14.06.2013 Views

Frammenti. Un'interpretazione dei lirici greci - Fondazione Nesi

Frammenti. Un'interpretazione dei lirici greci - Fondazione Nesi

Frammenti. Un'interpretazione dei lirici greci - Fondazione Nesi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Riccardo Orioles<br />

<strong>Frammenti</strong><br />

una interpretazione<br />

<strong>dei</strong> <strong>lirici</strong> <strong>greci</strong><br />

mardiponente


mardiponente


Riccardo Orioles<br />

FRAMMENTI<br />

un'interpretazione <strong>dei</strong> <strong>lirici</strong> <strong>greci</strong><br />

mardiponente


Riccardo Orioles, <strong>Frammenti</strong><br />

mardiponente 1986-2005<br />

riccardoorioles@gmail.com


FRAMMENTI<br />

__________________________________________________


ARCHILOCO<br />

Sono servo di Marte, vivo nelle battaglie<br />

ed amo i doni lievi delle Muse


ARCHILOCO<br />

Nella lancia c'è il mio pane<br />

nella lancia c'è il mio vino<br />

appoggiato alla lancia io bevo


ARCHILOCO<br />

Porta la coppa in giro per la nave<br />

fra i remi, tira il tappo alla bottiglia,<br />

fà girare quel vino! Senza bere<br />

a stare qui di guardia è una boiata


ARCHILOCO<br />

Adesso col mio scudo ci va qualche nemico,<br />

tutto contento: era uno scudo nuovo<br />

e diciamo così gliel'ho lasciato.<br />

Chi se ne frega? La mia pelle è mia,<br />

di scudi ne piglio uno nuovo domani


ARCHILOCO<br />

Un fico campagnolo, beccato da molti uccelli:<br />

Pasifile gentile non manda indietro nessuno


ARCHILOCO<br />

La vedi cinta di selvaggio verde,<br />

l'isola, un dorso d'asino sul mare:<br />

non è bella nè allegra e buona per amare<br />

come la spiaggia in riva al mio torrente...


ARCHILOCO<br />

Sette nemici kaputt, un lavoro veloce<br />

(eravamo in cinquanta a farli fuori)


ARCHILOCO<br />

La gente non rispetta chi è morto e non lo segue<br />

ma va dappresso ai vivi, e così ci conviene,<br />

noi che campiamo ancora - il guaio vero è crepare


ARCHILOCO<br />

Io so fare una cosa<br />

molto importante: ricambiare col male<br />

chi mi avrà fatto male


ARCHILOCO<br />

Ho una voglia di spaccarti la faccia<br />

come di bere vino quand'ho sete


ARCHILOCO<br />

Cuore mio, devastato da mali senza fine,<br />

svegliati! c'è da lottare, ai nemici fa' guerra,<br />

faccia a faccia combattili, sta' duro!<br />

Non esaltarti se vinci, se perdi non chiuderti in casa<br />

a piangere: sii allegro, sii anche amaro<br />

ma sii sempre te stesso: tu lo sai<br />

sotto quale destino l'uomo lotta


ARCHILOCO<br />

Ora comanda Leofilo, ora Leofilo parla,<br />

ora Leofilo è tutto, ora ubbidiscono a lui...


ARCHILOCO<br />

E so i canti di chiesa degli ubriachi,<br />

li so cantare tutti col mio cuore di vino


ARCHILOCO<br />

Oh, se mi capitasse di tenerle anche solo una mano...


