13.06.2013 Views

Michele Mainardi La que- stione demaniale, cit., p ... - culturaservizi.it

Michele Mainardi La que- stione demaniale, cit., p ... - culturaservizi.it

Michele Mainardi La que- stione demaniale, cit., p ... - culturaservizi.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Michele</strong> <strong>Mainardi</strong><br />

4. "Quota Raho in Parab<strong>it</strong>a" [giugno 1865]; per<strong>it</strong>i: Luigi Pedaci, Arcangelo<br />

Fersini e Giuseppe Barone; "Scala di metri 200"; carta, colore. Archivio Storico del<br />

Comune di Parab<strong>it</strong>a (d'ora in avanti Asce).<br />

Il primo appezzamento toccato in sorte ai <strong>c<strong>it</strong></strong>tadini parab<strong>it</strong>ani, in ragione degli<br />

usi civici vantati dalla comun<strong>it</strong>à in Antico Regime, si denominava "Raho"; posto in<br />

contrada "Aja Nuova", a levante dell'ab<strong>it</strong>ato, da cui distava per brevissima distanza,<br />

fu oggetto delle operazioni di quotizzazione a far data dal 22 giugno 1865.<br />

<strong>La</strong> carta ci evidenzia il frazionamento effettuato, che risulta piuttosto irregolare.<br />

Delle 17 porzioni ricavate non poche sono di sagoma sbilenca e ciò a motivo<br />

dell'adattamento delle stesse alla forma del demanio, che è attraversato da un fosso<br />

con alveo pronunciato. Tutte le quote hanno comunicazione con un viottolo appos<strong>it</strong>amente<br />

tracciato (regolarizzante un tratturo che porta a Supersano), oppure con<br />

la via Parab<strong>it</strong>a-Collepasso. L'accessibil<strong>it</strong>à dei luoghi trova, inoltre, nella "Vecchia<br />

strada per Maglie" un elemento aggiuntivo che favorì — di certo — l'appetibil<strong>it</strong>à dei<br />

terreni, peraltro in parte circoscr<strong>it</strong>ti da due carrarecce di servizio alle future "chiusure"<br />

contrassegnate dai numeri 2, 4, 16 e 17.<br />

Risaltano gli spiazzi (per manovre dei carri agricoli) ricavati nelle adiacenze<br />

della "Strada per la Masseria Raho", segno dell'attenzione posta nei riguardi delle<br />

aree comuni progettate dal Municipio.<br />

I sol<strong>it</strong>i nomi dei confinanti (giganteggia il commendator Ravenna) perimetrano<br />

il demanio, che è colorato in verdino, a significare la predominanza di terreni erbosi<br />

e macchiosi. Ben p<strong>it</strong>turata è l'intestazione del topografico. Di esso si conserva<br />

un'altra versione sostanzialmente simile nel disegno fondiario, ma differente nella<br />

decorazione e impostazione della denominazione, che è racchiusa in uno svolazzante<br />

e leggiadro cartiglio a mo' di nastro (cfr. MINISTERO PER I BENI CULTURALI E<br />

AMBIENTALI - ARCHIVIO DI STATO DI LECCE, <strong>La</strong> <strong>que</strong><strong>stione</strong> <strong>demaniale</strong>, <strong>c<strong>it</strong></strong>., fig. f.t.).<br />

5. "Quota Terrisi, Parab<strong>it</strong>a" [giugno 1865]; per<strong>it</strong>i: Luigi Pedaci, Arcangelo Fersini<br />

e Giuseppe Barone; "Scala di metri 200"; carta, colore. ASCP.<br />

Il secondo appezzamento spettante agli impossidenti parab<strong>it</strong>ani si chiamava<br />

"Terrisi" dall'omonimo nome della contrada in cui ricadeva. Posto a levante del<br />

paese ad un distanza di circa due chilometri, venne suddiviso in 53 quote che, assommate<br />

alle 17 del demanio "Raho", portarono a 70 le superfici in attesa di scasso<br />

e successiva coltivazione. L'ordinanza prefettizia che ne approvava la definizione<br />

giunse, però, con l'immancabile r<strong>it</strong>ardo. Solo il 12 ottobre 1870, Alfonso De Caro,<br />

emanò il relativo, atteso provvedimento (cfr. M. R. MUNNO, Scheda 3.51, in MI-<br />

NISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI - ARCHIVIO DI STATO DI LECCE, <strong>La</strong> <strong>que</strong><strong>stione</strong><br />

<strong>demaniale</strong>, <strong>c<strong>it</strong></strong>., p. 106). Ma la sorte non fu propizia agli assegnatari spossati<br />

dalle negligenze degli uffici e dalle manchevolezze degli amministratori. Una lettera<br />

dí Stefano Castagnola, ministro di Agricoltura, Industria e Commercio del 2<br />

