14.06.2013 Views

Os Candangos - Instituto de Arquitetura e Urbanismo de São Carlos ...

Os Candangos - Instituto de Arquitetura e Urbanismo de São Carlos ...

Os Candangos - Instituto de Arquitetura e Urbanismo de São Carlos ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

artigos e ensaios<br />

Resumo<br />

Il monumento “<strong>Os</strong> <strong>Candangos</strong>”, di Bruno Giorgi, oggi è un simboli di Brasilia.<br />

Ispirò pubblicità e componimenti poetici e divenne emblema <strong>de</strong>lla capitale<br />

assieme alle colonne <strong>de</strong>l Palácio da Alvorada e all’architettura <strong>de</strong>l Congresso<br />

Nacional. L’articolo indaga il significato <strong>de</strong>lla scultura nella costruzione <strong>de</strong>lla<br />

capitale. Inizia osservando l’evoluzione <strong>de</strong>lla parola candango e il processo<br />

di rinominazione <strong>de</strong>ll’opera. Conversa con la testimonianza <strong>de</strong>ll’autore, indaga<br />

il significato <strong>de</strong>lla sua collocazione originale, le opere alle quali si riferisce e<br />

questiona l’i<strong>de</strong>ntità <strong>de</strong>i lavoratori che costruirono Brasília.<br />

Parole chiave: Bruno Giorgi; Brasilia; candango.<br />

1 Holston, James. A cida<strong>de</strong><br />

mo<strong>de</strong>rnista, uma crítica <strong>de</strong><br />

Brasília e sua utopia. <strong>São</strong><br />

Paulo, Companhia das Letras,<br />

1993, pág. 209-210.<br />

rsco<br />

La parola candango<br />

<strong>Os</strong> <strong>Candangos</strong><br />

Ricordiamo brevemente l’ etimologia e l’evoluzione<br />

<strong>de</strong>lla parola candango.<br />

Il dizionario portoghese Aurelio, alla parola<br />

candango spiega: “1. Nome che gli africani davano<br />

ai portoghesi; 2. Individuo volgare, ordinario; 3.<br />

Persona di cattivo gusto; 4. Nome <strong>de</strong>gli operai<br />

<strong>de</strong>i grandi cantieri di Brasilia, generalmente<br />

provenienti dagli Stati <strong>de</strong>l Nor<strong>de</strong>st; 5. Per<br />

estensione, i primi abitanti di Brasilia (D.F.)”.<br />

Secondo James Holston, “prima <strong>de</strong>lla costruzione<br />

di Brasilia, [la parola candango] per secoli fu una<br />

parola generica e <strong>de</strong>nigratoria. Secondo la maggior<br />

parte <strong>de</strong>gli studiosi è una corruzione <strong>de</strong>lla parola<br />

candongo, <strong>de</strong>lla lingua africana quimbundo o<br />

quilombo, <strong>de</strong>lle tribù <strong>de</strong>l su<strong>de</strong>st <strong>de</strong>ll’Angola. Era<br />

il temine con il quale gli africani si riferivano, in<br />

Luisa Vi<strong>de</strong>sott<br />

Laureata in Architettura presso il dipartimento di Analisi e Critica<br />

Storica <strong>de</strong>ll’Istituto Universitario di Architettura di Venezia;<br />

dottoranda presso il dipartimento di architettura e urbanistica<br />

<strong>de</strong>lla Scuola di Ingegneria di San <strong>Carlos</strong>, Università di San Paolo,<br />

Brasile, lui<strong>de</strong>s@sc.usp.br<br />

senso dispregiativo, ai colonizzatori portoghesi. Così<br />

venne portata nel Nuovo Mondo dagli schiavi<br />

angolani (…) [In Brasile] la parola divenne un termine<br />

generico per indicare le persone <strong>de</strong>ll’interno in<br />

opposizione a quelle <strong>de</strong>lla costa, e, in particolare, i<br />

lavoratori itineranti poveri che le terre <strong>de</strong>ll’interno<br />

<strong>de</strong>l paese producevano in gran<strong>de</strong> quantità. Con<br />

questi lavoratori il temine arrivò a Brasilia” 1 .<br />

Durante la costruzione <strong>de</strong>lla città, la parola cambiò<br />

connotazione; assunse un significato positivo e<br />

passò ad indicare qualsiasi persona coinvolta nella<br />

costruzione <strong>de</strong>lla Capitale. Il suo nuovo statuto si<br />

impose al punto di sostituire il nome <strong>de</strong>ll’opera di<br />

Bruno Giorgi: anticipiamo qui che la statua fu<br />

collocata nella piazza <strong>de</strong>i Tre Poteri a Basilia – prima<br />

<strong>de</strong>ll’inaugurazione <strong>de</strong>lla città nel 1960 - con il nome<br />

