19.06.2013 Views

quaderni di microbiologia e clinica - Gimmoc.it

quaderni di microbiologia e clinica - Gimmoc.it

quaderni di microbiologia e clinica - Gimmoc.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Volume IX - Quaderno 6<br />

http://www.simmoc.<strong>it</strong><br />

Dicembre 2005<br />

GIMMOC<br />

QUADERNI DI<br />

MICROBIOLOGIA<br />

E CLINICA<br />

CONSENSUS CONFERENCE<br />

Infezioni de le ba se vie urinarie<br />

Roma, 14 maggio 2005


1<br />

GIMMOC Vol. IX Q 6, 2005<br />

Consensus Conference<br />

Infezioni delle basse<br />

vie urinarie<br />

INTRODUZIONE<br />

Si è svolta a Roma lo scorso 14 maggio una Consensus Conference<br />

sulle infezioni delle basse vie urinarie.<br />

Un Com<strong>it</strong>ato <strong>di</strong> Esperti, composto da Microbiologi, Farmacologi,<br />

Infettivologi, Urologi e Ginecologi <strong>it</strong>aliani si è incontrato con un<br />

gruppo <strong>di</strong> Specialisti in <strong>di</strong>scipline Ginecologiche ed Urologiche per<br />

<strong>di</strong>scutere le problematiche correlate alla gestione ed al trattamento<br />

delle infezioni più comuni che colpiscono la donna.<br />

La sessione si è incentrata su una serie <strong>di</strong> domande <strong>di</strong> carattere<br />

generale e specifico sulle infezioni delle basse vie urinarie (UTIs), a<br />

cui i partecipanti hanno riposto in maniera interattiva. Sulla base<br />

delle risposte forn<strong>it</strong>e dall’u<strong>di</strong>torio, gli Esperti del Com<strong>it</strong>ato hanno<br />

aperto la <strong>di</strong>scussione, con l’aiuto <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>menti sulle varie<br />

<strong>di</strong>scipline scientifiche coinvolte.<br />

Nella presente rassegna vengono esposti i risultati dell’incontro.<br />

CONSENSUS CONFERENCE<br />

INFEZIONI DELLE BASSE VIE URINARIE


CONSENSUS CONFERENCE<br />

INFEZIONI DELLE BASSE VIE URINARIE<br />

Altieri Vincenzo NAPOLI<br />

Bartoletti Riccardo FIRENZE<br />

Bondavalli Corrado VICENZA<br />

Campanini Paola TRENTO<br />

Cortese Paolo Aldo TORINO<br />

D’Addato Francesco TORINO<br />

Dal Bianco Massimo PADOVA<br />

De Marco Anna NAPOLI<br />

Driul Piergiorgio UDINE<br />

Ettore Giuseppe CATANIA<br />

Facchini Cosimo SIENA<br />

Fasolino Antonio SALERNO<br />

Franzolin Nicola VICENZA<br />

Gatti Alessandro BRESCIA<br />

Roma, 14 Maggio 2005<br />

GRUPPO DI LAVORO PROTEKT ITALIA<br />

Gualerzi Corrado REGGIO EMILIA<br />

Guarino Ciro NAPOLI<br />

Ioppi Marco TRENTO<br />

Mar<strong>it</strong>ati Vincenzo GENOVA<br />

Partecipanti<br />

Meccariello Clemente NAPOLI<br />

Me<strong>di</strong>ca Mauro GENOVA<br />

Mensi Mario PAVIA<br />

Miano Roberto ROMA<br />

Muzzonigro Giovanni ANCONA<br />

Nardelli Giovanni PADOVA<br />

Pavone Carlo PALERMO<br />

Pellegrino Antonio FOGGIA<br />

Pol<strong>it</strong>i Paolo MILANO<br />

Porena Massimo PERUGIA<br />

Ricci Barbini V<strong>it</strong>torino FOGGIA<br />

Rigatti Lorenzo MILANO<br />

Sanlorenzo Olimpia BOLOGNA<br />

Schönaver Sergio BARI<br />

Serrao Antonio RAGUSA<br />

Sesti Francesco ROMA<br />

Siracusano Salvatore TRIESTE<br />

Tagliavia Angelo PALERMO<br />

Tinelli Francesco LECCE<br />

1 Ist<strong>it</strong>uto Malattie Infettive, Univers<strong>it</strong>à degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Verona<br />

2 Direttore Area Scienze Ginecologiche Oncologiche ASL1 Imperiese, Un<strong>it</strong>à Ospedaliera <strong>di</strong> Ginecologia e<br />

Ostetricia Ospedale Civile Imperia, Prof. Associato Univers<strong>it</strong>à <strong>di</strong> Genova<br />

3 Clinica Ostetrica e Ginecologica, Dipartimento <strong>di</strong> Scienze della Riproduzione e dello Sviluppo IRCCS<br />

Burlo Garolfo – Univers<strong>it</strong>à <strong>di</strong> Trieste<br />

4 Clinica Urologia Alma Mater Stu<strong>di</strong>orum, Univers<strong>it</strong>à degli Stu<strong>di</strong> Policlinico S. Orsola-Malpighi, Bologna<br />

5 Dipartimento <strong>di</strong> Farmacologia Pre<strong>clinica</strong> e Clinica, Univers<strong>it</strong>à degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Firenze<br />

6 Ist<strong>it</strong>uto <strong>di</strong> Urologia, Univers<strong>it</strong>à <strong>di</strong> Roma Tor Vergata<br />

7 Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Microbiologiche e Scienze Ginecologiche, Univers<strong>it</strong>à degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Catania<br />

8 Sezione <strong>di</strong> Microbiologia C.A. Romanzi, DISCAT, Univers<strong>it</strong>à degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Genova<br />

GIMMOC Vol. IX Q 6, 2005<br />

GIMMOC<br />

Quaderni <strong>di</strong><br />

Microbiologia<br />

e Clinica<br />

Vol. IX, Q 6, 2005<br />

p. 1 - 24<br />

Organo ufficiale della<br />

S.I.M.M.O.C.<br />

Copyright © 2005<br />

Com<strong>it</strong>ato<br />

Scientifico<br />

E. Concia 1 ,<br />

F. Gorlero 2 ,<br />

S. Guaschino 3 ,<br />

G. Martorana 4 ,<br />

T. Mazzei 5 ,<br />

F. Micali 6 ,<br />

G. Nicoletti 7 ,<br />

G.C. Sch<strong>it</strong>o 8<br />

CONSENSUS CONFERENCE<br />

1


2 GIMMOC Vol. IX Q 6, 2005<br />

Concia et al.<br />

CONSENSUS CONFERENCE<br />

PERCHÉ PARLARE ANCORA DI ANTI-<br />

BIOTICOTERAPIA?<br />

La s<strong>it</strong>uazione epidemiologica delle resistenze<br />

in Italia è in continua evoluzione.<br />

E’ sempre più frequente il riscontro <strong>di</strong><br />

patogeni multiresistenti, non solo in amb<strong>it</strong>o<br />

ospedaliero, ma anche in quello<br />

comun<strong>it</strong>ario. I germi più frequentemente<br />

interessati sono S. pneumoniae, Staphylococcus<br />

aureus, P. aeruginosa, Acinetobacter,<br />

S. maltophilia e gli Enterobatteri.<br />

Questa refrattarietrà non sempre è percep<strong>it</strong>a<br />

dal me<strong>di</strong>co, specialmente da<br />

quello <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Generale, ma esiste,<br />

e può portare, oltre al fallimento terapeutico,<br />

a cronicizzazioni e reci<strong>di</strong>ve.<br />

A fronte <strong>di</strong> questo fenomeno, esiste un<br />

dato preoccupante: le quin<strong>di</strong>ci gran<strong>di</strong><br />

aziende farmaceutiche mon<strong>di</strong>ali stanno<br />

stu<strong>di</strong>ando 315 farmaci, <strong>di</strong> cui 67 ant<strong>it</strong>umorali<br />

e 33 antidolorifici. I farmaci antinfettivi<br />

in stu<strong>di</strong>o sono 31, cioè il 10%,<br />

ma nello specifico 12 sono farmaci per<br />

l’AIDS, 5 sono antivirali e solo 5 antibiotici<br />

(Figura 1).<br />

Questo significa che la ricerca non punta<br />

più sullo sviluppo <strong>di</strong> nuovi antibiotici.<br />

Inoltre, alcuni importanti farmaci stanno<br />

scomparendo: ad esempio, è notizia<br />

recente che la penicillina G so<strong>di</strong>ca non<br />

è più in produzione. Infine, alcuni antibiotici<br />

sono <strong>di</strong>ventati generici, come il<br />

cefotaxime, il ceftriaxone e la vancomicina,<br />

e tra non molto la teicoplanina e<br />

l’imipenem.<br />

Il mondo antinfettivo sta cambiando:<br />

una riflessione tra esperti sulla tematica<br />

dell’antibioticoterapia, sul trattamento<br />

delle infezioni e sulle nuove possibil<strong>it</strong>à<br />

terapeutiche è sicuramente utile e <strong>di</strong><br />

estrema attual<strong>it</strong>à.<br />

ESISTONO NEL VOSTRO REPARTO<br />

PROTOCOLLI DIAGNOSTICI E TE-<br />

RAPEUTICI PER LE UTIs?<br />

1. SI 43%<br />

2. NO 57%<br />

Circa la metà dei votanti non ha protocolli<br />

terapeutici <strong>di</strong> reparto. I protocolli<br />

<strong>di</strong> reparto sono utili sul piano culturale<br />

e per l’inserimento dei farmaci nel Prontuario<br />

Ospedaliero, oltre che per li implicazioni<br />

me<strong>di</strong>co-legali. Inoltre, sono<br />

fondamentali per uniformare la gestione<br />

<strong>di</strong>agnostico-terapeutica <strong>di</strong> una patologia.<br />

In alcune regioni, c’è una sollec<strong>it</strong>azione<br />

a costruire protocolli su tutti i<br />

quadri patologici, per rendere omogeneo<br />

e giustificato da un’evidence based<br />

me<strong>di</strong>cine la possibil<strong>it</strong>à <strong>di</strong> affrontare sia<br />

da un punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong>agnostico che terapeutico<br />

un certo quadro patologico.<br />

Ogni struttura <strong>di</strong> degenza dovrebbe avere<br />

protocolli sulle patologie più frequenti<br />

e più <strong>di</strong>ffuse.<br />

Un esempio significativo <strong>di</strong> protocollo è<br />

quello della profilassi chirurgica. Oltre<br />

all’azione del chirurgo, che è fondamentale,<br />

e all’antisepsi, l’antibiotico contribuisce<br />

alla <strong>di</strong>minuzione della percentuale<br />

<strong>di</strong> infezioni post-operatorie. L’antibiotico<br />

da utilizzare in profilassi chirurgica<br />

deve tenere in considerazione l’eventuale<br />

tipo <strong>di</strong> intervento (pul<strong>it</strong>o, pul<strong>it</strong>o<br />

contaminato, contaminato, sporco), il<br />

problema dei costi e dei tempi <strong>di</strong> somministrazione<br />

dell’antibiotico. Avere un<br />

protocollo unico e standard è fondamentale,<br />

anche per ev<strong>it</strong>are l’insorgenza<br />

<strong>di</strong> resistenze, come è avvenuto in alcuni<br />

casi in cui l’eccessivo utilizzo in profilassi<br />

chirurgica <strong>di</strong> un carbapenemico ha<br />

causato un aumento <strong>di</strong> resistenza in<br />

Pseudomonas aeruginosa. Alcune esperienze<br />

riportano però il caso <strong>di</strong> protocolli<br />

molto rigi<strong>di</strong> (monoprodotto) che<br />

hanno causato nel tempo un aumento <strong>di</strong><br />

infezioni post-chirurgiche.<br />

Inoltre, da un punto <strong>di</strong> vista farmacologico,<br />

esistono regole ben precise per la<br />

somministrazione degli antibiotici in<br />

profilassi, che vanno assolutamente ripettate:<br />

somministrazione del farmaco


per via endovenosa rigorosamente al<br />

momento dell’induzione dell’anestesia<br />

o poco prima, non prolungarla oltre le<br />

24 ore, ripetere un antibiotico a breve<br />

emiv<strong>it</strong>a se l’intervento si prolunga oltre<br />

le tre ore.<br />

Da un punto <strong>di</strong> v<strong>it</strong>a microbiologico, l’utilizzo<br />

<strong>di</strong> un solo o <strong>di</strong> pochi farmaci può<br />

creare dei problemi epidemiologici <strong>di</strong> resistenza,<br />

come ad esempio nel caso degli<br />

stafilococchi. Giappone e Stati Un<strong>it</strong>i, che<br />

hanno solamente un glicopeptide, la<br />

vancomicina, sono gli unici paesi in cui<br />

l’incidenza <strong>di</strong> enterococchi glicopeptidoresistenti<br />

è molto elevata. L’Europa, che<br />

ha entrambi i glicopepti<strong>di</strong>, teicoplanina e<br />

vancomicina, non ha questo problema.<br />

QUAL E’ L’EZIOLOGIA PREVALEN-<br />

TE DELLE UTIs NON COMPLICATE?<br />

1. E. COLI 97%<br />

2. ENTEROBATTERI (ALTRI) 3%<br />

3. PSEUDOMONAS AERUGINOSA 0<br />

4. ENTEROCOCCHI 0<br />

5. STAFILOCOCCHI 0<br />

La quasi total<strong>it</strong>à dei partecipanti r<strong>it</strong>iene<br />

che E. coli sia il principale responsabile<br />

delle infezioni delle vie urinarie non<br />

complicate, come le cist<strong>it</strong>i della donna.<br />

Questo dato è confermato dalla letteratura<br />

internazionale, che vede E. coli al primo<br />

posto in questo tipo <strong>di</strong> infezione con<br />

percentuali che vanno dall’80 al 90%<br />

QUAL E’ L’EZIOLOGIA PREVALEN-<br />

TE DELLE IVU COMPLICATE?<br />

Nelle infezioni complicate delle vie urinarie,<br />

la percezione eziologica si mo<strong>di</strong>fica: il<br />

primo patogeno riportato è P. aeruginosa,<br />

segu<strong>it</strong>o da E. coli e dagli altri patogeni.<br />

Dati della letteratura internazionale in<strong>di</strong>cano<br />

che nelle IVU complicate E. coli è<br />

sempre il primo patogeno, ma con percentuali<br />

pari al 48%, segu<strong>it</strong>o da Enterococcus<br />

faecalis e Pseudomonas aeruginosa.<br />

Eziologia delle UTI non complicate e<br />

ricorrenti<br />

ricorrenti<br />

UTI non complicate:<br />

Escherichia coli 80-90%<br />

– Klebsiella spp.<br />

– Proteus spp. 4-8%<br />

– Enterobacter spp.<br />

– S.saprophyticus<br />

– Enterococcus spp.<br />

5-12% 12%<br />

UTI ricorrenti:<br />

– Escherichia coli 60-70%<br />

– Proteus spp. 10-15%<br />

1. E. COLI 26%<br />

2. ENTEROBATTERI (ALTRI) 16%<br />

3. PSEUDOMONAS AERUGINOSA 32%<br />

4. ENTEROCOCCHI 16%<br />

5. STAFILOCOCCHI 10%<br />

GIMMOC Vol. IX Q 6, 2005<br />

Consensus Conference<br />

Infezioni delle basse<br />

vie urinarie<br />

CONSENSUS CONFERENCE<br />

3


4 GIMMOC Vol. IX Q 6, 2005<br />

Concia et al.<br />

CONSENSUS CONFERENCE<br />

Alcuni dati tratti da uno stu<strong>di</strong>o <strong>it</strong>aliano esegu<strong>it</strong>o<br />

in nove centri <strong>di</strong> <strong>microbiologia</strong> <strong>clinica</strong>,<br />

che si riferiscono a 1066 episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> UTIs<br />

nosocomiali, in<strong>di</strong>cano che E. coli è sempre<br />

al primo posto col 37% e Pseudomonas aeruginosa<br />

al secondo posto col 12,2%.<br />

Sempre in questo stu<strong>di</strong>o, E. coli è il pa-<br />

togeno più frequente anche nei 358 episo<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> UTIs complicate (39,7%), segu<strong>it</strong>o<br />

da P. aeruginosa con l’8,4%.<br />

Distribuzione ( % ) dei 358<br />

microrganismi da IVU complicate<br />

8,4%<br />

Agenti eziologici <strong>di</strong> UTI COMPLICATE<br />

in pazienti ospedalizzati<br />

39,7%<br />

Numero e percentuale <strong>di</strong> uropatogeni isolati in Europa<br />

(pielonefr<strong>it</strong>e esclusa)<br />

Microrganismi * %<br />

N.ceppi<br />

Escherichia coli 792 48,4<br />

Enterococcus faecalis 194 11,9<br />

Pseudomonas aeruginosa 115 7,0<br />

Klebsiella pneumoniae 109 6,7<br />

Proteus mirabilis 103 6,2<br />

Altri isolati: Enterobacter cloacae (2,9%); Staphylococcus aureus (2,5%); Klebsiella oxytoca (2,1%); Enterococcus<br />

faecium (1,8%); Morganella morganii (1,3%); Staphylococcus epidermi<strong>di</strong>s (1,2%); Streptococcus agalactiae (1,0%)<br />

