13.06.2013 Views

Gravidanza e prima infanzia - Docente.unicas.it

Gravidanza e prima infanzia - Docente.unicas.it

Gravidanza e prima infanzia - Docente.unicas.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Corso di Laurea<br />

in<br />

SCIENZE<br />

MOTORIE<br />

(L-22)<br />

Facoltà di Scienze Motorie<br />

UNIVERSITA’ DI CASSINO<br />

INSEGNAMENTO<br />

IGIENE<br />

GENERALE<br />

CORSO<br />

INTEGRATO<br />

SALUTE<br />

E<br />

ATTIVITA’<br />

MOTORIA<br />

Insegnamento di<br />

IGIENE GENERALE<br />

Fattori di rischio e prevenzione nelle<br />

età della v<strong>it</strong>a<br />

Prof. Giovanni Capelli<br />

Cattedra di Igiene


La <strong>Gravidanza</strong><br />

2


Epoche della gravidanza e<br />

Stadi dello sviluppo del prodotto del concepimento<br />

Epoche della gravidanza Da A Stadi dello sviluppo<br />

Periodo della Blastogenesi<br />

a) Fase pre-annidativa fecondazione 7° giorno Formazione zigote<br />

b) Fase Post-annidativa 7° giorno 14° giorno Annidamento<br />

Periodo Embrionale<br />

(Organogenesi)<br />

3° sett. 8° sett. Cuore<br />

Occhi, snc<br />

Arti<br />

Denti<br />

Orecchio<br />

Palato<br />

Periodo Fetale 8° sett. nasc<strong>it</strong>a Gen<strong>it</strong>ali esterni<br />

Intestino nel per<strong>it</strong>oneo<br />

Formazione della vernice<br />

caseosa<br />

Unghiecapelli<br />

Peluria<br />

Differenziazione dei gen<strong>it</strong>ali


Relazione tra età gestazionale e possibile<br />

effetto della esposizione ad un fattore di rischio<br />

Settimane Stadio di sviluppo Possibile Effetto<br />

della esposizione<br />

0-2 Formazione zigote<br />

Nessun danno<br />

Annidamento<br />

Aborto<br />

3-4 SNC<br />

Nessun effetto<br />

Cuore<br />

Aborto<br />

Occhio<br />

Effetto teratogeno vero<br />

5-6 Arti<br />

Denti<br />

Embriopatia coperta<br />

6-7 Orecchio<br />

7-8 Palato<br />

Intestino nel cordone ombelicale<br />

8-9 Gen<strong>it</strong>ali esterni R<strong>it</strong>ardo accrescimento<br />

10-15 Impronte dig<strong>it</strong>ali<br />

Alterazione delle attiv<strong>it</strong>à<br />

Intestino nel per<strong>it</strong>oneo<br />

fisiologiche e biochimiche degli<br />

Produzione di bile<br />

organi normalmente formati<br />

16-27 Vernice caseosa<br />

Unghi<br />

Capelli<br />

Differenziazione ovaie<br />

28-36 Occhi aperti<br />

Testicoli nelo scroto<br />

36-nasc<strong>it</strong>a Accrescimento fetale R<strong>it</strong>ardo accrescimento


Principali fattori di rischio per la gravidanza<br />

(da: Meloni, Pelissero, Igiene, CEA, 2007)<br />

Tabagismo<br />

Uso di farmaci<br />

Uso di droghe<br />

Traumi fisici e/o psichici<br />

Lavorazioni pesanti e/o nocive<br />

Intossicazioni professionali<br />

Radiazioni ionizzanti<br />

Malattie infettive (in particolar modo virali)<br />

Alterazioni metaboliche (diabete, ecc.)<br />

Tossicosi endogene (gestosi)<br />

Stati anemici<br />

Ipertensione<br />

Sovrappeso corporeo (aumento ponderale >15kg rispetto<br />

al peso preconcezionale)<br />

Sottopeso corporeo (aumento ponderale


Definizione:<br />

ROSOLIA<br />

malattia esantematica contagiosa. Pericolosa in gravidanza (per<br />

embrione e/o feto)<br />

EZIOLOGIA:<br />

Virus Rubeolico, famiglia dei Togavirus.<br />

SERBATOIO:<br />

uomo malato o con infezione subclinica<br />

TRASMISSIONE:<br />

Via aerogena in bambini ed adulti; via materno-fetale (placentare)<br />

INCUBAZIONE:<br />

da 14 a 21 giorni<br />

PROFILASSI:<br />

OSPITE: Vaccinazione raccomandata <strong>prima</strong> dell’età fertile, in modo<br />

particolare per le professioni a rischio (insegnanti, infermiere,<br />

vigilatrici); Sieroprofilassi si utilizza in caso di infezione in primi 3-4<br />

mesi di gravidanza<br />

DIFFUSIONE<br />

Malattia endemica, con prevalenza stagionale (inverno e <strong>prima</strong>vera).


