13.06.2013 Views

Relazione sullo stato del bosco in villa Bianchini - Comune di Mirano

Relazione sullo stato del bosco in villa Bianchini - Comune di Mirano

Relazione sullo stato del bosco in villa Bianchini - Comune di Mirano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Relazione</strong> <strong>sullo</strong> <strong>stato</strong> <strong>del</strong> <strong>bosco</strong> <strong>in</strong> <strong>villa</strong> Bianch<strong>in</strong>i<br />

A cura <strong>di</strong>: Caravello Francesco


INDICE GENERALE<br />

PRESENTAZIONE 3<br />

PANORAMICA 3<br />

ANALISI STAZIONALE 4<br />

PROBLEMI FITOSANITARI 7<br />

PROPOSTE 10<br />

CONCLUSIONI 11<br />

BIBLIOGRAFIA 12


Presentazione<br />

Lo <strong>stato</strong> attuale <strong>di</strong> Villa Bianch<strong>in</strong>i e <strong>del</strong> parco annesso sono <strong>di</strong> grave degrado; la <strong>villa</strong> e la barchessa<br />

a<strong>di</strong>acente sono state, negli anni, soggetti ad atti <strong>di</strong> vandalismo tanto da provocare danni <strong>in</strong>genti<br />

alla struttura. Stessa con<strong>di</strong>zione è risultata per il parco; la noncuranza ha portato a una situazione<br />

<strong>di</strong> copertura quasi totale che, <strong>in</strong> alcuni casi, ha favorito il proliferare <strong>di</strong> funghi dannosi alle piante.<br />

A una prima analisi le piante non sembrano soggette a danni permanenti, tanto che potrebbero<br />

essere def<strong>in</strong>ite sane; ma dopo un’accurata escursione <strong>in</strong> campo si è notato, oltre alle tracce<br />

evidenti dei funghi, anche il tipico martellamento <strong>del</strong> picchio verde e <strong>del</strong> picchio rosso maggiore.<br />

Questo fenomeno è s<strong>in</strong>tomo <strong>del</strong>la presenza <strong>di</strong> <strong>in</strong>setti xilofagi sotto la corteccia o comunque <strong>di</strong> un<br />

generale deperimento <strong>del</strong>le piante dovuto a uno o più fattori concomitanti; il graduale<br />

<strong>in</strong>debolimento aumenta il rischio <strong>di</strong> <strong>in</strong>staurazione <strong>di</strong> funghi patogeni e la loro progressiva<br />

<strong>di</strong>ffusione su piante sane. Morfologicamente parlando si possono identificare <strong>del</strong>le macroaree<br />

dove vi è la predom<strong>in</strong>anza <strong>di</strong> specie ben def<strong>in</strong>ite. Descrivendo più <strong>in</strong> generale il parco si può notare<br />

che è <strong>in</strong>teramente circondato da un fossato che, al centro, confluisce <strong>in</strong> un piccolo laghetto oramai<br />

<strong>di</strong>sseccato. Il conf<strong>in</strong>e non è adeguatamente rec<strong>in</strong>tato; problema che ha portato fenomeni <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>cursione da parte <strong>di</strong> estranei con conseguente bivaccamento <strong>del</strong>la <strong>villa</strong> e <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficio a<strong>di</strong>acente.<br />

La presente relazione è mirata a una ipotetica gestione <strong>del</strong> parco, tutt’ora <strong>in</strong> totale abbandono.<br />

Panoramica<br />

L’<strong>in</strong>tera superficie misura circa un ettaro (10000 metri quadri) con un numero elevato <strong>di</strong> alberi; la<br />

conformazione <strong>di</strong> questo <strong>bosco</strong> è def<strong>in</strong>ita come <strong>bosco</strong> <strong>di</strong>setaneo, cioè l’età <strong>del</strong>le piante non è<br />

omogeneamente uguale grazie alla quale, seppure per poco, permette il filtraggio <strong>del</strong>la luce. La<br />

copertura arriva a un massimo <strong>del</strong> 70% a un m<strong>in</strong>imo <strong>del</strong> 60% ma <strong>in</strong> un paio <strong>di</strong> casi si hanno <strong>del</strong>le<br />

piccole chiazze dove arriva più luce e dove la r<strong>in</strong>novazione si sta affermando. Malgrado queste<br />

eccezioni la copertura <strong>del</strong> resto <strong>del</strong> <strong>bosco</strong> è davvero notevole tanto che ha favorito il proliferare<br />