+ altre specie a prevalenza


logia) sostengono che il primo episo<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> un’infezione non complicata nella<br />

donna, in cui E. coli rappresenta il patogeno<br />

principale, può essere trattato in<br />

maniera empirica (basato sull’esperienza,<br />

sia <strong>clinica</strong> che epidemiologica), senza<br />

ricorso all’urinocoltura.<br />

QUALI ANTIBIOTICI PRESENTANO<br />

MAGGIORI RESISTENZE IN E. COLI?<br />

1. AMPICILLINA 74%<br />

2. FOSFOMICINA 17%<br />

3. AMOXI/CLAVULANICO 0<br />

4. COTRIMOSSAZOLO 7%<br />

5. FLUOROCHINOLONI 4%<br />

Nei confronti <strong>di</strong> E. coli, prevale nettamente<br />

la sensazione <strong>di</strong> resistenza ad<br />

ampicillina, segu<strong>it</strong>a da fosfomicina e da<br />

cotrimoxazolo.<br />

% sensibil<strong>it</strong>à<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

QUALI ANTIBIOTICI PRESENTANO<br />

MAGGIORI RESISTENZE IN PSEU-<br />

DOMONAS AERUGINOSA?<br />

1. FLUOROCHINOLONI 10%<br />

2. PIPERACILLINA 44%<br />

3. CEFTAZIDIME 31%<br />

4. GENTAMICINA 14%<br />

Quando si tratta <strong>di</strong> P. aeruginosa, il farmaco<br />

r<strong>it</strong>enuto meno efficace in termini<br />

microbiologici è piperacillina, segu<strong>it</strong>a<br />

da ceftazi<strong>di</strong>me e da gentamicina.<br />

In questo contesto è fondamentale conoscere,<br />

ai fini dell’impostazione <strong>di</strong> una<br />

valida terapia empirica, l’epidemiologia<br />

delle resistenze rifer<strong>it</strong>a al terr<strong>it</strong>orio nazionale,<br />

o, meglio ancora, alla propria<br />

zona, poiché i dati internazionali possono<br />

non rispecchiare fedelmente s<strong>it</strong>uazioni<br />

prevalenti in altre zone geografiche.<br />

Il problema è particolarmente serio se si<br />

Distribuzione delle MIC in 50 stip<strong>it</strong>i <strong>di</strong><br />

P. aeruginosa isolati dalle UTI complicate<br />

0 0,03 0,06 0,13 0,25 0,5 1 2 4 8 16 32 64 128 256 512<br />

ANTIBIOTICO mg/l<br />

ciprofloxacin ciprofloxacina levofloxacina levofloxacin moxifloxacin moxifloxacina prulifloxacina<br />

prulifloxacin<br />

GIMMOC Vol. IX Q 6, 2005<br />

Consensus Conference<br />

Infezioni delle basse<br />

vie urinarie<br />

CONSENSUS CONFERENCE<br />

5


6 GIMMOC Vol. IX Q 6, 2005<br />

Concia et al.<br />

CONSENSUS CONFERENCE<br />

considera l’uso dei fluorochinoloni e l’incremento<br />

<strong>di</strong> resistenza in P. aeruginosa. In<br />

uno stu<strong>di</strong>o policentrico Italiano del 2003 –<br />

2004, è stata valutata l’attiv<strong>it</strong>à microbiologica<br />

<strong>di</strong> tre fluorochinoloni: prulifloxacina,<br />

molecola recentemente entrata in commercio<br />

in Italia, ciprofloxacina e levofloxacina<br />

nei confronti <strong>di</strong> ceppi <strong>di</strong> Pseudomonas<br />

aeruginosa. Prulifloxacina mostra<br />

valori <strong>di</strong> Concentrazioni Minime Inibenti<br />

(MIC) più basse sia rispetto a ciprofloxacina<br />

che a levofloxacina, in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> maggiore<br />

potenza antibatterica.<br />

Distribuzione MIC<br />

30 P. aeruginosa isolati da IVU complicate<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

0,06 0,12 0,25 0,5 1 2 4 8 16 32 >32<br />

Prulifloxacina 3 3 3 4 3 0 5 2 2 2 3<br />

Ciprofloxacina 1 3 3 6 2 1 0 4 3 3 4<br />

Levofloxacina 0 0 1 6 6 2 2 0 4 4 5<br />

Graficamente, si può osservare che prulifloxacina<br />

possiede la stessa attiv<strong>it</strong>à antibatterica<br />

<strong>di</strong> altri fluorochinoloni, ma a<br />

valori <strong>di</strong> concentrazione inferiori.<br />

Spesso, per motivi tecnici e <strong>di</strong> risparmio,<br />

l’antibiogramma esegu<strong>it</strong>o dal laboratorio<br />

riporta i risultati del saggio <strong>di</strong><br />

un solo fluorochinolone. E’ noto che i<br />

fluorochinoloni presentano una resistenza<br />

crociata all’interno della classe,<br />

Dai dati presentati si può notare che<br />

esiste una <strong>di</strong>fferenza tra le varie molecole.<br />

Sarebbe utile pertanto avere una<br />

risposta microbiologica per i singoli farmaci,<br />

in modo da cogliere le <strong>di</strong>fferenze<br />

<strong>di</strong> sensibil<strong>it</strong>à; nel caso <strong>di</strong> P. aeruginosa,<br />

valori <strong>di</strong> MIC superiori a 32 mcg/ml per<br />

ciprofloxacina o levofloxacina comportano<br />

una resistenza crociata con gli altri<br />

fluorochinoloni.<br />

Un altro stu<strong>di</strong>o denominato “Progetto<br />

Infezioni Gravi”, effettuato nel 2004 in<br />

Italia in 46 laboratori <strong>di</strong> <strong>microbiologia</strong><br />

<strong>clinica</strong>, ha valutato la sensibil<strong>it</strong>à nei<br />

confronti degli antibiotici maggiormente<br />

in uso per queste infezioni.<br />

Piperacillina mantiene su P. aeruginosa<br />

un’attiv<strong>it</strong>à pari all’85%, mentre la stessa<br />

molecola associata all’inib<strong>it</strong>ore <strong>di</strong> betalattamasi<br />

(piperacillina/tazobactam) ha<br />

un’attiv<strong>it</strong>à simile (91%). P. aeruginosa<br />

ha una percentuale <strong>di</strong> resistenza del<br />

25% nei confronti <strong>di</strong> ceftazi<strong>di</strong>me, mentre<br />

è risultato quasi del tutto sensibile a<br />

cefepime. Come abbiamo rifer<strong>it</strong>o in precedenza,<br />

il carbapenemico, che nei confronti<br />

<strong>di</strong> Pseudomonas ha <strong>di</strong> sol<strong>it</strong>o ottima<br />

attiv<strong>it</strong>à, mostra una percentuale <strong>di</strong><br />

resistenza <strong>di</strong> circa il 13%, mentre la<br />

mancanza <strong>di</strong> sensibil<strong>it</strong>à a ciprofloxacina,<br />

come riportato in tutta la letteratura<br />

internazionale, è giunta a livelli del 35%.<br />

In amb<strong>it</strong>i particolari come la Terapia Intensiva,<br />

la s<strong>it</strong>uazione epidemiologica si<br />

mo<strong>di</strong>fica. In uno stu<strong>di</strong>o Italiano pubblicato<br />

nel 2004, è stata valutata la sensibil<strong>it</strong>à<br />

<strong>di</strong> ceppi <strong>di</strong> Pseudomonas aeruginosa<br />

responsabili <strong>di</strong> infezioni gravi in Rianimazione<br />

a vari antibiotici. I ceppi isolati<br />

in questo Reparto presentano percentuali<br />

<strong>di</strong> resistenza me<strong>di</strong>amente maggiori<br />

rispetto a quelli isolati in Reparti<br />

Internistici, interessanti tutti gli antibiotici<br />

saggiati.<br />

Sensibil<strong>it</strong>à a vari antibiotici <strong>di</strong> 308 P. aeruginosa isolati<br />

da infezioni gravi<br />

Amikacina<br />

Aztreonam<br />

Ceftazi<strong>di</strong>me<br />

Ciprofloxacina<br />

Cefepime<br />

.<br />

Imipenem<br />

Pipera<br />

Genta.<br />

CAF<br />

Cipro.<br />

Doxic.<br />

Antimicrobico<br />

Tobramicina<br />

Antibiotico-sensibil<strong>it</strong><br />

Antibiotico sensibil<strong>it</strong>à <strong>di</strong> bacilli<br />

gram-negativi<br />

gram negativi non-fermentanti<br />

non fermentanti<br />

Pseudomonas aeruginosa<br />

(916 ceppi)<br />

Pipera-Tazo.<br />

Ceftazid.<br />

Cefepim.<br />

Aztreon.<br />

Imipen.<br />

Amika.<br />

Cotrimossaz.<br />

Piperacillina/Tazobactam<br />

S%<br />

79<br />

39<br />

59<br />

70<br />

68<br />

78<br />

50<br />

70<br />

MIC 50<br />

8<br />

16<br />

4<br />

2<br />

8<br />

2<br />

4<br />

16<br />

MIC 90<br />

Blan<strong>di</strong>no, Sch<strong>it</strong>o, Nicoletti et al., I. J. Antimicrob. Agents, 2004<br />

%S<br />

85,7<br />

91,4<br />

75,7<br />

96,2<br />

69,2<br />

87,3<br />

67,4<br />

98,8<br />

31,8<br />

0,5<br />

60<br />

53<br />

%I<br />

5,3<br />

2,8<br />

16,5<br />

12,3<br />

4,4<br />

1,2<br />

16,7<br />

5<br />

12,3<br />

128<br />

64<br />

64<br />

8<br />

64<br />

32<br />

32<br />

256<br />

%R<br />

14,3<br />

8,6<br />

19<br />

1<br />

14,3<br />

0,4<br />

28,2<br />

51,5<br />

99,5<br />

35<br />

34,7<br />

Range<br />

2–128<br />

1–64<br />

1–64<br />

0.12–8<br />

1–64<br />

0.5–32<br />

0.5–32<br />

4–256


Non esiste un singolo farmaco pienamente<br />

attivo nei confronti <strong>di</strong> P. aeruginosa<br />

e, d’altra parte, è estremamente facile<br />

selezionare resistenze nei confronti<br />

<strong>di</strong> questo patogeno. La miglior strategia<br />

terapeutica, specialmente per infezioni<br />

gravi (setticemia, endocar<strong>di</strong>te) causate<br />

da questo patogeno, è la terapia <strong>di</strong> associazione.<br />

I dati rifer<strong>it</strong>i in<strong>di</strong>cano quali siano<br />

i farmaci che potrebbero essere utilizzati<br />

in associazione con maggior successo.<br />

Nell’utilizzare questa strategia terapeutica<br />

si ottiene anche un effetto sinergico,<br />

cioè un potenziamento dell’attiv<strong>it</strong>à<br />

antibatterica rispetto a quella dei<br />

singoli farmaci. La classica associazione<br />

betalattamina (cefalosporina <strong>di</strong> terza generazione)<br />

con un aminoglicoside ha<br />

mostrato un’attiv<strong>it</strong>à sinergica in circa<br />

l’80% dei casi; lo stesso effetto è stato<br />

osservato sost<strong>it</strong>uendo l’aminoglicoside,<br />

che può causare tossic<strong>it</strong>à renale, con un<br />

fluorochinolone, che possiede una miglior<br />

penetrazione a livello tissutale.<br />

I risultati microbiologici nazionali sono<br />

estremamente interessanti, ma è necessario<br />

conoscere anche l’epidemiologia delle<br />

resistenze dell’Ospedale o, possibilmente,<br />

del Reparto nel quale il Me<strong>di</strong>co<br />

opera, me<strong>di</strong>ante resoconti perio<strong>di</strong>ci elaborati<br />

dal Laboratorio <strong>di</strong> Microbiologia.<br />

Tali informazioni possono supportare<br />

da una parte il clinico nell’impostare la<br />

corretta terapia antibiotica, e dall’altra<br />

parte anche l’Ospedale nelle scelte degli<br />

antibiotici da inserire nel Prontuario terapeutico<br />

Ospedaliero, nelle strategie <strong>di</strong><br />

rotazione, e nella valutazione sui tipi <strong>di</strong><br />

profilassi da impostare.<br />

Nel caso <strong>di</strong> UTIs non complicate, trattate<br />

principalmente dal me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina<br />

generale, la terapia è empirica, e i dati<br />

epidemiologici ci in<strong>di</strong>cano quali siano i<br />

farmaci da non utilizzare (ad esempio,<br />

cotrimoxazolo), mentre la fosfomicina o<br />

un fluorochinolone mantengono una<br />

buona attiv<strong>it</strong>à. Per quanto riguarda le<br />

UTIs complicate e trattate a livello ospedaliero,<br />

esiste il supporto del laboratorio<br />

<strong>di</strong> <strong>microbiologia</strong> e, quin<strong>di</strong>, un in<strong>di</strong>rizzo<br />

terapeutico mirato. Attenersi alle in<strong>di</strong>cazioni<br />

dell’antibiogramma è importante sia<br />

da un punto <strong>di</strong> vista terapeutico e per<br />

prevenire l’insorgenza <strong>di</strong> ulteriori resi-<br />

stenze, sia da un punto <strong>di</strong> vista me<strong>di</strong>colegale.<br />

L’antibiogramma fornisce un’in<strong>di</strong>cazione<br />

assoluta su quale farmaco non<br />

utilizzare nel caso il germe sia resistente;<br />

laddove il microrganismo sia sensibile, è<br />

responsabil<strong>it</strong>à del me<strong>di</strong>co operare la scelta<br />

migliore, basata, oltre che sulla <strong>microbiologia</strong>,<br />

anche sulla farmacocinetica e<br />

farmaco<strong>di</strong>namica della singola molecola.<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista clinico, i parametri<br />

che consentono <strong>di</strong> evidenziare il miglioramento<br />

dell’infezione sono sia <strong>di</strong> tipo<br />

clinico (febbre, sintomi locali) sia bioumorale<br />

(leucoc<strong>it</strong>i, VES, PCR). Nelle infezioni<br />

gravi, convenzionalmente il mancato<br />

miglioramento clinico dopo tre<br />

giorni <strong>di</strong> terapia antibiotica comporta<br />

una riconsiderazione del caso ed un<br />

eventuale aggiustamento terapeutico.<br />

Se è presente una s<strong>it</strong>uazione meno grave,<br />

si può attendere fino a cinque giorni.<br />

La strategia terapeutica migliore è rivalutare<br />

il paziente e reimpostare una<br />

nuova terapia, senza aggiungere nuovi<br />

farmaci ai precedenti.<br />

I break point <strong>di</strong> sensibil<strong>it</strong>à dei patogeni<br />

al singolo antibiotico sono calcolati sulla<br />

base delle concentrazioni ottenute a<br />

livello ematico, poiché i dati microbiologici<br />

riguardano le infezioni sistemiche<br />

più che quelle localizzate. Gli antibiotici<br />

raggiungono nelle urine concentrazioni<br />

<strong>di</strong> sol<strong>it</strong>o molto elevate, per cui i<br />

break point andrebbero rivisti tenendo<br />

conto <strong>di</strong> questo aspetto farmacocinetico.<br />

NCCLS, il Com<strong>it</strong>ato Americano <strong>di</strong><br />

Microbiologia che stabilisce tali valori,<br />

ha iniziato a stabilire livelli <strong>di</strong>fferenti a<br />

seconda della localizzazione dell’infezione<br />

(ad esempio, per le mening<strong>it</strong>i, ma<br />

non per le UTIs). Secondo NCCLS, un<br />

patogeno è defin<strong>it</strong>o sensibile ad un antibiotico<br />

quando la sua MIC è inferiore<br />

<strong>di</strong> 4 volte la concentrazione ottenuta<br />

nel sangue. La risposta microbiologica<br />

deve essere correlata alla farmacocinetica<br />

e, <strong>di</strong> conseguenza, alla sede <strong>di</strong> infezione.<br />

