14.06.2013 Views

Giancarlo Conti. Raccomandazione n9 - Agenzia Regionale Sanitaria

Giancarlo Conti. Raccomandazione n9 - Agenzia Regionale Sanitaria

Giancarlo Conti. Raccomandazione n9 - Agenzia Regionale Sanitaria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Centro <strong>Regionale</strong> Gestione Rischio Clinico<br />

CORSO DI FORMAZIONE REGIONALE<br />

“SICUREZZA DEL PAZIENTE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO”<br />

– modulo modulo 4 4 –<br />

<strong>Raccomandazione</strong> n.9 n.9<br />

LA SICUREZZA DEI DISPOSITIVI<br />

MEDICI/APPARECCHI ELETTROMEDICALI<br />

26 26 APRILE APRILE 2010, 2010, PALAZZO PALAZZO RAFFAELLO RAFFAELLO –– ANCONA ANCONA<br />

ing.G.<strong>Conti</strong> (ASUR-ZT3, SS-GRTS)<br />

ing.M.Orlandi (ASUR-ZT11)<br />

ing.A.Pianosi (ASUR-DG)<br />

1


Sommario<br />

1. LA CULTURA DEL RISCHIO - NORME E LEGGI<br />

1. Ai tempi del sistema autorizzativo<br />

2. La rivoluzione del nuovo approccio<br />

2. IL RISCHIO E LE ISTITUZIONI SANITARIE<br />

1. L’evoluzione culturale e normativa<br />

2. L’ingegneria clinica<br />

3. LA RACCOMANDAZIONE N.9<br />

4. GLI INCIDENTI (ing.Antonella Pianosi)<br />

1. La cronaca<br />

2. Case study<br />

5. LA VIGILANZA (ing.Marco Orlandi)<br />

6. Q/A - CONCLUSIONI<br />

2<br />

I<br />

II<br />

III<br />

IV<br />

V


Centro <strong>Regionale</strong> Gestione Rischio Clinico<br />

CORSO DI FORMAZIONE REGIONALE<br />

“SICUREZZA DEL PAZIENTE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO”<br />

