18.06.2013 Views

1 CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM MARGRIT WETTER ...

1 CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM MARGRIT WETTER ...

1 CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM MARGRIT WETTER ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Via del Castro Laurenziano, 9<br />

00161 Roma<br />

e-mail: margrit.wetter(at)uniroma1.it<br />

Tel: +3906 49766242<br />

SITUAZIONE PROFESSIONALE ATTUALE<br />

<strong>CURRICULUM</strong> <strong>VITAE</strong> <strong>ET</strong> <strong>STUDIORUM</strong><br />

<strong>MARGRIT</strong> W<strong>ET</strong>TER<br />

Professore associato, titolare dell’insegnamento ”Lingua Tedesca (settore scientifico-disciplinare di<br />

appartenenza L-LIN/14 - Lingua e Traduzione - Lingua Tedesca) presso il Dipartimento di Metodi<br />

e Modelli per l’Economia, il Territorio e la Finanza (MEMOTEF), Facoltà di Economia, Sapienza<br />

Università di Roma.<br />

TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI<br />

1977 Laurea in Lingua e Letteratura Tedesca, presso la Facoltà di Lettere dell'Università<br />

di Ginevra, con Tedesco e Linguistica Generale come discipline principali, tesi:<br />

Muttersprache und Sprachverhalten bei Kindern mit verschiedensprachigen Eltern,<br />

relatore prof. G. Kolde.<br />

1977 - 1978 Borsa di perfezionamento presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di<br />

Roma I.<br />

1979 Vincitore del concorso pubblico per un posto di Lettore di Lingua e Letteratura<br />

Tedesca presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università della Calabria<br />

(titolare della cattedra: prof. Giorgio Manacorda), a cui viene riconfermata dal 1979<br />

al 1987.<br />

1980 Vincitore del concorso per ricercatore confermato (raggruppamento n. 47 -<br />

Letteratura tedesca moderna e contemporanea), presa di servizio nel febbraio 1987<br />

presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università della Calabria (il ritardo<br />

essendo dovuto a un disguido burocratico).<br />

1987 Trasferimento alla Facoltà di Economia e Commercio presso l'Università di Roma I<br />

"La Sapienza".<br />

1992 - 1998 Titolare per affidamento dell’insegnamento di Lingua Tedesca per il Corso di<br />

Laurea in Economia e Commercio, sede di Latina.<br />

1998 Vincitore del concorso a posti di professore universitario di ruolo di II fascia<br />

(bandito con DD.MM. 22/12/95 e 29/2/96) per il settore L19B Linguistica Tedesca<br />

(che nel 2001 diventerà L-LIN/14 Lingua e Traduzione Tedesca - Lingua Tedesca).<br />

Chiamata come professore associato presso la Facoltà di Lingue e Letterature<br />

Straniere dell’Università G. D’Annunzio Chieti/Pescara.<br />

2002 Vincitore del concorso per la copertura di un posto di professore di II fascia<br />

mediante trasferimento presso la Facoltà di Economia dell’Università di Roma I “La<br />

Sapienza”.<br />

2002-2008 Titolare per affidamento del Corso di Lingua Tedesca per gli studenti del Canale<br />

Serale della Facoltà di Economia.<br />

2002 - oggi Titolare per affidamento dei Corsi di Lingua Tedesca I, Lingua Tedesca II e Lingua<br />

Tedesca III Giuridico presso la facoltà di Giurisprudenza.<br />

1


ATTIVITÀ DIDATTICA UNIVERSITARIA<br />

1979 - 1987 In qualità di lettore: esercitazioni di lingua tedesca a studenti di I, II, III e IV anno,<br />

partecipazione agli esami di profitto e di laurea, relatrice e correlatrice di tesi di<br />

laurea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università della Calabria.<br />