originale “I Guerrieri” e che in poco tempo fu<br />

ribattezzata “I <strong>Candangos</strong>”.<br />

7 1[2008 revista <strong>de</strong> pesquisa em arquitetura e urbanismo programa <strong>de</strong> pós-graduação do <strong>de</strong>partamento <strong>de</strong> arquitetura e urbanismo eesc-usp<br />

4


Figura 1: Bruno Giorgi.<br />

I Guerrieri/<strong>Os</strong> <strong>Candangos</strong>,<br />

bronzo,1957. Fonte: foto<br />

Luisa Vi<strong>de</strong>sott.<br />

2 Damatta, Gasparino e Alli,<br />

Orlando “Canaã, Paralelo<br />

20”, revista Manchete <strong>de</strong> 12/<br />

07/1958.<br />

3 Magalhães Junior, R. “A<br />

capital da esperança”, revista<br />

Manchete <strong>de</strong> 19/09/1959.<br />

rsco<br />

7 1[2008<br />

Seguiamo dunque la trasformazione <strong>de</strong>l termine<br />

candango attraverso l’uso che ne fanno le riviste<br />

popolari <strong>de</strong>ll’epoca, per cercare di capire quale<br />

mondo i<strong>de</strong>ale e sociale passò via via ad<br />

rappresentare.<br />

Nel 1958, il termine era sconosciuto per i lettori<br />

<strong>de</strong>lle riviste O Cruzeiro e Manchete e significava<br />

nubile. 2 Già nel 1959, la parola indicava il “lavorante<br />

comune”, “l’operaio trasferito a Brasilia in cerca di<br />

avventura” 3 . Vale la pena risaltare che la dimensione<br />

<strong>de</strong>ll’avventura, evocando le figure <strong>de</strong>i pionieri e<br />

<strong>de</strong>gli esploratori, comincia ad arricchire<br />

elogiativamente la parola, proiettando in essa un<br />

immaginario specifico che si riferisce ad un carattere<br />

distinto <strong>de</strong>lla I<strong>de</strong>ntità nazionale <strong>de</strong> Brasile. Nel 1960,<br />

sempre nelle riviste popolari, il termine già indica<br />

tutti coloro che lavorano e lavorarono per costruire<br />

Brasilia, inclu<strong>de</strong>ndo: il Presi<strong>de</strong>nte <strong>de</strong>lla Repubblica,<br />

<strong>Os</strong>car Niemeyer e Israel Pinheiro e il variegato mondo<br />

<strong>de</strong>i professionisti, medici, giornalisti o banchieri; il<br />

<strong>Os</strong> <strong>Candangos</strong><br />

termine si esten<strong>de</strong>va anche ai giapponesi e ai loro<br />

discen<strong>de</strong>nti, chiamati nella regione per iniziare e<br />

sviluppare l’agricoltura, ai commercianti <strong>de</strong>lla Cida<strong>de</strong><br />

Livre, agli operai <strong>de</strong>i cantieri edili, ai lavoratori<br />

itineranti, ai camionisti che trasportavano qualsiasi<br />

merce e infine ai dirozzatori che dissodavano<br />

manualmente il terreno per la costruzione <strong>de</strong>lle<br />

grandi opere viarie. Ricordiamo infatti che la<br />

creazione <strong>de</strong>lla città nel territorio interno <strong>de</strong>l paese<br />

incluse necessariamente la costruzione <strong>de</strong>i<br />

collegamenti via terra. Infine, <strong>de</strong>finiva tutti coloro<br />

che si erano trasferiti al Planato Central, poiché<br />

cre<strong>de</strong>vano nel Sogno-Brasilia.<br />

Fin dal 1959, la parola guadagnava, dunque, statuto<br />

di sinonimo di pioniere, uomo <strong>de</strong>l progresso, di<br />

brasiliano, ma anche di operaio di Brasilia. La parola<br />

evoca i valori <strong>de</strong>l coraggio, <strong>de</strong>ll’azzardo, <strong>de</strong>lla<br />

perseveranza, <strong>de</strong>lla fe<strong>de</strong>, <strong>de</strong>lla <strong>de</strong>dicazione al lavoro.<br />