Gli antibiotici si concentrano<br />

in maniera adeguata nel polmone e nelle<br />

urine, mentre raggiungono con <strong>di</strong>fficoltà<br />

altri <strong>di</strong>stretti come la prostata,<br />

l’occhio o il sistema nervoso centrale.<br />

Nella rivalutazione del paziente, è opportuno<br />

considerare alcuni esami mi-<br />

GIMMOC Vol. IX Q 6, 2005<br />

Consensus Conference<br />

Infezioni delle basse<br />

vie urinarie<br />

CONSENSUS CONFERENCE<br />

7


8 GIMMOC Vol. IX Q 6, 2005<br />

Concia et al.<br />

CONSENSUS CONFERENCE<br />

crobiologici specifici, quali l’emocultura,<br />

con campioni <strong>di</strong> sangue prelevati al<br />

picco febbrile; se le con<strong>di</strong>zioni cliniche<br />

lo consentono, un wash out terapeutico<br />

potrebbe essere utile. L’emocultura è<br />

estremamente affidabile nel momento<br />

in cui viene isolato un patogeno, ma<br />

non <strong>di</strong>rimente nel caso <strong>di</strong> negativ<strong>it</strong>à. La<br />

sensibil<strong>it</strong>à dell’emoculture è modesta:<br />

per infezioni a partenza dall’apparato<br />

gen<strong>it</strong>ale o urinario causate da patogeni<br />

Gram-negativi, la pos<strong>it</strong>iv<strong>it</strong>à è appena<br />

superiore a quella riscontrata per le infezioni<br />

a partenza polmonare. Le infezioni<br />

gravi con setticemia successive a<br />

strumentazione, frequenti sia in urologia<br />

che in ginecologia, sono molto frequenti:<br />

in queste s<strong>it</strong>uazioni, la sensibil<strong>it</strong>à<br />

dell’emocultura è più elevata, ma<br />

non superiore al 30%, <strong>di</strong>pendendo anche<br />

dal patogeno in causa. Nel caso <strong>di</strong><br />

un’eziologia da Streptococcus pyogenes,<br />

la possibil<strong>it</strong>à <strong>di</strong> isolamento è pari al<br />

100%, mentre scende al 50% nel caso <strong>di</strong><br />

E. coli e al 30% per lo pneumococco.<br />

Il numero <strong>di</strong> prelievi da effettuare per<br />

ogni emocoltura è <strong>di</strong> almeno due, in<br />

due s<strong>it</strong>i <strong>di</strong>versi e a mezz’ora <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza<br />

uno dall’altro. Poiché la batteriemia, eccettuato<br />

il caso dell’endocar<strong>di</strong>te, si manifesta<br />

in modo trans<strong>it</strong>orio, non si ha la<br />

certezza <strong>di</strong> ottenere l’isolamento del patogeno<br />

causale. La correlazione con la<br />

puntata febbrile non è sempre <strong>di</strong>retta. Il<br />

momento migliore per effettuare il prelievo<br />

ematico sarebbe sub<strong>it</strong>o prima dell’accesso<br />

febbrile, evento molto <strong>di</strong>fficile<br />

da prevedere con accuratezza. E’ inoltre<br />

importante la quant<strong>it</strong>à <strong>di</strong> sangue prelevata<br />

ed inviata al Laboratorio, poiché la<br />

sensibil<strong>it</strong>à delle emoculture è correlata<br />

ad essa. Il volume standard è <strong>di</strong> 20 millil<strong>it</strong>ri<br />

<strong>di</strong> sangue, ma se la quant<strong>it</strong>à è maggiore,<br />

aumenta la probabil<strong>it</strong>à <strong>di</strong> risposta<br />

pos<strong>it</strong>iva.<br />

Il prelievo <strong>di</strong> sangue per l’emocoltura<br />

andrebbe effettuato in un paziente non<br />

sottoposto a terapia antibiotica, per aumentare<br />

le probabil<strong>it</strong>à <strong>di</strong> successo. Esistono<br />

però meto<strong>di</strong>che che consentono<br />

<strong>di</strong> effettuare un’emocoltura anche in pazienti<br />

in trattamento. In laboratorio, il<br />

sangue inviato viene seminato su un terreno<br />

contenente resine a scambio ioni-<br />

co in grado <strong>di</strong> neutralizzare ed assorbire<br />

gli antibiotici.<br />

Il paziente con un fallimento terapeutico<br />

è in trattamento con antibiotici: in<br />

questo caso, se non vengono eliminati i<br />

farmaci in circolo, l’emocoltura darà es<strong>it</strong>o<br />

negativo, a meno che il patogeno in<br />

causa sia resistente.<br />

RITENETE IMPORTANTE DA UN<br />

PUNTO DI VISTA TERAPEUTICO<br />

LA FARMACODINAMICA (CON-<br />

CENTRAZIONE O TEMPO DIPEN-<br />

DENZA)?<br />

1. SI’ 77,4%<br />

2. NO 6,5%<br />

3. SI’ MA SOLO IN ALCUNE<br />

CATEGORIE DI PAZIENTI 10%<br />

4. SI’ MA SOLO IN ALCUNE<br />

PATOLOGIE 6%<br />

La maggior parte dei votanti r<strong>it</strong>iene importante<br />

l’azione farmaco<strong>di</strong>namica <strong>di</strong><br />

un antibiotico sull’effetto terapeutico.<br />

LA MUTANT PREVENTION CON-<br />

CENTRATION (MPC) HA UN IMPAT-<br />

TO NELLA SCELTA TERAPEUTICA?<br />

1. SI’ 66%<br />

2. NO 33%<br />

La farmacocinetica è la scienza che stu<strong>di</strong>a<br />

i fenomeni <strong>di</strong> assorbimento, <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione,<br />

<strong>di</strong> metabolismo e <strong>di</strong> eliminazione<br />

<strong>di</strong> un farmaco. Accanto a questa,<br />

si è sviluppata la farmaco<strong>di</strong>namica:<br />

per gli antibiotici significa l’effetto antimicrobico,<br />

che è possibile valutare con<br />

vari parametri. L’attiv<strong>it</strong>à in v<strong>it</strong>ro <strong>di</strong> un<br />

antibiotico viene misurata con le MIC<br />

(Concentrazioni Minime Inibenti), cioè<br />

la minima concentrazione <strong>di</strong> farmaco in<br />

grado <strong>di</strong> inibire la cresc<strong>it</strong>a batterica. Più<br />

è basso il valore <strong>di</strong> MIC, più l’azione antibatterica<br />

del farmaco è potente. Accanto<br />

a questo concetto, esiste anche la<br />

Concentrazione Minima Battericida<br />

(MBC), cioè la minima concentrazione<br />

<strong>di</strong> antibiotico in grado <strong>di</strong> uccidere il


attere. Se i valori <strong>di</strong> MIC e MBC <strong>di</strong> un<br />

antibiotico coincidono o sono molto vicini,<br />

l’azione dell’antibiotico viene defin<strong>it</strong>a<br />

battericida. Esistono <strong>di</strong>fferenze in<br />

termini <strong>di</strong> batterioci<strong>di</strong>a tra i vari antibiotici,<br />

in<strong>di</strong>pendenti dalle concentrazioni<br />

raggiunte nel siero o nei tessuti. La correlazionefarmacocinetica/farmaco<strong>di</strong>namica<br />

<strong>di</strong> un antibiotico consente <strong>di</strong> ottimizzare<br />

la dose e gli intervalli <strong>di</strong> somministrazione,<br />

e <strong>di</strong> conseguenza <strong>di</strong> aumentare<br />

l’efficacia del farmaco, <strong>di</strong> <strong>di</strong>minuirne<br />

la tossic<strong>it</strong>à e <strong>di</strong> prevenire l’insorgenza<br />

<strong>di</strong> resistenza.<br />

FARMACOCINETICA<br />

LIVELLI<br />

SIERICI<br />

dose<br />

assorbimento<br />

eliminazioni<br />

<strong>di</strong>stribuzione<br />

LIVELLI<br />

metabolismo TESSUTALI<br />

FARMACODINAMICA<br />

CORRELAZIONE<br />

livelli<br />

sierici e<br />

tessutali<br />

elevati<br />

livelli<br />

sierici e<br />

tessutali<br />

bassi o<br />

assenti<br />

PK PD<br />

ottimizzazione dosi<br />

(T>MIC AUC/MIC C max /MIC)<br />

MIC<br />

MBC<br />

batterioci<strong>di</strong>a<br />

PAE<br />

PASME<br />

TOSSICITA’ EFFICACIA RESISTENZA<br />

La batterioci<strong>di</strong>a può essere <strong>di</strong> due tipi:<br />

concentrazione <strong>di</strong>pendente o tempo <strong>di</strong>pendente.<br />

Nel primo caso, stu<strong>di</strong> microbiologici<br />

hanno <strong>di</strong>mostrato che aumentando la<br />

concentrazione dell’antibiotico, si otteneva<br />

un effetto battericida maggiore. Nel<br />

caso degli antibiotici tempo <strong>di</strong>pendenti,<br />

questo effetto non veniva osservato: il<br />

grado <strong>di</strong> batterioci<strong>di</strong>a non aumentava<br />

con l’aumento del concentrazioni del<br />

farmaco.<br />

Sono antibiotici tempo-<strong>di</strong>pendenti tutte<br />

le betalattamine (penicilline, cefalosporine,<br />

monobattami e carbapenemi), i glicopepti<strong>di</strong><br />

(vancomicina e teicoplanina), er<strong>it</strong>romicina<br />

e linezolid, il capostip<strong>it</strong>e degli<br />

oxazoli<strong>di</strong>noni. Sono antibiotici concentrazione-<strong>di</strong>pendenti<br />

gli aminoglucosi<strong>di</strong>, i<br />

fluorochinoloni, il metronidazolo, il synercid<br />

(associazione quinupristina/dalfopristina)<br />

e tutti i macroli<strong>di</strong> semisintetici.<br />

Questa <strong>di</strong>stinzione influisce sulle modal<strong>it</strong>à<br />

<strong>di</strong> somministrazione dei singoli antibiotici.<br />

Per i farmaci tempo-<strong>di</strong>pendenti,<br />

è importante il tempo in cui le concen-<br />

Attiv<strong>it</strong>à degli antibiotici<br />

Tempo -<br />

<strong>di</strong>pendente<br />

Betalattamine<br />

Glicopepti<strong>di</strong><br />

Lincosami<strong>di</strong><br />

Macroli<strong>di</strong> naturali<br />

Oxazoli<strong>di</strong>noni<br />

Concentrazione -<br />

<strong>di</strong>pendente<br />

Aminoglicosi<strong>di</strong><br />

Fluorochinoloni<br />

Metronidazolo<br />

Quinupristina/dalfopristina<br />

Clar<strong>it</strong>romicina<br />

Az<strong>it</strong>romicina<br />

Chetoli<strong>di</strong><br />

trazioni ematiche rimangono al <strong>di</strong> sopra<br />

del valori <strong>di</strong> concentrazione minima inibente<br />

del patogeno in causa. La modal<strong>it</strong>à<br />

migliore <strong>di</strong> somminstrazione <strong>di</strong> questi<br />

farmaci è il plurifrazionamento giornaliero<br />

della dose, oppure l’infusione<br />

continua in ambiente ospedaliero. Tutte<br />

le betalattamine o le cefalosporine, con<br />

l’eccezione del ceftriaxone, possono essere<br />

somministrate per infusione continua:<br />

una dose <strong>di</strong> attacco segu<strong>it</strong>a dall’infusione<br />

<strong>di</strong> tre/quattro grammi nelle 24<br />

ore mantengono concentrazioni ematiche<br />

costanti, al <strong>di</strong> sopra dei valori <strong>di</strong><br />

MIC, e garantiscono il massimo effetto<br />

terapeutico.<br />

Nel caso degli antibiotici concentrazione-<strong>di</strong>pendenti,<br />

è importante raggiungere<br />

picchi ematici elevati, sempre al <strong>di</strong><br />

sopra dei valori <strong>di</strong> MIC, o elevati valori<br />

<strong>di</strong> AUC (aree sottese dalla curva delle<br />

concentrazioni ematiche) sulla MIC.<br />

Concentrazione (mg/L)<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

C max /MIC<br />

Correlazioni PK-PD<br />

Aminoglicosi<strong>di</strong><br />

Fluorochinoloni<br />

AUC/MIC<br />

Vancomicina<br />

Az<strong>it</strong>romicina<br />

Clar<strong>it</strong>romicina<br />

Chetoli<strong>di</strong><br />

T > MIC<br />

Betalattamine<br />

PAE<br />

0<br />

Oxazoli<strong>di</strong>noni<br />

0,5<br />

0<br />

Er<strong>it</strong>romicina<br />

8<br />

10<br />

16<br />

24<br />

I farmaci concentrazione-<strong>di</strong>pendenti<br />

hanno anche un lungo PAE (Effetto Post<br />

Antibiotico), cioè l’effetto antimicro-<br />

Ore<br />

MIC<br />

GIMMOC Vol. IX Q 6, 2005<br />

Consensus Conference<br />

Infezioni delle basse<br />

vie urinarie<br />

CONSENSUS CONFERENCE<br />

9


10 GIMMOC Vol. IX Q 6, 2005<br />

Concia et al.<br />

CONSENSUS CONFERENCE<br />

bico che persiste anche quando le concentrazioni<br />

<strong>di</strong> farmaco <strong>di</strong>minuiscono<br />

sotto il valore <strong>di</strong> MIC. Gli aminoglucosi<strong>di</strong><br />

vanno perciò somministrati una volta<br />

al giorno per avere un alto picco ematico<br />

e urinario nei confronti delle MIC dei<br />

patogeni, come <strong>di</strong>mostrato da stu<strong>di</strong> clinici<br />

controllati e da numerose metanalisi.<br />

Nel caso delle urine, i farmaci normalmente<br />

utilizzati raggiungono concentrazioni<br />

molto elevate e molto al <strong>di</strong><br />

sopra dei valori <strong>di</strong> MIC dei patogeni<br />

causali, e quin<strong>di</strong> l’effetto battericida<br />

viene facilmente raggiunto.<br />

La MPC (Mutant Prevention Concentration)<br />

è un parametro farmaco<strong>di</strong>namico<br />

valido per i fluorochinoloni. I fluorochinoloni<br />

eserc<strong>it</strong>ano il loro meccanismo d’azione<br />

inibendo due enzimi che agiscono<br />

a livello del superavvolgimento del DNA,<br />

le topoisomerasi <strong>di</strong> tipo 2 o <strong>di</strong> tipo 4.<br />

La resistenze ai fluorochinoloni avvengono<br />

per mutazioni puntiformi a livello<br />

<strong>di</strong> questi due enzimi bersaglio. Queste<br />

mutazioni hanno una frequenza naturale,<br />

quantificata in un batterio mutante<br />

ogni 10 7 - 10 8 batteri. La carica batterica<br />

normalmente raggiunta nei campioni<br />

biologici (come l’urina) è pari a 10 5 ,<br />

cioè <strong>di</strong> molto inferiori alla soglia <strong>di</strong> mu-<br />

