20.06.2013 Views

Congressi & Meeting, Dicembre 2002 - Gimmoc.it

Congressi & Meeting, Dicembre 2002 - Gimmoc.it

Congressi & Meeting, Dicembre 2002 - Gimmoc.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

120<br />

GIMMOC Vol. VI C&M 1, <strong>2002</strong><br />

Antonio<br />

Toniolo<br />

Direttore<br />

Scientifico<br />

Gian Carlo<br />

Sch<strong>it</strong>o<br />

Direttore<br />

Responsabile<br />

Com<strong>it</strong>ato<br />

di Redazione<br />

Francesco Bistoni<br />

Elisabetta Blasi<br />

Antonio Cassone<br />

Giovanni Corti<br />

Giovanni Fadda<br />

Giuseppe Falcone<br />

Michele La Placa<br />

Luciano Polonelli<br />

Gianni Pozzi<br />

Fabio Rossano<br />

Giuseppe Teti<br />

Segreteria<br />

di Redazione<br />

Stefania Dainelli<br />

Angelo Marotta<br />

GIMMOC<br />

Com<strong>it</strong>ato Scientifico<br />

CONGRESSI & MEETING<br />

Pietro Ammatuna (Palermo), Guido Antonelli (Roma), Giuseppe Barbanti Brodano (Ferrara),<br />

Mauro Bendinelli (Pisa), Elisabetta Blasi (Modena), Letterio Bonina (Messina), Carmelo Bruno<br />

Bruni (Napoli), Raffaele Caliò (Roma), Mario Annunziato Campa (Pisa), Pietro Canepari<br />

(Verona), Pietro Cappuccinelli (Sassari), Arnaldo Caruso (Brescia), Chiara Casolari (Modena),<br />

Enzo Cassai (Ferrara), Angelo Castro (Catania), Giorgio Cavallo (Torino), Rossana Cavallo<br />

(Torino), Roberto Cevenini (Bologna), Alfredo Chiarini (Palermo), Massimo Clementi (Trieste),<br />

Italo Covelli (Napoli), Benedetto Dainelli (Chieti), Eugenio Agenore Debbia (Genova),<br />

Massimo Del Piano (Roma), Giuseppe Dettori (Parma), Ferdinando Dianzani (Roma), Paolo Di<br />

Francesco (Roma), Antonina Dolei (Sassari), Francesco Dubini (Milano), Ugo Fabio (Modena),<br />

Giovanni Fadda (Roma), Cartesio Favalli (Roma), Francesco Filadoro (Roma), Alfredo Focà<br />

(Reggio Calabria), Roberta Fontana (Verona), Giacomo Fortina (Novara), Donato Fumarola<br />

(Bari), Francesco Galdiero (Napoli), Enrico Garaci (Roma), Marisa Gariglio (Vercelli), Carlo<br />

Garzelli (Pisa), Anna Giammanco (Palermo), Maria Paola Landini (Bologna), Enrico Magliano<br />

(Milano), Nino Manca (Brescia), Roberto Mattina (Milano), Giuseppe Miragliotta (Bari), Anna<br />

Maria Molina (Siena), Carlo Monti Bragadin (Trieste), Monica Musiani (Bologna), Alessandro<br />

Negro Ponzi (Torino), Nicola Orsi (Roma), Giorgio Palù (Padova), Raul Perez Bercoff (Roma),<br />

Renato Pezzi (Roma), Raffaele Piccolomini (Chieti), Luciano Polonelli (Parma), Marinella<br />

Portolani (Modena), Gianni Pozzi (Cagliari), Carla Pruzzo (Ancona), Maria Carla Re (Bologna),<br />

Luigina Romani (Perugia), Caterina Romano Caratelli (Torino), Egidio Romero (Pavia), Fabio<br />

Rossano (Napoli), Gianmaria Rossolini (Siena), Giovanni Russo (Catania), Maria Gabriella<br />

Santoro (L’Aquila), Dianella Savoia (Torino), Angela Sinatra (Palermo), Giuseppe Teti (Messina),<br />

Marco Toni (Padova), Antonio Toniolo (Pavia), Maria Antonietta Tufano (Napoli), Pasquale<br />

Urbano (Firenze), Pier Egisto Valensin (Siena), Piera Valenti (Napoli), Pietro Emanuele Varaldo<br />

(Ancona), Oliviero Varnier (Genova)<br />

Proprietà: Società Italiana di Microbiologia Medica, Odontoiatrica e Clinica<br />

Sede legale: presso eac s.r.l., Via Sannio 4 - 20137 Milano<br />

Direzione, Redazione, Amministrazione, Pubblic<strong>it</strong>à: Scientific Publications s.r.l., Via Sannio 4, 20137 Milano,<br />

Tel. 02 59902320, Fax 02 59900758, e-mail: gimmoc@tin.<strong>it</strong><br />

Stampa: Tipografia Pesatori s.n.c., Via Quintiliano, 37-41, 20138 Milano, Tel. 02 58011931, Fax 02 58011951<br />

© Scientific Publications s.r.l., Milano<br />

Tutti i dir<strong>it</strong>ti sono riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, trasmessa o memorizzata<br />

in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo.


UTI NON COMPLICATE:<br />

LE ATTUALI SCELTE TERAPEUTICHE<br />

SONO DA CONSIDERARE VALIDE?<br />

Moderatori: A. Cianci (Catania) - G. Fadda (Roma)<br />

Evoluzione dei fattori di virulenza negli uropatogeni<br />

G. Tempera, V.M. Nicolosi (Catania)<br />

Epidemiologia delle resistenze: un’esperienza <strong>it</strong>aliana ed<br />

una visione internazionale<br />

G.C. Sch<strong>it</strong>o, A. Marchese (Genova)<br />

La scelta terapeutica in Italia: il punto di vista<br />

del farmacologo<br />

A. Novelli (Firenze)<br />

Studio long<strong>it</strong>udinale sulla efficacia di fosfomicina<br />

trometamolo in mono-somministrazione nella risoluzione<br />

clinica e nell’eradicazione di uropatogeni responsabili<br />

di cist<strong>it</strong>i non complicate<br />

R. Mattina (Milano), G. Tempera (Catania)<br />

Extended Abstracts<br />

GIMMOC Vol. VI C&M 1, <strong>2002</strong><br />

<strong>Congressi</strong><br />

& <strong>Meeting</strong><br />

1


2 GIMMOC Vol. VI C&M 1, <strong>2002</strong><br />

<strong>Congressi</strong><br />

& <strong>Meeting</strong><br />

UTI NON COMPLICATE / EXTENDED ABSTRACTS


Evoluzione dei fattori di virulenza<br />

negli uropatogeni<br />

L’es<strong>it</strong>o di una UTI, come del resto di qualsiasi<br />

infezione microbica, dipende dall'interazione<br />

tra fattori di virulenza del microrganismo<br />

e fattori biologici e comportamentali<br />

dell’osp<strong>it</strong>e<br />

In tal senso anche i germi “ commensali”<br />

che si sono adattati alla coesistenza all'osp<strong>it</strong>e<br />

senza arrecare danno sono rimasti<br />

potenzialmente in grado di determinare<br />

una vera e propria patologia sulla base ad<br />

esempio di un defic<strong>it</strong> immun<strong>it</strong>ario dell’osp<strong>it</strong>e.<br />

