14.06.2013 Views

Affettività e relazioni dall'adolescenza in poi - Sindrome di Down

Affettività e relazioni dall'adolescenza in poi - Sindrome di Down

Affettività e relazioni dall'adolescenza in poi - Sindrome di Down

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’ONU (Organizzazione delle Nazioni<br />

Unite) il 13 <strong>di</strong>cembre 2006 ha<br />

approvato la Convenzione sui <strong>di</strong>ritti<br />

delle persone con <strong>di</strong>sabilità,<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>viduando nuovi percorsi per il<br />

riconoscimento dei loro <strong>di</strong>ritti.<br />

L’Italia ha sottoscritto tale<br />

convenzione il 30 marzo del 2007.<br />

“Niente su <strong>di</strong> noi, senza <strong>di</strong> noi”.<br />

n. 3<br />

dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui <strong>di</strong>ritti delle persone con <strong>di</strong>sabilità<br />

Preambolo<br />

……… Riconoscendo l’importanza per le persone con<br />

<strong>di</strong>sabilità della loro autonomia ed <strong>in</strong><strong>di</strong>pendenza<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>viduale, compresa la libertà <strong>di</strong> compiere le<br />

proprie scelte;<br />

…....... Considerando che le persone con <strong>di</strong>sabilità<br />

dovrebbero avere l’opportunità <strong>di</strong> essere co<strong>in</strong>volte<br />

attivamente nei processi decisionali relativi alle<br />

politiche e ai programmi, <strong>in</strong>clusi quelli che li<br />

riguardano <strong>di</strong>rettamente ………<br />

n. 4<br />

dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui <strong>di</strong>ritti delle persone con <strong>di</strong>sabilità<br />

Articolo 1<br />

Scopo<br />

1. Scopo della presente Convenzione è promuovere, proteggere<br />

e garantire il pieno ed uguale go<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> tutti i <strong>di</strong>ritti<br />

umani e <strong>di</strong> tutte le libertà fondamentali da parte delle<br />

persone con <strong>di</strong>sabilità, e promuovere il rispetto per la loro<br />

<strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca <strong>di</strong>gnità.<br />

2. Per persone con <strong>di</strong>sabilità si <strong>in</strong>tendono coloro che<br />

presentano durature menomazioni fisiche, mentali,<br />

<strong>in</strong>tellettuali o sensoriali che <strong>in</strong> <strong>in</strong>terazione con barriere <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versa natura possono ostacolare la loro piena ed effettiva<br />

partecipazione nella società su base <strong>di</strong> uguaglianza con gli<br />

altri.<br />

n. 5<br />

Agire per la tutela dei <strong>di</strong>ritti umani delle persone<br />

con <strong>di</strong>sabilità significa considerare la <strong>di</strong>sabilità non<br />

come una malattia (modello me<strong>di</strong>co), ma come un<br />

rapporto sociale tra le caratteristiche delle<br />

persone e l’ambiente (modello bio-psico-sociale).<br />

Un modo <strong>di</strong> pensare sancito dall’ONU nell’ art. 3<br />

della Convenzione, dove tra i pr<strong>in</strong>cipi generali viene<br />

posta ……….<br />

“la piena ed effettiva partecipazione e<br />

<strong>in</strong>clusione nella società”.<br />

n. 6<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!