13.06.2013 Views

curriculum vitae - Metodi e modelli per l'economia, il territorio e la ...

curriculum vitae - Metodi e modelli per l'economia, il territorio e la ...

curriculum vitae - Metodi e modelli per l'economia, il territorio e la ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DATI PERSONALI<br />

CURRICULUM VITAE<br />

Nome: Adriana Conti Puorger<br />

Luogo e data di nascita Roma, 16.11.1966<br />

Nazionalità:<br />

Italiana/Svizzera<br />

Stato civ<strong>il</strong>e: Coniugata<br />

Residenza: Via A Gallonio, 8 - 00161 ROMA<br />

N. telefono:<br />

0649766390- 3384949774<br />

Fax:<br />

064957606<br />

E-Ma<strong>il</strong>:<br />

adriana.contipuorger@uniroma1.it<br />

INTERESSI E<br />

CONOSCENZE<br />

PROFESSIONALI<br />

STUDI E FORMAZIONE<br />

2005<br />

Es<strong>per</strong>ta in: Studi Urbani e Regionali, Analisi Multisca<strong>la</strong>, Politiche<br />

Europee con partico<strong>la</strong>re attenzione ai temi dell’Agenda Territoriale in<br />

materia di sostenib<strong>il</strong>ità, competitività e coesione territoriale,nonché i<br />

temi riguardanti <strong>il</strong> Metodo A<strong>per</strong>to Comunitario rispetto a Governance<br />

e Sussidiarietà, l’interesse è volto soprattutto al<strong>la</strong> coo<strong>per</strong>azione<br />

transfrontaliera e al ruolo delle città e delle autonomie locali/<br />

regionali nel<strong>la</strong> promozione dello Sv<strong>il</strong>uppo Sostenib<strong>il</strong>e e Competitivo.<br />

Conosce e usa i principali strumenti informatici e ha una buona<br />

conoscenza del<strong>la</strong> lingua inglese.<br />

Qualifica di Ricercatore confermato- ed afferenza al Dipartimento di<br />

<strong>Metodi</strong> e Modelli <strong>per</strong> l’Economia <strong>il</strong> Territorio e <strong>la</strong> Finanza-<br />

MEMOTE (ex Studi Geoeconomici, Statistici, Storici <strong>per</strong> l'Analisi<br />

Regionale)<br />

2002 Qualifica di Ricercatore Universitario ed afferenza al Dipartimento di<br />

MEMOTEF ( ex Studi Geoeconomici, Statistici, Storici <strong>per</strong> l'Analisi<br />

Regionale-Sezione di Geografia Economica).<br />

2001 Titolo di Dottore di Ricerca in Geografia Economica, XI ciclo<br />

1996 Cultore del<strong>la</strong> materia di Geografia Economica<br />

1995 Attestato di Partecipazione con Profitto allo Stage ISTAT sugli<br />

indicatori ambientali<br />

1994 Laurea in Economia e Commercio conseguita presso l'Università<br />

degli Studi di Roma "La Sapienza" con voti 110/110 e lode.<br />

ATTIVITÀ<br />

UNIVERSITARIE<br />

Nell’a.a. 2009/2010 tito<strong>la</strong>re del corso di Geografia Economica


ATTIVITÀ<br />

SCIENTIFICHE<br />

Dall’a.a.2007/08 è Segretario del Dottorato di Ricerca in Geografia<br />

Economica.<br />

Dall’a.a. 2005/2006 è tito<strong>la</strong>re del corso Processi Economici e<br />

istiruzioni presso <strong>la</strong> sede di Latina<br />

E’ membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in<br />

Geografia Economica, ed ha <strong>il</strong> ruolo di Segretario <strong>per</strong> <strong>il</strong> Dottorato.<br />

Dall’a.a. 2011/2012 è referente <strong>per</strong> <strong>il</strong> dipartimento MEMOTEF del<br />

programma U-Gov.<br />

Come Ricercatore Universitario col<strong>la</strong>bora alle attività del<br />

Dipartimento di Studi Geoeconomici, Statistici, Storici <strong>per</strong> l'analisi<br />

regionale-Sezione di Geografia Economica, Facoltà di Economia e<br />

Commercio dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".<br />

Nell’ambito dei corsi di Geografia dell’impresa e Geografia dello<br />

Sv<strong>il</strong>uppo (sede di Latina) col<strong>la</strong>bora nelle lezioni ed esercitazioni.<br />

Col<strong>la</strong>bora, <strong>per</strong> le stesse materie con l’università del<strong>la</strong> Tuscia.<br />

1995/1996 Col<strong>la</strong>bora al Gruppo di ricerca “AgeI Geografia Comparata delle<br />

Aree Agricole Europee ed Extraeuropee”, Coordinato dal<strong>la</strong> Prof.<br />