Riassumeva, dunque, tutte le buone qualità e gli<br />

aspetti positivi <strong>de</strong>ll’i<strong>de</strong>ntità <strong>de</strong>lla Nazione. Entrava<br />

artigos e ensaios<br />

5


4 Pinheiro, Israel. “<strong>Os</strong> mil dias<br />

<strong>de</strong> Brasília”, Manchete, 04/<br />

05/1963.<br />

5 Pinheiro, Israel. “Um operário<br />

estrela como romancista”,<br />

Manchete, 21/12/1963.<br />

6 Pião=Trottola. La parola si<br />

confon<strong>de</strong> anche con peão,<br />

letteralmente pie<strong>de</strong> gran<strong>de</strong>,<br />

termine che indica una<br />

provenienza geografica e<br />

sociale: il lavoro agricolo.<br />

7 Testimonianza di un operaio<br />

<strong>de</strong>i cantieri di Brasilia, in:<br />

Bicalho <strong>de</strong> Sousa, Nair Heloisa,<br />

Construtores <strong>de</strong> Brasília.<br />

Estudo <strong>de</strong> operários e sua<br />

participação política.<br />

Petrópolis, Editora Vozes,<br />

1983. pág. 91. Traduzione<br />

<strong>de</strong>ll’autrice.<br />

8 IL termine qui è usato come<br />

aggettivo e <strong>de</strong>clinato al<br />

femminile, tuttavia, secondo<br />

il dizionario Aurelio, il<br />

sostantivo è solo maschile.<br />

Inoltre, in nome completo<br />

<strong>de</strong>ll’istituzione è: “Museu<br />

Vivo da Memória dos<br />

<strong>Candangos</strong> Incansáveis e Esquecidos“.<br />

rsco<br />

7 1[2008<br />

così tra i titoli ufficiali e veniva usata nei discorsi<br />

presi<strong>de</strong>nziali.<br />

Candango, obliando le differenze e le memorie,<br />

<strong>de</strong>signava un concetto, o un’i<strong>de</strong>ologia, non una<br />

classe sociale: nella retorica <strong>de</strong>l presi<strong>de</strong>nte <strong>de</strong>lla<br />

repubblica (e <strong>de</strong>llo staff <strong>de</strong>lla Novacap) in generale,<br />

candango indicava “la gran<strong>de</strong> famiglia in cui, per<br />

tre anni, si trasformò l’equipe che fece Brasilia” 4 .<br />

Quella gran<strong>de</strong> famiglia sostituisce le distinzioni e<br />

<strong>de</strong>scrive invece una forma di omogeneizzazione<br />

sociale.<br />

Continuando ad osservare il linguaggio <strong>de</strong>lle riviste<br />

popolari, tra il 1961 e il 1963 il termine indicava<br />

qualsiasi persona avesse dato il suo contributo alla<br />

costruzione <strong>de</strong>lla città, dopo il 1963 è usato in<br />

modo ancora più vago e generico, per indicare chi<br />

si trasferisce da un posto all’altro, non<br />

necessariamente andando a Brasilia, per intrapren<strong>de</strong><br />

una nuova attività5 .<br />

Parallelamente, manovali e muratori assumono il<br />

nome pião 6 . Secondo un testimone: “Questo nome,<br />

pião, è perché Juscelino [il presi<strong>de</strong>nte <strong>de</strong>lla<br />

repubblica n.d.t.] chiamava il popolo candango,<br />

no? Che anch’io mi sono stufato di sentirlo dire<br />

che lui era come noi, candango. Diceva che era<br />

così, ma lui non era solo un candango, No. (…)<br />

Questo nome comparve qui a Brasilia perché pião<br />

è una persona di là, <strong>de</strong>l nord, è un addomesticatore<br />

di animali. Qui è un uomo di cantiere, invece di<br />

operaio” 7 .<br />

Ancora una nota sulla parola; fin dall’inizio, la<br />

<strong>de</strong>finizione esclu<strong>de</strong>va l’universo femminile – non<br />