PARTE I<br />

• LA CULTURA DEL RISCHIO - NORME E<br />

LEGGI<br />

• Ai tempi del sistema autorizzativo<br />

• La rivoluzione del nuovo approccio<br />

6


La cultura del rischio: cenni storici<br />

• L.1070 del 23/06/1927<br />

• Registrazione e controllo dell’ “armamentario” del medico<br />

• Testo Unico delle Leggi Sanitarie (1934)<br />

• presidi medico-chirurgici<br />

• 1) pessari;<br />

• 2) irrigatori, docce, siringhe, insufflatori vaginali; cannule vaginali;<br />

• 3) disinfettanti, battericidi, germicidi<br />

• 4) apparecchi di contenzione di ernie intestinali e di organi<br />

addominali.<br />

• elenco sintetico ma integrabile (con decreto)<br />

• Sistema autorizzativo<br />

• Ministero dell’interno, Alto Commissariato per l’igiene e la<br />

sanità pubblica (1945), Ministero della sanità (1958)<br />

• 70 anni di integrazioni, registrazioni, autorizzazioni<br />

7


Sistema Autorizzativo<br />

• Difetti<br />

• Campo di applicazione scarsamente definito ed<br />

eterogeno<br />

• Lentezza nell’adeguamento rispetto alle esigenze del<br />

mercato – non tempestivo (rispetto all’innovazione)<br />

• Obbligo di registrazione e valutazione prima di<br />

commercializzare<br />

• Requisiti minimi di sicurezza scelti e valutati in modo<br />

discrezionale<br />

• Regolamento D.P.R. 13 marzo 1986, n. 128<br />

• Più chiara definizione di ‘presidio medico-chirurgico’<br />

• 3 GRUPPI classi<br />

• presidi chimici, dispositivi medici, diagnostici in vitro<br />

• Riferimento a normativa tecnica e omologazione<br />

8


La normativa tecnica: gli enti di normazione<br />

•AFNOR (Francia)<br />

•DIN (Germania)<br />

•ANSI (USA)<br />

•BSI (UK)<br />

9


La normativa tecnica: CEI CT62<br />

• CT 62: Apparecchiature elettriche per uso medico<br />

• 154 norme specifiche (62.xxx)<br />

• Norme Generali<br />

• 62.5 - Prescrizioni generali relative alla sicurezza fondamentale e<br />

alle prestazioni essenziali<br />

• Norme Collaterali<br />

• 62.51 - Prescrizioni di sicurezza per i sistemi elettromedicali<br />

• Norme Particolari<br />

• 62.13 - Norme particolari per la sicurezza dei defibrillatori cardiaci<br />

• Guide<br />

• 62.46 - Guida all'utilizzo dei defibrillatori cardiaci e defibrillatori<br />

cardiaci con monitor incorporato<br />

• 62.47 - Guida alle prove di accettazione e alle verifiche periodiche<br />

di sicurezza e di prestazione dei defibrillatori cardiaci con e senza 10<br />

monitor incorporato


La normativa tecnica: CEI 62.5 - III edizione<br />

Apparecchio elettromedicale<br />

Apparecchio elettrico, munito di non più di una<br />

connessione a una particolare rete di alimentazione<br />

destinato alla diagnosi, al trattamento o alla<br />

sorveglianza del paziente sotto la supervisione di un<br />

medico, e che entra in contatto fisico o elettrico col<br />

paziente e/o trasferisce energia verso o dal paziente<br />

e/o rivela un determinato trasferimento di energia<br />

verso o dal paziente. L’apparecchio comprende quegli<br />

accessori, definiti dal costruttore, che sono necessari<br />

per permettere l’uso normale dell’’apparecchio.<br />

11


La normativa tecnica: risk analysis<br />

• E’ il risultato di attività di analisi dei rischi<br />

• Identifica le specifiche tecniche di progettazione e<br />

costruzione in riferimento agli aspetti MINIMI di<br />

sicurezza, affidabilità e funzionalità<br />

• concetto tecnico di I e II guasto, il trasf.isolamento, la<br />

connessione di terra nei classe 1, il doppio isolamento<br />

nei classe 2<br />

• Non obbligatorietà (salvi i rari casi in cui la norma<br />

è di riferimento cogente)<br />

NESSUN RIFERIMENTO<br />

ALL’EFFICACIA !!!<br />

12


Il nuovo approccio: armonizzazione<br />

Risoluzione Consiglio CE 7 maggio 1985<br />

• Armonizzazione ai requisiti fondamentali in materia di<br />

sicurezza (le direttive comunitarie di prodotto)<br />

• Armonizzazione normativa (norme armonizzate alle<br />

direttive comunitarie di prodotto)<br />

• Non obbligatorietà della conformità alle norme<br />

• Norme Armonizzate e presunzione di conformità ai<br />

requisiti fondamentali (oppure…)<br />

• Dimostrazione di conformità ai requisiti fondamentali<br />

(efficacia e sicurezza Analisi dei Rischi)<br />

• Organismi notificati (marcatura CE)<br />

• Sistemi di Sorveglianza e Vigilanza<br />

13


Il nuovo approccio: pro & cons<br />

• Vantaggi<br />

• Rapida immissione in commercio dei prodotti<br />

• Libera circolazione in ambito comunitario<br />

• Responsabilizzazione del mercato - direttiva 85/374/CEE<br />

• Responsabilità per danno da prodotti difettosi<br />

• Responsabilità oggettiva del produttore<br />

• Onere della prova del danneggiato<br />

• Requisiti di efficacia – valutazione clinica<br />

• Gestione dei rischi e fascicolo tecnico<br />

• Obbligo di tracciabilità<br />

• Sistema di vigilanza: segnalazione di incidente (o<br />

mancato incidente)<br />

• Svantaggi<br />

• Scarso rigore (ad es. rispetto al mercato dei farmaci)<br />

14


Rispondenza ai requisiti essenziali<br />

16


Le direttive europee del settore<br />

90/385/CEE - Dispositivi medici impiantabili attivi<br />

(D.Lgs. 507/92)<br />

93/42/CEE - Dispositivi medici<br />

(D.Lgs. 46/97)<br />

90/79/CE - Dispositivi medico-diagnostici in vitro<br />

(D.Lgs 332/2000)<br />

17


93/42: Dispositivi medici (rev. 2007/47/CE)<br />

Qualunque strumento, apparecchio, impianto, software,<br />

sostanza o altro prodotto, utilizzato da solo o in combinazione,<br />

compreso il software destinato dal fabbricante ad essere<br />

impiegato specificamente con finalità diagnostiche e/o<br />

terapeutiche e necessario al corretto funzionamento del<br />

dispositivo, destinato dal fabbricante ad essere impiegato<br />

sull’uomo a fini di:<br />

•diagnosi, prevenzione, controllo, terapia o attenuazione di una<br />

malattia;<br />

•diagnosi, controllo, terapia, attenuazione o compensazione di<br />

una ferita o di un handicap;<br />

•studio, sostituzione o modifica dell'anatomia o di un processo<br />

fisiologico;<br />

•intervento sul concepimento,<br />

la cui azione principale voluta nel o sul corpo umano non sia<br />

conseguita con mezzi farmacologici né immunologici né<br />

mediante metabolismo, ma la cui funzione possa essere assistita 18<br />

da questi mezzi;