Relazione tra età gestazionale e possibile<br />

effetto della esposizione al Virus della Rosolia<br />

Settimane Stadio di sviluppo Effetto clinico Rischio<br />

0-2 Formazione zigote<br />

Annidamento<br />

Aborto<br />

3-4 SNC<br />

R<strong>it</strong>ardo psicomotorio > 60%<br />

Cuore<br />

Pers<strong>it</strong>enza dotto arterioso<br />

Occhio<br />

Stenosi arteria polmonare<br />

Cataratta o glaucoma<br />

5-6 Arti<br />

Denti<br />

Alterazioni ossee<br />

6-7 Orecchio Sord<strong>it</strong>à 40-50%<br />

7-8 Palato<br />

Intestino nel cordone ombelicale<br />

8-9 Gen<strong>it</strong>ali esterni R<strong>it</strong>ardo accrescimento 10-15 %<br />

10-15 Impronte dig<strong>it</strong>ali<br />

Intestino nel per<strong>it</strong>oneo<br />

Produzione di bile<br />

Alterazioni ematologiche < 10 %<br />

16-27 Vernice caseosa<br />

Unghi<br />

Capelli<br />

Differenziazione ovaie<br />

28-36 Occhi aperti<br />

Testicoli nelo scroto<br />

36-nasc<strong>it</strong>a Accrescimento fetale R<strong>it</strong>ardo accrescimento


First cases of rubella infection during pregnancy<br />

detected by new reporting system in Italy<br />

M L Ciofi Degli Atti 1 , A Filia 2 , R Verteramo 3 , S Iannazzo 4 ,<br />

F Curtale 5 , L Masini 6 , M De Santis 6 , M G Pompa 7<br />

Eurosurveillance, Volume 11, Issue 12, 23 March 2006<br />

On 1 January 2005, rubella infection during pregnancy and<br />

congen<strong>it</strong>al rubella syndrome/infection (CRS/CRI) were<br />

made statutorily notifiable in Italy, as recommended by<br />

the national plan for the elimination of measles and<br />

congen<strong>it</strong>al rubella [1]. This plan set a goal in 2003, to<br />

eliminate measles and reduce the incidence of congen<strong>it</strong>al<br />

rubella cases to under 1 /100 000 live births by the year<br />

2007. In Italy, rubella has been a statutorily notifiable<br />

disease since 1970, but reporting of congen<strong>it</strong>al rubella<br />

(CR) was mandatory only between 1987 and 1991 and no<br />

specific surveillance of rubella in pregnancy has ever<br />

previously been conducted.<br />

Available online: http://www.eurosurveillance.org/ViewArticle.aspx?ArticleId=2930<br />

11


Definizione:<br />

TOXOPLASMOSI<br />

malattia protozoaria sistemica. Pericolosa in gravidanza (per embrione e/o<br />

feto)<br />

EZIOLOGIA:<br />

Un protozoo, il Toxoplasma gondii.<br />

SERBATOIO:<br />

L’osp<strong>it</strong>e defin<strong>it</strong>ivo del protozoo è il gatto, nell’intestino del quale si compie<br />

il ciclo sessuato della riproduzione del protozoo, con eliminazione di oocisti<br />

con le feci<br />

Osp<strong>it</strong>i intermedi (il protozoo compie solo ciclo asessuato) sono uomo, ovini,<br />

rad<strong>it</strong>ori, suini, bovini<br />

TRASMISSIONE:<br />

Ingestione di carni poco cotte o crude (maiale) e/o verdure contaminate<br />

dalle feci degli animali (specie il gatto). Via transplacentare in gravidanza<br />

