13.06.2013 Views

4000 anni fa sotto il vulcano - Dipartimento di Scienze della Terra

4000 anni fa sotto il vulcano - Dipartimento di Scienze della Terra

4000 anni fa sotto il vulcano - Dipartimento di Scienze della Terra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

9<br />

Sia nelle capanne che negli strati circostanti è stata rinvenuta<br />

abbondante ceramica d’impasto <strong>fa</strong>tta a mano <strong>della</strong> <strong>fa</strong>cies <strong>di</strong><br />

Capo Graziano, tra cui numerosi esemplari decorati con motivi<br />

geometrici incisi.<br />

Di particolare r<strong>il</strong>ievo è <strong>il</strong> rinvenimento <strong>di</strong> frammenti <strong>di</strong> vasi <strong>di</strong><br />

ceramica micenea tornita e <strong>di</strong>pinta, classe presente nei coevi v<strong>il</strong>laggi<br />

<strong>di</strong> F<strong>il</strong>icu<strong>di</strong> e Lipari ma prima d’ora non attestata a Stromboli.<br />

Si tratta <strong>di</strong> vasi per bere prodotti verosim<strong>il</strong>mente nel Peloponneso<br />

e datab<strong>il</strong>i alle prime <strong>fa</strong>si <strong>della</strong> civ<strong>il</strong>tà micenea. Negli stessi<br />

livelli sono state anche rinvenute delle perline in pasta vitrea <strong>di</strong><br />

probab<strong>il</strong>e produzione egea.<br />

Questo tipo <strong>di</strong> oggetti è presente, nella stessa <strong>fa</strong>se, nel basso<br />

Tirreno, con particolare abbondanza, oltre che nelle Eolie, anche<br />

nell’arcipelago flegreo a Vivara.<br />

Il ritrovamento <strong>di</strong> questa ceramica a Stromboli consente <strong>di</strong><br />

precisare ulteriormente le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> circolazione <strong>di</strong> beni <strong>di</strong><br />

prestigio nel Me<strong>di</strong>terraneo in relazione agli interessi commerciali<br />

dei giovani potentati micenei in via <strong>di</strong> consolidamento.<br />

L’aggancio con la cronologia <strong>della</strong> ceramica micenea, inoltre,<br />

permette una più puntuale datazione del nostro v<strong>il</strong>laggio alle<br />

<strong>fa</strong>si avanzate del periodo <strong>di</strong> Capo Graziano (XVII-XV sec. a.C.),<br />

già in<strong>di</strong>cata dalla ricchezza delle decorazioni sulla ceramica d’impasto<br />

locale.<br />

Esempi <strong>di</strong> materiali esotici rivenuti a San Vincenzo,<br />

tazza in ceramica micenea decorata a spirale (Tardo Ella<strong>di</strong>co II) e<br />

perlina <strong>di</strong> pasta vitrea.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!