12.06.2013 Views

Soluzione prova di Matematica - Scuola Galileiana di Studi Superiori

Soluzione prova di Matematica - Scuola Galileiana di Studi Superiori

Soluzione prova di Matematica - Scuola Galileiana di Studi Superiori

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2<br />

4a4x 3 + (6a4 + 3a3)x 2 + (4a4 + 3a3 + 2a2)x + (a4 + a3 + a2 + a1).<br />

Tale polinomio deve coincidere con il polinomio (x + 1) 3 = x 3 + 3x 2 + 3x + 1 e quin<strong>di</strong>, per il principio <strong>di</strong><br />

identità si ha<br />

4a4 = 1, 6a4 + 3a3 = 3, 4a4 + 3a3 + 2a2 = 3, a4 + a3 + a2 + a1 = 1,<br />

sistema lineare <strong>di</strong> imme<strong>di</strong>ata risoluzione (unica):<br />

a4 = 1<br />

4 , a3 = 1<br />

2 , a2 = 1<br />

4 , a1 = 0.<br />

Si ha quin<strong>di</strong> p(x) = x 4 /4 + x 3 /2 + x 2 /4 + a0; la con<strong>di</strong>zione p(1) = 1 porge a0 = 0, per cui il polinomio<br />

richiesto è<br />

p(x) = x4 x3 x2 x2<br />

+ + =<br />

4 2 4 4 (x + 1)2 .<br />

Naturalmente il polinomio p(x+1)−p(x) si esprimeva anche con la formula <strong>di</strong> Taylor, senza sviluppare<br />

le potenze:<br />

p(x + 1) − p(x) = p ′ (x)1 + p′′ (x)<br />

1 +<br />

2<br />

p′′′ (x)<br />

1,<br />

6<br />

cioè<br />

p(x + 1) − p(x) = (a1 + 2a2x + 3a3x 2 + 4a4x 3 ) + 2a2 + 6a3x + 12a4x2 +<br />

2<br />

6a3 + 24a4x<br />

,<br />

6<br />

<br />

Risoluzione. (Esercizio 5) (i) f ◦ pa(x) = 2xa e pa ◦ f(x) = (2x ) a = 2ax . (ii)xab (iii) L’ipotesi <strong>di</strong>ce che f(xa ) = (f(x)) a per ogni x > 0 e per ogni a. Fissato x > 0 si prende in questa<br />

formula 2 in luogo <strong>di</strong> x e log2 x in luogo <strong>di</strong> a ottenendo:<br />

Se f(2) = 2 b con b = log 2 f(2) si ha<br />

per ogni x > 0.<br />

f(x) = f(2 log 2 x ) = (f(2)) log 2 x per ogni x > 0.<br />

f(x) = (2 b ) log 2 x = 2 blog 2 x = 2 log 2 (xb ) = x b = pb(x),<br />

Risoluzione. (Esercizio 6) Si ha f(x, y) = (x, y) se e solo se x MCD(x, y) = x, e cioè se e solo se<br />

MCD(x, y) = 1, in altre parole x ed y sono primi fra loro. Iniettività: la seconda componente è tenuta<br />

ferma da f, e quin<strong>di</strong> si deve <strong>prova</strong>re che se x1, x2, y sono interi non minori <strong>di</strong> 2 tali che<br />

x1 MCD(x1, y) = x2 MCD(x2, y)<br />

allora x1 = x2. Infatti, se fosse x1 > x2 allora esisterebbe un primo p tale che p compare con esponente<br />

a > 0 nella fattorizzazione <strong>di</strong> x1, con esponente b, dove 0 ≤ b < a, nella fattorizzazione <strong>di</strong> x2. Supponiamo<br />

che p compaia in y con esponente c ≥ 0. Allora l’esponente <strong>di</strong> p nella fattorizzazione <strong>di</strong> x1 MCD(x1, y)<br />

è a + min{a, c}, mentre nella fattorizzazione <strong>di</strong> x2 MCD(x2, y) è b + min{b, c} < a + min{a, c}, avendosi<br />

min{b, c} ≤ min{a, c}, ma b < a. L’unicità della fattorizzazione <strong>di</strong>ce che allora x1 MCD(x1, y) =<br />

x2 MCD(x2, y).<br />

Infine è chiaro che f non è suriettiva: dato un primo p, la coppia (p, p) non è nell’immagine <strong>di</strong> f; infatti<br />

MCD(x, p) vale 1 oppure p; nel primo caso quin<strong>di</strong> x non è <strong>di</strong>visibile per p, quin<strong>di</strong> x MCD(x, p) = x = p;<br />

nel secondo x MCD(x, p) è <strong>di</strong>visibile per p 2 , e non può essere p. <br />

Risoluzione. (Esercizio 7) Esiste una sola n−pla <strong>di</strong> sole teste ed una sola n−pla <strong>di</strong> sole croci; le n−ple sono<br />

2 n , quin<strong>di</strong> sono 2 n −2 le n−ple in cui c’è sia testa che croce, e la probabilità è (2 n − 2)/2 n = 1 − 1/2 n−1 .<br />

Le n−ple con esattamente una testa sono n (una sola in cui testa appare esattamente al k−esimo posto),<br />

e c’è la n−pla con solo croci, quin<strong>di</strong> in tutto 1 + n con probabilità 1/2 n + n/2 n . Dire che i due eventi si<br />

verificano insieme vuol <strong>di</strong>re che testa compare esattamente una volta, evento che come sopra osservato<br />

ha probabilità n/2 n . L’in<strong>di</strong>pendenza si ha se e solo se<br />

n<br />

=<br />

2n <br />

1 − 1<br />

2 n−1<br />

insomma se e solo se<br />

1 + n<br />

2 n ⇐⇒ 2n n = (2 n − 2)(1 + n) ⇐⇒ 2 n n = (n + 1)2 n − 2 − 2n,<br />

2 n = 2 + 2n,<br />

verificata se n = 3, e solo per esso (per n = 4 si ha 16 > 2 + 2 · 4 = 10; ammesso che sia 2 k > 2 + 2k con<br />

k ≥ 4 si ha 2 k+1 = 2 2 k > 2(2 + 2k) = 4 + 4k > 2 + 2k + 2k > 2 + 2k + 2 = 2 + 2(k + 1)).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!