<strong>del</strong>l’edera e <strong>di</strong> molte specie <strong>di</strong> sotto<strong>bosco</strong>.<br />

Dopo un sopralluogo effettuato nel periodo autunnale 2012 sono state identificate le seguenti<br />

specie arboree e arbustive:<br />

- Faggio (Fagus sylvatica)<br />

- Magnolia sempreverde (Magnolia bianca)<br />

- Frass<strong>in</strong>o maggiore (Frax<strong>in</strong>us excelsior)<br />

- Cedro (Cedrus atlantica)<br />

- Rob<strong>in</strong>ia (Rob<strong>in</strong>ia pseudoacacia)<br />

- Quercia comune (Quercus ruber)<br />

- Acero campestre (Acer campestre)<br />

- Acero americano (acer negrundo)<br />

- Platano (Platanus x. Hispanica)<br />

- Carp<strong>in</strong>o bianco (carp<strong>in</strong>us betulus)<br />

- Ontano bianco (Alnus <strong>in</strong>cana ssp. <strong>in</strong>cana)


- Pioppo (Pupulus alba)<br />

- Abete rosso (Picea abies)<br />

- Abete bianco (Abies alba)<br />

- Nocciolo (Corylus colurna)<br />

Le specie presenti nel sotto<strong>bosco</strong> sono le seguenti:<br />

- Alloro (Laurus nobilis)<br />

- Sambuco (Sambucus nigra)<br />

- Lauroceraso (Prunus laurocerasus)<br />

- Bosso comune (boxus sempervirens)<br />

- Bambù (Arund<strong>in</strong>aria gigantea)<br />

In una prima analisi l’<strong>in</strong>tera area va sud<strong>di</strong>visa <strong>in</strong> due particelle, una a<strong>di</strong>acente alla <strong>villa</strong> circondata<br />

dalla rete, l’altra oltre il fossato. Questa <strong>di</strong>st<strong>in</strong>zione viene effettuata per la concentrazione e le<br />

<strong>di</strong>verse problematiche <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong>le piante <strong>in</strong> esse presenti.<br />

Analisi stazionale<br />

L’analisi stazionale verte su alcuni punti fondamentali che offrono una panoramica generale <strong>sullo</strong><br />

<strong>stato</strong> <strong>del</strong> <strong>bosco</strong>; bisogna focalizzare alcuni punti card<strong>in</strong>e:<br />

- Analisi vegetazionale<br />

- Analisi pedologica<br />

L’analisi vegetazionale va effettuata tramite transetti cioè si prendono <strong>del</strong>le aree campione <strong>di</strong> 1X1<br />

metri e si <strong>in</strong><strong>di</strong>viduano le specie presenti. Si prosegue <strong>in</strong> forma casuale f<strong>in</strong>tanto non si identificano<br />

tutte le piante <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>tera superficie; <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea generale se si <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> un prato <strong>di</strong> elevate


<strong>di</strong>mensioni tale transetto non è sufficiente passando a uno più grande <strong>di</strong> 2X2. Vista la bassa<br />

estensione <strong>del</strong>l’area si è fatta un’analisi generale poiché non possono essere <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate particelle<br />

campione che racchiudano tutte le piante presenti. La lista sopra citata è identificativa per l’<strong>in</strong>tera<br />

tenuta ma bisogna precisare alcuni punti:<br />

La quercia (Quercus ruber) è molto presente nell’area 2 con, ai pie<strong>di</strong> <strong>del</strong>le stesse, una<br />

rigogliosa r<strong>in</strong>novazione. A livello <strong>del</strong>l’entrata per le serre è situata una quercia <strong>di</strong> gran<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni con evidenti danni al tronco per via <strong>di</strong> <strong>in</strong>setti xilofagi e <strong>di</strong> forature dovute al<br />

picchio.<br />

In l<strong>in</strong>ea generale le classi <strong>di</strong> età sono molto <strong>di</strong>vergenti poiché passiamo da piante <strong>di</strong> uno o<br />

due anni, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> molto giovani e alte non più <strong>di</strong> una dec<strong>in</strong>a <strong>di</strong> centimetri, a <strong>di</strong>ametri molto<br />

importanti con classi che variano dai 60-70 (questi numeri sono identificati come il<br />

