14.06.2013 Views

Affettività e relazioni dall'adolescenza in poi - Sindrome di Down

Affettività e relazioni dall'adolescenza in poi - Sindrome di Down

Affettività e relazioni dall'adolescenza in poi - Sindrome di Down

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Renzo Vianello<br />

Docente <strong>di</strong> psicologia dello Sviluppo e Disabilità cognitive<br />

Università <strong>di</strong> Padova<br />

Sem<strong>in</strong>ario a Ravenna<br />

27 gennaio 2011<br />

S<strong>in</strong>drome <strong>di</strong> <strong>Down</strong> e Disabilità <strong>in</strong>tellettive<br />

<strong>Affettività</strong> e <strong>relazioni</strong><br />

dall’adolescenza <strong>in</strong> <strong>poi</strong> …<br />

Renzo Vianello – docente <strong>di</strong> Psicologia dello sviluppo e<br />

Disabilità cognitive, Università <strong>di</strong> Padova<br />

n. 1<br />

Ho preparato delle note che serviranno per la <strong>di</strong>scussione<br />

partendo un po’ da lontano.<br />

In questa prima slide ho scritto “La loro qualità <strong>di</strong> vita”, è il centro<br />

della mia presentazione <strong>di</strong> oggi.<br />

Ravenna<br />

S<strong>in</strong>drome <strong>di</strong> <strong>Down</strong> e Disabilità <strong>in</strong>tellettive<br />

<strong>Affettività</strong> e <strong>relazioni</strong> dall’adolescenza <strong>in</strong> <strong>poi</strong> …<br />

Renzo Vianello<br />

Adolescenti, giovani e adulti<br />

con <strong>di</strong>sabilità <strong>in</strong>tellettive:<br />

la “loro” qualità <strong>di</strong> vita<br />

n. 2<br />

Ora presento le ultime riflessioni sull’argomento. Vi mostro ricerche<br />

condotte nel mondo sull’<strong>in</strong>serimento <strong>in</strong> classi normali. C’è stato a<br />

questo proposito un <strong>di</strong>battito <strong>in</strong>ternazionale presentato nella rivista<br />

“Life span and <strong>di</strong>sability”<br />

Si è partiti dallo scritto “S<strong>in</strong>dromi genetiche che causano <strong>di</strong>sabilità<br />

<strong>in</strong>tellettive”, <strong>in</strong> cui sono state prese <strong>in</strong> considerazione varie patologie<br />

fra cui la s<strong>in</strong>drome <strong>di</strong> <strong>Down</strong>, dell’X fragile, <strong>di</strong> Cornelia De Lange e <strong>di</strong><br />

Prader Willi.<br />

La questione partiva dal fatto che i nostri ragazzi italiani<br />

avevano risultati migliori nei test <strong>di</strong> <strong>in</strong>telligenza. Che sia<br />

dovuto al fatto che sono <strong>in</strong>seriti <strong>in</strong> classi normali?<br />

Le ricerche <strong>in</strong> risposta alle nostre sono state <strong>in</strong>viate dal Vermont,<br />

dalla Virg<strong>in</strong>ia, dalla Florida e da Malta (Malta da 10/15 anni ha deciso<br />

<strong>di</strong> non seguire la realtà <strong>in</strong>glese, ma quella italiana, ed è la seconda<br />

nazione nel mondo per <strong>in</strong>serimento <strong>di</strong> alunni <strong>di</strong>sabili <strong>in</strong> classi<br />

normali).<br />

Il sito dove si possono trovare queste ricerche è: www.lifespan.it<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!