12.06.2013 Views

giuliano grittini - il nuovo sito di Images Art & Life

giuliano grittini - il nuovo sito di Images Art & Life

giuliano grittini - il nuovo sito di Images Art & Life

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ACHILLE BONITO OLIVA<br />

intervista tratta da:<br />

OOMM<br />

<strong>di</strong><br />

Marie-Claire Delamichelle<br />

Fammi credere che esiste l’arte<br />

d’amare e immagina <strong>di</strong> <strong>di</strong>rigere una<br />

misteriosa orchestra con la bacchetta<br />

magica che ti vorrei donare… Che<br />

uso ne faresti?<br />

Suonerei con la bacchetta le teste<br />

degli orchestrali al ritmo <strong>di</strong> un samba prima,<br />

e poi <strong>di</strong> un fado.<br />

Quando fai l’amore, gri<strong>di</strong> ciò che sei o taci<br />

ciò che hai paura <strong>di</strong> essere?<br />

Faccio e dunque sono, senza <strong>di</strong> dar <strong>di</strong> voce:<br />

non sono per un sesso stereofonico.<br />

Se io fossi tua madre, cosa potrei fare per<br />

te… cucirti, cucinarti o rincuorarti?<br />

Cucinarmi due<br />

uova fritte con <strong>il</strong><br />

pomodoro.<br />

E se fossi tuo<br />

padre? In<strong>di</strong>carti<br />

la strada, condurti<br />

per mano o portarti<br />

in braccio?<br />

In<strong>di</strong>carmi per<br />

andare da solo<br />

incontro agli altri.<br />

Creare è una forma<br />

<strong>di</strong> pane impastata<br />

con la farina del<br />

bene o del male?<br />

La creazione è<br />

<strong>il</strong> companatico della vita e non conosce<br />

innocenza o peccato; è assolutamente<br />

amorale.<br />

Che sembianze daresti alla tua anima,<br />

potendola descrivere in termini <strong>di</strong><br />

pura fantasia?<br />

Figurab<strong>il</strong>e, mob<strong>il</strong>e e pronta ad<br />

assumere felici metamorfosi con<br />

autoironia.<br />

Facciamo un gioco…<br />

Lo scrittore Maurice Maeterlinck affermava<br />

che: “Non c’è nulla <strong>di</strong> più bello <strong>di</strong> una<br />

chiave, finché non si sa che cosa apre”.<br />

Cosa potrebbe aprire per te questa chiave?<br />

Dimmi <strong>il</strong> primo pensiero che ti viene in<br />

mente… ma sii trasparente, per favore!<br />

La chiave è una scultura inut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>e se è<br />

bella e vuole trovare sbarramenti o chiusure,<br />

la chiave è una<br />

promessa.<br />

Ritieni <strong>di</strong> non<br />

essere possessivo<br />

ma possidente…<br />

Mio boxeur…<br />

se tu fossi<br />

completamente<br />

padrone <strong>di</strong><br />

te stesso in<br />

coefficienza <strong>di</strong><br />

quanto lo sei dei<br />

tuoi boxer, da chi<br />

avresti <strong>il</strong> piacere<br />

sopra: Ach<strong>il</strong>le Bonito Oliva con Marie Claire Delamichelle a M<strong>il</strong>ano.<br />

a lato: un particolare <strong>di</strong> un’opera <strong>di</strong> Giuliano Grittini con ritratto A.B.O.<br />

<strong>di</strong> farteli strappare<br />

sul ring?<br />

Non mi piacciono i pugni ma <strong>il</strong> balletto del<br />

boxeur con o senza musica, con pubblico o<br />

solo con l’avversario.<br />

fine...<br />

15


PHILIPPE DAVERIO<br />

intervista tratta da:<br />

OOMM<br />

<strong>di</strong><br />

Marie-Claire Delamichelle<br />

Se per un gesto d’amore ti donassi<br />

una bacchetta magica, che uso ne<br />

faresti?<br />

La regalerei a due tre persone che<br />

non voglio nominare, in modo che<br />

riescano finalmente a far suonare<br />

decorosamente la loro orchestra. (Questa<br />

non è una <strong>di</strong>chiarazione musicale ma si<br />

può applicare<br />

a qualunque<br />

assemblea, <strong>di</strong><br />

condominio<br />

o regionale).<br />

Se io fossi tua<br />

madre, cosa<br />

potrei fare<br />

per te… cucirti,<br />

cucinarti<br />

o rincuorarti?<br />

Stimolarmi<br />

al fare come<br />

fece mia madre.<br />

E se fossi tuo padre? In<strong>di</strong>carti la strada,<br />

condurti per mano o portarti in braccio?<br />

Mio padre non mi ha mai portato in braccio,<br />

però mi ha insegnato <strong>il</strong> senso dell’etica<br />

ferrea calvinista, benché fosse <strong>di</strong> origine<br />

cattolica.<br />

Quando fai l’amore, gri<strong>di</strong> ciò che sei o taci<br />

Marie Claire Delamichelle e Ph<strong>il</strong>ippe Daverio<br />

ciò che hai paura <strong>di</strong> essere?<br />

E’ ovvio che grido ciò che sono,<br />

anzi, grido ciò che vorrei essere.<br />

Sono Opera Omnia Munda Mun<strong>di</strong>s,<br />

prete mariuolo nonché marinaio,<br />

e mi piace confessarti così: tra i sette<br />

peccati capitali, superbia, avarizia, lussuria,<br />

invi<strong>di</strong>a, gola,<br />

ira e pigrizia,<br />

quale condanni<br />

<strong>di</strong> più,<br />

e quale <strong>di</strong><br />

meno?<br />

Condanno<br />

l’acci<strong>di</strong>a, la<br />

non partecipazione<br />

all’interesse<br />

comune e<br />

considero la<br />

lussuria meno<br />

grave della<br />

ginnastica.<br />

Lo scrittore e f<strong>il</strong>osofo francese Michel<br />

Eyquem de Montagne (1533-1592) affermava:<br />

“Anche sul trono più alto del mondo,<br />

si sta seduti sul proprio culo”. Che te<br />

ne pare?<br />

Non amo gli aforismi, amo i trattati f<strong>il</strong>osofici.<br />

Vado pazzo per la complessità.<br />

17


“Si sta come<br />

d’autunno sugli<br />

alberi le foglie”.<br />

Emaciato sussurro<br />

e grido <strong>di</strong> un’esistenza<br />

scabra,<br />

macchia in<strong>di</strong>stinta<br />

nel tempo, spazio<br />

non trascorso,<br />

trasparente e trasognato,<br />

blocco<br />

dell’anima che si<br />

trasmette traverso<br />

gli occhi <strong>di</strong> Alda<br />

o la sua pelle “assoluto<br />

naturale”.<br />

Questa solitu<strong>di</strong>ne<br />

viva e vibrante fa<br />

della storia umana<br />

un “unicum”<br />

nella creazione: apparteniamo a un<br />

gruppo per convenzione o <strong>di</strong>fesa, per<br />

necessità o all’ombra <strong>di</strong> quella perpetua<br />

mancanza che chiamiamo amore,<br />

ma siamo come nella poesia <strong>di</strong> Alda<br />

scheletri sperduti su sfon<strong>di</strong> che ci confondono:<br />

<strong>il</strong> nostro viaggio, ancorchè essere<br />

incamminarci, vagare, pre<strong>di</strong>sporre<br />

i ritorni è un percorso immob<strong>il</strong>e intorno<br />

a noi stessi; è una serie ininterrotta <strong>di</strong><br />

fotogrammi fermi in ognuno dei quali<br />

ripetiamo e rimodelliano l’identico<br />

cruccio esistenziale.<br />

Così Giuliano nel ritrarre Alda, “fissa”<br />

la sua poetica, perché non la carne o <strong>il</strong><br />

18<br />

GIULIANO<br />

GRITTINI<br />

<strong>di</strong><br />

Roberto Vecchioni<br />

in alto: Giuliano Grittini con un suo ritratto <strong>di</strong> Alda Merini<br />

sorriso noi ci sentiamoprotagonisti,<br />

ma <strong>il</strong> <strong>di</strong> lei <strong>di</strong>sperato<br />

continuo<br />

bisogno d’amore.<br />

È quest’incontro<br />

dunque un rendez-vous<br />

<strong>di</strong> due<br />

anime che fermano<br />

la corsa, <strong>il</strong> rumore,<br />

la <strong>di</strong>namica<br />

e usano i loro<br />

<strong>di</strong>stinti segni per<br />

afferrare <strong>il</strong> s<strong>il</strong>enzio<br />

e <strong>il</strong> sussurro:<br />

“fermare” <strong>il</strong> flusso<br />

e rendere <strong>il</strong> fiume<br />

lago, e quin<strong>di</strong><br />

specchio cre<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e<br />

delle nostre<br />

miserie, nonché rivolte.<br />

Paradossalmente tutto è fotografia. L’anima<br />

non conta le ore e i secon<strong>di</strong>; l’anima<br />

scatta un’immagine e la secolarizza, la<br />

fa infinita nel suo non accadere, restare<br />

a mezzo tra l’attesa e l’arrivo <strong>di</strong> qualcosa.<br />

Questo preciso attimo che noi tutti sappiamo<br />

vivere, ci restituiscono Alda e<br />

Giuliano come si trattasse <strong>di</strong> un piccolo<br />

miracolo.<br />

Ma <strong>di</strong> miracolo non si tratta.<br />

L’arte, qualsiasi grande opera d’arte, è<br />

la cosa più vicina a Dio che ci sia dato<br />

conoscere.