Un<strong>it</strong>à batteriche formanti colonie<br />

tazione spontanea. Alcuni ricercatori<br />

americani hanno invece evidenziato<br />

che, mettendo in coltura una elevata<br />

quant<strong>it</strong>à <strong>di</strong> batteri (10 10 ), esiste la probabil<strong>it</strong>à<br />

che si possano riscontrare un<br />

certo numero <strong>di</strong> mutanti anche senza la<br />

pressione selettiva dell’antibiotico. Se<br />

questa coltura batterica (10 10 batteri)<br />

viene messa a contatto con concentrazioni<br />

crescenti <strong>di</strong> antibiotico, una volta<br />

raggiunto il valore pari alla MIC si provoca<br />

l’inibizione della cresc<strong>it</strong>a e la morte<br />

batterica, ma dopo un certo tempo si<br />

assiste alla ricresc<strong>it</strong>a <strong>di</strong> alcuni batteri mutati.<br />

Aumentando la concentrazione dell’antibiotico,<br />

anche questa cresc<strong>it</strong>a viene<br />

inib<strong>it</strong>a: il valore <strong>di</strong> questa concentrazione<br />

rappresenta la MPC, cioè la concentrazione<br />

che previene la selezione e la cresc<strong>it</strong>a<br />

del primo mutante resistente.<br />

I vari fluorochinoloni hanno valori <strong>di</strong>versi<br />

<strong>di</strong> MIC nei confronti dei batteri patogeni<br />

e, <strong>di</strong> conseguenza, <strong>di</strong>versi valori<br />

<strong>di</strong> MPC. La <strong>di</strong>fferenza tra questi due valori,<br />

MIC o MPC, è la cosiddetta “finestra<br />

<strong>di</strong> selezione dei mutanti resistenti”. Più<br />

ampio è questo <strong>di</strong>vario, maggiore è la<br />

possibil<strong>it</strong>à <strong>di</strong> selezionare mutanti resistenti.<br />

Alcuni fluorochinoloni hanno valori<br />

<strong>di</strong> MPC così elevati da non essere<br />

Concentrazione che previene le<br />

mutazioni e finestra <strong>di</strong> selezione delle<br />

mutazioni<br />

MIC MPC<br />

C-8-methoxy<br />

MIC MPC<br />

Finestra <strong>di</strong><br />

selezione<br />

del mutante<br />

C-8-hydrogen<br />

Concentrazione antibiotico<br />

Concentrazioni sieriche<br />

Tempo<br />

C max<br />

MPC<br />

Finestra <strong>di</strong><br />

selezione<br />

del mutante<br />

MIC


aggiunti nemmeno dal picco ematico.<br />

Di conseguenza, è opportuno utilizzare<br />

i fluorochinoloni alle più alte dosi terapeutiche<br />

consigliate, ovviamente nell’amb<strong>it</strong>o<br />

dell’in<strong>di</strong>ce terapeutico.<br />

Per la classe dei fluorochinoloni, le resistenze<br />

sono perlopiù crociate. Una strategia<br />

per ev<strong>it</strong>are l’insorgere <strong>di</strong> resistenze<br />

è quella <strong>di</strong> utilizzare fin dall’inizio il farmaco<br />

più potente, che seleziona meno<br />

resistenze. Nella classe dei fluorochinoloni,<br />

questo non è successo perché cronologicamente<br />

sono entrati prima in<br />

commercio alcuni composti a minor attiv<strong>it</strong>à<br />

antibatterica, ed in segu<strong>it</strong>o altri più<br />

potenti. La s<strong>it</strong>uazione epidemiologica che<br />

affronta un nuovo fluorochinolone è con<strong>di</strong>zionata<br />

dall’azione dei farmaci predecenti.<br />

Le molecole più potenti in v<strong>it</strong>ro sono<br />

quelli che hanno un valore più basso<br />

<strong>di</strong> MPC, e questi, oltre che agire prontamente<br />

sul singolo paziente, prevengono<br />

l’insorgenza <strong>di</strong> ulteriori resistenze.<br />

Esiste una <strong>di</strong>fferenza tra valori <strong>di</strong> MIC e<br />

<strong>di</strong> MPC tra le <strong>di</strong>verse molecole <strong>di</strong> fluorochinolone.<br />

Come mostrato in precedenza,<br />

i tre fluorochinoloni stu<strong>di</strong>ati (prulifloxacina,<br />

ciprofloxacina e levofloxacina)<br />

presentano un certo grado <strong>di</strong> attiv<strong>it</strong>à<br />

nei confronti <strong>di</strong> Pseudomonas aeruginosa,<br />

anche se con alcune <strong>di</strong>fferenze<br />

(prulifloxacina più attiva <strong>di</strong> ciprofloxa-<br />

n° stip<strong>it</strong>i batterici<br />

9<br />

8<br />

7<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

0<br />

cina più attiva <strong>di</strong> levofloxacina). Prendendo<br />

in considerazione i valori <strong>di</strong> MPC,<br />

possiamo osservare che sono molto <strong>di</strong>fferenti.<br />

Nei confronti <strong>di</strong> Pseudomonas<br />

aeruginosa, la MPC <strong>di</strong> ciprofloxacina è<br />

pari a 4 mcg/ml e quella <strong>di</strong> levofloxacina<br />

a 8 mcg/ml, mentre prulifloxacina ha<br />

il valore più basso (MPC = 2 mcg/ml).<br />

Ne consegue che la potenzial<strong>it</strong>à <strong>di</strong> selezionare<br />

mutanti resistenti è più elevata<br />

per levofloxacina e ciprofloxacina sia in<br />

v<strong>it</strong>ro che in vivo, mentre è minore per<br />

prulifloxacina. In conclusione, fra le<br />

singole molecole della stessa classe esiste<br />

una <strong>di</strong>fferente capac<strong>it</strong>à <strong>di</strong> selezionare<br />

batteri mutanti resistenti.<br />

L’importanza <strong>di</strong> raggiungere con aminoglucosi<strong>di</strong><br />

e fluorochinoloni alti rapporti<br />

<strong>di</strong> Cmax/MIC o AUC/MIC ha <strong>di</strong>mostrazioni<br />

cliniche.<br />

Fluorochinoloni<br />

Parametri farmaco<strong>di</strong>namici pre<strong>di</strong>ttivi <strong>di</strong> efficacia <strong>clinica</strong><br />

nelle infezioni<br />

Concentrazione che previene le mutazioni (MPC)<br />

<strong>di</strong> 15 stip<strong>it</strong>i <strong>di</strong> P. aeruginosa<br />

Farmaco<br />

CIPROFLOXACINA<br />

LEVOFLOXACINA<br />

LEVOFLOXACINA<br />

LEVOFLOXACINA<br />

GATIFLOXACINA<br />

Tipo <strong>di</strong><br />

infezione<br />

RTI in ICU<br />

S. pneumoniae<br />

0,5 1 2 4 8 16<br />

MPC (mg/l)<br />

CAP<br />

AECB<br />

prulifloxacina ciprofloxacina levofloxacina<br />

RTI<br />

UTI<br />

SSTI<br />

Nosocomiale<br />

RTI<br />

N. pz<br />

78<br />

134<br />

58<br />

58<br />

Batteri<br />

Gram-negativi<br />

S. pneumoniae<br />

S. aureus<br />

P. aeruginosa<br />

Gram-negativi<br />

P. aeruginosa<br />

S. aureus<br />

Gram-negativi<br />

Parametro<br />

AUC/MIC<br />

C max /MIC<br />

AUC/MIC<br />

AUC/MIC<br />

Valore<br />

250<br />

12<br />

87<br />

30 - 40<br />

Forrest A et al., AAC, 1993; Preston S, JAMA, 1998; Ambrose PG et al., AAC, 2001; Drusano L et al., JID, 2004<br />

GIMMOC Vol. IX Q 6, 2005<br />

Consensus Conference<br />

Infezioni delle basse<br />

vie urinarie<br />

CONSENSUS CONFERENCE<br />

11


12 GIMMOC Vol. IX Q 6, 2005<br />

Concia et al.<br />

CONSENSUS CONFERENCE<br />

Il primo dato è del 1993 e si riferisce a ciprofloxacina:<br />

nel trattamento <strong>di</strong> infezioni<br />

delle vie respiratorie (polmon<strong>it</strong>i da gramnegativi)<br />

in reparti <strong>di</strong> Terapia Intensiva, si<br />

è osservato che una elevata percentuale <strong>di</strong><br />

guarigione veniva ottenuta nei pazienti in<br />

cui il rapporto AUC/MIC era uguale o superiore<br />

a 250. Allo stesso modo, con levofloxacina,<br />

i migliori risultati, valutati in varie<br />

infezioni, venivano ottenuti quando il<br />

rapporto Cmax/MIC era <strong>di</strong> almeno 12, e<br />

AUC/MIC uguale o superiore a 87. Questo<br />

ragionamento è valido anche per gli aminoglucosi<strong>di</strong>:<br />

è necessario ottenere un elevato<br />

rapporto Cmax/MIC per ottenere il<br />

miglior risultato clinico: la monosomministrazione<br />

giornaliera è il metodo ideale per<br />

raggiungere questi valori nella maggior<br />

parte delle infezioni.<br />

In una metanalisi, che comprende più <strong>di</strong><br />

15.000 pazienti in 150 stu<strong>di</strong> clinici controllati<br />

affetti da gravi infezioni nosocomiali,<br />

prevalentemente da gram-negativi, è stata<br />

confrontata la monosomministrazione <strong>di</strong><br />

aminoglicoside rispetto alla dose frazionata<br />

(due o tre volte al giorno a seconda della<br />

molecola). I risultati mostrano, in almeno<br />

la metà <strong>di</strong> questi stu<strong>di</strong>, un vantaggio<br />

della monosomministrazione in termini <strong>di</strong><br />

efficacia terapeutica, con minore tossic<strong>it</strong>à<br />

(nefro-tossic<strong>it</strong>à e oto-tossic<strong>it</strong>à).<br />

Nel paziente con insufficienza renale, tutta<br />

la letteratura è concorde nel consigliare <strong>di</strong><br />

somministrare la prima dose consigliata alla<br />

dose piena, poiché in questa fase non<br />

c’è pericolo <strong>di</strong> accumulo. Esistono poi delle<br />

regole per aumentare l’intervallo della<br />

somministrazione (ogni 48 - 72 ore) o ridurre<br />

le dosi mantenendo inalterato l’intervallo,<br />

a seconda del grado <strong>di</strong> compromissione<br />

dell’emuntorio renale. Nel paziente<br />

anziano con insufficienza renale è necessario<br />

eseguire il mon<strong>it</strong>oraggio delle concentrazioni<br />

sieriche del farmaco.<br />

Ogni antibiotico poi ha la sua dose efficace<br />

e un in<strong>di</strong>ce terapeutico ben defin<strong>it</strong>i,<br />

cioè un rapporto fra dose tossica e dose terapeutica<br />

che non andrebbe superato. Con<br />

le betalattamine, l’in<strong>di</strong>ce terapeutico è<br />

molto ampio, per cui possono essere somministrate<br />

alte dosi <strong>di</strong> farmaco. Con aminoglucosi<strong>di</strong><br />

e fluorochinoloni la s<strong>it</strong>uazione è<br />

<strong>di</strong>fferente: non si può superare la dose efficace<br />

e quin<strong>di</strong> la normale posologia.<br />

QUAL E’ L’ASPETTATIVA MAGGIO-<br />

RE NEI RIGUARDI DI UN NUOVO<br />

ANTIBIOTICO?<br />

1. SPETTRO ANTIBATTERICO<br />

AMPIO 16%<br />

2. POTENZA ANTIBATTERICA 55%<br />

3. SPETTRO ANTIBATTERICO<br />

RISTRETTO 6,5%<br />

4. MIGLIORE FARMACOCINETICA 16%<br />

5. TOLLERABILITA’ 6,5%<br />

Per quanto riguarda le caratteristiche <strong>di</strong><br />

un nuovo antibiotico messo a <strong>di</strong>sposizione<br />

del me<strong>di</strong>co, la più importante è la<br />

potenza antibatterica, riflettendo la percezione<br />

ormai sempre più <strong>di</strong>ffusa della<br />

problematica delle resistenze. Altre caratteristiche<br />

giu<strong>di</strong>cate importanti, anche<br />

se non come la potenza antibatterica,<br />

sono lo spettro antibatterico ampio e la<br />

migliore farmacocinetica.<br />

QUAL E’ L’ASPETTATIVA MAGGIO-<br />

RE NEI RIGUARDI DI UN NUOVO<br />

FLUOROCHINOLONE?<br />

1. SPETTRO ANTIBATTERICO<br />

AMPIO 24%<br />

2. POTENZA ANTIBATTERICA 55%<br />

3. SPETTRO ANTIBATTERICO<br />

RISTRETTO 3%<br />

4. MIGLIORE FARMACOCINETICA 10%<br />

5. TOLLERABILITA’ 8%<br />

La stessa domanda, rifer<strong>it</strong>a ora ad un<br />

nuovo fluorochinolone, ha ottenuto risposte<br />

simili. Ancora una volta, la caratteristica<br />

più importante che un nuovo<br />

fluorochinolone dovrebbe possedere è<br />

la potenza antibatterica, ed al secondo<br />

posto un ampliamento dello spettro. Le<br />

altre caratteristiche sembrerebbero già<br />

sod<strong>di</strong>sfatte dalle molecole attualmente<br />

in commercio.


QUALI SONO I PIU’ FREQUENTI<br />

EFFETTI COLLATERALI DEI FLUO-<br />

ROCHINOLONI?<br />

1. INTERAZIONI FARMACOLOGICHE 7%<br />

2. PROBLEMI A LIVELLO SNC 4%<br />

3. DISTURBI GASTROENTERICI 38%<br />

4. LESIONI TENDINEE 41%<br />

5. ALLERGIE 4%<br />

6. FOTOTOSSICITA’ 2%<br />

7. CARDIOTOSSICITA’ 4%<br />

La classe dei fluorochinoloni viene molto<br />

utilizzata dalla classe me<strong>di</strong>ca. La percezione<br />

<strong>di</strong> effetti collaterali legati a questi<br />

farmaci è la seguente: più frequenti<br />

gli effetti ten<strong>di</strong>nei, segu<strong>it</strong>i dagli effetti a<br />

carico dell’apparato gastroenterico, e<br />

poi a <strong>di</strong>stanza gli altri eventi.<br />

I FLUOROCHINOLONI SONO FAR-<br />

MACI UTILIZZABILI NELL’ANZIANO?<br />

1. SI’ 60%<br />

2. NO 11,5%<br />

3. SI’ MA CON AGGIUSTAMENTI<br />

POSOLOGICI 28,5%<br />

La maggior parte dei votanti r<strong>it</strong>iene che<br />

il fluorochinolone possa essere utilizzato<br />

nell’anziano senza problemi, eventualmente<br />

modulando il dosaggio in relazione<br />

alle con<strong>di</strong>zioni cliniche del paziente.<br />

Questa risposta riflette la buona<br />

maneggevolezza della classe.<br />

I FLUOROCHINOLONI POSSONO<br />

ESSERE SOMMINISTRATI NEL PA-<br />

ZIENTE CHE ASSUME ANTIACIDI?<br />

1. SI’ 41%<br />

2. NO 6%<br />

3. SI’ MA SOLO DISTANZIANDO<br />

L’ASSUNZIONE DEI<br />

2 FARMACI 53%<br />

La somministrazione contemporanea <strong>di</strong><br />

antiaci<strong>di</strong> e flurochinoloni comporta un<br />

<strong>di</strong>minu<strong>it</strong>o assorbimento <strong>di</strong> questi ultimi,<br />

