13.06.2013 Views

Lo stocco pontificio - Circolo Culturale Armigeri del Piave

Lo stocco pontificio - Circolo Culturale Armigeri del Piave

Lo stocco pontificio - Circolo Culturale Armigeri del Piave

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8<br />

varie differenze, giacché quella più antica “traduce”, peraltro solo in un caso,<br />

in numeri arabi la data incisa in numeri romani e, in genere, modifica un po’ le<br />

cose (tertio invece di III, Anno Pontificatus invece di An. Pont., Pontif. invece<br />

di Pontificatus), pur senza alterare minimamente i dati concreti.<br />

Quindi, i due stocchi hanno la lama datata 1450 e 1463: questo crea un<br />

piccolo problema. Il Boccia nella sua esaustiva scheda <strong>del</strong>lo <strong>stocco</strong> <strong>pontificio</strong><br />

di Bologna (op. cit.) parla <strong>del</strong> fatto, sopra riportato, <strong>del</strong> contrasto fra la data<br />

incisa sull’arma e quella <strong>del</strong>la consegna <strong>del</strong>la stessa, spiegandone le ragioni.<br />

Nell’elencare gli stocchi conservati nei vari musei di tutto il mondo, espressamente<br />

indica due date, quella <strong>del</strong>la benedizione <strong>del</strong>l’arma e quella <strong>del</strong>la consegna.<br />

Orbene, per i due stocchi di Venezia, indica le date 1449 (1450) e 1462<br />

(1463). A prima vista, si ricava l’errata impressione che la data iniziale, 1449<br />

e 1462, debba essere quella riportata sull’arma, regalata/consegnata l’anno<br />

successivo (1450 e 1463). Invece, essendo incise sulla lama le date 1450 e 14-<br />

63, corrispondenti all’anno di effettiva consegna, dobbiamo considerare le date<br />

precedenti semplicemente come quelle relative all’anno di benedizione: segno<br />

che, almeno per tali casi, gli stocchi erano stati benedetti “in bianco” e<br />

solo successivamente completati con le iscrizioni. (5)<br />

Torniamo al quadro con il papa e il doge. Nell’Historia Veneta di Paolo<br />

Morosini <strong>del</strong> 1637, si afferma: “Ai 24 febraro fu dal Sommo Pontefice Nicolò<br />

V con honore solito a farsi a gran Re, mandato a Nicolò Canale, Ambasciatore<br />

appresso di lui la spada e l’elmo perché nel ritorno alla patria al Doge li<br />

presentasse”. Quindi, lo <strong>stocco</strong> di Niccolò V sembra non sia stato consegnato<br />

di persona dal Papa, bensì inviato al doge per il tramite di un ambasciatore.<br />

Per il regalo di Pio II, le cose sono più complicate. Tale pontefice era fissato<br />

con la lotta contro i Turchi e aveva fatto di tutto per promuovere una crociata<br />

in tal senso, senza trovare grande entusiasmo da parte degli altri potentati<br />

<strong>del</strong>l’epoca. La stessa Venezia, per via dei commerci lucrosi con i Turchi, che<br />

quel periodo di pace consentiva, aveva posto condizioni esorbitanti ed inaccettabili<br />

per partecipare alla lotta voluta dal papa. Quando morì il doge Malipiero,<br />

il Papa, nel 1462, inviò al nuova doge Cristoforo Moro un nunzio con un<br />

breve per congratularsi <strong>del</strong>la sua elezione e cercare di indurlo alla lotta. Inoltre,<br />

nel 1463, gli avrebbe inviato anche uno <strong>stocco</strong> benedetto. Questo, secondo<br />

la Storia dei Papi <strong>del</strong> Pastor. Il Cicogna solleva dubbi sul fatto <strong>del</strong>lo <strong>stocco</strong>,<br />

perché di esso non si fa cenno sul breve; cosa esatta (il testo integrale <strong>del</strong> breve<br />

è riportato su Storia <strong>del</strong>la Repubblica di Venezia, di P. Daru, 1837, pgg.<br />

330-333), ma lo <strong>stocco</strong> ben potrebbe essere stato regalato in un secondo tempo.<br />

Tale ipotesi potrebbe essere avvalorata dal fatto che nel 1463 il Papa inviò<br />

a Venezia il cardinale Bessarione, che fu ricevuto con grandissimi onori. E<br />

proprio tale prestigioso inviato avrebbe potuto recare in dono il famoso <strong>stocco</strong>.<br />

(6)<br />

Ma se così fosse, anche stavolta il Papa non si sarebbe scomodato per andare<br />

a Venezia di persona. E allora, chi è quel personaggio in vesti papali che<br />

consegna lo <strong>stocco</strong> al doge nel quadro <strong>del</strong> Bassano? O un impostore, magari il<br />

cardinale Bessarione travestito da papa, o il vero Papa, andato a Venezia in<br />

incognito, così che il viaggio non fu registrato nelle cronache locali? Ipotesi<br />

abbastanza bizzarre, visto che il fatto è rappresentato come evento di prima<br />

grandezza, in mezzo ad una folla strabocchevole (a proposito, si noti il gustoso<br />

particolare in primo piano di un uomo e <strong>del</strong> cane, caduti in acqua, che vengono<br />

aiutati a risalire in barca) e tale da dover essere immortalato in una tela nella<br />

sala <strong>del</strong> Maggior Consiglio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!