Solo i classici patogeni però sono capaci di<br />

colonizzare (condizionatamente all’ambiente),<br />

raggiungere più o meno rapidamente<br />

il quorum sensing, attraverso la sintesi<br />

di autoinduttori ed avviare il processo<br />

infettivo attraverso l’espressione fenotipica<br />

dei geni di virulenza (enzimi, tossine…)<br />

Classica dimostrazione dell'influenza dell'ambiente<br />

sull'efficienza di colonizzazione<br />

da parte di un germe uropatogeno è<br />

l'insorgere della cist<strong>it</strong>e in donne sane (cioè<br />

senza anomalie funzionali o anatomiche<br />

dell’apparato urinario), in cui la incidenza<br />

di UTI è decisamente più elevata rispetto<br />

agli uomini durante tutto il periodo della<br />

v<strong>it</strong>a.<br />

Una semplicistica spiegazione di tale<br />

evento trova riscontro nel fatto che nella<br />

donna, la maggiore vicinanza anatomica<br />

con l’uretra distale e la minore lunghezza<br />

dell'uretra femminile aumentano il rischio<br />

di contaminazione con germi uropatogeni<br />

provenienti dal serbatoio della flora fecale<br />

e colonizzanti l'ambiente vaginale.<br />

Il grado di recettiv<strong>it</strong>à della mucosa vaginale<br />

per gli uropatogeni è influenzato da nu-<br />

1 Dip. di Scienze Microbiologiche e Ginecologiche, Univers<strong>it</strong>à di Catania<br />

merosi fattori, compresi quelli genetici ed<br />

ormonali.<br />

Tra quelli genetici, la presenza o la assenza<br />

di determinanti antigenici sulla superficie<br />

delle cellule uroep<strong>it</strong>eliali, per questo<br />

ad es. donne non secretici o con fenotipo<br />

Lewis recessivo sono maggiormente suscettibili<br />

alle UTI rispetto alle secretrici.<br />

Considerando che l’antigene Lewis controlla<br />

il processo di fucosilazione, l’effetto<br />

protettivo nelle donne con fenotipo secretore<br />

probabilmente è dovuto alla presenza<br />

di strutture fucosilate sulla superficie delle<br />

cellule che diminuiscono la disponibil<strong>it</strong>à<br />

dei recettori per E.coli, che come sappiamo<br />

è l’uropatogeno più importante nelle<br />

UTI.<br />

Alternativamente la maggiore suscettibil<strong>it</strong>à<br />

nelle donne non secretici può essere dovuta<br />

alla presenza di recettori glicolipidici<br />

che legano espressamente i ceppi di E.coli<br />

dotati di fimbrie di tipo P.<br />

La colonizzazione vaginale è anche influenzata<br />

dalla composizione del fluido<br />

vaginale, che trasuda dal complesso sistema<br />

vascolare della mucosa cervicale e della<br />

lamina propria. Tale fluido è ricco in glicoproteine<br />

ed oligosaccaridi che influenzano<br />

la adesiv<strong>it</strong>à dei ceppi di E.coli dotati<br />

di fimbrie di tipo 1 mannosio-dipendenti.<br />

Il contenuto in zuccheri e glicoproteine<br />

del fluido vaginale è sotto controllo ormonale<br />

e questo spiega l’influenza degli<br />

estrogeni nell’aumentare il rischio di UTI<br />

nella donna in età fertile, specialmente<br />

nella prima fase del ciclo mestruale.<br />

In menopausa invece, il brusco calo degli<br />

estrogeni, è ugualmente un fattore di ri-<br />

GIMMOC Vol. VI C&M 1, <strong>2002</strong><br />

<strong>Congressi</strong><br />

& <strong>Meeting</strong><br />

G. Tempera 1 ,<br />

V. M. Nicolosi 1<br />

UTI NON COMPLICATE / EXTENDED ABSTRACTS<br />

3


4 GIMMOC Vol. VI C&M 1, <strong>2002</strong><br />

<strong>Congressi</strong><br />

& <strong>Meeting</strong><br />

UTI NON COMPLICATE / EXTENDED ABSTRACTS<br />

schio per UTI perché, con la caduta dei<br />

lattobacilli, è facil<strong>it</strong>ata la colonizzazione<br />

con batteri del serbatoio rettale, sia per innalzamento<br />

del pH, che per mancata produzione<br />

di batteriocine, perossido di idrogeno<br />

o competizione per i s<strong>it</strong>i recettoriali e<br />

per le sostanze nutr<strong>it</strong>ive.<br />

Il passaggio da una semplice colonizzazione<br />

alla infezione prevede comunque l'attivazione<br />

di altri fattori della virulenza oltre<br />

a quello adesinico.<br />

In E.coli, l'attivazione dei numerosi fattori<br />

di virulenza (Fig.1), passa attraverso il<br />

meccanismo del quorum sensing che rende<br />

i microrganismi capaci di comunicare<br />

tra loro e con l’ambiente, per avere informazioni<br />

sulla loro numeros<strong>it</strong>à fino alla<br />

consapevolezza di aver raggiunto il lim<strong>it</strong>e<br />

soglia necessario a continuare il processo<br />

infettivo.<br />

E’ noto da qualche tempo che i batteri secernono<br />

piccole molecole del tipo ferormoni,<br />

che accumulano all’esterno del corpo<br />

batterico.<br />

In base alla concentrazione di tali sostanze<br />

chimiche ("autoinduttori"), la singola cellula<br />

batterica è in grado di percepire quante<br />

altre cellule di batteri della stessa specie<br />

Figura 1<br />

le stanno intorno e di stabilire se è stato<br />

raggiunto il quorum, cioè il numero sufficiente<br />

ad innescare l’espressione di particolari<br />

fenotipi di virulenza.<br />

Il quorum sensing fu descr<strong>it</strong>to la 1^ volta<br />

dopo la scoperta di gene utilizzato da alcuni<br />

batteri molto diffusi nelle acque marine,<br />

ma innocui per l’uomo ed appartenenti<br />

al genere Vibrio harvey e Vibrio fisheri.<br />

Tale gene controlla la sintesi di segnali chimici,<br />

molecole a basso peso molecolare e<br />

precisamente la sintesi di N-acil-L-omoserina<br />

lattoni (AHL) il cui accumulo è direttamente<br />

proporzionale alla cresc<strong>it</strong>a batterica.<br />

Gli stessi segnali chimici, arrivati al quorum,<br />

inducono la attivazione di meccanismi<br />

adattativi che in tali specie batteriche<br />

corrispondono alla emissione di luminescenza<br />

di colore blu. Il gene leuX che regola<br />

la produzione di segnali chimici è<br />

presente anche in molti altri batteri Gram<br />

negativi compresi gli E.coli uropatogeni.<br />

In defin<strong>it</strong>iva in E.coli la presenza del gene<br />

leuX è la chiave per capire come fanno<br />

questi uropatogeni a dilazionare l’innesco<br />

dei fattori di virulenza e quindi allertare il<br />

sistema di difesa dell'osp<strong>it</strong>e fino a che non


aggiungono la concentrazione ottimale.<br />

In tal senso anche il gene leuX ed i suoi segnali<br />

chimici dovrebbero rientrare nei fattori<br />

di virulenza perché forniscono al batterio<br />

una chance di sopravvivenza, ev<strong>it</strong>andogli<br />

un attacco del sistema di difesa dell’osp<strong>it</strong>e,<br />

in un momento di debolezza numerica.<br />

La moderna microbiologia molecolare ha<br />

inoltre permesso la identificazione dei geni<br />

codificatori dei fattori di virulenza batterica,<br />

nonché l'analisi genetica della loro<br />

evoluzione.<br />

E.coli è certamente il microrganismo più<br />

studiato; l’analisi dei fattori che hanno<br />

comportato l’acquisizione della virulenza<br />

in un batterio appartenente ad una specie<br />

altrimenti commensale, è favor<strong>it</strong>a dalla<br />

possibil<strong>it</strong>à di comparare ceppi K12 stabilmente<br />

avirulenti con i ceppi selvaggi che<br />

invece rappresentano esempi di microrganismi<br />

che un lentissimo processo evolutivo<br />

ha reso via via capaci di colonizzare<br />

compet<strong>it</strong>ivamente l’ambiente intestinale,<br />

di sopravvivere autonomamente nell’ambiente<br />

esterno fino ad arrivare ad esprimere<br />

un elevato potere patogeno.<br />

Tutto ciò presuppone, almeno per alcuni<br />

Figura 2<br />

tipi clonali di E.coli selvaggio, il riconoscimento<br />

di una relativa instabil<strong>it</strong>à genomica<br />

e l’esistenza di s<strong>it</strong>i cromosomiali suscettibili<br />

alla integrazione con nuove sequenze<br />

di DNA acquis<strong>it</strong>o per trasmissione orizzontale<br />

da altre Enterobacteriaceae e contenente<br />

particolari cluster di geni di patogenic<strong>it</strong>à.<br />

E.coli fornisce, infatti, un’eccellente dimostrazione<br />

dell’influenza che il trasferimento<br />

di blocchi di geni di patogenic<strong>it</strong>à – le<br />

cosiddette isole di patogenic<strong>it</strong>à (PAI) - abbia<br />

avuto sulla evoluzione della virulenza.<br />

Nella maggior parte dei casi un determinato<br />

ceppo di E.coli patogeno è specificamente<br />

associato ad una sola delle diverse<br />

patologie (gastrointestinali, urinarie, mening<strong>it</strong>i,<br />

respiratorie) come conseguenza<br />

del tipo di percorso evolutivo che si ipotizza<br />

abbia intrapreso nel corso dei millenni:<br />

ceppi diversi emergono, infatti, parallelamente<br />

dai comuni ceppi commensali ancestrali<br />

per acquisizione orizzontale di differenti<br />

PAI. (Fig.2)<br />

Una recente analisi comparativa delle sequenze<br />

geniche di E.coli K12 stabilmente<br />

avirulento e del ceppo patogeno EHEC<br />

O157 ha dimostrato la presenza in que-<br />

GIMMOC Vol. VI C&M 1, <strong>2002</strong><br />

<strong>Congressi</strong><br />

& <strong>Meeting</strong><br />

UTI NON COMPLICATE / EXTENDED ABSTRACTS<br />

5


6 GIMMOC Vol. VI C&M 1, <strong>2002</strong><br />

<strong>Congressi</strong><br />

& <strong>Meeting</strong><br />

UTI NON COMPLICATE / EXTENDED ABSTRACTS<br />

st'ultimo di più di 1000 geni nuovi acquis<strong>it</strong>i<br />

orizzontalmente in 9 PAI.<br />

La prima PAI fu scoperta proprio in ceppi<br />

di E.coli uropatogeni (UPEC) agli inizi degli<br />

anni ’80 e da allora ne sono state scoperte<br />

moltissime in diversi batteri patogeni<br />

e sono stati più estesamente caratterizzate<br />

(Fig.3).<br />

In particolare per UPEC la evoluzione dei<br />

diversi fenotipi di virulenza è legata alla<br />

acquisizione di PAI I e/o di PAI II. (Fig.4)<br />

PAI I contiene il gene selC che codifica per<br />

una emolisina, mentre PAI II contiene geni<br />

leuX che codificano sia per la produzione<br />

di fimbrie di tipo PrF necessarie per la adesiv<strong>it</strong>à<br />

alle cellule uroep<strong>it</strong>eliari, che una alfa<br />

emolisina II che provoca la formazione di<br />

fori sulla membrana cellulare.<br />

Tali PAI sono fondamentali per la uropatogenic<strong>it</strong>à,<br />

dato che la loro perd<strong>it</strong>a, evento<br />

abbastanza frequente, rende il ceppo incapace<br />

di determinare una UTI. ( Fig.5)<br />

Il fatto infine che le PAI possono essere acquis<strong>it</strong>e<br />

orizzontalmente, con un singolo<br />

evento genetico, spiega la acquisizione<br />

immediata di complessi fattori di virulenza<br />

e la evoluzione così rapida di patogeni che<br />

invece una normale evoluzione naturale<br />

Figura 3<br />

selezionerebbe solo dopo molte generazioni.<br />

La migliore conoscenza del complesso<br />

meccanismo che regola la cresc<strong>it</strong>a batterica<br />

e l’espressione genetica dei fattori di virulenza<br />

in relazione anche con la risposta<br />

dell’ambiente osp<strong>it</strong>e (starvation di nutrienti,<br />

produzione di ormoni, c<strong>it</strong>ochine) potrebbe<br />

in futuro portare allo sviluppo di<br />

vaccini o di nuovi chemioterapici.<br />

La possibil<strong>it</strong>à di inibire i meccanismi di virulenza<br />

specifici di un patogeno, ev<strong>it</strong>erebbe<br />