Preso dal desiderio son qui, senza pensare<br />

senza vivere - solo c'è il dolore<br />

che l'amore mi ficca nelle ossa


ARCHILOCO<br />

Un desiderio feroce tanto il cuore mi prende<br />

che non ci vedo più, che il coraggio mi scappa<br />

dal petto e non so dove sia finito


ARCHILOCO<br />

Le ginocchia mi ballano,<br />

amico mio, il desiderio mi vince


ARCHILOCO<br />

Voglio vederti in mezzo ai cavalloni<br />

e poi mezzo annegato sulla riva<br />

al freddo, nudo, e arrivino i banditi<br />

a farti schiavo e a fartela pagare.<br />

Tutto coperto d'alghe, a denti stretti,<br />

faccia a terra, da bestia, sulla riva,<br />

così vorrei vederti: tu, I'amico<br />

che "fidati-di-me" e poi m'hai tradito


ARCHILOCO<br />

E dopo che si profumò i capelli<br />

e i seni avrebbe fatto sangue a un santo


lo non invidio il re coi suoi molti tesori<br />

nè voglio la potenza degli <strong>dei</strong><br />

nè m'attira il potere: sono cose<br />

tutte lontane assai dagli occhi miei


ARCHILOCO<br />

Con un rametto di mirto e una rosa<br />

in mano sorrideva, e i suoi capelli<br />

sul collo le cadevano e le spalle


ARCHILOCO<br />

Febo, tu che comandi, fa' crepare<br />

'sta razza di bastardi, tu che lo puoi fare


ARCHILOCO<br />

Vedi, Glauco? Laggiù, là dentro il mare,<br />

I'onda combatte e attorno alla scogliera<br />

s'addensano le nubi e la bufera...<br />

Nell'aria, una paura a tradimento


ARCHILOCO<br />

Non mi va un capitano a petto in fuori,<br />

pettinato benino, barba fatta:<br />

datemene uno piccolo, magari storto di gambe,<br />

ma coi piedi per terra, e che abbia i coglioni


IPPONATTE<br />

Mercurio, san Mercurio, san Mercurio da Bari,<br />

figlio della madonna, qua fa freddo, ti prego,<br />

regala un bel mantello al tuo Ipponatte<br />

e un vestito, e le scarpe, e due scarponi,<br />

e magari sessanta bigliettoni:<br />

rubali a qualcun altro, che ti frega?


IPPONATTE<br />

Tenetemi il mantello, che gli spacco la faccia.<br />

Sinistro-destro: e tutti dritti in bocca


IPPONATTE<br />

Mi dessero una bella ragazzina,<br />

tenerella. . .


MIMNERMO<br />

Perchè vivere ancora, senza lo splendido Amore?<br />

Meglio morire, quando non avrò più cari<br />

i teneri segreti e i dolci doni ed i baci<br />

- unici fiori da giovinezza dati<br />

agli uomini e alle donne...


MIMNERMO<br />

Come le foglie che nel tempo lieve<br />

di primavera nascono nel calor del sole<br />

così per breve tempo come loro godiamo<br />

la dolce giovinezza, divinamente ignorando<br />

il bene e il male. Ma le nere dee<br />

sono pronte per noi con il peso degli anni<br />

e con la morte: chè i giovani anni<br />

non sono più del rapido corso del sole<br />

- e quando il nostro tempo è tramontato<br />

è meglio morire che vivere


MIMNERMO<br />

Ma poco tempo - come un sogno - dura<br />

la dolce gioventù: paurosa informe<br />

vecchiaia sopra il capo le preme<br />

e orribile ti rende e t'umilia e deride<br />

e annebbia la vista e i ricordi e li uccide


SAFFO<br />

Mi pare un dio chi felice ti siede<br />

accanto e stretto a te le tue parole<br />

si gode e il dolce amoroso sorriso<br />

e il cuore balza in petto. Se ti vedo<br />

un attimo, ammutolisce la voce<br />

tace la lingua una fiamma sottile<br />

mi freme lungo il corpo - più non vedo<br />

e più non sento e sudo freddo e sono<br />

pronta a morire...


SAFFO<br />

Le stelle attorno alla lucente luna<br />

ancora una volta svaniscono e lei<br />

spande il suo chiaro sulla terra, lieve<br />

luce d'argento...


SAFFO<br />

Potessi averla anch'io, o Dea bionda, potessi,<br />

aver questa fortuna!


SAFFO<br />

Ma io ti ho amato tanto tanto ed eri<br />

- allora - una monella goffa e magra


SAFFO<br />

E sul mio letto morbido il tuo corpo,<br />

se sarai stanca,poserò pian piano...


SAFFO<br />

Hai fatto bene a venire - ti volevo<br />

Acqua per il mio corpo che bruciava


SAFFO<br />

Coglieva dolcissima i fiori<br />

una ragazza - io la vidi...


SAFFO<br />

Rabbrividì l'anima alle colombe,<br />

mute restarono le ali...