con rischio <strong>di</strong> riduzione dell’efficacia terapeutica.<br />

Occorre quin<strong>di</strong>, come risposto<br />

dalla metà dei votanti, <strong>di</strong>stanziare <strong>di</strong><br />

alcune ore la somministrazione dei due<br />

farmaci.<br />

CON QUALI DI QUESTI FARMACI I<br />

FLUOROCHINOLONI PRESENTANO<br />

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE ?<br />

1. TEOFILLINA 14%<br />

2. ANTIACIDI/INIBITORI DELLA<br />

POMPA PROTONICA 29%<br />

3. WARFARINA 11,3<br />

4. CONTRACCETTIVO ORMONALI 5,7%<br />

5. TUTTI I PRECEDENTI 40%<br />

Le interazioni proposte sono tutte percep<strong>it</strong>e<br />

come possibili per quanto riguarda<br />

la classe dei fluorochinoloni.<br />

I fluorochinoloni sono farmaci che possiedono<br />

una buona tollerabil<strong>it</strong>à. Nel<br />

ranking dei farmaci meglio tollerati, le<br />

betalattamine hanno un in<strong>di</strong>ce terapeutico<br />

ottimale (con l’esclusione delle razioni<br />

allergiche peraltro rare), segu<strong>it</strong>e<br />

dai macroli<strong>di</strong> e dai fluorochinoloni.<br />

Prendendo in considerazione la struttura<br />

molecolare, esistono delle correlazioni<br />

ben precise tra struttura chimica e attiv<strong>it</strong>à<br />

farmacologica, inclusa anche la<br />

tollerabil<strong>it</strong>à.<br />

GABA, FANS (max)<br />

pip >> pyrr > mod pip or pyrr<br />

Metilxantine<br />

pyrr > pip<br />

Domagala J.M., JAC, 1994<br />

Fluorochinoloni<br />

Rapporti struttura-effetti collaterali<br />

Fototossic<strong>it</strong>à<br />

FANS (min) e<br />

fototossic<strong>it</strong>à<br />

Chelazione e legame<br />

Ca++, Fe++, Zn ++<br />

Metilxantine<br />

I raggruppamenti in posizione 3 e 4, comuni<br />

a tutti i fluorochinoloni con lievi<br />

mo<strong>di</strong>fiche, sono responsabili del mecca-<br />

GIMMOC Vol. IX Q 6, 2005<br />

Consensus Conference<br />

Infezioni delle basse<br />

vie urinarie<br />

CONSENSUS CONFERENCE<br />

13


14 GIMMOC Vol. IX Q 6, 2005<br />

Concia et al.<br />

CONSENSUS CONFERENCE<br />

nismo d’azione a livello del DNA batterico.<br />

A questo livello avviene la chelazione e il<br />

legame con gli ioni bivalenti e la relativa<br />

interazione con gli antiaci<strong>di</strong> (idrossido<br />

d’alluminio e <strong>di</strong> magnesio). La somministrazione<br />

dei due farmaci deve essere obbligatoriamente<br />

<strong>di</strong>stanziata almeno <strong>di</strong> due<br />

ore, come è consigliato per le tetracicline.<br />

La somministrazione dei fluorochinoloni<br />

deve essere ev<strong>it</strong>ata anche dopo assunzione<br />

<strong>di</strong> latte o <strong>di</strong> un pasto ricco <strong>di</strong> latticini e<br />

formaggi. Il raggruppamento in posizione<br />

5 con<strong>di</strong>ziona la fototossic<strong>it</strong>à. L’atomo <strong>di</strong><br />

fluoro in posizione 6 è importante, poiché<br />

ha consent<strong>it</strong>o il passaggio dai chinoloni <strong>di</strong><br />

prima generazione, considerati antisettici<br />

urinari, ai fluorochinoloni, farmaci a <strong>di</strong>ffusione<br />

sistemica. L’atomo <strong>di</strong> fluoro ha aumentato<br />

la lipofilia della molecola, consentendo<br />

una miglior <strong>di</strong>ffusione attraverso<br />

le membrane lipi<strong>di</strong>che, e questo si traduce<br />

in una migliore <strong>di</strong>stribuzione tissutale e<br />

penetrazione all’interno delle cellule batteriche<br />

per esplicare l’azione a livello del<br />

DNA. A livello del sistema nervoso centrale,<br />

l’interazione con i recettori GABA ed il<br />

relativo effetto <strong>di</strong> tipo inib<strong>it</strong>orio è con<strong>di</strong>zionata<br />

dai ra<strong>di</strong>cali presenti nella molecola;<br />

si può verificare un effetto tossico ad<strong>di</strong>tivo<br />

se si somministrano contemporaneamente<br />

ai FANS. Il raggruppamento chimico<br />

in posizione 1, <strong>di</strong>fferente per le varie<br />

molecole, provoca l’interazione con le<br />

metilxantine (teofillina e caffeina).<br />

Gli effetti collaterali dei fluorochinoloni<br />

sono riassunti nella tabella.<br />

Incidenza me<strong>di</strong>a degli effetti indesiderati dei<br />

fluorochinoloni per via orale<br />

TIPO DELL’EFFETTO INCIDENZA (%) EFFETTI GRAVI (1)(%)<br />

GASTROINTESTINALE<br />

(Nausea/vom<strong>it</strong>o, <strong>di</strong>spepsia,<br />

2,5 - 5 0,1 - 0,3<br />

gastralgia, dolori addominali, <strong>di</strong>arrea)<br />

DISORDINI METABOLICI E<br />

NUTRIZIONALI<br />

(Aumento transaminasi, anoressia)<br />

3 - 4,5 0,02 - 0,04<br />

NEUROLOGICI<br />

(Cefalea, vertigini, insonnia,<br />

sonnolenza, variazioni dell’umore,<br />

reazioni psicotiche, allucinazioni,<br />

euforia, astenia, turbe della visione,<br />

convulsioni)<br />

0,5 - 1,5 0,05 - 0,09<br />

REAZIONI CUTANEE E DA<br />

SENSIBILIZZAZONE<br />

(Rash, er<strong>it</strong>ema, orticaria, prur<strong>it</strong>o,<br />

fotosensibilizzazione, febbre da<br />

farmaco, anafilassi)<br />

OSTEOMUSCOLARI<br />

(Artralgia, mialgia)<br />

EMATOLOGICI<br />

(Leucopenia, tromboc<strong>it</strong>openia)<br />

CARDIOVASCOLARI<br />

(Fleb<strong>it</strong>i, vampate <strong>di</strong> calore,<br />

palp<strong>it</strong>azioni)<br />

UROGENITALI<br />

(Albuminuria, cristalluria)<br />

SENSORIALI<br />

(Turbe del gusto, turbe dell’olfatto)<br />

RESPIRATORI<br />

(Dispnea)<br />

0,6 - 1,5 0,03 - 0,06<br />

0,9<br />

(1) Da indurre la sospensione del trattamento<br />

—<br />

0,5 - 0,9 0,005 - 0,01<br />

0,2 - 0,4 0,02 - 0,0<br />

0,1 - 0,3 —<br />

0,2 —<br />

0,1 —<br />

La maggiore incidenza <strong>di</strong> effetti collaterali,<br />

in generale <strong>di</strong> grado lieve e reversibili,<br />

sono quelli a carico dell’apparato<br />

gastrointestinale, in particolare nausea e<br />

vom<strong>it</strong>o, <strong>di</strong>spepsia, dolori addominali e<br />

<strong>di</strong>arrea. Solamente una minima percentuale<br />

<strong>di</strong> pazienti (0,1%) interrompe la terapia<br />

a causa questi effetti collaterali.<br />

Per quanto riguarda i <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni metabolici,<br />

le alterazioni riguardano soprattutto<br />

un aumento modesto e trans<strong>it</strong>orio delle<br />

transaminasi epatiche.<br />

Alcuni fluorochinoloni provocano <strong>di</strong>sturbi<br />

a livello del sistema nervoso centrale,<br />

a causa dell’interazione con il recettore<br />

GABA; in particolare, ofloxacina,<br />

norfloxacina e acido pipemi<strong>di</strong>co<br />

mostrano una aumentata incidenza <strong>di</strong><br />

insonnia. Le reazioni cutanee, come rash,<br />

er<strong>it</strong>ema, orticaria, prur<strong>it</strong>o e fotosensibilizzazione,<br />

sono rare.<br />

L’incidenza <strong>di</strong> artralgie e mialgie, compresa<br />

la ten<strong>di</strong>n<strong>it</strong>e e la rottura del ten<strong>di</strong>ne<br />

<strong>di</strong> Achille (eventi molto rari) è pari<br />

allo 0.9%. La ten<strong>di</strong>n<strong>it</strong>e e la rottura del<br />

ten<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Achille si manifestano più<br />

frequentemente dopo trattamenti <strong>di</strong><br />

lunga durata in pazienti con età superiore<br />

ai 60 anni con somministrazione<br />

contemporanea <strong>di</strong> terapia corticosteroidea<br />

cronica, così come in parsone sottoposte<br />

a intenso esercizio fisico.<br />

Gli eventi a carico dell’apparato car<strong>di</strong>ovascolare<br />

sono ancora più rari. Alcune<br />

molecole causano un allungamento<br />

dell’intervallo QT dell’ECG; alcune <strong>di</strong><br />

queste, come grepafloxacina, sono state<br />

r<strong>it</strong>irate dopo pochi mesi dalla commercializzazione<br />

perché hanno provocato<br />

un significativo aumento dell’intervallo<br />

QT con conseguenti ar<strong>it</strong>mie gravi.<br />

In realtà tutti i fluorochinoloni provocano<br />

questo effetto: moxifloxacina, fluorochinolone<br />

<strong>di</strong> terza generazione, provoca<br />

un aumento dell’intervallo QT soprattutto<br />

nel sesso femminile. La patogenesi<br />

non è nota: si ipotizza un’interferenza<br />

con lo ione magnesio.<br />

Per quanto riguarda le interazioni farmacologiche,<br />

alcune interessano la farmacocinetica<br />

dei fluorochinoloni, in<br />

particolare il processo <strong>di</strong> assorbimento:<br />

gli antiaci<strong>di</strong>, il bismuto, i farmaci anti-<br />

H2 (ran<strong>it</strong>i<strong>di</strong>na), i preparati a base <strong>di</strong> fer-


o e i poliv<strong>it</strong>aminici in genere interferiscono<br />

negativamente con l’assorbimento<br />

dei fluorochinoloni. I fluorochinoloni<br />

sono <strong>di</strong>fferentemente metabolizzati<br />

tram<strong>it</strong>e gli isoenzimi epatici del c<strong>it</strong>ocromo<br />

P450, con effetto inib<strong>it</strong>orio. Alcune<br />

molecole possono interferire con il metabolismo<br />

<strong>di</strong> sostanze che utilizzano la<br />

stessa via metabolica, come teofillina,<br />

caffeina, warfarina, fenazone, gli oppiacei<br />

e la <strong>di</strong>goxina.<br />

Chinoloni<br />

Interazioni farmacologiche<br />

Cipro Levo Spar Grepa Moxi Pruli<br />

Teofillina + (+) - ++ - (+)<br />

Caffeina + - - (+) - -<br />

Warfarin + (+) - - - -<br />

Fen<strong>it</strong>oina + - - - - -<br />

Contraccettivi orali - ? ? ? - -<br />

Probenecid + ++ + + - -<br />

Ran<strong>it</strong>i<strong>di</strong>na + (+) - -<br />

Cationi <strong>di</strong>valenti + + + + + +<br />

-= nessuna interazione; (+) = interazione debole ; + = interazione moderata;<br />

++ = interazione marcata.<br />

Tillotson, GS, 1999,mod<br />

Le maggiori interazioni farmacologiche<br />

riguardano ciprofloxacina. In particolare,<br />

l’interazione con teofillina è maggiore<br />

con ciprofloxacina, mentre levofloxacina<br />

mostra una modesta interazione<br />

con questa molecola, che comporta un<br />

aumento del 10-15% dei livelli <strong>di</strong> teofillina,<br />

<strong>clinica</strong>mente non rilevanti. Lo stesso<br />

fenomeno è stato riscontrato per prulifloxacina.<br />

La letteratura <strong>di</strong>sponibile<br />

sulla somministrazione contemporanea<br />

<strong>di</strong> fluorochinoloni e contraccettivi orali<br />

confermano che non è stata riscontrata<br />

nessuna interazione.<br />

L’età avanzata <strong>di</strong> per sé non comporta<br />

alterazioni cinetiche sostanziali per i<br />

fluorochinoloni e tali da riconsiderare la<br />

posologia, che richiede per alcune molecole<br />

un aggiustamento in funzione soprattutto<br />

dei valori della massa corporea<br />

e della clearance della creatinina. In generale,<br />

si osservano un picco ematico<br />

più elevato ed un aumento dell’AUC, riconducibili<br />

alla riduzione della massa<br />

corporea, ed una ridotta clearance renale<br />

per la minore funzional<strong>it</strong>à d’organo <strong>di</strong><br />

questi pazienti. Le molecole che vengono<br />

eliminate quasi esclusivamente per<br />

via renale possono essere somministrate<br />

nell’anziano, anche perché i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

trattamento sono brevi.<br />

La riduzione <strong>di</strong> dosaggio è consigliata in<br />

pazienti molto anziani (ultraottantenni),<br />

<strong>di</strong> sesso femminile, con ipomagnesemia<br />

(per il rischio <strong>di</strong> allungamento del tratto<br />

QT), in corso <strong>di</strong> trattamento cronico con<br />

corticosteroi<strong>di</strong> o in caso <strong>di</strong> presenza <strong>di</strong><br />

malattie autoimmuni.<br />

E’ quin<strong>di</strong> necessario tenere conto delle<br />

eventuali comorbil<strong>it</strong>à nella scelta posologica<br />

dei fluorochinoloni nel paziente anziano<br />

e procedere comunque sempre<br />

con una certa cautela, pur riconoscendo<br />

a questa classe <strong>di</strong> antibiotici una elevata<br />

tollerabil<strong>it</strong>à anche in questa popolazione<br />

<strong>di</strong> pazienti.<br />

I fluorochinoloni vengono spesso utilizzati<br />

nell’anziano affetto da malattie prostatiche.<br />

La terapia delle prostat<strong>it</strong>i acute<br />

comporta una durata <strong>di</strong> almeno tre o<br />

quattro settimane, mentre i pazienti con<br />

sindrome prostatica cronica devono<br />

proseguire il trattamento per 6 settimane.<br />

In generale, nel paziente anziano<br />

senza defic<strong>it</strong> importanti della funzional<strong>it</strong>à<br />

renale, non è necessario <strong>di</strong>minuire<br />

la posologia del fluorochinolone, anche<br />

per trattamenti così prolungati, ad eccezione<br />

del paziente molto anziano con riduzione<br />

<strong>di</strong> massa corporea o <strong>di</strong>minuzione<br />

della clearance della creatinina. Per<br />

alcune molecole della classe, dotate <strong>di</strong><br />

doppia via <strong>di</strong> eliminazione, l’emuntorio<br />

epatico compensa l’eventuale insufficienza<br />

fisiologica dell’apparato urinario.<br />

La cinetica dei fluorochinoloni a livello<br />

dell’apparato urinario è nella maggior<br />

parte dei casi ottimale, con elevate concentrazioni<br />

raggiunte nelle urine. A livello<br />

prostatico, le concentrazioni sono<br />

elevate per tutti i fluorochinoloni, grazie<br />

alla lipofilia della molecola.<br />

I fluorochinoloni possiedono un elevato<br />

volume <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione, e penetrando<br />

all’interno delle cellule sono attivi anche<br />

nei confronti dei patogeni intracellulari<br />

(Chlamy<strong>di</strong>a spp., Ureaplasma<br />

urealyticum, Mycoplasma hominis),<br />

coinvolti nell’eziologia delle prostat<strong>it</strong>i.<br />

La <strong>di</strong>fferente penetrazione riscontrata<br />

per le varie molecole della classe può<br />

<strong>di</strong>pendere anche dalla metodologia impiegata<br />

negli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> cinetica. Sol<strong>it</strong>amente,<br />

la concentrazione prostatica <strong>di</strong><br />

GIMMOC Vol. IX Q 6, 2005<br />

Consensus Conference<br />

Infezioni delle basse<br />

vie urinarie<br />

CONSENSUS CONFERENCE<br />

15


16 GIMMOC Vol. IX Q 6, 2005<br />

Concia et al.<br />

CONSENSUS CONFERENCE<br />

un antibiotico viene valutata in corso <strong>di</strong><br />

iperplasia prostatica, somministrando<br />

l’antibiotico prima dell’intervento chirurgico<br />

ed esaminando sezioni <strong>di</strong> tessuto<br />

rimosso chirurgicamente. Il grado <strong>di</strong><br />

iperplasia cellulare e <strong>di</strong> fibrosi con<strong>di</strong>ziona<br />