INCUBAZIONE:<br />

10-20 giorni in media<br />

PROFILASSI:<br />

AMBIENTE: Consumare carne cotta, lavare bene frutta e verdura,<br />

eliminare feci di gatto e disinfettare le lettiere, ev<strong>it</strong>are contatti on animali<br />

quando in gravidanza (controllo sierologico pre-gravidanza).<br />

DIFFUSIONE<br />

Malattia diffusa in tutto il mondo


Relazione tra età gestazionale e possibile<br />

effetto della esposizione al Toxoplasma Gondii<br />

Settimane Stadio di sviluppo Effetto clinico Rischio<br />

0-2 Formazione zigote<br />

Annidamento<br />

Aborto<br />

3-4 SNC<br />

Poliviscer<strong>it</strong>e diffusa > 13%<br />

<br />

Idrocefalo, calcificazioni<br />

Cuore<br />

endocraniche, convulsioni<br />

Occhio<br />

Corioretin<strong>it</strong>e<br />

5-6 Arti<br />

Denti<br />

6-7 Orecchio<br />

7-8 Palato<br />

Intestino nel cordone ombelicale<br />

8-9 Gen<strong>it</strong>ali esterni Fetopatia pluriviscerale 25%<br />

10-15 Impronte dig<strong>it</strong>ali<br />

Intestino nel per<strong>it</strong>oneo<br />

Produzione di bile<br />

Fetopatia lieve<br />

16-27 Vernice caseosa<br />

Unghi<br />

Capelli<br />

Differenziazione ovaie<br />

28-36 Occhi aperti<br />

Testicoli nelo scroto<br />

65%<br />

36-nasc<strong>it</strong>a Accrescimento fetale R<strong>it</strong>ardo accrescimento<br />

•la frequenza della malattia è direttamente proporzionale all’ età gestazionale<br />

•la grav<strong>it</strong>à della malattia è inversamente proporzionale all’età gestazionale


Sources of toxoplasma infection in pregnant women: European multicentre<br />

case­control study, A J C Cook, R E Gilbert,W Buffolano, J Zufferey, E Petersen, P A<br />

Jenum,W Foulon, A E Semprini, D T Dunn on behalf of the European Research Network<br />

on Congen<strong>it</strong>al Toxoplasmosis, BMJ VOLUME 321 15 JULY 2000<br />

Setting Six large European c<strong>it</strong>ies.<br />

Participants Pregnant women w<strong>it</strong>h acute infection (cases)<br />

detected by seroconversion or pos<strong>it</strong>ive for anti­Toxoplasma<br />

gondii IgM were compared w<strong>it</strong>h pregnant women seronegative<br />

for toxoplasma (controls).<br />

Results Risk factors most strongly predictive of acute<br />

infection in pregnant women were eating undercooked lamb,<br />

beef, or game, contact w<strong>it</strong>h soil, and travel outside Europe<br />

and the Un<strong>it</strong>ed States and Canada. Contact w<strong>it</strong>h cats was not<br />

a risk factor. Between 30% and 63% of infections in<br />

different centres were attributed to consumption of<br />

undercooked or cured meat products and 6% to 17% to soil<br />

contact.<br />

Conclusions Inadequately cooked or cured meat is the main<br />

risk factor for infection w<strong>it</strong>h toxoplasma in all centres.<br />

Preventive strategies should aim to reduce prevalence of<br />

infection in meat, improve labelling of meat according to<br />

farming and processing methods, and improve the qual<strong>it</strong>y and<br />

consistency of health information given to pregnant women.<br />

15


Low back pain during pregnancy: prevalence, risk factors,<br />

and outcomes. AU Wang SM; Dezinno P; Maranets I; Berman<br />

MR; Caldwell-Andrews AA; Kain ZN SO Obstet Gynecol<br />

2004 Jul;104(1):65-70.<br />

OBJECTIVE: To estimate the sever<strong>it</strong>y of the low back pain (LBP) during pregnancy,<br />

including prevalence, risk factors, impact on daily living, and health provider<br />

management. METHODS: An anonymous survey consisting of 36 questions was<br />

distributed to pregnant women participating in various prenatal care clinics and<br />

educational classes in New Haven County, Connecticut. A total of 950 surveys was<br />

returned from May 2002 through October 2003. At each s<strong>it</strong>e, a researcher was<br />

available each week to answer questions and gather surveys. RESULTS: Six hundred<br />

forty-five (68.5%; 95% confidence interval [CI] 65-72%) respondents reported<br />

experiencing LBP during their current pregnancy. The prevalence was not affected<br />

by gestational age (P =.56). Low back pain during the current pregnancy was<br />

predicted by age (younger women were more likely to develop <strong>it</strong>; P =.004), history of<br />