<strong>di</strong>ametro <strong>del</strong>la pianta a 1.20m dalla base, misurato con un cavalletto dendrometrico).<br />

Vista la lunga longevità <strong>del</strong>le stesse si possono <strong>in</strong>correre a problemi <strong>di</strong> deperimento<br />

dovuto alla senescenza o alla f<strong>in</strong>e carriere <strong>del</strong>le piante.<br />

Il Platano (Platanus x. Hispanica) è presente con poche piante, <strong>di</strong> notevoli <strong>di</strong>mensioni ma<br />

con problemi dovuti all’<strong>in</strong>setto Corithuca ciliata che attacca le foglie portandole a <strong>in</strong>giallire<br />

prima <strong>del</strong> periodo autunnale e <strong>in</strong> alcuni casi <strong>di</strong> generale deperimento può portare alla<br />

morte. In concomitanza è presente anche l’<strong>in</strong>setto Metcalfa pru<strong>in</strong>osa che avvolge le<br />

foglie e i giovani rami <strong>di</strong> una sostanza cerosa al cui <strong>in</strong>terno sono presenti le uova e i giovani<br />

esemplari. Da adulto può sfarfallare e colonizzare altre piante. Il platano non è l’unica<br />

pianta colpita da questo <strong>in</strong>setto che parassitizza facilmente anche gran parte <strong>del</strong><br />

sotto<strong>bosco</strong>.


Il Bambu’ (Arund<strong>in</strong>aria gigantea) è presente all’<strong>in</strong>terno <strong>del</strong>l’area1, <strong>in</strong> un’area ben def<strong>in</strong>ita.<br />

Risulta una pianta <strong>in</strong>festante che se non tenuta sotto controllo può espandersi a livelli non<br />

gestibili. Tuttavia lo <strong>stato</strong> fitosanitario è buono, non sono stati riscontrati danni da <strong>in</strong>setti o<br />

da funghi.<br />

Edera ampiamente <strong>di</strong>ffusa <strong>in</strong> tutta la superficie risulta un grave problema dovuto al fatto<br />

che ha <strong>in</strong>iziato a colonizzare il fusto <strong>del</strong>le piante con possibile morte <strong>del</strong>le stesse.<br />

Normalmente <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zioni ottimali l’edera è solo strisciante a terra e può coprire buona<br />

parte <strong>del</strong> sotto<strong>bosco</strong>.<br />

Per quanto riguarda l’analisi pedologica <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea generale abbiamo a che fare con un terreno molto<br />

ricco <strong>di</strong> sostanza organica con una profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> lettiera <strong>di</strong> 5 cm circa, al <strong>di</strong> sotto <strong>del</strong>la quale si<br />

estende un terreno con poco scheletro (roccia/sassi), a impasto me<strong>di</strong>o formato da sabbia (35-<br />

55%), limo (25-45%) e argilla (10-25%).<br />

Per l’analisi <strong>del</strong> suolo si preleva una carota dal terreno <strong>di</strong> una vent<strong>in</strong>a <strong>di</strong> centimetri circa e da<br />

quella si analizzano le varie componenti. Con questo tipo <strong>di</strong> analisi si possono ricavare molte<br />

<strong>in</strong>formazioni come il pH, scheletro, percentuali <strong>di</strong> sabbia, limo e argilla al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> effettuare un<br />

impianto arboreo/agricolo appropriato.