1988 - 1998 In qualità di ricercatore confermato: svolgimento di regolari corsi di lingua tedesca a<br />

studenti di I annualità (corso base), di II annualità (cultura ed istituzioni dei paesi<br />

germanofoni) e III annualità (linguaggio economico e giuridico), partecipazione a<br />

commissioni di esami di profitto e di laurea, assolvimento di compiti organizzativi<br />

interni.<br />

1998 - 2002 In qualità di professore associato: svolgimento di corsi istituzionali e monografici di<br />

Storia della Lingua Tedesca (Introduzione alla Storia della Lingua Tedesca;<br />

Dall’Alto Tedesco Antico alla riforma ortografica del 1998; Dall’Alto Tedesco<br />

protomoderno alle tendenze di sviluppo del tedesco contemporaneo) e di<br />

Linguistica Tedesca (Tendenze evolutive del tedesco contemporaneo; La lingua<br />

tedesca in Germania, Austria e Svizzera; Il purismo linguistico e le società<br />

linguistiche tedesche nei secoli XVII e XVIII; I grammatici tedeschi; La morfologia<br />

nominale e verbale del tedesco) a studenti di III e IV anno presso la Facoltà di<br />

Lingue e Letterature presso l’Università “G. D’Annunzio” Chieti, sede di Pescara.<br />

1999 - 2001 Affidamento a Vasto (D.U. per Traduttori ed Interpreti) dell’insegnamento Lingua<br />

Tedesca I (le strutture morfo-sintattiche e lessicali in chiave di grammatica della<br />

valenza) e Lingua Tedesca II (moduli: analisi testuale; Fugenelemente).<br />

2000 - 2001 SSIS (Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Superiore) Abruzzo:<br />

affidamento dell’insegnamento Analisi dei linguaggi settoriali per il tedesco.<br />

2001 - 2007 Affidamento dell’insegnamento di Lingua Tedesca, canale serale, presso la Facoltà<br />

di Economia, Università degli Studi Roma 1 “ La Sapienza”: svolgimento di coso<br />

introduttivo alla lingua tedesca, in particolare alla lettura di testi economici.<br />

2002 - 2003 Componente del collegio di dottorato di ricerca in Filologia e Linguistica (sede<br />

amministrativa: Università degli Studi “G. D’Annunzio”, coordinatore Prof. Carlo<br />

Consani).<br />

2002 - ... Presso la Facoltà di Economia, Università degli Studi Roma I "La Sapienza":<br />

Insegnamento della Lingua Tedesca a vari livelli a studenti della Facoltà di<br />

Economia e della Facoltà di Giurispudenza (lingua Tedesca 1, Lingua Tedesca 2,<br />

Lingua Tedesca 3 Giuridica) e di moduli tematici in tedesco (Globalisierung;<br />

Interkulturelle Kommunikation; Finanzkrise; Markennamen und Fimenlogos;<br />

Wortbildung; Die Sprache der Börse; Mikrokredite, Wirtschaft und Glück, …).<br />

CAMPI DI RICERCA (con indicazione delle pubblicazioni principali ed di altre attività di ricerca):<br />

a) Educazione bi- e multilingue:<br />

1978 “Sprachverhalten Jugendlicher mit verschiedensprachlichen Eltern”, in M.E. Conte,<br />

[et al.] (a cura di), Sprache in Kontext, Tübingen, Niemeyer, 67-76.<br />

1996 Tra una e due lingue materne. L’apprendimento del tedesco da parte di bambini<br />

italofoni, germanofoni e bilingui, Roma, Bulzoni.<br />

2000 (insieme a Anna De Marco) “L’apprendimento di una prima e di una seconda<br />

lingua”, in Anna De Marco (a cura di), Manuale di Glottodidattica, Roma, Carocci,<br />

21-44.<br />

2006 (in coll.), "La formazione linguistica", in R. Cagiano De Azevedo (a cura di), La<br />

Facoltà di Economia - Cento Anni di Storia 1906-2006, Soneria Manelli,<br />

Rubbettino, 595-631.<br />

2


2007 “Bilinguismo o caos linguistico”, in P. Müller, LX CH – 60 Jahre Schweizerschule<br />

