13.06.2013 Views

Tesi di Laurea della Dottoressa Cristina Bombarda - Fondazione ...

Tesi di Laurea della Dottoressa Cristina Bombarda - Fondazione ...

Tesi di Laurea della Dottoressa Cristina Bombarda - Fondazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PER CONCLUDERE<br />

In sintesi, a conclusione <strong>della</strong> nostra <strong>di</strong>sanima, possiamo affermare che la<br />

caratteristica peculiare <strong>della</strong> <strong>Fondazione</strong> comunitaria è la capacità <strong>di</strong> servire<br />

qualsiasi fine <strong>di</strong> utilità sociale ritenuto rilevante nella sua ben determinata<br />

comunità, grazie ad una visione globale delle necessità presenti nel territorio,<br />

sviluppando quei beni relazionali che tanta parte assumono negli stu<strong>di</strong><br />

contemporanei dei fattori che contribuiscono alla crescita economica e alla<br />

localizzazione dello sviluppo. Merito <strong>della</strong> <strong>Fondazione</strong> Cariplo è stato <strong>di</strong> aver<br />

“importato” questo modello <strong>di</strong> <strong>Fondazione</strong> nel nostro Paese, avendo, però,<br />

l’attenzione e la capacità <strong>di</strong> lasciare autonomi i Comitati Promotori locali <strong>di</strong><br />

definire uno schema applicativo perfettamente ricalcato sulla identità e sulle<br />

esigenze proprie delle nostre comunità.<br />

Non a caso, la stampa specialistica internazionale ha de<strong>di</strong>cato ampio spazio al<br />

progetto <strong>della</strong> <strong>Fondazione</strong> Cariplo, che è stato anche al centro <strong>di</strong> numerosi<br />

convegni e incontri tenuti negli Stati Uniti, in Brasile e in molti Paesi europei.<br />

Ultima occasione, in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> tempo, un convegno sull’economia sociale svoltosi<br />

a Praga nell’ottobre 2002, nel corso del quale l’iniziativa delle Fondazioni delle<br />

Comunità locali è stata presentata come un caso <strong>di</strong> eccellenza. 57<br />

Possibile modello evolutivo delle fondazioni <strong>di</strong> origine bancaria, infatti, il<br />

progetto è stato, peraltro, replicato in Veneto, dove la <strong>Fondazione</strong> Cassa <strong>di</strong><br />

Risparmio <strong>di</strong> Venezia ha promosso la costituzione <strong>di</strong> due Fondazioni comunitarie<br />

(a Chioggia e a Portogruaro) e sta per istituirne una terza 58 .<br />

La vera sfida che le stesse Fondazioni <strong>di</strong> Comunità si sono date (oltre alla raccolta<br />

dei fon<strong>di</strong> per poter patrimonializzare i fon<strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionati) è quella <strong>di</strong> integrare<br />

mercato, istituzioni e comunità ed i loro meccanismi <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento, in un<br />

insieme armonico, coeso, sussi<strong>di</strong>ario. Si tratta <strong>di</strong> un processo impegnativo e<br />

continuo che richiede un investimento culturale prima che economico, una<br />

razionalità del cuore oltre che una razionalità dell’intelletto.<br />

Sostenere, quin<strong>di</strong>, la <strong>Fondazione</strong> <strong>della</strong> Comunità <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> Mantova è<br />

sostenere la società civile mantovana e tutta la popolazione coinvolta. Perché, in<br />

altri termini, è “il mezzo attraverso cui i citta<strong>di</strong>ni, tramite la loro <strong>di</strong>retta<br />

partecipazione promuovono” consapevolmente e “inconsapevolmente il passaggio<br />

da un Welfare <strong>di</strong> Stato ad una società del Welfare. Riemerge qui il tema<br />

precedentemente enfatizzato <strong>della</strong> civicness, cioè <strong>della</strong> mutua connessione fra<br />

sviluppo delle relazioni sociali e crescita complessiva del benessere <strong>di</strong> una<br />

determinata comunità” con le parole <strong>di</strong> Pestoff 59 , per riba<strong>di</strong>re il concetto.<br />

Fare filantropia (o meglio mecenatismo) è aver interpretato il gesto altruistico nel<br />

modo giusto. In realtà, come chiarisce bene Godbout 60 , “[…] non è perché si<br />

riceve a propria volta che bisogna trarre la conclusione che si è donato a tal fine.<br />

E’ molto più sottile. E’ questo l’errore degli utilitaristi: essi confondono il fatto <strong>di</strong><br />

ricevere con l’intenzione <strong>di</strong> ricevere. Si può ricevere ed essere contento <strong>di</strong><br />

57<br />

Fonte: Cariplo<br />

58<br />

ve<strong>di</strong> nota n. 15<br />

59<br />

V.Pestoff, “Local Economic Democracy”, Jurnal of Rural Cooperation, 1995- tratto da<br />

S.Zamagni (a cura <strong>di</strong>) (2002), op. cit.<br />

60<br />

tratto dal materiale <strong>di</strong>dattico <strong>di</strong> L.Zarri (A.A.2002/2003), op.cit.<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!