93/42: Dispositivi medici<br />

Circa 600.000 prodotti (255.000 in BD MinSalute)<br />

• Apparecchiature biomediche: hanno la<br />

caratteristica di essere bene durevoli, di avere<br />

necessità di collaudi, manutenzione, controlli<br />

periodici (TAC, elettrobisturi, laser<br />

chirurgici/terapeutici, …).<br />

• Strumentario: accessori (pinze, manipoli,..).<br />

• Materiale di consumo: pronto all’uso, monouso,<br />

pluriuso (lastre, piastre da elettrobisturi, siringhe,<br />

aghi, cateteri,…)<br />

• Protesi: stent, protesi d’anca, …<br />

• Software: RIS-PACS, LIS, CIS, EPR,…<br />

NEW<br />

19


Dispositivi medici & Apparecchiature EM<br />

Dispositivi medici e<br />

accessori<br />

(93/42)<br />

Medical device<br />

(FDA)<br />

Apparecchiature biomediche<br />

Apparecchiature<br />

elettromedicali<br />

(60601-1)<br />

Dispositivi medici<br />

diagnostici in vitro<br />

(98/79)<br />

20


93/42: Dispositivi medici<br />

• Stratificazione del rischio<br />

• Classi di rischio (I, Is, Im, IIa, IIb, III)<br />

• Differenziazione delle procedure per la certificazione<br />

21


Dispositivi medici: novità 2007/47 (dl 37/10)<br />

• Ergonomia e facilità di utilizzo<br />

• Maggiore valutazione clinica e dimostrazione di<br />

efficacia<br />

• Il software ‘stand-alone’ (tendenzialmene IIa)<br />

• RIS/PACS, LIS, CIS, …<br />

• EPR, cartella clinica (PROBLEMA!!!)<br />

• Attività del fabbricante per l’eliminazione o riduzione<br />

dei rischi (integrando la sicurezza nella<br />

progettazione e nella produzione) e la<br />

minimizzazione dei rischi che non possono essere<br />

eliminati (rischi residui).<br />

• Miglior definizione di ‘monouso’<br />

22


Risk Management: …noi non siamo soli<br />

23


Determinazione del livello di rischio: 14971<br />

R = P x D<br />

Matrice del<br />

Rischio<br />

Definizione<br />

Livelli di Rischio<br />

Rischio<br />

Accettabile<br />

1≤ R≤ 4 :<br />

nessun intervento<br />

Rischio Tollerabile<br />

6≤ R≤ 8 :<br />

interventi migliorativi<br />

a medio-breve<br />

termine<br />

Rischio Non<br />

Tollerabile<br />

9≤ R≤ 16 :<br />

24<br />

interventi migliorativi<br />

immediati


Strategie di riduzione del rischio<br />

25


Esempi di misure di controllo del rischio<br />

26


Centro <strong>Regionale</strong> Gestione Rischio Clinico<br />

CORSO DI FORMAZIONE REGIONALE<br />

“SICUREZZA DEL PAZIENTE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO”<br />

