13.06.2013 Views

Regolamento Polizia Mortuaria - Comune di Cagliari

Regolamento Polizia Mortuaria - Comune di Cagliari

Regolamento Polizia Mortuaria - Comune di Cagliari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il concessionario non potrà apportare nessuna mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> progetto o cambiamento <strong>di</strong><br />

materiali da costruzione dopo il rilascio della concessione se non previa approvazione del<br />

Servizio E<strong>di</strong>lizia Pubblica.<br />

Art. 77<br />

Le nuove costruzioni <strong>di</strong> cappelle, e<strong>di</strong>cole, monumenti non possono essere a<strong>di</strong>bite all’uso<br />

cui sono destinate se non previa verifica da parte del Servizio E<strong>di</strong>lizia Pubblica, per<br />

accertare se l’opera sia stata costruita in conformità al progetto approvato, con il numero<br />

<strong>di</strong> loculi in esso stabilito e coi materiali nel medesimo in<strong>di</strong>cati.<br />

Art. 78<br />

Qualora l’ufficio tecnico riscontri la piena rispondenza della costruzione al progetto, il<br />

concessionario potrà a<strong>di</strong>birla all’uso per cui ottenne la concessione ed avrà il rimborso<br />

della somma depositata a titolo <strong>di</strong> garanzia, decurtata delle somme eventualmente<br />

dovute al <strong>Comune</strong>.<br />

Art. 79<br />

1.) Qualora invece l’Ufficio Tecnico riscontri che la costruzione non sia stata eseguita in<br />

conformità al progetto approvato e se, trattandosi <strong>di</strong> sepolcro <strong>di</strong> famiglia o sociale, accerti<br />

che è stato costruito un numero <strong>di</strong> loculi superiore a quello progettato e <strong>di</strong>chiarato, non<br />

ne sarà consentito l’uso se non dopo che il concessionario, nel termine che gli sarà<br />

prefisso, abbia eseguito le mo<strong>di</strong>ficazioni or<strong>di</strong>nategli.<br />

2.) Ove non si ravvisi la possibilità, neppure con opportune mo<strong>di</strong>ficazioni, <strong>di</strong> rendere la<br />

costruzione conforme al progetto approvato, il concessionario incorrerà nella<br />

<strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> revoca della concessione, si provvederà alla demolizione e si<br />

applicheranno le sanzioni previste.<br />

Capo II°<br />

Ampliamenti e mo<strong>di</strong>fiche<br />

Capitolo I<br />

Ampliamento <strong>di</strong> monumenti a terra <strong>di</strong> fabbricazione comunale.<br />

Art. 80<br />

1.) I monumenti a terra <strong>di</strong> fabbricazione comunale, siti presso il Cimitero S. Michele,<br />

composti da n° 2 loculi, potranno essere ampliati a cura e spese dei privati fino ad<br />

accogliere ulteriori due nuovi loculi alle seguenti con<strong>di</strong>zioni:<br />

- pagamento delle vigenti tariffe per il rilascio della concessione amministrativa relativa<br />

alla costruzione <strong>di</strong> nuovi loculi presso l’Ufficio Concessioni della Direzione Cimiteri;<br />

- rilascio della concessione ad eseguire i lavori da parte del Dirigente competente, previo<br />

parere favorevole della Direzione Cimiteri, nonché previo nulla-osta della Az. U.S.L.<br />

competente, il cui visto sarà richiesto a cura dell’interessato.<br />

2.) A tal fine il privato richiedente dovrà presentare al Sindaco apposita domanda in bollo<br />

corredata da n° 6 (sei) copie del progetto dell’opera che intende realizzare comprendente<br />

i seguenti elaborati tecnici:<br />

- stralcio planimetria generale cimiteriale con ubicazione dell’intervento;<br />

- stato attuale — pianta e sezione longitu<strong>di</strong>nale e trasversale;<br />

Approvato con Delibera del Consiglio Comunale n.9 del 15.02.2005<br />

XXVI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!