69<br />

Provincia di Lecce - Medi ateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Dig<strong>it</strong>ale Salentina)<br />

a cura di IMAGO - Lecce


Tra le macchie segnando confini<br />

novembre 1870, al prefetto di Lecce, complicò di nuovo il procedimento. Il progetto<br />

di quotizzazione doveva essere riformato, non essendo tutte le porzioni distaccate<br />

dello stesso valore (cfr. ID., Scheda 3.52, in ivi, p. 107). Venne rigettato<br />

l'impianto del lavoro degli agrimensori Luigi d'Elia e V<strong>it</strong>o Provenzano, che furono<br />

incaricati dal Consiglio Comunale (nella seduta del 23 giugno 1865) per esprimere<br />

il loro parere sull'ammontare del redd<strong>it</strong>o annuale da corrispondere all'Amministrazione<br />

Municipale. <strong>La</strong> stessa assise civica, in una successiva adunanza (del 1° luglio<br />

1865), invero, contravvenendo ai dispos<strong>it</strong>ivi di legge, stabilì di attribuire differente<br />

peso tributario alle singole quote, a seconda che esse rientrassero nella la, nella 2a<br />

o nella 3' classe agronomica.<br />

Venendo alla carta topografica, notiamo una maggiore regolar<strong>it</strong>à — rispetto alla<br />

precedente — dei brani ricavati serv<strong>it</strong>i, anch'essi, da appos<strong>it</strong>e vie che spaccano e,<br />

in parte, circoscrivono, il corpo fondiario. Le geometriche arterie, oltre a consentire<br />

l'accesso alle quote, connettevano il demanio alla "Regia Strada da Parab<strong>it</strong>a a<br />

Collepasso". <strong>La</strong> corposa possessione ex signorile è incisa da cin<strong>que</strong> fossi di deflusso<br />

delle ac<strong>que</strong>, che la color<strong>it</strong>ura azzurra (dei più capienti) rende di immediata leggibil<strong>it</strong>à,<br />

stagliandosi nell'uniforme verde dominante dell'incolto. Terreni saldi (di<br />

«Cosimo Felline»), macchiosi («del Signor Giovanni Ravenna di Gallipoli» e «del<br />

Signor Vincenzo Ferrari di Parab<strong>it</strong>a») ed elevati («detti Barbuglia») abbracciano il<br />

neo-bene patrimoniale comun<strong>it</strong>ario.<br />

Il sol<strong>it</strong>o festone con l'eclettica t<strong>it</strong>olazione addobba il rius<strong>c<strong>it</strong></strong>o prodotto cartografico.<br />

6. "Quotiz[z]azione del terreno concesso a canone dal Comune di Parab<strong>it</strong>a",<br />

Parab<strong>it</strong>a, 10 gennaio 1871; ingegnere L. Marzano; carta, bianco/nero. ASCP.<br />

<strong>La</strong> pianta fu levata tempo dopo che si appianò l'intoppo rappresentato dall'attribuzione<br />

di differente valore alle 70 quote. <strong>La</strong> base cartografica ricalca i due topografici<br />

del 1865, ma la qual<strong>it</strong>à dell'esecuzione è decisamente bassa; evidentemente<br />

l'intento che l'affrettato professionista si pose rispondeva alla mera esigenza<br />

amministrativa di visualizzare le porzioni fondiarie per un più agevole controllo<br />

tributario.<br />

L'approssimazione dell'elaborato la si riscontra pure nell'inesatta scr<strong>it</strong>tura dell'intestazione<br />

che è schematica e nulla lascia all'ornato.<br />

70<br />

Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Dig<strong>it</strong>ale Salentina) a cura di 'MAGO - Lecce


INti; L«.<br />

Aah,...kft,edu<br />

IL. t<br />

1.<br />

--(--„,<br />

-(7<br />

.;Ag -13771<br />

3/1•<br />

n<br />

i<br />

+ o'<br />

t a,<br />

tí. '" i e<br />

e h<br />

i<strong>it</strong>tk<br />

W<br />

"<br />

•;4ortti: dr.;astii alt,tatu, .44<br />

7>t •<br />

■••■•••••■^...¢,.<br />

<strong>Michele</strong> <strong>Mainardi</strong><br />

4:141eA<br />

..~Ertutrots ...0,0";""•<br />

e dr 4<br />

t. ítea tt"Na•• ' I 4 .,°\<br />

./ t Yr "›- A<br />

St!\<br />

4,3<br />

r<br />

e" Ate •<br />

• Ai'<br />

"t« 4n ,tt4.15■.#<br />

,..a.f.. 1, taaokg<br />

71<br />

Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Dig<strong>it</strong>ale Salentina) a cura di IMAGO - Lecce

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!