anche la interferenza con la flora commensale<br />

anche nel senso di non indurre in<br />

tali germi meccanismi di resistenza agli antibiotici.<br />

Già da ora, comunque, lo studio delle interazioni<br />

batteriche e dell'espressione dei<br />

geni di virulenza è la base per capire l’influenza<br />

pos<strong>it</strong>iva sull’es<strong>it</strong>o di una infezione<br />

urinaria di E.coli dimostrata da alcuni antibiotici<br />

comunemente utilizzati nella terapia<br />

delle UTI.<br />

In questo contesto si inserisce perfettamente<br />

la fosfomicina trometamolo (FT), l'antibiotico<br />

maggiormente utilizzato nella terapia<br />

delle infezioni urinarie non complicate.<br />

I dati di antibiotico resistenza negli uropa-


Figura 4<br />

Figura 5<br />

Determinanti di virulenza di E. coli patogeno<br />

Adesine<br />

CFAI/CFAII<br />

Fimbrie tipo 1<br />

Fimbrie P<br />

Fimbrie S<br />

Intimina<br />

(adesina non fimbriale)<br />

Tossine<br />

Tossina LT<br />

Tossina ST<br />

Tossina simil-Shiga<br />

C<strong>it</strong>otossine<br />

Endotossina LPS<br />

Difese contro la<br />

risposta immune<br />

Capsula<br />

Antigeni K<br />

LPS<br />

Variazione antigenica<br />

Invasine<br />

Emolisine<br />

Siderofori e sistemi di<br />

captazione dei siderofori<br />

Invasine simil-Shigella per<br />

invasione intracellulare e<br />

diffusione<br />

Strutture antifagoc<strong>it</strong>arie<br />

di superficie<br />

Capsule<br />

Antigeni K<br />

LPS<br />

Motil<strong>it</strong> / chemiotassi<br />

Flagelli<br />

Difese contro le propriet<br />

battericide del siero<br />

LPS<br />

Antigeni K<br />

Attributi genetici<br />

Scambio genico per trasduzione e coniugazione<br />

Plasmidi trasmissibili<br />

Fattori R e plasmidi di antibiotico-resistenza<br />

Tossine e altri plasmidi di virulenza<br />

GIMMOC Vol. VI C&M 1, <strong>2002</strong><br />

<strong>Congressi</strong><br />

& <strong>Meeting</strong><br />

UTI NON COMPLICATE / EXTENDED ABSTRACTS<br />

7


8 GIMMOC Vol. VI C&M 1, <strong>2002</strong><br />

<strong>Congressi</strong><br />

& <strong>Meeting</strong><br />

UTI NON COMPLICATE / EXTENDED ABSTRACTS<br />

togeni nei confronti dei diversi antibiotici<br />

più comunemente utilizzati nella terapia<br />

delle UTI non complicate, dimostrano<br />

unanimemente che la resistenza alla fosfomicina<br />

in E.coli si è mantenuta a livelli<br />

estremamente bassi anche se tale molecola<br />

è estesamente utilizzata da molti anni.<br />

Esistono inoltre diversi studi sui ceppi di<br />

E.coli resistenti a FT in cui è stata dimostrata<br />

una netta diminuzione della patogenic<strong>it</strong>à<br />

rispetto al ceppo non resistente.<br />

Tale diminuzione ha interessato diversi<br />

fattori di patogenic<strong>it</strong>à, quali:<br />

- inibizione della coaggregazione batterica<br />

- inibizione della adesiv<strong>it</strong>à (diminuzione<br />

della idrofobic<strong>it</strong>à)<br />

Figura 6<br />

- inibizione della fimbriazione<br />

- modulazione della fagoc<strong>it</strong>osi<br />

- miglioramento efficienza del sistema di<br />

difesa dell'osp<strong>it</strong>e<br />

- diminuzione della cresc<strong>it</strong>a batterica<br />

- diminuzione della attiv<strong>it</strong>à killing in modello<br />

animale<br />

Poiché in tutto il mondo la terapia delle<br />

UTI non complicate é di tipo empirico/ragionato<br />

si dovrebbe proporre di aggiungere<br />

ai classici cr<strong>it</strong>eri per la scelta di un antibiotico<br />

nella terapia empirica, un altro parametro:<br />

quello della valutazione di una<br />

eventuale interferenza con i meccanismi<br />

di patogenic<strong>it</strong>à batterica. (Fig.6)<br />

Determinanti di virulenza di E. coli patogeno<br />

Adesine<br />

CFAI/CFAII<br />

Fimbrie tipo 1<br />

Fimbrie P<br />

Fimbrie S<br />

Intimina<br />

(adesina non fimbriale)<br />

Tossine<br />

Tossina LT<br />

Tossina ST<br />

Tossina simil-Shiga<br />

C<strong>it</strong>otossine<br />

Endotossina LPS<br />

Difese contro la<br />

risposta immune<br />

Capsula<br />

Antigeni K<br />

LPS<br />

Variazione antigenica<br />

Invasine<br />

Emolisine<br />

Siderofori e sistemi di<br />

captazione dei siderofori<br />

Invasine simil-Shigella per<br />

invasione intracellulare e<br />

diffusione<br />

Strutture antifagoc<strong>it</strong>arie<br />

di superficie<br />

Capsule<br />

Antigeni K<br />

LPS<br />

Motil<strong>it</strong> / chemiotassi<br />

Flagelli<br />

Difese contro le propriet<br />

battericide del siero<br />

LPS<br />

Antigeni K<br />

Attributi genetici<br />

Scambio genico per trasduzione e coniugazione<br />

Plasmidi trasmissibili<br />

Fattori R e plasmidi di antibiotico-resistenza<br />

Tossine e altri plasmidi di virulenza


Epidemiologia delle resistenze :<br />

un’esperienza <strong>it</strong>aliana ed una visione internazionale<br />

INTRODUZIONE<br />

Le infezioni non complicate del tratto urinario<br />

rappresentano una delle più comuni<br />

affezioni (Hooton, 2000). E’ stato stimato<br />

che circa il 20-50% delle donne adulte affronta<br />

almeno una volta nella v<strong>it</strong>a un infezione<br />

urinaria (Kunin, 1994; Sefton, 2000).<br />

Una larga quant<strong>it</strong>à di tutti gli antibiotici<br />

prescr<strong>it</strong>ti (circa il 12-20%) trova impiego<br />

nella terapia di tali infezioni (Nicolle et al.,<br />

2000). Il trattamento di cist<strong>it</strong>i e pielonefr<strong>it</strong>i<br />

acute non ha sub<strong>it</strong>o nel corso degli anni<br />

profonde modificazioni, tuttavia, a causa<br />

dell’aumentare di microrganismi resistenti<br />

ai farmaci più comunemente utilizzati, la<br />

terapia di queste infezioni necess<strong>it</strong>a una riconsiderazione.<br />

Il principale microrganismo<br />

responsabile di tali quadri è senz’altro<br />

Escherichia coli, il quale da solo può rappresentare<br />

dal 70 al 90% di tutti gli uropatogeni<br />

(Chomarat, 2000; Naber 2000). Occasionalmente<br />

anche altre Enterobacteriacee<br />

come Proteus mirabilis, Klebsiella spp<br />

possono essere rinvenuti da campioni urinari<br />

(Naber, 2000). Tra i Gram pos<strong>it</strong>ivi l’uropatogeno<br />

più importante è Staphylococcus<br />

saprophyticus (responsabile del 5-<br />

20% dei casi studiati), più raramente gli<br />

Enterococchi vengono isolati da pazienti<br />

affetti da infezioni urinarie. La terapia empirica<br />

di tali quadri infettivi si basa ovviamente<br />

sulla conoscenza dei patogeni in<br />

causa e del loro profilo di sensibil<strong>it</strong>à agli<br />

antibiotici. Essendo Escherichia coli l’agente<br />

eziologico per eccellenza il trattamento<br />

antibiotico deve puntare essenzialmente<br />

all’eliminazione di questo micror-<br />

1 Ist<strong>it</strong>uto di Microbiologia, Univers<strong>it</strong>à degli Studi di Genova<br />

ganismo. L’antibiotipo di Escherichia coli<br />

causa d’infezioni urinarie non complicate<br />

è però estremamente variabile da area<br />

geografica ad area geografica impedendo<br />

l’instaurarsi di raccomandazioni di valid<strong>it</strong>à<br />

generale (Bishop et al., 2001; Naber 2000).<br />

L’incidenza di resistenza a molecole di ampio<br />

uso quali il trimetoprim e l’ampicillina<br />

ha superato in diversi paesi il 30-50% eliminando,<br />

di fatto, l’util<strong>it</strong>à di tali rimedi<br />

considerati generalmente di prima scelta<br />

(Kahlmeter, 2000). Sebbene i fluorochinoloni<br />

quali norfloxacina e ciprofloxacina<br />

rappresentino molecole caratterizzate da<br />

grande attiv<strong>it</strong>à nei confronti dei germi<br />

Gram negativi, un loro uso eccessivo ha<br />

condizionato in alcune zone lo sviluppo e<br />

la diffusione di ceppi di E. coli resistenti<br />

(Piddock, 1998; Garau et al, 1999).<br />

Scopo del presente studio è stato valutare<br />

la sensibil<strong>it</strong>à di un largo numero di germi<br />

Gram- negativi isolati recentemente da infezioni<br />

urinarie non complicate nei confronti<br />

di fosfomicina e di altre molecole<br />

che normalmente trovano spazio per tali<br />

quadri.<br />

MATERIALI E METODI<br />

Ceppi batterici<br />

Durante il periodo Settembre-Novembre<br />

2000 sono stati raccolti germi Gramnegativi<br />

isolati da urine provenienti da pazienti<br />

affetti da infezioni urinarie non complicate,<br />

identificati presso il laboratorio di<br />

Microbiologia diagnostica dell’Ist<strong>it</strong>uto di<br />

Microbiologia dell’Univers<strong>it</strong>à di Genova.<br />

L’identificazione dei microorganismi è sta-<br />

GIMMOC Vol. VI C&M 1, <strong>2002</strong><br />

<strong>Congressi</strong><br />

& <strong>Meeting</strong><br />

G. C. Sch<strong>it</strong>o 1 ,<br />

A. Marchese 1<br />

UTI NON COMPLICATE / EXTENDED ABSTRACTS<br />

9


10 GIMMOC Vol. VI C&M 1, <strong>2002</strong><br />

<strong>Congressi</strong><br />

& <strong>Meeting</strong><br />

UTI NON COMPLICATE / EXTENDED ABSTRACTS<br />

ta effettuata utilizzando il sistema biochimico<br />

API (Biomerieux, Milano).<br />

Saggi di sensibil<strong>it</strong>à agli antibiotici<br />

La determinazione della minime concentrazioni<br />

inibenti (MIC) è stata esegu<strong>it</strong>a come<br />

descr<strong>it</strong>to dal National Comm<strong>it</strong>tee for<br />

Clinical Laboratory Standards (NCCLS,<br />

2000). E’ stato utilizzato come terreno per<br />

la cresc<strong>it</strong>a batterica Mueller-Hinton agar<br />

addizionato di ioni Ca++ e Mg++. Per il<br />

saggio di fosfomicina il terreno veniva addizionato<br />

con glucosio 6-fosfato alla concentrazione<br />

di 25mg/L. Le piastre sono state<br />

incubate a 35°C in presenza di ossigeno.<br />

Dopo 18-20 ore sono stati letti i risultati. La<br />

minima concentrazione inibente (MIC) veniva<br />

defin<strong>it</strong>a come la più bassa concentrazione<br />

di antibiotico in grado di inibire una<br />

cresc<strong>it</strong>a visibile. I valori di MIC venivano<br />

interpretati secondo i “breakpoint” sugger<strong>it</strong>i<br />

dall’NCCLS (2000).<br />

Antibiotici<br />

I microorganismi sono stati saggiati nei<br />

confronti dei seguenti antibiotici: fosfomicina<br />

(Zambon group, Milano), amoxicillina/clavulanato<br />

(Sm<strong>it</strong>hKline, Milano), ciprofloxacina<br />

(Bayer, Milano), le polveri di<br />

norfloxacina, n<strong>it</strong>rofurantoina e cotrimossazolo<br />

sono state acquistate da Sigma-Aldrich,<br />

Milano.<br />

Microrganismo %<br />

E.coli, 86.9<br />

P.mirabilis 5.4<br />

K.pneumoniae 3.4<br />

E.cloacae 1.1<br />

S.marcescens 0.9<br />

C.freundii 0.7<br />

M.morganii 0.7<br />

P.aeruginosa 0.9<br />

Totale 100<br />

RISULTATI<br />

In totale sono stati analizzati 445 germi<br />

Gram-negativi così ripart<strong>it</strong>i: 387 E.coli, 24<br />

P.mirabilis, 15 K.pneumoniae, 5 E.cloacae,<br />

4 S.marcescens , 3 C.freundii , 3 M. morganii<br />

e 4 P. aeruginosa. Come atteso E.coli è<br />

risultato il principale microorganismo isolato<br />

da campioni di urine ed in particolare<br />

questo germe ha rappresentato l’86.9% di<br />

tutti gli stip<strong>it</strong>i studiati segu<strong>it</strong>o da P.mirabilis<br />