LBP w<strong>it</strong>hout pregnancy (P =.002), during menstruation (P =.01), and during a previous<br />

pregnancy (P =.002). The major<strong>it</strong>y of respondents reported that LBP during<br />

pregnancy caused sleep disturbances (58%; 95% CI 54-62%) and impaired daily living<br />

(57%; 95% CI 53-62%). Average pain was moderate in sever<strong>it</strong>y. Nearly 30% of<br />

respondents stopped performing at least one daily activ<strong>it</strong>y because of pain and<br />

reported that pain also impaired the performance of other routine tasks. Only 32%<br />

(95% CI 28-36%) of the respondents w<strong>it</strong>h LBP during pregnancy informed their<br />

prenatal care providers of this problem, and only 25% (95% CI 21-28%) of prenatal<br />

care providers recommended a treatment. CONCLUSION: Low back pain during<br />

pregnancy is a common problem that causes hardship in this population. Further<br />

studies are indicated in the areas of prevention and treatment. AD Department of<br />

Anesthesiology, Yale Univers<strong>it</strong>y School of Medicine, New Haven, Connecticut 06520-<br />

8051, USA. shu-ming.wang@yale.edu PMID 15229002 18


<strong>Gravidanza</strong>, postura e mal di schiena<br />

I disturbi a cui la letteratura fa più spesso riferimento sono: mal<br />

di schiena e soprattutto dolore lombare, spesso associato a<br />

dolore pelvico. Questi disturbi possono verificarsi in ogni<br />

momento della gravidanza.<br />

La prevalenza riscontrata dalla maggior parte degli autori del<br />

dolore lombare e di quello pelvico è del 50%.<br />

I fattori di rischio del dolore lombare sono i seguenti per la<br />

maggior parte degli autori: mal di schiena <strong>prima</strong> della gravidanza,<br />

aver avuto più gravidanze, sovrappeso, età (il mal di schiena è più<br />

frequente nelle più giovani), fumo, aumento funzionale dei muscoli<br />

di supporto. Per il dolore lombare associato al dolore pelvico i<br />

fattori di rischio sono: aver avuto più gravidanze, storia<br />

precedente alla gravidanza di dolore lombare o pelvico, storia<br />

clinica di ipermobil<strong>it</strong>à e amenorrea, alto indice di massa corporea.<br />

Il dolore lombare dovuto ad un’ernia discale è raro in gravidanza.<br />

L’incidenza è di 1 su 10,000.<br />

La riduzione della lordosi lombare può essere un fattore<br />

predisponente per la preeclampsia.<br />

19


Periodo neonatale e <strong>prima</strong><br />

<strong>infanzia</strong> (0-3 anni)<br />

25


Definizione:<br />

POLIOMIELITE<br />

malattia acuta virale, talvolta es<strong>it</strong>i invalidanti o morte<br />

Il virus può distruggere i neuroni motori nel midollo spinale<br />

paralisi flaccida<br />

atrofie muscolari secondarie a denervazione<br />

EZIOLOGIA:<br />

agente: poliovirus (3 sierotipi: Lansing-Brunhilde-Leon)<br />

SERBATOIO:<br />

L’UOMO è LA SOLA RISERVA DI INFEZIONE<br />

TRASMISSIONE:<br />

VIA ORO-FECALE<br />

INCUBAZIONE:<br />

DA 7 A 12 GIORNI<br />

PROFILASSI:<br />

Notifica obbligatoria (Classe I)<br />

Jonas Salk Albert Sabin<br />

Vaccinazione obbligatoria: esistono due tipi di vaccini: IPV/SALK<br />

(oggi obbligatorio in IT) e OPV/SABIN<br />

29


Definizione:<br />

DIFTERITE<br />

Malattia tossi-infettiva dovuta alla liberazione di una tossina,<br />

forme respiratorie spesso gravi, associate a paralisi motorie e<br />

sens<strong>it</strong>ive<br />

EZIOLOGIA:<br />

Tossina del Batterio gram + “Corynebacterium diptheriae”<br />

SERBATOIO:<br />

L’uomo malato ed il portatore sano<br />

TRASMISSIONE:<br />

Via aerea, contagio diretto o indiretto<br />

INCUBAZIONE:<br />

DA 2 a 5 giorni<br />

PROFILASSI:<br />

Notifica obbligatoria (Classe I); isolamento del paziente;<br />

immunoprofilassi attiva: vaccinazione di massa OBBLIGATORIA;<br />

immunoprofilassi passiva: siero antidifterico<br />

DIFFUSIONE<br />

Diffusa in tutto il mondo in forma sporadica,endemica ed<br />

epidemica; con andamento stagionale; predilige i mesi freddi<br />

34


http://www.epicentro.iss.<strong>it</strong>/problemi/difter<strong>it</strong>e/epid.asp<br />