la concentrazione tissutale, così come<br />

lo stato infiammatorio acuto o cronico<br />

e lo stato <strong>di</strong> vascolarizzazione. La vascolarizzazione<br />

poi è uno dei fattori più<br />

importanti che determinano la <strong>di</strong>ffusione<br />

tissutale dei farmaci, che penetrano nei<br />

tessuti nella forma non legata alle proteine<br />

per gra<strong>di</strong>ente <strong>di</strong> concentrazione. La<br />

prostata non è dotata <strong>di</strong> un letto capillare<br />

poroso (cioè privo <strong>di</strong> barriere), come altri<br />

tessuti (muscoli, polmoni, fegato, rene):<br />

la penetrazione dei farmaci avviene<br />

in funzione del grado <strong>di</strong> lipofilia e <strong>di</strong> ionizzazione,<br />

che varia in funzione del pH.<br />

Da una tabella che riporta le concentrazioni<br />

prostatiche raggiunte da <strong>di</strong>versi<br />

antibiotici, pubblicata nel 2003 a cura<br />

del gruppo FADOI, si può notare una<br />

<strong>di</strong>fferenza sia nei dati ottenuti che nelle<br />

meto<strong>di</strong>che utilizzate. Comunque, in generale<br />

tutti i fluorochinoloni hanno la<br />

più alta penetrazione prostatica rispetto<br />

alle altre classi <strong>di</strong> antibiotici. Tenendo<br />

conto <strong>di</strong> queste problematiche microbiologiche<br />

e cinetiche, la conferma dell’attiv<strong>it</strong>à<br />

<strong>di</strong> un antibiotico deriva da stu<strong>di</strong><br />

clinici controllati o in aperto che valutano<br />

le percentuali <strong>di</strong> era<strong>di</strong>cazione batteriologica<br />

e <strong>di</strong> guarigione <strong>clinica</strong>.<br />

Alcuni farmaci (come il cotrimoxazolo),<br />

spesso utilizzati in passato per il trattamento<br />

<strong>di</strong> questa patologia, sono al momento<br />

attuale gravati da alto grado <strong>di</strong><br />

resistenza: in Italia, la resistenza <strong>di</strong> E.<br />

coli nei confronti <strong>di</strong> questo farmaco supera<br />

il 30%; inoltre è privo <strong>di</strong> attiv<strong>it</strong>à sui<br />

patogeni intracellulari e su alcuni Gramnegativi<br />

<strong>di</strong>fficili come Pseudomonas aeruginosa,<br />

patogeni spesso coinvolti nell’eziologia<br />

delle prostat<strong>it</strong>i batteriche.<br />

I fluorochinoloni, grazie all’ampio spettro<br />

d’azione, all’attiv<strong>it</strong>à battericida, alla<br />

cinetica favorevole, all’attiv<strong>it</strong>à <strong>clinica</strong> e<br />

all’ottima tollerabil<strong>it</strong>à anche dopo trattamenti<br />

<strong>di</strong> lunga durata, sono r<strong>it</strong>enuti oggi<br />

i farmaci <strong>di</strong> prima scelta per il trattamento<br />

delle prostat<strong>it</strong>i batteriche. Questa<br />

scelta è rafforzata dal fatto che la terapia<br />

della prostat<strong>it</strong>e batterica è nella maggior<br />

parte dei casi empirica, dovuta alle <strong>di</strong>fficoltà<br />

nell’isolamento del patogeno causale.<br />

QUALI SONO I VANTAGGI DELLA<br />

MONOSOMMINISTRAZIONE?<br />

1. MAGGIORE COMPLIANCE 65%<br />

2. MINORI EFFETTI COLLATERALI 0<br />

3. AMBEDUE I PRECEDENTI 32,5%<br />

4. NESSUNO 2,5%<br />

La monosomministrazione giornaliera,<br />

fondamentale nelle terapie croniche, è<br />

sicuramente importante anche in antibioticoterapia<br />

perché migliora la compliance<br />

del paziente. Nelle terapie <strong>di</strong><br />

lunga durata, come le prostat<strong>it</strong>i croniche<br />

batteriche, in cui la somministrazione<br />

dell’antibiotico può essere prolungata<br />

fino 6 settimane, i fluorochinoloni somministrabili<br />

una volta al giorno (levofloxacina<br />

e prulifloxacina) presentano<br />

sicuramente una migliore compliance e<br />

potrebbero essere prefer<strong>it</strong>i in terapia.<br />

I FLUOROCHINOLONI CAUSANO<br />

LA COLITE PSEUDOMEMBRANOSA<br />

DA ANTIBIOTICI?<br />

1. SI’ 10%<br />

2. NO 73%<br />

3. DIPENDE DALLA MOLECOLA 17%<br />

I fluorochinoloni sono la classe <strong>di</strong> antibiotici<br />

con la più bassa incidenza <strong>di</strong> col<strong>it</strong>e<br />

pseudomembranosa. Gli antibiotici<br />

con la più alta incidenza <strong>di</strong> col<strong>it</strong>e pseudomembranosa<br />

sono le lincosami<strong>di</strong> e le betalattamine,<br />

segu<strong>it</strong>e dai farmaci ad attiv<strong>it</strong>à<br />

anti anaerobica e dalla vancomicina. In<br />

alcune s<strong>it</strong>uazioni possono verificarsi micro-epidemie<br />

<strong>di</strong> reparto, e in questo caso


occorre intervenire sul fronte gestionale,<br />

più che del trattamento del singolo paziente.<br />

Il trattamento <strong>di</strong> prima scelta, secondo<br />

la linee guida internazionali, è rappresentato<br />

dal metronidazolo, mentre la<br />

vancomicina è un farmaco <strong>di</strong> seconda<br />

scelta (l’abuso <strong>di</strong> vancomicina per via<br />

orale potrebbe causare la selezione <strong>di</strong> enterococchi<br />

vancomicino-resistenti).<br />

QUALI CLASSI DI ANTIBIOTICI<br />

POSSONO ESSERE UTILIZZATI<br />

CON MAGGIOR SICUREZZA IN<br />

GRAVIDANZA?<br />

1. BETALATTAMINE 77%<br />

2. COTRIMOXAZOLO 0<br />

3. AMINOGLICOSIDI 3%<br />

4. FLUOROCHINOLONE 3%<br />

5. ACIDO PIPEMIDICO 17%<br />

I farmaci più sicuri da utilizzare in gravidanza<br />

sono le betalattamine (penicilline<br />

e cefalosporine) che, secondo la classificazione<br />

internazionale, vengono inser<strong>it</strong>e<br />

nella categoria B (<strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong><br />

assenza <strong>di</strong> rischio in stu<strong>di</strong> animali ma<br />

sperimentazione inadeguata nell’uomo,<br />

oppure <strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong> tossic<strong>it</strong>à negli<br />

animali ma assenza <strong>di</strong> rischio in stu<strong>di</strong><br />

sull’uomo). Altri farmaci sicuri in gravidanza<br />

sono i macroli<strong>di</strong> (categoria B).<br />

Nessun antibiotico è comunque inser<strong>it</strong>o<br />

in categoria A (stu<strong>di</strong> in donne gravide:<br />

assenza <strong>di</strong> rischio). Gli aminoglucosi<strong>di</strong><br />

potrebbero essere utilizzati in certe s<strong>it</strong>uazioni<br />

(prevalentemente delle infezioni<br />

gravi, o in pazienti allergici alle betalattamine),<br />

anche se la maggior parte<br />

delle molecole (gentamicina, neomicina,<br />

netilmicina) sono classificate in categoria<br />

C (tossic<strong>it</strong>à <strong>di</strong>mostrata in stu<strong>di</strong><br />

animali; gli stu<strong>di</strong> sull’uomo sono inadeguati,<br />

ma i benefici possono essere superiori<br />

ai rischi) e amikacina ad<strong>di</strong>r<strong>it</strong>tura<br />

in categoria D (evidenza <strong>di</strong> rischio nell’uomo,<br />

ma i benefici possono essere<br />

maggiori). Il cotrimoxazolo potrebbe<br />

essere utili nelle toxoplasmosi in gravidanza,<br />

perché passa la barriera placentare<br />

e si concentra nel feto, con la possi-<br />

bil<strong>it</strong>à <strong>di</strong> azione ant<strong>it</strong>oxoplasma in caso<br />

<strong>di</strong> infezione. Poiché il cotrimoxazolo è<br />

un antifolico, la cui carenza in gravidanza<br />

comporta rischi malformativi del feto,<br />

si consiglia la contestuale supplementazione<br />

<strong>di</strong> acido folico ad alte dosi.<br />

I fluorochinoloni non devono essere<br />

utilizzati in gravidanza e nel periodo<br />

dell’allattamento, così come le tetracicline.<br />

L’acido pipemi<strong>di</strong>co appartiene alla<br />

famiglia dei chinoloni, per cui non è<br />

consigliabile il suo utilizzo né in gravidanza,<br />

né in allattamento.<br />

Un problema in gravidanza è la batteriuria,<br />

sia sintomatica che asintomatica,<br />

perché è strettamente correlata con un<br />

aumento <strong>di</strong> incidenza <strong>di</strong> parto pre-termine.<br />

Tutte le linee guida consigliano <strong>di</strong><br />

mon<strong>it</strong>orare la batteriuria in gravidanza<br />

me<strong>di</strong>ante urinocolture ripetute. In presenza<br />

<strong>di</strong> batteriuria con carica batterica<br />

significativa, anche asintomatica, va instaurata<br />

sempre una terapia antibiotica.<br />

Il patogeno casuale prevalente della<br />

batteriuria in gravidanza è E. coli, e<br />

quin<strong>di</strong> il me<strong>di</strong>co ha a sua <strong>di</strong>sposizione<br />

molte valide opzioni terapeutiche.<br />

Betalattamine come amoxicillina/acido<br />

clavulanico e ampicillina/sulbactam,<br />

così come le cefalosporine <strong>di</strong> terza generazione<br />

orali tipo cefixime o cef<strong>it</strong>ibuten,<br />

possono essere tranquillamente<br />

utilizzate in gravidanza. Le cefalosporine<br />

<strong>di</strong> terza generazione (orali o parenterali)<br />

sono da tenere in considerazione,<br />

poiché esistono dati <strong>di</strong> letteratura<br />

che riportano l’insorgenza <strong>di</strong> enter<strong>it</strong>i<br />

necrotizzanti neonatali in donne che<br />

hanno assunto ampicillina o amoxicillina/acido<br />

clavulanico.<br />

Un’importante metanalisi del Cochrane<br />

Inst<strong>it</strong>ute, pubblicata nel 2001, ha valutato<br />

la necess<strong>it</strong>à <strong>di</strong> utilizzare un antibiotico<br />

e per quanto tempo nei casi <strong>di</strong> rottura<br />

prematura delle membrane e nella<br />

minaccia <strong>di</strong> parto pre-termine, s<strong>it</strong>uazioni<br />

non ancora del tutto chiar<strong>it</strong>e. Dai risultati<br />

emerge un aumento del rischio<br />

relativo, peraltro non significativo, <strong>di</strong><br />

enter<strong>it</strong>i necrotizzanti neonatali nelle<br />

donne a cui sono stati somministrati farmaci<br />

come ampicillina o amoxicillina.<br />

S<strong>it</strong>uazioni simili sono state osservate<br />

anche dopo somministrazione, durante<br />

GIMMOC Vol. IX Q 6, 2005<br />

Consensus Conference<br />

Infezioni delle basse<br />

vie urinarie<br />

CONSENSUS CONFERENCE<br />

17


18 GIMMOC Vol. IX Q 6, 2005<br />

Concia et al.<br />

CONSENSUS CONFERENCE<br />

il travaglio <strong>di</strong> parto, <strong>di</strong> ampicillina in vena<br />

a dosaggi elevati per la prevenzione<br />

della sepsi neonatale da streptococco <strong>di</strong><br />

gruppo B. In questo caso specifico, prevale<br />

il rapporto rischio/beneficio. A<br />

parte questo particolare aspetto, le betalattamine<br />

sono i farmaci più sicuri in<br />

gravidanza.<br />

LA TERAPIA ANTIBIOTICA INTER-<br />

FERISCE SULL’ECOSISTEMA BATTE-<br />

RICO VAGINALE (LATTOBACILLI)?<br />

1. SI’ 70%<br />

2. NO 0<br />

3. IN FUNZIONE DELLA<br />

CATEGORIA DI FARMACO 30%<br />

La percezione generale è che la terapia<br />

antibiotica alteri l’ecosistema batterico,<br />

compreso quello vaginale, anche se non<br />

tutte le classi <strong>di</strong> antibiotici danno i medesimi<br />

effetti <strong>di</strong> alterazione della flora<br />

batterica commensale.<br />

QUALI CLASSI DI ANTIBIOTICI<br />

HANNO MINORE IMPATTO NEGATI-<br />

VO SUI LATTOBACILLI VAGINALI?<br />

1. FLUOROCHINOLONI 60%<br />

2. BETALATTAMINE 8%<br />

3. METRONIDAZOLO 24%<br />

4. CLINDAMICINA 8%<br />

5. TETRACICLINA 0<br />

Il minore impatto ecologico è assegnato<br />

ai fluorochinoloni, segu<strong>it</strong>o dal metronidazolo,<br />

dalle betalattamine e dalla clindamicina.<br />

LE PECULIARITA’ BIOLOGICHE E<br />

MICROBIOLOGICHE DELLA DON-<br />

NA POSSONO RICHIEDERE L’AN-<br />

TIBIOTICO “DI GENERE”?<br />

1. SI’ 48%<br />

2. NO 52%<br />

La donna, <strong>di</strong>versamente dall’uomo, ha<br />

delle peculiar<strong>it</strong>à fisiologiche particolari.<br />

Innanz<strong>it</strong>utto è caratterizzata dalla r<strong>it</strong>mic<strong>it</strong>à<br />

del ciclo mestruale in età fertile:<br />

possedendo un enzima particolare appartenente<br />

alla categoria delle idrossilasi,<br />

sono in grado, a <strong>di</strong>fferenza dell’uomo,<br />

<strong>di</strong> convertire gli androgeni in estrogeni.<br />

Questo rappresenta un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

evoluzione della donna rispetto all’uomo.<br />

Nel periodo menopausale, la donna<br />

possiede peculiar<strong>it</strong>à metaboliche, funzionali<br />

ed endocrine <strong>di</strong>verse dall’uomo.<br />

Inoltre, gli ormoni gona<strong>di</strong>ci e gli estrogeni<br />

possiedono un’azione modulante<br />

sulle infezioni, accentuando alcune risposte<br />

nei confronti <strong>di</strong> alcuni patogeni.<br />

Il loro defic<strong>it</strong> pre<strong>di</strong>spone la donna ad<br />

una maggior possibil<strong>it</strong>à <strong>di</strong> contrarre infezioni<br />

a livello gen<strong>it</strong>o-urinario da Enterobatteri<br />

e da E. coli, come avviene ad<br />

esempio nel periodo post-menopausale.<br />

Oltre agli ecosistemi comuni all’uomo<br />

(cutaneo, delle prime vie aeree, gastrointestinale),<br />

la donna possiede un<br />

ecosistema particolare che è quello vaginale,<br />

che è in <strong>di</strong>namismo continuo ed<br />

influenzato dal sistema ormonale, dal<br />

pH vaginale, dalla contigu<strong>it</strong>à anatomica<br />

con la zona perianale e dalle terapie antibiotiche.<br />

La famiglia batterica più frequentemente<br />

isolata a livello vaginale è<br />

quella dei Lattobacilli. Esistono più <strong>di</strong><br />

70 specie identificate <strong>di</strong> Lattobacilli, ma<br />

quelle presenti a livello dell’ecosistema<br />

vaginale sono 10-12 specie, tra cui le<br />

specie predominanti L. acidophilus e L.<br />

rhamnosus.<br />

L’antibiotico utilizzato nel trattamento<br />

<strong>di</strong> infezioni nel sesso femminile dovrebbe<br />

rispettare questi ecosistemi, poiché il<br />

rischio <strong>di</strong> insorgenza <strong>di</strong> un’infezione<br />

urinaria nella donna è strettamente correlato<br />

all’equilibrio dell’ecosistema vaginale.<br />

L’effetto principale dell’alterazione<br />

dell’ecosistema vaginale é la sost<strong>it</strong>uzione<br />

dei Lattobacilli con germi Gramnegativi,<br />

specialmente Enterobacteriaceae.<br />

L’anatomia gen<strong>it</strong>ale della donna comporta<br />

una maggior frequenza <strong>di</strong> infezioni<br />

del tratto gen<strong>it</strong>o-urinario, come le cist<strong>it</strong>i<br />

