12.06.2013 Views

Misure di Temperatura - Docente.unicas.it

Misure di Temperatura - Docente.unicas.it

Misure di Temperatura - Docente.unicas.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

.1 -<br />

Dispense <strong>di</strong> Fondamenti <strong>di</strong> Metrologia Meccanica<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> misura della <strong>Temperatura</strong><br />

METODI DI MISURA DELLA TEMPERATURA<br />

La termometria é un settore consolidato della metrologia, anche se l'innovazione<br />

tecnologica rende spesso <strong>di</strong>sponibili sul mercato nuovi sensori e strumenti che possono<br />

trovare anche applicazione nel settore industriale (termoresistenze miniaturizzate, sensori a<br />

fibra ottica, termometri all'infrarosso). Nella pratica industriale prevale in genere l'uso <strong>di</strong><br />

strumenti tra<strong>di</strong>zionali poco sofisticati e soprattutto <strong>di</strong> non elevato costo. La scelta é per lo più<br />

lim<strong>it</strong>ata, vista la semplice trasducibil<strong>it</strong>à elettrica dei relativi segnali, a termocoppie e<br />

termometri a resistenza.<br />

Una prima sud<strong>di</strong>visione tra i <strong>di</strong>fferenti meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> misura utilizzati nel controllo <strong>di</strong> processo<br />

e negli impianti civili ed industriali é quella che <strong>di</strong>stingue tra:<br />

- meto<strong>di</strong> basati su fenomenologie <strong>di</strong> tipo elettrico;<br />

- meto<strong>di</strong> classici non elettrici.<br />

Una tale sud<strong>di</strong>visione, anche se netta, non consente <strong>di</strong> effettuare i necessari confronti<br />

applicativi. Per tale motivo è opportuno operare ulteriori <strong>di</strong>fferenziazioni tra i sensori sulla<br />

base dei singoli principi <strong>di</strong> misura e delle tecnologie utilizzate, in<strong>di</strong>viduando famiglie aventi<br />

caratteristiche metrologiche ed impiantistiche omogenee. Tutto ciò anche allo scopo <strong>di</strong> poter<br />

effettuare le considerazioni necessarie per la scelta ottimale del sensore più idoneo alle<br />

proprie esigenze.<br />

In Tab. IV.1 e IV.2 vengono riportati i principi <strong>di</strong> misura e le principali caratteristiche dei<br />

sensori <strong>di</strong> temperatura maggiormente utilizzati


TIPO<br />

Termometro a<br />

liquido<br />

Termometro a<br />

gas<br />

Termometro a<br />

vapore<br />

Termometro<br />

bimetallico<br />

Termometro a<br />

resistenza<br />

Termistore<br />

Termocoppia<br />

Termometro a<br />

ra<strong>di</strong>azione<br />

monocromatico<br />

(automatico o<br />

manuale)<br />

Termometro a<br />

ra<strong>di</strong>azione<br />

ad infrarosso<br />

Termometro a<br />

ra<strong>di</strong>azione<br />

totale<br />

Termometro a<br />

ra<strong>di</strong>azione<br />

bicolore<br />

PRINCIPIO<br />

FISICO<br />

<strong>di</strong>latazione<br />

termica<br />

legge dei gas<br />

perfetti<br />

variazione della<br />

pressione del<br />

vapore saturo con<br />

la temperatura<br />

<strong>di</strong>fferente<br />

<strong>di</strong>latazione<br />

termica<br />

variazione della<br />

resistenza dei<br />

conduttori<br />

variazione della<br />

resistenza dei<br />

semiconduttori<br />

Tab.IV.1 Principi <strong>di</strong> misura<br />

GRANDEZZA<br />

TRASDOTTA<br />

spostamento del<br />

liquido<br />

.2 -<br />

Dispense <strong>di</strong> Fondamenti <strong>di</strong> Metrologia Meccanica<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> misura della <strong>Temperatura</strong><br />

SENSORE<br />

mercurio, toluene<br />

o alcool etilico,<br />

bulbo e capillare<br />

pressione gas gas in bulbo e<br />

capillare<br />

tensione vapore vapore saturo in<br />

bulbo metallico e<br />

capillare<br />

<strong>di</strong>fferente<br />

<strong>di</strong>latazione<br />

metalli<br />

due placchette<br />

aderenti e avvolte<br />

a spirale o elica<br />

res<strong>it</strong>enza elettrica fili <strong>di</strong> platino,<br />

rame, nickel, etc.<br />

resistenza<br />

elettrica<br />

effetto Seebeck f.e.m. coppia<br />

termoelettrica<br />

STRUMENTO<br />

ASSOCIATO<br />

capillare graduato<br />

manometro<br />

manometro<br />

amplificatore<br />

meccanico<br />

ponte in DC o<br />

AC,<br />

potenziometro,<br />

voltmetro<br />

comparatore<br />

semiconduttore multimetro<br />

legge <strong>di</strong> Planck f.e.m. foto<strong>di</strong>odo,<br />

fotomoltiplicatoro<br />

occhio umano<br />

legge <strong>di</strong> Planck f.e.m. foto<strong>di</strong>odo o<br />

fotoconduttore<br />

legge <strong>di</strong> Stefan-<br />

Boltzmann<br />

legge <strong>di</strong> Planck<br />

(rapporto delle<br />

ra<strong>di</strong>azioni)<br />

f.e.m. termopila,<br />

bolometro o<br />

sensore<br />

piroelettrico<br />

f.e.m. foto<strong>di</strong>odo o<br />

fotomoltiplicatore<br />

potenziometro,<br />

millivoltmetro<br />

ottica, lampada a<br />

filamento, filtro<br />

monocromatore,<br />

servo sistema aut.<br />

o man.<br />

ottica, filtro<br />

ottico,<br />

millivoltmetro o<br />

potenziometro<br />

ottica, voltmetro<br />

o potenziometro<br />

ottica, filtri,<br />

voltmetro


Principio <strong>di</strong> misura<br />

termometri a bulbo<br />

termometri a riempimento<br />

termometri bimetallici<br />

termometri a resistenza<br />

termistori<br />

termocoppie<br />

Tab.IV.2- Caratteristiche dei sensori <strong>di</strong> temperatura<br />

Sensori a Contatto<br />

.3 -<br />

Dispense <strong>di</strong> Fondamenti <strong>di</strong> Metrologia Meccanica<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> misura della <strong>Temperatura</strong><br />

Caratteristiche Vantaggi/ Svantaggi<br />

principio: <strong>di</strong>latazione liquido<br />

campo: -50÷400°C<br />

(in funzione del<br />

liquido)<br />

incertezza: 0.05-2°C<br />

usc<strong>it</strong>a: meccanica<br />

norme UNI 6893<br />

principio: variazione pressione<br />

<strong>di</strong> gas, vapore, liquido<br />

campo: -50÷600°C<br />

incertezza: 1-2°C<br />

usc<strong>it</strong>a: meccanica<br />

norme UNI- CTI 9010<br />

principio: <strong>di</strong>latazione <strong>di</strong><br />

soli<strong>di</strong><br />

campo: 0÷600<br />

incertezza: 1-5°C<br />

usc<strong>it</strong>a:: meccanica<br />

norme UNI- CTI 9010<br />

principio: variazione<br />

resistenza<br />

elettrica <strong>di</strong> metalli<br />

campo -250÷850°C<br />

incertezza: 0.01-0.1°C<br />

usc<strong>it</strong>a: elettrica<br />

norme UNI-7937, IEC 751<br />

principio: variazione<br />

resistenza<br />

elettrica <strong>di</strong><br />

semiconduttori<br />

campo -100÷200°C<br />

incertezza: 0.5-1°C<br />

usc<strong>it</strong>a: elettrica<br />

principio: effetto Seebeck<br />

campo


Principio <strong>di</strong> misura<br />

termometri monocromatici<br />

termometri all'infrarosso<br />

termometri a ra<strong>di</strong>azione totale<br />

(sensore termico)<br />

Sensori a Distanza<br />

.4 -<br />

Dispense <strong>di</strong> Fondamenti <strong>di</strong> Metrologia Meccanica<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> misura della <strong>Temperatura</strong><br />

Caratteristiche Vantaggi/ Svantaggi<br />

principio ra<strong>di</strong>azione emessa<br />

nel visibile<br />

campo -800÷5000°C<br />

incertezza: 1-10°C<br />

usc<strong>it</strong>a: elettrica<br />

principio ra<strong>di</strong>azione emessa<br />

nell'infrarosso<br />

campo -50÷3000°C<br />

incertezza: 1-10°C<br />

usc<strong>it</strong>a: elettrica<br />

principio: ra<strong>di</strong>azione totale<br />

campo: 0÷2000°C<br />

incertezza: 1-10°C<br />

usc<strong>it</strong>a: elettrica<br />

Sono <strong>di</strong> tipo non elettrico i sensori basati su:<br />

Vantaggi<br />

- misure a <strong>di</strong>stanza<br />

- piccole costanti <strong>di</strong> tempo<br />

Svantaggi<br />

- <strong>di</strong>p. emissiv<strong>it</strong>à e elev. costo<br />

Vantaggi<br />

- misure a <strong>di</strong>stanza<br />

- piccole costanti <strong>di</strong> tempo<br />

Svantaggi<br />

- <strong>di</strong>p. emissiv<strong>it</strong>à e elev. costo<br />

Vantaggi<br />

- misure a <strong>di</strong>stanza<br />

- me<strong>di</strong>o costo<br />

Svantaggi<br />

- elevate costanti <strong>di</strong> tempo<br />

- <strong>di</strong>pendenza propr. emissive<br />

- la variazione <strong>di</strong> pressione <strong>di</strong> un gas ( a volume costante) al variare della temperatura.<br />

- la variazione <strong>di</strong> volume <strong>di</strong> un liquido al variare della temperatura.<br />

- la variazione della pressione <strong>di</strong> un vapore al variare della temperatura.<br />

- la variazione delle <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> un solido al variare della temperatura (Termometri<br />

bimetallici).<br />

Sono invece <strong>di</strong> tipo elettrico i sensori basati su:<br />

- la variazione della resistenza elettrica <strong>di</strong> un metallo e <strong>di</strong> un non metallo al variare della<br />

temperatura (Termometri a resistenza-Termistori).<br />

- la variazione della f.e.m. ai capi <strong>di</strong> un circu<strong>it</strong>o termoelettrico cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da due metalli<br />

<strong>di</strong>fferenti al variare della temperatura (Termocoppie).<br />

- la misura della temperatura <strong>di</strong> un corpo tram<strong>it</strong>e la misura della ra<strong>di</strong>azione emessa nel<br />

campo del visibile o dell'infrarosso (Pirometri ottici-Termometri all'infrarosso).


