12.06.2013 Views

Soluzione prova di Matematica - Scuola Galileiana di Studi Superiori

Soluzione prova di Matematica - Scuola Galileiana di Studi Superiori

Soluzione prova di Matematica - Scuola Galileiana di Studi Superiori

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4<br />

portando tutto a secondo membro e or<strong>di</strong>nando con le potenze <strong>di</strong> t 2 si ottiene<br />

(2m(am + b) −2mb(1 − m 2 ))t 2 + ((1 − m 2 )b(am + b)+4m 2 b 2 − b(1 − m 2 )(b − ma))t +2mb 2 (b −ma) = 0;<br />

il coefficiente <strong>di</strong> t si semplifica in 2bm(a(1 − m 2 ) + 2bm), quello <strong>di</strong> t 2 in 2m 2 (b + am) e l’equazione<br />

<strong>di</strong>venta:<br />

m(bm + a)t 2 + b(a(1 − m 2 ) + 2bm)t + b 2 (b − ma) = 0;<br />

Il <strong>di</strong>scriminante è (omettendo alcuni calcoli!)<br />

b 2 (a − am 2 + 2bm) 2 − 4m(bm + a)b 2 (b − ma) =<br />

b 2 (a 2 + a 2 m 2 + 4b 2 m 2 − 2a 2 m 2 + 4abm − 4abm 3 ) − 4mb 2 (b 2 m − m 2 ab + ab − ma 2 ) = . . .<br />

a 2 b 2 + 2a 2 b 2 m 2 + a 2 b 2 m 4 = (ab) 2 (1 + m 2 ) 2 ,<br />

e le ra<strong>di</strong>ci sono quin<strong>di</strong><br />

t = −b(a − am2 + 2bm) ± ab(1 + m2 )<br />

2m(bm + a)<br />

con il segno + si ha<br />

t = a − ξ = abm2 − 2b2m + abm2 am − b<br />

= b<br />

2m(bm + a) bm + a ,<br />

e si noti cha b < am, quin<strong>di</strong> la soluzione è positiva. Con il segno − si ottiene<br />

t = a − ξ = −ba + bam2 − 2b 2 m − ab − abm 2<br />

2m(bm + a)<br />

= − b<br />

m<br />

negativa e quin<strong>di</strong> non accettabile dovendo essere a−ξ > 0 (del resto, a−ξ = −b/m porge m(a−ξ)+b = 0;<br />

questa soluzione è stata aggiunta eliminando i denominatori sopra). Resta quin<strong>di</strong> solo la soluzione<br />

che è unica; da qui si ottiene<br />

t = a − ξ =<br />

b(ma − b)<br />

bm + a ,<br />

b(ma − b)<br />

ξ = a −<br />

bm + a = abm + a2 − bma + b2 =<br />

bm + a<br />

a2 + b2 mb + a<br />

(m = tanα).<br />

Resta da <strong>di</strong>mostrare l’asserzione fatta sulla pendenza della simmetrica <strong>di</strong> y = tx rispetto ad y = mx.<br />

Preso un punto (x, y) non sulla retta y = mx, il suo simmetrico (x ′ , y ′ ) rispetto a tale retta si trova<br />

imponendo che ((x + x ′ )/2, (y + y ′ )/2) stia su y = mx, cioè sia (y + y ′ )/2 = m(x + x ′ )/2 ed il segmento<br />

che ha (x, y) ed (x ′ , y ′ ) come estremi sia ortogonale ad y = mx: cioè (y ′ − y)/(x ′ − x))m + 1 = 0; si ha il<br />

sistema<br />

−mx ′ + y ′ = mx − y; x ′ + my ′ = x + my da cui x ′ = (1 − m2 )x + 2my<br />

1 + m 2<br />

; y ′ = 2mx − (1 − m2 )y<br />

1 + m2 ,<br />

coor<strong>di</strong>nate del punto simmetrico <strong>di</strong> (x, y) rispetto alla retta <strong>di</strong> equazione y = mx. Se pren<strong>di</strong>amo il punto<br />

(x, y) sulla retta y = tx, ad esempio (1, t), la retta simmetrica ha pendenza<br />

y ′<br />

x ′ = 2m − (1 − m2 )t<br />

(1 − m 2 ) + 2mt ,<br />

come sopra asserito.<br />

<strong>Soluzione</strong> alternativa Una soluzione assai più rapida ed elegante si ha nel modo seguente: pren<strong>di</strong>amo<br />

il simmetrico della sorgente rispetto allo specchio i base, e cioè (a, −b), ed il simmetrico anche rispetto<br />

all’altro specchio, che è come sopra visto il punto <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate<br />

(1 − m2 )a + 2mb<br />

1 + m2 ;<br />

2ma − (1 − m2 )b<br />

1 + m2 ;<br />

se pren<strong>di</strong>amo la retta congiungente questi due punti, l’intersezione (ξ, 0) <strong>di</strong> essa con l’asse delle ascisse<br />

fornisce il punto cercato. La retta ha equazione<br />

cioè<br />

y + b<br />

(2ma − (1 − m2 )b)/(1 + m2 ) + b =<br />

x − a<br />

((1 − m2 )a + 2mb)/(1 + m2 ) − a ,<br />

y + b x − a<br />

=<br />

a + mb b − ma ,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!