SAFFO<br />

Cavalli e fanti e corpi armati in guerra<br />

è l'ideale di certuni - navi<br />

sognano altri - ma il più grande è l 'amore.<br />

Pensaci: pure Elena la bella,<br />

la più bella di tutte, per amore<br />

abbandonò lo sposo e andò per mare<br />

ad Ilio nè mai più si volse indietro<br />

e cancellò la figlia e padre e madre.<br />

Cosi la travolse la dea. E tu, lontana,<br />

così sei nel ricordo. E ti rivedo,<br />

amata, che cammini nella luce<br />

- per te tutti gli eserciti darei<br />

del mio paese e tutte le armi e i soldati


SAFFO<br />

D'allegri fiori cingiti i capelli,<br />

amata mia, e intreccia le ghirlande<br />

d'erba di campo con le dita lievi.<br />

La nostra dea e le Grazie sono amiche <strong>dei</strong> fiori,<br />

non ne gode lo sguardo chi non li ha per corona


SAFFO<br />

Cosi insieme danzavano allora le donne cretesi<br />

muovendo svelte i piedi attorno all'ara .<br />

Sfioravano lievi le cime<br />

dell'erba del tenero prato


SAFFO<br />

L'amore che mi scuote nel profondo<br />

come vento sugli alberi, sul monte


SAFFO<br />

Desiderio di te mi sconvolge<br />

mi fa tremare nèl corpo - l'amore<br />

è belva troppo dolce troppo amara


SAFFO<br />

E non mi pensi più, e già immemore voli<br />

presso una donna che non sono io


SAFFO<br />

La luna risplendeva piena, ed esse<br />

si disponevan torno torno all'ara...


SAFFO<br />

Tramontò già le Pleiadi e la luna<br />

passo già mezzanotte, e passa il tempo<br />

Ed io son qui, sola


SAFFO<br />

A cosa, dolce amico, mi somigli?<br />

A un alberello gentile, amico mio, assomigli


SAFFO<br />

Queste canzoni canterò<br />

alle mie care ragazze...


SAFFO<br />

"E te lo vorrei dire, ma ho paura..."<br />

"Se tu amassi davvero, se potessi<br />

dirmi senz 'arrossire queste cose,<br />

tu mi diresti tutto, amato mio:<br />

e i tuoi occhi sarebbero più belli"


SAFFO<br />

Ho una bambina bella, pare un fiore<br />

dai ricci d 'oro la bambina mia.<br />

Conta più lei per me di tutto il regno,<br />

conta persino più della mia isola amata


SAFFO<br />

Dolce madre, non più<br />

lavorerò con te su questa tela<br />

l'amore di un ragazzo mi ha presa<br />

e la lieve Afrodite


SAFFO<br />

Come il frutto più bello, più rosso, sull'alto del melo<br />

che il contadino non colse - non ce la fece a toccarlo,<br />

troppo alto per lui era il ramo...


SAFFO<br />

Resterai lì distesa e non ricorderanno<br />

nulla di te nè ci sarà rimpianto<br />

per te che non hai scelto l'allegria,<br />

chiusa in te stessa. Ed anche nel paese<br />

di Ade vagherai senza sapere<br />

fluttuando fra le informi ombre <strong>dei</strong> morti


SAFFO<br />

Mia madre mi diceva che un bel nastro<br />

- da ragazza, ai tempi <strong>dei</strong> nastri sui capelli -<br />

già le bastava, rosso, per sentirsi più bella.<br />

Ma tu, testarossa, avevi sui capelli<br />

solamente <strong>dei</strong> fiori, tu capelli di fuoco.<br />

Ed adesso mi chiedi un cappellino:<br />

ma il tuo ragazzo, sai, non è d'accordo...


