12.06.2013 Views

S8_probabilità - Università degli Studi della Basilicata

S8_probabilità - Università degli Studi della Basilicata

S8_probabilità - Università degli Studi della Basilicata

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Elementi di <strong>probabilità</strong><br />

Corso di STATISTICA<br />

Prof. Roberta Siciliano<br />

Ordinario di Statistica, <strong>Università</strong> di Napoli Federico II<br />

Professore supplente, <strong>Università</strong> <strong>della</strong> <strong>Basilicata</strong><br />

a.a. 2011/2012<br />

Prof. Roberta Siciliano<br />

Statistica 1<br />

Obiettivo dell’unità didattica<br />

• Introdurre gli elementi fondamentali <strong>della</strong><br />

teoria <strong>della</strong> <strong>probabilità</strong> e l’utilità per<br />

l’inferenza statistica<br />

Contenuti<br />

• Probabilità e inferenza statistica<br />

• Le diverse scuole<br />

• Elementi di calcolo delle <strong>probabilità</strong><br />

Prof. Roberta Siciliano Statistica<br />

2<br />

1


Probabilità e inferenza statistica<br />

• La teoria <strong>della</strong> <strong>probabilità</strong> consente la<br />

costruzione di modelli matematici per lo<br />

studio di fenomeni aleatori o casuali<br />

• Sviluppa le conseguenze logico-deduttive<br />

che derivano dall'applicazione di tali<br />

modelli.<br />

Prof. Roberta Siciliano Statistica 3<br />

Il passaggio alla inferenza statistica<br />

• I risultati e gli schemi interpretativi<br />

<strong>della</strong> teoria <strong>della</strong> <strong>probabilità</strong> vengono<br />

poi utilizzati dall'inferenza statistica<br />

per giungere ad una scelta tra i modelli<br />

matematici alternativi che possono<br />

aver generato i dati campionari o<br />

sperimentali.<br />

Prof. Roberta Siciliano Statistica<br />

4<br />

2


La differenza<br />

• Mentre la teoria <strong>della</strong> <strong>probabilità</strong> stabilisce i<br />

risultati che ci si può attendere<br />

dall'esecuzione di un esperimento o dalla<br />

rilevazione campionaria, l'inferenza<br />

statistica si serve dei risultati sperimentali o<br />

campionari per costruire o interpretare la<br />

legge generale sulla popolazione (secondo il<br />

metodo induttivo, dal particolare al<br />

generale).<br />

Prof. Roberta Siciliano Statistica<br />

Esempio<br />

• Si supponga di dover determinare la proporzione di clienti che<br />

scelgono il pagamento con carta di credito, considerando il<br />

totale di clienti che acquistano con regolarità in un<br />

supermercato.<br />

• Il problema si traduce nella stima <strong>della</strong> <strong>probabilità</strong> che un<br />

cliente, che acquista con regolarità, scelga di pagare con carta<br />

di credito.<br />

• Tale stima dovrà essere effettuata in condizioni di incertezza,<br />

in quanto non è possibile rilevare tale informazione per la<br />

totalità dei clienti, bensì occorrerà basarsi sulle informazioni<br />

derivanti dalla rilevazione di un campione statistico di clienti<br />

che acquistano con regolarità.<br />

Prof. Roberta Siciliano Statistica 6<br />

5<br />

3


Esempio<br />

• Con il calcolo delle <strong>probabilità</strong> si associa alla popolazione che<br />

genera i dati campionari, un modello matematicoprobabilistico<br />

da cui è possibile far discendere con logicadeduttiva<br />

i possibili risultati derivanti dall’estrazione casuale<br />

delle osservazioni campionarie.<br />

• Con il metodo induttivo si perviene alla stima e, attraverso il<br />

calcolo delle <strong>probabilità</strong>, è possibile controllare il margine di<br />

