13.06.2013 Views

catalogo 2013 - Aeroviaggi S.p.a

catalogo 2013 - Aeroviaggi S.p.a

catalogo 2013 - Aeroviaggi S.p.a

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’Etna, ½ giornata<br />

Un’escursione sul vulcano ancora in attività più<br />

alto d’Europa con i suoi 3.350 m. In pullman<br />

si giungerà sino a 1.900 m. circa nell’area dei<br />

Monti Silvestri, dove sono visibili le tracce<br />

delle più recenti colate laviche. Tempo libero<br />

per potere salire fino a 2.800 m. circa a mezzo<br />

funivia (in supplemento). Rientro in albergo<br />

per il pranzo.<br />

Taormina e le Gole<br />

dell’Alcantara, 1 giornata<br />

Visita di questo rinomato centro turisticobalneare,<br />

dalle stradine piene di negozi, boutiques<br />

che espongono souvenir e oggetti<br />

dell’artigianato locale. Visita del Teatro grecoromano<br />

e tempo libero per lo shopping.<br />

Pranzo in ristorante e partenza per la visita<br />

alle Gole dell’Alcantara. Rientro in albergo<br />

per la cena.<br />

Siracusa, ½ giornata<br />

Partenza per Siracusa, la più grande e la più<br />

bella delle città greche in Sicilia. Visita del<br />

parco archeologico: le Latomie, l’Orecchio di<br />

Dionisio, il Teatro Greco, l’Anfiteatro Romano,<br />

la Grotta dei Cordari e poi la Cattedrale e la<br />

mitica fontana Aretusa nell’isola di Ortigia.<br />

Rientro al villaggio.<br />

Caltagirone e Piazza<br />

Armerina, 1 giornata<br />

Partenza per Caltagirone, il più importante<br />

centro siciliano per la produzione di ceramica<br />

e maiolica. La città distrutta da un sisma<br />

nel 1693, fu ricostruita in stile barocco nel<br />

XVIII secolo. L’escursione prevede la visita<br />

della Cattedrale, di Santa Maria del Monte e<br />

del Museo della ceramica. Successivamente<br />

partenza per Piazza Armerina e pranzo in un<br />

ristorante locale. Nel pomeriggio, si effettuerà<br />

un’interessante visita alla Villa Romana del<br />

Casale, nota in tutto il mondo per gli splendidi<br />

mosaici. Antica residenza romana è composta<br />

da 62 camere. Rientro in hotel in serata.<br />

Agrigento, 1 giornata<br />

Al mattino partenza in pullman per Agrigento,<br />

l’antica Akragas. All’arrivo, visita del Museo<br />

Archeologico. Pranzo in un ristorante locale.<br />

Nel pomeriggio si visiterà la famosa Valle dei<br />

Templi. Si visiteranno in particolare i meglio<br />

conservati: il tempio di Giunone, di Castore e<br />

Polluce, della Concordia, di Giove. Rientro al<br />

villaggio in serata.<br />

Sicilia Sconosciuta,<br />

1 giornata<br />

Attraversando la bella campagna dell’entroter-<br />

ra siciliano arriveremo a Buscemi, un “Paese<br />

Museo” che conserva intatte le tracce del suo<br />

passato, riscontrabili per esempio nei luoghi di<br />

lavoro dei contadini, nelle case e nelle antiche<br />

botteghe artigianali. Visiteremo questi luoghi<br />

ritrovando mobili, arredi e utensili perfettamente<br />

conservati, che venivano utilizzati quotidianamente.<br />

Pranzo campagnolo a base di<br />

prodotti tipici in un agriturismo. Continuazione<br />

e visita di Ibla distrutta dal terremoto del 1693<br />

e ricostruita nel periodo barocco. La città<br />

conserva ancora la sua struttura urbanistica<br />

medievale e barocca. Ad Ibla potremo ammirare<br />

edifici pubblici di notevole bellezza, chiese<br />

in stile barocco, il giardino Ibleo ed il famoso<br />

portale di San Giorgio, in stile gotico - catalano.<br />

Effettueremo poi una sosta a Modica<br />

per ammirare alcuni edifici del XVIII secolo di<br />

rara bellezza e visiteremo la famosa pasticceria<br />

Bonajuto dove degusteremo del cioccolato<br />

prodotto secondo antichissime ricette. Rientro<br />

al villaggio nel tardo pomeriggio.<br />

Noto, ½ giornata<br />

Fondata nel IX secolo a.C., fu rasa al suolo nel<br />

1693 da un terremoto e ricostruita secondo i<br />

canoni dello stile barocco utilizzando la pietra<br />

calcarea locale. Visita della Porta Reale, del<br />

Municipio, della Cattedrale e dei numerosi<br />

monumenti in stile barocco attorno alla piazza<br />

che vi incanteranno con le loro suggestive<br />

scenografie. Tempo libero per passeggiare<br />

per le tipiche stradine e per fare shopping.<br />

Rientro in albergo.<br />

Siracusa e Noto, 1 giornata<br />

Partenza per Siracusa, la più grande e la più<br />

bella delle città greche in Sicilia. Visita del<br />

parco archeologico: le Latomie, l’Orecchio di<br />

Dionisio, il Teatro Greco, l’Anfiteatro Romano<br />

e poi la Cattedrale e la mitica fontana Aretusa<br />

nell’isola di Ortigia. Pranzo. Nel pomeriggio,<br />

proseguimento per Noto. Fondata nel<br />

IX secolo a.C., fu rasa al suolo nel 1693 da un<br />

terremoto e ricostruita secondo i canoni dello<br />

stile barocco utilizzando la pietra calcarea locale.<br />

Visita della Porta Reale, del Municipio, della<br />

Cattedrale ed dei numerosi monumenti in stile<br />

barocco attorno alla piazza che vi incanteranno<br />

con le loro suggestive scenografie. Tempo<br />

libero per passeggiare per le tipiche stradine e<br />

per fare shopping. Rientro in albergo.<br />

<strong>Aeroviaggi</strong> - Vacanze estate <strong>2013</strong> - 67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!