SAFFO<br />

Nella città lontana tu rivedi<br />

la nostra allegra vita. Ti ricordi,<br />

che gioia il tuo canto, e come t'ammirava<br />

la tua compagna? Ed ora fra le donne<br />

splendi laggiù, come la rosea luna,<br />

a notte, fra le evanescenti stelle<br />

le fa sbiadire e libera si posa<br />

sul mare scintillante e sopra i fiori<br />

<strong>dei</strong> campi - quando fresca la rugiada<br />

li bagna e rifioriscono le rose.<br />

E cammini e ricordi, e nostalgia<br />

il tuo cuore d'amica getta indietro<br />

e "Tornate!" tu gridi, muta, a noi


SAFFO<br />

Tu mi lasciavi, io morivo. Piangevi,<br />

dicevi: "Saffo, come non vorrei<br />

lasciarti!". Io ti risposi: "Sii felice<br />

dove vai, e pensa un poco a me,<br />

perchè io ti ho amata". Vedi? Quanta gioia,<br />

quante viole raccolte e quante rose<br />

insieme, quanti fiori fra i capelli,<br />

quante ghirlande a maggio mi donavi<br />

e quante io a te, e come il corpo spargevi<br />

di profumo lucente, e come a letto<br />

il desiderio ardente della tua<br />

dolce amica acquietavi...<br />

Non c'era fonte, allora, nè ruscello<br />

nè collina nè sacro bosco senza<br />

i nostri corpi uniti nella danza...


SAFFO<br />

Espero, tutto riporti<br />

quel che disperse nella luce Aurora,<br />

riporti la capretta,riporti l'agnella,<br />

riporti la ragazza tenerella alla madre...


SAFFO<br />

Voce di primavera, dolce canto, usignuolo...


SAFFO<br />

Ceci d'oro crescevano<br />

sulla riva del mare...


SAFFO<br />

"Gioventù, gioventù, mi lasci e te ne vai?"<br />

"Mai più verrò da te, mai più verrò"


ALCEO<br />

Dolce sorriso, chioma<br />

di viola, bellissima Saffo...


ALCEO<br />

Ora bisogna bere, ora sbronziamoci tutti,<br />

ora! chè finalmente Mirsilo è crepato


ALCEO<br />

Ebro, il fiume più bello, tu che scendi<br />

dentro il mare di porpora fra i Traci<br />

allevatori di cavalli! Vengono<br />

alle tue rive le ragazze, i fianchi<br />

accarezzati dalle mani lievi;<br />

e l'acqua è dolce, là, come un profumo...


ALCEO<br />

Tempesta dio nel gran cielo d'inverno<br />

Gelò già la corrente nei ruscelli<br />

Tu scaccia il freddo, tieni forte il fuoco<br />

e versa nella coppa molto vino,<br />

non risparmiare! E nastri sulla testa...


ALCEO<br />

Non lasciamo, mio caro, I'animo nostro ai mali,<br />

non serve a nulla piangere; piuttosto<br />

ubriacati! La sola cura è il vino


ALCEO<br />

O conchiglia del mare,<br />

figlia di spiaggia e di schiumante onda,<br />

come intenti ti guardano i fanciulli!


ALCEO<br />

Combattendo fra i venti, il mare pazzo ci sbatte<br />

avanti e indietro, onda dopo onda.<br />

La nera nave va fra i cavalloni<br />

Sul naufrago equipaggio alla deriva<br />

il tifone infierisce, e già è sommersa<br />

una parte dell'albero, e la vela<br />

già senza vita pende e già i brandelli<br />

con l'ancora e le cime porta il vento


ALCEO<br />

Bevi vino, rinfrescati: la stella<br />

d'estate tornò in cielo e lo scirocco<br />

calò pesante e regna su ogni cosa la sete.<br />

Piano dentro i cespugli vibra il canto<br />

della cicala, ininterrottamente,<br />

e il sole è fermo e tutto si dissecca<br />

sotto il suo fuoco e già fiorisce il cardo.<br />

E brucia il ventre delle donne e lenta<br />

muore la voglia ai maschi e le ginocchia<br />

si sciolgono e i pensieri sotto il sole.


ALCEO<br />

Sento nell'aria i fiori - è primavera.<br />

Presto, mettimi vino nel bicchiere!


ALCEO<br />

Sl; ne ho passate tante: versa,<br />

versa sulla povera testa, sul petto<br />

ormai grigio di pelo un po' d'unguento...


ANACREONTE<br />

Ragazzo dallo sguardo di fanciulla<br />

io ti guardo e non sai<br />

che tu stringi nel pugno<br />

i fili dell'anima mia...


