13.06.2013 Views

Prove di esame Classe di Lettere - Area Download

Prove di esame Classe di Lettere - Area Download

Prove di esame Classe di Lettere - Area Download

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

STORIA<br />

Il can<strong>di</strong>dato svolga una delle seguenti tracce:<br />

Anno accademico 2009/10<br />

l.<br />

A partire dal secolo XIV gli europei si trovarono sempre più davanti all'"altro": il can<strong>di</strong>dato in<strong>di</strong>vidui le<br />

principali fasi storiche e i <strong>di</strong>battiti teorici che hanno caratterizzato nel lungo periodo il rapporto dell a civiltà<br />

occidentale con l'alterità etnica e/o religiosa.<br />

2.<br />

Commentate il seguente passo:<br />

"Il fin dunque del perfetto cortigiano (...) estimo che sia il guadagnarsi per mezzo delle con<strong>di</strong>cioni<br />

attribuitegli da questi signori talmente la benivolenzia e l'animo <strong>di</strong> quel principe a cui serve, che possa <strong>di</strong>rgli<br />

e sempre gli <strong>di</strong>ca la verità d'ogni cosa che ad esso convenga sapere, senza timor o periculo <strong>di</strong> <strong>di</strong>spiacergli<br />

(...); e così avendo il cortegiano in sé la bontà, come gli hanno attribuita questi signori, accompagnata con<br />

lo prontezza d'ingegno e piacevolezza e con lo prudenzia e notizia <strong>di</strong> lettere e <strong>di</strong> tante altre cose, saprà in<br />

ogni proposito destramente far vedere al suo principe quanto onore ed utile nasca a lui ed alli suoi dalla<br />

giustizia, dalla liberalità, dalla magnanimità, dalla mansuetu<strong>di</strong>ne e dall 'altre virtù che si convengono al<br />

buon principe ... ".<br />

(Baldesar Castiglione, Il libro del cortegiano, 1528, Libro IV, capitolo V).<br />

3.<br />

Commentate il seguente passo (Montaigne, "Dei cannibali", Saggi, I, 3 1, 1580):<br />

"Penso che ci sia più barbarie nel mangiare un uomo vivo che nel mangiarlo morto, ne! lacerare con<br />

supplizi e martiri un corpo ancora sensibile, farlo arrostire a poco a poco, farlo mordere e <strong>di</strong>laniare dai<br />

cani e dai porci (come abbiamo non solo letto, ma visto recentemente, non fra antichi nemici, ma fra vicini e<br />

concitta<strong>di</strong>ni, e, quel che è peggio, sotto il pretesto della pietà religiosa), che nell'arrostirlo e mangiarlo dopo<br />

che è morto".<br />

4.<br />

Commentate il seguente passo, tratto da Alexis de Tocqueville, La democrazia in America (II vol., 1840):<br />

"Gli uomini che abitano i paesi democratici, non avendo superiori, né inferiori, e nemmeno associati<br />

abituali e necessari, si ripiegano volentieri su se stessi e si considerano isolatamente. (...) Con grande<br />

sforzo, dunque, questi uomini si strappano ai propri affari particolari per occuparsi degli affari comuni: la<br />

loro inclinazione naturale è <strong>di</strong> lasciarne lo cura al solo rappresentante visibile e permanente degli interessi<br />

collettivi, che è lo Stato. Non solo non hanno naturalmente il gusto <strong>di</strong> occuparsi del pubblico, ma spesso<br />

manca loro il tempo per farlo. La vita privata, nei tempi democratici, è così attiva, così agitata, così piena <strong>di</strong><br />

desideri, <strong>di</strong> lavori, che per la vita politica quasi non resta loro energia e tempo. (...) L'amore della<br />

tranquillità pubblica è sovente l'unica passione politica che conservano questi popoli, e <strong>di</strong>venta più attiva e<br />

più potente fra loro via via che tutte le altre s'indeboliscono e muoiono; ciò <strong>di</strong>spone naturalmente i citta<strong>di</strong>ni<br />

ad attribuire continuamente o a lasciar prendere nuovi <strong>di</strong>ritti al potere centrale, che sembra loro il solo che,<br />

per <strong>di</strong>fendere se stesso, abbia l'interesse e i mezzi per <strong>di</strong>fenderli dall'anarchia. (...) Penso che, nei secoli<br />

democratici che stanno per aprirsi, l'in<strong>di</strong>pendenza in<strong>di</strong>viduale e le libertà locali saranno sempre un prodotto<br />

artificioso. L'accentramento sarà il governo naturale".<br />

5.<br />

Invenzione della stampa e Internet: è possibile usare quest'analogia (con le convergenze e <strong>di</strong>vergenze che<br />

essa implica) per comprendere la realtà presente? (Non si tratta <strong>di</strong> una domanda retorica: sono ammesse<br />

anche risposte negative, purché argomentate).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!