13.06.2013 Views

Pieghevole 4 Ante fondo Briganti.indd - Comune di Siena

Pieghevole 4 Ante fondo Briganti.indd - Comune di Siena

Pieghevole 4 Ante fondo Briganti.indd - Comune di Siena

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

appuntamenti<br />

da non perdere<br />

Sabato 12 settembre, ore 21:00 - Piazza Duomo.<br />

LA VEGLIA DEL COSTITUTO con Giobbe Covatta<br />

e Monica Guerritore. Spettacolo multime<strong>di</strong>ale<br />

Sabato 12 settembre - <strong>di</strong>cembre - Palazzo Pubblico,<br />

Sala dei Nove. ESPOSIZIONE DEL MANOSCRITTO ORIGINALE<br />

DEL COSTITUTO<br />

Domenica 13 settembre 2009 - maggio 2010,<br />

Complesso Museale Santa Maria della Scala.<br />

IL SOGNO DEL MEDIOEVO, LE BANDIERE DELLE CONTRADE<br />

DEL MUSEO STIBBERT E I CARRI TRIONFALI DEL CORTEO<br />

STORICO DEL PALIO. Mostra<br />

Tutti i venerdì, a partire dal 18 settembre, dalle ore 17:00<br />

alle ore 20:30 - Palazzo Pubblico o Complesso Museale<br />

Santa Maria della Scala. SCOPRI IL MEDIOEVO.<br />

Pièces teatrali e visite guidate<br />

Ogni sabato mattina 6 MUSEI DI CONTRADA saranno aperti<br />

al pubblico<br />

Sabato 3 ottobre, ore 17:30 - Fontebranda.<br />

INAUGURAZIONE DI “FONTEBRANDA, LA FONTE<br />

CHE PARLA”. Installazione multime<strong>di</strong>ale per rivivere<br />

suoni e <strong>di</strong>aloghi del Me<strong>di</strong>oevo<br />

Sabato 3 ottobre, ore 10:30 - Da Piazza del Campo<br />

al Complesso Museale Santa Maria della Scala.<br />

CACCIA AL GOTICO. Animazione per turisti e residenti<br />

Sabato 10 ottobre - Complesso Museale Santa Maria della<br />

Scala. FEDERICO BAROCCI. UN PITTORE E IL SUO MITO<br />

TRA CINQUE E SEICENTO. Mostra<br />

Sabato 24 ottobre, Giovedì 5 novembre, Sabato 7 novembre<br />

ore 21:15 - Teatro dei Rinnovati. DONNE DEL MEDIOEVO.<br />

Letture drammatizzate in musica<br />

Sabato 31 ottobre, a partire dalle ore 16:00.<br />

SESTA GIORNATA NAZIONALE DEL TREKKING URBANO,<br />

Halloween nel Me<strong>di</strong>oevo. Due itinerari <strong>di</strong> ispirazione<br />

me<strong>di</strong>evale per bambini ed adulti<br />

L'arte senese<br />

al tempo del<br />

Costituto<br />

Un percorso cronologico dell'arte senese<br />

tra la fine del Duecento e l'inizio<br />

del Trecento nel materiale librario<br />

e fotografico del Fondo Giuliano <strong>Briganti</strong><br />

e dell'Istituto d'Arte <strong>di</strong> <strong>Siena</strong><br />

Sabato 14 novembre e sabato 12 <strong>di</strong>cembre<br />

MERCATO IN PIAZZA DEL CAMPO<br />

18 / 19 / 20 novembre ore 21:15 - Teatro dei Rinnovati.<br />

ROBIN HOOD <strong>di</strong> Beppe Dati, musical con Manuel Frattini.<br />

Spettacolo teatrale<br />

27 / 28 / 29 novembre ore 21:15 - Teatro dei Rinnovati.<br />

MACBETH <strong>di</strong> William Shakespeare con Gabriele Lavia.<br />

Spettacolo teatrale<br />

Domenica 13 <strong>di</strong>cembre, ore 11:00 - Cortile del Palazzo Pubblico.<br />