esiste la candanga –; malgrado le donne, nel primo<br />

anno di costruzione <strong>de</strong>lla città, fossero davvero<br />

pochissime, con il passare <strong>de</strong>l tempo e con le<br />

massicce migrazioni, il termine, nonostante avesse<br />

assunto il significato di pioniere, non le incluse e<br />

rimase solo maschile.<br />

Inoltre, la metamorfosi <strong>de</strong>lla parola candango, e<br />

ciò che essa rappresenta, operata dalla propaganda<br />

presi<strong>de</strong>nziale e soprattutto dalle immagini pubblicate<br />

nelle riviste popolari, finì con l’esclu<strong>de</strong>re dal termine<br />

i neri: nelle pubblicità commerciali <strong>de</strong>ll’epoca, e<br />

persino nelle immagini <strong>de</strong>lla “memoria postuma”<br />

come, per esempio, nelle fotografie esposte nel<br />

“Museu da Memoria Viva Candanga” 8 a Brasilia –<br />

<strong>Os</strong> <strong>Candangos</strong><br />

che ricorda le condizioni di vita negli accampamenti<br />

<strong>de</strong>lle imprese costruttrici e nella Cida<strong>de</strong> Livre – il<br />

lavoratore di Brasilia è quasi sempre una mescolanza<br />

di razze ma praticamente non è mai nero. Nelle<br />

interviste, nelle testimonianze e nei libri di memorie,<br />

al contrario, donne e neri partecipano <strong>de</strong>lle stesse<br />

quotidianità.<br />

Forse invece il termine è senza genere e ciò ci<br />

incoraggia ad approfondire la ricerca sull’evoluzione<br />

<strong>de</strong>l suo contenuto dalla realtà all’astrazione.<br />

L’opera di Bruno Giorgi<br />

Alta otto metri, la statua di Bruno Giorgi “<strong>Os</strong><br />

<strong>Candangos</strong>” situata nella Piazza <strong>de</strong>i Tre Poteri di<br />

Brasilia, è una composizione frontale e stilizzata,<br />

di due corpi in piedi. Il gruppo, quasi simmetrico e<br />

estremamente sottile, è un insieme di poche masse<br />

e molti vuoti. Le figure si appoggiano l’una all’altra<br />

ed ognuna porta un’asta-lancia, di cui una scen<strong>de</strong><br />

fino a terra. La statua è libera e isolata nello spazio<br />

immenso <strong>de</strong>lla piazza.<br />

Slanciati e magri, con le ossa salienti, asessuati, i<br />

corpi <strong>de</strong>i guerrieri/candangos terminano in teste<br />

minuscole, bucate da un unico, immenso occhio.<br />

La composizione ha un equilibrio instabile:<br />

sorprendono l’occhio attento le dimensioni <strong>de</strong>lla<br />

base, estremamente stretta in relazione agli otto<br />

metri d’altezza, e la posizione <strong>de</strong>i piedi, girati in<br />

fuori, a 90° rispetto alla verticale <strong>de</strong>i corpi. I piedi,<br />

poi, sono animaleschi, quasi zampe di gallina o di<br />

rapace.<br />

Se separiamo dal resto <strong>de</strong>lla statua la metà superiore<br />

<strong>de</strong>lle figure, i suoi contorni sono un ritmo di rette<br />

e curve, vertici e parabole che echeggiano le linee e<br />

l’andamento <strong>de</strong>lle colonne <strong>de</strong>l Palácio da Alvorada:<br />

sembra quasi che la statua sia fatta apposta per<br />

esaltare l’architettura di <strong>Os</strong>car Niemeyer.<br />

Tuttavia la composizione, osservata integralmente<br />

dalla testa ai pedi, rivela un altro tipo di<br />

corrispon<strong>de</strong>nza, anteriore all’arte mo<strong>de</strong>rna: quella<br />

