14.06.2013 Views

"Guerra e turismo" nell'area di tensione della Prima Guerra Mondiale

"Guerra e turismo" nell'area di tensione della Prima Guerra Mondiale

"Guerra e turismo" nell'area di tensione della Prima Guerra Mondiale

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Invito a presentare contributi personali per convegno ("Call for papers")<br />

"<strong>Guerra</strong> e turismo" <strong>nell'area</strong> <strong>di</strong> <strong>tensione</strong> <strong>della</strong> <strong>Prima</strong><br />

<strong>Guerra</strong> Mon<strong>di</strong>ale<br />

Organizzato da: Touriseum – Museo Provinciale del Turismo<br />

Data, luogo: 07 - 09/11/2013, Merano, Castel Trauttmansdorff (Alto A<strong>di</strong>ge/Italia)<br />

Scadenza: 01/03/2013<br />

Il Museo Provinciale del Turismo <strong>di</strong> Merano, altrimenti noto come Touriseum, è de<strong>di</strong>cato alla<br />

storia <strong>di</strong> un fenomeno <strong>di</strong> fondamentale importanza per l'Alto A<strong>di</strong>ge: il turismo nei suoi molteplici<br />

aspetti. Il museo illustra il funzionamento del turismo come settore e il modo in cui viaggiatori e<br />

popolazione ospitante abbiano contribuito alla nascita e alla trasformazione <strong>di</strong> una regione<br />

turistica. Il museo ha anche l'intento <strong>di</strong> mostrare come l'Alto A<strong>di</strong>ge sia <strong>di</strong>ventato la regione<br />

turistica che oggi conosciamo.<br />

Come momento preparatorio e <strong>di</strong> ampliamento <strong>di</strong> prospettive per una mostra temporanea in<br />

programma nel 2015 sul tema "<strong>Guerra</strong> e turismo", il museo organizzerà un convegno che<br />

prenda in considerazione l'influenza <strong>della</strong> <strong>Prima</strong> <strong>Guerra</strong> Mon<strong>di</strong>ale sullo sviluppo del turismo<br />

nella regione alpina. Il convegno dovrà essere focalizzato sull'area del Tirolo storico. Saranno<br />

ben accetti anche stu<strong>di</strong> comparativi e contributi che esaminino uno dei tre complessi tematici<br />

per le altre aree dell'ex monarchia austro-ungarica:<br />

Dovranno essere trattati i seguenti ambiti tematici:<br />

Produzione <strong>di</strong> infrastrutture e loro conseguenze<br />

Coinvolgimento delle forze armate nella costruzione dell'infrastruttura turistica<br />

precedente alla <strong>Prima</strong> <strong>Guerra</strong> Mon<strong>di</strong>ale. Di quali rifugi, strade e linee ferroviarie i militari<br />

hanno avviato o impe<strong>di</strong>to la costruzione? Anche nei <strong>di</strong>versi sviluppi tecnici, per esempio<br />

in materia <strong>di</strong> funivie o <strong>di</strong> impianti sciistici, i principi <strong>di</strong> strategia militare hanno avuto un<br />

ruolo importante: tale evoluzione, orientata alle applicazioni e messa a dura prova dalla<br />

ridotta dotazione <strong>di</strong> risorse prima e durante la <strong>Prima</strong> <strong>Guerra</strong> Mon<strong>di</strong>ale, finì nel primo<br />

dopoguerra per essere utilizzata ad uso turistico.<br />

Effetti <strong>della</strong> <strong>Prima</strong> <strong>Guerra</strong> Mon<strong>di</strong>ale sulle zone rese accessibili al turismo<br />

Luoghi un tempo <strong>di</strong> vacanza e <strong>di</strong> villeggiatura si trasformarono improvvisamente in fronti<br />

e zone <strong>di</strong> confine, mentre nell'entroterra località turistiche e termali <strong>di</strong> punto in bianco<br />

vennero convertite in città ospedale. Le mete turistiche e le strutture alberghiere esistenti<br />

subirono devastazioni o andarono completamente <strong>di</strong>strutte. Dopo la <strong>Prima</strong> <strong>Guerra</strong><br />