L’ALBERO DEL MEDIOEVO. Animazione per bambini<br />

Martedì 22 Dicembre, ore 21:15 - Teatro dei Rinnovati.<br />

POLVERE DI BAGDAD. Liberamente tratto da<br />

Le mille e una notte con Massimo Ranieri,<br />

musiche <strong>di</strong> Mauro Pagani. Spettacolo teatrale<br />

Giovedì 31 <strong>di</strong>cembre, dalle ore 22.00 alle ore 01.00<br />

CAPODANNO IN PIAZZA DEL CAMPO<br />

Riprende vita<br />

l’epoca che<br />

illuminò <strong>Siena</strong><br />

A rte, musica, gastronomia<br />

per rivivere il Me<strong>di</strong>oevo<br />

a <strong>Siena</strong> a 700 anni<br />

dal Costituto Senese<br />

SIENA, SETTEMBRE 2009 / MAGGIO 2010<br />

ma i n sponsor sponsor tecnico<br />

http://lacittadelsi.comune.siena.it<br />

SETTECENTENARIO<br />

DEL COSTITUTO SENESE<br />

L'arte senese<br />

al tempo del Costituto:<br />

libri e fotografie del Fondo<br />

Giuliano <strong>Briganti</strong> e dell'Istituto d'Arte<br />

31 ottobre 2009<br />

28 febbraio 2010<br />

CERR - FONDO GIULIANO BRIGANTI<br />

Santa Maria della Scala<br />

Palazzo Squarcialupi<br />

Piazza Duomo, <strong>Siena</strong>


L'arte senese<br />

al tempo del Costituto<br />

APERTA DAL LUNEDÌ AL GIOVEDÌ ORE 9:00 - 17:00,<br />

VENERDÌ ORE 9:00 - 14:00 E SABATO SU PRENOTAZIONE<br />

CHIAMANDO AL NUMERO 0577 285296 - INGRESSO GRATUITO<br />

Il Fondo Giuliano <strong>Briganti</strong> attivo<br />

presso il CERR (Centro Europeo per<br />

il Restauro), organizza una mostra<br />

con i rari documenti bibliografici e<br />

fotografici conservati al suo interno.<br />

Attraverso questi materiali a stampa,<br />

l’esposizione permette una inconsueta<br />

visione dei cosiddetti “secoli d’oro<br />

dell’arte senese” (XIII e XIV), durante<br />

i quali si affermarono gran<strong>di</strong> artisti <strong>di</strong><br />

fama internazionale, in un contesto<br />

citta<strong>di</strong>no <strong>di</strong> massimo splendore<br />

sociale che coincise con la stesura e la<br />

volgarizzazione del Costituto.<br />

L’esposizione articolata in due sezioni, si<br />

apre con la parte bibliografica <strong>di</strong>sposta<br />

lungo un percorso espositivo <strong>di</strong>viso per<br />

aree tematiche. L’itinerario inizia con un<br />

manoscritto, il Graduale de Tempore<br />

proveniente dal Convento <strong>di</strong> Santa Maria<br />

dei Servi a <strong>Siena</strong>, risalente al 1271.<br />

La prima parte della sezione è<br />

poi de<strong>di</strong>cata a testi <strong>di</strong> letteratura<br />

artistica, primo fra tutti Le Vite<br />

dé più eccellenti pittori, scultori<br />

e architettori <strong>di</strong> Giorgio Vasari,<br />

nell’e<strong>di</strong>zione giuntina del 1568. Di<br />

seguito si trovano le guide storiche<br />

artistiche <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>, vive testimonianze<br />

dell’evoluzione del gusto e della storia<br />

della città. Si ricorda la piccola ma<br />

preziosa Guida della città <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> per<br />

gli amatori delle belle arti, arricchita<br />

da stampe con vedute <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>, redatta<br />