M.G. Gr<strong>il</strong>letti, presentando un <strong>la</strong>voro sui “Caratteri strutturali<br />

dell’agricoltura in Francia”<br />

1996/1997 Col<strong>la</strong>bora al guuppo di <strong>la</strong>voro interdisciplinare “Ipotesi <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

identificazione di temi di ricerca <strong>per</strong> lo sv<strong>il</strong>uppo rurale”. Coordinatore<br />

<strong>il</strong> Prof. E. Bas<strong>il</strong>e<br />

1997/1998 Col<strong>la</strong>bora al progetto di ricerca “ II fase del programma di ricerca <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> sistemazione e <strong>la</strong> salvaguardia del mare Adriatico”, coordinata dal<br />

Prof. A. Ce<strong>la</strong>nt<br />

1998/1999 Col<strong>la</strong>bora al Progetto Strategico CNR “Turismo e sv<strong>il</strong>uppo<br />

economico”<br />

1999/2000<br />

Col<strong>la</strong>bora al P.O.M. “Agriturismo e Sv<strong>il</strong>uppo”, Responsab<strong>il</strong>e Prof.<br />

2001-2002<br />

2001/2002<br />

2003-2005<br />

Att<strong>il</strong>io Ce<strong>la</strong>nt<br />

Col<strong>la</strong>bora al<strong>la</strong> Ricerca di Ateneo “Sv<strong>il</strong>uppo Turistico nelle aree<br />

marginali”, coordinato dal<strong>la</strong> Prof. Lidia Scarpelli<br />

Col<strong>la</strong>bora al<strong>la</strong> ricerca di Ateneo sullo “Sv<strong>il</strong>uppo Locale”, coordinata<br />

dal<strong>la</strong> Prof. L. Scarpelli<br />

Col<strong>la</strong>bora al<strong>la</strong> Ricerca di interesse nazionale “Flussi Turistici<br />

internazionali e sv<strong>il</strong>uppo locale”, Coordinata dal Prof. Att<strong>il</strong>io Ce<strong>la</strong>nt<br />

Col<strong>la</strong>bora al<strong>la</strong> Ricerca di Ateneo “Globalismi e localismi nelle aree<br />

industriali dei paesi ad economia avanzata”, Coordinata dal<strong>la</strong> Prof.<br />

Lidia Scarpelli.


2004/2005 Col<strong>la</strong>bora al<strong>la</strong> ricerca di Ateneo “Sistema ricettivo e movimento<br />

turistico a Roma dall’Unità ad oggi”. Coordinata dal<strong>la</strong> Proff. A.<br />

Girelli Bocci.<br />

2005/2006<br />

2006/2007<br />

Col<strong>la</strong>bora al<strong>la</strong> ricerca di Ateneo “Governance mult<strong>il</strong>ivello”.<br />

Coordinata dal<strong>la</strong> Prof. Lidia Scarpelli.<br />

Col<strong>la</strong>bora al<strong>la</strong> ricerca di interesse Nazionale “Sv<strong>il</strong>uppo turistico e<br />

trasformazioni territoriali.Aree urbane , ecosistemi e complessità<br />

regionali” Coordinata dal Prof. Att<strong>il</strong>io Ce<strong>la</strong>nt<br />

2007/2008 Partecipa al gruppo di ricerca AGEI, nell’ambito di una ricerca di<br />

interesse Europeo : “Competitività in Sostenib<strong>il</strong>ità”. Coordinata dal<strong>la</strong><br />

Prof. Maria Prezioso<br />

2008/2009<br />

2009/2010<br />

2010/2011<br />

Sv<strong>il</strong>uppa una ricerca: "L'hinter<strong>la</strong>d portuale e <strong>il</strong> ruolo dell'armatura<br />

urbana in ottica di sv<strong>il</strong>uppo sostenib<strong>il</strong>e policentrico e equipotenziale<br />

Col<strong>la</strong>bora al<strong>la</strong> ricerca di Ateneo “Determinanti e <strong>per</strong>formance del<strong>la</strong><br />

competitività dei sistemi turistici italiani” . Coordinata dal<strong>la</strong> Prof.<br />

Roberta Gemmiti<br />

Per partecipare al programma di ricerca dal titolo "Il sistema<br />

energetico e <strong>la</strong> sua organizzazione territoriale in Italia nell'ambito<br />

dell'Unione Europea." . Coordinata dal Prof. Giorgio Spinelli<br />

2011/2012 Per partecipare al programma di ricerca dal titolo "Roma Capitale.<br />

Sistemi economici in trasformazione e riassetti territoriali."<br />

Coordinata dal<strong>la</strong> Prof. Pao<strong>la</strong> Morelli<br />

ESPERIENZE<br />

PROFESSIONALI<br />

Docente nei Corsi di Geografia Economica, Geografia dell’Impresa,<br />

Geografia dello Sv<strong>il</strong>uppo, Organizzazione e pianificazione del<br />