PARTE II<br />

• IL RISCHIO E LE ISTITUZIONI SANITARIE<br />

• L’evoluzione culturale e normativa<br />

• L’ingegneria clinica<br />

27


PRODUTTORI & UTILIZZATORI<br />

MANUTENTORE<br />

PRODUTTORE<br />

GESTIONE DEL<br />

RISCHIO<br />

UTILIZZATORE<br />

FORNITORE<br />

28


Le fonti di rischio<br />

elettrica (macroshock, microshock), meccanica<br />

(parti in movimento,…), da radiazioni ionizzanti<br />

(radiologie,…), da radiazioni non ionizzanti<br />

(RMN, laser,…), biologica (infezioni,<br />

contaminazioni,…), chimica (gas anestetici,<br />

tracimazioni,…), cancerogena (citofarmaci),<br />

acustica (litotritore,…), termica (incubatrice<br />

neonatale,…), informatica (virus, malaware,<br />

privacy, …), organizzativa (procedure,<br />

protocolli,…), operativa (utilizzo), ambientale (da<br />

interazioni esterne), …<br />

29


Le fonti di rischio: anche la mancanza!!!<br />

30


Le azioni delle istituzioni sanitarie<br />

• Crescente introduzione di tecnologie biomediche nei<br />

percorsi di prevenzione, diagnosi e cura<br />

• Maggiore consapevolezza dei vantaggi e dei rischi<br />

associati all’uso di tecnologie<br />

• Aumento di incidenti ed infortuni dove la tecnologia<br />

è direttamente od indirettamente coinvolta come<br />

causa principale o fattore coadiuvante<br />

• Responsabilità civile e penale<br />

• Aumenti dei costi relativi a risarcimenti e premi<br />

assicurativi<br />

31


La sicurezza ‘estesa’<br />

• Pazienti<br />

• Danno diretto (morte, peggioramento dello stato di salute)<br />

• Danno indiretto (diagnosi errata, terapia errata/inefficace)<br />

• Operatori<br />

• Infortunio<br />

• Responsabilità civile e penale<br />

• Ambiente<br />

• Inquinamento<br />

• Istituzioni<br />

• Danno erariale, risarcimenti, premi assicurativi<br />

• Perdita di immagine<br />

32


Incidenti e tecnologie: la cronaca<br />

• Non solo in ospedale!!!!<br />

33


Le statistiche di incidenti dati MHRA 2004<br />

2003<br />

2002<br />

2001<br />

34


Gli infortuni dati INAIL 2003<br />

35


I costi della NON sicurezza<br />

36


Le azioni delle istituzioni sanitarie<br />

• Anni ’90: Sistema Assicurazione Qualità – ISO9001<br />

• scelta volontaria<br />

• 626/94: sicurezza negli ambienti di lavoro<br />

• cogente<br />

• 1996 - Commissione di Studio Ministero Sanità:<br />

proposta di linee guida per interventi in ordine alle<br />

attività di ingegneria clinica all’interno delle<br />

strutture ospedaliere e degli Istituti di Ricovero e<br />

Cura a Carattere Scientifico<br />

37


Le azioni delle istituzioni sanitarie<br />

• DPR 14/01/1997<br />

• requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per<br />

l’esercizio delle attività sanitarie da parte delle strutture<br />

pubbliche e private<br />

• Anni ’00: Leggi Regionali su autorizzazione ed<br />

accreditamento<br />

• L.R. 20/2002 – Regione Marche<br />

• Ministero Salute<br />

• Commissione Tecnica sul Rischio Clinico (DM 5/3/2004)<br />

• Gruppo di Lavoro per il Rischio Clinico (DD 14/5/2005)<br />

• Gruppo di lavoro per la Sicurezza dei Pazienti (DD 20/2/<br />

2006)<br />

38


Le azioni del Ministero Salute<br />

• Malfunzionamento per:<br />

• Problemi tecnici di<br />

fabbricazione<br />

• Errata manutenzione,<br />

utilizzo<br />

• Uso in condizioni non<br />

appropriate<br />

• Istruzioni inadeguate<br />

• Scarsa pulizia<br />

• Utilizzo oltre i limiti di<br />

durata<br />

39


Le azioni del Ministero della Salute<br />

• DdL 1598/2007 - ‘Turco’ - Rischio Clinico<br />

• Le regioni …assicurano, in ogni azienda sanitaria … il<br />

servizio di ingegneria clinica che garantisca l’uso<br />

sicuro, efficiente ed economico dei dispositivi medici<br />

costituiti da apparecchi e impianti, i quali devono essere<br />

sottoposti a procedure di accettazione, ivi compreso il<br />

collaudo, nonché di manutenzione preventiva e<br />

correttiva e a verifiche periodiche di sicurezza,<br />

funzionalità e qualità secondo lo stato dell’arte.<br />

Il servizio di ingegneria clinica contribuisce alla<br />

programmazione delle nuove acquisizioni e alla<br />

formazione del personale sull’uso delle tecnologie.<br />

40


Le azioni del Ministero della Salute<br />

• Intesa Stato-Regioni del 20 marzo 2008<br />

• la gestione del rischio clinico e la sicurezza dei pazienti e<br />

delle cure: SIMES<br />

• DdL 1067/2009 - ‘Gasparri’<br />

• Disposizioni per la tutela del paziente e per la riparazione,<br />