.5 -<br />

Dispense <strong>di</strong> Fondamenti <strong>di</strong> Metrologia Meccanica<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> misura della <strong>Temperatura</strong><br />

- la misura della temperatura <strong>di</strong> un corpo tram<strong>it</strong>e la misura della ra<strong>di</strong>azione totale emessa<br />

(termometri a ra<strong>di</strong>azione totale).<br />

Una seconda classificazione dei sensori <strong>di</strong> temperatura può essere effettuata sulla base del<br />

campo <strong>di</strong> applicazione consigliato per ciascun metodo. Ma la classificazione che sembra<br />

essere migliore è quella che <strong>di</strong>vide tra loro:<br />

- i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> misura per contatto (termometri a <strong>di</strong>latazione <strong>di</strong> gas, liqui<strong>di</strong> e soli<strong>di</strong>,<br />

termocoppie, termometri a resistenza, termistori);<br />

- i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> misura a <strong>di</strong>stanza (termometri a ra<strong>di</strong>azione ottici, termometri all'infrarosso,<br />

termometri a ra<strong>di</strong>azione totale, termometri bicolore).<br />

Questa classificazione è da considerarsi, insieme a quella basata sul campo <strong>di</strong><br />

applicazione, la più utile per la scelta del tipo <strong>di</strong> strumento da adottare anche perché le due<br />

metodologie <strong>di</strong> misura per contatto ed a <strong>di</strong>stanza sono affette da <strong>di</strong>fferenti incertezze che ne<br />

determinano una migliore o peggiore affidabil<strong>it</strong>à a seconda del tipo <strong>di</strong> misura <strong>di</strong> temperatura<br />

che si va ad effettuare. Infatti la prima metodologia implica, per un corretto funzionamento,<br />

un "intimo contatto" del sensore con il solido, liquido (il contatto in questo caso è<br />

immersione) o gas <strong>di</strong> cui si vuole misurare la temperatura. Il sensore a contatto "sente<br />

sempre la sua temperatura" e sarà il modello termico del contatto sensore ambiente <strong>di</strong> misura<br />

(modello che coinvolge tutte le fenomenologie <strong>di</strong> scambio presenti) a caratterizzare lo<br />

scostamento tra valore letto e valore misurato.<br />

Il sensore a <strong>di</strong>stanza, invece, è sempre un sensore <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione e non <strong>di</strong> temperatura, per<br />

cui la temperatura letta dal sensore a <strong>di</strong>stanza è legata a quella reale della superficie em<strong>it</strong>tente<br />

da un complesso modello termico ra<strong>di</strong>ativo che descrive essenzialmente le proprietà<br />

emissive della superficie <strong>di</strong> misura e dell'ambiente che si interpone tra sensore e superficie in<br />

modo tale da consentire una valutazione dello scostamento tra ipotesi ideale (sensore puntato<br />

su un corpo nero con mezzo <strong>di</strong> propagazione completamente trasparente) e s<strong>it</strong>uazione reale<br />

(sensore puntato su corpo al più grigio e mezzo <strong>di</strong> propagazione non completamente<br />

trasparente) .


.6 -<br />

Dispense <strong>di</strong> Fondamenti <strong>di</strong> Metrologia Meccanica<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> misura della <strong>Temperatura</strong><br />

Nei cap<strong>it</strong>oli seguenti sono esaminati nel dettaglio solo i sensori classificati <strong>di</strong> tipo<br />

elettrico, per la ovvia ragione che questi con la prepotente avanzata delle conoscenze nel<br />

campo dell'elettronica e le sempre maggiori esigenze <strong>di</strong> controllo automatico degli impianti,<br />

sono i meto<strong>di</strong> industrialmente più adottati e vanno via via sost<strong>it</strong>uendo gli strumenti <strong>di</strong> tipo<br />

non elettrico che trovano ancora applicazione solo in laboratorio o in specifiche s<strong>it</strong>uazioni<br />

industriali in cui è richiesta solo una attiv<strong>it</strong>à <strong>di</strong> verifica.


TERMISTORI<br />

.1 -<br />

Dispense <strong>di</strong> Fondamenti <strong>di</strong> Metrologia Meccanica<br />

I Termistori<br />

I termistori (termine derivato dall'inglese "thermistor" crasi <strong>di</strong> "Thermal Sens<strong>it</strong>ive<br />

Resistors") sono elementi termometrici che presentano come sensore un semiconduttore<br />

generalmente ottenuto da miscele <strong>di</strong> ossi<strong>di</strong> metallici sinterizzati. Questi composti, anche<br />

tram<strong>it</strong>e opportuni drogaggi, sono caratterizzati sia da una spiccata mobil<strong>it</strong>à con la<br />

temperatura dei portatori <strong>di</strong> carica (elettroni o lacune), sia da una notevole <strong>di</strong>pendenza della<br />

concentrazione <strong>di</strong> questi ultimi con la temperatura. Tutto ciò garantisce a questi elementi<br />

sensibili una caratteristica <strong>di</strong> variazione della resistenza al variare della temperatura (curva<br />

caratteristica) del tipo:<br />

R = a e b/T (VI.1)<br />

dove a e b sono due costanti che <strong>di</strong>pendono dal materiale semiconduttore scelto.<br />

La resistenza R dei termistori (ottenuti ottimizzando i rapporti <strong>di</strong> massa degli ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

nichel, magnesio, cobalto, rame, ferro ed uranio, in modo da realizzare il miglior<br />

compromesso fra resistiv<strong>it</strong>à e sensibil<strong>it</strong>à), a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quanto accade per i termometri a<br />

resistenza, è quin<strong>di</strong> decrescente al crescere della temperatura (Fig.VI.1) ed il loro coefficiente<br />

<strong>di</strong> temperatura α (defin<strong>it</strong>o analogamente ai termometri a resistenza) è negativo e non costante<br />

nel campo <strong>di</strong> temperatura <strong>di</strong> impiego ( più alto alle basse temperature e più basso alle alte).<br />

Questa è la ragione per cui al termine termistore talvolta si aggiunge la sigla NTC<br />

("Negative Temperature Coefficient") a sottolineare la negativ<strong>it</strong>à del coefficiente <strong>di</strong><br />

temperatura. Quest'ultimo che può assumere valori anche dell'or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 40.000÷60.000°C -1 é<br />

comunque <strong>di</strong> almeno un or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> grandezza superiore a quelli caratteristici dei termometri a<br />

resistenza.<br />

Esistono anche termistori PTC ("Pos<strong>it</strong>ive Temperature Coefficient") basati sull'impiego <strong>di</strong><br />

materiali ferroelettrici (ad esempio il BaTiO3 opportunamente drogato con Sb) che sono


.2 -<br />

Dispense <strong>di</strong> Fondamenti <strong>di</strong> Metrologia Meccanica<br />

I Termistori<br />

caratterizzati da una resistiv<strong>it</strong>à debolmente decrescente con la temperatura, ma ad una<br />

temperatura caratteristica (detta cr<strong>it</strong>ica) presentano una curva <strong>di</strong> resistenza che varia<br />

pos<strong>it</strong>ivamente e bruscamente <strong>di</strong> molti or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> grandezza, per poi tornare alla caratteristica<br />

precedente (fig. VI.2). Questa caratteristica fa si che i PTC vengano spesso utilizzati per<br />

funzioni <strong>di</strong> allarme.<br />

Per quanto riguarda i termistori NTC, che sono noti ed impiegati in campo elettrico da<br />

decine <strong>di</strong> anni, è opportuno sottolineare che la loro utilizzazione come sensori <strong>di</strong> temperatura<br />

si è via via affermata solo negli ultimi decenni in conseguenza: i) sia delle migliorate tecniche<br />

<strong>di</strong> produzione per sinterizzazione (che hanno permesso <strong>di</strong> garantire la uniform<strong>it</strong>à della<br />

produzione e quin<strong>di</strong> l'intercambiabil<strong>it</strong>à dei sensori), ii) sia per l'applicazione <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong><br />

invecchiamento/stabilizzazione, che hanno fortemente ridotto la non stabil<strong>it</strong>à iniziale della<br />

curva caratteristica dei termistori, garantendo così la produzione <strong>di</strong> un<strong>it</strong>à riproducibili e<br />

stabili.<br />

Sono, infatti, ormai in produzione termistori speciali con curve caratteristiche unificate<br />

(Norme ISO ed UNI). che ne garantiscono la perfetta intercambiabil<strong>it</strong>à. Le ISO curve (ve<strong>di</strong><br />

fig.VI.2) presentano valori <strong>di</strong> R o (T=25˚C) da 0.5, 1, 2, 4, 15, 16, 25, 100, 400 kΩ. Le curve<br />

proposte dall'UNI hanno invece valori <strong>di</strong> R o (T=25˚C) <strong>di</strong> 0.1, 0.3, 0.5, 1, 2, 5, 10, 30, 50, 100<br />

kΩ.<br />

SONDE IN VETRO<br />

MINISONDE<br />

BASTONCINI<br />

A GOCCIA<br />

A RISPOSTA RAPIDA<br />

BUKBI<br />

EVACUATI<br />

O RIEMPITI DI<br />

GAS<br />

A FORMA DI DIODO<br />

A DISCHI<br />

Fig.VI.1 Termistori<br />

SUPPORTO<br />

PER GOCCE<br />

RONDELLE<br />

U H F<br />

RISCALDATI<br />

INDIRETTAMENTE


100 K<br />

R (Ω)<br />

10 K<br />

1 K<br />

100<br />

1 K<br />

4 K<br />

500 W<br />

400 K<br />

100 K<br />

.3 -<br />

Dispense <strong>di</strong> Fondamenti <strong>di</strong> Metrologia Meccanica<br />

I Termistori<br />

-50 0 50 100 150 200 250 300<br />

16 K<br />

2 K 15 K<br />

25 K<br />

T (°C)<br />

Fig.VI.2 Curve caratteristiche dei termistori (curve ISO)<br />

Si noti che a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quanto avviene per le termoresistenze (Pt 100 significa una<br />

termoresistenza da 100 ohm a 0˚ C) i valori <strong>di</strong> resistenza <strong>di</strong> riferimento R o <strong>di</strong> tali curve<br />

caratteristiche sono valutati a 25˚C, retaggio questo che deriva dalla già c<strong>it</strong>ata origine elettrica<br />

dei termistori.<br />

Quanto su esposto ed il confronto tra le curve caratteristiche dei sensori consente <strong>di</strong><br />

confrontare il <strong>di</strong>fferente comportamento dei termometri a resistenza e dei termistori al variare<br />

della temperatura. Appare sub<strong>it</strong>o evidente la maggiore variazione <strong>di</strong> resistenza a par<strong>it</strong>à <strong>di</strong><br />

salto <strong>di</strong> temperatura che caratterizza i termistori (in un intervallo <strong>di</strong> 100˚ C si possono<br />

ottenere variazioni <strong>di</strong> resistenza elettrica anche <strong>di</strong> 2 or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> grandezza c.f.r fig. 5) e quin<strong>di</strong> la<br />

loro maggiore capac<strong>it</strong>à <strong>di</strong> misura <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> temperatura, sebbene in un campo<br />

molto lim<strong>it</strong>ato 0-300˚C rispetto ai campi tipici dei termometri a res<strong>it</strong>enza <strong>di</strong> platino e con una<br />

ripetibil<strong>it</strong>à ed un'affidabil<strong>it</strong>à molto inferiore.<br />

I vantaggi dei termistori possono essere così riassunti:<br />

- basso costo un<strong>it</strong>ario;<br />

- piccole <strong>di</strong>mensioni;<br />

- piccoli tempi <strong>di</strong> risposta;<br />

- segnale molto elevato.


Per contro gli svantaggi risultano:<br />

- campo <strong>di</strong> temperatura lim<strong>it</strong>ato (0-300˚C);<br />

- curva caratteristica non lineare;<br />

- possibile deriva;<br />

- valore <strong>di</strong> misura da corregere per autoriscaldamento.<br />

.4 -<br />

Dispense <strong>di</strong> Fondamenti <strong>di</strong> Metrologia Meccanica<br />

I Termistori<br />

Per quanto riguarda quest'ultima affermazione è facile ricavare, dati gli elevati valori delle<br />

resistenze caratteristiche Ro (or<strong>di</strong>ne dei kiloohm o dei megaohm), che qualsiasi sia la corrente<br />

<strong>di</strong> misura (anche pochi milliampere), l'autoriscaldamento è sempre elevato (or<strong>di</strong>ne dei gra<strong>di</strong>)<br />

per cui il valore letto dal termistore è sovrastimato rispetto al valore <strong>di</strong> misura e su questo<br />

bisogna operare una correzione che è funzione del coefficiente <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione (noto solo per<br />

alcune applicazioni caratteristiche e <strong>di</strong> sol<strong>it</strong>o forn<strong>it</strong>o dal costruttore) caratteristico<br />

dell'accoppiamento sensore/ambiente.<br />

Va infine sottolineato che i ponti per l'alimentazione dei termistori non presentano i<br />

problemi riportati nel cap<strong>it</strong>olo precedente per i termometri a resistenza in quanto data l'elvato<br />

valore della resistenza dell'elemento sensibile i problemi <strong>di</strong> collegamento e quelli<br />

termoelettrici sono del tutto trascurabili.<br />

I settori <strong>di</strong> applicazione in cui i termistori hanno maggiori probabil<strong>it</strong>à <strong>di</strong> successo sono<br />

quelli della regolazione degli impianti <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento (caratterizzati dalla necess<strong>it</strong>à <strong>di</strong><br />

rilevare e regolare piccole escursioni della temperatura) e tutte le applicazioni in cui prevale<br />

l'esigenza <strong>di</strong> ottenere un elevata sensibil<strong>it</strong>à p<strong>it</strong>tosto che una elevata precisione <strong>di</strong> misura. Non<br />

ultima fra le caratteristiche dei termistori è quella del basso costo che ne favorisce l'impiego<br />

in molte applicazioni industriali e civili in cui sensori <strong>di</strong> più elevato pregio (termoresistenze o<br />

termocoppie che costano almeno <strong>di</strong>eci volte <strong>di</strong> più come sensori ed altrettanto come<br />

alimentatori e rilevatori) non possono trovare applicazione.