Lei, Alda Merini:<br />

lei, membro dell’eletta<br />

schiera dei<br />

priv<strong>il</strong>egiati che tutto<br />

o quasi sembrano<br />

aver capito dell’anima<br />

degli uomini e<br />

delle cose: lei, che<br />

ha elevato la verticalità<br />

frag<strong>il</strong>e o la<br />

screpolata<br />

vecchiezza degli<br />

alberi alla <strong>di</strong>gnità<br />

del Simbolo; ebbene,<br />

lei ogni tanto<br />

ama riportare i suoi<br />

caracollanti pensieri<br />

nel chiuso orizzonte <strong>di</strong> una stanza, entro<br />

le placide geometrie dei muri domestici. I<br />

pioppi infiniti, i roveri nodosi galleggiano<br />

sospesi <strong>di</strong> fuori, nel cielo delle guizzanti<br />

epifanie; presto Alda riaprirà le finestre, darà<br />

loro, ancora, as<strong>il</strong>o, ne sublimerà <strong>il</strong> verdeggiare<br />

strepitoso e l’arcana melo<strong>di</strong>a dello<br />

stormire nella cornice perfetta dei suoi versi.<br />

Presto, ma non adesso. Rimangano fuori,<br />

per un poco. Non violino la quieta intimità<br />

del nido.<br />

La poetessa si culla nella propria domestica<br />

penombra. Giuliano Grittini è lì con lei. È lì<br />

per fotografarla.<br />

I ritratti <strong>di</strong> Grittini ad Alda Merini sono celeberrimi.<br />

Hanno stupito; hanno scandalizzato,<br />

talora; hanno commosso, sempre.<br />

“Mi sento l’ispiratrice <strong>di</strong> un grande artista”<br />

ha <strong>di</strong>chiarato lei “perchè Giuliano non fotografa<br />

manichini e stereotipi, ma solo le<br />

<strong>di</strong>namiche del cuore”.<br />

Già. Come darle torto? Pren<strong>di</strong>amo le opere<br />

in mostra. Ve n’è alcune dove l’effige della<br />

Merini è f<strong>il</strong>trata da una cortina <strong>di</strong>afana ed<br />

Un testo <strong>di</strong><br />

Enrico Giustacchini<br />

in alto: un’altro ritratto <strong>di</strong> Alda Merini<br />

algida, quasi si situasse<br />

<strong>di</strong>etro i vetri<br />

polverosi <strong>di</strong> una<br />

stanca carrozza ferroviaria.<br />

Al <strong>di</strong> là dello schermo,<br />

quell’intensa<br />

figura si esplicita<br />

in un alone <strong>di</strong> caligine<br />

lieve. Pare<br />

materializzarsi per<br />

un breve momento,<br />

come uno spirito<br />

buono, un’amica<br />

fedele che credevamo<br />

perduta, che<br />

ritroviamo per un<br />

pro<strong>di</strong>gio inesplicab<strong>il</strong>e, e che temiamo <strong>di</strong><br />

perdere ancora, <strong>di</strong> lì a qualche istante, e stavolta<br />

per sempre. Il bianco e nero accresce<br />

l’atmosfera <strong>di</strong> dolce struggente malinconia.<br />

Cristallizza la visione nel fermo-immagine<br />

<strong>di</strong> un sogno muto, fatto <strong>di</strong> movimenti impercettib<strong>il</strong>i,<br />

<strong>di</strong> increspature <strong>di</strong> labbra appena<br />

accennate, <strong>di</strong> un aliare ovattoso e s<strong>il</strong>ente.<br />

Alda Merini solleva la mano a mezz’aria, la<br />

sigaretta tra le <strong>di</strong>ta: e tu guar<strong>di</strong> quella donna,<br />

e la <strong>di</strong>resti un’entità eterna, madre <strong>di</strong><br />

tutta la saggezza, <strong>di</strong> tutte le gioie e <strong>di</strong> tutti i<br />

patimenti del mondo.<br />

Madre. Mater dolorosa, mater amab<strong>il</strong>is.<br />

L’obiettivo magico <strong>di</strong> Giuliano Grittini consente<br />

la cattura, e l’immob<strong>il</strong>izzazione, delle<br />

icone fugaci che balenano, talora, a rischiarare<br />

<strong>il</strong> buio dei nostri sonni tormentosi, sotto<br />

le evanescenti spoglie della memoria, nelle<br />

forme solenni <strong>di</strong> una <strong>di</strong>spensatrice <strong>di</strong> verità -<br />

santa, dea: madre, appunto -, al cui sussurro<br />

cerchiamo forsennatamente <strong>di</strong> carpire brandelli<br />

<strong>di</strong> rivelazione, prima che <strong>il</strong> risveglio<br />

confonda e annich<strong>il</strong>isca ogni cosa.<br />

segue:<br />

19


Alda Merini - mater amab<strong>il</strong>is, adesso - ci<br />

racconsola.<br />

Ci invita a placarci, a non guardare più alla<br />

notte come ad una trappola ost<strong>il</strong>e, ad una<br />

sirena irraggiungib<strong>il</strong>e, e inut<strong>il</strong>mente tentatrice.<br />

un prato senza vita è la notte,<br />

un prato che non dà sofferenza,<br />

soffuso <strong>di</strong> canti e <strong>di</strong> stelle<br />

e <strong>di</strong> intimi abbandoni.<br />

La notte è quel piacere <strong>di</strong>stante<br />

che fa vibrare <strong>il</strong> sonno pacifico<br />

delle alghe,<br />

che addormenta <strong>il</strong> nostro<br />

impulso vitale <strong>di</strong> morte.<br />

20<br />

Le stars sono una prerogativa <strong>di</strong> Giuliano Grittini,<br />

come questa “Mar<strong>il</strong>ynblu”<br />

(dalla raccolta “La volpe e <strong>il</strong> sipario, 1997)<br />

GIULIANO GRITTINI<br />

Nasce e vive a M<strong>il</strong>ano dove ha frequentato la scuola <strong>di</strong> Disegno<br />

Grafico ed alcuni stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> importanti artisti, apprende<br />

la tecnica della litografia, serigrafia ed acquaforte, nella<br />

quale si specializza.<br />

Realizza e stampa opere <strong>di</strong> artisti tra cui: Baj, Fiume, Sassu,<br />

Guttuso, Scanavino, Ta<strong>di</strong>ni, Warhol, Vasarely, Rotella, Chia,<br />

Cucchi, Nespolo ed altri.<br />

Appassionato <strong>di</strong> fotografia, frequenta stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> artisti e li fotografa<br />

in varie fasi del loro lavoro.<br />

Alcuni dei suoi lavori:<br />

- con <strong>il</strong> critico e scrittore Luciano Prada pubblica <strong>il</strong> volume<br />

“44 facce d’Autore”, fotografie ed aforismi <strong>di</strong> artisti e personaggi<br />

del mondo dell’arte.<br />

Fotografie ed interpretazioni pittoriche sono state pubblicate<br />

da: Rizzoli, Bompiani Frassinelli, “L’Espresso”, “Panorama”,<br />

“Corriere della Sera”, “La Stampa”, “l’Unità”.<br />

Ha realizzato con l’e<strong>di</strong>tore Pulcinoelefante numerose<br />

plaquette de<strong>di</strong>cate, tra gli altri, a Umberto Eco, <strong>Art</strong>uro<br />

Schwarz, Alda Merini, Roberto Benigni.<br />

Ha tenuto numerose mostre personali e collettive ed ha<br />

partecipato a fiere nazionali ed internazionali.<br />

Tra le mostre e gli avvenimenti ricor<strong>di</strong>amo:<br />

- Venezia 1977, Festival della Parola “VeneziaPoesia”, fotografando<br />

Alda Merini ed Umberto Eco;<br />

- M<strong>il</strong>ano 1994, <strong>Art</strong>e oggi in Europa<strong>Art</strong>; Venezia 2001 Biennale<br />

<strong>di</strong> Venezia partecipa all’interno del “Bunker poetico”<br />

fotografia;<br />

- Bergamo, Concorso fotografico<br />

- Cesano Boscone, Galleria Transit, opere “Eros”;<br />

- “<strong>Art</strong>isti per l’<strong>Art</strong>e”; - Busto Arsizio, Galleria Aquifante -<br />

giugno 2001 “Erotica-mente” ;<br />

- Roma 2002, Tazebo spontaneo - “Post post scriptum” -<br />

gruppo 12, ;<br />

- Mostra fotografica Alda Merini, M<strong>il</strong>ano, P.zza Duomo - Famiglia<br />

Toscana; - Festival della Letteratura 2002, partecipa<br />

alla mostra “Il lato oscuro della letteratura”, pittura e fotografia,<br />

con prefazione <strong>di</strong> Alessandro Riva;<br />

- Mantova 2002, Galleria Bonelli;<br />

- “Amore vol mente”, Teatro Miela, Alda Merini e Licia Maglietta,<br />

Trieste 2002;<br />

- Torino 2005, Fotografie.<br />

Ha collaborato a <strong>di</strong>verse mostre e performance:<br />

- 2007, Innsbruck; Como <strong>Art</strong>e;<br />

- 2008, Olgiate Comasco, “Mar<strong>il</strong>yn e la Pop <strong>Art</strong>”, collettiva;<br />

- Collabora con la Galleria Reartuno, Brescia:<br />

www.reartuno.it.<br />

Opere sono presenti nelle Gallerie:<br />

- Rip<strong>Art</strong>e, M<strong>il</strong>ano;<br />

- Ra<strong>di</strong>um <strong>Art</strong>is, Reggio Em<strong>il</strong>ia;<br />

- Biale Cerruti <strong>Art</strong> Gallery, Siena...


22<br />

Come si <strong>di</strong>venta ciò che si è...<br />

Conoscere Fabio Migliorati<br />

poeta e critico d’arte.<br />

intervista a cura <strong>di</strong> Nerina Sandri<br />

N.S. Fabio Migliorati, qual è la sua origine<br />

critica, <strong>il</strong> suo percorso accademico, i suoi<br />

stu<strong>di</strong>osi <strong>di</strong> riferimento (quelli che sono stati<br />

i suoi docenti e quelli a cui si inspira, attuali<br />

o passati)?<br />

F.M. Io sono un allievo <strong>di</strong> Enrico Crispolti:<br />

ho stu<strong>di</strong>ato all’Università <strong>di</strong> Siena, ho<br />

stu<strong>di</strong>ato f<strong>il</strong>osofia, con una pred<strong>il</strong>ezione per<br />

l’estetica. La tesi è stata – se non ricordo<br />

male – DALL’OPERA AL DOCUMENTO;<br />

CONCEZIONE E PERCEZIONE DEL TESTO<br />

ARTISTICO NELL’ESPERIENZA ESTETICA<br />

POST-CONTEMPORANEA. Si è trattato <strong>di</strong><br />

riflettere sulla TEORIA E LA CRITICA DELL’ARTE,<br />

PER UNA POETICA DELL’ESPRESSIVITA’,<br />

anche in chiave semiotica – dato che <strong>il</strong><br />

correlatore <strong>di</strong> questo lavoro è stato Omar<br />

Calabrese: eminente semiologo italiano,<br />

nonché personalità pragmatica, forse quanto<br />

Crispolti. Il mio fare critico è comunque molto<br />

personale – <strong>di</strong>ciamo così – proprio perché io<br />

non so essere <strong>di</strong>versamente. Metto me stesso<br />

nelle cose, anche perché la vita non mi regala<br />

mai niente. Le cose sono sempre state così...<br />

purtroppo!<br />

N.S. Dunque, lei si considera un romantico!<br />

F.M. Non è questione <strong>di</strong> essere o poter<br />

essere “definito in qualche modo”... Se io mi<br />

mettessi qui a raccontare la mia vita (seppure<br />

relativamente breve e apparentemente<br />

normale), si capirebbe anche <strong>il</strong> mio “metodo<br />

critico”. Io vengo dalla poesia, nel senso che<br />

è ciò che meglio mi rappresenta; descrive<br />

<strong>il</strong> mio fare e soprattutto <strong>il</strong> mio essere, <strong>il</strong><br />