la prevenzione e la riduzione dei danni derivanti da<br />

attività sanitaria<br />

• creazione presso ogni struttura sanitaria di un’Unità<br />

operativa appositamente operante nella gestione<br />

dell’errore medico, nonché di un servizio di ingegneria<br />

clinica volto a garantire l’uso corretto e sicuro delle<br />

apparecchiature.<br />

41


Le azioni delle istituzioni sanitarie<br />

• Settembre 2008 - <strong>Raccomandazione</strong> n.9<br />

• <strong>Raccomandazione</strong> per la prevenzione degli eventi<br />

avversi conseguenti al malfunzionamento dei dispositivi<br />

medici / apparecchi elettrromedicali<br />

• DGR Marche n.1513/09<br />

• Recepimento dell’intesa Stato-Regioni<br />

• Approvazione del programma regionale del rischio clinico<br />

42


Regione Marche e Rischio Clinico<br />

43


L’ingegnere clinico<br />

"...L‘ingegnere clinico è un professionista che<br />

partecipa alla cura della salute garantendo<br />

un uso sicuro, appropriato ed economico<br />

delle tecnologie nei servizi sanitari ..."<br />

44


Ingegneria clinica: governo delle tecnologie<br />

Analisi delle esigenze<br />

Rivalutazione<br />

Dismissione<br />

Manutenzione<br />

Monitoraggio e controllo<br />

Valutazione clinica Valutazione tecnologica<br />

Organizzazione<br />

Applicabilità/contesto<br />

Formazione<br />

Pianificazione<br />

Acquisizione<br />

Installazione<br />

Collaudo<br />

45


Ingegneria clinica: il ciclo sicuro<br />

46


Ingegneria clinica: strategia di gestione<br />

• Piani per la qualità (ISO9001)<br />

• Documenti di analisi dei rischi<br />

• Guida CEI 62-122, Guida INAIL<br />

47


Ingegneria clinica: strategia di gestione<br />

48


es: valutazione acquisizioni<br />

Technology assessment<br />

Analisi delle esigenze, analisi del mercato, studi di fattibilità,<br />

verifica alerts, EBM, contestualizzazione, programmazione, followup.<br />

Definizione dei requisiti<br />

Conformità a norme & leggi, requisiti di sicurezza & funzionalità,<br />

qualità.<br />

Valutazione tecnica delle offerte<br />

Sicurezza per pazienti ed operatori, performance, manualistica,<br />

certificazione di prodotto, certificazione di sistema,…<br />

Aggiudicazione ed acquisto<br />

49


es: collaudo di accettazione<br />

Verifica documentale<br />

Conformità a norme & leggi, destinazione d’uso, manualistica,<br />

documentazione,…<br />

Verifica dell’installazione<br />

Requisiti impiantistici, strutturali, antinfortunistica, interazioni.<br />

Verifiche di sicurezza & funzionalità<br />

Sicurezza elettrica, meccanica, termica, chimica,…<br />

Precisione dei dati, qualità, potenze erogate, biosegnali,…<br />

Formazione all’uso ed alla manutenzione<br />

Predisposizione di corsi per gli utilizzatori ed il personale tecnico<br />

Accettazione e messa in servizio della apparecchiatura<br />

50


es: formazione del personale utilizzatore<br />

Esecuzione di corsi periodici sulla sicurezza<br />

Per il personale medico, infermieristico, tecnico,…<br />

Utilizzo corretto delle principali apparecchiature biomediche<br />

Redazione e diffusione di protocolli di sicurezza<br />

Manutenzione autonoma, istruzioni operative, check lists di controllo,…<br />

Informazioni<br />

Materiale formativo reperibile via intranet aziendale<br />

Pubblicazione delle principali leggi e norme del settore<br />

Pubblicazione di alerts sulle apparecchiature biomediche<br />

Pubblicazione delle denuncie di incidente/mancato incidente al Ministero<br />

della Sanità (Direttiva 93/42)<br />

51


es: analisi dei rischi<br />

Stratificazione del rischio basata su:<br />

Contesto (le aree critiche);<br />

Rischio intrinseco della tecnologia e del<br />

suo utilizzo (classi di rischio alto, medio,<br />

basso)<br />

Rischio di processo (categorie A,B)<br />

Con la stratificazione si attribuiscono i criteri di<br />

monitoraggio/controllo, le priorità degli<br />

interventi, le priorità degli investimenti, etc. 52


es: rischio in relazione al contesto<br />

AREE CRITICHE:<br />

Quelle aree caratterizzate da:<br />

• esecuzione di procedure cliniche invasive e configurazioni di<br />

apparecchiature biomediche a rischio di microshock per<br />

il paziente;<br />

• criticità dello stato di salute del paziente;<br />

• riduzione della sensibilità del paziente agli shock elettrici.<br />

Sono ad esempio aree critiche:<br />

• le sale operatorie & assimilabili (risveglio post-operatorio, day-surgery,<br />