rischio o di incertezza derivante dall’informazione parziale.<br />

Prof. Roberta Siciliano Statistica 7<br />

Il processo deduttivo<br />

• La Teoria <strong>della</strong> Probabilità deduce<br />

dal contenuto noto <strong>della</strong><br />

popolazione il contenuto probabile<br />

del campione, cioè deduce le<br />

proprietà di un processo fisico da<br />

un modello matematico.<br />

Prof. Roberta Siciliano Statistica<br />

8<br />

4


Il processo induttivo<br />

• L'Inferenza Statistica induce le<br />

caratteristiche <strong>della</strong> popolazione<br />

dall'analisi del contenuto del campione<br />

osservato, cioè inferisce le proprietà<br />

del modello matematico a partire<br />

dall'analisi dei dati campionari che<br />

sono stati osservati.<br />

Prof. Roberta Siciliano Statistica<br />

Interpretazione <strong>della</strong><br />

Probabilità<br />

• La Probabilità è un concetto che viene<br />

usato in molte discipline e che è ormai<br />

entrato a far parte del linguaggio<br />

corrente in quanto usualmente si<br />

devono prendere decisioni che, anche<br />

dopo aver esaminato le informazioni<br />

disponibili, vengono maturate in<br />

condizioni di incertezza.<br />

Prof. Roberta Siciliano Statistica<br />

9<br />

10<br />

5


Le Definizioni di Probabilità<br />

• Nonostante ciò è difficile dare un'interpretazione,<br />

e quindi una definizione, di <strong>probabilità</strong> che sia<br />

completamente soddisfacente ed esente da<br />

critiche.<br />

• Si sono succedute nella storia diverse scuole di<br />

pensiero:<br />

– I classici<br />

– I frequentisti<br />

– I soggettivisti<br />

– Gli assiomatici<br />

Prof. Roberta Siciliano Statistica<br />

Scuola Classica<br />

• La <strong>probabilità</strong> è il rapporto tra il numero dei<br />

casi favorevoli al verificarsi di un risultato e<br />

il numero totale dei possibili risultati,<br />

ammesso che questi siano egualmente<br />

possibili.<br />

• Critica: la definizione è ridondante in<br />

quanto “egualmente possibili” è sinonimo di<br />

“egualmente probabili”.<br />

Prof. Roberta Siciliano Statistica<br />

11<br />

12<br />

6


Scuola Frequentista<br />

• La <strong>probabilità</strong> è il limite <strong>della</strong> frequenza<br />