bagaglio che ognuno si porta <strong>di</strong>etro, reca<br />

con sé in ogni cosa che fa. Per questo, nel<br />

mio caso ha un senso che la critica si torni a<br />

farla per iscritto e non oralmente; la poesia<br />

deve emergere, senza tuttavia rimanere a<br />

Baudelaire o a Majakovskij. Il mio spirito sta,<br />

pigramente, nel dramma esistenzialista, ma si<br />

esprima con forme nuove, anche se sempre<br />

musicali. Io sono contro la traduzione della<br />

poesia; ogni lingua ha la propria letteralità e<br />

per me è fondamentale che la mia sia quella<br />

dell’italiano.<br />

N.S. Ma che c’entra la poesia e l’esistenzialismo<br />

con la critica d’arte?<br />

F.M. Vuole provocarmi? Ritengo d’averglielo<br />

appena detto: la critica è la sostanza e la<br />

poesia è la forma. E’ poi ovvio che non<br />

sempre tale amalgama sì connotato emerga<br />

manifestandosi in tutto <strong>il</strong> suo fulgore, ma<br />

anche se uno scritto ne è pervaso <strong>di</strong> meno,<br />

non significa che non lo contenga. Io ritengo<br />

che un contenuto tanto intimi, come è<br />

l’arte, si colga meglio (ciò nell’ interezza<br />

del suo agire) attraverso strumenti sim<strong>il</strong>i o<br />

quantomeno <strong>di</strong>suguali, per centrare <strong>il</strong> succo<br />

<strong>di</strong> un evento e non solamente la buccia – per<br />

capirci...<br />

N.S. Al <strong>di</strong> là dell’irascib<strong>il</strong>ità, spero che lei sia<br />

consapevole che questo modo <strong>di</strong> fare critica<br />

può arrecarle dei problemi – per non <strong>di</strong>re che<br />

può rappresentare, per un critico, un <strong>di</strong>fetto,<br />

forse uno in più?<br />

F.M. I miei <strong>di</strong>fetti non sono un <strong>di</strong>fetto! Nel<br />

senso che non sono un ostacolo al mio<br />

lavoro; quelli ne costituiscono le peculiarità,<br />

ne fanno parte più dei miei pregi. Io sono una<br />

persona complessa, profonda, anche nello<br />

squ<strong>il</strong>ibrio. Per esempio, in certi scritti – come<br />

<strong>il</strong> catalogo della mostra dell’estate 2008 a<br />

Pietrasanta, dell’opera <strong>di</strong> Javier Marin (ora in


centro a M<strong>il</strong>ano, con le sue<br />

maestose teste, i possenti<br />

cavalli, i frammenti <strong>di</strong><br />

corpi), che ho curato<br />

con Antonio Paolucci<br />

– c’è proprio <strong>il</strong> mio<br />

carattere, ci sono le mie<br />

pre<strong>di</strong>sposizioni al vivere,<br />

perché quell’arte mi ha<br />

permesso <strong>di</strong> identificarmi<br />

con l‘opera. In altri casi<br />

non succede, o accade<br />

soltanto in parte...<br />

N.S. Quali sono gli<br />

autori emergenti che lei<br />

pred<strong>il</strong>ige?<br />

F.M. Non mi faccia<br />

questa domanda! E’<br />

come chiedere <strong>il</strong> parere<br />

<strong>di</strong> un etologo sull’animale<br />

che preferisce. Ci sono<br />

tanti artisti interessanti... oggi! Rispondere<br />

è fac<strong>il</strong>e... rispondere bene è <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e! Poi si<br />

pensa sempre che <strong>il</strong> critico abbia interesse<br />

a parlare in un modo e non in un altro. Se<br />

si considerano nomi già molto affermati non<br />

posso non pensare all’inglese Julian Opie,<br />

per esempio, o a Mark Francis, Barry-X-Ball,<br />

Yves Dana. Diversamente, in Italia io ammiro<br />

la scultura <strong>di</strong> Fabio Viale, come anche <strong>il</strong><br />

lavoro <strong>di</strong> uno degli artisti astratti più curiosi<br />

<strong>di</strong> oggi: Paolo Serra (da Rimini...). Ma non si<br />

può riassumere così la sfumatura linguistica<br />

dell’arte, anche se condensata in una<br />

stratificazione d’identità, perché si giunge<br />

presto al nominalismo!<br />

N.S. E all’ora? Non si può parlare criticamente<br />

<strong>di</strong> gusti? Non è giusto <strong>di</strong>scutere <strong>di</strong> un nome<br />

piuttosto che <strong>di</strong> un altro?<br />

F.M. Si, è possib<strong>il</strong>e, ma non è intelligente né<br />

comodo! Io vorrei, invece, parlare <strong>di</strong> una<br />

cosa che mi fa irritare ancora più delle sue<br />

domande!<br />

Fabio Migliorati accanto a recenti opere <strong>di</strong> Julian Opie<br />

N.S. Ah sì? Sono curiosa!<br />

F.M. Voglio tirare in<br />

ballo <strong>il</strong> mio desiderio<br />

scissionista, in due<br />

maniere. Primo. Separare<br />

la critica dalla storia,<br />

dell’arte ovviamente!<br />

Lionello Venturi ne aveva<br />

legittimato in qualche<br />

modo l’unione, ma<br />

sembra che oggi <strong>il</strong> suo<br />

intento sia stato frainteso:<br />

lui auspicava una storia<br />

critica dell’arte – cosa che<br />

in parte è accettab<strong>il</strong>e – ma<br />

io vorrei che la critica si<br />

occupasse, invece, <strong>di</strong> arte<br />

come materia <strong>di</strong> artisti e<br />

che la storia si interessasse<br />

dell’arte nel tempo,<br />

poiché i suoi autori sono<br />

necessariamente scomparsi. Non è possib<strong>il</strong>e<br />

fare una storia dell’arte contemporanea, in<br />

questo senso; cioè non si può storicizzare<br />

processi ancora in corso, né definire arte<br />

dell’attualità una parentesi più lunga della<br />

vita <strong>di</strong> un uomo (dell’artista, in detto caso).<br />

Secondo. E vorrei anche che <strong>il</strong> critico non<br />

corresse <strong>il</strong> rischio d’essere scambiato per<br />

curatore.<br />

N.S. Ed è così <strong>di</strong>fferente?<br />

F.M. Eccome, se è <strong>di</strong>fferente!<br />

Si tratta d’indagare un’espressione creativa<br />

durante <strong>il</strong> proprio farsi (in un caso) o nel<br />

suo passato (nell’altro)... rispettivamente. La<br />

curatela, poi, è <strong>di</strong>versa dalla critica: <strong>il</strong> critico<br />

può (pure) curare, ma <strong>il</strong> curatore non sa<br />

(pure) criticare.<br />

N.S. E se io, allora, la chiamo storico o<br />

curatore, lei si offende?<br />

F.M. Certo che no, ma la correggo! Come<br />

ho già fatto un paio <strong>di</strong> volte, finora. In soli<br />

quin<strong>di</strong>ci minuti!<br />

23


intervista a<br />

MARIA CRISTINA CRESPO<br />

D: Anche sulla rivista ARCHEO (11 – anno<br />

XXIII) l’archeologo Paolo Moreno parla del<br />

tuo incontro con <strong>il</strong> mito, è una delle peculiarità<br />

della tua ricerca…<br />

MCC: Paolo Moreno<br />

è stato uno<br />

dei primi incontri<br />

all’università (lui<br />

stesso è un mito,<br />

è quello che ha<br />

dato un’identità<br />

ai Bronzi <strong>di</strong> Riace<br />

e al Satiro Danzante…)<br />

e rappresenta<br />

uno dei<br />

primi contatti con<br />

questi temi, che<br />

precedentemente avevo vissuto in famiglia<br />

grazie a due tipi <strong>di</strong> esperienze (tutte e due <strong>di</strong><br />

origine americana) Walt Disney, un gigante<br />

del Novecento, penso al f<strong>il</strong>m “Fantasia”, e i<br />

bombardamenti del paese dove aveva vissuto<br />

mia nonna, Palestrina, uno dei castelli<br />

romani.<br />

I bombardamenti avevano portato alla luce <strong>il</strong><br />

tempio della Fortuna e l’antro della Sib<strong>il</strong>la, lo<br />

strato al <strong>di</strong> sotto della casa <strong>di</strong> famiglia.<br />

La casa <strong>di</strong> famiglia poggiava sul tempio romano,<br />

la cantina invece sulla casa <strong>di</strong> Pierluigi,<br />

<strong>il</strong> musicista rinascimentale. “La mia patria<br />

è l’infanzia” scrive Sandor Marai.<br />

Tutte le opere sono un po’ autobiografiche,<br />

ricerche scaturite a seguito <strong>di</strong> incontri, con<br />

personaggi famosi o sconosciuti, o con testi<br />

particolari, come “Il Ramo d’Oro” <strong>di</strong> Frazer,<br />

che per primo stu<strong>di</strong>a le origini del Mito…così<br />

24<br />

<strong>di</strong><br />

Nicola Dimitri<br />

scopri che ognuno <strong>di</strong> noi nella quoti<strong>di</strong>anità<br />

può viverne qualcuno…e per finire capisci<br />

che stiamo parlando della nostra stessa identità,<br />

quella che ci fa definire “occidentali”,<br />

insomma a quanto pare si tratta <strong>di</strong> un tema<br />

molto attuale, in<br />

una fase in cui si<br />

parla sia <strong>di</strong> scontri<br />

tra culture e sia <strong>di</strong><br />

globalizzazione…<br />

E poi c’è <strong>il</strong> mito<br />

<strong>di</strong>ssacrato, quello<br />

ad esempio <strong>di</strong><br />

Durrenmatt (“La<br />

morte della Pizia”)<br />

che ho <strong>il</strong>lustrato<br />

sulla rivista<br />

Cahiers d’<strong>Art</strong> negli<br />

anni novanta. In realtà le mie opere non<br />

sono mai <strong>il</strong>lustrazioni, anche se sono spesso<br />

usate per “<strong>il</strong>lustrare”, anzi <strong>il</strong> contrario, voglio<br />