Territorio, nei corsi sia Presso “La Sapienza” di Roma sia presso <strong>la</strong><br />

sede di Latina.<br />

Docente dei Dottorati di Ricerca dal XVIII ciclo.<br />

Docente del Master “Ambiente e sicurezza “ Civitavecchia 2008<br />

Docente del Master “Agenti di Sv<strong>il</strong>uppo Locale” . Latina 2010


PARTECIPAZIONE A<br />

CONGRESSI E CONVEGNI<br />

2010<br />

2009<br />

2008<br />

2007<br />

2005<br />

2004<br />

VII Simposio Internazionale dei Docenti Universitari “Verso<br />

un’economia al servizio del<strong>la</strong> famiglia umana.Persona, Società,<br />

Istituzioni” Roma 2010. Partecipa col contributo “Città diffusa e<br />

ghettizzazione”<br />

Conferenza AISRE “Identità, Qualità e Competitività territoriale<br />

Sv<strong>il</strong>uppo economico e coesione nei Territori alpini”. Settembre 2010,<br />

partecipa col contributo: “Caratterizzazione socio-economica del<strong>la</strong><br />

regione Marche <strong>per</strong> sezioni di censimento”<br />

Convegno “ISTRUZIONE E TERRITORIO.Governance e Sv<strong>il</strong>uppo<br />

Locale”. Teramo-Giulianova.Giugno 2009, partecipa col contributo<br />

“Istruzione E Capitale Umano Nel Sistema Globale”.<br />

XXX Congresso Geografico Italiano “Il Futuro del<strong>la</strong> Geografia:<br />

ambiente, culture, economie”. Firenze 2008, partecipa col<br />

contributo : “L’attenzione alle politiche del trasporto marittimo<br />

e l’uso del<strong>la</strong> governance <strong>per</strong> <strong>la</strong> competitività in sostenib<strong>il</strong>ità<br />

nell’Unione”<br />

Contributo dal titolo “Gli obiettivi del m<strong>il</strong>lennio:una lettura<br />

ut<strong>il</strong>itaristica dell’etica nel Global Compact”, presentato nelle Giornate<br />

Di Studi Europei “Welfare, Coesione Sociale e Sostenib<strong>il</strong>ità<br />

nell’Unione Europea: Modelli socioeconomici a Confronto”<br />

Contributo dal titolo “La spesa sociale nei municipi di Roma. Una<br />

lettura transca<strong>la</strong>re del<strong>la</strong> globalizzazione e del welfare”, presentato al<br />

3° Simposio Europeo dei Docenti Universitari “Ora et Labora, <strong>il</strong><br />

<strong>la</strong>voro in Europa”, Roma, Università Pontificia Lateranense, giugno<br />

Contributo dal titolo “ L’esclusione sociale nelle regioni italiane”,<br />

presentato all’interno del modulo “Economia Applicata ed<br />

Istituzioni”, presso <strong>la</strong> Facoltà di Economia sede di Latina, febbraio<br />

Contributo dal titolo “Artico<strong>la</strong>zione di una geografia regionale:aspetti<br />

del localismo e del commercio estero”, presentato nel convegno<br />

“Globalizzazione e Localismi nelle regioni industriali dei paesi ad


2002<br />

2000<br />

1998<br />

1996<br />

1995<br />

ASSOCIAZIONI<br />

Dal 1995<br />

Dal 2005<br />

economia avanzata”, Civitavecchia, maggio<br />

Contributo dal titolo “ Routines quale espressione dialettica<br />

autonomia sussidiarietà nei parchi regionali italiani”, presentato nel<br />

convegno AIIG sullo sv<strong>il</strong>uppo nelle aree protette, Sabaudia ottobre<br />

Contributo dal titolo “La ripartizione del<strong>la</strong> spesa sociale nelle<br />

circoscrizioni di Roma”, presentato al XXVIII Congresso Geografico<br />

Italiano nel<strong>la</strong> sessione sullo sv<strong>il</strong>uppo locale coordinata dal<strong>la</strong> Prof. L.<br />

Scarpelli, giugno<br />

Contributo dal titolo “Caratteri strutturali dell’agricoltura in Francia”,<br />

Convegno Geografico Internazionale,<br />

Contributo dal titolo “ L’organizzazione dello spazio geografico in<br />

re<strong>la</strong>zione agli sv<strong>il</strong>uppi dell’Alta Velocità in Europa”, XXVII<br />

Congresso Geografico Italiano<br />

Re<strong>la</strong>zione sul seminario “La città problemi e prospettive”, novembre<br />

1-Socia del<strong>la</strong> Società Geografica Italiana, 2- Associazione dei<br />

Geografi Italiani<br />

Centro di ricerca in studi europei ed internazionali “Eurosapienza”

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!