TERMOCOPPIE<br />

1 -<br />

Dispense <strong>di</strong> Fondamenti <strong>di</strong> Metrologia Meccanica<br />

Le Termocoppie<br />

Uno strumento <strong>di</strong> misura della temperatura molto <strong>di</strong>ffuso nelle applicazioni industriali e<br />

basato su fenomenologie <strong>di</strong> tipo elettrico, é la termocoppia. Termine quest'ultimo con il quale<br />

si identifica una coppia <strong>di</strong> fili <strong>di</strong> metalli <strong>di</strong>versi congiunti tra loro generalmente me<strong>di</strong>ante<br />

saldatura autogena. Tale giunto o coppia, inser<strong>it</strong>o in un opportuno circu<strong>it</strong>o genera, al variare<br />

della sua temperatura, una f.e.m. funzione della coppia <strong>di</strong> metalli utilizzati e della<br />

temperatura. Il più semplice circu<strong>it</strong>o termoelettrico è quello ottenuto da due fili <strong>di</strong> metallo A<br />

e B con i giunti A-B e B-A immersi in due pozzetti a temperatura <strong>di</strong>versa T1 e T0. La<br />

<strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> potenziale EA,B che si rileva agli estremi è funzione della sola <strong>di</strong>fferenza T1 -<br />

T0.<br />

E' possibile affermare che in un ampio campo <strong>di</strong> temperature -200÷600˚C l'impiego delle<br />

termocoppie è spesso alternativo alle più precise termoresistenze, rispetto alle quali le<br />

termocoppie presentano, sia migliori caratteristiche <strong>di</strong>namiche (tempi <strong>di</strong> risposta dell'or<strong>di</strong>ne<br />

dei decimi <strong>di</strong> secon<strong>di</strong> per giunto esposto e in acqua in movimento), sia un minore costo<br />

dell'elemento sensibile. Tra gli svantaggi si annoverano quello <strong>di</strong> misurare temperature non<br />

assolute ma relative (con conseguente necess<strong>it</strong>à <strong>di</strong> un giunto <strong>di</strong> riferimento a temperatura<br />

nota) e quella <strong>di</strong> presentare un sensibile deca<strong>di</strong>mento delle prestazioni metrologiche (e<br />

conseguentemente una bassa stabil<strong>it</strong>à nel tempo).<br />

Per temperature elevate le termocoppie si pongono, inoltre, in alternativa ai pirometri a<br />

ra<strong>di</strong>azione totale ea quelli ottici. In questi ultimi due casi, come si vedrà nel segu<strong>it</strong>o, gioca a<br />

favore delle termocoppie la semplic<strong>it</strong>à del circu<strong>it</strong>o <strong>di</strong> misura ed il minor costo, a sfavore la<br />

possibil<strong>it</strong>à <strong>di</strong> un rapido deterioramento in particolari con<strong>di</strong>zioni ambientali.


T (°C)<br />

2500<br />

2000<br />

1500<br />

1000<br />

500<br />

0<br />

- 200<br />

Cu -<br />

Cost.<br />

Sod<strong>di</strong>sfacente<br />

Sod<strong>di</strong>sfacente (atm. < 0,5 % O2)<br />

Sod<strong>di</strong>sfacente (atm. < 0,2 % O2)<br />

Non raccomandato<br />

Fe - Cost.<br />

( sottili )<br />

Fe - Cost.<br />

( doppie )<br />

2 -<br />

Chromel<br />

Alumel( s )<br />

Dispense <strong>di</strong> Fondamenti <strong>di</strong> Metrologia Meccanica<br />

Le Termocoppie<br />

Fig VII.2 Campo <strong>di</strong> impiego delle principali termocoppie<br />

In figura VII.1 sono riportati i possibili campi <strong>di</strong> applicazione delle termocoppie più in uso<br />

e le eventuali lim<strong>it</strong>azioni per la presenza <strong>di</strong> atmosfere riducenti o ossidanti. Si noti che il<br />

campo <strong>di</strong> applicazione è anche legato al <strong>di</strong>ametro dei fili cost<strong>it</strong>uenti la coppia, nel senso che<br />

fili <strong>di</strong> maggior <strong>di</strong>ametro resistono meglio <strong>di</strong> quelli a fili sottili.<br />

7.1 Leggi dei circu<strong>it</strong>i termoelettrici<br />

Nel 1821 lo scienziato tedesco T.J. Seebeck descrisse i fenomeni collegati alla<br />

termoelettric<strong>it</strong>à, cioè alla produzione <strong>di</strong> forza elettromotrice in un circu<strong>it</strong>o cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da<br />

metalli <strong>di</strong>versi quando i punti <strong>di</strong> giunzione vengono posti a <strong>di</strong>fferenti temperature. Le tre<br />

leggi fenomenologiche che descrivono la termoelettric<strong>it</strong>à sono:<br />

1) la legge <strong>di</strong> Seebeck, che lega il potenziale (la forza elettromotrice f.e.m.) E s che si<br />

genera ai capi <strong>di</strong> un giunto <strong>di</strong> metalli <strong>di</strong>versi, alla temperatura T del giunto ed ai due<br />

metalli A-B cost<strong>it</strong>uenti il giunto stesso:<br />

dEs = α .<br />

A,B dT (VII.1)<br />

Chroml<br />

Alumel ( d )<br />

Pt Rh - Pt<br />

WRe 3% - WRe<br />

25%


3 -<br />

Dispense <strong>di</strong> Fondamenti <strong>di</strong> Metrologia Meccanica<br />

Le Termocoppie<br />

dove αA,B rappresenta il coefficiente <strong>di</strong> Seebeck, più noto come potere<br />

termoelettrico della coppia A,B ed è funzione della sola temperatura T del giunto;<br />

±Q T<br />

±Q P<br />

EA,B<br />

A A<br />

T 1<br />

B<br />

±Q T<br />

Fig.VII.2 Circu<strong>it</strong>o termoelettrico<br />

T 0<br />

±Q P<br />

±Q T<br />

2) la legge <strong>di</strong> Peltier, che descrive l'assorbimento o la cessione <strong>di</strong> calore Q p che<br />

avviene in un giunto <strong>di</strong> metalli <strong>di</strong>versi attraversato, in un verso o in quello opposto<br />

(reversibilmente), da una corrente I:<br />

dQ p = ± π A,B . I . dθ (VII.2)<br />

dove π A,B rappresenta il coefficiente <strong>di</strong> Peltier, il cui valore <strong>di</strong>pende, per una<br />

determinata coppia A-B, dalla sola temperatura T del giunto. Il coeficiente π A,B può<br />

variare in valore e segno al variare della T, nel senso che, a par<strong>it</strong>à <strong>di</strong> verso della<br />

corrente I, in uno stesso giunto ci può essere assorbimento o cessione <strong>di</strong> calore Qp a<br />

seconda della temperatura del giunto. Ovviamente esiste una temperatura T alla<br />

quale tale effetto è nullo. Sulla base della fenomenologia ad effetto Peltier descr<strong>it</strong>ta


4 -<br />

Dispense <strong>di</strong> Fondamenti <strong>di</strong> Metrologia Meccanica<br />

Le Termocoppie<br />

sono stati sviluppate sistemi <strong>di</strong> raffreddamento <strong>di</strong> ridotta potenza il cui maggiore<br />

pregio, oltre alla sicurezza intrinseca, è quello <strong>di</strong> non presentare organi in<br />

movimento e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> non essere soggetti a fenomeni <strong>di</strong> usura. Tali <strong>di</strong>spos<strong>it</strong>ivi<br />

hanno trovato applicazione nel raffreddamento <strong>di</strong> ambienti <strong>di</strong> ridotte <strong>di</strong>mensioni e<br />

nella termostatazione <strong>di</strong> elementi nella strumentazione;<br />

3) la legge <strong>di</strong> Thomson, che descrive l'assorbimento o la cessione <strong>di</strong> calore QT, che<br />

avviene in un conduttore omogeneo lungo il quale vi è un gra<strong>di</strong>ente <strong>di</strong> temperatura,<br />

al passaggio <strong>di</strong> una corrente I (anche <strong>di</strong> tipo termoelettrico):<br />

⎡<br />

dQT = ±<br />

⎣<br />

⎢∫ T2 T 1<br />

⎤<br />

σ dT ⎥ I dθ<br />

⎦<br />

(VII.3)<br />

dove σ rappresenta il coefficiente <strong>di</strong> Thomson, il cui valore <strong>di</strong>pende dal materiale<br />

del conduttore, dal gra<strong>di</strong>ente <strong>di</strong> temperatura e dalla temperaura stessa. Si noti che il<br />

coefficiente <strong>di</strong> Thomson viene spesso anche defin<strong>it</strong>o "calore specifico elettrico" in<br />

quanto rappresenta la quant<strong>it</strong>à <strong>di</strong> calore ceduta od assorb<strong>it</strong>a in un singolo conduttore<br />

sottoposto ad un gra<strong>di</strong>ente un<strong>it</strong>ario quando è percorso da una corrente un<strong>it</strong>aria.<br />

I tre effetti su descr<strong>it</strong>ti sono tutti e tre presenti in un circu<strong>it</strong>o termoelettrico a doppio giunto<br />

(uno <strong>di</strong> misura ed uno <strong>di</strong> riferimento) come quello in figura VII.2.In particolare per il circu<strong>it</strong>o<br />

in oggetto si può scrivere la relazione che lega tra loro i tre effetti su descr<strong>it</strong>ti:<br />

T2 T2 T2 ES = πA,B⏐T2 − πA,B⏐T1 + ∫ σA dT − ∫ σB dT = ∫<br />

T 1<br />

T 1<br />

T 1<br />

α A,B . dT<br />

(VII.4)<br />

La descrizione fenomenologica della termoelettric<strong>it</strong>à data dalle tre leggi su esposte non<br />

definisce però in modo completo e chiaro la generazione della f.e.m. nei circu<strong>it</strong>i<br />

termoelettrici.


5 -<br />

Dispense <strong>di</strong> Fondamenti <strong>di</strong> Metrologia Meccanica<br />

Le Termocoppie<br />

E' comunque possibile formulare leggi , che hanno ricevuto innumerevoli conferme<br />

sperimentali, che cost<strong>it</strong>uiscono la base per la utilizzazione delle termocoppie come strumenti<br />

<strong>di</strong> misura della temperatura.<br />

Tab.VII.1 Potere termoelettrico rispetto al Platino ΔS=ΔE /ΔT (µV/˚C)<br />

Bismuto -72 Alluminio + 3.5<br />

Costantana -35 Ro<strong>di</strong>o + 7.0<br />

Alumel -15 Rame + 7.5<br />

Nickel -15 Ferro +18.5<br />

I a legge del circu<strong>it</strong>o omogeneo<br />

In un circu<strong>it</strong>o chiuso cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da un solo materiale omogeneo non può circolare una<br />

corrente termoelettrica per mezzo <strong>di</strong> soli scambi termici.<br />

Ne consegue che, se in un circu<strong>it</strong>o cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da un solo materiale circola una corrente<br />

termoelettrica, essa è dovuta alla presenza <strong>di</strong> inomogene<strong>it</strong>à nel materiale che, sottoposte a<br />

gra<strong>di</strong>enti <strong>di</strong> temperatura, generano f.e.m. termiche. Ed inoltre che, dato un circu<strong>it</strong>o<br />

termoelettrico con due giunti a temperatura <strong>di</strong>versa, la f.e.m. generata è in<strong>di</strong>pendente dalla<br />

<strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> temperatura lungo i fili supposti omogenei.<br />

II a legge dei metalli interme<strong>di</strong><br />

La somma algebrica delle f.e.m. in un circu<strong>it</strong>o cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da un numero qualsiasi <strong>di</strong> metalli<br />

<strong>di</strong>versi è nulla se tutto il circu<strong>it</strong>o è isotermo.<br />

Ne consegue che se un terzo metallo è inser<strong>it</strong>o in un punto qualsiasi del circu<strong>it</strong>o<br />

termoelettrico in esame e le estrem<strong>it</strong>à <strong>di</strong> tale metallo sono mantenute isoterme non si hanno<br />

variazioni <strong>di</strong> f.e.m..