che siano quanto <strong>di</strong> più lontano da un’immagine<br />

(<strong>di</strong> immagini ce ne sono anche troppe<br />

nella società della immagine, del computer,<br />

del virtuale). Queste opere sono <strong>il</strong> risultato<br />

<strong>di</strong> un rituale <strong>di</strong> cui mi sento sacerdotessa (appartengono<br />

quin<strong>di</strong> più all’azione, ma lentissima,<br />

un’azione che dura anche un mese, un<br />

esorcismo, una preghiera impostata sulla pratica,<br />

un po’ alla maniera del Tibet. Non sono<br />

certo la prima che affonda l’arte nei cartoni<br />

(penso a Keith Haring) ma nello stesso tempo<br />

soffro per l’emarginazione che ha avuto tutta<br />

una parte della nostra cultura, quella popolare,<br />

che affonda le ra<strong>di</strong>ci proprio in quegli<br />

antenati <strong>di</strong> Disneyland che furono i Sacri<br />

Monti, in quegli antichi <strong>di</strong>orami che erano i<br />

Galleria Benucci <strong>di</strong>c. 2006, con Paola Orlan<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> <strong>Art</strong> News e (a destra) la fotografa Valeria Cicogna


etablos, Ma tutti<br />

gli stu<strong>di</strong> che ho intrapreso<br />

sono stati<br />

finalizzati soltanto<br />

ad approfon<strong>di</strong>re le<br />

cose che amavo da<br />

bambina, un atto<br />

<strong>di</strong> amore per chi<br />

mi stava intorno,<br />

e vorrei che tutto<br />

convergesse verso<br />

un unico, continuo<br />

monumento<br />

alla felicità…<br />

D: Un monumento<br />

non necessariamente<br />

<strong>di</strong> gran<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni<br />

MCC: Non necessariamente. Ho dovuto affrontare<br />

in alcuni casi la grande <strong>di</strong>mensione,<br />

anche perché nel monumentale ad esempio,<br />

è quasi d’obbligo: penso alla mia opera per la<br />

Metropolitana <strong>di</strong> Napoli, quel grande museo<br />

“obbligatorio” ideato da Ach<strong>il</strong>le Bonito Oliva,<br />

o a certi murales<br />

o gran<strong>di</strong> lavori<br />

commissionati.<br />

Ma la mia è un’<br />

arte del dettaglio,<br />

<strong>di</strong> lenta esecuzione,<br />

preziosa, che<br />

richiede tempo<br />

anche solo per<br />

guardarla e quin<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>spen<strong>di</strong>osa,<br />

molte opere quin<strong>di</strong><br />

sono <strong>di</strong> piccolo<br />

formato; sono pezzi<br />

unici impossibi-<br />

li da ripetere perché realizzati con frammenti<br />

<strong>di</strong> oggetti o stoffe spesso trovate. Impossib<strong>il</strong>i<br />

anche da riprodurre serialmente: in quel caso<br />

verrebbe meno la storia dei singoli materiali<br />

“Via Lattea”. 2006-2007. Mosaico, ceramica, pietra lavica dall’Isola <strong>di</strong> Pasqua, strass.<br />

Metropolitana <strong>di</strong> Napoli, Linea 6 Stazione Augusto.<br />

riciclati, verrebbe<br />

meno <strong>il</strong> senso dell’opera<br />

come momento<br />

irripetib<strong>il</strong>e<br />

collegato a un momento<br />

irripetib<strong>il</strong>e<br />

<strong>di</strong> vita. La grande<br />

<strong>di</strong>mensione spesso<br />

è sopraffazione,<br />

urlo sguaiato<br />

quando gratuito,<br />

e spesso non è<br />

neanche una trovata<br />

nuova: già<br />

Bernini molto prima<br />

del Pop, ingigantiva<br />

gli oggetti;<br />

<strong>il</strong> Baldacchino <strong>di</strong><br />

San Pietro ne è un esempio. Oggi <strong>il</strong> gigantismo<br />

è una piaga, e non parlo solo degli orrori<br />

fuori scala che affollano piazze e giar<strong>di</strong>ni,<br />

ma anche degli orren<strong>di</strong> manifesti pubblicitari<br />

che deturpano <strong>il</strong> paesaggio, spesso <strong>il</strong>legali<br />

anche se hanno tutti i permessi (eppure perfino<br />

i Writers, così fintamente trasgressivi, li<br />

rispettano, e tanti intellettuali dabbene non<br />

ne denunciano<br />

l’orrore): ci siamo<br />

talmente assuefatti<br />

a questa gigantesca<br />

invadenza<br />

che offusca ogni<br />

angolo <strong>di</strong> verde<br />

nelle nostre città<br />

che neanche la<br />

ve<strong>di</strong>amo più….<br />

D: c’è una prevalenza<br />

<strong>di</strong> personaggi<br />

femmin<strong>il</strong>i nei<br />

tuoi tabernacoli?<br />

MCC: Direi che c’è una prevalenza in genere<br />

<strong>di</strong> ogni storia per troppo tempo trascurata.<br />

L’intento è quello <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>re una memoria,<br />

25


<strong>di</strong> far si che i bisbigli non si affievoliscano<br />

per sempre. Un ruolo sim<strong>il</strong>e lo svolgo anche<br />

come consulente per <strong>il</strong> programma <strong>Art</strong> News,<br />

prodotto da RAI Educational, in onda ogni<br />

sabato mattina su<br />

RAI3, mi sforzo<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare temi<br />

e storie rimasti<br />

marginali, spesso<br />

ingiustamente.<br />

Nelle mie opere<br />

le donne della<br />

grande e piccola<br />

storia rivivono<br />

trasformate e sintetizzate<br />

in piccoli<br />

“monumenti”, una<br />

sorta <strong>di</strong> presepe laico…e del resto anche fare<br />

<strong>il</strong> vero presepe, quando ero piccola a casa<br />

mia toccava a mia madre. E uno dei motivi<br />

per cui realizzare un’opera <strong>di</strong> grande formato<br />

è impegnativo è perché la <strong>di</strong>mensione dei<br />

personaggi è sempre<br />

la stessa, quella<br />

delle figure del<br />

presepe napoletano.<br />

La ricchezza<br />

dei materiali usati,<br />

la mescolanza<br />

e la varietà sono<br />

fondamentali per<br />

accrescere la<br />

sensualità della situazione<br />

e creano<br />

una sorta <strong>di</strong> alchimia<br />

non solo <strong>di</strong> contenuto ma anche proprio<br />

<strong>di</strong> forme: l’opera si crea attraverso una vera<br />

e propria metamorfosi, attraverso micro-passaggi<br />

da una materiale all’altro, non si tratta<br />

<strong>di</strong> semplici assemblaggi ma <strong>di</strong> trasformazioni<br />

occulte da una materia all’altra…<br />

D: che rapporto hai con Roma?<br />

MCC: Di <strong>di</strong>pendenza totale, <strong>di</strong> simbiosi, mi<br />

26<br />

“Gibellina”, Atelier, settembre 2004, con <strong>il</strong> senatore Ludovico Corrao”.<br />

<strong>di</strong>spiace che tanti artisti si sentano costretti<br />

a farsi strada altrove (e giustamente, perché<br />

nessuno è profeta in patria), io non ci sono<br />

riuscita, proprio perché qui c’è <strong>il</strong> nutrimento<br />

dell’infanzia…<br />

U m b e r t o E c o<br />

scrisse un romanzo<br />

ispirato alla<br />

sua infanzia, “La<br />

Fiamma della ReginaLuana”…ebbene<br />

mio padre mi<br />

portava a visitare i<br />

sotterranei della<br />

Bas<strong>il</strong>ica <strong>di</strong> San<br />

Clemente, ma non<br />

con la guida in<br />

mano, no, giocavamo a fare Cino e Franco e<br />

la Fiamma della Regina Luana…naturalmente<br />

erano fumetti della sua epoca, ma le nostre<br />

visite d’arte a Roma erano così, un gioco. E<br />

la prima donna anticonformista della storia<br />

fu Clau<strong>di</strong>a Quinta,<br />

una matrona<br />

romana malvista<br />

perché incurante<br />

dei giu<strong>di</strong>zi le piaceva<br />

pettinarsi e<br />

vestirsi in modo<br />

estroso…alla fine<br />

però ebbe la bene<strong>di</strong>zione<br />

della<br />

dea siriana, liberando<br />

come per<br />

miracolo <strong>il</strong> corteo<br />

fluviale che trasportava la sacra pietra a Roma.<br />

Succedevano miracoli qui anche prima<br />

che Costantino sognasse la croce che sconfisse<br />

Massenzio, Aureliano ad esempio sconfisse<br />

Zenobia sognando Eliogabalo…Come<br />

già <strong>di</strong>ceva Flaiano a propo<strong>sito</strong> del Marziano,<br />

sintetizzando <strong>il</strong> concetto, qui se ne sono viste<br />

<strong>di</strong> tutti i colori per cui è più <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e che<br />

qualcuno si scomponga per <strong>il</strong> tuo lavoro…<br />

fine<br />

sopra: “NOVALIS” “Sacro Sonno (tu provieni da antiche leggende schiudendo <strong>il</strong> cielo...)”<br />