(5.4%) e K.pneumoniae (3.4%). In totale<br />

queste tre specie del gruppo delle Enterobacteriaceae<br />

cost<strong>it</strong>uivano circa il 96% di tutti<br />

i batteri isolati. La ripartizione percentuale<br />

di tutti i microorganismi è riportata in Tabella<br />

I.<br />

Fosfomicina è risultata la molecola più attiva<br />

nei confronti di E.coli (99% di ceppi sensibili).<br />

Anche n<strong>it</strong>rofurantoina ha dimostrato<br />

buona attiv<strong>it</strong>à verso gli stip<strong>it</strong>i di E.coli con il<br />

97% di ceppi sensibili. Oltre il 10% degli stip<strong>it</strong>i<br />

di E.coli (11%) è risultato resistente all’associazione<br />

amoxicillina/ acido clavulanico.<br />

Per quanto riguarda i fluorochinoloni<br />

saggiati la refrattarietà a norfloxacina e ciprofloxacina<br />

si attestava al 15 e al 12% rispettivamente.<br />

Cotrimossazolo è risultata la<br />

molecola meno attiva con il 24% di ceppi resistenti<br />

(Tabella II). Verso P.mirabilis fosfomicina<br />

è risultata superiore (87.5% di ceppi<br />

sensibili) a cotrimossazolo (67%) e n<strong>it</strong>rofurantoina<br />

(0%). Tutti i ceppi di P.mirabilis<br />

saggiati sono risultati sensibili ad amoxicilli-<br />

Tabella I<br />

Distribuzione percentuale dei diversi germi Gram-negativi isolati da 445 campioni di urine.


na/clavulanato, mentre l’incidenza di resistenza<br />

a ciprofloxacina e norfloxacina si<br />

collocava al 4% e all’8%. Per i pochi rimanenti<br />

microorganismi, che rappresentavano<br />

circa il 7% dei germi totali, fosfomicina, così<br />

come le altre molecole testate, ha mostrato<br />

attiv<strong>it</strong>à molto variabile in funzione della<br />

specie considerata (Tabella II).<br />

Tabella II<br />

Minime concentrazioni inibenti di fosfomicina ed altri antibiotici di paragone nei confronti di germi<br />

Gram-negativi isolati da campioni di urine.<br />

-: breakpoint non disponibile<br />

Microorganismo Antibiotico Range MIC 50 MIC 90 %S<br />

E.coli, Fosfomicina 0.5-256 32 64 99<br />

(387) Amoxi/clavulanato 1-16 4 16 89<br />

Cotrimossazolo 0.12->64 0.5 4 76<br />

Ciprofloxacina ≤0.06->64 ≤0.06 8 88<br />

Norfloxacina ≤0.06->64 0.25 32 85<br />

N<strong>it</strong>rofurantoina 8->128 16 32 97<br />

P. mirabilis Fosfomicina 4-256 32 128 87.5<br />

(24) Amoxi/clavulanato 0.25-8 4 8 100<br />

Cotrimossazolo 0.12->64 0.5 64 67<br />

Ciprofloxacina ≤0.06-32 ≤0.06 0.25 96<br />

Norfloxacina ≤0.06-64 0.12 1 92<br />

N<strong>it</strong>rofurantoina 64->128 64 128 0<br />

K.pneumoniae Fosfomicina 8->256 64 128 53<br />

(15) Amoxi/clavulanato 0.5-16 1 4 93<br />

Cotrimossazolo 0.5->64 1 16 89<br />

Ciprofloxacina ≤0.06-64 0.12 1 93<br />

Norfloxacina 0.12->64 0.25 4 93<br />

N<strong>it</strong>rofurantoina 32->128 32 64 79<br />

E.cloacae Fosfomicina 8->256 60<br />

(5) Amoxi/clavulanato >64 0<br />

Cotrimossazolo 1->64 20<br />

Ciprofloxacina 0.12->64 40<br />

Norfloxacina 0.5->64 40<br />

N<strong>it</strong>rofurantoina 32->128 80<br />

C.freundii Fosfomicina 2-64 100<br />

(3) Amoxi/clavulanato 1->64 33<br />

Cotrimossazolo 0.5->64 67<br />

Ciprofloxacina ≤0.06-1 100<br />

Norfloxacina 0.25-8 67<br />

N<strong>it</strong>rofurantoina 16-256 67<br />

M. Morganii Fosfomicina 128->256 0<br />

(3) Amoxi/clavulanato 64->64 0<br />

Cotrimossazolo 0.12->64 67<br />

Ciprofloxacina 0.12-0.25 100<br />

Norfloxacina 0.25-0.5 100<br />

N<strong>it</strong>rofurantoina 128->128 0<br />

S.marcescens Fosfomicina 128->256 0<br />

(4) Amoxi/clavulanato >64 0<br />

Cotrimossazolo 16->64 50<br />

Ciprofloxacina 0.25-4 75<br />

Norfloxacina 0.5-8 75<br />

N<strong>it</strong>rofurantoina 64->128 0<br />

P.aeruginosa Fosfomicina 4->256 -<br />

(4) Pipera/tazobactam 2->128 50<br />

Cotrimossazolo 2->64 0<br />

Ciprofloxacina 0.125-8 25<br />

Norfloxacina 0.5-32 25<br />

N<strong>it</strong>rofurantoina 16->128 -<br />

GIMMOC Vol. VI C&M 1, <strong>2002</strong><br />

<strong>Congressi</strong><br />

& <strong>Meeting</strong><br />

UTI NON COMPLICATE / EXTENDED ABSTRACTS<br />

11


12 GIMMOC Vol. VI C&M 1, <strong>2002</strong><br />

<strong>Congressi</strong><br />

& <strong>Meeting</strong><br />

UTI NON COMPLICATE / EXTENDED ABSTRACTS<br />

DISCUSSIONE<br />

L’aumento di resistenza a svariati antibiotici<br />

utilizzati in comun<strong>it</strong>à verso germi defin<strong>it</strong>i<br />

“uropatogeni” riporta d’attual<strong>it</strong>à il problema<br />

del trattamento delle infezioni urinarie<br />

nelle diverse realtà epidemiologiche.<br />

La resistenza a cotrimossazolo ed ampicillina<br />

supera ormai nei germi Gram-negativi<br />

in numerosi paesi valori considerati lim<strong>it</strong>e<br />

per garantire ampiamente l’efficacia di<br />

queste molecole. Seppure in maniera più<br />

ristretta anche i fluorochinoloni in alcune<br />

zone geografiche (es. Spagna) soffrono il<br />

fenomeno della resistenza batterica (Kahlmeter,<br />

2000; Nicolle, 1999; Piddock 1998;<br />

Garau et al.,1999). Alla luce di tali considerazioni<br />

è sembrato opportuno ottenere<br />

informazioni più aggiornate sull’epidemiologia<br />

della resistenza locale, in particolare<br />

per E. coli il più importante patogeno<br />

urinario . Nel presente studio l’attiv<strong>it</strong>à in<br />

v<strong>it</strong>ro di fosfomicina, una delle molecole<br />

più utilizzate in Italia per il trattamento<br />

delle infezioni urinarie, è stata paragonata<br />

con quella di altre molecole di ampio uso<br />

nei confronti di E. coli e di un piccolo numero<br />

di altri germi Gram-negativi isolati<br />

recentemente da urine. La distribuzione<br />

delle diverse specie di microrganismi rispecchia<br />

la ben nota eziologia dei quadri<br />

infettivi urinari dominata da E. coli e le<br />

molecole di paragone scelte sono quelle<br />

comunemente incluse nelle linee guida<br />

per il trattamento delle infezioni urinarie<br />

(Bartlett, 2000). Verso E. coli fosfomicina è<br />

risultata la molecola più attiva (99% dei<br />

ceppi sensibili) segu<strong>it</strong>a da n<strong>it</strong>rofurantoina<br />

