14.06.2013 Views

Olanda 1674 Anton van Leeuwenhoek - Sezione di Microbiologia

Olanda 1674 Anton van Leeuwenhoek - Sezione di Microbiologia

Olanda 1674 Anton van Leeuwenhoek - Sezione di Microbiologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Con il microscopio si incomincia a pensare all’invisibile<br />

E ciò permette la scoperta dei microrganismi<br />

<strong>Olanda</strong> <strong>1674</strong><br />

<strong>Anton</strong> <strong>van</strong> <strong>Leeuwenhoek</strong><br />

Il microscopio a lente singola <strong>di</strong> <strong>Leeuwenhoek</strong>


Francesco Re<strong>di</strong><br />

Particolarmente importanti sono le sue<br />

"Esperienze Intorno alla Generazione<br />

degl'Insetti" del 1667, in cui confutò la teoria<br />

della generazione spontanea, allora<br />

generalmente accettata, con un approfon<strong>di</strong>to<br />

stu<strong>di</strong>o sperimentale della riproduzione delle<br />

mosche. Nel lavoro scientifico <strong>di</strong> Re<strong>di</strong> più<br />

ancora dei risultati ottenuti è essenziale il<br />

metodo usato, che gli assicura un posto <strong>di</strong><br />

grande rilievo nella storia del metodo<br />

sperimentale.<br />

Francesco Re<strong>di</strong><br />

"generazione spontanea"<br />

Lazzaro Spallanzani<br />

Nel 1761 iniziò a interessarsi della generazione<br />

spontanea, il principale problema allora <strong>di</strong>scusso<br />

dai naturalisti, e, dopo quattro anni <strong>di</strong> ricerca, nel<br />

Saggio <strong>di</strong> Osservazioni Microscopiche sul<br />

Sistema della Generazione de’ Signori <strong>di</strong><br />

Needham e Buffon (1765), riuscì a determinarne<br />

l’infondatezza. Questo lavoro lo fece conoscere<br />

in tutta Europa


Danimarca 1770<br />

Otto Müller<br />

Classificazione sistematica dei batteri secondo i<br />

meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> Linneo<br />

Specie<br />

Nicolas Appert<br />

Genere<br />

Famiglia<br />

Or<strong>di</strong>ne<br />

Classe<br />

Philum<br />

Regno<br />

Nel frattempo, generazione spontanea o no, era ormai chiaro che<br />

bollendo e togliendo l'aria non si sviluppava nessuna forma <strong>di</strong><br />

vita indesiderata, e poiché sempre tra i due litiganti il terzo gode,<br />

un astuto francese, Nicolas Appert inventò la conservazione dei<br />

cibi in barattoli sigillati, che gli fruttò i 12000 franchi del premio<br />

indetto da Napoleone per chi trovasse il modo <strong>di</strong> conservare<br />

efficacemente il cibo per le sue truppe. Il metodo era molto<br />

semplice: si inseriva il cibo in un vasetto a chiusura ermetica, e<br />

una volta che questo era sigillato si bolliva il tutto finché il<br />

contenuto non era ritenuto cotto. Senza saperlo, in questo modo<br />

veni<strong>van</strong>o uccisi tutti (o quasi) i batteri presenti, e la chiusura<br />

ermetica impe<strong>di</strong>va che ne entrassero altri successivamente.<br />

Agostino Bassi<br />

Stu<strong>di</strong>ò il moscar<strong>di</strong>no, malattia del baco da seta,<br />

dal 1807 al 1835 <strong>di</strong>mostrò che tale patologia è<br />

causata da un parassita microscopico che si<br />

trasmette per contatto e tramite cibo infetto. I<br />

risultati delle sue ricerche furono pubblicati<br />

nell'opera intitolata Del mal del segno, calcinaccio<br />

o moscar<strong>di</strong>no. Questa opera, per la sua<br />

importanza nella lotta alla malattia che aveva<br />

arrecato notevoli danni alla produzione della seta e<br />

il conseguente risvolto economico nell'industria<br />

della seta, fu tradotta in francese e <strong>di</strong>stribuita in<br />

tutta Europa.