da Ettore Romagnoli nel 1832.<br />

Si continua con le pregiate<br />

pubblicazioni relative a temi e soggetti<br />

iconografici, rappresentati nelle tavole<br />

due-trecentesche. Di estremo valore<br />

e <strong>di</strong>fficilmente reperibile risulta lo<br />

stu<strong>di</strong>o specifico <strong>di</strong> Edward Garrison,<br />

intitolato Italian Romanesque Panel<br />

Painting del 1949. Interessanti sono<br />

i testi che riguardano la miniatura e<br />

l’oreficeria, profondamente connesse<br />

all’arte senese della seconda metà<br />

del XIII secolo. Si ricordano tra gli<br />

altri L’oreficeria italiana <strong>di</strong> Maria<br />

Accascina (1934) e il testo <strong>di</strong> Otto<br />

Pacht La miniatura me<strong>di</strong>oevale.<br />

La mostra prosegue con cataloghi <strong>di</strong><br />

musei senesi e cataloghi <strong>di</strong> esposizioni<br />

<strong>di</strong> arte primitiva che all’inizio del<br />

Novecento fecero conoscere ad un<br />

vasto pubblico, il grande patrimonio<br />

artistico toscano. Si segnalano la<br />

rassegna dell’Antica Arte Senese del<br />

1904 e la Mostra Giottesca del 1937.<br />

Nella seconda parte della sezione<br />

bibliografica si presentano monografie<br />

de<strong>di</strong>cate agli artisti senesi: Tino <strong>di</strong><br />

Camaino <strong>di</strong> Enzo Carli (1934) e Guido<br />

da <strong>Siena</strong> <strong>di</strong> James Stubblebine (1964).<br />

A seguire celebri saggi, tra i quali i<br />

Trecentisti Senesi <strong>di</strong> Emilio Cecchi<br />

(1928) e il Giu<strong>di</strong>zio sul Duecento <strong>di</strong><br />

Roberto Longhi (1939). La sezione si<br />

conclude con la fortuna critica della<br />

cultura artistica senese fra Ottocento<br />

e Novecento, ben testimoniata dal<br />

volume <strong>di</strong> Bernard Berenson Essays in<br />

the Study of Sienese Painting (1918).<br />

Segue la sezione delle fotografie<br />

de<strong>di</strong>cata all'arte senese, arricchita<br />

da macchine fotografiche d’epoca.<br />

Si possono vedere antiche stampe<br />

all’albume ed al carbone, nonché<br />

collotipie e stampe realizzate con la<br />

tecnica della gelatina ai sali d’argento,<br />

a testimonianza della evoluzione delle<br />

tecniche fotografiche che caratterizzò<br />

il passaggio fra il XIX ed il XX secolo.<br />

Talvolta sono riscontrabili i nomi <strong>di</strong><br />

rinomati stu<strong>di</strong> e <strong>di</strong>tte produttrici,<br />

per la presenza <strong>di</strong> timbri, marchi e<br />

<strong>di</strong>dascalie in calce. Sono stati scelti gli<br />

scatti dei gran<strong>di</strong> protagonisti <strong>di</strong> fama<br />

internazionale come gli Alinari, i Brogi e<br />

gli Anderson ma non mancano fotografi<br />

senesi e fotografie acquistate all’estero.<br />

Si segnala l’immagine del Trittico a<br />

sportelli (1300 ca.), una delle opere più<br />

significative <strong>di</strong> Duccio <strong>di</strong> Buoninsegna,<br />

che da oltre un secolo e mezzo<br />

appartiene alla Casa Reale Inglese.<br />

La foto ritrae l'opera completamente<br />

smembrata in occasione dell’esposizione<br />

lon<strong>di</strong>nese Italian Art and Britain del<br />

1960, tenutasi presso la Royal Academy<br />

of Arts.<br />

Le foto estratte dal Fondo <strong>Briganti</strong> si<br />

integrano con le immagini della raccolta<br />

storica dell’Istituto d’Arte <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>,<br />