Rom, Rom, OK Print, 115-117.<br />

2008 (insieme a Jorim Schäfer) Organizzazione di un workshop al Convegno “Rencontres<br />

Intersites” (Hautes études Pédagogiques, Lausanne) su “Concept d'enseignement<br />

bilingue à l'Ecole Suisse de Rome - niveau école primaire“. I risultati del workshop<br />

sono stati presentati in occasione di un corso di aggiornamento agli insegnanti<br />

elementari della Scuola Svizzera di Roma.<br />

2009 “Quali motivazioni per apprendere le lingue?”, in R. Salvi (a cura di),<br />

L'insegnamento delle lingue in Italia in relazione alla politica linguistica<br />

dell'Unione Europea, Working Paper n. 59, Roma, Dip. di St. Geoeconomici,<br />

Linguistici, Statistici, Storici per l’analisi regionale, pp.88-98, disponibile online:<br />

http://eprints.bice.rm.cnr.it/990/1/WORKING_PAPER_2009_rev4.pdf.<br />

2010 “L'apprendimento delle lingue: e-learning tra autonomia e tutoraggio”, Rassegna<br />

Italiana di Linguistica applicata, vol. 1-2/2010, pp. 139-152.<br />

b) Apprendimento delle lingue straniere durante l’intero arco della vita:<br />

2003 (In collaborazione con Ch. Charalambakis, Università di Atene) Organizzazione di<br />

un workshop su “Languages and Adult Learning” (Università di Stirling, Scozia, 4 e<br />

5 dicembre 2003).<br />

2004 “The role and importance of promoting adult language learning”, in Rob Mark,<br />

Aune Valk [et al.], Adults learning and participating in education. A higher<br />

education project. Socrates Grundtvig Project 2001-2004, Tartu (Estonia), Tartu<br />

Ülikol, www.qub.ac.uk/alpine/ALPINE/7_1_2.htm.<br />

2004 “Opportunities for adults to learn European languages in Italian higher education<br />

structures” in Rob Mark, Aune Valk [et al.], Adults learning and participating in<br />

education. A higher education project. Socrates Grundtvig Project 2001-2004. Tartu<br />

(Estonia), Tartu Ülikol, www.qub.ac.uk/alpine/ALPINE/7_2_e1.htm.<br />

2004 (insieme a Christophoros Charalambakis), cura del capitolo “Languages and adult<br />

education”, in Rob Mark, Aune Valk [et al.], Adults learning and participating in<br />

education. A higher education project. Socrates Grundtvig Project 2001-2004. Tartu<br />

(Estonia), Tartu Ülikol, www.qub.ac.uk/alpine/ALPINE/7.htm.<br />

2004 ALPINE (Adults Learning and Participating in Education) Dissemination seminar a<br />

Bratislava (07.05.2004) e Craiova (21.05.04), presentazione dei risultati del gruppo<br />

di lavoro “Adults and Language Learning”.<br />

c) Aspetti dell'apprendimento e insegnamento della lingua tedesca:<br />

2005 "Aspetti interculturali per l'insegnamento del tedesco nelle Facoltà di Economia.<br />

Kein Wirtschaftsdeutsch ohne deutsche, österreichische und schweizerische Kultur",<br />

in L. Schena, Ch. Preite, S. Vecchiato (a cura di), Gli insegnamenti linguistici nel<br />

Nuovo Ordinamento: lauree dell'area economico-giuridica, Milano, Egea. 227-238.<br />

2006 "UNIcert®: un quadro nuovo per la certificazione delle lingue straniere", in L.<br />

Schena, Ch. Preite, S. Vecchiato (a cura di), Gli insegnamenti linguistici dell'area<br />

economico-giuridico in Europa. Il concetto di futurità nella codificazione<br />

linguistica, Milano, Egea, 73-86.<br />

2009 „Studienbegleitender Deutschunterricht an der Wirtschaftswissenschaftlichen<br />

Fakultät der Sapienza Universität“, in D. Levy-Hillerich/A.S. Serena (a cura di),<br />

