13.06.2013 Views

Regolamento Polizia Mortuaria - Comune di Cagliari

Regolamento Polizia Mortuaria - Comune di Cagliari

Regolamento Polizia Mortuaria - Comune di Cagliari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4.) Il <strong>Comune</strong> ha peraltro la facoltà <strong>di</strong> accordare una proroga su domanda motivata<br />

dell’interessato.<br />

5.) L’esecuzione dei lavori dovrà avvenire avendo cura <strong>di</strong> adottare tutti gli accorgimenti<br />

atti a consentire la piena fruibilità delle strutture circostanti e ad assicurare il contenimento<br />

delle emissioni acustiche, nel rispetto della quiete e del decoro della struttura.<br />

Art. 84<br />

I materiali <strong>di</strong> risulta dovranno essere trasportati a cura e spese del concessionario e<br />

smaltiti presso <strong>di</strong>scarica autorizzata. Durante i lavori dovranno essere adottati tutti i <strong>di</strong>spositivi<br />

<strong>di</strong> sicurezza previsti dalle normative vigenti in materia.<br />

Art. 85<br />

L’interessato, con la sottoscrizione della concessione amministrativa, assume l’obbligo <strong>di</strong><br />

risarcire ai concessionari dei manufatti a<strong>di</strong>acenti gli eventuali danni derivanti<br />

dall’esecuzione dei lavori, lasciando indenne il <strong>Comune</strong> da ogni e qualsiasi contenzioso.<br />

Art. 86<br />

Nessuna mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> progetto o cambiamento <strong>di</strong> materiali da costruzione potrà essere<br />

<strong>di</strong>sposta successivamente al rilascio della concessione se non previa autorizzazione del<br />

<strong>Comune</strong> e previo eventuale parere favorevole delle autorità competenti.<br />

Art. 87<br />

Le nuove costruzioni non potranno essere a<strong>di</strong>bite all’uso cui sono destinate se non previa<br />

verifica da parte dell’Ufficio Tecnico Comunale che dovrà accertare la conformità<br />

dell’opera finita al progetto approvato.<br />

Art. 88<br />

1.) Qualora l’Ufficio Tecnico riscontri la non conformità della costruzione al progetto<br />

approvato, il <strong>Comune</strong> concedente assegnerà un termine entro il quale il concessionario<br />

dovrà, a sue spese, apportare le mo<strong>di</strong>fiche richieste.<br />

2.) Ove non si ravvisi la possibilità, neppure con le mo<strong>di</strong>fiche del caso, <strong>di</strong> rendere l’opera<br />

conforme al progetto, il concessionario incorrerà nella revoca della concessione ed il<br />

<strong>Comune</strong> incamererà il deposito <strong>di</strong> garanzia.<br />

Art. 89<br />

1.)La concessione relativa ai loculi <strong>di</strong> nuova costruzione andrà a scadere in concomitanza<br />

con quella relativa ai loculi preesistenti nel medesimo sepolcro.<br />

2.) Qualora i loculi preesistenti siano stati concessi in perpetuità l’operato ampliamento<br />

determinerà per gli stessi l’insorgenza della durata cinquantennale la cui decorrenza sarà<br />

concomitante con le nuove concessioni.<br />

3.) Il canone <strong>di</strong> concessione verrà commisurato — con riferimento a tali nuovi loculi- alla<br />

durata effettiva della concessione.<br />

Art. 90<br />

Approvato con Delibera del Consiglio Comunale n.9 del 15.02.2005<br />

XXVIII

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!