21.06.2013 Views

L'Astigmatismo - Occhioweb.It

L'Astigmatismo - Occhioweb.It

L'Astigmatismo - Occhioweb.It

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dr R Volpe – L’Astigmatismo<br />

Dr R Volpe – L’Astigmatismo<br />

L’Astigmatismo<br />

Roberto VOLPE<br />

roberto.volpe@unifi.it<br />

F1<br />

F2<br />

CLASSIFICAZIONE<br />

ORIENTAMENTO DEI<br />

MERIDIANI<br />

POSIZIONE DEI<br />

FUOCHI<br />

CORRELAZIONE CON<br />

LE STRUTTURE<br />

OCULARI<br />

REGOLARITA’<br />

FIRENZE 18 Febbraio 2011<br />

FIRENZE 18 Febbraio 2011<br />

Dr R Volpe – L’Astigmatismo<br />

ASTIGMATISMO<br />

è un’Ametropia molto<br />

frequente<br />

Il nome deriva dal<br />

Greco ove “stígma”<br />

indica “punto” e “a” è<br />

inteso come elemento<br />

privativo, e si traduce<br />

come “immagine<br />

senza punto"<br />

Dr R Volpe – L’Astigmatismo<br />

Dr R Volpe – L’Astigmatismo<br />

DEFINIZIONE<br />

CONOIDE DI STURM<br />

FIRENZE 18 Febbraio 2011<br />

Anello di minima<br />

confusione<br />

FIRENZE 18 Febbraio 2011<br />

ORIENTAMENTO DEI MERIDIANI<br />

SECONDO REGOLA (ASR) Meridiano con Potere<br />

Minore compreso tra 0°-20° e/o 160°-180°<br />

CONTRO REGOLA (ACR) Meridiano con Potere<br />

Minore compreso tra 70°-110°<br />

OBLIQUO (AO)<br />

FIRENZE 18 Febbraio 2011<br />

1


Dr R Volpe – L’Astigmatismo<br />

POSIZIONE DEI FUOCHI<br />

MIOPICO<br />

Semplice<br />

Composto<br />

Dr R Volpe – L’Astigmatismo<br />

Dr R Volpe – L’Astigmatismo<br />

IPERMETROPICO<br />

Semplice<br />

Composto<br />

MISTO<br />

EPIDEMIOLOGIA<br />

FIRENZE 18 Febbraio 2011<br />

Nei primi anni di vita c’è<br />

una prevalenza di<br />

astigmatismo maggiore<br />

che negli anni<br />

successivi<br />

Nei caucasici<br />

maggiormente<br />

rappresentato ACR che<br />

decresce nei primi mesi<br />

e anni di vita<br />

Dopo i 3 aa molto più<br />

frequente ASR!<br />

EPIDEMIOLOGIA<br />

FIRENZE 18 Febbraio 2011<br />

Nei giovani e negli<br />

adulti i cambiamenti<br />

maggiori riguardano la<br />

miopizzazione<br />

Le modifiche<br />

dell’astigmatismo<br />

restano modeste<br />

sempre con una<br />

maggiore tendenza ad<br />

un incremento dell’ASR<br />

FIRENZE 18 Febbraio 2011<br />

Dr R Volpe – L’Astigmatismo<br />

L’astigmatismo è<br />

non è stabile nel<br />

corso della vita!!<br />

Dr R Volpe – L’Astigmatismo<br />

EPIDEMIOLOGIA<br />

EPIDEMIOLOGIA<br />

Durante l’età scolare<br />

prevale ASR<br />

ASR e ACR subiscono<br />

in questa fase delle<br />

variazioni non elevate<br />

E’ stata descritta una<br />

maggiore probabilità di<br />

sviluppare una miopia<br />

nei bambini con ACR<br />

Dr R Volpe – L’Astigmatismo<br />

EPIDEMIOLOGIA<br />

Dopo i 40 anni si<br />

assiste ad un<br />

inversione di tendenza<br />

con uno shift verso<br />

ACR<br />

FIRENZE 18 Febbraio 2011<br />

FIRENZE 18 Febbraio 2011<br />