relativa di un evento ripetibile quando<br />

cresce, oltre ogni limite, il numero delle<br />

prove.<br />

• Critica: non sempre è possibile ripetere<br />

l’esperimento all’infinito!<br />

Prof. Roberta Siciliano Statistica<br />

Scuola Soggettivista<br />

• La <strong>probabilità</strong> rappresenta il grado di fiducia<br />

che un individuo coerente attribuisce al<br />

presentarsi di un evento, ovvero, per<br />

quantificare, come la somma p che è disposto<br />

a scommettere quando, verificandosi<br />

l'evento, vince 1.<br />

• Critica: il grado di fiducia è stabilito in<br />

maniera soggettiva e pertanto la <strong>probabilità</strong><br />

non è univocamente determinata.<br />

Prof. Roberta Siciliano Statistica<br />

13<br />

14<br />

7


L'Impostazione Assiomatica<br />

• La <strong>probabilità</strong> non si definisce, è un<br />

concetto primitivo.<br />

• L’impostazione assiomatica si basa su:<br />

– Concetti Primitivi<br />

– Postulati<br />

– Teoremi fondamentali<br />

Prof. Roberta Siciliano Statistica<br />

I concetti primitivi<br />

• Si introducono i Concetti<br />

Primitivi e la loro reciproca<br />

relazione:<br />

• "la Prova genera l'Evento con una<br />

certa Probabilità"<br />

Prof. Roberta Siciliano Statistica<br />

15<br />

16<br />

8


• Prova: è un esperimento<br />

soggetto a incertezza e può<br />

suddividersi in sottoprove.<br />

Prof. Roberta Siciliano Statistica<br />

• Evento: è uno dei possibili risultati<br />

<strong>della</strong> prova e costituisce un insieme<br />

di descrizioni circa i possibili<br />

risultati dell'esperimento.<br />

• L'insieme di tutti i risultati possibili<br />

prende il nome di Spazio<br />

Campionario.<br />

Prof. Roberta Siciliano Statistica<br />

17<br />

18<br />

9


• Probabilità: è un numero reale<br />

compreso tra 0 e 1 associato al<br />

presentarsi di un evento e gode<br />

di proprietà intuitive<br />

formalizzate nei postulati<br />

Prof. Roberta Siciliano Statistica<br />

I postulati<br />

Si stabiliscono delle<br />

affermazioni, detti Postulati o<br />

Assiomi, che non si dimostrano<br />

Prof. Roberta Siciliano Statistica<br />

19<br />

20<br />

10


I teoremi fondamentali<br />

• Dai postulati si deducono tutte le<br />

possibili conseguenze, sia logiche<br />

sia matematiche, pervenendo alla<br />

dimostrazione dei Teoremi del<br />

calcolo delle <strong>probabilità</strong>.<br />

Prof. Roberta Siciliano Statistica<br />

L'Algebra <strong>degli</strong> Eventi<br />

• a) Unione o Somma Logica fra due<br />

eventi A e B è quell'evento C che si<br />

verifica quando si verifica A oppure B<br />

oppure A e B contemporaneamente:<br />

• C = A ∪ B (“ A o B ”)<br />

Prof. Roberta Siciliano Statistica<br />

21<br />

22<br />

11


• b) Intersezione o Prodotto Logico<br />

fra due eventi A e B è quell'evento<br />

D che si verifica quando si verifica<br />

sia A sia B contemporaneamente:<br />

• D = A ∩ B (“ A e B ”)<br />

Prof. Roberta Siciliano Statistica<br />

• c) Negazione di un evento A è<br />

quell'evento E che si verifica<br />

allorquando A non si verifica:<br />

• E = (“ non A ”)<br />

• Si può anche indicare con<br />

Prof. Roberta Siciliano Statistica<br />

23<br />

24<br />

12


Prof. Roberta Siciliano Statistica<br />

Eventi particolari<br />

• Evento Certo = I: è l'evento che si verifica<br />

sempre;<br />

• Evento Impossibile = : è l'evento che non<br />

può mai verificarsi;<br />

• Evento Incompatibile:<br />

Eventi particolari<br />

• Evento Necessario:<br />

• Evento Elementare:<br />

Prof. Roberta Siciliano Statistica<br />

25<br />

26<br />

13


Alcune definizioni …..<br />

• Spazio Campionario S: è l'insieme di tutti<br />

i risultati possibili dell'esperimento.<br />

• Spazio <strong>degli</strong> Eventi: una classe di eventi ai<br />

quali si vuole assegnare una <strong>probabilità</strong> e<br />

che questa classe sia un'algebra, ovvero che<br />

contenga S e come elementi e sia chiusa<br />

rispetto alla complementazione e all'unione.<br />

Prof. Roberta Siciliano Statistica<br />

Alcune definizioni<br />

• Quando S è costituito da un numero finito k<br />

di elementi, lo spazio <strong>degli</strong> eventi può<br />

essere rappresentato dall'insieme di tutti i<br />

possibili sottoinsiemi di S ed ha cardinalità<br />

2 k .<br />

Prof. Roberta Siciliano Statistica<br />

27<br />

28<br />

14


Esempi<br />

• lancio di una moneta<br />

Prof. Roberta Siciliano Statistica<br />

• lancio di un dado<br />

Esempi<br />

Prof. Roberta Siciliano Statistica<br />

29<br />

30<br />

15


Esempi<br />

• lancio di un dado (cont.)<br />

Prof. Roberta Siciliano Statistica<br />

Diagrammi di Venn<br />

• Le relazioni dell'algebra <strong>degli</strong> eventi vengono<br />

illustrate su un piano mediante grafici caratteristici<br />

detti Diagrammi di Venn nei quali lo spazio<br />

campionario viene disegnato come un rettangolo<br />

all'interno del quale vengono posti insiemi chiusi<br />

che rappresentano gli eventi. Non interessa l'esatto<br />

contorno, quanto piuttosto le mutue relazioni fra di<br />

essi e con lo spazio campionario.<br />

Prof. Roberta Siciliano Statistica<br />

31<br />

32<br />

16


S<br />

A B S<br />

Diagrammi di venn<br />

Prof. Roberta Siciliano Statistica<br />

S<br />

A B<br />

Prof. Roberta Siciliano Statistica<br />

S<br />

Diagrammi di Venn<br />

Spazio Campionario<br />

S<br />

33<br />

34<br />

17


I postulati del Calcolo delle Probabilità<br />

I. Positività: La Probabilità di un evento A è un<br />

numero unico non negativo: P(A)≥0.<br />

II.Certezza: La Probabilità dell’evento<br />

certo e quindi dello Spazio Campionario S è<br />

sempre 1: P(I)=P(S)=1.<br />

III. Unione: Se A e B sono eventi incompatibili, allora<br />

la <strong>probabilità</strong> <strong>della</strong> loro unione è la somma delle singole<br />