ANACREONTE<br />

Ed è arrivato il mese<br />

del dio del mare e gonfiano le nubi<br />

d'acqua e già cupamente la bufera<br />

s'annuncia di lontano...


ANACREONTE<br />

Porta qui l'acqua, amico, porta il vino,<br />

portatemi ghirlande di bei fiori<br />

chè voglio fare a pugni con l'amore


ANACREONTE<br />

Voglio cantare Amore delicato<br />

di mille fiori allegri inghirlandato<br />

Amor che vince gli uomini e gli <strong>dei</strong>


ANACREONTE<br />

Facciamo l 'amore? - mi piace<br />

come ti muovi tu, mi piace come sei


ANACREONTE<br />

Nel letto in cui non fece, ma fu fatto...


ANACREONTE<br />

Volo leggero verso il monte Oblìo<br />

è colpa dell'amore che non mi vuole più


ANACREONTE<br />

Qui è sepolto Timocrito che fu soldato in guerra:<br />

la guerra qmmazza i meglio e lascia andare i vili


ANACREONTE<br />

Ti prego, tu che giochi con l'invincibile Amore<br />

con le ninfe occhichiari e con l'azzurra<br />

Afrodite, Dioniso, ti prego,<br />

pellegrino <strong>dei</strong> monti, non scordare<br />

la mia preghiera, aiutami: il mio amato<br />

- Cleobulo - convincilo ad amare


ANACREONTE<br />

Amo Cleobulo, io,<br />

Cleobulo mi fa impazzire,<br />

Cleobulo oh se me lo farei!


ANACREONTE<br />

Amore dai capelli illuminati<br />

la sua palla rossa mi getta:<br />

tirala, grida, a quella ridarella<br />

dai piedi nudi! Lei è di Lesbo bella<br />

e i miei riccioli grigi non le vanno:<br />

chissà se altri capelli...


ANACREONTE<br />

Così ancora una volta mi tuffai<br />

giù dallo scoglio nel mare grande d'amore...


ANACREONTE<br />

Dolce, un animaletto smarrito<br />

nel bosco, tenerello, senza i suoi:<br />

cosl; tutto tremante, guardava...


ANACREONTE<br />

Potessi morire! Soltanto cosi potrei salvarmi dal tuo male


ANACREONTE<br />

La testa è grigia e già una ciocca è bianca,<br />

l'allegra giovinezza non c'è più<br />

e ingialliscono i denti... Poco tempo<br />

mi resta ormai da vivere, ed è triste.<br />

E a volte un turbamento - una paura -<br />

mi prende a quel pensiero: sono amare<br />

le vie dell'Ade ed è ben duro viaggio<br />

scenderci dentro e non tornarne più


ANACREONTE<br />

Ed ancora una volta all'improvviso<br />

il desiderio colpisce. Duri i pugni<br />

d'amore, troppo rapido il fiume<br />

da cui non esci più


ANACREONTE<br />

Amica degli ospiti, cara,<br />

dammi da bere, ho sete...


ANACREONTE<br />

Ma restò senza luce<br />

il suo viso d'argento...


Rondine amica dal canto gentile...