Problemi fitosanitari<br />

Partendo dal faggio per poi spostarci alla quercia sono stati identificati i danni e gli agenti patogeni<br />

<strong>di</strong> maggiore importanza con alla f<strong>in</strong>e una possibile gestione al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> evitare maggiore contagio.<br />

Le piante colpite sono nella maggior parte già morte e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> non si è <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> identificare se il<br />

problema risale a quando erano già <strong>in</strong> vita o se il patogeno sia sopraggiunto i seguito.<br />

Qui sotto è stata stipulata una lista <strong>di</strong> funghi patogeni presenti ma senza <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare la durata<br />

<strong>del</strong>la presenza.<br />

Per quanto riguarda il faggio è <strong>stato</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>viduato un soggetto schiantato dovuto a una malattia a<br />

carattere fung<strong>in</strong>o come Necrtia galligena Bresad – cancro <strong>del</strong> faggio e Armillaria mellea – Chiod<strong>in</strong>o;<br />

stessa sorte è stata riscontrata per un carp<strong>in</strong>o poco <strong>di</strong>stante:<br />

carp<strong>in</strong>o <strong>in</strong>fettato da Necrtia galligena Bresad<br />

Questo particolare fungo non attacca solamente il faggio; lo stesso parassita <strong>in</strong>fetta anche<br />

betulla, carp<strong>in</strong>o, nocciolo, frass<strong>in</strong>o, sorbo e tiglio.<br />

DETTAGLI<br />

I cancri provocati dal patogeno sono localizzati <strong>in</strong> corrispondenza dei no<strong>di</strong>. La corteccia assume<br />

dapprima un colore più <strong>in</strong>tenso e successivamente raggr<strong>in</strong>zisce, fessurandosi. Ai marg<strong>in</strong>i <strong>del</strong><br />

cancro la piante <strong>di</strong>fferenzia tessuto cicatriziale, così che la zona <strong>in</strong>fetta centrale appare depressa<br />

rispetto ai bor<strong>di</strong> rilevati. Nell’anno successivo alla comparsa <strong>del</strong> cancro, si assiste ad un progressivo<br />

aumento <strong>del</strong>la superficie depressa a causa <strong>del</strong> procedere <strong>del</strong>la colonizzazione dei tessuti<br />

<strong>del</strong>l’ospite da parte <strong>del</strong> patogeno. La pianta cerca <strong>di</strong> reagire producendo nuovamente callo con la<br />

conseguente formazione <strong>di</strong> cerchi concentrici <strong>di</strong> tessuto rilevato rispetto alla zona ormai<br />

completamente <strong>in</strong>vasa dal patogeno. Nei casi più gravi l’<strong>in</strong>tera circonferenza <strong>del</strong> ramo è<br />

<strong>in</strong>teressata dal cancro e la porzione <strong>di</strong> ramo sovrastante l’area <strong>in</strong>fetta necrotizza. Anche <strong>in</strong><br />

presenza <strong>di</strong> cancri meno estesi, la vigoria e la produttività <strong>del</strong>la pianta risulta almeno parzialmente<br />

compromessa. Il patogeno <strong>in</strong>fetta anche i frutti determ<strong>in</strong>ando la comparsa <strong>di</strong> aree depresse <strong>di</strong><br />

forma circolare, costituite da cellule necrotizzate. Il fungo forma sui tessuti <strong>in</strong>fetti sporodochi <strong>di</strong><br />

colore biancastro o aranciato sui quali vengono <strong>di</strong>fferenziati macroconi<strong>di</strong> <strong>di</strong> forma cil<strong>in</strong>drica, <strong>in</strong><br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> temperature contenute e persistente umettazione (primavera) I coni<strong>di</strong> vengono


<strong>di</strong>spersi dal vento, dalla pioggia e probabilmente anche dagli <strong>in</strong>setti. Periteci rossastri sono<br />

presenti <strong>in</strong> numero variabile ai marg<strong>in</strong>i o sulla superficie <strong>del</strong> cancro, si <strong>di</strong>fferenziano più<br />

frequentemente alla f<strong>in</strong>e <strong>del</strong>l’estate e le ascospore liberate dagli aschi possono essere <strong>di</strong>sperse<br />

dagli stessi agenti che provvedono alla <strong>di</strong>spersione dei coni<strong>di</strong>.<br />

