13.06.2013 Views

ST 25 - Società Italiana di Studi Araldici

ST 25 - Società Italiana di Studi Araldici

ST 25 - Società Italiana di Studi Araldici

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

esor<strong>di</strong>sce la collana “Stu<strong>di</strong> e Testi” della <strong>Società</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>di</strong><br />

Stu<strong>di</strong> Aral<strong>di</strong>ci, <strong>di</strong>retta e curata da Marco Di Bartolo.<br />

Il saggio si compone <strong>di</strong> due parti:<br />

- la prima, articolata in sette capitoli, corredati da corposi<br />

allegati, fornisce in 212 pagine la rassegna degli eventi<br />

occorsi nel regno <strong>di</strong> Sardegna dalla Restaurazione al 1860,<br />

ponendo in risalto la partecipazione dei Savoiar<strong>di</strong>, a partire<br />

dalla repressione dei moti del 1821, <strong>di</strong>stintisi col<br />

versamento del proprio sangue e piena de<strong>di</strong>zione alla<br />

patria e devozione alla loro antica <strong>di</strong>nastia nei fatti d’armi<br />

delle due prime guerre d’in<strong>di</strong>pendenza.<br />

Attenzione particolare è riservata alle vicende gloriose<br />

della Brigata Savoia, sotto le cui ban<strong>di</strong>ere servì la<br />

maggioranza dei Savoiar<strong>di</strong>. Prima <strong>di</strong> essere <strong>di</strong>sciolta, volle<br />

rivolgere il suo ultimo, toccante saluto al sovrano, sfilando<br />

in parata a Torino durante la festa dello Statuto del 1860.<br />

Gli allegati, <strong>di</strong> non comune interesse, riportano:<br />

- A) nomi dei Savoiar<strong>di</strong> insigniti dell’Or<strong>di</strong>ne della SS.<br />

Annunziata e del Gran Cordone Mauriziano, nonché gli<br />

estremi delle prove <strong>di</strong> nobiltà dei Cavalieri <strong>di</strong> Giustizia <strong>di</strong><br />

quell’Or<strong>di</strong>ne;<br />

- B) nomi, gra<strong>di</strong>, dati anagrafici e note, relativi a soldati e<br />

sottufficiali Savoiar<strong>di</strong> morti nella guerra 1848-49 e agli<br />

ufficiali, morti o feriti, in quel conflitto;<br />

- C) decorazioni e proposte <strong>di</strong> ricompense al valore,<br />

interessanti ufficiali, sottufficiali e soldati, partecipanti alla<br />

campagna del 1859;<br />

- D) liste degli ufficiali Savoiar<strong>di</strong>, optanti nel 1860 per la<br />

nazionalità sarda, id est italiana (<strong>di</strong> numero maggiore <strong>di</strong><br />

quanti preferirono quella francese).<br />

La seconda parte, dal titolo “Les soldats oubliés”, traccia<br />

in oltre 1000 schede la storia militare <strong>di</strong> altrettanti ufficiali<br />

della Savoia o <strong>di</strong> famiglie da essa originarie, del contiguo<br />

Vallese, nonché <strong>di</strong> quelli della contea <strong>di</strong> Nizza e del ducato<br />

<strong>di</strong> Aosta, accomunati tutti dall’aver prestato servizio nella<br />

Brigata Savoia.<br />

Tra essi troviamo, ovviamente, i nomi dell’aristocrazia<br />

Savoiarda, grande e piccola, e quelli <strong>di</strong> non pochi<br />

personaggi passati alla storia. C’è, come Monseigneur le<br />

Duc de Savoie, il futuro re Vittorio Emanuele II, in<br />

10<br />

compagnia <strong>di</strong> Luigi Menabrea, <strong>di</strong> Ettore de Sonnaz,<br />

dell’ultimo dei d’Angennes e del prode Philibert Mollard.<br />

Tante le famiglie, partecipanti con più membri, talora <strong>di</strong><br />

rami <strong>di</strong>versi: 11 proprio i Gerbaix de Sonnaz; 10 i de<br />

Charbonneau e i de Varax; 9 i de Blonay; 8 i d’Oncieux; 6<br />

i de Seyssel d’Aix, i de Menthon, i de Humilly, i de la<br />

Flechère, i de Constanti, i de Mouxy; 5 i Costa de<br />

Beauregard, i de Clermont, i de Foras, i de Rochette, i<br />

Duboius, i de Millet, i Nicod de Maugny; 4 i de Faucigny<br />

de Lucinge, i de Bellegarde, i Bracorens de Savoiroux, i de<br />

Capré de Mègève, i de Chissé, i de S.t André, i Sallier de<br />

la Tour, i Pacoret de S.t Bon, i de Bons. Tanto per fare<br />

cenno dei contributi numericamente più consistenti.<br />

Il lavoro può definirsi, piuttosto che documentato,<br />

documentale, in quanto ogni dato trova puntuale riscontro<br />

pressi citati fon<strong>di</strong> dell’Archivio <strong>di</strong> Stato torinese.<br />

L’obiettivo <strong>di</strong> tramandare il ricordo dei Savoiar<strong>di</strong> che, per<br />

quasi mezzo secolo, servirono con valore, talora sino<br />

all’estremo sacrificio, la loro patria, che era al tempo il<br />

regno <strong>di</strong> Sardegna, è stato pienamente raggiunto dagli<br />

autori <strong>di</strong> questo volume. Ai lettori incombono alcune<br />

risposte sulla correttezza dei politici del tempo e sulla<br />

sostanziale in<strong>di</strong>fferenza della <strong>di</strong>nastia alla per<strong>di</strong>ta dei suoi<br />

più antichi dominî e, quel che più conta, <strong>di</strong> un prezioso<br />

patrimonio umano.<br />

asco<br />

Un sonetto per il Car<strong>di</strong>nale<br />

Senza voler <strong>di</strong>scorrere sulla vita <strong>di</strong> Giovanni Battista<br />

Rovero (Roero), ancora oggi non approfon<strong>di</strong>tamente<br />

stu<strong>di</strong>ata e della quale troviamo memoria nei volumi Il<br />

car<strong>di</strong>nal Domenico della Rovere, costruttore della<br />

cattedrale, e gli arcivescovi <strong>di</strong> Torino dal 1515 al 2000 <strong>di</strong><br />

Giuseppe Tuninetti e Gianluca D’Antino del gennaio 2000<br />

e nella più datata, ma sempre ottima fonte <strong>di</strong> notizie, Storia<br />

della Chiesa Metropolitana <strong>di</strong> Torino a cura <strong>di</strong> P. Giò<br />

Battista Semeria e<strong>di</strong>ta a Torino nel 1840, è necessario<br />

ricordare che il futuro Car<strong>di</strong>nale, nato nell’astigiano il 18<br />

novembre 1684 dalla nobile famiglia dei conti Rovero ò<br />

Roero <strong>di</strong> Pralormo, compì i propri stu<strong>di</strong> a Roma, venendo<br />

or<strong>di</strong>nato sacerdote nel 1717 e laureandosi dottore in<br />

entrambe le leggi a Pisa.<br />

Il suo percorso ebbe inizio con la nomina a canonico<br />

arci<strong>di</strong>acono della chiesa metropolitana.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!