(non complicate, complicate o ricorrenti)<br />

e le vagin<strong>it</strong>i, che insorgono fre-


quentemente in post-menopausa in segu<strong>it</strong>o<br />

a colonizzazione delle basse vie<br />

gen<strong>it</strong>ali da parte degli Enterobatteri.<br />

La donna possiede alcuni fattori che, alterando<br />

l’ecosistema vaginale e favorendo<br />

la colonizzazione uretrale da parte <strong>di</strong><br />

uropatogeni, pre<strong>di</strong>spongono l’insorgenza<br />

<strong>di</strong> infezioni gen<strong>it</strong>o urinarie: i rapporti<br />

sessuali, la gravidanza, le interazioni<br />

farmacologiche, il grado <strong>di</strong> igiene intima,<br />

il tipo <strong>di</strong> alimentazione e gli indumenti.<br />

Questi fattori pre<strong>di</strong>sponenti assumono<br />

particolare importanza in determinate<br />

s<strong>it</strong>uazioni <strong>di</strong> alterazione ormonale,<br />

come il periodo post-menopausale,<br />

tutte le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ipoestrogenismo<br />

e l’amenorrea.<br />

Circa il 60-70% delle richieste <strong>di</strong> prestazioni<br />

specialistiche ginecologiche riguarda<br />

flogosi vulvo-vaginali, e uno stu<strong>di</strong>o<br />

recente americano <strong>di</strong>mostra che le<br />

donne si auto<strong>di</strong>agnosticano e si autoprescrivono<br />

terapie per i <strong>di</strong>sturbi gen<strong>it</strong>o-urinari<br />

in un’alta percentuale <strong>di</strong> casi<br />

(70%), provocando alterazioni significative<br />

sull’ecosistema vaginale.<br />

Le caratteristiche che deve possedere<br />

l’antibiotico ideale per il trattamento<br />

delle infezioni gen<strong>it</strong>o-urinarie nella<br />

donna sono le seguenti: un’adeguata <strong>di</strong>stribuzione<br />

tissutale a livello gen<strong>it</strong>ale o<br />

urogen<strong>it</strong>ale, concentrazioni ottimali in<br />

s<strong>it</strong>u prolungate nel tempo, attiv<strong>it</strong>à battericida<br />

sulla maggior parte dei patogeni<br />

coinvolti, assenza o scarsa interferenza<br />

con l’ecosistema vaginale, tollerabil<strong>it</strong>à<br />

ottimale ed adeguata compliance da<br />

parte della paziente.<br />

Nella terapia <strong>di</strong> queste infezioni, i fluorochinolonici,<br />

e prulifloxacina in particolare,<br />

possono rappresentare molecole<br />

molto utili a <strong>di</strong>sposizione del me<strong>di</strong>co.<br />

Lo spettro antibatterico <strong>di</strong> prulifloxacina<br />

comprende molti patogeni Gram-negativi<br />

frequentemente coinvolti nella genesi<br />

delle infezioni gen<strong>it</strong>o urinarie, quali<br />

E. coli, Shigella spp., Klebsiella spp.,<br />

Enterobacter spp., S. marcescens, C<strong>it</strong>robacter<br />

spp., Proteus spp., P. aeruginosa<br />

e N. gonorrhoeae.<br />

L’escrezione urinaria <strong>di</strong> prulifloxacina<br />

(<strong>di</strong> circa il 20% della dose somministrata),<br />

consente <strong>di</strong> raggiungere concentrazioni<br />

superiori alle MIC dei patogeni urinari<br />

(E. coli in particolare) fino alla 24 a -48 a<br />

ora. Inoltre, l’escrezione risulta correlata<br />

con I’AUC, in<strong>di</strong>cando che l’eliminazione<br />

renale non viene influenzata dal<br />

dosaggio. Per quanto riguarda la <strong>di</strong>stribuzione<br />

tissutale, sono <strong>di</strong>sponibili in<br />

letteratura per prulifloxacina dati <strong>di</strong><br />

concentrazione a livello dell’apparato<br />

Concentrazione <strong>di</strong> ulifloxacina nel siero e nei tessuti gen<strong>it</strong>ali dopo singola<br />

somministrazione <strong>di</strong> 200 mg p.o. (Mikamo, 1995)<br />

portio (mg/Kg)<br />

cervice (mg/Kg)<br />

miometrio (mg/Kg)<br />

endometrio (mg/Kg)<br />

ovaie (mg/Kg)<br />

tube (mg/Kg)<br />

vena cub<strong>it</strong>ale (mg/L)<br />

arteria uterina (mg/L)<br />

Distribuzione tissutale<br />

Me<strong>di</strong>a ± Deviazione Standard<br />

0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 1,00 1,20 1,40<br />

GIMMOC Vol. IX Q 6, 2005<br />

Consensus Conference<br />

Infezioni delle basse<br />

vie urinarie<br />

CONSENSUS CONFERENCE<br />

19


20 GIMMOC Vol. IX Q 6, 2005<br />

Concia et al.<br />

CONSENSUS CONFERENCE<br />

gen<strong>it</strong>o urinario (porzio uterina, cervice,<br />

miometrio, endometrio, ovaie, tube).<br />

Le concentrazioni ottenute con il dosaggio<br />

<strong>di</strong> soli 200 milligrammi sono superiori alle<br />

MIC dei più frequenti patogeni coinvolti: il<br />

dosaggio attuale <strong>di</strong> 600 mg garantisce<br />

AMC<br />

CLA<br />

DOXI<br />

CEFAZ<br />

CLINDA<br />

PRULI<br />

maggiormente il raggiungimento <strong>di</strong> concentrazioni<br />

terapeutiche a livelli gen<strong>it</strong>ale.<br />

L’interferenza <strong>di</strong> alcuni antibiotici con i<br />

Lattobacilli più frequentemente isolati nell’ecosistema<br />

vaginale è stata recentemente<br />

stu<strong>di</strong>ata a livello nazionale.<br />

Interferenza* degli antibiotici<br />

con l’ecosistema l ecosistema vaginale<br />

Lattobacilli vaginali isolati da donne sane<br />

0% 20% 40% 60% 80% 100% 120%<br />

AMC<br />

CLA<br />

DOXI<br />

CEFAZ<br />

CLINDA<br />

PRULI<br />

Tempera, 2005<br />

* Da intendersi come percentuale <strong>di</strong> sopravvivenza <strong>di</strong> lattobacilli dopo esposizione agli antibiotici considerati nello stu<strong>di</strong>o<br />

e MIC e MIC<br />

Ecosistema vaginale e Plurifloxacina:<br />

MIC50 e MIC90 <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> antibiotici vs<br />

23 ceppi <strong>di</strong> Lactobacillus acidophilus<br />

Antibiotico<br />

Breakpoints (µg/ml) Risultati e classificazione<br />

S < R > MIC90<br />

Ampicillina 8 32 8 S<br />

Amoxicillina 8 32 2 S<br />

Amoxicillin/aclavulanico 8 / 4; 16 / 8 2 S<br />

Cefazolin 8 32 16 I<br />

Cefaclor 8 32 64 R<br />

Ceftriaxone 8 64 64 R<br />

Chloramphenicolo 8 32 32 R<br />

Er<strong>it</strong>romicina 0,5 8 1 S<br />

Lincomicina 0,5 4 64 R<br />

Tetraciclina 4 16 32 R<br />

Doxiciclina 4 16 16 R<br />

Rifampicina 1 4 8 R<br />

Streptomicina - - - - 128 R<br />

Ulifloxacina 1 4 32 R


Prulifloxacina, non presentando attiv<strong>it</strong>à<br />

nei confronti dei Lattobacilli, non altera<br />

minimamente l’ecosistema vaginale;<br />

amoxicillina/acido clavulanico, al contrario,<br />

causa la completa era<strong>di</strong>cazione<br />

dei Lattobacilli commensali, alterando<br />

in modo notevole l’ecosistema. Macrol<strong>di</strong>i,<br />

tetracicline, cefalosporine e clindamicina<br />

causano alterazioni che variano<br />

a seconda del loro potere battericida nei<br />

confronti dei Lattobacilli<br />

I risultati <strong>di</strong> una valutazione in v<strong>it</strong>ro <strong>di</strong><br />

Minime Concentrazioni Inibenti <strong>di</strong> vari<br />

antibiotici nei confronti <strong>di</strong> L. acidophilus,<br />

confrontate con i break points dei<br />

singoli farmaci, <strong>di</strong>mostrano che ulifloxacina,<br />

il metabil<strong>it</strong>a attivo <strong>di</strong> prulifloxacina,<br />

è totalmente inattivo nei confronti<br />

dei ceppi testati, mentre le uniche<br />

molecole che conservano attiv<strong>it</strong>à antimicrobica<br />

sono i derivati penicillinici<br />

(ampicillina e amoxicillina).<br />

Inoltre, valutando le MIC <strong>di</strong> prulifloxacina<br />

e dei derivati della penicillina nei<br />

confronti <strong>di</strong> varie specie <strong>di</strong> Lattobacilli,<br />

si osserva che la quasi total<strong>it</strong>à dei patogeni<br />

testati presenta valori <strong>di</strong> MIC per<br />

prulifloxacina superiori ai break points<br />

<strong>di</strong> sensibil<strong>it</strong>à (confermando la mancanza<br />

<strong>di</strong> attiv<strong>it</strong>à microbiologica della mole-<br />

cola). Al contrario, tutte le specie <strong>di</strong> Lattobacilli<br />

rimangono pienamente sensibili<br />

ad ampicillina e amoxicillina.<br />

I fluorochinoloni, pur dotati <strong>di</strong> ampio<br />

spettro, sol<strong>it</strong>amente non sono attivi nei<br />

confronti dei patogeni anaerobi, con<br />

l’eccezione <strong>di</strong> qualche molecola della<br />

classe (moxifloxacina). Questa lim<strong>it</strong>azione<br />

<strong>di</strong> spettro consente <strong>di</strong> salvaguardare<br />

la flora commensale, sia vaginale<br />

che intestinale.<br />

I flurorochinoloni in generale, e prulifloxacina<br />

in particolare, sono, insieme a<br />

metronidazolo, tra gli antibiotici a minore<br />

impatto sulla flora batterica commensale<br />

dell’ecosistema vaginale, e rappresentano<br />

una valida opzione terapeutica<br />

non solo per le infezioni delle vie urinarie,<br />

ma anche per il trattamento delle vagin<strong>it</strong>i<br />

batteriche o delle malattia infiammatoria<br />

pelvica, patologia infettiva in<br />

cui sono coinvolti principalmente patogeni<br />

Gram negativi.<br />

La terapia antibiotica potrebbe anche favorire<br />

l’insorgenza <strong>di</strong> infezioni micotiche,<br />

soprattutto a livello vaginale. In<br />

questo caso, è stato <strong>di</strong>mostrato che sulla<br />

parete cellulare della Can<strong>di</strong>da sono presenti<br />

recettori leganti antibiotici, in particolare<br />

betalattamine, che stimolano la<br />

Impatto <strong>di</strong> prulifloxacina sulla flora batterica<br />

lattobacillare vaginale<br />

Gorlero F. et al., GIMMOC, suppl. vol. VIII C&M3, ottobre 2004<br />

GIMMOC Vol. IX Q 6, 2005<br />

Consensus Conference<br />

Infezioni delle basse<br />

vie urinarie<br />

CONSENSUS CONFERENCE<br />

21


22 GIMMOC Vol. IX Q 6, 2005<br />

Concia et al.<br />

CONSENSUS CONFERENCE<br />

proliferazione fungina. Non è mai stata<br />

<strong>di</strong>mostrata invece una correlazione tra<br />

la terapia antibiotica e la recrudescenza<br />

<strong>di</strong> un’infezione virale, come l’infezione<br />

da papillomavirus.<br />

Sempre più frequentemente si fa ricorso<br />

all’uso <strong>di</strong>agnostico dell’amniocentesi<br />

in gravidanza, e sarebbe necessario<br />

prevenire un’eventuale infezione conseguente<br />

a rottura prematura delle<br />

membrane dopo amniocentesi, poiché<br />

un’infezione non curata a livello vaginale<br />

in donne sottoposte a questa meto<strong>di</strong>ca<br />

<strong>di</strong>agnostica provoca spesso un<br />

aumentato effetto abortivo.<br />

Si <strong>di</strong>scute molto sull’opportun<strong>it</strong>à <strong>di</strong> effettuare<br />

una profilassi antibiotica prima<br />

<strong>di</strong> un intervento invasivo a livello dell’utero<br />

quale l’amniocentesi. Sarebbe<br />

opportuno eseguire un’analisi microbiologica<br />

dell’ecosistema vaginale in<br />

tutte le gravide alla 13 - 14a settimana,<br />

poiché è a partire da questo periodo<br />

che aumenta il rischio <strong>di</strong> parto pre-termine<br />

dovuto a una compromissione<br />

dell’ecosistema vaginale (vaginosi batterica).<br />

Un trattamento antibiotico nel momento<br />

in cui si riscontra la sost<strong>it</strong>uzione della<br />

flora batterica normale (composta da<br />

Lattobacilli) con popolazione batterica<br />

aerobica riduce significativamente l’incidenza<br />

<strong>di</strong> parto pre-termine. Le in<strong>di</strong>cazioni<br />

ufficiali suggeriscono <strong>di</strong> eseguire<br />

l’analisi microbiologica solo nel caso <strong>di</strong><br />

donne ad alto rischio <strong>di</strong> parto pre-termine,<br />

che hanno già avuto almeno un<br />

aborto o uno tar<strong>di</strong>vo. In questa stessa<br />

popolazione a rischio <strong>di</strong> infezione, si<br />

consiglia, prima <strong>di</strong> eseguire un’amniocentesi,<br />

<strong>di</strong> effettuare un trattamento <strong>di</strong><br />

profilassi antibiotica.<br />

Il meccanismo patogenetico con cui si<br />

determina l’aborto tar<strong>di</strong>vo o il parto<br />

pre-termine è <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne immunologico<br />

e non me<strong>di</strong>ante un effetto aggressivo<br />

<strong>di</strong>retto da parte dei batteri nei confronti<br />

delle cellule. Riducendosi le <strong>di</strong>fese<br />

dell’organismo a livello locale, la produzione<br />

<strong>di</strong> enzimi batterici a funzione<br />

l<strong>it</strong>ica (collagenasi, elastasi) aumenta e<br />

questo aspetto interferisce sulla soli<strong>di</strong>tà<br />

delle membrane. La terapia antibiotica<br />

instaurata precocemente (alla 13 – 14 a<br />

settimana) riduce il rischio <strong>di</strong> rottura<br />

delle membrane e <strong>di</strong> aborto tar<strong>di</strong>vo.<br />

QUAL E’ LA TERAPIA ANTIBIOTI-<br />

CA OTTIMALE NELLE INFEZIONI<br />

URINARIE COMPLICATE?<br />

1. BETALATTAMINE 6%<br />

2. COTRIMOXAZOLO 0<br />

3. FOSFOMICINA 3%<br />

4. AMINOGLICOSIDI 25%<br />

5. FLUOROCHINOLONI 66%<br />

Per infezione urinaria complicata si intende<br />

un’infezione che si verifica in presenza<br />

<strong>di</strong> fattori <strong>di</strong> rischio ben defin<strong>it</strong>i, e<br />

che in alcuni casi coinvolge anche le alte<br />

vie urinarie, compresi gli organi<br />

emuntori renali. Complicano l’infezione<br />

urinaria la presenza <strong>di</strong> catetere vescicale<br />

o <strong>di</strong> calcolosi vescicole, la concom<strong>it</strong>ante<br />