1996, cm. 130 x 75 x 40 Polimaterico con legno, stucco, stoffa, cartapesta, pittura acr<strong>il</strong>ica


intervista a<br />

NEXT ART GALLERY<br />

AREZZO E BERGAMO: LE DUE GALLERIE DEI FRATELLI MACRÌ<br />

D. Antonio, Saverio, Pasquale Macrì, qual<br />

è la storia <strong>di</strong> Next <strong>Art</strong> Gallery e come siete<br />

arrivati alla doppia sede?<br />

A.M. La Galleria è stata fondata nel 2005,<br />

ad Arezzo, città in cui vivo e lavoro. Next<br />

<strong>Art</strong> Gallery rappresenta la realizzazione<br />

<strong>di</strong> un progetto che coagulava la passione<br />

fam<strong>il</strong>iare per l’arte; per noi (tre fratelli,<br />

tutti me<strong>di</strong>ci),<br />

non si è trattato<br />

d’inventarci un<br />

mestiere ma <strong>di</strong><br />

concretizzare<br />

un <strong>di</strong>segno lungamenteelaborato.<br />

Niente <strong>di</strong> hobbistico<br />

però! Nella<br />

gestione delle<br />

Gallerie versia-<br />

mo impegno ed<br />

energie, quanto nell’attività professionale<br />

propria.<br />

P.M. Quali galleristi abbiamo mo<strong>di</strong>ficato<br />

i precedenti st<strong>il</strong>i <strong>di</strong> vita, intensificando<br />

viaggi all’estero per contatti con le gallerie<br />

internazionali, per portare in Italia<br />

artisti affermati; non lesinando però investimenti<br />

sulla giovane arte italiana...<br />

insomma cerchiamo <strong>di</strong> fare <strong>il</strong> necessario<br />

per competere con i migliori, stab<strong>il</strong>endo<br />

relazioni con le realtà più r<strong>il</strong>evanti del<br />

36<br />

<strong>di</strong><br />

Fabio Migliorati<br />

“In fiera a Reggio Em<strong>il</strong>ia”<br />

sistema artistico italiano e non solo. Non<br />

abbiamo, comunque, abbandonato la logica<br />

<strong>di</strong> ricerca e non vogliamo perdere<br />

la curiosità dei collezionisti, quali siamo<br />

stati e continuiamo ad essere .<br />

D. L’attività <strong>di</strong> Next <strong>Art</strong> Gallery come si<br />

può raccontare, descrivere, sintetizzare?<br />

S.M. Intanto, la<br />

Galleria tratta<br />

arte contemporanea;<br />

è situata<br />

in via della Bicchierata<br />

20 ad<br />

Arezzo e in via<br />

della Fara 13, a<br />

Bergamo (alta).<br />

La sede <strong>di</strong> Arezzo<br />

è nel cuore<br />

della città vecchia,<br />

a cinquanta<br />

metri dal polittico <strong>di</strong> Pietro Lorenzetti,<br />

nella Chiesa <strong>di</strong> Santa Maria della Pieve,<br />

e a duecento dalla Leggenda della Vera<br />

Croce <strong>di</strong> Piero della Francesca, in quella<br />

<strong>di</strong> San Francesco. Essa s’immerge, ogni<br />

primo fine-settimana del mese, nell’atmosfera<br />

colorata dalla fiera antiquaria<br />

più antica d’Italia, mentre la sede <strong>di</strong><br />

Bergamo è allocata in un prestigioso palazzo<br />

seicentesco, in una bella piazza <strong>di</strong><br />

Bergamo alta. Come <strong>Art</strong> Directors, noi<br />

testimoniano la passione della scoperta


artistica attraverso <strong>il</strong> coinvolgimento <strong>di</strong><br />

“nomi nuovi” dell’arte italiana e no, da<br />

affiancare ai gran<strong>di</strong> del presente internazionale.<br />

A.M. <strong>Art</strong>isti italiani ma anche non italiani,<br />

quin<strong>di</strong>, sono invitati ad esporre, nel<br />

processo – creativo<br />

anch’esso<br />

– della costituzione<br />

<strong>di</strong> una sorta<br />

<strong>di</strong> “scuderia”.<br />

I nomi sono<br />

quelli più o<br />

meno giovani <strong>di</strong><br />

Massimo Festi,<br />

Massimo Pulini,<br />

M<strong>il</strong>ena Jovicevic<br />

Popovic,<br />

Klaus Mehrkens, Serge Mendjisky, Li<strong>di</strong>a<br />

Bachis, Nicola Micatrotta, Pierluigi Febbraio,<br />

Nicola Samorì, Enrico Robusti,<br />

Paolo Serra, Stuart Semple, insieme a<br />

qualche big del calibro <strong>di</strong> Hermann Nitsch,<br />

ma soprattutto dell’inglese Julian<br />

Opie, vero e proprio colosso dell’arte<br />

contemporanea internazionale. L’attività<br />

è sia pittorica, sia scultorea, sia fotografica;<br />

atten<strong>di</strong>amo d’in<strong>di</strong>viduare qualche<br />

interessante autore <strong>di</strong> performance e <strong>di</strong><br />

installazioni. Next <strong>Art</strong> è anche tentata <strong>di</strong><br />

dare <strong>il</strong> giusto valore ad eventi del passato,<br />

come la Poesia Visiva o <strong>il</strong> lavoro <strong>di</strong><br />

Bernard Aubertin, restituendo valore ad<br />

un artista che per certi versi ha “bruciato<br />

le tappe della contemporaneità” – mi<br />

si vorrà, spero, perdonare, l’allusione al<br />

suo st<strong>il</strong>e...<br />

D. Quali sono le caratteristiche <strong>di</strong> un artista,<br />

per entrare a far parte della “scuderia Next”?<br />

“Una mostra da nextartgallery”<br />

A.M. Non si può parlare <strong>di</strong> “peculiarità<br />

necessarie” o <strong>di</strong> “carte in regola” o altro.<br />

Secondo noi – e credo <strong>di</strong> riferire anche<br />

le intenzioni dei miei fratelli – un artista<br />

deve prima <strong>di</strong> tutto essere tale, cioè<br />

trarre profitto per la propria sussistenza<br />

dall’attività creativa; non pren<strong>di</strong>amo in<br />

considerazione<br />

dopolavoristi o<br />

artisti che non<br />

credono abbastanza<br />

in loro<br />

stessi. Ambiamo<br />

a persone che<br />

sappiano “essere<br />

artisti”, non<br />

a coloro che<br />

desiderano “fare<br />

l’artista”.<br />

P.M. La f<strong>il</strong>osofia della galleria è semplicemente<br />

coerenza: costanza nel percorso<br />

in cui le risorse (umane ed economiche)<br />

sono de<strong>di</strong>cate agli artisti, non soltanto<br />

all’arte. Gallerista – secondo Next <strong>Art</strong> –<br />

è chiunque presti una forma <strong>di</strong> continua<br />

assistenza, senza essere schiavo del profitto<br />

o dell’imme<strong>di</strong>ato ritorno. Il senso <strong>di</strong><br />

un dato modo <strong>di</strong> procedere, che <strong>di</strong>venta<br />

“comportamento moralmente estetico”,<br />

si scopre nelle conseguenze <strong>di</strong> un certo<br />

agire: nei risultati, per adesso ottimi, nei<br />

rapporti con altre Gallerie o con le Istituzioni,<br />

con cui collaboriamo (La Galleria<br />

Comunale <strong>di</strong> Arezzo, per prima, e <strong>il</strong> Comune<br />

<strong>di</strong> Cortona, nell’ambito del Tuscan<br />

Sun Festival, come esempi). Siamo, insomma,<br />

tre fratelli gemelli, per moralità<br />

e de<strong>di</strong>zione, che sognano un’arte civica,<br />

capace <strong>di</strong> far riflettere ed emozionare<br />

ancora.<br />

37


D. In ultimo, i prossimi appuntamenti <strong>di</strong><br />

Next <strong>Art</strong> Gallery?<br />

A.M. Oltre alla solita decina <strong>di</strong> mostre,<br />

<strong>il</strong> <strong>nuovo</strong> anno ci condurrà a Bergamo,<br />

per la fi era dell’arte contemporanea: una<br />

tappa per noi obbligata, perché la “piccola<br />

<strong>di</strong> famiglia” (la seconda sede nata<br />

da poco) è bergamasca.<br />

S.M. Siamo reduci da Immagina, Fiera<br />

<strong>di</strong> Reggio Em<strong>il</strong>ia, che ha regalato risultati<br />

insperati, quin<strong>di</strong> an<strong>di</strong>amo avanti,<br />

caparbiamente, nonostante la recessione<br />

economica che incalza, scoraggiando<br />

tanti. La fi ducia e l’ottimismo sono importanti.<br />

P.M. Saverio ha ben espresso l’intenzione<br />

della NAG: procedere e crederci più<br />

che mai!<br />

Insieme a Bergamo, potrebbe esserci<br />

Mi<strong>Art</strong>, a M<strong>il</strong>ano, nonché, forse, Kunstart<br />

<strong>di</strong> Bolzano... ma non voglio programmare<br />

troppo, perché è anche bello improvvisare;<br />

altrimenti saremmo mercanti, non<br />

galleristi. Voglio far sapere, infi ne, ai nostri<br />

collezionisti (presenti e futuri) che a<br />

breve troveranno <strong>il</strong> lavoro <strong>di</strong> due scultori<br />

d’in<strong>di</strong>scusso valore, i quali, dall’Italia e<br />

dalla Svizzera, <strong>di</strong>ffondono fascino nel<br />

mondo: Mauro Staccioli e Yves Dana.<br />

38<br />

Legenda:<br />

P.M: Pasquale Giuseppe Macrì<br />

A M: Antonio Macrì<br />

S.M: Saverio Macrì<br />

a cura <strong>di</strong>:<br />

D.: Fabio Migliorati


intervista a<br />

ALFIO PUGLISI COSENTINO<br />

SICILIA: POLO D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA<br />

Ha lo sguardo velato della<br />

malinconica consapevolezza<br />

<strong>di</strong> chi vorrebbe dare<br />

una <strong>di</strong>rezione ad un tempo<br />

senza tracce, Alfio Puglisi<br />

Cosentino. Rie<strong>di</strong>ficare gli<br />

spessori corrosi da una recessione<br />

culturale ed ambientale.<br />

Credo che quattro anni <strong>di</strong> paziente attenzione<br />

nel seguire i lavori <strong>di</strong> recupero del settecentesco<br />

Palazzo Valle, un gioiello del barocco<br />

progettato dal grande architetto Giovanni<br />

Battista Vaccarini (Palermo, 1702-1768), abbandonato<br />

in uno stato <strong>di</strong> degrado tale da<br />

sfregiare <strong>il</strong> volto <strong>di</strong> una città come Catania,<br />

ricca <strong>di</strong> antichi splendori, debba far riflettere<br />

ulteriormente su quanto la<br />

nostra “civ<strong>il</strong>tà”, cosiddetta<br />

del benessere, possa rendersi,<br />

se osservata da una<br />

determinata <strong>di</strong>mensione<br />

spirituale, particolarmente<br />

logorante.<br />

Ebbene, questa è semplicemente<br />

la mia impressione<br />

nell’avvicinarmi, con qualche<br />

domanda da porre, a<br />

questo personaggio senza<br />

la cui iniziativa oggi non<br />

potremmo beneficiare, oltre<br />

che <strong>di</strong> una risorta opera<br />

architettonica d’immenso<br />

40<br />

<strong>di</strong><br />

Marie Claire Delamichelle<br />

valore, (con i lavori <strong>di</strong><br />

restauro <strong>di</strong>retti impeccab<strong>il</strong>mente<br />

dall’architetto<br />

Vincenzo Garozzo), anche<br />

<strong>di</strong> uno spazio destinato a<br />

<strong>di</strong>ventare uno dei poli <strong>di</strong><br />

riferimento nazionale nella<br />

promozione dell’arte contemporanea.<br />

Ad accogliere <strong>il</strong> pubblico <strong>di</strong> Palazzo Valle -<br />