(97%) e da amoxicillina/clavulanato<br />

(89%). Questo risultato è paragonabile a<br />

quelli di altri studi recenti (Kahlmeter,<br />

2000; Arzouni et al., 2000; Chomarat,<br />

2000) che mostrano come fosfomicina non<br />

soffra praticamente in alcuna misura il<br />

problema della resistenza in questo microrganismo<br />

di primaria importanza per le<br />

infezioni urinarie non complicate. L’incidenza<br />

di refrattarietà a cotrimossazolo è<br />

invece ormai tale da non poter più considerare<br />

nella nostra realtà epidemiologica il<br />

cotrimossazolo come farmaco di prima<br />

scelta per le infezioni urinarie. Questo lim<strong>it</strong>e<br />

del cotrimossazolo nei confronti dei<br />

patogeni urinari sembra già essere percep<strong>it</strong>o<br />

dalla comun<strong>it</strong>à medica, infatti, dati re-<br />

centi, fissano nel nostro Paese la percentuale<br />

di prescrizione di tale associazione al<br />

5% del totale di tutti gli antibiotici prescr<strong>it</strong>ti<br />

per i quadri infettivi sopra c<strong>it</strong>ati. Allarmante<br />

appare il 15% ed il 12% di ceppi insensibili<br />

rispettivamente a norfloxacina e<br />

ciprofloxacina. Questa tendenza è in chiara<br />

correlazione con l’ampio uso di fluorochinoloni<br />

in Italia. I fluorochinoloni rappresentano<br />

le molecole più utilizzate per<br />

la cura delle infezioni urinarie non complicate<br />

nel nostro Paese (Naber, 2000a).<br />

Nel presente studio, una quota pari<br />

all’11% degli stip<strong>it</strong>i di E.coli è risultata resistente<br />

all’associazione amoxicillina/acido<br />

clavulanico. Tale insensibil<strong>it</strong>à è da attribuirsi<br />

alla produzione di beta-lattamasi<br />

cromosomica associata o meno alla sintesi<br />

di beta-lattamasi a spettro esteso piuttosto<br />

che alla produzione di beta-lattamasi tipo<br />

IRT resistenti agli inib<strong>it</strong>ori, non ancora descr<strong>it</strong>te<br />

nel nostro Paese.<br />

Fosfomicina è il secondo antibiotico più<br />

prescr<strong>it</strong>to dopo i fluorochinoloni, ciò nonostante<br />

il tasso di resistenza a fosfomicina<br />

in E. coli è significativamente inferiore<br />

non solo a quello dei fluorochinoloni, ma<br />

anche a quello di amoxicillina/clavulanato<br />

e cotrimossazolo. Nonostante l’evidente<br />

pressione selettiva che fosfomicina dovrebbe<br />

eserc<strong>it</strong>are nel nostro Paese a causa<br />

del suo largo impiego, la resistenza rimane<br />

un evento raro indicando la presenza di altri<br />

fattori in gioco nel determinare l’incidenza<br />

di refrattarietà. Recentemente il<br />

concetto di “prezzo biologico” che deve<br />

essere pagato dai microrganismi che hanno<br />

acquis<strong>it</strong>o un meccanismo di resistenza<br />

ad un antibiotico, è stato sottolineato soprattutto<br />

per un altro patogeno: Streptococcus<br />

pneumoniae penicillino-resistente<br />

(Azoulay-Dupuis et al., 2000; Martinez e<br />

Baquero, 2000). La refrattarietà a taluni antibiotici<br />

può senza dubbio agevolare un<br />

microorganismo in condizioni di pressione<br />

selettiva, ma può accompagnarsi alla<br />

perd<strong>it</strong>a o alla modificazione di alcune proprietà<br />

che lo rendono meno compet<strong>it</strong>ivo<br />

rispetto ai germi non mutati in assenza di<br />

antibiotico. La resistenza alla fosfomicina<br />

potrebbe richiedere un “prezzo biologico”<br />

più elevato rispetto all’insensibil<strong>it</strong>à ad altre<br />

molecole antibatteriche dando luogo ad<br />

un processo autolim<strong>it</strong>ante per la propria


diffusione. Questa ipotesi sembra essere<br />

confermata da studi precedenti condotti<br />

presso il nostro Ist<strong>it</strong>uto (Li Pira et al.,<br />

1987). Tali ricerche mostrano chiaramente<br />

come alcuni ceppi mutanti fosfomicino-resistenti<br />

di E.coli, K.pneumoniae ed Enterococcus<br />

faecalis perdano importanti caratteristiche<br />

di patogenic<strong>it</strong>à rispetto ai ceppi<br />

isogenici sensibili. In particolare i microorganismi<br />

refrattari a fosfomicina risultavano<br />

rispetto ai ceppi selvaggi più lenti<br />

nella cresc<strong>it</strong>a, meno capaci di aderire alle<br />

cellule ep<strong>it</strong>eliali e più sensibili all’attiv<strong>it</strong>à<br />

battericida dei fagoc<strong>it</strong>i. La resistenza alla<br />

fosfomicina, nonostante l’ampio utilizzo<br />

da svariati anni nel nostro Paese, potrebbe<br />

interferire anche con altre caratteristiche<br />

fisiologiche o con altri fattori di patogenic<strong>it</strong>à.<br />

Attualmente questo aspetto è ancora<br />

in fase di studio presso il nostro Ist<strong>it</strong>uto.<br />

Al di là delle varie ipotesi che possono<br />

essere formulate per trovare una spiegazione<br />

alla non diffusione di refrattarietà<br />

a fosfomicina ciò che emerge dai presenti<br />

dati è che fosfomicina possiede un ottima<br />

attiv<strong>it</strong>à (99% di ceppi sensibili) verso E.coli,<br />

che rappresenta la quasi total<strong>it</strong>à dei patogeni<br />

urinari. Nei confronti di questo microorganismo<br />

per quanto riguarda la nostra<br />

epidemiologia locale fosfomicina risulta<br />

superiore a tutte le altre molecole<br />

saggiate che possono trovare impiego nelle<br />

infezioni urinarie.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Arzoni J.P., Bouilloux J.P., de Mouy D., et al.<br />

Urinary tract infections in women aged 15 to 65<br />

years in open care practice: mom<strong>it</strong>oring of Escherichia<br />

coli sens<strong>it</strong>iv<strong>it</strong>y to fosfomycin trometamol<br />

on the basis of the previous history. Med. Malad. Infect.<br />

30: 699-702; 2000.<br />

Azoulay-Dupuis E., V. Rieux, M. Muffat-Joly,<br />

et al. Relationship between capsular type, penicillin<br />

susceptibil<strong>it</strong>y, and virulence of human Streptococcus<br />

pneumoniae isolates in mice. Antimicrob.<br />

Agents Chemother. 44: 1575-1577; 2000.<br />

Bartlett J.G. Pocket Book of infectious disease<br />

therapy. Pp: 289-290. Lippincott Williams and<br />

Wilkins ed.; 2000.<br />

Bishop M., Lobel B., Weidner W., Urinary tract infections.<br />

Summary of diagnostic and treatment options.<br />

Eur. Urol. 39: A1-A12; 2001.<br />

Chomarat M. Resistance of bacteria in urinary tract<br />

infections. Internat. J. Antimicrob. Agents 16:483-<br />

487; 2000.<br />

Garau J., Xercavis M., Rodriguez-Carballeira<br />

M., et al. Emergence and dissemination of<br />

quinolone-resistant Escherichia coli in the commun<strong>it</strong>y.<br />

Antimicrob. Agents Chemother. 43: 2736-2741;<br />

1999.<br />

Hooton T.M. Pathogenesis of urinary tract infections:<br />

an update. J. Antimicrob. Chemother. 46 Suppl.<br />

S1, 1-7; 2000.<br />

Kahlmeter G. The ECO.SENS Project: a prospective,<br />

multinational, multicentre epidemiological survey<br />

of the prevalence and antimicrobial susceptibil<strong>it</strong>y<br />

of urinary tract pathogens- interim report. J.<br />

Antimicrob. Chemother. 46 Suppl. S1, 15-22; 2000.<br />

Kunin C.M. Urinary tract infections in females. Clin<br />

Infect. Dis. 18, 1-12; 1994.<br />

Li Pira G., Pruzzo C., Sch<strong>it</strong>o G.C. Monuril and<br />

modification of pathogeneic<strong>it</strong>y tra<strong>it</strong>s in resistant microorganisms.<br />

Eur. Urol. 13 Suppl. 1, 92-97; 1987.<br />

Martinez J.L. and F. Baquero. Mutation frequencies<br />

and antibiotic resistance. Antimicrob. Agents<br />

Chemother. 44: 1771-1777; 2000.<br />

Naber K.G. Survey on antibiotic usage in the treatment<br />

of urinary tract infections. J. Antimicrob.<br />

Chemother. 46 Suppl. S1, 49-52; 2000 (a).<br />

Naber K.G. Treatment options for acute uncomplicated<br />

cyst<strong>it</strong>is in adults. J. Antimicrob. Chemother. 46<br />

Suppl. S1, 23-27; 2000.<br />

National Comm<strong>it</strong>tee for Clinical Laboratory<br />

Standards. Methods for Dilution Antimicrobial Susceptibil<strong>it</strong>y<br />