Agostino Bassi<br />

Partendo da questa importante scoperta il Bassi<br />

teorizzò che tutte le patologie contagiose animali e<br />

vegetali sono causate da parassiti, come spiegò<br />

nel suo scritto dal titolo Del contagio in generale<br />

(1844), precorrendo la teoria del contagio, in cui<br />

<strong>di</strong>mostrò che l'agente eziologico della malattia è<br />

un fungo microscopico (al quale Balsamo-Crivelli<br />

<strong>di</strong>ede in suo onore il nome <strong>di</strong> Botrytis bassiana) la<br />

quale, ripresa e sviluppata da Pasteur,<br />

rappresenta la base della patologia moderna.<br />

Teoria del “germe”<br />

I microorganismi sono<br />

responsabili <strong>di</strong><br />

MALATTIA nell’uomo<br />

Germania 1840<br />

Friedrich Henle<br />

Vienna 1850-1860<br />

I.F. Semmelweis<br />

Tentò <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare che i<br />

germi dalla sala <strong>di</strong> anatomia<br />

giunge<strong>van</strong>o alla sala parto,<br />

tramite i me<strong>di</strong>ci e gli studenti<br />

Suggerì la <strong>di</strong>sinfezione delle<br />

mani prima <strong>di</strong> intervenire<br />

sulla puerpera.<br />

Non fu mai ascoltato


1870-1880<br />

Francia e Germania<br />

viene <strong>di</strong>mostrato che alcuni microorganismi sono i<br />

responsabili <strong>di</strong> carbonchio, rabbia, peste, colera e<br />

tubercolosi<br />

Pasteur Koch<br />

Il crollo della teoria<br />

della generazione<br />

spontanea (Pasteur)<br />

Nella Il collo della<br />

fiasca fiasca viene<br />

viene stirato alla<br />

versato del fiamma<br />

Polvere e<br />

microrganismi<br />

brodo non<br />

intrappolati<br />

sterile<br />

nel tratto<br />

curvo<br />

Il brodo<br />

viene fatto<br />

raffreddare<br />

La fiasca viene<br />

inclinata così da<br />

portare il brodo a<br />

contatto con la<br />

polvere carica <strong>di</strong><br />

microrganismi<br />

Lun<br />

go<br />

intervallo<br />

<strong>di</strong> tempo<br />

Bre<br />

ve<br />

intervallo<br />

<strong>di</strong> tempo<br />

Hans Joachim Christian Gram<br />

Il suo nome è legato all'importante<br />

scoperta della colorazione <strong>di</strong> Gram da lui<br />

effettuata nel 1884 a Berlino: mentre<br />

esaminava del tessuto polmonare <strong>di</strong><br />

pazienti deceduti per polmonite notò che<br />

le cellule batteriche si colora<strong>van</strong>o più<br />

intensamente con cristal violetto e<br />

soluzione <strong>di</strong> Lugol.<br />

Tale colorazione è tutt'oggi essenziale<br />

nella classificazione dei batteri.<br />

L'aria viene<br />

espulsa<br />

Il brodo<br />

viene<br />

sterilizzato<br />

per<br />

riscaldamen Estremità<br />

to aperta<br />

Il brodo<br />

rimane<br />

sterile per<br />

anni<br />

Nel brodo si<br />

sviluppano<br />

microrganis<br />

mi


1910 P. Ehrlich<br />

Padre della chemioterapia


1928 A. Fleming<br />

Scopre la penicillina<br />

1935 Domagk<br />

Scopre la sulfanilamide


1946<br />

John Franklin Enders<br />

Nobel Prizewinner "For their<br />

<strong>di</strong>scovery of the ability of<br />

poliomyelitis viruses to grow<br />

in cultures of various types<br />

of tissue"<br />

( jointly with Frederick<br />

Chapman Robbins and<br />

Thomas Huckle Weller )


E. Peter Greenberg, 1997, Quorum<br />

sensing in Gram-negative bacteria<br />

ASM News, 7:371-377<br />

• “It has been said that every novel idea in<br />

science passes through three stages.<br />

First people say it isn’t true,<br />

then they say it’s true but not important,<br />

and finally they say that it’s true and<br />

important, but not new.”<br />

Metagenomica

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!