Fondazione Puglisi Cosentino, saranno due<br />

gran<strong>di</strong> installazioni permanenti <strong>di</strong> Giovanni<br />

Anselmo e Jannis Kounellis.<br />

Nomi da togliere <strong>il</strong> respiro, quanto sia storicizzato<br />

<strong>il</strong> respiro <strong>di</strong> questi gran<strong>di</strong> artisti calibro<br />

Moma.<br />

D. Que<strong>sito</strong> <strong>di</strong> prassi, chiedo<br />

cosa gli ha dato l’imput per<br />

realizzare questo progetto.<br />

A.P.C. La passione per l’arte.<br />

All’inizio era soprattutto<br />

<strong>il</strong> classico del Seicento<br />

che mi attorniava in famiglia<br />

e che amo tuttora, a<br />

suscitarmi emozione, nel<br />

tempo ho spostato <strong>il</strong> mio<br />

interesse verso <strong>il</strong> moderno<br />

e poi, sempre più verso <strong>il</strong><br />

contemporaneo.<br />

D. Grazie a chi, o a che cosa?


A.P.C. Alla mia<br />

curiosità. Guardando,osservando.<br />

Abitare a<br />

Roma e viaggiare<br />

molto per lavoro<br />

mi ha consentito<br />

<strong>di</strong> allargare gli<br />

orizzonti.<br />

Grazie al non<br />

vivere soltanto in<br />

Sic<strong>il</strong>ia perché in Sic<strong>il</strong>ia, ahimé, la visuale è<br />

ristretta.<br />

C’è stata tanta storia in Sic<strong>il</strong>ia, partendo dal<br />

periodo ellenistico fino ad arrivare ad oggi,<br />

ma oggi, ce n’è ben poca <strong>di</strong> storia.<br />

Io insieme ad altri, pure in sinergia con Antonella<br />

Purpura, <strong>di</strong>rettrice della Galleria d’<strong>Art</strong>e<br />

Moderna <strong>di</strong> Palermo, ex Convento <strong>di</strong> Sant’Anna,<br />

affine per le modalità e gli obbiettivi del<br />

restauro, vorremmo che la Sic<strong>il</strong>ia <strong>di</strong>ventasse<br />

un centro <strong>di</strong> conoscenza, <strong>di</strong> contatti, <strong>di</strong> interscambio<br />

culturale anche in questo secolo.<br />

D. La Fondazione Puglisi Cosentino si avvale<br />

della <strong>di</strong>rezione artistica <strong>di</strong> Bruno Corà. La<br />

ragione <strong>di</strong> questa scelta?<br />

A.P.C. Bruno Corà, un critico d’arte su cui<br />

non devo <strong>di</strong>re nulla, in molti lo conoscono<br />

e lo apprezzano, competente e puro, e nel<br />

puro ci metto tutto.<br />

D. I progetti?<br />

A.P.C. Insieme a Bruno Corà, <strong>di</strong>rettore del<br />

Museo d’<strong>Art</strong>e e coor<strong>di</strong>natore del polo culturale<br />

della città <strong>di</strong> Lugano e critico d’arte <strong>di</strong><br />

livello internazionale, abbiamo un comitato<br />

scientifico <strong>di</strong> assoluto prestigio composto da<br />

Franca Falletti, <strong>di</strong>rettrice<br />

della Galleriadell’Accademia<br />

<strong>di</strong> Firenze,<br />

Ru<strong>di</strong> Fuchs, storico<br />

dell’arte e guest<br />

curator, Marie<br />

Laure Bernadac,<br />

conservateur en<br />

chef responsab<strong>il</strong>e<br />

<strong>di</strong> arte contemporanea<br />

al Museo del Louvre, G<strong>il</strong>lo Dorfles, critico<br />

d’arte già or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Estetica presso le<br />

Università <strong>di</strong> Trieste e M<strong>il</strong>ano, Manolo Borja-<br />

V<strong>il</strong>lel, <strong>di</strong>rettore del Museo Nacional Centro<br />

de <strong>Art</strong>e Reina Sofia <strong>di</strong> Madrid; ciò vuol <strong>di</strong>re<br />

che siamo fuori da qualsiasi influenza e contempleremo<br />

soltanto la qualità.<br />

La prima mostra sarà “Costanti Classiche del<br />

XX° e XXI° Secolo”, improntata sul moderno<br />

e contemporaneo, prevista per <strong>il</strong> 21 febbraio<br />

2009; una mostra con circa 72 opere <strong>di</strong> artisti<br />

molto importanti, alcuni viventi, del ‘900.<br />

Per l’autunno 2009 è in programma una<br />

monografica <strong>di</strong> cui ancora mi devo tenere <strong>il</strong><br />

nome dell’artista.<br />

D. Posso avere un anticipo sulle opere presentate<br />

a febbraio o è top-secret?<br />

A.P.C. Una tela <strong>di</strong> Castellani lunga 6 metri;<br />

non posso <strong>di</strong>re <strong>di</strong> più.<br />

Saranno comunque opere in attinenza con <strong>il</strong><br />

tema del restauro, esattamente per valorizzare<br />

l’operazione <strong>di</strong> ristrutturazione <strong>di</strong> Palazzo<br />

Valle, lavori <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> Maestri volti a <strong>di</strong>mostrare<br />

che esiste un’analogia, un collegamento<br />

<strong>di</strong> pensiero con <strong>il</strong> passato.<br />

A cura <strong>di</strong><br />

Marie Claire Delamichelle<br />

41


Reportage de<strong>di</strong>cato alla mostra <strong>di</strong> Valentino del 2007 a Roma, ospitata nella<br />

nuova teca progettata dall’architetto Richard Meyer a copertura dell’ARA<br />

PACIS, l’antico altare della pace voluto dall’imperatore Augusto.<br />

Attraverso le vetrate della nuova teca, l’antico monumento romano<br />

<strong>di</strong>aloga con i platani del lungotevere, con <strong>il</strong> cielo limpido e con i manichini<br />

che indossano abiti <strong>di</strong> Valentino...<br />

…L’indagine dell’autrice è fondamentalmente<br />

incentrata sul valore del riflesso come forma<br />

<strong>di</strong> sperimentazione e, al contempo, <strong>di</strong><br />

verifica del rapporto che lega l’immagine riprodotta<br />

al suo archetipo, ovvero <strong>il</strong> dato reale.<br />

I suoi scatti ritraggono, infatti, porzioni <strong>di</strong><br />

quoti<strong>di</strong>anità che accidentalmente si riflettono<br />

su superfici specchianti e che vengono resti-<br />

42<br />

fotografia<br />

VALERIA CICOGNA<br />

con un testo <strong>di</strong><br />

Emanuela Nob<strong>il</strong>e Mino<br />

tuite all’osservatore in maniera doppiamente<br />

traslata: dal supporto riflettente e dal me<strong>di</strong>um<br />

fotografico. Tale me<strong>di</strong>azione non solo restituisce<br />

un ine<strong>di</strong>to punto <strong>di</strong> vista dei soggetti<br />

ritratti “per rifrazione”, ma anche una loro<br />

astrazione dal contesto <strong>di</strong> realtà contingente<br />

favorendo una lettura ambivalente del presente.<br />


intervista a<br />

MARIO BESSARIONE<br />

“ L’ av v e n t u r o s o e d e s a l t a n t e i n s e g u i m e n t o d e l l a l u c e ,<br />

q u a l e l i m p i d a m e t a f o r a d e l l a d i m e n s i o n e s p i r i t u a l e “<br />

<strong>di</strong><br />

Sergio Molesi<br />

Sergio: Nella presentazione<br />

<strong>di</strong> una<br />

mostra personale<br />

<strong>di</strong> Mario Bessarione<br />

proprio all’inizio<br />

del <strong>nuovo</strong><br />

m<strong>il</strong>lennio è stato<br />

detto che questa<br />

pittura è “ l’avventuroso<br />

ed esaltante<br />

inseguimento<br />

della luce, quale<br />

limpida metafora<br />

della <strong>di</strong>mensione<br />

spirituale.“<br />

Sergio: Caro Mario, quale estensione nel tempo<br />

ha avuto per te questo<br />

inseguimento della luce?<br />

Mario: Caro Sergio, da<br />

sempre la luce è stata per<br />

me elemento capace <strong>di</strong> rivelare<br />

non solo <strong>il</strong> mondo<br />

che mi circonda ma soprattutto<br />

<strong>il</strong> mio profondo<br />

essere interiore.<br />

Sergio: Io ho l’impressione<br />

che questo inseguimento<br />

della luce si sia manifestato in tutti i tuoi <strong>di</strong>versi<br />

momenti espressivi, anche in quelli che<br />

più fac<strong>il</strong>mente era possib<strong>il</strong>e collegare a ten-<br />

48<br />

Da sinistra: Sergio Molesi e Mario Bessarione<br />

“422 - 1992” - T.M. e colori riflessi, su tavola. cm 100 x 6 x 107<br />

denze artistiche<br />

particolari.<br />

È cosi?<br />

Mario: Certamente!<br />

Sin dalle<br />

prime esperienze<br />

nell’ambito <strong>di</strong> un<br />

realismo abbreviato<br />

e nel successivo<br />

passaggio<br />

ad un peculiare<br />

informale la luce<br />

è sottesa a tutta l’esperienza pittorica. Subito<br />

dopo sono passato definitivamente all’astrazione<br />

aniconica sia sul versante organico che<br />

su quello razionale.<br />

Sergio: Mi pare che questo<br />

sia un momento cruciale<br />

del tuo percorso artistico.<br />

Cosa ti è successo in quegli<br />

anni fantastici ed avventurosi?<br />

Mario: Nell’ambito dell’astrazione<br />

razionale ci<br />

fu un momento <strong>di</strong> ricerca<br />

sul versante materico che<br />

si trasformò nell’oggettualità degli occhioli<br />

a vite che produssero effetti optical in cui la<br />

luce, finalmente indagata, si confrontò con


1977<br />

1978<br />

“op. 209” - 1981 (part.) - cm 70 x 70<br />

533 occhioli a vite su tavola<br />

“op. 243” - 1984 (part.)- cm 50 x 50<br />

acr<strong>il</strong>ici, carta fustellata, colori riflessi su tavola<br />

le ombre. Occhioli a vite che ben presto passarono<br />

dal metallo alla carta.<br />

Sergio: A questo punto mi pare <strong>di</strong> ricordare<br />

che avvenga la grande scoperta della tua pittura<br />

, che è l’aspetto vittoriosamente creativo<br />

le cui positive conseguenze durano ancora.<br />

Cosa ti è successo?<br />

Mario: Lavorando con carte colorate scopro,<br />

con sorpresa, <strong>il</strong> suggestivo fenomeno del<br />

colore riflesso: foglietti <strong>di</strong> cartoncino bianco,<br />

strappato o fustellato, <strong>di</strong>pinti sul retro e<br />

<strong>di</strong>sposti ripiegati in f<strong>il</strong>e successive, riflettono<br />

