14.06.2013 Views

Valutazione della risposta pupillare - Occhioweb.It

Valutazione della risposta pupillare - Occhioweb.It

Valutazione della risposta pupillare - Occhioweb.It

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

F.Casalboni<br />

ad un ridotto invio di segnale quindi ad una ridotto <strong>risposta</strong> <strong>pupillare</strong>; sono in genere<br />

unilaterali e non inducono anisocoria.<br />

b) L’integrità <strong>della</strong> via efferente – Essa comprende il sistema di motoneuroni che hanno il<br />

compito di portare il segnale dal sistema nervoso centrale ai muscoli dell’iride (la via<br />

simpatica e parasimpatica). Una lesione <strong>della</strong> via efferente si associa di solito ad anisocoria.<br />

- Esame del riflesso <strong>pupillare</strong> diretto: serve a valutare la variazione <strong>pupillare</strong> evocata<br />

illuminando l’occhio esaminato, sia in termini quantitativi che qualitativi. Il “sensore”<br />

principale per questo riflesso è il sistema fotopico (sistema dei coni) quindi l’illuminazione<br />

dell’area foveale induce una <strong>risposta</strong> maggiore<br />

1) Si esegue ad illuminazione ambiente sufficiente a vedere la pupilla<br />

2) Mentre il soggetto esaminato guarda una mira lontana, si osserva il diametro <strong>pupillare</strong> di un<br />

occhio.<br />

3) Si posiziona una penna luminosa vicina all’asse visivo del soggetto, lo si invita a continuare<br />

a fissare la mira, quindi si accende la penna luminosa.<br />

4) Si osserva la variazione <strong>pupillare</strong> in termini quantitativi (variazione del diametro) e<br />

qualitativi (velocità).<br />

5) Indichiamo al quantità di variazione indotta utilizzando la seguente scala di punteggio: 0<br />

(nessuna variazione); 1 = (variazione minima); 2 = (variazione media); 3 = (variazione<br />

ampia).<br />

6) Registriamo la qualità <strong>della</strong> <strong>risposta</strong> evocata indicando con segno (-) una <strong>risposta</strong> lenta e con<br />

segno (+) una <strong>risposta</strong> veloce.<br />

7) Ripetiamo l’esame nell’occhio controlaterale<br />

- Esame del riflesso <strong>pupillare</strong> indiretto (o consensuale): serve a valutare la variazione <strong>pupillare</strong><br />

evocata in un occhio mentre si illumina il controlaterale, sia in termini quantitativi che<br />

qualitativi. L’esame si svolge con le stesse modalità viste per l’esame del riflesso diretto dal<br />

quale si differenzia solamente perché illuminiamo un occhio ed osserviamo la <strong>risposta</strong> indotta<br />

nel controlaterale.<br />

- Esame del riflesso <strong>pupillare</strong> con stimolazione accomodativa: serve a valutare la variazione<br />

<strong>pupillare</strong> evocata dalla sincinesia tra accomodazione e diametro <strong>pupillare</strong>.<br />

1) Si esegue ad illuminazione ambiente sufficiente a vedere la pupilla<br />

2) Mentre il soggetto esaminato guarda una mira lontana, si osserva il diametro <strong>pupillare</strong><br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!