6 -<br />

Dispense <strong>di</strong> Fondamenti <strong>di</strong> Metrologia Meccanica<br />

Le Termocoppie<br />

Per questa ragione uno strumento per la misura della f.e.m può essere inser<strong>it</strong>o in un<br />

qualsiasi punto <strong>di</strong> un circu<strong>it</strong>o termoelettrico senza alterare la lettura, se i giunti così formati<br />

hanno eguale temperatura. E che inoltre è possibile prevedere il comportamento <strong>di</strong> una<br />

coppia qualsiasi <strong>di</strong> metalli se si conosce il potere termoelettrico <strong>di</strong> ciascun metallo rispetto ad<br />

un metallo <strong>di</strong> riferimento che <strong>di</strong> sol<strong>it</strong>o è il platino (Tabella VII.1).<br />

III legge delle temperature interme<strong>di</strong>e<br />

La f.e.m. termica <strong>di</strong> una coppia avente i giunti a temperatura T 1 e T 2 è la somma<br />

algebrica delle f.e.m. delle stesse coppie aventi i giunti or<strong>di</strong>natamente alle temperature T 1 ,<br />

T 2 e T 3 , T 2<br />

E T1 T 2 = E T 1 T 3 + E T3 T 2<br />

(VII.5)<br />

Conseguenza <strong>di</strong> questa legge è che il giunto <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong> un circu<strong>it</strong>o può essere posto<br />

anche ad una temperatura nota e <strong>di</strong>versa dallo 0˚C (temperatura per la quale sono ricavate le<br />

tabelle del potere termoelettrico). S<strong>it</strong>uazione quest'ultima che si verifica spesso nei circu<strong>it</strong>i <strong>di</strong><br />

misura "termocompensati" me<strong>di</strong>ante un sensore <strong>di</strong> riferimento (generalmente una<br />

termoresistenza) interno al <strong>di</strong>spos<strong>it</strong>ivo elettrico <strong>di</strong> lettura (effettuando una misura della<br />

temperatura <strong>di</strong> riferimento all'interno del <strong>di</strong>spos<strong>it</strong>ivo).<br />

Nella realtà nessun materiale è tecnologicamente ottenibile in fili sottili con una perfetta<br />

omogene<strong>it</strong>à, presentando inoltre alterazioni dovute a deformazioni e contaminazioni con<br />

conseguente nasc<strong>it</strong>a <strong>di</strong> f.e.m parass<strong>it</strong>e che inficiano la precisione delle misure. Il contributo <strong>di</strong><br />

queste f.e.m. all'incertezza <strong>di</strong> misura, essendo legato a fenomenologie non deterministiche, è<br />

quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> tipo accidentale.


7.2 Curve caratteristiche delle termocoppie<br />

7 -<br />

Dispense <strong>di</strong> Fondamenti <strong>di</strong> Metrologia Meccanica<br />

Le Termocoppie<br />

Le caratteristiche dei metalli utilizzabili per la cost<strong>it</strong>uzione <strong>di</strong> termocoppie sono:<br />

- la f.e.m. generata non deve variare con l'uso per fenomeni <strong>di</strong> ricristallizzazione o <strong>di</strong><br />

stabilizzazione termica dei metalli. Per questa ragione tutti i metalli utilizzati sono<br />

sottoposti a trattamenti <strong>di</strong> stabilizzazione e ricottura;<br />

- la resistenza all'ossidazione ed alla riduzione deve essere la più elevata possibile;<br />

- il potere termoelettrico deve presentare lo stesso segno nel campo <strong>di</strong> temperatura <strong>di</strong><br />

applicazione.<br />

fem (mV)<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

Chromel versus Constantan<br />

Copper versus Constantan<br />

0 250 500 750 1000 1250 1500<br />

T (°C)<br />

Iron versus Constantan<br />

Tungsten versus Tungsten/26% Rhenium<br />

Crom el versus Alum el<br />

Tungs ten/5% Rhnium versus Tungsten/26% Rhenium<br />

Platinum/13% Ro<strong>di</strong>um versus Platinum<br />

Platinum/10% Rho<strong>di</strong>um versus platinum<br />

Fig VII.3 Curve caratteristiche delle termocoppie<br />

Una volta verificate queste tre con<strong>di</strong>zioni la curva caratteristica (f.e.m.-temperatura) <strong>di</strong><br />

una termocoppia (Fig.VII.3) è <strong>di</strong> sol<strong>it</strong>o espressa, per sensori industriali, da polinomi <strong>di</strong> grado<br />

ennesimo del tipo:<br />

E = At + Bt 2 + Ct 3 + Dt 4 + ... (VII.6)


8 -<br />

Dispense <strong>di</strong> Fondamenti <strong>di</strong> Metrologia Meccanica<br />

Le Termocoppie<br />

dove i coefficienti A,B,C,D sono caratteristici della coppia <strong>di</strong> metalli e del campo <strong>di</strong><br />

temperatura. I coefficienti delle curve caratteristiche nominali sono defin<strong>it</strong>i per le<br />

termocoppie normalizzate dalla UNI 7938. In tabella VII.2 vengono riportati, a t<strong>it</strong>olo <strong>di</strong><br />

esempio, i valori dei coefficienti dei polinomi per una termocoppia normalizzata rame-<br />

costantana (tipo T).<br />

Nell'utilizzo <strong>di</strong> queste tabelle bisogna però tener conto che, essendo quest'ultime ricavate<br />

su dati me<strong>di</strong> <strong>di</strong> taratura <strong>di</strong> più termocoppie standard prodotte da <strong>di</strong>versi costruttori, esistono<br />

deviazioni non trascurabili dovute alla non perfetta riproducibil<strong>it</strong>à del prodotto industriale. Il<br />

valore <strong>di</strong> tale deviazione é dell'or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> grandezza <strong>di</strong> ±2˚C per le termocoppie normali e <strong>di</strong><br />

±1˚C per quelle in esecuzione speciale "premium Grade". Se per determinate applicazioni è<br />

necessaria una incertezza inferiore a quella garant<strong>it</strong>a dall'uso delle tabelle è necessario<br />

procedere ad una taratura <strong>di</strong> ciascuna coppia utilizzata.<br />

Intervallo<br />

<strong>di</strong> temperatura<br />

Tab.VII.2 Coefficienti dei polinomi per una termocoppia tipo T<br />

-270÷0°C 14<br />

0÷400°C 8<br />

Grado Coefficienti Termine<br />

3,8740773840E01 T<br />

4,4123932482E-2 T 2<br />

1,1405238498E-4 T 3<br />

1,9974406568E-5 T 4<br />

9,0445401187E-7 T 5<br />

2,2766018504E-8 T 6<br />

3,6247409380E-10 T 7<br />

3,8648924201E-12 T 8<br />

2,8298678519E-14 T 9<br />

1,4281383349E-16 T 10<br />

4,8833254364E-19 T 11<br />

1,0803474683E-21 T 12<br />

1,3949291026E-24 T 13<br />

7,9795893156E-28 T14 3,8740773840E01 T<br />

3,3190198092E-2 T2 2,0714183645E-4 T3 -2,1945834823E-6 T4 1,1031900550E-8 T5 -3,0927581898E-11 T6 4,5653337165E-14 T7 -2,7616878040E-17 T8


9 -<br />

Dispense <strong>di</strong> Fondamenti <strong>di</strong> Metrologia Meccanica<br />

Le Termocoppie<br />

Tra i tanti tipi <strong>di</strong> termocoppie resi possibili dall'abbinamento a due a due <strong>di</strong> metalli <strong>di</strong>versi,<br />

nella pratica commerciale sono <strong>di</strong>sponibili <strong>di</strong>fferenti tipi <strong>di</strong> termocoppie normalizzate che<br />

coprono un esteso campo <strong>di</strong> misura. La scelta <strong>di</strong> una o dell'altra <strong>di</strong>pende, come vedremo dalle<br />

caratteristiche <strong>di</strong> ciascuna coppia e dalle caratteristiche dei singoli materiali cost<strong>it</strong>uenti quali:<br />

l'omogene<strong>it</strong>à, la stabil<strong>it</strong>à, la resistenza all'ossidazione o alla riduzione, il valore del potere<br />

termoelettrico.<br />

Nel segu<strong>it</strong>o vengono <strong>di</strong>scusse le principali caratteristiche delle termocoppie normalizzate,<br />

sinteticamente riportate nella tabella VII.3.<br />

Termocoppie tipo S - Platino/Platino ro<strong>di</strong>ato (10% Rh)<br />

E' la termocoppia utilizzata in passato per definire la IPTS'68 da 630,74˚C a 1064,43˚C.<br />

Essa, come tutte le termocoppie cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e da metalli nobili, presenta una elevata precisione<br />

specie nel campo al <strong>di</strong> sopra dei 500˚C, inoltre al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> tale temperatura fino a 0˚C<br />

garantisce un'incertezza inferiore a ±1,5˚C.<br />

Ne è comunque sconsigliato l'uso per valori non elevati della temperatura a causa del<br />

basso valore del potere termoelettrico. Questa termocoppia viene usata in atmosfera inerte od<br />

ossidante per la sua forte inerzia chimica e per la sua elevata stabil<strong>it</strong>à alle alte temperature.<br />

Per contro teme molto le atmosfere riducenti e quelle con presenza <strong>di</strong> vapori metallici (vapori<br />

<strong>di</strong> ferro), che comportano un cambiamento delle caratteristiche del Platino. La scarsa<br />

resistenza alle temperature elevate in atmosfere riducenti è comunque una caratteristica<br />

comune a tutti i materiali per termocoppie; é possibile però ovviare a tale inconveniente<br />

usando opportune guaine <strong>di</strong> protezione realizzate <strong>di</strong> sol<strong>it</strong>o con un doppio strato <strong>di</strong> porcellana<br />

internamente e metallo esternamente. La presenza <strong>di</strong> dette guaine in sensori per applicazioni<br />

industriali provoca, per l'inerzia termica da esse introdotta, un peggioramento delle loro<br />

caratteristiche <strong>di</strong>namiche. Ultimo svantaggio comune anch'esso a tutte le termocoppie<br />

cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e <strong>di</strong> metalli nobili è l'elevato costo dei fili cost<strong>it</strong>uenti la coppia.