<strong>il</strong> colore antistante. Questo colore, del tutto<br />

immateriale, cioè <strong>di</strong> pura luce, acquista metaforicamente<br />

la funzione <strong>di</strong> “portare in superficie<br />

e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> rendere manifesto quanto<br />

<strong>di</strong> intangib<strong>il</strong>e e spirituale sta nell’uomo”<br />

Sergio: Mi ricordo benissimo che questo esaltante<br />

risultato è stato da te raggiunto negli<br />

anni ottanta in memorab<strong>il</strong>i mostre a Trieste e<br />

Genova. So anche che questo trionfo della<br />

luce pura viene confrontato <strong>di</strong>aletticamente<br />

con altri aspetti della vita espressi con modalità<br />

operative adeguate.<br />

E su questa strada <strong>il</strong> tuo cammino artistico<br />

prosegue in maniera esaltante e vittoriosa.<br />

Cosa hai combinato?<br />

Mario: La carta colorata nel suo riflesso si<br />

confronta con la materia , con <strong>il</strong> colore e , recentemente,<br />

anche con le immagini della comunicazione<br />

<strong>di</strong> massa . E così viene restituita<br />

la totalità dell’esperienza umana sul versante<br />

della sua interiorità e sul versante dei con<strong>di</strong>zionamenti<br />

con cui si deve confrontare.<br />

a cura <strong>di</strong>:<br />

Sergio Molesi<br />

49


MICHELE SIVIERO<br />

S q u a r c i a r e i l Ve l o<br />

<strong>di</strong><br />

Antonella Andriuolo<br />

Rosso e nero: Mi-<br />

cia le rispettive<br />

chele Siviero co-<br />

autonomie. Un<br />

glie le sfumature<br />

f<strong>il</strong>o condannato<br />

dell’anima.<br />

a spezzarsi, nella<br />

Lo fa con de<strong>di</strong>-<br />

realistica evenzione,<br />

come, in<br />

tualità <strong>di</strong> uno<br />

letteratura, fece<br />

sperato interagi-<br />

Stendhal nel suo<br />

re. Punti <strong>di</strong> con-<br />

romanzo, per cartatto.<br />

Sono questi<br />

pirel’impreve<strong>di</strong>- gli affioramenti,<br />

b<strong>il</strong>e essenza delle<br />

le camaleontiche<br />

passioni terrene,<br />

c o m p o s i z i o n i<br />

per fotografarne<br />

che coniugano <strong>il</strong><br />

la vulnerab<strong>il</strong>e irre-<br />

tempo presente<br />

quietezza, senza<br />

a quello passato:<br />

tuttavia arrender-<br />

in un articolarsi<br />

si alla totalizzan- Sopra e a lato: “Affioramenti” T.M. su materiali contemporanei - 2007/8<br />

<strong>di</strong> curve, linee,<br />

te intensità dei colori. Alla scelta del rouge spirali emergono, come <strong>di</strong>menticate costel-<br />

e del noir, la cui istintività enfatizza con <strong>il</strong> lazioni, immagini plastiche e suggestive <strong>di</strong><br />

mirato uso della sim<strong>il</strong>pelle, affianca, infatti, astri ab<strong>il</strong>mente <strong>di</strong>sposti lungo la volta celeste.<br />

una lettura moderna, sofisticata, scan<strong>di</strong>ta dai L’armonia si plasma, come note sinfoniche in<br />

toni morbi<strong>di</strong> del blu e dell’argento che corag- uno spartito musicale, nel fascino <strong>di</strong> strutture<br />

giosamente contrappone al rigore razionale damascate, arabeggianti, <strong>di</strong> cui imme<strong>di</strong>ata-<br />

della lucida forma geometrica. Una forma, mente si avverte una primaria impenetrab<strong>il</strong>i-<br />

questa, mai statica ma che, inaspettatamente, tà. Ricami labirintici imprigionano <strong>il</strong> pensiero<br />

si mostra pulsante <strong>di</strong> vita. Dinamismo. L’esi- e ne <strong>di</strong>segnano i confini: questo l’ostacolo<br />

stenza esonda dalla tela, la domina, la perva- dell’irrefragab<strong>il</strong>e limes, fisico e metafisico, a<br />

de. È davvero l’artista padrone ultimo del suo cui l’uomo tenta ostinato d’opporsi. L’artista<br />

manufatto? È davvero l’artefice <strong>il</strong> massimo accetta la sfida: l’opera <strong>di</strong> Siviero non vuole<br />

conoscitore del suo operato o permane, inve- suggerire ma <strong>di</strong>mostrare. Non vuole affascice,<br />

l’inafferrab<strong>il</strong>e presenza <strong>di</strong> un quid ameno nare ma sedurre. Non vuole essere oggetto<br />

e sconosciuto? Sott<strong>il</strong>e è <strong>il</strong> f<strong>il</strong>o che <strong>di</strong>vide crea- meramente contemplativo del sentire estetico<br />

tore e creato, <strong>di</strong> cristallo <strong>il</strong> solco che ne trac-<br />

50<br />

ma elevarsi, invece, a suo vivo e principale


interlocutore. È<br />

un’arte <strong>di</strong> “affioramento”,<br />

capace<br />

<strong>di</strong> essere assorbita<br />

solo attraverso<br />

un’accurata analisi<br />

della superficie,<br />

<strong>di</strong> ciò che essa<br />

rivela, <strong>di</strong> quanto<br />

delicatamente nasconde,<br />

del puro<br />

concetto <strong>di</strong> veritas<br />

che sottende. Ed è<br />

proprio dal valore<br />

semantico ed etimologicodell’aleteia,<br />

in quanto <strong>di</strong>mensione non-celata, che ha<br />

origine lo sforzo intellettuale <strong>di</strong> Siviero che<br />

gradualmente si accosta a quello materico,<br />

nella ricerca della perfezione esecutiva attraverso<br />

l’equ<strong>il</strong>ibrio degli elementi. Affannoso <strong>il</strong><br />

bisogno <strong>di</strong> strappare <strong>il</strong> vero dall’oblio. A tale<br />

scopo applica un processo induttivo: nuclei<br />

ontologici a sé stanti concorrono insieme alla<br />

creazione, alla nascita dell’uno, animati dalla<br />

consapevolezza che nella superficie vi è<br />

un qualcosa che la eccede ma che può essere<br />

intuita solo attraverso essa, secondo la concezione<br />

che vede <strong>il</strong> finito intessuto <strong>di</strong> infinito.<br />

Astrattismo e materia, tangib<strong>il</strong>e ed impalpab<strong>il</strong>e,<br />

ecco <strong>il</strong> paradosso adorniano: l’affioramento,<br />

in quanto apparenza, risulta pertanto<br />

necessario alla comprensione della profon<strong>di</strong>tà<br />

e, in qualità <strong>di</strong> fattore imprescin<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e, è<br />

destinato a <strong>di</strong>venire <strong>il</strong> maggior grado <strong>di</strong> quest’ultima.<br />

Siviero lo sa e si lascia guidare dalla<br />

dea dell’arte, ne trae ispirazione, la invoca,<br />

facendosi condurre nei non-luoghi che imprime<br />

su tela, in un iter <strong>di</strong> cui egli stesso sembra<br />

ignorare la meta finale, teorizzando l’intrin-<br />

secaincompiutezza dell’opera.<br />

Paul Klee <strong>di</strong>ceva<br />

<strong>di</strong> non aver mai<br />

finito un quadro,<br />

<strong>di</strong> non essere mai<br />

riuscito a portare<br />

nessuna opera a<br />

termine, narrando<br />

l’amara consuetu<strong>di</strong>ne<br />

<strong>di</strong> essere<br />

strumento e non<br />

matrice. Siviero,<br />

pur nella naturale<br />

irrazionalità<br />

che caratterizza <strong>il</strong><br />

gesto creativo e la meta-operatività umana,<br />

tenta <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ficare <strong>il</strong> messaggio superficiale<br />

dell’apparire dettato dalla contingenza. Più<br />

che <strong>di</strong> cifra artistica allora, nel corpus dei<br />

suoi lavori, si può parlare <strong>di</strong> una sorta <strong>di</strong> decifrare<br />

che fa dell’interpretazione <strong>il</strong> suo punto<br />

<strong>di</strong> forza e che collima con l’urgente richiesta<br />

da parte dell’uomo <strong>di</strong> volere l’infinito <strong>di</strong>spiegato<br />

ai suoi occhi. Grazie alla traduzione del<br />

criptico messaggio racchiude l’universo in<br />

una tendenza sintetica e sincretica, inducendolo<br />

ad un perpetuo movimento; appare così<br />

esplicito l’implicito, chiaro l’oscuro, svelato<br />

<strong>il</strong> segreto. Come in Fontana, l’<strong>Art</strong>e oltrepassa<br />