Mon<strong>di</strong>ale le ex ferrovie <strong>di</strong> guerra <strong>di</strong>vennero la struttura portante <strong>di</strong> un turismo in rapida e<br />

sorprendente rinascita. Nelle Dolomiti, soprattutto, alcune delle vie <strong>di</strong>


approvvigionamento originariamente tracciate dai militari <strong>di</strong>vennero animate strade<br />

panoramiche, tratte ferroviarie e sentieri escursionistici.<br />

Le esperienze "turistiche" dei soldati<br />

Per molti soldati l'attività sul fronte, situato molto <strong>di</strong>stante dalla loro patria, rappresentava<br />

spesso il primo contatto con le culture straniere. Nella maggior parte dei casi si trattava<br />

del loro primo viaggio in assoluto. Le esperienze <strong>di</strong> guerra non portarono soltanto a un<br />

incremento <strong>di</strong> testimonianze scritte sullo straniero (lo sconosciuto) e sul fronte (per<br />

esempio cartoline militari), la "guerra portava anche a viaggiare", in particolare<br />

determinò anche un aumento degli "scatti fotografici" privati e dell' "ondata <strong>di</strong> souvenir".<br />

Per l'Alto A<strong>di</strong>ge la <strong>Prima</strong> <strong>Guerra</strong> Mon<strong>di</strong>ale e il suo esito hanno significato una svolta ra<strong>di</strong>cale. Il<br />

paese a sud del Brennero passò a essere, da "balcone meri<strong>di</strong>onale <strong>della</strong> monarchia asburgica",<br />

la provincia italiana più settentrionale. La militarizzazione <strong>della</strong> zona da parte dell'esercito<br />

austriaco era però già stata avviata nel XIX secolo. Con l'entrata in guerra dell'Italia nel 1915, il<br />

Tirolo si trasformò da zona <strong>di</strong> villeggiatura in palcoscenico <strong>di</strong> guerra: filo spinato e<br />

accampamenti militari erano <strong>di</strong>sseminati nei luoghi che un tempo erano stati mete <strong>di</strong> vacanza e<br />

<strong>di</strong> scalate, dall'Ortles fino alle Dolomiti <strong>di</strong> Sesto.<br />

Il turismo subì un arresto: hotel, alberghi e rifugi si svuotarono improvvisamente. Alberghi e<br />

pensioni vennero assegnati come acquartieramenti per ufficiali, e talvolta anche per i soldati. Gli<br />

hotel <strong>di</strong> maggiori <strong>di</strong>mensioni furono riconvertiti in ospedali militari per tutta la durata <strong>della</strong><br />

guerra. Per gli albergatori e i ristoratori proprietari <strong>di</strong> una struttura sulla linea <strong>di</strong> tiro, da un giorno<br />

all'altro crollò tutto quanto avevano faticosamente costruito nell'arco <strong>di</strong> decenni.<br />

Dopo la <strong>Prima</strong> <strong>Guerra</strong> Mon<strong>di</strong>ale le ferrovie <strong>di</strong> guerra delle Dolomiti <strong>di</strong>vennero la struttura<br />

portante <strong>di</strong> un turismo in rapida e sorprendente rinascita. Proprio dove in passato si<br />

combatterono battaglie particolarmente aspre, il turismo riconquistò a sé le località <strong>di</strong> vacanza<br />

con un effetto tanto più travolgente.<br />

Il convegno, organizzato sotto la <strong>di</strong>rezione dell'Univ.-Prof. Mag. Dr. Gunda Barth-Scalmani<br />

(Università <strong>di</strong> Innsbruck), si svolgerà presso il Museo provinciale del Turismo <strong>di</strong> Merano dal 7 al<br />

9 novembre 2013. Lingue ufficiali <strong>della</strong> manifestazione: tedesco e italiano (traduzione<br />

simultanea).<br />

Si invitano gli interessati a inviare le proprie proposte <strong>di</strong> contributi per il convegno entro il 1°<br />

marzo 2013 sotto forma <strong>di</strong> abstract <strong>di</strong> non oltre 2.000 battute, compresi il titolo previsto <strong>della</strong><br />

relazione e un breve curriculum vitae, all'in<strong>di</strong>rizzo patrick.gasser@touriseum.it . Entro al più<br />

tar<strong>di</strong> il 31 maggio 2013 verrà data comunicazione dell’accettazione o del rigetto <strong>della</strong> proposta.<br />

Le relazioni non dovranno eccedere una durata <strong>di</strong> 25 minuti. I contributi dei relatori/delle relatrici<br />

saranno pubblicati negli atti del convegno o nella collana del museo, corredati da una sintesi in<br />

lingua inglese.<br />

Presupposto per la partecipazione al convegno e per l'inserimento del contributo negli atti del<br />

convegno è la consegna degli elaborati completi prima dell'inizio del convegno stesso, ossia<br />

entro il 25 ottobre 2013.<br />

Contatti<br />

dott. Patrick Gasser<br />

Museo Provinciale del Turismo<br />

Via San Valentino, 51a - I-39012 Merano<br />

patrick.gasser@touriseum.it / www.touriseum.it<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!