13.06.2013 Views

catalogo 2013 - Aeroviaggi S.p.a

catalogo 2013 - Aeroviaggi S.p.a

catalogo 2013 - Aeroviaggi S.p.a

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Agrigento, ½ giornata<br />

Partenza in pullman con guida per Agrigento, l’antica<br />

Akragas. All’arrivo, visita della celebre Valle dei Templi<br />

e in particolare si ammireranno: il Tempio di Giunone, di<br />

Castore e Polluce, della Concordia e di Giove. Rientro<br />

in hotel.<br />

Selinunte/Cave di Cusa,<br />

½ giornata<br />

Partenza in pullman con guida per Selinunte, la famosa<br />

città morta dove si potranno scoprire un insieme di vestigia<br />

risalenti alla dominazione greca, di grande interesse<br />

storico e da dove si ha una eccezionale vista panoramica<br />

sul mare africano. Proseguimento poi per una visita alle<br />

Cave di Cusa, da dove furono estratti i blocchi e le colonne<br />

dei templi di Selinunte. Rientro in hotel per il pranzo.<br />

Palermo/Monreale, 1 giornata<br />

Partenza in pullman per una visita guidata della città di<br />

Palermo e di Monreale: la chiesa di San Giovanni degli<br />

Eremiti (visita esterna), la Cattedrale in stile arabo-normanno<br />

e la tomba di Re Federico II, il Palazzo dei Normanni<br />

sede del Parlamento Siciliano dove si potrà ammirare la<br />

celebre Cappella Palatina. Quindi a piedi percorreremo<br />

l’antico Corso Vittorio Emanuele e si potranno ammirare le<br />

superbe facciate dei palazzi e delle chiese edificati durante<br />

il periodo barocco. Arrivo ai Quattro Canti, decorati con<br />

statue raffiguranti le quattro stagioni, quattro re spagnoli e<br />

quattro sante protettrici della città. Proseguimento per la<br />

fastosa Fontana Pretoria e la chiesa della Martorana (visite<br />

esterne). Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza<br />

in pullman per Monreale dove si visiterà la Cattedrale in<br />

stile arabo-normanno. L’interno è decorato con mosaici<br />

su fondo oro d’una bellezza spettacolare, che mostrano<br />

scene dal Vecchio e Nuovo Testamento. Visita del<br />

Chiostro benedettino annesso alla Cattedrale, circondato<br />

da archi, capitelli e colonne decorate da una ricca ornamentazione<br />

policroma. Rientro in hotel.<br />

Etna/Taormina, 1 giornata<br />

Si seguirà l’autostrada per Catania e poi una strada panoramica<br />

che sale lungo le pendici del vulcano, sino a raggiungere<br />

quota 1.900 m. circa nell’area dei Monti Silvestri,<br />

dove sono visibili le tracce delle più recenti colate laviche.<br />

Tempo libero per potere salire fino a 2.800 m. circa a mezzo<br />

funivia (in supplemento). Pranzo in ristorante e partenza per<br />

Taormina. Visita del Teatro greco-romano e tempo libero<br />

per lo shopping. Rientro al club in tarda serata per la cena.<br />

Segesta/Erice/Marsala,<br />

1 giornata<br />

Partenza per Marsala situata nell’area vinicola più impor-<br />

tante della Sicilia. Visita di una cantina e degustazione<br />

del famoso vino “marsala”. Proseguimento verso Erice,<br />

tipico villaggio medievale e tempo libero per passeggiare<br />

lungo le strette stradine. Pranzo in ristorante e poi partenza<br />

per Segesta e visita del magnifico Tempio Dorico,<br />

isolato al centro di colline selvagge. Rientro in hotel.<br />

Caltabellotta e i pastori,<br />

½ giornata<br />

Partenza in pullman con guida alla scoperta della campagna<br />

siciliana e delle sue antiche tradizioni. Attraverso una<br />

bella strada panoramica, si raggiungerà una piccola fattoria<br />

dove avremo la possibilità di incontrare dei pastori che<br />

saranno lieti di farci degustare i loro formaggi: la “tuma”,<br />

il “primosale”, il “pecorino piccante”, la “ricotta” ancora<br />

calda accompagnati da olive, bruschette e da un buon<br />

vinello di montagna. L’atmosfera sarà allietata da un duetto<br />

che suonerà tipiche melodie paesane. Proseguimento<br />

per Caltabellotta e visita del piccolo centro dalle tipiche<br />

stradine di chiara impronta araba. Visita della fortezza<br />

medievale da dove si potrà ammirare un magnifico panorama.<br />

Breve sosta nella piazza del paese dove potrete<br />

degustare una bella coppa di granita allietati da tipiche<br />

musiche paesane. Rientro in albergo.<br />

Favignana e Levanzo, 1 giornata<br />

da giugno a settembre<br />

Partenza dal club in pullman, e attraversando la “via del<br />

Marsala”, area agricola nota per la produzione dell’omonimo<br />

vino, si raggiunge il porto di Trapani. A bordo di<br />

una confortevole imbarcazione scopriremo le bellezze di<br />

Favignana e di Levanzo: piccole baie, grotte e spiagge<br />

che offrono al visitatore una natura incontaminata e la<br />

possibilità d’immergersi in un mare limpido e trasparente.<br />

Sosta a Favignana, la più grande dell’arcipelago, detta<br />

anche “la farfalla” per la sua conformazione. Tempo libero<br />

per una passeggiata per le vie del piccolo centro che<br />

ci farà scoprire il municipio, il Palazzo Florio e la Tonnara,<br />

costruzione che veniva utilizzata durante la “mattanza”,<br />

tipica pesca del tonno ancora oggi effettuata nei mesi<br />

di maggio e giugno. Si ritornerà a bordo per effettuare<br />

la circumnavigazione dell’isola con soste a Cala Rossa e<br />

Cala Azzurra. Possibilità di fare il bagno nelle scintillanti<br />

acque limpide, d’un blu intenso. Pranzo a bordo a base<br />

di prodotti locali, con antipasto, pasta, frutta e bevande.<br />

Proseguimento per Levanzo e circumnavigazione dell’isola.<br />

Rotta poi per Cala Minnola e Cala Fredda. Sosta<br />

per fare il bagno e quindi rientro al porto di Trapani.<br />

Proseguimento poi in pullman verso il club.<br />

Il Frantoio e l’olio, ½ giornata<br />

(massimo 20 pax per visita)<br />

Questa escursione ci permetterà di scoprire il fascino del<br />

frantoio e del processo di lavorazione dell’olio di oliva.<br />

Il ns. animatore di contatto ci accompagnerà a piedi<br />

presso l’Oleificio Biceno dove il Sig. Michele Perrone,<br />

proprietario dello stabilimento, ci mostrerà come avviene<br />

il processo di trasformazione delle olive in olio. La visita<br />

sarà seguita da una breve proiezione. Quindi degustazione<br />

delle varie specialità a base di olio di oliva: paté di<br />

acciughe, di carciofi, di pomodori secchi, bruschette con<br />

olio, pomodoro ed origano, il tutto accompagnato da un<br />

buon vino locale o da un prelibato marsala. Possibilità<br />

di acquistare le varie specialità di olio e prodotti locali.<br />

Rientro in albergo.<br />

<strong>Aeroviaggi</strong> - Vacanze estate <strong>2013</strong> - 69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!