Termocoppia tipo R - Platino/Platino ro<strong>di</strong>ato (13% Rh)<br />

10 -<br />

Dispense <strong>di</strong> Fondamenti <strong>di</strong> Metrologia Meccanica<br />

Le Termocoppie<br />

Presenta le stesse caratteristiche della tipo S da cui è derivata dopo l'adozione della IPTS<br />

'68 per adeguare le risposte dei vecchi strumenti <strong>di</strong> lettura non adatti all'uso dei fili <strong>di</strong> platino<br />

molto puro immessi sul mercato negli anni '60. E' quin<strong>di</strong> una termocoppia destinata ad andare<br />

in <strong>di</strong>suso.<br />

Termocoppie Tipo B - Platino Ro<strong>di</strong>ato 30% / Platino Ro<strong>di</strong>ato 6%<br />

E' molto adatta a lavorare a temperature elevate dell'or<strong>di</strong>ne dei 1700˚C. Presenta le stesse<br />

caratteristiche dei tipi R ed S ed è inoltre adatta a lavorare anche sotto vuoto.<br />

Termocoppia tipo T - Rame / Costantana<br />

E' una termocoppia molto usata nel campo - 184÷370˚C dove può essere adoperata anche<br />

in alternativa alle termocoppie a base Platino in quanto garantisce incertezze dello stesso<br />

or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> grandezza ±1˚C. E' molto usata per il suo basso costo e per il suo elevato potere<br />

termoelettrico e per questo è l'unica termocoppia per la quale nelle norme vengono garant<strong>it</strong>i<br />

valori al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> 0˚C. La lim<strong>it</strong>azione superiore del campo <strong>di</strong> applicazione è dovuta alla<br />

rapida ossidazione del rame alle elevate temperature.<br />

Termocoppie tipo J - Ferro-Costantana<br />

E' la termocoppia più <strong>di</strong>ffusa nelle applicazioni industriali nel campo 0÷750˚C, per la sua<br />

elevata capac<strong>it</strong>à <strong>di</strong> adattarsi ad atmosfere sia riducenti che ossidanti, per il suo elevato potere<br />

termoelettrico ed ovviamente per il suo basso costo. E' meno precisa della termocoppia tipo T<br />

per il fatto che il ferro è <strong>di</strong> sol<strong>it</strong>o ottenuto con un grado <strong>di</strong> omogene<strong>it</strong>à minore del rame e<br />

questo fa nascere nell'interno del filo f.e.m. parass<strong>it</strong>e dovute a gra<strong>di</strong>enti <strong>di</strong> temperatura che<br />

come già detto inficiano la precisione <strong>di</strong> misura. Si noti che i fili <strong>di</strong> costantana per le due<br />

termocoppie T e J sono <strong>di</strong> sol<strong>it</strong>o <strong>di</strong>versi e quin<strong>di</strong> non sono intercambiabili tra loro.


11 -<br />

Dispense <strong>di</strong> Fondamenti <strong>di</strong> Metrologia Meccanica<br />

Le Termocoppie<br />

Termocoppia tipo K - Chromel (90% Ni, 10% Cr) /Alumel (94%Ni, 3%Mn, 2%Al, 1%Si)<br />

E' una termocoppia nata per sost<strong>it</strong>uire le termocoppie a metallo nobile alle elevate<br />

temperature, infatti può essere utilizzata fino a 1260˚C con una incertezza <strong>di</strong> ±2˚C in<br />

atmosfere inerti o ossidanti. Presenta però problemi <strong>di</strong> riproducibil<strong>it</strong>à e <strong>di</strong> stabil<strong>it</strong>à;<br />

recentemente ne é stata proposta infatti la sost<strong>it</strong>uzione con la tipo N (non ancora<br />

normalizzata). Il campo tipico <strong>di</strong> applicazione é in tutte le applicazioni elettroniche. E' una<br />

termocoppia che, ultima nata, va rapidamente affermandosi per il suo elevato potere<br />

termoelettrico. Usata nel campo 0-870˚C con precisione ± 1.5˚C ha le stesse lim<strong>it</strong>azioni della<br />

coppia tipo T.<br />

E' utile infine sottolineare che oltre alle su c<strong>it</strong>ate termocoppie normalizzate è possibile<br />

trovare sul mercato anche tipi <strong>di</strong>fferenti come ad esempio la termocoppia tipo N<br />

(Nicrosil/Nisil) riconosciuta in amb<strong>it</strong>o IEC, le termocoppie W3 (Tungsteno Renio3% /<br />

Tungsteno Renio 25%) e W5 (Tungsteno Renio 5% / Tungsteno Renio 26%), la coppia<br />

Cobalto-Oro/Rame usata per temperature molto basse o la termocoppia<br />

Tungsteno/Molibideno usata per le temperature elevatissime.<br />

Di queste termocoppie non sempre esistono tabelle del potere termoelettrico in funzione<br />

della temperatura ed è quin<strong>di</strong> necessario tararle <strong>di</strong> volta in volta.<br />

7.3 Affidabil<strong>it</strong>à <strong>di</strong> una termocoppia<br />

Il problema dell'affidabil<strong>it</strong>à <strong>di</strong> una termocoppia è un problema complesso, strettamente<br />

legato al tipo <strong>di</strong> uso che si fa della termocoppia, alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> misura più o meno gravose<br />

ed all'incertezza che si pretende dalla misura.<br />

La prima causa <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> affidabil<strong>it</strong>à delle termocoppie sta nella presenza <strong>di</strong><br />

inomogene<strong>it</strong>à nei fili causata da fattori <strong>di</strong> natura chimica o fisica quali: volatilizzazione <strong>di</strong> un<br />

componente o contaminazione dovuta alla presenza <strong>di</strong> agenti corrosivi, stress meccanici quali<br />

piegamenti o stiramenti, mutazione della struttura cristallina del materiale a causa <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi


12 -<br />

Dispense <strong>di</strong> Fondamenti <strong>di</strong> Metrologia Meccanica<br />

Le Termocoppie<br />

trattamenti termici subuti da <strong>di</strong>fferenti porzioni <strong>di</strong> filo. Per questa ragione è buona norma<br />

l'uso <strong>di</strong> fili nuovi che sono esenti dalle suddette anomalie che possono verificarsi durante<br />

l'uso. A t<strong>it</strong>olo <strong>di</strong> esempio in uno stu<strong>di</strong>o sulla stabil<strong>it</strong>à della termocoppia Platino /Platino<br />

Ro<strong>di</strong>o, si sono verificati i seguenti inconvenienti:<br />

- rottura della termocoppia in segu<strong>it</strong>o al riscaldamento per 10h a 1290˚C˚;<br />

- deriva <strong>di</strong> 0,2˚C in segu<strong>it</strong>o al riscaldamento per 10h a 1200˚C;<br />

- deriva <strong>di</strong> 0,5˚C in segu<strong>it</strong>o al riscaldamento per 35 giorni a 800˚C;<br />

- deriva <strong>di</strong> 1˚C in segu<strong>it</strong>o al riscaldamento per 25 ore a 1600˚C;<br />

- deriva <strong>di</strong> 9˚C mantenendo per 3 anni a 1290˚C.<br />

L'analisi <strong>di</strong> dati così <strong>di</strong>scordanti dà una netta in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> come sia <strong>di</strong>fficile stabilire a<br />

priori il grado <strong>di</strong> affidabil<strong>it</strong>à <strong>di</strong> una termocoppia ed in particolare la durata <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> una<br />

taratura, ne nasce solo una netta in<strong>di</strong>cazione per l'uso <strong>di</strong> fili nuovi e/o tarature abbastanza<br />

frequenti se si vuole avere una misura precisa.<br />

7.4 Tecnologie costruttive delle termocoppie<br />

La termocoppia "nuda" su descr<strong>it</strong>ta <strong>di</strong>fficilmente viene utilizzata senza una adeguato<br />

rivestimento <strong>di</strong> protezione. Inoltre la varietà dei problemi <strong>di</strong> misura ha portato nel tempo ad<br />

una molteplic<strong>it</strong>à <strong>di</strong> soluzioni costruttive delle termocoppie.<br />

Una termocoppia assiemata é infatti caratterizzata oltre che dal tipo <strong>di</strong> coppia<br />

termoelettrica, dalle <strong>di</strong>mensioni dei termoelementi, dal tipo <strong>di</strong> isolamento dei termoelementi<br />

(elettrico, chimico e meccanico) e infine dal tipo <strong>di</strong> giunto <strong>di</strong> misura (tipo <strong>di</strong> saldatura ed<br />

isolamento elettrico del giunto).<br />

I termoelementi, cioé i singoli conduttori, si presentano sol<strong>it</strong>amente in forma <strong>di</strong> fili <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ametro standard (0,3-0,5-0,8-1,6-2,3-3,2 mm) avvolti su rocchetti o matasse a seconda del<br />

<strong>di</strong>ametro. Per poter contenere le tolleranze in quelle in<strong>di</strong>cate dalle norme, é necessario<br />

accoppiare i fili secondo la forn<strong>it</strong>ura del produttore.


13 -<br />

Dispense <strong>di</strong> Fondamenti <strong>di</strong> Metrologia Meccanica<br />

Le Termocoppie<br />

A parte le <strong>di</strong>fferenti <strong>di</strong>mensioni dei fili, che come già accennato influiscono sulla<br />

maggiore o minore resistenza e durata della termocoppia, una notevole importanza riveste il<br />

tipo <strong>di</strong> isolamento e <strong>di</strong> protezione della termocoppia. Da tali caratteristiche <strong>di</strong>pende infatti<br />

l'applicabil<strong>it</strong>à della termocoppia in ambienti chimicamente non inerti, specie ad elevate<br />

temperature.<br />

La termocoppia viene generalmente rivest<strong>it</strong>a <strong>di</strong> una guaina flessibile o <strong>di</strong> un materiale<br />

ceramico resistente ad elevate temperature. Cio sia per garantire un adeguato isolamento<br />

elettrico dei fili tra loro e con l'ambiente circostante, sia per proteggere i termoelementi<br />

dall'attacco chimico. Al <strong>di</strong> sotto dei 1000˚C la resistenza d'isolamento dovrebbe essere<br />

superiore a 1MΩ, mentre per temperature superiori possono essere tollerate resistenze<br />

dell'or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 1/10 <strong>di</strong> MΩ.<br />

Tab. VII.4 Caratteristiche degli isolanti<br />

Materiale T [°C] Resistenz<br />

a<br />

Abrasione<br />

Solventi<br />

Clor <strong>di</strong> -40÷104 buona <strong>di</strong>scret<br />

polivinile<br />

a<br />

Aci<strong>di</strong><br />

Basi<br />

Fiamma Umi<strong>di</strong>tà<br />

buona buona buona buona<br />

Nylon -53÷149 ottima buona scarsa buona scarsa buona<br />

Kapton -268÷316 ottima buona buona buona buona ottima<br />

Teflon (PFA) -268÷260 ottima ottima ottima ottima ottima ottima<br />

Teflon (FEP) -268÷204 ottima ottima ottima ottima ottima ottima<br />

Gomma silicone -78÷200 <strong>di</strong>screta <strong>di</strong>scret scarsa buona scarsa buona<br />

a<br />

Amianto -78÷538 buona ottima ottima ottima ottima scarsa<br />

Fibra <strong>di</strong> Vetro -78÷482 scarsa ottima ottima ottima ottima <strong>di</strong>scret<br />

a<br />

Refrasil -78÷871 scarsa ottima buona buona ottima scarsa<br />

Nextel -18÷1427 <strong>di</strong>screta ottima buona buona ottima <strong>di</strong>scret<br />

a<br />

MgO


14 -<br />

Dispense <strong>di</strong> Fondamenti <strong>di</strong> Metrologia Meccanica<br />

Le Termocoppie<br />

Per basse e me<strong>di</strong>e temperature (inferiori ai 300÷400˚C) vengono generalmente impiegati<br />

guaine isolanti flessibili a base <strong>di</strong> teflon, cloruro <strong>di</strong> polivinile, nylon, ecc.(Tab.VII.4), mentre<br />

per elevate temperature sono <strong>di</strong>sponibili isolanti flessibili a base <strong>di</strong> fibre ceramiche, fibre <strong>di</strong><br />

vetro, fibre <strong>di</strong> silice ed amianto, oppure isolanti a base <strong>di</strong> polveri <strong>di</strong> ossi<strong>di</strong> refrattari<br />

compattati (ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> alluminio, berillio, magnesio).Un pozzetto termometrico (Fig.VII.4) in<br />

acciaio inox, inconel, molibdeno, tantalio o lega <strong>di</strong> platino protegge ulteriormente la<br />

termocoppia e l'isolante da agenti meccanici (elevata pressione) e chimico-fisici.<br />