<strong>probabilità</strong> di A e B:<br />

Prof. Roberta Siciliano Statistica<br />

Modello Probabilistico<br />

• Consiste nell'insieme ipotizzato dei<br />

risultati possibili di una prova e nella<br />

descrizione delle <strong>probabilità</strong> assegnate a<br />

tali risultati.<br />

• Spazio Campionario S: E' l'insieme di<br />

tutti i risultati possibili dell'esperimento.<br />

Prof. Roberta Siciliano Statistica<br />

35<br />

36<br />

18


€<br />

.<br />

Quando l’assegnazione delle <strong>probabilità</strong> ad eventi<br />

soddisfa i tre postulati, la funzione P(evento) viene<br />

definita funzione di <strong>probabilità</strong>.<br />

Prof. Roberta Siciliano Statistica<br />

I Teoremi Fondamentali<br />

Teorema <strong>della</strong> Probabilità Totale<br />

P(A ∪ B) = P(A) + P(B) - P(A ∩ B)<br />

A<br />

Prof. Roberta Siciliano Statistica<br />

B<br />

S<br />

37<br />

38<br />

19


€<br />

I Teoremi Fondamentali (cont.)<br />

Generalizzazione al caso di 3 eventi<br />

A<br />

C<br />

Prof. Roberta Siciliano Statistica<br />

B<br />

S<br />

Probabilità Condizionata<br />

• La <strong>probabilità</strong> dell'evento B, dato che si è<br />

verificato l'evento A, è il rapporto fra la<br />

<strong>probabilità</strong> del contemporaneo verificarsi di A e B<br />

e la <strong>probabilità</strong> di A, se questa è diversa da zero:<br />

Teorema <strong>della</strong> Probabilità Composta<br />

P(A ∩ B) = P(A | B) × P(B) = P(A) × P(B | A)<br />

Prof. Roberta Siciliano Statistica<br />

39<br />

40<br />

20


€<br />

€<br />

Indipendenza Stocastica<br />

• Due Eventi A e B sono Stocasticamente<br />

Indipendenti se:<br />

P(A ∩ B) = P(A) × P(B)<br />

Prof. Roberta Siciliano Statistica<br />

Teorema di Bayes<br />

• Siano date due cause, A e la negazione di A, che possono<br />

generare l’evento E<br />

• Siano date le <strong>probabilità</strong> a-priori delle singole cause e le<br />

<strong>probabilità</strong> probative del verificarsi dell’evento E date le<br />

singole cause.<br />

• Si dimostrano le <strong>probabilità</strong> a-posteriori:<br />

P( A | E)<br />

=<br />

P( A | E)<br />

=<br />

P( A)P(<br />

E | A)<br />

P( A)P(<br />

E | A)<br />

=<br />

P( E)<br />

P( A)P(<br />

E | A)<br />

+ P( A )P( E | A )<br />

P( A )P( E | A ) P( A )P( E | A )<br />

=<br />

P( E)<br />

P( A)P(<br />

E | A)<br />

+ P( A )P E | A<br />

Prof. Roberta Siciliano Statistica 42<br />

41<br />

( )<br />

21


Una misura <strong>della</strong> Probabilità<br />

• Data una Prova che genera k eventi elementari<br />

• E 1 , ..., E k necessari ,<br />

• E 1 ∪ E 2 ∪….∪ E k = I,<br />

• incompatibili a due a due<br />

Prof. Roberta Siciliano Statistica<br />

Una misura <strong>della</strong> Probabilità<br />

• Dai postulati si deduce univocamente la misura<br />

<strong>della</strong> <strong>probabilità</strong> per ciascuno di essi<br />

€<br />

P(E i) = 1<br />

k<br />

Prof. Roberta Siciliano Statistica<br />

43<br />

44<br />

22


Il postulato empirico del caso<br />

• In una successione di prove, ripetute molte<br />

volte nelle stesse condizioni, ogni evento si<br />

presenta con una frequenza relativa quasi<br />

uguale alla sua <strong>probabilità</strong>;<br />

• la differenza tra frequenza relativa e<br />

<strong>probabilità</strong> di un evento tende ad annullarsi<br />

all'aumentare delle prove.<br />

Prof. Roberta Siciliano Statistica<br />

osservazioni<br />

la frequenza è un concetto a posteriori, cioè<br />

si calcola dopo aver compiuto<br />

l'esperimento, mentre la <strong>probabilità</strong> è un<br />

concetto a priori, cioè si calcola prima<br />

dell'esperimento e senza che sia necessario<br />

effettuarlo;<br />

Prof. Roberta Siciliano Statistica<br />

45<br />

46<br />

23


osservazioni<br />

• nella teoria <strong>della</strong> <strong>probabilità</strong> alla parola<br />

"caso" non si dà il significato che gli affida<br />

il linguaggio comune; per lo statistico, in un<br />

esperimento concreto, "caso" è l'insieme di<br />

quei fattori che egli non ritiene<br />

preponderanti nel determinare il risultato<br />

<strong>della</strong> prova;<br />

Prof. Roberta Siciliano Statistica<br />

osservazioni<br />

• la "tendenza" <strong>della</strong> frequenza relativa verso<br />

la <strong>probabilità</strong> di un evento non deve essere<br />

interpretata nel senso dell'analisi<br />

matematica (cioè come il limite di una<br />

successione); essa scaturisce solo da una<br />

universale convinzione circa il<br />

comportamento <strong>degli</strong> eventi casuali.<br />

Prof. Roberta Siciliano Statistica<br />

47<br />

48<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!