FIRENZE 18 Febbraio 2011<br />

2


Dr R Volpe – L’Astigmatismo<br />

ETIOLOGIA<br />

Le cause dell’astigmatismo non sono<br />

ben conosciute<br />

Nelle forme di elevata entità spesso<br />

interviene una ereditarietà<br />

Per le forme non chiaramente correlate<br />

a patologie specifiche è stato ipotizzato<br />

il ruolo della palpebra e del tono<br />

muscolare<br />

Dr R Volpe – L’Astigmatismo<br />

ASR diminuisce se<br />

palpebre sono<br />

sollevate dalla cornea<br />

ASR aumenta per<br />

effetto meccanico di<br />

Calazi o masse<br />

palpebrali<br />

ASR correlato con un<br />

basso Tono<br />

Endoculare<br />

Dr R Volpe – L’Astigmatismo<br />

ETIOLOGIA<br />

CLASSIFICAZIONE<br />

ASTIGMATISMO<br />

CORNEALE INTERNO<br />

FIRENZE 18 Febbraio 2011<br />

FIRENZE 18 Febbraio 2011<br />

CURVATURA<br />

INCLINAZIONE<br />

PROFILO<br />

INDICE<br />

FIRENZE 18 Febbraio 2011<br />

Dr R Volpe – L’Astigmatismo<br />

Dr R Volpe – L’Astigmatismo<br />

Dr R Volpe – L’Astigmatismo<br />

ETIOLOGIA<br />

ETIOLOGIA<br />

CORNEALE<br />

Numerose<br />

osservazioni<br />

ipotizzano che ASR<br />

sia favorito<br />

dall’azione della<br />

palpebra sul<br />

meridiano verticale<br />

della cornea<br />

FIRENZE 18 Febbraio 2011<br />

Dopo i 40 anni si avrebbe<br />

la riduzione dell’ASR per<br />

un progressivo calo del<br />

tono muscolare<br />

palpebrale<br />

Non tutti gli studi<br />

dimostrano questa<br />

associazione:<br />

Probabilmente<br />

intervengono altri fattori…<br />

FIRENZE 18 Febbraio 2011<br />

L’Astigmatismo<br />

dipende principalmente<br />

dalla toricità della<br />

superficie anteriore<br />

della cornea<br />

A livello della cornea<br />

abbiamo il maggior<br />

salto d’indice di<br />

Rifrazione<br />

FIRENZE 18 Febbraio 2011<br />

3


Dr R Volpe – L’Astigmatismo<br />

CORNEALE<br />

OFTALMOMETRO TOPOGRAFO<br />

Dr R Volpe – L’Astigmatismo<br />

FIRENZE 18 Febbraio 2011<br />

CURVATURE INTERNE<br />

POSSIBILI<br />

ALTERAZIONI A<br />

CARICO DI:<br />

Faccia Posteriore<br />

della Cornea<br />

Cristallino<br />

Dr R Volpe – L’Astigmatismo<br />

FACCIA POSTERIORE<br />

L’indice di<br />

Rifrazione va<br />

ricalcolato se<br />

cambiano i rapporti<br />

tra faccia anteriore e<br />

posteriore<br />

FIRENZE 18 Febbraio 2011<br />

FIRENZE 18 Febbraio 2011<br />

Dr R Volpe – L’Astigmatismo<br />

Dr R Volpe – L’Astigmatismo<br />

Dr R Volpe – L’Astigmatismo<br />

CORNEALE<br />

FACCIA POSTERIORE<br />

FIRENZE 18 Febbraio 2011<br />

La faccia posteriore<br />

conta molto meno di<br />

quella anteriore<br />

Normalmente riduce di<br />

un 10-12% il potere<br />

della faccia anteriore<br />

corneale<br />

L’impiego di un indice<br />

di rifrazione fittizio negli<br />

strumenti compensa<br />

questo aspetto…<br />

FIRENZE 18 Febbraio 2011<br />

FACCIA POSTERIORE CORNEA<br />

Può alterarsi per:<br />