Anche l'isolamento elettrico del giunto <strong>di</strong> misura riveste una notevole importanza. I<br />

principali tipi <strong>di</strong> giunzioni sono (Fig.VII.5):<br />

a) a giunto esposto;<br />

b) a giunto a massa;<br />

c) a giunto isolato.<br />

Un giunto esposto risulta economico e comporta un tempo <strong>di</strong> risposta estremamente<br />

ridotto. Lo svantaggio principale consiste nel rapido deterioramento se esposto ad agenti<br />

corrosivi e nella necess<strong>it</strong>à <strong>di</strong> un ingresso <strong>di</strong> fem <strong>di</strong>fferenziale.<br />

Un giunto a massa é realizzato saldando <strong>di</strong>rettamente il giunto caldo della termocoppia sul<br />

pozzetto termometrico, pertanto pur essendo, come il giunto esposto, soggetto a loop contro<br />

terra, presenta il vantaggio <strong>di</strong> essere parzialmente protetto da agenti esterni.<br />

Testa <strong>di</strong><br />

connessione<br />

Pozzetto <strong>di</strong><br />

estensione<br />

Pozzetto<br />

termometrico<br />

Termocoppia


Fig.VII.4 Termocoppia assiemata<br />

15 -<br />

Dispense <strong>di</strong> Fondamenti <strong>di</strong> Metrologia Meccanica<br />

Le Termocoppie<br />

(a) (b)<br />

(c)<br />

Fig.VII.5 Tipi <strong>di</strong> giunto caldo: a) esposto, b) a massa, c) isolato.<br />

Un giunto isolato, infine, é costru<strong>it</strong>o in modo tale da essere completamente isolato dal<br />

pozzettto termometrico. Ciò lim<strong>it</strong>a fortemente l'insorgere <strong>di</strong> loop contro terra e l'influenza <strong>di</strong><br />

fem parass<strong>it</strong>e, inoltre aumenta la reiezione al rumore del sensore. Per contro aumenta il costo<br />

della termocoppia ed il suo tempo <strong>di</strong> risposta.<br />

7.5 Circu<strong>it</strong>i termoelettrici e misura della forza elettromotrice<br />

Un circu<strong>it</strong>o termoelettrico elementare è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da due giunti e da un misuratore <strong>di</strong><br />

f.e.m. (Fig.VII.6). Quest'ultima <strong>di</strong>pende, come detto, dalla <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> temperatura fra i due<br />

giunti, quin<strong>di</strong> se si vogliono effettuare misure <strong>di</strong> temperatura assoluta è necessario mantenere<br />

uno dei due giunti ad una temperatura costante e nota <strong>di</strong> riferimento. Questa <strong>di</strong> norma è scelta<br />

pari a 0˚C, e viene ottenuta con pozzetti contenenti acqua e ghiaccio. Nelle applicazioni <strong>di</strong><br />

tipo industriale non è agevole l'uso <strong>di</strong> tali pozzetti per cui si usa mantenere il giunto <strong>di</strong><br />

riferimento a temperatura ambiente o si utilizzano apparecchiature <strong>di</strong> lettura autocompensate,


16 -<br />

Dispense <strong>di</strong> Fondamenti <strong>di</strong> Metrologia Meccanica<br />

Le Termocoppie<br />

cioè contenenti un giunto <strong>di</strong> riferimento a temperatura nota Fig. VII.7 (cfr. Fig. VII.6). Per<br />

misure <strong>di</strong> elevata precisione si utilizzano apparecchiature frigorifere in grado <strong>di</strong> mantenere<br />

0˚C con una <strong>di</strong>screta stabil<strong>it</strong>à, in appos<strong>it</strong>i conten<strong>it</strong>ori sigillati conteneti acqua pura e nei quali<br />

è immerso il giunto <strong>di</strong> riferimento.<br />

Molte volte in campo industriale non è conveniente dal punto <strong>di</strong> vista economico<br />

estendere i fili della termocoppia sino al punto <strong>di</strong> misura a temperatura T 1 , per cui si realizza<br />

un giunto <strong>di</strong> riferimento interme<strong>di</strong>o ad una generica temperatura T, collegando lo strumento<br />

<strong>di</strong> lettura alla termocoppia per mezzo dei cosiddetti fili <strong>di</strong> compensazione. Questi altro non<br />

sono che due fili aventi le stesse caratteristiche termoelettriche dei fili della termocoppia, ma<br />

<strong>di</strong> qual<strong>it</strong>à e quin<strong>di</strong> costo inferiore. In particolare questi fili sono particolarmente usati per<br />

collegare le termocoppie <strong>di</strong> metallo nobile, <strong>di</strong> costo elevato, a punti <strong>di</strong> misura molto <strong>di</strong>stanti<br />

da quelli lettura. Nel caso <strong>di</strong> specie della termocoppia Pt /PtRh(10%) sono uno <strong>di</strong> rame e<br />

l'altro <strong>di</strong> lega <strong>di</strong> rame con caratteristiche termoelettriche uguali a quelli della suddetta coppia.<br />

Per quanto riguarda infine le misure <strong>di</strong> f.e.m., nella pratica industriale si é sol<strong>it</strong>i leggere i<br />

valori della f.e.m. con un galvanometro graduato. Tale pratica è però poco precisa, infatti la<br />

f.e.m. così misurata E G non è coincidente con la f.e.m. incogn<strong>it</strong>a E T generata dalla<br />

termocoppia ma è E T = E G +(R TC +R C ) i<br />

Giunto <strong>di</strong><br />

misura<br />

T1<br />

A Cu<br />

B<br />

Cu<br />

T1<br />

Giunto <strong>di</strong><br />

riferimento<br />

Giunto <strong>di</strong><br />

misura<br />

A B Cu<br />

A<br />

T2<br />

Giunto <strong>di</strong><br />

riferimento<br />

B<br />

T3<br />

Cu<br />

f. e. m.<br />

Voltmetro <strong>di</strong>g<strong>it</strong>ale o<br />

Ponte <strong>di</strong> precisione<br />

f. e. m.


A<br />

B<br />

A<br />

T1 B B T2<br />

A<br />

B<br />

T0<br />

17 -<br />

Dispense <strong>di</strong> Fondamenti <strong>di</strong> Metrologia Meccanica<br />

Le Termocoppie<br />

Fig VII.6 Collegamenti elettrici delle termocoppie<br />

A<br />

B<br />

A<br />

A<br />

B<br />

Giunto <strong>di</strong><br />

riferimento<br />

Selettore Voltmetro<br />

f. e. m.<br />

Fili <strong>di</strong><br />

compensazione<br />

A<br />

B<br />

Selettore<br />

T1 A A T2<br />

B<br />

A<br />

B<br />

A<br />

B<br />

B<br />

A<br />

B<br />

f. e. m.<br />

Voltmetro<br />

autocompensato<br />

Fig VII.7 Collegamenti elettrici multipli delle termocoppie<br />

dove con i si è in<strong>di</strong>cata la corrente che circola nel circu<strong>it</strong>o <strong>di</strong> misura, R TC e R C le<br />

resistenze della termocoppia e dei cavi <strong>di</strong> collegamento.<br />

D'altro canto se è R G la resistenza del galvanometro <strong>di</strong> ha; E G =R Gi e quin<strong>di</strong>:<br />

<strong>di</strong>fferenziando la (VII.8) si ottiene:<br />

ΔE T = E G Δ(R TC + R C)<br />

R G<br />

⎡<br />

ET = ⎢ 1 +<br />

⎣<br />

RTC + RC ⎤<br />

R<br />

⎥ EG G ⎦<br />

− E G R TC + R C<br />

R G<br />

ΔR G<br />

R G<br />

che, se come <strong>di</strong> norma <strong>di</strong> verifica, è RTC + RC


ΔE T<br />

E T<br />

= Δ(R TC + R C )<br />

R TC + R C + R G<br />

18 -<br />

Dispense <strong>di</strong> Fondamenti <strong>di</strong> Metrologia Meccanica<br />

Le Termocoppie<br />

+ ΔE G<br />

E G<br />

(VII.10<br />

Il secondo termine della (VII.10) <strong>di</strong>pende dalla classe del galvanometro usato, il primo<br />

dall'accoppiamento circu<strong>it</strong>o termoelettrico (cavi <strong>di</strong> compensazione, galvanometro). E' facile<br />

ricavare che se la resistenza interna del galvanometro non è molto elevata la variazione <strong>di</strong><br />

resistenza dei fili della termocoppia esposti a notevoli gra<strong>di</strong>enti termici può portare ad errori<br />

anche dello 0,5% sul valore misurato <strong>di</strong> E T che, se si usano le tabelle, è noto con una<br />

precisione non molto elevata per cui il metodo <strong>di</strong> misura risulta abbastanza impreciso.<br />

Se il voltmetro <strong>di</strong> lettura è però un voltmetro elettronico o <strong>di</strong>g<strong>it</strong>ale con impedenze interne<br />

dell'or<strong>di</strong>ne dei megaohm la (VII.10) <strong>di</strong>venta ΔE T/E T = ΔE G/E G = ΔV/V e quin<strong>di</strong> la precisone<br />

nel determinare la f.e.m. <strong>di</strong>pende solo dalla classe dello strumento scelto.<br />

Per misure molto precise della f.e.m generata da una termocoppia si utilizza <strong>di</strong> norma un<br />

circu<strong>it</strong>o del tipo potenziometrico la cui versione più semplice è riportata in Fig. VII.8. La<br />

misura <strong>di</strong> f.e.m viene in tale caso effettuata paragonando la f.e.m. generata dalla termocoppia<br />

con quella <strong>di</strong> una pila campione E C del tipo a cella <strong>di</strong> Weston (1.0186V) o al Cadmio<br />

(1.019V).<br />

E<br />

Ec<br />

R<br />

Rc Rx<br />

G<br />

T= Cost.<br />

Et<br />

Giunto <strong>di</strong> riferimento<br />

Giunto <strong>di</strong> misura


Fig VII.8 Circu<strong>it</strong>o <strong>di</strong> misura potenziometrico<br />

19 -<br />

Dispense <strong>di</strong> Fondamenti <strong>di</strong> Metrologia Meccanica<br />

Le Termocoppie


20 -<br />

Dispense <strong>di</strong> Fondamenti <strong>di</strong> Metrologia Meccanica<br />

Le Termocoppie<br />

Infatti, bilanciando il circu<strong>it</strong>o <strong>di</strong> figura ed inserendo tram<strong>it</strong>e il commutatore una volta la<br />

pila ed una volta la termocoppia si ha:<br />

E T = R X<br />

R C<br />

E C<br />

(VII.11<br />

Poiché durante la misura non circola corrente attraverso la termocoppia la resistenza dei<br />

fili e dei cavi <strong>di</strong> compensazione non interviene nella misura. La precisione <strong>di</strong> questi strumenti<br />

è come detto molto elevata 0,015%, bisogna in ogni caso sottolineare che aumentare la<br />

precisone <strong>di</strong> lettura della f.e.m. E T è inutile se non si conosce con precisone il legame tra E T e<br />

la temperatura della termocoppia in uso e cioè non si è tarata a priori la termocoppia.