che esiste tra l’azione e la posizione <strong>de</strong>i corpi. La<br />

gestualità ricorda una composizione classica, severa,<br />

il cui ritmo lento esprime contenuti etici. Così<br />

commenta anche Ferriera Gullar: “Il suo (di Bruno<br />

Giorgi) interesse per la tematica brasiliana, per il<br />

tipo aborigeno, lo conduce ad audaci coniugazioni<br />

artigos e ensaios<br />

6


Figura 2: Bruno Giorgi.<br />

I Guerrieri/<strong>Os</strong> <strong>Candangos</strong>,<br />

bronzo, 1957; particolare.<br />

Fonte: foto Luisa Vi<strong>de</strong>sott.<br />

9 Ferreira Gullar, “Bruno<br />

Giorgi”, in: Itaù Cultural org.<br />

Tridimensionalida<strong>de</strong>, arte brasileira<br />

do século XX. <strong>São</strong> Paulo,<br />

Cosac&Naify, 1999<br />

10 Maria Izabel Branco Ribeiro,<br />

“Bruno Giorgi”, in: Itaù<br />

Cultural org. Tridimensionalida<strong>de</strong>,<br />

arte brasileira do século<br />

XX. <strong>São</strong> Paulo, Cosac&Naify,<br />

1999.<br />

11 Catálogo das obras da<br />

Bienal das Artes Plásticas <strong>de</strong><br />

1957.<br />

12 Catálogo das obras da<br />

Bienal das Artes Plásticas <strong>de</strong><br />

1957, “Cinco mil pessoas visitam<br />

semanalmente a gran<strong>de</strong><br />

mostra <strong>de</strong> <strong>São</strong> Paulo”, O<br />

Cruzeiro, 16/11/1957.<br />

13 Revista Brasília, n.12, <strong>de</strong>zembro<br />

<strong>de</strong> 1957.<br />

14 “<strong>Os</strong> dois guerreiros” opera<br />

scelta da Lúcio Costa per<br />

essere eretta nella Praça dos<br />

Três Po<strong>de</strong>res in Brasilia si integra<br />

a tal punto nella nuova<br />

città da essere consi<strong>de</strong>rata<br />

l’opera sintesi <strong>de</strong>lla capitale<br />

<strong>de</strong>l Brasile. La popolazione<br />

sostituisce il nome originale di<br />

“guerrieri” con “candangos”,<br />

ve<strong>de</strong>ndo in queste due figure<br />

simboliche i pionieri venuti<br />

dal lontano nord-est per<br />

costruire la città più mo<strong>de</strong>rna<br />

<strong>de</strong>ll’epoca. Bruno Giorgi non<br />

conosceva Brasilia e tanto<br />

meno l’Alvorada a cui la sua<br />

scultura ha imposto il<br />

caratteristico profilo. Maria<br />

rsco<br />

7 1[2008<br />

di classico, o arcaico, e mo<strong>de</strong>rno” 9 . Altri giudizi<br />

critici10 sottolineano lo stesso percorso creativo di<br />

Bruno Giorgi, il suo interesse per un linguaggio<br />

scultoreo (figurativo fino agli anni ’60) che si potesse<br />

collocare tra classicismo, arcaismo, “nativismo”<br />

brasiliano e mo<strong>de</strong>rnità. Un tipo di studio che<br />

richiama l’analoga ricerca creativa <strong>de</strong>ll’artista e amico,<br />

Candido Portinari, nome che firma molte opere di<br />

pittura a integrazione/completamento <strong>de</strong>lle<br />

architetture di <strong>Os</strong>car Niemeyer.<br />

Il nome <strong>de</strong>ll’opera<br />

La statua concorse, con il nome originale di<br />

“Guerrieri” per la Biennale di San Paolo11 <strong>de</strong>l 1957;<br />

fu esposta al pubblico nel novembre <strong>de</strong>l 195712 .<br />

Fu quindi scelta dai vertici <strong>de</strong>lla Novacap13 (forse<br />

da Lucio Costa14 ) per essere collocata nella Piazza<br />

<strong>de</strong>i Tre Poteri di Brasilia; con questo patronimico, e<br />

prima <strong>de</strong>ll’inaugurazione <strong>de</strong>lla città15 , venne istallata<br />

nella piazza più importante di Brasilia.<br />

Fu lì che, in poco tempo, venne ribattezzata 16 .<br />

Mario Barata, nel 1985, commenta: “il cambiamento<br />

<strong>de</strong>l nome si impose quando ci si accorse che gli<br />

unici “guerrieri che combatterono a Brasilia furono<br />

i suoi costruttori, nell’accettare la sfida di costruire<br />

la capitale nel cerrado vuoto <strong>de</strong>l Planato Central” 17 .<br />

Oggi, il sito internet <strong>de</strong>lla Segreteria di Stato presenta<br />

a “<strong>Os</strong> <strong>Candangos</strong>” come un omaggio a coloro<br />

che lavorarono per la costruzione di Brasilia” 18 .<br />

<strong>Os</strong> <strong>Candangos</strong><br />

La trasformazione <strong>de</strong>l nome evi<strong>de</strong>ntemente mostra<br />

che ci furono problemi di comprensione nella<br />

ricezione <strong>de</strong>ll’opera: purtroppo le notizie che<br />

possediamo sulla trasformazione <strong>de</strong>l nome sono<br />

ancora vaghe; sarebbe importante anche capire le<br />

allusioni: chi sono” i costruttori di Brasilia che<br />

accettarono di costruire la città nel <strong>de</strong>serto”? Gli<br />

operai, cui forse allu<strong>de</strong> Mario Barata, o il candango,<br />

simbolo e iconografica <strong>de</strong>lla “gran<strong>de</strong> famiglia” di<br />

