione <strong>virale</strong><br />

può rappresentare un ausilio nella diagnosi<br />

precoce di alcune neoplasie.<br />

Inoltre il controllo dell’infezione tram<strong>it</strong>e<br />

appropriate vaccinazioni o l’uso<br />

di farmaci antivirali potrà prevenire o<br />

ridurre l’incidenza dei tumori associati<br />

a questi virus.<br />

LETTURE CONSIGLIATE<br />

Bergsagel D.A., Fingold M.J., Butel J.-S., Kumpsky<br />

W.J., Garcea R.L. DNA sequences similar to those<br />

of simian virus 40 in ependymomas and choroid<br />

plexus tumors of childhood. N. Engl. J. Med. 326:<br />

988-993, 1992<br />

Brugge J., Curran T., Harlow E., McCormick F.<br />

Eds. Origins of Human Cancer. New York, Cold<br />

Spring Harbor Laboratory Press, (1991)<br />

Carbone M., Pass H.I., Rizzo P. et al. Simian virus<br />

40-like DNA sequences in human pleural<br />

mesothelioma. Oncogene 9: 1781-1790, 1994<br />

Chang Y., Cesarman E., Pessin M.S. et al.<br />

Identification of herpesvirus-like DNA sequences<br />

in AIDS-associated Kaposi’s sarcoma. Science 266:<br />

1865-1869, 1994<br />

Chen D.S. From hepat<strong>it</strong>is to hepatoma: lessons<br />

from type B viral hepat<strong>it</strong>is. Science 262:<br />

369-370, 1993<br />

De Mattei M., Martini F., Corallini A. et al. High<br />

incidence of BK virus large T-antigen coding<br />

sequences in normal human tissues and tumors<br />

of different histotypes. Int. J. Cancer 61: 756-<br />

760, 1995<br />

Khoobyarian N. and Marczynska B. Cell immortalization:<br />

the role of viral genes and carcinogens.<br />

Virus Res. 30: 113-128, 1993<br />

Purtilo D.T., Tatsumi E., Manolov G. et al.,<br />

Epstein-Barr virus as an etiological agent in the<br />

pathogenesis of lymphoproliferative and apropoliferative<br />

diseases in immune deficient patients. Int.<br />

Rev. Exp. Pathol. 27: 113-127, 1985<br />

Schultz T.F.and Vile R.G. Viruses in Human<br />

Cancer. In: Introduction to the Molecular Genetics<br />

of Cancer, Vile R.G. ed. New York, John Wiley &<br />

Sons, (1992) pp. 137-175<br />

Tedder R.S., Weiss R.A. Retrovirus infections of<br />

humans. In: Topley and Wilson’s Principles of<br />

Bacteriology, Virology and Immun<strong>it</strong>y, Volume 4<br />

“Virology”. London, E. Arnold , ottava edizione,<br />

(1990). pp. 631-655<br />

Villareal L.P. ed. Common Mechanisms of<br />

Transformation by Small DNA Tumor Viruses.<br />

Washington, American Society for Microbiology<br />

(1989).<br />

Wyke J.A. Viral oncogenic<strong>it</strong>y. In: Topley and<br />

Wilson’s Principles of Bacteriology, Virology and<br />

Immun<strong>it</strong>y, Volume 4 “Virology”. London, E.<br />

Arnold, ottava edizione, (1990) pp. 131-149<br />

Wyke J.A. Viruses and cancer. In: Introduction<br />

to the Cellular and Molecular Biology of<br />

Cancer, Franks L.M. & Teich N.M. Eds. Oxford,<br />

Oxford Univers<strong>it</strong>y Press, terza edizione, (1997)<br />

pp. 203-229<br />

zur Hausen H. Viruses in human cancers. Science<br />

254: 1167-1173, 1991<br />

Martini F., Iaccheri L., Lazzarin L. et al., SV40 early<br />

region and large T antigen in human brain<br />

tumors, peripheral blood cells, and sperm fluids<br />

from healthy individuals. Cancer Res. 56: 4820-<br />

4825, 1996<br />

Barbanti-Brodano G., Martini F., De Mattei M. et<br />

al., BK and JC human polyomaviruses and<br />

simian virus 40. Natural history of infection in<br />

GIMMOC Vol. III Suppl.A, 1999<br />

<strong>Oncogenesi</strong> <strong>virale</strong><br />

humans, experimental oncogenic<strong>it</strong>y, and asso- RASSEGNA<br />

SA33


SA34 GIMMOC Vol. III Suppl.A, 1999<br />

Barbanti-Brodano et al.<br />

RASSEGNA<br />

ciation w<strong>it</strong>h human tumors. Advances in Virus<br />

Res. 50: 69-99, 1998<br />

Monini P., de Lellis L., Barbanti-Brodano G.<br />

Association of BK and JC human polyomaviruses<br />

and SV40 w<strong>it</strong>h human tumors. In: DNA Tumor<br />

Viruses, oncogenic mechanisms. Barbanti-Brodano<br />

G., Bendinelli M. & Friedman H. Eds. New York,<br />

Plenum Press, (1995) pp. 51-73<br />

Barbanti-Brodano G., Bendinelli M., Friedman H.<br />

DNA Tumor Viruses, oncogenic mechanisms.<br />

Barbanti-Brodano G., Bendinelli M., Friedman H.<br />

Eds. New York, Plenum Press, (1995)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!