Tests for Bacteria that grow Aerobically-<br />

Fourth Ed<strong>it</strong>ion: Approved Standard M7-A5 (2000)<br />

and M100-S10 (2000). NCCLS, Wayne, PA.<br />

Nicolle L. Pivmecillinam for the treatment of acute<br />

uncomplicated urinary infection. Int. J. Clin. Pract.<br />

53: 612-617; 1999.<br />

Nicolle L.E., Wise R., Wood M.J. Preface. J.<br />

Antimicrob. Chemother. 46 Suppl. S1, iii ; 2000.<br />

Piddock L.J.V. Fluoroquinolone resistance. BMJ<br />

317: 1029-1030; 1998.<br />

Sefton A.M. The impact of resistance on the managment<br />

of urinary tract infections. Internat. J. Antimicrob.<br />

Agents 16: 489-491; 2000.<br />

GIMMOC Vol. VI C&M 1, <strong>2002</strong><br />

<strong>Congressi</strong><br />

& <strong>Meeting</strong><br />

UTI NON COMPLICATE / EXTENDED ABSTRACTS<br />

13


14 GIMMOC Vol. VI C&M 1, <strong>2002</strong><br />

<strong>Congressi</strong><br />

& <strong>Meeting</strong><br />

UTI NON COMPLICATE / EXTENDED ABSTRACTS


La scelta terapeutica in Italia:<br />

il punto di vista del farmacologo<br />

Le infezioni urinarie non complicate riconoscono<br />

in genere una etiologia batterica<br />

riconducibile ad Escherichia coli e, solo in<br />

misura minore, ad altre enterobatteriacee,<br />

stafilococchi od enterococchi (1). La chemiosensibil<strong>it</strong>à<br />

di queste specie patogene è<br />

diversa qualora si confrontino i dati relativi<br />

alle infezioni in comun<strong>it</strong>à, rispetto alle<br />

forme ospedaliere od alle batteriurie in pazienti<br />

lungodegenti (1,2). Negli anni vi è<br />

una tendenza ad un aumento delle resistenze<br />

nei confronti degli antibiotici più<br />

usati o comunque più efficaci, sia per<br />

quanto riguarda le specie Gram-negative<br />

che per le Gram-pos<strong>it</strong>ive (3).<br />

Pertanto è necessario utilizzare le varie<br />

classi di antibiotici nel modo migliore possibile,<br />

tenendo conto in particolare delle<br />

diverse caratteristiche farmacodinamiche<br />

e farmacocinetiche delle varie molecole in<br />

uso.<br />

I principali schemi terapeutici per il trattamento<br />

delle infezioni urinarie non complicate<br />

prevedono l’impiego per 3 gg di chinoloni,<br />

betalattamine e cotrimoxazolo tutti<br />

per via orale (Figura 1) (1). Nella cist<strong>it</strong>e si<br />

può impiegare anche la monosomministrazione<br />

con chinoloni e cotrimoxazolo e<br />

la fosfomicina trometamolo (Figura 2) (1).<br />

Dobbiamo ricordare che modernamente<br />

gli antibiotici si dividono in 2 gruppi principali<br />

in funzione della dipendenza dell’attiv<strong>it</strong>à<br />

antimicrobica dal tempo o dalla concentrazione:<br />

a t<strong>it</strong>olo di esempio possiamo<br />

ricordare che gli antibiotici attivi sulla parete<br />

batterica, come betalattamine, glicopeptidi<br />

e probabilmente anche fosfomicina,<br />

hanno una efficacia tempo-dipenden-<br />

1 Dipartimento di Farmacologia, Univers<strong>it</strong>à degli Studi di Firenze<br />

te, necess<strong>it</strong>ano cioè di mantenere per un<br />

tempo relativamente lungo (comunque in<br />

genere non inferiore al 50-60% della durata<br />

dell’intervallo tra le somministrazioni)<br />

livelli in sede di infezione superiori alla<br />

MIC per l’agente etiologico, mentre gli antibiotici<br />

che agiscono sul DNA o sulla sintesi<br />

proteica, come fluorochinoloni ed<br />

aminoglucosidi, possono essere favor<strong>it</strong>i<br />

dal raggiungimento di alte concentrazioni<br />

ematiche, anche se mantenute per un periodo<br />

di tempo relativamente breve, hanno<br />

cioè una efficacia concentrazionedipendente<br />

(Figura 3) (4,5). In defin<strong>it</strong>iva i<br />

primi devono essere somministrati con<br />

brevi intervalli di tempo per garantire un<br />

periodo sufficientemente lungo con concentrazioni<br />

superiori alla MIC, mentre i secondi<br />

devono essere dati a dosi alte e lunghi<br />

intervalli di tempo, in modo da comportare<br />

valori elevati del rapporto picco/MIC<br />

o dell’area sottesa dalla curva delle<br />

concentrazioni per il tempo (AUC)/MIC<br />

(Figure 3) (4,5).<br />

Le betalattamine, caratterizzate da un meccanismo<br />

di azione sulla parete batterica,<br />

sono attive in genere su specie batteriche<br />

Gram-pos<strong>it</strong>ive e Gram-negative. Per quanto<br />

concerne le enterobatteriacee, la resistenza<br />

batterica è prevalentemente dovuta<br />

ad inattivazione per produzione di enzimi<br />

idrol<strong>it</strong>ici (betalattamasi). Perciò, nelle infezioni<br />

urinarie, si tende ad usare le aminopenicilline<br />

in associazione ad inib<strong>it</strong>ori suicidi<br />

(ad. es. amoxicillina-acido clavulanico)<br />

o le cefalosporine orali, prevalentemente<br />

di terza generazione per la maggiore<br />

attiv<strong>it</strong>à sulle specie Gram-negative, an-<br />

GIMMOC Vol. VI C&M 1, <strong>2002</strong><br />

<strong>Congressi</strong><br />

& <strong>Meeting</strong><br />

A. Novelli 1<br />

UTI NON COMPLICATE / EXTENDED ABSTRACTS<br />

15


16 GIMMOC Vol. VI C&M 1, <strong>2002</strong><br />

<strong>Congressi</strong><br />

& <strong>Meeting</strong><br />

UTI NON COMPLICATE / EXTENDED ABSTRACTS<br />

che se non sono attive nei confronti dell’enterococco.<br />

Inoltre, molte cefalosporine<br />

non hanno una biodisponibil<strong>it</strong>à orale elevata<br />

e devono essere somministrate come<br />

profarmaci (esteri vari). Infine, hanno generalmente<br />

una semiv<strong>it</strong>a di eliminazione<br />

relativamente breve che ne sconsiglia l’uso<br />

in monosomministrazione giornaliera,<br />

ad esclusione in parte del cefixima e del<br />

ceftibuten (Figura 4) (6-9).<br />

I chinoloni si suddividono in 3 generazioni:<br />

la prima è rappresentata dall’acido nalidixico<br />

e derivati, la seconda cost<strong>it</strong>uisce il<br />

gruppo dei fluorochinoloni ad ampio<br />

spettro di azione con ciprofloxacina ed<br />

ofloxacina e lomefloxacina, oltre alla norfloxacina,<br />

ancora impiegata nelle infezioni<br />

urinarie, la terza generazione comprende<br />

derivati recenti particolarmente attivi sulle<br />

specie batteriche Gram-pos<strong>it</strong>ive e sui batteri<br />

anaerobi, meno indicati comunque<br />

per le infezioni urinarie (Figura 5) (10). Le<br />

differenze tra le varie generazioni sono legate<br />

a modifiche nella formula di struttura<br />

che determinano comportamenti di attiv<strong>it</strong>à<br />

diversi (11). Il meccanismo di azione<br />

di questi antibiotici è legato alla inibizione<br />

della DNA girasi ed in parte della topoisomerasi<br />

IV batteriche con conseguente<br />

morte cellulare per formazione di complessi<br />

binari o ternari tra il DNA, l’enzima e<br />

l’antibiotico (10,11). Si tratta di antibiotici<br />

battericidi, i meccanismi di resistenza batterica<br />

sono riconducibili soprattutto a modifica<br />

del recettore od ad estrusione attiva<br />

del farmaco dal batterio ad opera di pompe<br />

di efflusso (10,11). In particolare, le<br />

molecole di seconda e terza generazione<br />

hanno caratteristiche cinetiche favorevoli<br />

con elevata biodisponibil<strong>it</strong>à orale, buona<br />

penetrazione tissutale e prevalente eliminazione<br />

renale (Figura 6) (10, 12-15). Come<br />

abbiamo già ricordato, si tratta di antibiotici<br />

concentrazione-dipendenti ed in<br />

generale per ev<strong>it</strong>are l’incremento delle resistenze<br />

e garantire una potenziale efficacia<br />

è necessario (almeno nei confronti<br />

delle specie batteriche Gram-negative) ottenere<br />

valori del rapporto picco/MIC di<br />

10-12 ed AUC/MIC di circa 100-125. Tali<br />

valori sono stati documentati non solo nei<br />

modelli animali, ma anche in corso di varie<br />

infezioni in genere gravi in pazienti<br />

ospedalizzati (16,17). In genere i fluorochinoloni<br />

sono ben tollerati anche se possono<br />

provocare disturbi gastroenterici e<br />

neurologi, quest’ultimi riconducibili ad<br />

una inibizione più o meno marcata del<br />

GABA e possono comportare effetti collaterali<br />

a carico dell’apparato cardiovascolare<br />

con allungamento del tratto QT (18,19).<br />

Inoltre la somministrazione di questi antibiotici<br />

contemporanea o comunque nell’arco<br />

di alcune ore prima o dopo ad antiacidi<br />

comporta una significativa riduzione<br />

del loro assorbimento orale e cost<strong>it</strong>uisce<br />

l’interazione farmacologica più importante<br />

(18,19). In defin<strong>it</strong>iva, i fluorochinoloni<br />

sono generalmente molto efficaci, ma proprio<br />

per le loro caratteristiche microbiologiche,<br />

farmacologiche e tossicologiche<br />

dovrebbero essere impiegati nelle forme<br />

più gravi e/o in popolazioni speciali.<br />

Il cotrimoxazolo è sempre meno usato per<br />

motivi di chemioresistenza, in costante aumento,<br />

e di tollerabil<strong>it</strong>à (20).<br />

La fosfomicina è un ulteriore antibiotico<br />

attivo sulla parete batterica, che inibisce la


sintesi della parete ad un livello iniziale e<br />

quindi precedente a quello proprio delle<br />

betalattamine (Figura 7) (21). Nonostante i<br />

possibili meccanismi di resistenza utilizzabili<br />

dal batterio, questo antibiotico tende a<br />

mantenere una buona attiv<strong>it</strong>à nei confronti<br />

delle principali specie batteriche responsabili<br />

di infezione urinaria (Figura 8)<br />

(22,23). Dopo somministrazione orale di<br />

Chinolone Dose<br />

(mg)<br />

I° generazione<br />

Figura 6 - Chinoloni<br />

Principali parametri farmacocinetici<br />

Cmax<br />

(mg/l)<br />

t1/2 β<br />

(ore)<br />

Biodisp.<br />

(% della<br />

dose)<br />

Legame<br />

prot.<br />

(%)<br />

* Metabol<strong>it</strong>i in gran parte biologicamente attivi<br />

Mazzei et al, 1987; Novelli et al, 19901a e 1991b; von Rosenstiel & Adam, 1994<br />

Metab.<br />

(%)<br />

Fu<br />

(% della<br />

dose)<br />

Picco<br />

urinario<br />

(mg/l)<br />

Ac. Nalidixico 1000 20-35 1,5 95 90 70 90 150-400<br />

Ac. Pipemidico 400 3-4 3,5 70 15 < 5 50-70 600-900<br />

Cinoxacina 500 10-20 1,6-2 90 70 35 90 250-350<br />

II° generazione<br />

Norfloxacina 400 1-2 3,5-5 40 15 20 30 30<br />

Ofloxacina 300 5-7 6-8 90 25 < 10 80 85-95<br />

Ciprofloxacina 500 2-3 4 60 30 35 40 30<br />

Pefloxacina<br />

(endovena)<br />

400 5-6 8-15 100 30 85* 40 8-16<br />

Figura 8<br />

3g come fosfomicina-trometamolo, si hanno<br />

concentrazioni urinarie elevate (1000-<br />

4000 mg/l) che si mantengono superiori a<br />

100mg/l per almeno 30-40 ore, garantendo<br />

così una buona efficacia nel trattamento<br />

delle forme non complicate anche dopo<br />

una singola somministrazione (24,25) (Figura<br />

9). La fosfomicina è generalmente<br />

ben tollerata ed è stata impiegata con suc-<br />

GIMMOC Vol. VI C&M 1, <strong>2002</strong><br />

<strong>Congressi</strong><br />

& <strong>Meeting</strong><br />

UTI NON COMPLICATE / EXTENDED ABSTRACTS<br />

17


18 GIMMOC Vol. VI C&M 1, <strong>2002</strong><br />

<strong>Congressi</strong><br />

& <strong>Meeting</strong><br />

UTI NON COMPLICATE / EXTENDED ABSTRACTS<br />

Figura 9 -<br />

cesso in monodose anche nel trattamento<br />

delle infezioni delle basse vie urinarie in<br />

gravidanza (Figura 10) (25).<br />

In conclusione, la terapia delle infezioni<br />

urinarie non complicate si avvale dell’impiego<br />

di betalattamine, fluorochinoloni<br />

e fosfomicina trometamolo. Le betalattamine,<br />

anche in funzione dell’attiv<strong>it</strong>à<br />

tempo-dipendente, non dovrebbero<br />

essere utilizzate in monosomministrazione<br />

giornaliera ed in unica dose. I<br />

fluorochinoloni sono generalmente<br />

molto attivi nei confronti di patogeni responsabili<br />

ed hanno favorevoli prerogative<br />

farmacocinetiche: tuttavia, anche in<br />

funzione del loro ruolo nelle infezioni<br />

gravi e del rischio di incremento delle<br />

resistenze dovrebbero essere impiegati<br />

con cautela nelle infezioni urinarie non<br />

complicate. Infine, la fosfomicina trometamolo,<br />

per le prerogative farmaco-<br />

dinamiche e farmacocinetiche sembra<br />

particolarmente indicata, in unica dose,<br />

per il trattamento delle infezioni urinarie<br />

non complicate anche in gravidanza.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. Chambers ST. Cyst<strong>it</strong>is and urethral syndromes.<br />

in “Infection Diseases”, Armstrong D and Cohen<br />

J Ed., Section 2, chapter 57, 1999.<br />

2. Nicolle LE. Resistant pathogens in urinary tract<br />

infections. J Am Geriatr Soc. <strong>2002</strong>; 50 (7 Suppl):S230-S325.<br />