TERMOMETRI A RESISTENZA<br />

.1 -<br />

Dispense <strong>di</strong> Fondamenti <strong>di</strong> Metrologia Meccanica<br />

Termometri a resistenza<br />

Le <strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> termometro a resistenza e termistore appaiono, ad un primo esame, sinonimi<br />

dal momento che, la prima sta genericamente ad in<strong>di</strong>care un elemento termometrico basato<br />

sulla variazione della resistenza elettrica al variare della temperatura, mentre la seconda, <strong>di</strong><br />

origine anglosassone (deriva dalla crasi <strong>di</strong> "Thermal Sens<strong>it</strong>ive Resistor" in "Thermistor") sta<br />

ad in<strong>di</strong>care un elemento sensibile che varia fortemente la propria resistenza elettrica al<br />

variare della temperatura. Nella metrologia applicata invece i termini su in<strong>di</strong>cati in<strong>di</strong>viduano<br />

due <strong>di</strong>fferenti categorie <strong>di</strong> sensori <strong>di</strong> temperatura. Il principio <strong>di</strong> misura comune è quello a<br />

tutti ben noto della variazione della resistenza elettrica <strong>di</strong> un materiale al variare della<br />

temperatura.<br />

La <strong>di</strong>fferenza tra termometro a resistenza e termistore é praticamente legata al tipo <strong>di</strong><br />

materiale cost<strong>it</strong>uente l'elemento sensibile: un materiale metallico (platino, rame, nichel, ecc.)<br />

nel primo caso ed un semiconduttore (ossi<strong>di</strong> metallici) nel secondo.<br />

Il termometro a resistenza é generalmente cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o da un elemento metallico filiforme<br />

avvolto o poggiato su <strong>di</strong> un supporto isolante (framework), il tutto contenuto in una guaina <strong>di</strong><br />

protezione dell'elemento sensibile (Fig. V.1). Talvolta per problemi <strong>di</strong> miniaturizzazione il<br />

sensore è ottenuto per deposizione <strong>di</strong> un film metallico su <strong>di</strong> un supporto isolante.<br />

Pozzetto termometrico<br />

(Inconel o acciaio inox)<br />

Elemento<br />

resistivo<br />

Isolatore<br />

ceramico<br />

Polvere<br />

ceramica<br />

Sigillante


.2 -<br />

Dispense <strong>di</strong> Fondamenti <strong>di</strong> Metrologia Meccanica<br />

Termometri a resistenza<br />

Fig.V.1 Assembleggio <strong>di</strong> un termometro a resistenza industriale ad immersione<br />

In particolare i termometri a resistenza, comunemente in<strong>di</strong>cati con la sigla TRP o con<br />

quella inglese RTD, adottano <strong>di</strong> norma come elemento sensibile fili <strong>di</strong> Platino. Tuttavia<br />

esistono sul mercato sensori che impiegano altri metalli quali il palla<strong>di</strong>o, il rame, il nichel, il<br />

tungsteno o in casi particolari leghe metalliche.<br />

La scelta del metallo è essenzialmente legata, oltre che alla lavorabil<strong>it</strong>à in fili sottili, alla<br />

caratteristica <strong>di</strong> presentare una legge R=R(T) lineare almeno in un certo intervallo <strong>di</strong><br />

temperatura. La legge caratteristica dei termometri a resistenza é pertanto del tipo<br />

R=Ro(1+αT) dove R rappresenta la resistenza elettrica alla generica temperatura T, Ro la<br />

resistenza elettrica alla temperatura <strong>di</strong> 0˚C ed infine α il coefficiente <strong>di</strong> temperatura defin<strong>it</strong>o<br />

dalla relazione:<br />

α = 1<br />

R dR<br />

dT =<br />

1<br />

100°C R100− R0 R0 (V.1)<br />

Tale coefficiente, che ovviamente é sempre pos<strong>it</strong>ivo per i metalli, per i metalli<br />

normalmente adoperati negli RTD risulta pressoché costante al variare della temperatura, e<br />

questo avviene in special modo per il platino in un ampio intervallo (Fig.V.2).<br />

I requis<strong>it</strong>i che portano a scegliere un materiale per la realizzazione dei termometri a<br />

resistenza sono in generale:<br />

- la costanza delle caratteristiche elettriche nel tempo, anche se il materiale è sottoposto a<br />

cicli termici variabili;<br />

- la riproducibil<strong>it</strong>à della caratteristica: Resistenza/<strong>Temperatura</strong>;<br />

- l'elevato valore del coefficiente <strong>di</strong> temperatura α, che è in<strong>di</strong>ce della sensibil<strong>it</strong>à del<br />

termometro.<br />

A questi requis<strong>it</strong>i rispondono molto bene, come detto, il Platino, il Rame ed il Nichel. In<br />

tabella V.1 sono riportate, in termini <strong>di</strong> campo <strong>di</strong> applicazione e coefficiente α, le<br />

caratteristiche termometriche <strong>di</strong> questi metalli.


.3 -<br />

Dispense <strong>di</strong> Fondamenti <strong>di</strong> Metrologia Meccanica<br />

Termometri a resistenza<br />

La denominazione dell'elemento sensibile viene composta utilizzando il simbolo chimico<br />

del metallo (i.e. Pt, Cu, Ni) e la resistenza Ro a 0°C dell'elemento stesso (i.e. 25, 100, 1000Ω)<br />

per formare la sigla caratteristica (i.e. Pt100, Ni1000, etc.).<br />

In particolare il platino presenta gli ulteriori vantaggi:<br />

- <strong>di</strong> essere un metallo nobile poco soggetto a corrosione;<br />

- <strong>di</strong> essere estremamente duttile e cioè in grado <strong>di</strong> essere lavorato in fili sottilissimi, senza<br />

che nei fili, ottenuti per estrusione, si instaurino stati tensionali che ne influenzino le<br />

prestazioni;<br />

- <strong>di</strong> avere un'elevato punto <strong>di</strong> fusione;<br />

- <strong>di</strong> poter essere ottenuto in uno stato purissimo, garantendo così una elevata<br />

riproducibil<strong>it</strong>à, fondamentale per un termometro <strong>di</strong> precisione.<br />

R(T)/R(273,15 K)<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

Ni<br />

Cu<br />

0 250 500 750 1000 1250<br />

T, K<br />

Fig.V.2 Curve caratteristiche dei termometri a resistenza<br />

Pt<br />

W


.4 -<br />

Dispense <strong>di</strong> Fondamenti <strong>di</strong> Metrologia Meccanica<br />

Termometri a resistenza<br />

Tab.V.1 Caratteristiche termometriche dei principali metalli<br />

Metallo Intervallo <strong>di</strong> temperatura α [°C -1 ]<br />

Pt -220÷800 °C 3,85 10 -3<br />

Cu - 50÷150 °C 4,26 10 -3<br />

Ni - 60÷180 °C 6,17 10 -3<br />

Per queste caratteristiche il termometro a resistenza <strong>di</strong> platino è alla base della Scala<br />

Internazionale delle <strong>Temperatura</strong> ITS-90, nell'intervallo da 13.8033 K (temperatura del punto<br />

triplo dell'idrogeno) a 1234,93 K (temperatura <strong>di</strong> soli<strong>di</strong>ficazione dell'argento).<br />

In applicazioni industriali, il termometro a resistenza <strong>di</strong> platino, nel campo -220÷700˚C, è<br />

quello che da maggiore affidabil<strong>it</strong>à. In particolare è possibile raggiungere un'elevata<br />

affidabil<strong>it</strong>à:<br />

±0,02 (nel campo - 50˚C ÷ +150˚C)<br />

±0,1˚C (nel campo -200˚C ÷ +500˚C)<br />

Infine in applicazioni <strong>di</strong> laboratorio è possibile ottenere me<strong>di</strong>ante tali strumenti prestazioni<br />

anche migliori (strumenti campione).


5.3 Fattori <strong>di</strong> affidabil<strong>it</strong>à per un termometro a resistenza<br />

.5 -<br />

Dispense <strong>di</strong> Fondamenti <strong>di</strong> Metrologia Meccanica<br />

Termometri a resistenza<br />

In tabella V.2 sono riportati i risultati ottenuti da un'indagine condotta su <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong><br />

termometri a resistenza <strong>di</strong> platino commercialmente <strong>di</strong>sponibili che permettono una<br />

valutazione quant<strong>it</strong>ativa dell'influenza dei vari fattori sulle prestazioni metrologiche dei<br />

termometri a resistenza.<br />

I fattori <strong>di</strong> affidabil<strong>it</strong>à possono essere riassunti in:<br />

- resistenza dei fili <strong>di</strong> collegamento;<br />

- autoriscaldamento;<br />

- f.e.m. termiche nel collegamenti;<br />

- resistenza <strong>di</strong> isolamento;<br />

- deriva della caratteristica;<br />

- tempo <strong>di</strong> risposta;<br />

- profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> immersione (fattore comune a tutti i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> misura per contatto se usati<br />

nella misura <strong>di</strong> flui<strong>di</strong>).<br />

Tab.V.2 Prove su 66 termometri a resistenza Pt100<br />

Collegamento a 4 fili<br />

Numero costruttori 5<br />

Tipo Pt 100<br />

Deriva Massima (6000 h a 660° C) 1°C<br />

Variazione massima (1000 cicli 250-650C°) R 0 ± 0.1; = ±0,4%<br />

Costanti <strong>di</strong> tempo 2÷8 s<br />

Resistenza d'isolamento 70MΩ (a 25°C)<br />

0,5MΩ (a 660°C)


Resistenza dei fili<br />

.6 -<br />

Dispense <strong>di</strong> Fondamenti <strong>di</strong> Metrologia Meccanica<br />

Termometri a resistenza<br />

La misura della resistenza dell'elemento sensibile viene effettuata utilizzando opportuni<br />

fili <strong>di</strong> collegamento del termometro a resistenza vera e propria al sistema <strong>di</strong> misura o <strong>di</strong><br />

trasduzione. Questo inev<strong>it</strong>abilmente crea l'inconveniente che la resistenza della linea <strong>di</strong><br />

connessione viene a trovarsi in serie a quella dell' elemento sensibile, senza che sia possibile<br />

valutare separatamente i due contributi. Problema che potrebbe apparire irrilevante nel caso<br />

che si conosca a priori la resistenza dei fili <strong>di</strong> collegamento e si possa quin<strong>di</strong> correggere il<br />

valore misurato della resistenza. Nella pratica, però, l'incertezza con cui é possibile valutare a<br />

priori la resistenza dei collegamenti non sempre risulta trascurabile. Ciò a causa della<br />

variabil<strong>it</strong>à della resistiv<strong>it</strong>à dei materiali, dell'incertezza sulla lunghezza dei fili, e soprattutto a<br />

causa dei possibili ed invalutabili gra<strong>di</strong>enti termici che si possono instaurare lungo i fili <strong>di</strong><br />

collegamento quando<br />

Collegamento<br />

a due fili<br />

Collegamento<br />

a tre fili<br />

Collegamento<br />

a quattro fili<br />

f<strong>it</strong>tizio<br />

Collegamento<br />

a quattro fili<br />

Fig.V.3 Collegamenti elettrici.<br />

questi sono <strong>di</strong> elevata lunghezza come spesso cap<strong>it</strong>a in applicazioni industriali. Per<br />

comprendere meglio l'influenza della linea <strong>di</strong> connessione sulla misura si pensi che la<br />

resistiv<strong>it</strong>à del platino é circa pari a 0,10 Ωmm 2/m, pertanto un collegamento <strong>di</strong> lunghezza 1m


.7 -<br />

Dispense <strong>di</strong> Fondamenti <strong>di</strong> Metrologia Meccanica<br />

Termometri a resistenza<br />

e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro pari a 0,2 mm presenta una resistenza totale dei soli fili circa pari a 2*3,18<br />

Ω; considerando inoltre un gra<strong>di</strong>ente costante lungo il filo da 200˚C a 500˚C il valore della<br />

resistenza <strong>di</strong>venta circa il doppio. Trascurare tale resistenza comporterebbe rispettivamente<br />

un errore <strong>di</strong> circa 20˚C e 40˚C per un termometro a resistenza Pt100.<br />

Pertanto é necessario rendere in<strong>di</strong>pendente la misura dalla linea <strong>di</strong> connessione. Questo si<br />

ottiene con collegamenti del tipo "dummy" o del tipo a 3 ed a 4 fili (Fig.V.3). In particolare,<br />

quest'ultimo è il più consigliato dal momento che ogni possibile errore dovuto alla linea <strong>di</strong><br />

connessione è del tutto eliminato (ve<strong>di</strong> par.5.4).<br />

Autoriscaldamento<br />

L'incertezza dovuta all'autoriscaldamento è connessa alla inev<strong>it</strong>abile presenza <strong>di</strong> corrente<br />

elettrica che attraversa il termometro durante la misura, cioè dalla generazione interna RI2<br />

che si verifica nell'elemento sensibile e dal modo con cui tale calore viene <strong>di</strong>ssipato. La<br />

misura <strong>di</strong> resistenza avviene alla temperatura del sensore e non a quella del mezzo <strong>di</strong> cui si<br />

vuole effettuare la misura, per cui bisogna fare ogni possibile sforzo per far coincidere le due<br />

temperature. E' comunque estremamente <strong>di</strong>fficile calcolare a priori l'aumento <strong>di</strong> temperatura<br />

dovuto all'autoriscaldamento. Si può, ad esempio, effettuare una doppia misura con correnti<br />

<strong>di</strong>verse ed estrapolare i risultati a corrente nulla, tenendo conto che l'effetto varia con il<br />

quadrato della corrente. Nella pratica, il costruttore fornisce in<strong>di</strong>cazioni del coefficiente <strong>di</strong><br />

autoriscaldamento nelle due con<strong>di</strong>zioni estreme d'aria ferma e <strong>di</strong> acqua in moto turbolento<br />

con sensore ortogonale al flusso (in cross-flow), dalle quali è possibile estrapolare il dato<br />

valido per le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> prova. Ad esempio nelle prove sui termometri riportati in tabella<br />

V.2 l'errore <strong>di</strong> autoriscaldamento è risultato pari a 0,11˚C per una corrente <strong>di</strong> misura <strong>di</strong> 5mA<br />

in acqua in quiete e 0,35˚C per una corrente <strong>di</strong> 10 mA.