Cheratocono<br />

Traumi<br />

Chirurgia<br />

Rifrattiva<br />

DSAEK<br />

Patologie<br />

Analisi TOMOGRAFI<br />

A Fessura<br />

Orbscan<br />

Pentacam<br />

Sirius<br />

OCT<br />

FIRENZE 18 Febbraio 2011<br />

4


Dr R Volpe – L’Astigmatismo<br />

8 sett.<br />

post-op<br />

16 sett.<br />

post-op<br />

32 sett.<br />

post-op<br />

LASIK per Sf. -9.50 Dt VISUS passa da 10/10 a 6-7/10!!<br />

Dr R Volpe – L’Astigmatismo<br />

Dr R Volpe – L’Astigmatismo<br />

ALLINEAMENTO<br />

Faccia Posteriore…<br />

FIRENZE 18 Febbraio 2011<br />

FIRENZE 18 Febbraio 2011<br />

L'astigmatismo dei fasci<br />

obliqui è un'aberrazione<br />

ottica presente in un<br />

sistema singolo o<br />

composto di lenti.<br />

Considerando la<br />

posizione extra-assiale di<br />

un qualsiasi oggetto, la<br />

parte di raggi stigmatici<br />

diviene sempre più<br />

astigmatica<br />

allontanandosi dal centro<br />

FIRENZE 18 Febbraio 2011<br />

Dr R Volpe – L’Astigmatismo<br />

FACCIA POSTERIORE<br />

Distrofia Polimorfa<br />

Posteriore<br />

Esempio:<br />

Portatrice di LAC<br />

idrofile<br />

OD -4.00 -1,25 @100°<br />

9/10<br />

Dr R Volpe – L’Astigmatismo<br />

Mappa<br />

Topografica<br />

Assiale<br />

Dr R Volpe – L’Astigmatismo<br />

LENTICONO<br />

CHERATOCONO<br />

ALLINEAMENTO<br />

FIRENZE 18 Febbraio 2011<br />

Aberrazioni<br />

Totali<br />

FIRENZE 18 Febbraio 2011<br />

FIRENZE 18 Febbraio 2011<br />

5


Dr R Volpe – L’Astigmatismo<br />

Dr R Volpe – L’Astigmatismo<br />

Dr R Volpe – L’Astigmatismo<br />

ALLINEAMENTO<br />

FIRENZE 18 Febbraio 2011<br />

FIRENZE 18 Febbraio 2011<br />

FIRENZE 18 Febbraio 2011<br />

Dr R Volpe – L’Astigmatismo<br />

Dr R Volpe – L’Astigmatismo<br />

Dr R Volpe – L’Astigmatismo<br />

FIRENZE 18 Febbraio 2011<br />

FIRENZE 18 Febbraio 2011<br />

FIRENZE 18 Febbraio 2011<br />

6


Dr R Volpe – L’Astigmatismo<br />

Dr R Volpe – L’Astigmatismo<br />

Dr R Volpe – L’Astigmatismo<br />

ALTRO ESEMPIO<br />

FIRENZE 18 Febbraio 2011<br />

FIRENZE 18 Febbraio 2011<br />

CAUSE ASTIGMATISMO<br />

Negli occhi Miopi<br />

spesso si evidenzia<br />

un Astigmatismo<br />

non correlato a<br />

quello corneale<br />

associato a:<br />

Visus non ottimale<br />

Ridotta sensibilità ai<br />

contrasti<br />

FIRENZE 18 Febbraio 2011<br />

Dr R Volpe – L’Astigmatismo<br />

Dr R Volpe – L’Astigmatismo<br />

Dr R Volpe – L’Astigmatismo<br />

ALTRO ESEMPIO<br />

OO -4,50 -1.50 @30 8/10<br />

FIRENZE 18 Febbraio 2011<br />

FIRENZE 18 Febbraio 2011<br />

FIRENZE 18 Febbraio 2011<br />

7


Dr R Volpe – L’Astigmatismo<br />

Dr R Volpe – L’Astigmatismo<br />

Dr R Volpe – L’Astigmatismo<br />

FIRENZE 18 Febbraio 2011<br />

Massima sensibilità per la luce giunge IN ASSE col CONO<br />

Luce Extrassiale<br />

FIRENZE 18 Febbraio 2011<br />

FIRENZE 18 Febbraio 2011<br />

Dr R Volpe – L’Astigmatismo<br />

Effetto STILES-CRAWFORD<br />