Il numero <strong>di</strong> esemplari rilevati ammonta a una dec<strong>in</strong>a circa su un numero complessivo <strong>di</strong> una<br />

trent<strong>in</strong>a. Questo dato è preoccupante poiché, considerando che solo raramente i soggetti malati<br />

superano il 10% <strong>in</strong> un popolamento, il rapporto <strong>in</strong> questo caso è <strong>del</strong> 33%.<br />

La lotta possibile per questo fungo è tramite asportazione e allontanamento <strong>del</strong>le porzioni <strong>in</strong>fette;<br />

lo scopo è quello <strong>di</strong> ridurre il potenziale <strong>di</strong> <strong>in</strong>oculo <strong>del</strong> patogeno e può mostrare una qualche<br />

efficacia nei frutteti ad elevata <strong>in</strong>cidenza <strong>del</strong>la malattia, specie se associata a trattamenti con<br />

fungici<strong>di</strong> rameici.<br />

Per quanto riguarda l’Armillaria sono stati <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate <strong>del</strong>le piante contagiate:<br />

Le possibili piante ospiti sono latifoglie e conifere, comprese colture arboree agrarie quali vigneti,<br />

frutteti e pioppeti.<br />

DETTAGLI<br />

L’Armillaria può avanzare rapidamente entro le ra<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> sostegno e le alterazioni non vengono<br />

efficacemente compartimentale dalla pianta; qualora la degradazione <strong>in</strong>teressi il “sistema<br />

apparato ra<strong>di</strong>cale”, la stabilità <strong>del</strong>l’albero può essere gravemente compromessa.<br />

L’<strong>in</strong>fezione può orig<strong>in</strong>are da spore depositate su ceppaie o su ferite alla base <strong>del</strong> tronco, o<br />

verificarsi attraverso contatti o anastomosi ra<strong>di</strong>cali (quando due ra<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> faggi <strong>di</strong>versi vengono a<br />

contatto possono unirsi) con piante o ceppaie già colonizzate dal fungo. Lo sviluppo parassitario<br />

prende <strong>in</strong>izio dalle rizomorfe, “cordoni” nerastri <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> localizzare e penetrare <strong>di</strong>rettamente le<br />

ra<strong>di</strong>ci. Esse si approssimano ed aderiscono alle ra<strong>di</strong>ci senza manifestare apparentemente<br />

un’azione parassitaria e acquistando la capacità <strong>di</strong> aggre<strong>di</strong>re l’ospite solo <strong>in</strong> seguito a variazioni<br />

quanti-qualitative nella composizione degli essudati ra<strong>di</strong>cali, veri e propri segnali <strong>del</strong>lo <strong>stato</strong><br />

fisiologico e patologico <strong>del</strong>la pianta. In corrispondenza <strong>di</strong> tali aderenze, dalla rizomorfa si<br />

sviluppano <strong>del</strong>le ramificazioni laterali (cunei <strong>di</strong> penetrazione) che attraversano il periderma<br />

<strong>del</strong>l’ospite, grazie alla produzione <strong>di</strong> sostanze tossiche e <strong>di</strong> enzimi litici. Le ife tendono a svilupparsi<br />

particolarmente a livello <strong>del</strong>la zona cambiale, che viene <strong>di</strong>strutta. Qui, costituiscono un feltro<br />

molto denso, <strong>di</strong> colore chiaro, che avanza a contatto con la zona viva me<strong>di</strong>ante caratteristiche<br />

formazioni a ventaglio. In una fase avanzata il feltro biancastro cessa il suo sviluppo e orig<strong>in</strong>a


izomorfe sottocorticali assai ramificate e <strong>di</strong> sezione molto appiattita. Nello stesso tempo, il fungo<br />

tende a svilupparsi all’<strong>in</strong>terno <strong>del</strong> cil<strong>in</strong>dro legnoso, superando le <strong>di</strong>fese <strong>del</strong>la pianta ospite e<br />

assumendo a poco a poco le caratteristiche <strong>di</strong> agente <strong>di</strong> carie. Progre<strong>di</strong>sce, <strong>in</strong>fatti, f<strong>in</strong>o al colletto e<br />