recentemente giunta presso il Fondo<br />

per una sua adeguata valorizzazione.<br />

I fototipi <strong>di</strong> rilevante valore storico e<br />

documentario testimoniano le opere<br />

d’arte della “scuola senese” al tempo in<br />

cui erano conservate presso la Galleria<br />

dell’Accademia in via della Sapienza,<br />

prima del loro definitivo trasferimento<br />

nella Pinacoteca Nazionale inaugurata<br />

nel 1932.<br />

A tale proposito, interessante risulta la<br />

foto <strong>di</strong> quattro Santi <strong>di</strong>pinti su tavola,<br />

attribuiti al Maestro <strong>di</strong> Città <strong>di</strong> Castello,<br />

pittore duccesco <strong>di</strong> prima generazione<br />

che solo recentemente sono stati riuniti<br />

alla Madonna col Bambino, conservata<br />

presso il Museo dell’Opera del Duomo,<br />

ricostituendo la funzione originaria <strong>di</strong><br />

figurazione d’altare.<br />

Di seguito si osservano le preziose<br />

lastre fotografiche in vetro, mai<br />

presentate al pubblico e conservate<br />

nell’Archivio Storico del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Siena</strong>. Il raro materiale è riconducibile<br />

ad una campagna fotografica eseguita<br />

durante l’esposizione duccesca del 1912,<br />

inaugurata presso i locali del Museo<br />

dell’Opera del Duomo, in occasione dei<br />

festeggiamenti del sesto centenario<br />

della realizzazione della Maestà.<br />

Particolarmente significative sono<br />

due immagini che ritraggono proprio<br />

l’allestimento della rassegna pittorica.<br />

Consecutivamente è esposto un<br />

frammento <strong>di</strong> croce <strong>di</strong>pinta del 1325 ca.,<br />

La Madonna addolorata <strong>di</strong> Ugolino <strong>di</strong><br />

Nerio (Pinacoteca <strong>di</strong> <strong>Siena</strong>), della quale<br />

sono state rinvenute le interessanti<br />

fotografie prima e dopo il restauro<br />

effettuato all’inizio del Novecento.<br />

Concludono la sezione le vetrine con le<br />

foto delle opere <strong>di</strong> Simone Martini e Lippo<br />

Memmi ed una rassegna esclusivamente<br />

de<strong>di</strong>cata ai volti femminili <strong>di</strong>pinti<br />

da Ambrogio Lorenzetti (1337 ca.),<br />

nell’affresco del Buon Governo in<br />

Palazzo Pubblico. Il ciclo pittorico<br />

riflette gli ideali del governo dei Nove<br />

che garantì a <strong>Siena</strong>, dal 1287 al 1355,<br />

splendore economico ed artistico.<br />

INIZIATIVA PROMOSSA DA:<br />

Sezione Musei Civici - Direzione Cultura e<br />

Gran<strong>di</strong> Eventi <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong><br />

CERR - Fondo Giuliano <strong>Briganti</strong><br />

IN COLLABORAZIONE CON:<br />

Soprintendenza BSAE <strong>di</strong> <strong>Siena</strong> e Grosseto<br />

Pinacoteca Nazionale <strong>di</strong> <strong>Siena</strong><br />

Istituto d’Arte “Duccio <strong>di</strong> Buoninsegna”<br />

Archivio Storico del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Siena</strong><br />

MOSTRA A CURA DI:<br />

Azelia Batazzi<br />

Lucia Simona Pacchierotti<br />

Beatrice Pulcinelli<br />

SEGRETERIA: Katiuscia Girolami<br />

LA MOSTRA SARÀ<br />

ABBINATA ALL'INIZIATIVA<br />

"CACCIA AL GOTICO",<br />

ORGANIZZATA<br />

DALL'ARCHIVIO STORICO<br />

DEL COMUNE DI SIENA,<br />

ARTICOLATA IN TRE<br />

ITINERARI CITTADINI<br />

CHE SI CONCLUDERANNO<br />

PRESSO LA SEDE DEL<br />

FONDO BRIGANTI.<br />

PER INFORMAZIONI 0577 284222

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!