Studienbegleitender Deutschunterricht in Europa - Rückblick und Ausblick: Versuch<br />

einer Standortbestimmung, Roma, Aracne, 207-218.<br />

d) Le varietà della lingua tedesca:<br />

2000 “Particolarità svizzere della lingua tedesca standard”, in: Rita Salvi (a cura di). Le<br />

varietà linguistiche, Roma, CISU, 21-69.<br />

2001 “Un caso di purismo linguistico: Le ‘Sternchenwörter’ nell’’Österreichisches<br />

3


Wörterbuch’”, in Annalisa Goldoni e Carlo Martinez (a cura di), Le lettere rubate:<br />

Forme, funzioni e ragioni della censura, Napoli, Liguori, 35-55.<br />

2002 “Alcune considerazioni sul tedesco a scopi speciali”, in AA.VV. I linguaggi<br />

specialistici e le glottotecnologie, Tavola Rotonda a onore di Antonio Amato, Roma:<br />

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, 53-56.<br />

2003 “Standarddeutsch in Raum und Zeit: veraltete und neue nationale Varianten”, in Atti<br />

del IX incontro italo-austriaco Parallela IX su Testo - variazione – informatica,<br />

Wilhelmsfeld, Egert, 409-424.<br />

2003 “Lingue nella rete: Lingua tedesca”, in Giovanni Peroni (a cura di), Modelli e<br />

strumenti di presentazione telematica del territorio alla domanda turistica, Milano,<br />

Franco Angeli, 202-208.<br />

e) Aspetti lessicali e morfologici della lingua tedesca:<br />

1981 (in coll.), Dizionario tedesco-italiano / italiano-tedesco, Collins/Mondadori, cura<br />

della traduzione in tedesco della struttura italiana e delle voci grammaticali.<br />

2000 “La Morfologia”. Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata (SILTA), volume<br />

dedicato a “Dieci anni di Linguistica sincronica tedesca (1989-1999)”, a cura di<br />

Sabine E. Koesters Gensini, 2000/1, 33-45.<br />

2004 “Einige Überlegungen zur Gliederung des Wortschatzes und zur Terminologie in<br />

DaF-Lehrwerken”, in Germanistentreffen Deutschland – Italien: Bari. Köln,<br />

DAAD, 351-369.<br />

2007 "Da Abbauprodukt a Zylinderschloss: nuovi lemmi nel Duden. Die Deutsche<br />

Rechtschreibung, in G. Garzone e R. Salvi (a cura di), Linguistica - Linguaggi<br />

specialistici - Didattica delle lingue: Studi in onore di Leo Schena, Roma, Cisu, 73-<br />

81.<br />

In prep. Introduzione alla morfologia del tedesco, Bari, Edizioni B.A. Graphis.<br />

f) Altre attività di ricerca:<br />

2004 “Adults in Italian Higher Education”, in Robin Mark, Mireille Pouget & Edward<br />

Thomas (eds), “Adults in Higher Education. Learning from Experience in the New<br />

Europe”, Oxford, Berne ecc., Peter Lang, 223-239.<br />

PARTECIPAZIONE A PROG<strong>ET</strong>TI INTERNAZIONALI<br />

1991 - 1992 Collaborazione ad un programma LINGUA della CEE “Entwicklung und Erprobung<br />

eines Fachsprachen-Vokabeltrainers mit Sprachausgabe”, testando software<br />

didattico per l'insegnamento di lingue speciali tedesche (scritto e sonoro) su Personal<br />

Computer.<br />

2002 - 2004 Participazione al progetto Socrates/Grundtvig ALPINE (Adults Learning and<br />

Participating in Education). Insieme a Ch. Charalambakis, coordinamento del<br />

gruppo di studio e cura del capitolo sull’apprendimento delle lingue straniere.<br />

2008 - 2009 Partecipazione al progetto europeo LLP/MOLAN (MOtivation of LANguage<br />

learners) con un case study “Language learning and teaching at the Faculty of<br />