risale il fusto anche per qualche metro.Per la lotta all’Armillaria <strong>in</strong> fase progettuale è buona norma<br />

scegliere specie poco suscettibili e sesti d’impianto che già prevedano le <strong>di</strong>mensioni <strong>del</strong>la pianta a<br />

maturità o il <strong>di</strong>radamento <strong>di</strong> quelle <strong>in</strong>tercalari. Per il futuro, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, le possibilità <strong>di</strong> lotta sono<br />

legate ad una corretta programmazione dei nuovi impianti. Evitare drastiche riduzioni<br />

<strong>del</strong>l’apparato ra<strong>di</strong>cale, sempre frequenti durante la manutenzione <strong>del</strong>la viabilità.<br />

Per quanto riguarda la Quercia non sono stati r<strong>in</strong>venuti degli agenti patogeni specifici poiché lo<br />

<strong>stato</strong> <strong>del</strong>le piante risulta oramai compromesso <strong>in</strong> cui altri organismi possono aver compartecipato<br />

al deperimento. Un problema che sta colpendo molte querce a livello nazionale è <strong>in</strong><strong>di</strong>cato come<br />

deperimento <strong>del</strong>le querce che f<strong>in</strong>ora non ha attribuito un specifico responsabile. Il quadro<br />

s<strong>in</strong>tomatologico riguardante il deperimento presenta una certa variabilità nelle <strong>di</strong>verse specie<br />

<strong>in</strong>teressate dal fenomeno; <strong>di</strong>fferenze possono anche manifestarsi all’<strong>in</strong>terno <strong>del</strong>la stessa specie tra<br />

gruppi <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>vidui aventi età <strong>di</strong>verse. In questo caso sono state <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate <strong>del</strong>le parti necrotizzanti<br />

a livello <strong>del</strong> colletto ra<strong>di</strong>cale(alla base <strong>del</strong> tronco):<br />

F<strong>in</strong>o ad oggi ogni tentativo <strong>di</strong> dare una spiegazione unitaria al fenomeno <strong>del</strong> decl<strong>in</strong>o <strong>del</strong>le querce<br />

non ha avuto alcun successo. Si ritiene che questa s<strong>in</strong>drome possa trovare orig<strong>in</strong>e da più fattori:<br />

pre<strong>di</strong>sponenti (fattori <strong>di</strong> lungo periodo), scatenanti (fattori <strong>di</strong> breve periodo) e contribuenti (fattori<br />

<strong>di</strong> lungo periodo).


Fattori Pre<strong>di</strong>sponenti:<br />

fattori ambientali: deficienze idriche, <strong>in</strong>sufficiente drenaggio, <strong>in</strong>adeguata fertilità <strong>del</strong> suolo, suoli<br />

rocciosi/sabbiosi,<br />

pH elevati, carenze nutrizionali, squilibrio nei macro e microelementi, squilibrio nei rapporti N/P e<br />

N/Mg, <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>anti atmosferici.<br />

fattori ecologico-selvicolturali: potenziale genetico <strong>del</strong>l’ospite, presenza oltre i limiti<br />

fitogeografici, tecniche selvicolturali <strong>in</strong>appropriate, <strong>in</strong>vecchiamento <strong>del</strong> popolamento, <strong>in</strong>adatta<br />

densità <strong>del</strong> popolamento.<br />

Fattori Scatenanti:<br />

fattori climatici: <strong>in</strong>verni eccessivamente rigi<strong>di</strong>, eccessive escursioni termiche, gelate tar<strong>di</strong>ve<br />

/precoci, fenomeni <strong>di</strong> gelo/<strong>di</strong>sgelo, eccessiva ra<strong>di</strong>azione solare, bruschi cambiamenti nel bilancio<br />

idrico, siccità, <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento atmosferico.<br />

fattori biotici: Insetti defoliatori (Tortrix viridana, Limantria <strong>di</strong>spar, Operophtera<br />

brumata, Malacosoma neustria, Euproctis chrysorrhoea).<br />

fattori fisiologici: <strong>in</strong>sufficienti riserve <strong>di</strong> amido, prolungato periodo vegetativo, alterazioni nella<br />

biomassa ra<strong>di</strong>cale, <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uzione <strong>del</strong>la vitalità <strong>del</strong>le ra<strong>di</strong>ci assorbenti, anomale variazioni <strong>del</strong>lo <strong>stato</strong><br />