3. Gupta K, Hooton TM, Stamm WE. Increasing<br />

antimicrobial resistance and the management of<br />

uncomplicated commun<strong>it</strong>y-acquired urinary<br />

tract infections. Ann Intern Med. 2001;<br />

135(1):41-50.<br />

4. Craig WA. Interrelationship between pharmacokinetics<br />

and pharmacodynamics in determining<br />

dosage regimens for broad-spectrum<br />

cephalosporins. Diagn Microbiol Infect Dis. 1995;<br />

22:89-96.


5. Craig WA. Pharmacokinetic/pharmacodynamic<br />

parameters: rationale for antibacterial dosing of<br />

mice and men. Clin Infect Dis. 1998; 26:1-10.<br />

6. Klepser ME, Marangos MN, Patel KB, Nicolau<br />

DP, Quintiliani R, Nightingale CH. Clinical<br />

pharmacokinetics of newer cephalosporins.<br />

Clin Pharmacokinet. 1995; 28(5):361-384.<br />

7. Lode H, Fassbender M, Schaberg T, Borner<br />

K, Koeppe P. Comparative pharmacokinetics<br />

of the new oral cephalosporins. Drugs. 1994; 47<br />

(Suppl 3):10-19.<br />

8. Per<strong>it</strong>i P, Mazzei T, Mini E, Novelli A. Il<br />

ceftibuten, farmacologia clinica e chemioterapia.<br />

Farmaci & Terapia. 1992; IX (Suppl. 1).<br />

9. Perry CM, Brogden RN. Cefuroxime axetil. A<br />

review of <strong>it</strong>s antibacterial activ<strong>it</strong>y, pharmacokinetic<br />

properties and therapeutic efficacy. Drugs.<br />

1996;52:125-158.<br />

10. Appelbaum PC, Hunter PA. The fluoroquinolone<br />

antibacterials: past, present and future<br />

perspectives. Int J Antimicrob Agents.<br />

2000; 16(1): 5-15.<br />

11. Peterson LR. Quinolone molecular structureactiv<strong>it</strong>y<br />

relationships: what we have learned<br />

about improving antimicrobial activ<strong>it</strong>y. Clin Infect<br />

Dis. 2001; 33 (Suppl 3):S180-S186.<br />

12. von Rosenstiel N, Adam D. Quinolone antibacterials.<br />

An update of their pharmacology<br />

and therapeutic use. Drugs. 1994; 47(6):872-<br />

901.<br />

13. Mazzei T, Novelli A, Reali EF, Balocchini E,<br />

Boni S, De Stasio A, Patrignani G, Lusini C,<br />

Per<strong>it</strong>i P. Farmacocinetica e penetrazione tissutale<br />

della oflossocina. Farmaci & Terapia. 1987;<br />

4 (4): 244-249.<br />

14. Novelli A, Cassetta MI, Fallani S, Per<strong>it</strong>i P.<br />

Clinical pharmacokinetics and tissue penetration<br />

of ciprofloxacin after a single or multiple<br />

oral dose of 250 or 500 mg. Eur J Clin Microbiol<br />

Infect Dis. 1991a; 20: 367-369.<br />

15. Novelli A, Fallani S, Cassetta MI, Per<strong>it</strong>i P.<br />

Clinical pharmacokinetics, tissue penetration<br />

and bioavailabil<strong>it</strong>y of pefloxacin after a single<br />

i.v. or oral dose of 800 mg. Eur J Clin Microbiol<br />

Infect Dis. 1991b; 20: 604-606.<br />

16. Preston SL, Drusano GL, Berman AL,<br />

Fowler CL, Chow AT, Dornseif B, Reichl V,<br />

Natarajan J, Corrado M. Pharmacodynamics<br />

of levofloxacin: a new paradigm for early clinical<br />

trials. JAMA.1998; 279(2):125-129.<br />

17. Schentag JJ. Clinical pharmacology of the fluoroquinolones:<br />

studies in human dynamic/kinetic<br />

models. Clin Infect Dis. 2000;31 (Suppl<br />

2):S40-S44.<br />

18. Ball P. Future of the quinolones. Semin Respir<br />

Infect. 2001; 16(3):215-224.<br />

19. Fish DN. Fluoroquinolone adverse effects and<br />

drug interactions. Pharmacotherapy. 2001;<br />

21(10 Pt 2):253S-272S.<br />

20. Brumf<strong>it</strong>t W, Hamilton-Miller JM. Combinations<br />

of sulphonamides w<strong>it</strong>h diamino-pyrimidines:<br />

how, when and why? J Chemother. 1995;<br />

7(2):136-139.<br />

21. Patel SS, Balfour JA, Bryson HM. Fosfomycin<br />

tromethamine. A review of <strong>it</strong>s antibacterial activ<strong>it</strong>y,<br />

pharmacokinetic properties and therapeutic<br />

efficacy as a single-dose oral treatment for acute<br />

uncomplicated lower urinary tract infections.<br />

Drugs. 1997; 53(4):637-656.<br />

22. Fuchs PC, Barry AL, Brown SD. Fosfomycin<br />

tromethamine susceptibil<strong>it</strong>y of outpatient urine<br />

isolates of Escherichia coli and Enterococcus<br />

faecalis from ten North American medical centres<br />

by three methods. J Antimicrob Chemother.<br />

1999; 43(1):137-140.<br />

23. Garcia-Rodriguez JA, Trujillano Martin I,<br />

Baquero F, Cisterna R, Gobernado M,<br />

Linares F, Martin-Luengo F, Piedrola G. In<br />

v<strong>it</strong>ro activ<strong>it</strong>y of fosfomycin trometamol against<br />

pathogens from urinary tract infections: a Spanish<br />

multicenter study. J Chemother. 1997;<br />

9(6):394-402.<br />

24. Novelli A, Per<strong>it</strong>i E. How to select a drug for the<br />

treatment of bacteriuria in pregnancy. New<br />

trends Gynecol Obstet. 1990; 6(3-4): 189-193.<br />

25. Krcmery S, Hromec J, Demesova D. Treatment<br />

of lower urinary tract infection in pregnancy.<br />

Int J Antimicrob Agents. 2001; 17(4):279-<br />

282.<br />

GIMMOC Vol. VI C&M 1, <strong>2002</strong><br />

<strong>Congressi</strong><br />

& <strong>Meeting</strong><br />

UTI NON COMPLICATE / EXTENDED ABSTRACTS<br />

19


20 GIMMOC Vol. VI C&M 1, <strong>2002</strong><br />

<strong>Congressi</strong><br />

& <strong>Meeting</strong><br />

UTI NON COMPLICATE / EXTENDED ABSTRACTS


Studio long<strong>it</strong>udinale sulla efficacia di fosfomicina<br />

trometamolo in mono-sommistrazione nella<br />

risoluzione clinica e nell’eradicazione di uropatogeni<br />

responsabili di cist<strong>it</strong>i non complicate<br />

INTRODUZIONE<br />

La terapia delle infezioni urinarie non<br />

complicate , che rappresentano una tra le<br />

patologie infettive più frequenti in comun<strong>it</strong>à,<br />

è quasi sempre di tipo empirico/ragionato.<br />

Tale scelta è giustificata sia dal ristretto numero<br />

di patogeni urinari coinvolti sia dalla<br />

possibil<strong>it</strong>à da parte del medico di base<br />

di conoscere la s<strong>it</strong>uazione della antibiotico<br />

resistenza grazie ai numerosi studi epidemiologici<br />

costantemente condotti in tutto<br />

il mondo.<br />

Molte sono le molecole attive in v<strong>it</strong>ro nei<br />

confronti dei principali uropatogeni, ma<br />

poche possono vantare una costante ed<br />

omogena elevata attiv<strong>it</strong>à . Tra queste va sicuramente<br />

menzionata la fosfomicina trometamolo<br />

i cui livelli di antibiotico resistenza<br />

si sono mantenuti costantemente<br />

bassi ( < 5%) nonostante l’esteso utilizzo,<br />

mentre decisamente allarmanti sono i livelli<br />

di resistenza raggiunti dal co-trimoxazolo<br />

(>15%) e preoccupanti in alcuni Paesi<br />

(Spagna) quelli evidenziati per ciprofloxacina<br />

( 10%).<br />

Da sottolineare inoltre che nelle donne,<br />

per motivi anatomici, è più facile la colonizzazione<br />

vaginale ( e conseguentemente<br />

dell’apparato urinario) da parte di batteri<br />

del serbatoio intestinale e si osserva non<br />

solo una maggiore incidenza di episodi<br />

acuti , ma anche di infezioni ricorrenti.<br />

In tali condizioni la possibil<strong>it</strong>à di utilizzare<br />

un farmaco con ottima compliance, come la<br />

monosomministrazione di fosfomicina trometamolo,<br />

si aggiunge ai parametri di scelta<br />

nella terapia empirica dell’infezione urinaria.<br />

Nella validazione di una terapia antibiotica<br />

bisogna comunque considerare il problema<br />

della correlazione clinica del dato in<br />

v<strong>it</strong>ro. Per tale motivo abbiamo affiancato<br />

ad un precedente studio “in v<strong>it</strong>ro”, uno<br />

studio long<strong>it</strong>udinale condotto su 400 pazienti<br />

ambulatoriali con diagnosi clinica di<br />

infezione urinaria non complicata acuta<br />

primaria o ricorrente, al fine di verificare se<br />

la monosomministrazione di Fosfomicinatrometamolo<br />

era in grado non soltanto di<br />

determinare la guarigione clinica, ma anche<br />

di eradicare microbiologicamente l’infezione.<br />

SCOPO DELLO STUDIO<br />

1. Verificare se la monosomministrazione<br />

di Fosfomicina trometamolo (Monuril)<br />

in soggetti affetti da cist<strong>it</strong>e non complicata<br />

è in grado non soltanto di determinare<br />

la guarigione clinica, ma anche<br />

di eradicare microbiologicamente l’infezione.<br />

2. Conoscere la prevalenza e la antibioticoresistenza<br />

dei patogeni urinari responsabili<br />

di cist<strong>it</strong>i non complicate sia nel<br />

caso di primo episodio che in caso di<br />

recidiva .<br />

3. Verificare la compliance e la safety della<br />

monosomministrazione di Fosfomicina<br />

trometamolo (Monuril).<br />

CAMPIONE IN ESAME<br />

16 Medici di Medicina Generale ( 8 operanti<br />

in Lombardia e 8 in Sicilia) hanno ar-<br />

1 Ist<strong>it</strong>uto di Microbiologia, Univers<strong>it</strong>à di Milano - 2 Dip. di Scienze Microbiologiche e Ginecologiche<br />