sala emodinamica/angiografica, endoscopia…)<br />

• le sale parto e le nursery<br />

• le unità di terapia intensiva (post-operatoria, cardiologica,...) e subintensiva<br />

• i pronto soccorso e DEA (sale codici rossi/gialli, OBI, ...)<br />

• più genericamente i locali di gruppo 2 (rif.to norma CEI 64-4 sez.710) 53


es: rischio intrinseco<br />

ALTO:<br />

Appartengono a tale classe le apparecchiature biomediche che secondo la<br />

direttiva EEC 93/42 (Medical Device) sono classificabili:<br />

•in classe di rischio III;<br />

•in classe di rischio IIb;<br />

oppure che siano localizzate ed in uso nelle aree critiche.<br />

MEDIO:<br />

Appartengono a tale classe le apparecchiature biomediche che secondo la<br />

direttiva EEC 93/42 sono classificabili:<br />

•in classe di rischio IIa;<br />

(fatte salve quelle già incluse nella classe di rischio alto)<br />

BASSO:<br />

Appartengono a tale classe le apparecchiature biomediche che secondo la<br />

direttiva EEC 93/42 sono classificabili:<br />

•in classe di rischio I;<br />

oppure le apparecchiature definite ‘diagnostici in vitro’ e le altre<br />

(fatte salve quelle già incluse nelle classi di rischio alto e di rischio medio) 54


es: rischio di processo<br />

CATEGORIA A:<br />

Appartengono a tale categoria le apparecchiature biomediche<br />

essenziali alla continuità assistenziale e per le quali un fermo<br />

causa rilevanti danni diretti ed indiretti all’Ente.<br />

Sono da intendersi ad esempio in tale classe le apparecchiature<br />

localizzate ed in uso:<br />

•nelle aree critiche;<br />

•nei servizi di diagnostica per immagini;<br />

•nei locali e centrali di sterilizzazione;<br />

•nei laboratori analisi.<br />

55


es: rischio di processo<br />

CATEGORIA B:<br />

Appartengono a tale categoria le apparecchiature biomediche<br />

non essenziali alla continuità assistenziale (ovvero con funzioni<br />

derogabili e/o vicariabili) e per le quali un fermo non causa<br />

rilevanti danni diretti ed indiretti all’Ente.<br />

Sono da intendersi ad esempio in tale classe le apparecchiature<br />

localizzate ed in uso:<br />

•nelle aree di degenza;<br />

•negli ambulatori specialistici e generici;<br />

(fatte salve le apparecchiature non già incluse nella classe A)<br />

56


Fonti informative<br />

• Istituzioni pubbliche:<br />

• Ministero salute,<br />

AGENAS, ISS,<br />

ISPESL, INAIL,<br />

FDA(CDRH),<br />

MHRA, etc<br />

• Istituzioni private:<br />

• AIIC, ECRI, etc<br />

57


ECRI: Top Ten Technology Hazards<br />

-Cross-contamination from Flexible Endoscopes<br />

-Alarm Hazards<br />

-High Radiation Dose from Computed Tomography<br />

-Retained Devices and Un-retrieved Fragments Left in Patients<br />

-Problems with Computerized Equipment and Systems<br />

58


Centro <strong>Regionale</strong> Gestione Rischio Clinico<br />

CORSO DI FORMAZIONE REGIONALE<br />

“SICUREZZA DEL PAZIENTE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO”<br />

PARTE III<br />

• LA RACCOMANDAZIONE N.9<br />

59


Centro <strong>Regionale</strong> Gestione Rischio Clinico<br />

CORSO DI FORMAZIONE REGIONALE<br />

“SICUREZZA DEL PAZIENTE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO”<br />

giancarlo.conti@sanita.marche.it<br />

marco.orlandi@sanita.marche.it<br />

antonella.pianosi@sanita.marche.it<br />

60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!