Economics and the Faculty of Law” (www.molannetwork.org/docs/rome_wetter_1.pdf),<br />

beta testing, cooperazione al capitolo su<br />

“Independent Language Learning”.<br />

2010 - … Partecipazione con dei post al MolanBlog (http://molan.elsner-elsnerhosting.de/blog/about-2)<br />

2011 Progetto Tandem di lingua (Italiano-Tedesco) via Skype con l’università di<br />

Greifswald (attualmente in fase pilota).<br />

4


ATTIVITÀ ORGANIZZATIVE UNIVERSITARIE<br />

1996 - 1998 Rappresentante dei ricercatori al Consiglio di Indirizzo Generale.<br />

1996 - 1998 Membro della Commissione Studenti Stranieri e della Commissione Borse<br />

Erasmus/Socrates.<br />

1998 - 2002 Membro della giunta del Dipartimento di Scienze Linguistiche e Letterarie.<br />

2000 - 2001 Membro della Commissione del Dipartimento di Scienze Linguistiche e Letterarie<br />

per i nuovi ordinamenti.<br />

2001 - 2002 Membro del gruppo di ricerca Grundtvig dell’Università “G. D’Annunzio,<br />

Chieti/Pescara, 2001: partecipazione al convegno dell’European Universities<br />

Continuing Education Network (EUCEN) - a Chieti.<br />

2002 - 2005 Membro della giunta del Dipartimento di Studi Geoeconomici, Linguistici, Statistici,<br />

e 2009 - 10 Storici per l’analisi regionale.<br />

2002 - … Membro del Coordinamento linguistico e laboratori linguistici di Facoltà.<br />

2005 - 2009 Membro della Commissione per i corsi serali<br />

2005 - … Coordinatore Erasmus della Facoltà di Economia<br />

2009 - … Membro della commissione per le relazioni internazionali di Facoltà (CORIFE).<br />

2010 - … Membro della giunta del Dipartimento MEMOTEF.<br />

PARTECIPAZIONE A CENTRI DI RICERCA E ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE<br />

1977 - … Società di Linguistica Italiana (SLI)<br />

1987 - … Fachbereich Deutsch als Fremdsprache (FaDaF)<br />

1998 - … Associazione Italiana di Germanistica (AIG), componente del comitato direttivo nel<br />

biennio 2002-2004.<br />

2000 - 2008 Schweizerischer Verein für die deutsche Sprache (SVDS)<br />

2002 . … Centro di Ricerca de la Sapienza in Studi Europei ed Internazionali (Eurosapienza),<br />

componente della Giunta dal 2009.<br />

2003 - … Persona di contatto del Dipartimento con l’European Language Counsel/Conseil<br />

Européen des Langues (ELC/CEL).<br />

ATTIVITÀ ORGANIZZATIVE EXTRA-UNIVERSITARIE<br />

1993 - 1999<br />

e 2001- 07<br />

Membro del Consiglio di Amministrazione della Scuola Svizzera di Roma, (1996-<br />

97: partecipazione ai lavori del Comitato Tecnico Misto per il reciproco<br />

riconoscimento, per l’ammissione alle rispettive Università, dei titoli delle scuole<br />

svizzere in Italia e italiane in Svizzera ai fini dell’iscrizione alle università).<br />

2007 - … Membro del Comitato redazionale della Collana Rossa di Linguistica Tedesca,<br />

Graphis Editori, Bari.<br />

2004 - 2010 Insieme a Claudio Di Meola: creazione nel 2004 e coordinamento di ALiSa<br />

(Arbeitskreis Linguistik Sapienza), un forum di studio e dibattito per la promozione<br />

della discussione scientifica tramite incontri con studiosi italiani e stranieri.<br />

LINGUE<br />

-Tedesco (lingua materna);<br />

-Ottima conoscenza dell’italiano e del francese (liceo e maturità in lingua francese, studi<br />

universitari a Ginevra);<br />

-Buona conoscenza dell’inglese (conseguimento del Certificate of Proficiency dell'Università di<br />

Cambridge (Londra 1971).<br />

5


MW, 18/07/2011<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!