la linea <strong>di</strong> demarcazione, rifiutando la convenzione<br />

comune, l’etichettatura, le gabbie<br />

accademiche ansiose <strong>di</strong> catalogarla.<br />

Prima fulminei bagliori <strong>di</strong> luce, poi… buio,<br />

poi nuovamente ed eternamente luce. Arriva<br />

l’idea, la risposta, la redenzione, l’e<strong>sito</strong><br />

audace che si stava attendendo. E giunge,<br />

finalmente, dall’ovattata foschia in cui era<br />

sommersa, l’interezza: <strong>il</strong> Velo è stato squarciato.<br />

51


A.F. Daniela, tra le tue ultime<br />

opere ci sono queste<br />

mani in preghiera con rosa-<br />

52<br />

intervista a<br />

DANIELA ALFARANO<br />

<strong>di</strong><br />

Anna Ferri<br />

Quelle mani congiunte<br />

in preghiera<br />

sembrano quasi<br />

forzare la resistenza<br />

del legno per<br />

uscire e chiedere<br />

ad alta voce la<br />

domanda che a<br />

nessuno è consentito<br />

conoscere,<br />

una preghiera rivolta<br />

a qualcuno<br />

che rimarrà sospesa<br />

nel tempo<br />

eterno dell’attesa<br />

<strong>di</strong> una risposta. E<br />

sono quegli attimi<br />

sospesi, pieni <strong>di</strong><br />

intensità, che Daniela<br />

Alfarano <strong>di</strong>segna calcando le venature<br />

del legno con un graffite che, sfiorando la tavola,<br />

racconta dolore e sofferenza attraverso<br />

le pieghe della pelle, protagonista in<strong>di</strong>scussa<br />

del suo lavoro. E c’è proprio lei, la giovane<br />

artista modenese che vanta numerose esposizioni,<br />

tra cui la recente fiera “Immagina” a<br />

Reggio Em<strong>il</strong>ia con la galleria Ariete <strong>di</strong> Bologna,<br />

e conosciuta anche per<br />

essere la mano che ha tratteggiato<br />

i ritratti de “I Corti<br />

<strong>di</strong> Carta” del Corriere della<br />

sera l’estate scorsa, <strong>di</strong>etro a<br />

queste opere che raccontano<br />

momenti <strong>di</strong> vita, un po’<br />

sua, un po’ immaginata.<br />

Sopra e a destra: due opere recenti <strong>di</strong> Daniela Alfarano<br />

Daniela Alfarano<br />

rio. Una simbologia<br />

sacra e molto<br />

forte.<br />

D.A. “Spesso nei<br />

miei lavori vengono<br />

rappresentate<br />

mani giunte in un<br />

attimo <strong>di</strong> preghiera,<br />

che può essere<br />

una preghiera<br />

cristiana ma anche<br />

solo umana,<br />

legata al proprio<br />

quoti<strong>di</strong>ano e ai<br />

propri bisogni <strong>di</strong><br />

pace. Queste mani<br />

congiunte in una<br />

forma talmente<br />

precisa e assoluta sono già <strong>di</strong> per se sacre, al<br />

<strong>di</strong> là del loro valore simbolico”.<br />

A.F. Mani congiunte in preghiera, volti rivolti<br />

verso l’alto. Sembra quasi una continua ricerca<br />

<strong>di</strong> risposte.<br />

D.A. “Vedo la vita come un domandarsi<br />

continuo, in questo mi rispecchio<br />

molto nelle mie<br />

opere. I miei personaggi sono<br />

protetti dalla preghiera,<br />

che non è necessariamente<br />

rivolta a un Dio. Io vorrei<br />

sentirmi protetta da questo<br />

gesto, ma non ci sono ancora<br />

riuscita”.<br />

A.F. In alcune tue opere precedenti<br />

ti limitavi ad alcuni


dettagli nu<strong>di</strong>: mani<br />

congiunte, pie<strong>di</strong>, volti.<br />

Poi hai aggiunto<br />

degli oggetti sacri:<br />

rosario e Bibbia. Perchè?<br />

D.A. “Ho sentito che<br />

non era più sufficiente.<br />

Congiungere<br />

le mani non bastava<br />

più, dovevo dare<br />

un <strong>nuovo</strong> peso alle<br />

immagini. Così ho<br />

preso i simboli più<br />

rappresentativi, <strong>il</strong><br />

rosario e la Bibbia, e<br />

li ho aggiunti. Avevo<br />

l’esigenza <strong>di</strong> mettere<br />

qualcosa in più, come<br />

a sottolineare <strong>il</strong><br />

gesto”.<br />

A.F. I tuoi soggetti sono<br />

anziani. E questa<br />

particolarità viene<br />

accentuata nei volti<br />

e nella pelle del corpo.<br />

D.A. “Queste immagini, proprio perché fatte<br />

su persone che hanno vissuto e che che non<br />

sono più in grado <strong>di</strong> mostrare una bellezza<br />

corporea, non ammaliano lo sguardo dello<br />

spettatore, la cui attenzione rimane ferma sul<br />

loro lato più frag<strong>il</strong>e, ma anche più forte: la spiritualità<br />

e la bellezza <strong>di</strong> rivolgersi in maniera<br />

pura e assoluta a qualche cosa che vada al <strong>di</strong><br />

là <strong>di</strong> loro”.<br />

A.F. La pelle, i suoi segni e le sue sfumature<br />

sono protagonisti in<strong>di</strong>scussi delle sue opere.<br />

D.A. “Cerco <strong>di</strong> scavare dentro la pelle, dentro<br />

la sensib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> una persona, dentro quello<br />

che ha vissuto. Dentro<br />

<strong>il</strong> suo dolore. Ed<br />

è proprio dalla pelle<br />

che parte l’esplorazione<br />

estetica che<br />

vado a costruire”.<br />

A.F. I tuoi personaggi<br />

si rivolgono a qualcuno,<br />

la risposta arriva?<br />

D.A. «Non si sa.<br />

Potrebbe essere positiva<br />

o negativa.<br />

Quello che <strong>di</strong>segno<br />

è un attimo sospeso,<br />

quel momento in cui<br />

tutto può succedere.<br />

È una sorta <strong>di</strong> attesa,<br />

<strong>di</strong> preghiera, <strong>di</strong> avvicinamento».<br />

A.F. Oltre alla sacralità,<br />

c’è anche <strong>il</strong> dolore<br />

come elemento<br />

<strong>di</strong>stintivo della tua<br />

opera.<br />

D.A. «Il lavoro che faccio oggi, rispetto a 4<br />

anni fa, mi rappresenta davvero. C’è stata una<br />

sorta <strong>di</strong> presa <strong>di</strong> coscienza, consapevolezza,<br />

accettazione. E tutto questo l’ho trasformato<br />

nel mio linguaggio».<br />

A.F. La tua tecnica è graffite su legno. Perché<br />

questa scelta?<br />

D.A. “Grafite perché nel chiaro scuro trovo<br />

la giusta intensità, la giusta luce pura e dura.<br />

Anche la scelta della tavola <strong>di</strong> legno non è<br />

casuale, per me è come <strong>di</strong>pingere. Le venature<br />

calde e vive del legno sono come una trama<br />

da seguire per rendere <strong>il</strong> quadro un’opera to-<br />

tale”. Anna Ferri<br />

53


EDOARDO PUGLISI<br />

intervista tratta da:<br />

OOMM<br />

<strong>di</strong><br />

Marie-Claire Delamichelle<br />

Dimmi, se ti donassi una bacchetta<br />

magica, che uso ne faresti?<br />

La userei come arma letale...<br />

Hai presente le avventure <strong>di</strong> Pippo,<br />

Pertica e Palla <strong>di</strong> Benito Jacovitti?<br />

Ebbene, p<strong>il</strong>oterei un aereo pieno <strong>di</strong><br />

bombe comiche da lanciare su tutto <strong>il</strong> pianeta<br />

per far sì che la gente rida ventitrè ore<br />

al giorno con una sosta <strong>di</strong> un’ora per mangiare!<br />

Se fossi tua madre, cosa potrei fare per te?<br />

Cucirti, cucinarti o rincuorarti?<br />

Rincuorarmi. Sarebbe l’unica persona in grado<br />

<strong>di</strong> farlo: forte, vera.<br />

...E se fossi tuo padre? In<strong>di</strong>carti la strada, condurti<br />

per mano o portarti<br />

in braccio?<br />

In questo momento<br />

avrei bisogno che mi<br />

conducesse per mano.<br />

Tanto è <strong>il</strong> desiderio della<br />

sua presenza che vorrei<br />

sentire <strong>il</strong> suo calore anche<br />

fisico.<br />

Che valore dai all’amicizia?<br />

Do molta importanza<br />

all’amicizia, troppa, ed<br />

è per questo che spesso<br />

ne resto deluso. Tendo a<br />

considerare gli amici come membri <strong>di</strong> una<br />

famiglia ideale che forse non esiste. Probab<strong>il</strong>mente<br />

dovrei valutare l’idea <strong>di</strong> fare prima<br />

<strong>di</strong> tutto amicizia con me stesso: l’impresa<br />

più <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e.<br />

Creare è una forma <strong>di</strong> pane impastata con la<br />

farina del bene o del male?<br />

54<br />

Marie Claire e Edoardo Puglisi a M<strong>il</strong>ano<br />

Dipende. Dal momento, <strong>il</strong> luogo, la<br />

situazione. Dipende... Oggigiorno<br />

potrebbe essere impastata anche<br />

con farina geneticamente mo<strong>di</strong>ficata...<br />

Ho capito. Non ti fi<strong>di</strong> della farina...<br />

“Il vantaggio della cattiva memoria è che si<br />

gode parecchie volte delle stesse cose per<br />

la prima volta”. E’ un pensiero <strong>di</strong> Nietzsche.<br />

Che ne pensi?<br />

Se la parola d’onore fosse fondata sulla buona<br />

memoria, puntare su quella cattiva <strong>di</strong>verrebbe<br />

un ottimo alibi.<br />

Ho l’impressione che molte cose marcino<br />

sull’incongruenza e la contrad<strong>di</strong>zione, sulla<br />

<strong>di</strong>menticanza delle<br />

promesse date, secondo<br />

questioni <strong>di</strong> comodo.<br />

Triste, ma è meglio non<br />

fidarsi neanche della<br />

memoria...<br />

Ora, rispon<strong>di</strong> sinceramente<br />

facendo appello<br />

ad una buona coscienza:<br />

quanto pensi <strong>di</strong> essere<br />

padrone delle tue mutande<br />

in rapporto alla<br />

misura <strong>di</strong> come lo sei <strong>di</strong><br />

te stesso?<br />

Non abbastanza. Vorrei<br />

avere a <strong>di</strong>sposizione un tempo <strong>il</strong>limitato<br />

perché in fondo, mi piace questo gioco del<br />

vivere come se fosse una partita a poker. Ho<br />

sempre bisogno <strong>di</strong> una rivincita, e siccome<br />

la rivincita non mi sod<strong>di</strong>sfa mai, non so se<br />

riuscirò a conquistare definitivamente le mie<br />

mutande...


62<br />

ENZO<br />

G U A R I C C I<br />

G A L L E R I A<br />

RINO COSTA<br />

Via Ariosto, 6 - 15048 VALENZA (AL)<br />

Tel./Fax - +39 0131950777 - E-ma<strong>il</strong>: info@galleriarinocosta.it<br />

<strong>sito</strong>: www.galleriarinocosta.it


100

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!