<strong>di</strong> micorrizazione, alterazioni nella fotos<strong>in</strong>tesi, età.<br />

danni meccanici: a seguito <strong>di</strong> forti venti.<br />

Fattori Contribuenti:<br />

batteri: Erw<strong>in</strong>ia ssp.<br />

virus: TMV, PVSi<br />

funghi: Diplo<strong>di</strong>a mutila, Hypoxylon me<strong>di</strong>terraneum, Ceratocystis spp., Fusicoccum quercus,<br />

Phomopsis quercella, Armillaria spp., Microsphaera alphitoides, Phytophtora c<strong>in</strong>namomi, Fusarium<br />

eumartii, Cytospora <strong>in</strong>terme<strong>di</strong>a, Diaporthespp. Graphium spp., Oi<strong>di</strong>um spp., Phleba spp.,<br />

Phomopsis querc<strong>in</strong>a, Polyporus spp., Stereum spp., Tramates spp., Colpoma querc<strong>in</strong>um.<br />

<strong>in</strong>setti corticicoli: Agrilus bil<strong>in</strong>eatus, Agrilus biguttatus.<br />

Proposte<br />

Essendo un parco <strong>di</strong> rilevante importanza, le operazioni da effettuare devono essere specifiche al<br />

f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> limitare i danni. In l<strong>in</strong>ea <strong>di</strong> massima gli <strong>in</strong>terventi importanti da effettuare sono<br />

l’abbattimento <strong>del</strong>le piante già compromesse <strong>in</strong> modo irreversibile, una generale ripulitura <strong>del</strong><br />

sotto<strong>bosco</strong> e l’estirpazione <strong>del</strong> bambù. Altra operazione da fare è l’asportazione dei tronchi<br />

marcescenti che possono <strong>di</strong>ffondere ulteriormente i funghi.


Per quanto riguarda il bambù la lotta è davvero <strong>di</strong>fficile poiché la potatura dei rami non serve allo<br />

scopo <strong>in</strong>fatti il problema pr<strong>in</strong>cipale sono i rizomi presenti sottoterra. Anche il contenimento<br />

tramite <strong>del</strong>le lamiere <strong>in</strong>terrate non da i risultati voluti (se non lo si vuole elim<strong>in</strong>are). Una possibile<br />

gestione va effettuata tramite <strong>di</strong>serbante con il pr<strong>in</strong>cipio attivo Glisofate. E’ ad azione sistemica<br />

(viene assorbito dalle foglie e trasferito alle ra<strong>di</strong>ci,quello che cade nel terreno nudo viene<br />

imme<strong>di</strong>atamente <strong>di</strong>sattivato), è anche chiamato <strong>di</strong>serbante ecologico perchè non produce danni<br />

all'ambiente. Da tenere presente che il suo effetto è <strong>in</strong> relazione alla percentuale usata: con<br />

200mll ogni 10 litri d'acqua si elim<strong>in</strong>a la maggior parte <strong>di</strong> erbe <strong>in</strong>festanti, ma questa dose non è<br />

assolutamente valida per il bambù. Per prima cosa bisogna tagliare tutti i bambù a 20- 40 cm da<br />

terra, alla ricrescita se si <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> una irroratrice si fa una miscela al 50% <strong>di</strong> glisofate ed acqua, si<br />

aggiunge una manciata <strong>di</strong> concime azotato(urea- solfato ammonico) facendoli sciogliere nella<br />

miscela; una pianta più <strong>in</strong> vigore risponde meglio al glisofate. In questo modo si ottiene molto<br />

probabilmente l'elim<strong>in</strong>azione completa <strong>del</strong> bambù, eventuali deboli ricacci saranno elim<strong>in</strong>ati con<br />