Dr R Volpe – L’Astigmatismo<br />

I Coni hanno una<br />

sensibilità alla luce<br />

che varia in base<br />

alla direzione con<br />

cui questa giunge<br />

Massimo Effetto<br />

generato dalla luce<br />

Assiale…<br />

FIRENZE 18 Febbraio 2011<br />

CAUSE ASTIGMATISMO<br />

Variazioni<br />

Disomogenee<br />

dell’indice di<br />

Rifrazione possono<br />

indurre un<br />

astigmatismo!<br />

Dr R Volpe – L’Astigmatismo<br />

FIRENZE 18 Febbraio 2011<br />

FIRENZE 18 Febbraio 2011<br />

8


Dr R Volpe – L’Astigmatismo<br />

Dr R Volpe – L’Astigmatismo<br />

DEFINIZIONE<br />

ABERRAZIONE<br />

Un imperfezione che dal film<br />

lacrimale al piano retinico,<br />

produce una DISTORSIONE<br />

DEI RAGGI LUMINOSI<br />

generando un’alterazione di<br />

focalizzazione dell’immagine<br />

retinica<br />

In assenza di Aberrazioni<br />

l’immagine deve essere<br />

Stigmatica!<br />

Dr R Volpe – L’Astigmatismo<br />

TIPI DI ABERRAZIONI<br />

Assiali<br />

Extra Assiali<br />

Geometriche<br />

-Sferica<br />

-Coma<br />

- Astigmatismo da<br />

Fasci Obliqui<br />

- Curvatura di<br />

Campo<br />

- Distorsione<br />

FIRENZE 18 Febbraio 2011<br />

FIRENZE 18 Febbraio 2011<br />

Cromatiche<br />

-Sferica<br />

- Trasversale<br />

FIRENZE 18 Febbraio 2011<br />

Dr R Volpe – L’Astigmatismo<br />

Dr R Volpe – L’Astigmatismo<br />

ASTIGMATISMO<br />

REGOLARE<br />

I meridiani con potere<br />

massimo e minimo sono<br />

separati da un angolo di 90°<br />

IRREGOLARE<br />

I meridiani sono separati da<br />

un angolo diverso dai 90°<br />

BISOGNA INTRODURRE<br />

IL CONCETTO DI<br />

ABERRAZIONE…<br />

FIRENZE 18 Febbraio 2011<br />

Metodi di Correzione Ottica<br />

VISIONE<br />

Dr R Volpe – L’Astigmatismo<br />

Solitamente, un<br />

difetto di vista viene<br />

quantificato in<br />

termini di sfera,<br />

cilindro e asse<br />

Questo è solo un<br />

aspetto più comune<br />

e più pratico da<br />

correggere<br />

Non è l’unico!!<br />

Aberrazione Sferica<br />

FIRENZE 18 Febbraio 2011<br />

FIRENZE 18 Febbraio 2011<br />

9


Dr R Volpe – L’Astigmatismo<br />

Dr R Volpe – L’Astigmatismo<br />

Presente in:<br />

Cheratocono<br />

Aberrazione Sferica<br />

Irregolarità di<br />

superficie<br />

Cataratta<br />

Decentramenti dei<br />

trattamenti<br />

Altro..<br />

Dr R Volpe – L’Astigmatismo<br />

Coma<br />

Frequente nei<br />

trattamenti Refrattivi<br />

sulla cornea<br />

Aumenta con<br />

l’aumento del difetto<br />

da trattare che<br />

richiede una minore<br />

zona ottica!<br />

Cataratta<br />

Qualità dell’Immagine<br />

WWW.SURGICALEYES.COM<br />

FIRENZE 18 Febbraio 2011<br />

FIRENZE 18 Febbraio 2011<br />

FIRENZE 18 Febbraio 2011<br />

Dr R Volpe – L’Astigmatismo<br />

Dr R Volpe – L’Astigmatismo<br />

Coma<br />

FIRENZE 18 Febbraio 2011<br />

QUALI SONO I SINTOMI?<br />

Dr R Volpe – L’Astigmatismo<br />