Univers<strong>it</strong>à di Catania<br />

GIMMOC Vol. VI C&M 1, <strong>2002</strong><br />

<strong>Congressi</strong><br />

& <strong>Meeting</strong><br />

R. Mattina 1<br />

G. Tempera 2<br />

UTI NON COMPLICATE / EXTENDED ABSTRACTS<br />

21


22 GIMMOC Vol. VI C&M 1, <strong>2002</strong><br />

<strong>Congressi</strong><br />

& <strong>Meeting</strong><br />

UTI NON COMPLICATE / EXTENDED ABSTRACTS<br />

ruolato , nel periodo da febbraio <strong>2002</strong> ad<br />

agosto <strong>2002</strong>, 400 soggetti.<br />

Sono stati inclusi pazienti con diagnosi<br />

clinica di UTI non complicata o ricorrente<br />

suffragata dall’indagine microbiologica e<br />

disposti a farsi controllare periodicamente<br />

al fine di valutare eventuali recidive.<br />

Sono stati esclusi i pazienti con UTI contratte<br />

in ambiente ospedaliero, quelli con<br />

UTI complicate, le donne in stato di gravidanza<br />

o allattamento, i pazienti con intolleranza<br />

a fosfomicina trometamolo e quelli<br />

che avevano assunto antibiotici da meno<br />

di una settimana dall’assunzione della fosfomicina<br />

trometamolo.<br />

I cr<strong>it</strong>eri di valutazione clinica presi in esame<br />

prima del trattamento e al follow-up<br />

sono stati i seguenti: bruciore alla minzione,<br />

pollachiuria, nicturia, tenesmo e stranguria<br />

ai quali è stato attribu<strong>it</strong>o un punteggio<br />

arb<strong>it</strong>rario da 0 a 3 in base alla diversa<br />

intens<strong>it</strong>à del sintomo.<br />

A tutti i pazienti, prima dell’inizio del trattamento<br />

e dopo 8-10 giorni dal termine<br />

(follow-up) è stata esegu<strong>it</strong>a una urinocoltura<br />

allo scopo di isolare l’uropatogeno,<br />

valutarne la sensibil<strong>it</strong>à “in v<strong>it</strong>ro” agli antibiotici<br />

(fosfomicina, acido pipemidico,<br />

norfloxacina, ciprofloxacina, trimetoprim<br />

sulfametossazolo, amoxicillina+acido clavulanico<br />

e n<strong>it</strong>rofurantoina) e determinarne<br />

la carica batterica. Sono state r<strong>it</strong>enute<br />

pos<strong>it</strong>ive le urinoculture con carica batterica<br />

superiore a 10 3 CFU/ml.<br />

Figura 1<br />

RISULTATI<br />

Dei 400 soggetti arruolati 387, di cui 315<br />

donne (81,4%) e 72 maschi (18,6%) di età<br />

compresa tra i 16 e gli 85 anni, sono risultati<br />

valutabili.<br />

274 ( 68.5%) erano affetti da cist<strong>it</strong>e acuta al<br />

primo episodio, 126 (31.5%) da episodi<br />

acuti di cist<strong>it</strong>e ricorrente.<br />

All’urinocoltura basale il microrganismo<br />

che si isolava con più frequenza era l’E.<br />

coli segu<strong>it</strong>o da Klebsiella spp., Proteus<br />

spp., C<strong>it</strong>robacter freundii, (fig.1). In pochi<br />

casi venivano isolati anche Enterococcus<br />

faecium, Staphyloccocus saprophyticus,<br />

Pseudomonas aeruginosa ed Enterobacter<br />

aerogenes.<br />

La sensibil<strong>it</strong>à in v<strong>it</strong>ro dei 297 ceppi di E.coli<br />

isolati all’urinocoltura basale è esposta<br />

nella fig.2. Fosfomicina si conferma in<br />

ogni caso l’antibiotico con minore resistenza<br />

(1.4%).<br />

La guarigione clinica, valutata al follow up,<br />

è stata ottenuta nel 100% dei casi (fig.3).<br />

Il trattamento con fosfomicina trometamolo<br />

è stato ben tollerato ed in nessun caso<br />

sono stati riscontrati effetti collaterali gravi;<br />

soltanto 19 pazienti (4.9%) hanno lamentato<br />

qualche effetto indesiderato a livello<br />

gastro-intestinale (fig.4 ).<br />

Complessivamente, il trattamento con fosfomicina<br />

trometamolo ha fatto registrare<br />

eradicazione microbiologica nel 91.7%<br />

dei casi; questa percentuale saliva al 95%<br />

dei casi quando l’ infezione era sostenuta<br />

da E.coli (fig.5).


Figura 2<br />

Figura 3<br />

Figura 4<br />

RISULTATI CLINICI<br />

100% DI GUARIGIONE CLINICA<br />

VALUTATA AL FOLLOW-UP (8-10 GG<br />

DALLA FINE DEL TRATTAMENTO)<br />

CON SCOMPARSA DELLA<br />

SINTOMATOLOGIA (88.9%) O<br />

NETTO MIGLIORAMENTO (11.1%)<br />

GIMMOC Vol. VI C&M 1, <strong>2002</strong><br />

<strong>Congressi</strong><br />

& <strong>Meeting</strong><br />

UTI NON COMPLICATE / EXTENDED ABSTRACTS<br />

23


24 GIMMOC Vol. VI C&M 1, <strong>2002</strong><br />

<strong>Congressi</strong><br />

& <strong>Meeting</strong><br />

UTI NON COMPLICATE / EXTENDED ABSTRACTS<br />

Figura 5<br />

CONCLUSIONI<br />

I risultati ottenuti confermano che la Fosfomicina<br />

trometamolo per le sue peculiari<br />

caratteristiche è particolarmente indicata<br />

nel trattamento di breve durata delle UTI<br />

non complicate sia in pazienti con singolo<br />

episodio di cist<strong>it</strong>e acuta sia con episodi<br />

acuti di cist<strong>it</strong>i batteriche recidivanti, assicurando<br />

il vantaggio di una efficacia clinica e<br />

microbiologica e un’ottima compliance.<br />

Del resto, le caratteristiche farmacocinetiche<br />

di fosfomicina trometamolo (50% di<br />

eliminazione in forma attiva attraverso le<br />

urine) giustificano l’ottima attiv<strong>it</strong>à in vivo<br />

in patologie infettive del distretto urinario.<br />

Alcuni autori hanno anche osservato l’effetto<br />

di concentrazioni sub letali (sub-<br />

MIC) della fosfomicina sui principali fattori<br />

di patogenic<strong>it</strong>à quali l’adesione, la motil<strong>it</strong>à<br />

e la produzione di emolisine.<br />

La perd<strong>it</strong>a di alcuni fattori di patogenic<strong>it</strong>à,<br />

quali ad esempio la capac<strong>it</strong>à di aderire alle<br />

cellule uroep<strong>it</strong>eliari, concorrono alla risoluzione<br />

clinica del processo infettivo in<br />

quanto sinergizzano con i sistemi di clearence<br />

dell’osp<strong>it</strong>e.<br />

Da aggiungere infine che una spiegazione<br />

del costante basso livello di resistenza a<br />

fosfomicina trometamolo nonostante il<br />

suo intensivo utilizzo è sicuramente da ricercarsi<br />

nel fatto che la monosomministrazione<br />

di fosfomicina trometamolo viene<br />

quasi esclusivamente impiegata nelle forme<br />

urinarie non complicate e questo lim<strong>it</strong>a<br />

moltissimo il problema della diffusione<br />

di ceppi antibiotico resistenti.<br />

Un’altra spiegazione é da ricercarsi nel fatto<br />

che fosfomicina agisce con un meccanismo<br />

di azione diverso da quello degli antibiotici<br />

utilizzati nelle patologie urinarie<br />

non complicate e quindi non presenta resistenza<br />

crociata ( fenomeno che invece<br />

rappresenta un lim<strong>it</strong>e per i nuovi antibiotici<br />

dello stesso gruppo chimico).<br />

Per tutti questi motivi è lec<strong>it</strong>o affermare<br />

che se Fosfomicina manterrà questo target<br />

prescrizionale potrà rappresentare il farmaco<br />

di prima scelta nelle UTI non complicate<br />

per moltissimi anni.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. Reid SD Herbelin CJ Bumbaugh AC, Selander<br />

RK, Wh<strong>it</strong>tam TS. Parallel evolution of virulence<br />

in pathogenic Escherichia coli. Nature<br />

2000 406 (6791):64-67.<br />

2. Sobel Jd. Kaye D. Urinary tract infections. In:<br />

“Principles and Practice of infectious Diseases”<br />

(Mandell GL, Bennett JE, Dolin R, Eds), Fifth Ed.<br />

3. Per<strong>it</strong>i P, Rizzo M. Ruolo degli antibiotici orali in<br />

urologia diagnostica e terapeutica: la fosfomicina<br />

trometamolo. Farm Ter 2000; XVII (Suppl 2):<br />

3-29.<br />

4. Kahlmeter G. The ECO.SENS Project: a prospective,<br />

multinational, multicentre epidemiological<br />

survey of the prevalence and antimicrobial<br />

susceptibil<strong>it</strong>y of urinary tract pathogens- interim<br />

report. J Antimicrobh Chemother 2000; 46 (Suppl<br />

S1): 15-22.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!