un altro trattamento. Se non si <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> una irroratrice, la cosa è più lunga, ma ugualmente<br />

efficace.<br />

Se si vuole procedere con un’azione più <strong>in</strong>vasiva come l’asportazione <strong>del</strong>le ra<strong>di</strong>ci tramite<br />

macch<strong>in</strong>ari si può <strong>in</strong>correre a maggiori complicanze dovute al fatto che basta anche un piccolo<br />

pezzo <strong>di</strong> rizoma <strong>del</strong> bambù per far riscoppiare la pianta; senza contare che si potrebbero<br />

danneggiare e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> contagiare ra<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> altre piante vista l’elevata concentrazione.<br />

Per quanto riguarda il faggio e il problema <strong>del</strong> cancro si è <strong>in</strong><strong>di</strong>viduata la sottospecie nom<strong>in</strong>ata<br />

Nectria galligena Bresad. Ben nota ai frutticoltori per i severi danni causati su pomacee, può<br />

parassitizzare anche faggio, nocciolo, tiglio, acero, betulla, biancosp<strong>in</strong>o, carp<strong>in</strong>o, castagno,<br />

frass<strong>in</strong>o, noce e querce. Causa danni più rilevanti <strong>di</strong> N. c<strong>in</strong>nabar<strong>in</strong>a (altra sottospecie <strong>del</strong> genere<br />

Nectria). Questo patogeno è piuttosto <strong>di</strong>ffuso e, <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zioni particolarmente favorevoli, può<br />

<strong>di</strong>ffondere abbastanza rapidamente nella popolazione ospite.<br />

I sentieri che si <strong>di</strong>ramano per il parco possono essere facilmente recuperati con la messa a terra <strong>di</strong><br />

ghiaia e con la costruzione <strong>di</strong> rec<strong>in</strong>zioni <strong>in</strong> legno.<br />

Si potrebbe pensare a un recupero <strong>del</strong> fossato che circonda il parco, un tempo funzionante e<br />

collegato al canale a<strong>di</strong>acente, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> un rifornimento idrico costante per le piante.<br />

Tra le opere necessarie vi è quella <strong>di</strong> costruire una rec<strong>in</strong>zione per conf<strong>in</strong>are ed evitare l’<strong>in</strong>trusione<br />

<strong>di</strong> estranei che potrebbero danneggiare qualsiasi <strong>in</strong>tervento effettuato.<br />

Conclusioni<br />

In l<strong>in</strong>ea generale una buona gestione dei <strong>di</strong>radamenti e degli abbattimenti può garantire un<br />

recupero più che sod<strong>di</strong>sfacente <strong>del</strong> parco, prestando particolare attenzione a non danneggiare le<br />

piante sane.<br />

L’allontanamento dei tronchi marcescenti e <strong>del</strong>le piante malate garantisce, come prima opera, una<br />

graduale rarefazione <strong>del</strong>le chiome e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> una maggiore <strong>in</strong>filtrazione <strong>del</strong>la luce. Comporta qu<strong>in</strong><strong>di</strong>,<br />

nei casi necessari, a una migliore crescita <strong>del</strong>le piante sostitutive a quelle tolte.<br />

Per quanto riguarda il lato economico <strong>del</strong>le operazioni, la parte più onerosa sarà quella per il taglio<br />

ed es<strong>bosco</strong> <strong>del</strong>le piante designate, il recupero <strong>del</strong> fossato e i vari materiali per l’elim<strong>in</strong>azione dei<br />

funghi patogeni. Per le restanti fasi bisogna essere costanti nel tempo con <strong>di</strong>radamenti e pulizia<br />

<strong>del</strong> sotto<strong>bosco</strong>.


Bibliografia<br />

Materiale <strong>di</strong>dattico <strong>del</strong> professor Lucio Montecchio presente nel sito<br />

http://www.unipd.it/esterni/wwwfitfo<br />

Guida agli alberi d’europa Margot e Roland Spohn 2011 Franco Muzzio e<strong>di</strong>tore – Roma<br />

Pr<strong>in</strong>cipi <strong>di</strong> agronomia generale Umberto Ziliotto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!