Qualità dell’Immagine<br />

WWW.SURGICALEYES.COM<br />

FIRENZE 18 Febbraio 2011<br />

FIRENZE 18 Febbraio 2011<br />

10


Dr R Volpe – L’Astigmatismo<br />

Come Possiamo Sospettare una<br />

presenza di Aberrazioni Significative?<br />

Dr R Volpe – L’Astigmatismo<br />

Dr R Volpe – L’Astigmatismo<br />

Aberrazioni<br />

Schiascopia<br />

Anomala<br />

Irregolarità<br />

Cheratometria<br />

Migliora<br />

con Foro<br />

Visus non<br />

Ottimale<br />

Fronte d’onda (FO)<br />

Fronte d’onda<br />

FIRENZE 18 Febbraio 2011<br />

FIRENZE 18 Febbraio 2011<br />

Un Fronte d’onda IDEALE è costituito da onde<br />

rettilinee e parallele<br />

Per un Occhio EMMETROPE ideale focalizzato<br />

all’infinito il Fronte d’Onda ideale in Uscita è un<br />

piano Piatto<br />

FIRENZE 18 Febbraio 2011<br />

Dr R Volpe – L’Astigmatismo<br />

Come Possiamo Misurare le Aberrazioni?<br />

Dr R Volpe – L’Astigmatismo<br />

Ray<br />

Tracing<br />

Hartmann<br />

Shack<br />

Aberrometri<br />

Refrattometria<br />

Aggiustabile<br />

OPD<br />

Fronte d’onda<br />

Il fronte d’onda contiene in<br />

sé tutte le informazioni<br />

relative alle proprietà<br />

ottiche<br />

del sistema oculare!!<br />

Per la legge di reversibilità<br />

dei percorsi luminosi il<br />

fronte l’onda si studia in<br />

uscita dall’occhio<br />

Dr R Volpe – L’Astigmatismo<br />

Fronte d’onda<br />

1. MISURANO FRONTE<br />

D’ONDA<br />

2. LO RAPPRESENTANO<br />

3. LO QUANTIZZANO<br />

Tscherning<br />

FIRENZE 18 Febbraio 2011<br />

FIRENZE 18 Febbraio 2011<br />

Quando sono presenti alterazioni ottiche la<br />

superficie del FO presenta delle distorsioni<br />

di Morfologia Variabile rispetto al piano di<br />

riferimento<br />

MIOPIA : Convesso<br />

IPERMETROPIA: Concavo<br />

FIRENZE 18 Febbraio 2011<br />

11


Dr R Volpe – L’Astigmatismo<br />

Come Possiamo Rappresentare le<br />

Aberrazioni?<br />

Grafici 3D<br />

Mappe 2D<br />

Istogrammi<br />

PSF<br />

Dr R Volpe – L’Astigmatismo<br />

Defocus:<br />

- Miopia<br />

- Ipermetropia<br />

Aberrazione<br />

Sferica<br />

Z (0,0)<br />

Coma<br />

Z (1,-1) (1, 1) Z (1,1)<br />

Z (2,-2) (2, 2) Z (2,0)<br />

Coma<br />

Z (2,2)<br />

Z (3,-3) (3, 3) Z (3,-1) (3, 1) Z (3,1) Z (3,3)<br />

FIRENZE 18 Febbraio 2011<br />

Astigmatismo<br />

Coma<br />

FIRENZE 18 Febbraio 2011<br />

Z (4,-4) (4, 4) Z (4,-2) (4, 2) Z (4,0) Z (4,2) Z (4,4)<br />

Grazie per<br />

L’attenzione!<br />

In rete http://www.occhioweb.it/<br />

Dr R Volpe – L’Astigmatismo<br />

Forma Geometrica Aberrazione<br />

Comunemente Descritta dai Polinomi di<br />

Zernike che Scompone il FO in Funzioni<br />

classificate in base ad un ORDINE<br />

Dr R Volpe – L’Astigmatismo<br />

Coma Like<br />

Dispari<br />

FIRENZE 18 Febbraio 2011<br />

Sferical Like<br />

Pari<br />

FIRENZE 18 Febbraio 2011<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!