F.e.m. nei collegamenti<br />

.8 -<br />

Dispense <strong>di</strong> Fondamenti <strong>di</strong> Metrologia Meccanica<br />

Termometri a resistenza<br />

L'incertezza dovuta alle forze elettromotrici termiche che si generano ai capi dell'elemento<br />

sensibile dei TRP, per la presenza <strong>di</strong> giunti <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong>versi, tipo Pt-Cu,è facilmente<br />

determinabile con sistemi <strong>di</strong> alimentazione che permettono l'inversione del verso della<br />

corrente nell'elemento sensibile. Facendo infatti la me<strong>di</strong>a fra le due letture (con versi opposti)<br />

è possibile eliminare l'influenza <strong>di</strong> tali f.e.m.. Ovviamente l'ideale sarebbe alimentare i TRP<br />

in corrente alternata. Nei casi in cui quanto su esposto è impossibile, bisogna misurare il<br />

valore <strong>di</strong> tali f.e.m. a freddo ed estrapolarne i valori alle temperature <strong>di</strong> esercizio. Se,<br />

comunque, all'interno della guaina <strong>di</strong> protezione le saldature ai capi dell'elemento sensibile<br />

sono state realizzate in maniera tale da risultare in una posizione che ne garantisce la<br />

isotermia i valori probabili delle f.e.m. saranno


.9 -<br />

Dispense <strong>di</strong> Fondamenti <strong>di</strong> Metrologia Meccanica<br />

Termometri a resistenza<br />

nel modo descr<strong>it</strong>to, senza dubbio varia al variare della temperatura in quanto varia la<br />

resistenza del supporto isolante su cui il filo metallico sensibile è avvolto o poggiato, e, a<br />

<strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quanto avviene per il filo sensibile, la resistenza del supporto <strong>di</strong>minuisce<br />

all'aumentare della temperatura.<br />

Deriva dalla caratteristica<br />

Tale incertezza è ovviamente ineliminabile ed è legata alle caratteristiche dell'elemento<br />

sensibile. Normalmente valori <strong>di</strong> possibile deriva sono valutabili dalle <strong>di</strong>chiarazioni dei<br />

costruttori. Nelle prove su c<strong>it</strong>ate si è verificato, ad esempio, una deriva <strong>di</strong> 1˚C per termometri<br />

Pt 100 sottoposti per 6000 h a 660˚C.<br />

Tempo <strong>di</strong> risposta<br />

Questo fattore è uno dei punti deboli dei termometri a resistenza, che, per la loro stessa<br />

struttura, <strong>di</strong> fili tesi su supporti isolanti e poi inguainati (ve<strong>di</strong> fig. V.1), presentano tempi <strong>di</strong><br />

risposta <strong>di</strong> sol<strong>it</strong>o abbastanza elevati rispetto agli altri misuratori <strong>di</strong> tipo elettrico, normalmente<br />

più piccoli e compatti. Ad esempio, nelle prove riportate, i valori delle costanti <strong>di</strong> tempo<br />

(tempo <strong>di</strong> risposta al 63.2%) per un'immersione da bagno <strong>di</strong> acqua e ghiaccio ad uno <strong>di</strong> acqua<br />

in moto con veloc<strong>it</strong>à <strong>di</strong> 0.9 m/s sono dell'or<strong>di</strong>ne dei secon<strong>di</strong>, in particolare da 2 a 8 secon<strong>di</strong>.<br />

Valori questi che, ricordando le definizioni, portano a tempi <strong>di</strong> risposta dell'or<strong>di</strong>ne delle<br />

decine <strong>di</strong> secon<strong>di</strong>.<br />

Profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> immersione<br />

La profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> immersione è l'altezza minima <strong>di</strong> immersione <strong>di</strong> un termometro in un<br />

bagno affinché la misura non risenta del valore della temperatura dell'ambiente. Infatti, a<br />

causa delle per<strong>di</strong>te termiche lungo lo stelo, il termometro, se non è ben costru<strong>it</strong>o, può non<br />

raggiungere mai la temperatura <strong>di</strong> misura. I valori della profon<strong>di</strong>tà ottimale <strong>di</strong> immersione <strong>di</strong><br />

ciascun termometro vengono <strong>di</strong> sol<strong>it</strong>o forn<strong>it</strong>i dai costruttori.


.10 -<br />

Dispense <strong>di</strong> Fondamenti <strong>di</strong> Metrologia Meccanica<br />

Termometri a resistenza<br />

Bisogna infine sottolineare che le norme internazionali, sia per il caso <strong>di</strong> strumenti<br />

campione a resistenza <strong>di</strong> platino (Scala Internazionale delle Temperature ITS '90), sia per il<br />

caso <strong>di</strong> termometri a resistenza <strong>di</strong> tipo industriale con purezza inferiore ed α = 0,00385,<br />

forniscono raccomandazioni per lim<strong>it</strong>are l'influenza <strong>di</strong> tutti i fattori <strong>di</strong> affidabil<strong>it</strong>à tram<strong>it</strong>e<br />

rapporti e cr<strong>it</strong>eri <strong>di</strong> valutazione e/o <strong>di</strong> misura.<br />

5.4 Ponti per termometri a resistenza<br />

La misura della resistenza dell'elemento sensibile che cost<strong>it</strong>uisce il termometro può essere<br />

effettuata in <strong>di</strong>versi mo<strong>di</strong> a seconda della precisione richiesta. Per misure <strong>di</strong> laboratorio sono<br />

sol<strong>it</strong>amente utilizzati meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> zero (<strong>di</strong> ponte e <strong>di</strong> opposizione), mentre per misure <strong>di</strong> minore<br />

precisione vengono utilizzati trasmett<strong>it</strong>ori, multimetri o SAD (sistemi <strong>di</strong> acquisizione dati)<br />

basati generalmente su meto<strong>di</strong> volt-amperometrici o <strong>di</strong> confronto.<br />

In particolare, nel caso <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> laboratorio, i meto<strong>di</strong> più <strong>di</strong>ffusi sono quelli a ponte<br />

(ponte <strong>di</strong> Siemens, ponte <strong>di</strong> Muller e ponte <strong>di</strong> Sm<strong>it</strong>h) e quello potenziometrico (fig.V.4). I<br />

meto<strong>di</strong> a ponte praticamente sono sostanzialmente riconducibili a ponti <strong>di</strong> Wheatstone con<br />

particolari rapporti dei lati. In particolare il ponte <strong>di</strong> Sm<strong>it</strong>h é un doppio ponte <strong>di</strong> Kelvin con<br />

rapporto dei lati 100:1.<br />

Il ponte <strong>di</strong> Siemens é la versione più semplice ed utilizzata dei meto<strong>di</strong> a ponte infatti,<br />

essendo il rapporto tra i lati del ponte fisso (pari ad 1) risulta necessaria per la misura una<br />

sola operazione <strong>di</strong> bilanciamento in serie (S).<br />

Il ponte <strong>di</strong> Mueller ha, come il ponte <strong>di</strong> Siemens, un rapporto dei lati pari a 1, ma a<br />

<strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quest'ultimo ha un bilanciamento in parallelo (S3) più in<strong>di</strong>cato per misure <strong>di</strong><br />

piccole variazioni <strong>di</strong> resistenza, ed un ulteriore bilanciamento <strong>di</strong>fferenziale in serie (S1 ed<br />

S2). Tale ponte si presenta inoltre notevolmente stabile grazie all'uso <strong>di</strong> deca<strong>di</strong> con resistori <strong>di</strong><br />

basso valore (10 Ω), il che però comporta una notevole influenza delle resistenze dei contatti.


.11 -<br />

Dispense <strong>di</strong> Fondamenti <strong>di</strong> Metrologia Meccanica<br />

Termometri a resistenza<br />

In entrambi i casi é possibile compensare la resistenza dei fili <strong>di</strong> collegamento e dei<br />

contatti collegando il termometro a resistenza in modo tale che le resistenze dei fili opposti si<br />

compensino mutuamente (ve<strong>di</strong> figura V.5). L'eventuale <strong>di</strong>fferenza tra la resistenza dei fili può<br />

essere in ogni caso compensata, nel caso <strong>di</strong> un termometro a resistenza a quattro fili,<br />

invertendo la connessione dei terminali al ponte e me<strong>di</strong>ando le due letture ottenute.<br />

Il ponte <strong>di</strong> Sm<strong>it</strong>h (tipo III) é caratterizzato, come detto, un elevato valore del rapporto tra i<br />

lati (100:1). Una tale configurazione se da un lato presenta l'indubbio vantaggio <strong>di</strong> rendere<br />

minima l'influenza delle resistenze <strong>di</strong> contatto, per contro risulta meno stabile utilizzando<br />

resistenze <strong>di</strong> elevato valore. Problema che viene in parte risolto tram<strong>it</strong>e l'impiego <strong>di</strong><br />

particolari tecniche <strong>di</strong> avvolgimento delle deca<strong>di</strong>.<br />

I meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> confronto potenziometrici, infine, sono del tutto in<strong>di</strong>pendenti dalle resistenze<br />

dei contatti. La misura viene effettuata collegando i collegamenti amperometrici del<br />

termometro a resistenza al potenziometro e facendovi circolare una corrente costante; la<br />

caduta <strong>di</strong> tensione rilevata ai morsetti dei collegamenti voltmetrici é del tutto in<strong>di</strong>pendente<br />

dalla resistenza dei collegamenti se la misura <strong>di</strong> tensione viene effettuata con un metodo ad<br />

opposizione.


G<br />

PONTE DI SIEMENS<br />

A<br />

B<br />

R 1 = R 2<br />

R T = S<br />

T t<br />

G<br />

C c<br />

PONTE DI SMITH (Tipo III)<br />

S = 10Ω B = 1000Ω<br />

Se:<br />

R 2<br />

S<br />

R 0<br />

C<br />

a = b S + A<br />

B − S<br />

S<br />

R<br />

T B<br />

= A . S + ( T − C ). S<br />

B<br />

c<br />

R 1<br />

t<br />

a<br />

b<br />

T<br />

R T<br />

.12 -<br />

R T<br />

Dispense <strong>di</strong> Fondamenti <strong>di</strong> Metrologia Meccanica<br />

Termometri a resistenza<br />

t<br />

S 3<br />

T<br />

C<br />

c<br />

S 4<br />

R 0<br />

G<br />

S 1<br />

S 2<br />

PONTE DI MUELLER<br />

R 1 = R 2<br />

R<br />

T = f (S , S , S )<br />

1 2 3<br />

R T<br />

E T<br />

I 1<br />

I 2<br />

R C<br />

E C<br />

R 1<br />

R 2<br />

Metodo Potenziometrico<br />

E<br />

T<br />

E<br />

C<br />

=<br />

R<br />

T<br />

R<br />

C<br />

Fig.V.4 Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> misura della resistenza<br />

ZERO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!