presenza <strong>di</strong> sepsi, l’insorgenza dopo<br />

manovre strumentali, la presenza <strong>di</strong><br />

batteri resistente agli antibiotici <strong>di</strong> prima<br />

scelta.<br />

La terapia ideale per una infezione urinaria<br />

complicata dovrebbe essere effettuata<br />

con farmaci somministrati per via parenterale,<br />

e i can<strong>di</strong>dati ideali sono i fluorochinoloni,<br />

e, quando la s<strong>it</strong>uazione <strong>clinica</strong><br />

si complica o in caso <strong>di</strong> fallimento terapeutico,<br />

l’aminoglucoside, da solo o<br />

eventualmente associato ad una betalattamina.<br />

Le due opzioni terapeutiche<br />

(fluorochinolone o l’associazione aminoglicoside<br />

più cefalosporina) sono equivalente<br />

dal punto <strong>di</strong> vista terapeutico.<br />

QUALE E’ LA DURATA OTTIMALE<br />

NELLO SCHEMA TERAPEUTICO<br />

DELLE INFEZIONI URINARIE COM-<br />

PLICATE?<br />

1. 5 GIORNI 0<br />

2. 7 GIORNI 36%<br />

3. 10 GIORNI 19%<br />

4. 14 GIORNI 32%<br />

5. SETTIMANALE PER 2 MESI 13%


La durata del trattamento è strettamente<br />

correlata al fatto che la terapia delle infezioni<br />

urinarie è molto spesso empirica,<br />

poiché la risposta dell’antibiogramma<br />

delle urine giunge al me<strong>di</strong>co dopo<br />

alcuni giorni. Una terapia <strong>di</strong> breve durata<br />

potrebbe causare reci<strong>di</strong>ve o l’insorgenza<br />

<strong>di</strong> resistenza nei patogeni causali.<br />

La durata <strong>di</strong> una infezione delle vie<br />

urinarie complicate non deve essere inferiore<br />

ai 10 - 14 giorni.<br />

Inoltre, le infezioni complicate su base<br />

organica (calcolosi ostruente, malformazione,<br />

neoplasia) necess<strong>it</strong>ano anche<br />

<strong>di</strong> una terapia volta a rimuovere la<br />

causa.<br />

Un ultima questione riguarda la profilassi<br />

degli interventi e delle manovre in<br />

urologia e ginecologia. Alcuni protocolli<br />

consigliano il fluorochinolone per via<br />

orale prima dell’intervento.<br />

Quando si r<strong>it</strong>enga utile eseguire una<br />

profilassi antibiotica, questa deve necessariamente<br />

essere una short-term:<br />

un’unica dose somministrata al momento<br />

dell’induzione dell’anestesia, con<br />

un’eventuale seconda dose in funzione<br />

dell’emiv<strong>it</strong>a del farmaco o della durata<br />

dell’intervento.<br />

La profilassi non deve avere una durata<br />

superiore alle 24 ore, altrimenti si rischia<br />

<strong>di</strong> creare alterazioni importanti<br />

della flora batterica commensale e <strong>di</strong> favorire<br />

l’insorgenza <strong>di</strong> resistenze.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Ambrose P. G. et al. Pharmacodynamics of fluorquinolones<br />

against Streptococcus pneumoniae in<br />

patients w<strong>it</strong>h commun<strong>it</strong>y acquired respiratory tract<br />

infections. Antimicrob. Agents Chemother. 2001, 45:<br />

2793 - 97<br />

Ball P. et al. 1999 Comparative tolerabil<strong>it</strong>y of the<br />

newer fluoroquinolone antibacterials. Drug Saf.<br />

1999; 21 (5): 407 - 21.<br />

Blan<strong>di</strong>no G. et al. Antimicrobial susceptibil<strong>it</strong>y profiles<br />

of Pseudomonas aeruginosa and Staphylococcus<br />

aureus isolated in Italy from patients w<strong>it</strong>h hosp<strong>it</strong>al-acquired<br />

infections. Int J Antimicrob Agents.<br />

2004; 24 (5): 515 - 8.<br />

Concia E. et al. Orientamenti terapeutici per il trattamento<br />

delle infezioni delle vie urinarie in Me<strong>di</strong>cina<br />

Interna. Giornale Italiano <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Interna,<br />

2003, Supplemento 3, Vol. 2, n. 1<br />

Drlica K. et al. Therapeutic options in the era of<br />

decreasing antimicrobial susceptibil<strong>it</strong>y. J. Chemother<br />

2002, 14 (2): 5 – 12.<br />

Domagala Structure-activ<strong>it</strong>y and structure-side-effect<br />

relationships for the quinolone antibacterials. J<br />

Antimicrob Chemother. 1994; 33 (4): 685 - 706<br />

Drusano et al. Relationship between fluoroquinolone<br />

area under the curve: minimum inhib<strong>it</strong>ory<br />

concentration ratio and the probabil<strong>it</strong>y of era<strong>di</strong>cation<br />

of the infecting pathogen, in patients w<strong>it</strong>h<br />

nosocomial pneumonia. J Infect Dis. 2004; 189 (9):<br />

1590 - 7.<br />

Fantin G., Craig W. et al. Correlation between in<br />

v<strong>it</strong>ro and in vivo activ<strong>it</strong>y of antimicrobial agents<br />

against gram-negative bacilli in a murine infection<br />

model. Antimicrob Agents Chemother. 1991; 35 (7):<br />

1413 - 22.<br />

Farrell D. J. et al. A UK multicentre study of the antimicrobial<br />

susceptibil<strong>it</strong>y of bacterial pathogens<br />

causing urinary tract infection.J Infect. 2003<br />

Feb;46(2):94-100.<br />

Forrest A, Nix DE, Ballow CH, et al. Pharmacodynamics<br />

of intravenous ciprofloxacin in seriously<br />

ill patients. Antimicrob Agents Chemother 1993; 37:<br />

1073 - 81.<br />

Gilbert DN, Moellering RC, Eliopoulos GM,<br />

Sande MA. The Sanford Guide to Antimicrobial<br />

Therapy; 34 th E<strong>di</strong>tion, 2004<br />

Hyatt J. M. The importance of pharmacokinetic/<br />

pharmacodynamic surrogate markers to outcome.<br />

Focus on antibacterial agents. Clin Pharmacokinet.<br />

1995; 28 (2): 143 - 60.<br />

Kahlmeter G. A international survey of the antimicrobial<br />

susceptibil<strong>it</strong>y of pathogens from uncompicater<br />

urinary tract infections: the ECO.SENS Project.<br />

J. Antimicrob. Chemother. 2003, 51: 69 - 76<br />

Keam SJ, Perry CM. Prulifloxacin. Drugs.<br />

2004;64(19):2221-34; <strong>di</strong>scussion 2235-6<br />

Meyers BR, Wilkinson P. Clinical pharmacokinetics<br />

of antibacterial drugs in the elderly. Implications<br />

for selection and dosage. Clin Pharmacokinet. 1989;<br />

17 (6): 385 - 95.<br />

Mikamo H. et al. NM441: penetration into gynaecological<br />

tissues and in v<strong>it</strong>ro activ<strong>it</strong>y against <strong>clinica</strong>l<br />

isolates fron ostetric and gynaecological patients.<br />

Drugs 1995, 49 (suppl. 2): 326 - 330<br />

Naber K. et al. EAU Guidelines for the management<br />

of urinary and male gen<strong>it</strong>al tract infections.<br />

Eur Urol, 2001, 40 (5): 576 – 588.<br />

NCCLS 2004. Performance Standards for Antimicrobials<br />

Susceptibil<strong>it</strong>y Testing; Fourteenth Informational<br />

Supplement. M100-S14, vol 24, n. 1, January<br />

2004<br />

Nicoletti G., Sch<strong>it</strong>o G.C., Gorlero F. Prulifloxacina:<br />

un nuovo chinolone ad ampio spettro. GIMMOC<br />

2004, vol. VIII C&M 3<br />

Nicolle LE. Quinolones in the aged. Drugs. 1999;<br />

58 Suppl 2: 49 - 51.<br />

Picollo R, Brion N, Gualano V. et al. Pharmacokinetics<br />

and tolerabil<strong>it</strong>y of prulifloxacin after single<br />

oral administration. Arzneim<strong>it</strong>telforschung. 2003;<br />

53(3): 201-5.<br />

Preston SL, Drusano GL, Berman AL, et al. Pharmacodynamics<br />

of levofloxacin: a new para<strong>di</strong>gm for<br />

early <strong>clinica</strong>l trials. JAMA 1998; 279: 125 - 9.<br />

GIMMOC Vol. IX Q 6, 2005<br />

Consensus Conference<br />

Infezioni delle basse<br />

vie urinarie<br />

CONSENSUS CONFERENCE<br />

23


24 GIMMOC Vol. IX Q 6, 2005<br />

CONSENSUS CONFERENCE<br />

Spellberg B. et al. Trends in antimicrobial drug development:<br />

implication for the future. Clin Infect<br />

Dis, 2004; 38: 1279 – 1286.<br />

Stahlmann R, Lode H. Fluoroquinolones in the elderly:<br />

safety considerations. Drugs Aging. 2003; 20<br />

(4): 289 - 302<br />

Stein GE. Pharmacokinetics and pharmacodynamics<br />

of newer fluoroquinolones. Clin Infect Dis. 1996;<br />

23 Suppl 1: S19 - 24.<br />

Tilloston G.S., Blondeau J.M. Int. J. Antimicrob<br />

12 (2): 145-150, 1999<br />

Von Rosenstiel N. et al. Quinolone antibacterials.<br />

An update of their pharmacology and therapeutic<br />

use. Drugs 1994; 47 (6): 872 - 901.<br />

Warren JW, Abrutyn E, Hebel JR, et al. Guidelines<br />

for antimicrobial treatment of uncomplicated<br />

acute bacterial cyst<strong>it</strong>is and acute pyelonephr<strong>it</strong>is in<br />

women. Infectious Diseases Society of America (ID-<br />

SA). Clin Infect Dis. 1999, 29 (4): 745 - 58


GIMMOC<br />

Notiziario delle attiv<strong>it</strong>à della Associazione Italiana per lo Stu<strong>di</strong>o degli Antimicrobici e delle Resistenze<br />

(AISAR)<br />

Notiziario delle attiv<strong>it</strong>à della Associazione degli Specialisti e Specializzan<strong>di</strong> Italiani<br />

<strong>di</strong> Microbiologia e Virologia<br />

(ASSIMV)<br />

Organo ufficiale della Società Italiana <strong>di</strong> Microbiologia Me<strong>di</strong>ca Odontoiatrica e Clinica<br />

(S.I.M.M.O.C.)<br />

Notiziario della Federazione delle Società Italiane <strong>di</strong> Microbiologia<br />

(FeSIM)<br />

Com<strong>it</strong>ato Scientifico<br />

Pietro Ammatuna (Palermo), Guido Antonelli (Roma), Serenella Arista (Palermo), Alberta Azzi<br />

(Firenze), Mauro Ben<strong>di</strong>nelli (Pisa), Elisabetta Blasi (Modena), Letterio Bonina (Messina),<br />

Giuseppe Botta (U<strong>di</strong>ne), Carmelo Bruno Bruni (Napoli), Raffaele Caliò (Roma),<br />

Mario Annunziato Campa (Pisa), Pietro Canepari (Verona), Pietro Cappuccinelli (Sassari),<br />

Arnaldo Caruso (Brescia), Chiara Casolari (Modena), Enzo Cassai (Ferrara), Angelo Castro<br />

(Catania), Rossana Cavallo (Torino), Roberto Cevenini (Bologna), Carlo Chezzi (Parma),<br />

Alfredo Chiarini (Palermo), Massimo Clementi (Trieste), V<strong>it</strong>aliano Cusumano (Messina),<br />

Benedetto Dainelli (Chieti), Eugenio Agenore Debbia (Genova), Massimo Del Piano (Roma),<br />

Giuseppe Dettori (Parma), Fer<strong>di</strong>nando Dianzani (Roma), Paolo Di Francesco (Roma),<br />

Antonina Dolei (Sassari), Francesco Dubini (Milano), Bruna Facinelli (Ancona), Giovanni Fadda<br />

(Roma), Cartesio Favalli (Roma), Pier Luigi Fiori (Sassari), Alfredo Focà (Reggio Calabria),<br />

Roberta Fontana (Verona), Giacomo Fortina (Novara), Francesco Gal<strong>di</strong>ero (Napoli), Enrico<br />

Garaci (Roma), Marisa Gariglio (Vercelli), Carlo Garzelli (Pisa), Anna Giammanco (Palermo),<br />

Maria Paola Lan<strong>di</strong>ni (Bologna), Santo Landolfo (Torino), Enrico Magliano (Milano), Nino Manca<br />

(Brescia), Roberto Mattina (Milano), Giuseppe Miragliotta (Bari), Giulia Morace (Milano), Monica<br />

Musiani (Bologna), Alessandro Negro Ponzi (Torino), Giuseppe Nicoletti (Catania), Brunello<br />

Oliva (L’Aquila), Laura Pagani (Pavia), Giorgio Palù (Padova), Raul Perez Bercoff (Roma), Carlo<br />

Federico Perno (Roma), Raffaele Piccolomini (Chieti), Luciano Polonelli (Parma), Marinella<br />

Portolani (Modena), Gianni Pozzi (Siena), Carla Pruzzo (Ancona), Maria Carla Re (Bologna),<br />

Luigina Romani (Perugia), Caterina Romano Carratelli (Napoli), Egi<strong>di</strong>o Romero (Pavia),<br />

Fabio Rossano (Napoli), Gianmaria Rossolini (Siena), Salvatore Rubino (Sassari),<br />

Giovanni Russo (Catania), Maria Gabriella Santoro (L’Aquila), Dianella Savoia (Torino),<br />

Guido Scalia (Catania), Giuseppe Teti (Messina), Marco Toni (Padova), Antonio Toniolo (Pavia),<br />

Maria Antonietta Toscano (Catania), Maria Antonietta Tufano (Napoli), Pasquale Urbano<br />

(Firenze), Pier Egisto Valensin (Siena), Piera Valenti (Napoli), Pietro Emanuele Varaldo (Ancona),<br />

Oliviero Varnier (Genova), Maria Luisa Zerbini (Bologna).<br />

Proprietà: Società Italiana <strong>di</strong> Microbiologia Me<strong>di</strong>ca, Odontoiatrica e Clinica<br />

Sede legale: presso eac s.r.l., Via Sannio 4 - 20137 Milano<br />

Direzione, Redazione, Amministrazione, Pubblic<strong>it</strong>à: Scientific Publications s.r.l., Via Sannio 4, 20137 Milano,<br />

Tel. 02 59902320, Fax 02 59900758, e-mail: gimmoc@tin.<strong>it</strong><br />

Stampa: Tipografia Pesatori s.n.c., Via Quintiliano, 37-41, 20138 Milano, Tel. 02 58011931, Fax 02 58011951<br />

Abbonamento annuo: Italia € 60,00; Estero € 60,00 più spese <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>zione.<br />

I cambi <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo vanno segnalati tempestivamente inviando nuovo e vecchio in<strong>di</strong>rizzo e una targhetta <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>zione.<br />

I reclami per i fascicoli mancanti devono pervenire entro 6 mesi.<br />

I fascicoli e le annate arretrati vengono maggiorati del 50%.<br />

© Scientific Publications s.r.l., Milano<br />

Tutti i <strong>di</strong>r<strong>it</strong>ti sono riservati. Nessuna parte <strong>di</strong> questa pubblicazione può essere riprodotta, trasmessa o memorizzata<br />

in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo.<br />

GIMMOC Vol. IX Q 6, 2005<br />

Gian Carlo<br />

Sch<strong>it</strong>o<br />

Direttore<br />

Responsabile<br />

Com<strong>it</strong>ato<br />

<strong>di</strong> Redazione<br />

Francesco Bistoni<br />

Elisabetta Blasi<br />

Antonio Cassone<br />

Giuseppe Falcone<br />

Michele La Placa<br />

Franco Pamparana<br />

Gianni Pozzi<br />

Fabio Rossano<br />

Stefania Stefani<br />

Antonio Toniolo<br />

Segreteria<br />

<strong>di</strong> Redazione<br />

Stefania Dainelli<br />

Angelo Marotta


http://www.simmoc.<strong>it</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!