35


http://www.epicentro.iss.<strong>it</strong>/problemi/difter<strong>it</strong>e/epid.asp<br />

36


http://www.epicentro.iss.<strong>it</strong>/problemi/difter<strong>it</strong>e/epid.asp<br />

38


Tossinfezioni alimentari<br />

Affezioni, di sol<strong>it</strong>o con interessamento<br />

gastroenterico acuto,<br />

dovute al consumo di alimenti contaminati da alcuni<br />

microrganismi, la cui preventiva moltiplicazione negli<br />

alimenti stessi cost<strong>it</strong>uisce il presupposto affinché insorga<br />

la tipica sintomatologia.<br />

Si distinguono in:<br />

intossicazioni:<br />

causate dall’ingestione di tossine elaborate negli<br />

alimenti da certi microrganismi (Clostridium<br />

botulinum e Stafilococchi);<br />

infezioni:<br />

nelle quali l’eccessiva proliferazione di alcuni batteri<br />

(Salmonelle, Bacillus cereus, ecc.) consente di<br />

raggiungere le cariche microbiche necessarie per<br />

sopraffare i meccanismi di difesa dell’osp<strong>it</strong>e.


Riassunto dei fattori che contribuiscono<br />

all’insorgenza di malattie alimentari<br />

Sostanze chimiche<br />

negli alimenti<br />

Insetti e<br />

rod<strong>it</strong>ori<br />

Cottura o riscaldamento<br />

scorretti<br />

Addetti alla lavorazione<br />

alimentare portatori<br />

di infezioni<br />

Uso di alimenti<br />

avariati, insalubri<br />

o inadattati<br />

Malattie di origine<br />

alimentare<br />

Scarsa igiene<br />

personale<br />

Regimi di temperatura<br />

sotto i lim<strong>it</strong>i di sicurezza<br />

che permettono la<br />

cresc<strong>it</strong>a batterica<br />

Contaminazione<br />

crociata<br />

Manipolazione scorretta<br />

Degli alimenti<br />

Attrezzature sporche


Definizione:<br />

infezione della mucosa intestinale<br />

EZIOLOGIA:<br />

SALMONELLOSI<br />

Numerose specie diverse di Salmonella: S. enter<strong>it</strong>idis, S. typhimurium,<br />

S. infantis, S. derby, S. anatum, ecc.<br />

SERBATOIO:<br />

Pollame, suini, rod<strong>it</strong>ori, bovini.<br />

TRASMISSIONE:<br />

Via oro-fecale, per via indiretta tram<strong>it</strong>e gli alimenti. Lo sviluppo di<br />

salmonelle non provoca alterazioni organolettiche.<br />

INCUBAZIONE:<br />

12-24 ore, la contagios<strong>it</strong>à dura anche per parecchie settimane, finché<br />

sono presenti i bacilli nell’intestino.<br />

PROFILASSI:<br />

Cotture alimenti: i microrganismi sono distrutti a 66°C per 12 minuti;<br />

Notifica obbligatoria; disinfezione di feci ed urine. Disinfezione<br />

terminale ambienti. Esiste un vaccino vivo attenuato (alimentaristi,<br />

san<strong>it</strong>ari)<br />

DIFFUSIONE<br />

In tutto il mondo. Maggiore incidenza nei mesi estivi, quando la<br />

temperatura ambientale è più favorevole alla moltiplicazione.


Epidemie di salmonellosi alimentari riportate in<br />

letteratura tra il 1982 e il 1996<br />

Anno Nazione Alimento Numero casi<br />

1982 Gran Bretagna Cioccolata 245<br />

1982 Norvegia Pepe nero 126<br />

1984 Gran Bretagna Carne gelatina 1000<br />

1987 Cina Gelato 1113<br />

1988 Gran Bretagna Germogli crudi 143<br />

1990 USA Melone 245<br />

1991 Etiopia Uova 79<br />

1992 Giappone Acqua 680<br />

1992 Sri Lanka Carne scimmia 9<br />

1993 Germania Patatine fr<strong>it</strong>te con paprika 1000<br />

1993 Francia Pollame 276<br />

1994 Austria Uova 219<br />

1995 Gran Bretagna Riso al curry 6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!