ANACREONTE<br />

Mezza pizza ho mangiato, ma di vino<br />

una bottiglia sana. Ho la chitarra<br />

e ora canto qualcosa alla mia bella


ANACREONTE<br />

Aveva un vestituccio da due soldi,<br />

un anello di legno, e per grembiule<br />

il copertone d'uno scudo vecchio.<br />

Girava assieme a serve e marchettari<br />

facendo soldi a forza d'intrallazzi<br />

(e prese in piazza, nudo, gran nerbate<br />

da levargli la pelle e i quattro peli).<br />

E ora gira in carrozza, riverito,<br />

gioielli d'oro, ombrello- una puttana


ANACREONTE<br />

Quando t'ubriachi sembri la bufera<br />

che sbatte sulla riva e fa casino<br />

e tutto questo per un po' di vino


ANACREONTE<br />

Ehi, gambelunghe che mi guradi male<br />

e te ne scappi, cavallina! Credi<br />

che non ci sappia fare? Se potessi<br />

ti metterei le redini, ma strette,<br />

e sai che cavalcate... E tu tranquilla ridi:<br />

è che non hai trovato chi ti doma


ANACREONTE<br />

Amo e non amo, di nuovo<br />

- e sono pazzo e sono sano insieme


ANACREONTE<br />

Non mi piace, bevendo un po' di vino<br />

chi racconta battaglie e le sue guerre:<br />

meglio parlar d'amore e di poesia,<br />

cantar lievi canzoni, allegramente


ASCLEPIADE<br />

Smaschera amore il vino: il tuo bicchiere<br />

accusa te che neghi, innamorato,<br />

ma chini il capo, triste, e scoppi in pianto<br />

e ti scivola piano la ghirlanda


TEOGNIDE<br />

L'ansie dell 'uomo volano<br />

con ali iridescenti<br />

si sfanno all'urto triste<br />

del tempo e della vita


ALCMANE<br />

Dormono gli alti monti e gli abissi<br />

e gli scogli del mare e le paludi.<br />

Dormono gli animali della terra<br />

e le belve sui monti e le città delle api.<br />

Dormono i grandi mostri nel profondo<br />

viola del mare, dormono gli stormi<br />

alati <strong>dei</strong> gabbiani...


ALCMANE<br />

Non più, fanciulle dal dolcissimo canto,<br />

dalla gentile voce, non più le forze mi reggono.<br />

Oh se fossi un gabbiano, divino uccello del mare!<br />

Scivola sopra l'onda in compagnia delle alcioni,<br />

sopra il mare di viola, libero dentro il cuore.


STESICORO<br />

Canta per me, dolce Poesia, la canzone<br />

<strong>dei</strong> ragazzi dell'isola, e accorda<br />

le corde della musica al tuo canto


IBICO<br />

E ancora una volta il desiderio mi appare<br />

dietro le cigiia scure d'un ragazzo<br />

tessendomi una rete incantatrice<br />

Lo vedo, ed ho paura - in fondo sono<br />

un cavallo sfiancato, che ai suoi tempi vinceva<br />

ma senza illusioni, adesso, corre le ultime gare


IBICO<br />

Eurialo, fiore azzurro delle dee,<br />

le dee dai bei capelli, occhi gentili<br />

t'han cresciuto con loro fra le rose


SIMONIDE<br />

Non dire mai "domani", mai non dire<br />

"sarò sempre felice": il tempo vola<br />

e d'un insetto il capriccioso volo<br />

non è più certo e lento del destino


La primavera e i profumi<br />

d'aprile e una rondine nera...


SIMONIDE<br />

Rossa la bocca<br />

selvaggio il grido<br />

di lei ch'era ancora ragazza


SIMONIDE<br />

Sulla sua testa gli uccelli, a migliaia, e dentro il mare<br />

i pesci nell'azzurro gioivano al suo canto


SIMONIDE<br />

Poco è in potere degli uomini, molti sono i mali<br />

e un peso dopo l'altro ci getta addosso la vita.<br />

Morte sta lì per tutti, i coraggiosi e i vili


SIMONIDE<br />

Già gli usignoli dal trillante canto,<br />

in primavera...


SIMONIDE<br />

Dei morti alle Termopili la sorte<br />

è bella e fortunato fu il destino,<br />

un altare è la tomba ed il ricordo<br />

non un lamento ma di lotta un canto<br />

A questa veste funebre nè il tempo<br />

nè l'abbandono toglieran splendore:<br />

vive in questo sepolcro e gli è compagno<br />

il nome della Grecia. Così dice<br />

Leonìda, re di Sparta, che il valore<br />

conosce bene e sa cos'è la gloria.


PINDARO<br />

Fior di viola, splendente,<br />

vivi nei canti, Atene,<br />

tu che hai difeso l'Ellade, tu ardita,<br />

tu città degli <strong>dei</strong>


COLOPHON<br />

QUESTO LIBRO<br />

E’ STATO COMPOSTO<br />

IN CARATTERE TIMES NEW ROMAN<br />

NEL DICEMBRE 2005,<br />

DA QUALCHE PARTE IN ITALIA,<br />

PER I SUOI AMICI<br />

MARDIPONENTE


mardiponente


mardiponente

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!