Israel Pinheiro?<br />

Quanto mai si ricerca il processo di cambiamento<br />

<strong>de</strong>l nome, tanto più la sostituzione si rivela<br />

interessante e significativa; un cambiamento<br />

apparentemente semplice può raccontare invece<br />

una sostituzione di i<strong>de</strong>ntità: i nomi non solo indicano<br />

e <strong>de</strong>scrivono, a volte, autoritariamente, riscrivono<br />

e reinventano la realtà.<br />

Vale la pena tentare perciò di ricostruire la cronologia,<br />

per quanto parziale, di questa trasformazione.<br />

Così scrive la rivista Modulo nel numero 19,<br />

<strong>de</strong>ll’agosto <strong>de</strong>l 1960, “Nella piazza <strong>de</strong>i Tre Poteri si<br />

erge il gruppo scultoreo “I guerrieri”, di Bruno Giorgi,<br />

simbolo <strong>de</strong>gli operai che costruirono Brasilia (…)”.<br />

È interessante, poi, la testimonianza di Bruno Giorgi.<br />

In una intervista rilasciata nel 1989 a Georgette<br />

Medleg Rodriguez, raccolta come parte <strong>de</strong>l<br />

Programma di Storia Orale <strong>de</strong>lla costruzione di<br />

Brasilia, patrocinato dall’Archivio Pubblico <strong>de</strong><br />

Distretto Fe<strong>de</strong>rale (brasilia), l’autore dichiara:<br />

artigos e ensaios<br />

7


Pace Chiavari, “Biografia di<br />

Bruno Giorgi”, in: Mosaico<br />

italiano, rivista <strong>de</strong>lla<br />

comunità italiana, http://<br />

www.comunitaitaliana.com.br/<br />

mosaico/mosaico1/<br />

liberazione.htm.<br />

15 La rivista Veja <strong>de</strong>l 7 di agosto<br />

<strong>de</strong>l 1985 pubblica un<br />

servizio <strong>de</strong>dicato alla statua<br />

di Bruno Giorgi, e una foto di<br />

Marcel Gautheroit scattata<br />

durante i lavori per la sua<br />

collocazione nella Piazza; il<br />

reporter la data nel 1957.<br />

16 Nel 1966 la statua<br />

manteneva ancora il nome<br />

originale. Loureiro Wernek,<br />

Lúcia Maria. Brasília, Brasília,<br />

IBGE, Conselho Nacional <strong>de</strong><br />

Estatística, (2° edição), 1966.<br />

17 Barata, Mario “Monumentos<br />

<strong>de</strong> Bruno Giorgi”,<br />

Skultura/inverno/1985, <strong>São</strong><br />

Paulo, Skultura Galeria <strong>de</strong><br />

arte, 1985.<br />

18 SEC Secretaria <strong>de</strong> estrado,<br />

www.sc.df.gov.br/paginas/<br />

museus/museus_10.htm.<br />

19 Giorgi, Bruno. Depoimentos<br />

- Programa <strong>de</strong> História oral.<br />

Brasília, Arquivo Público do<br />

Distrito Fe<strong>de</strong>ral, 1989.<br />

20 Giorgi, Bruno. Depoimento<br />

- Programa <strong>de</strong> História Oral.<br />

Brasília, Arquivo Público do<br />

Distrito Fe<strong>de</strong>ral, 1989.<br />

21 Habitat n. 44, settembre<br />

1957, pagina 37.<br />

22 Retro di copertina <strong>de</strong>lla<br />

rivista Brasilia, n. 12.<br />

23 Sarebbe interessante una<br />

ricerca per chiarire gli<br />

obbiettivi perseguiti dall’ equipe<br />

che scelse l’opera – e il<br />

suo nome originale: Guerrieri<br />

–, le motivazioni <strong>de</strong>lla sua<br />

posizione nella Piazza <strong>de</strong>i Tre<br />

Poteri, e soprattutto il <strong>de</strong>stino<br />

iniziale a completamento<br />

<strong>de</strong>lla facciata <strong>de</strong>l palazzo <strong>de</strong>l<br />

Governo.<br />

24 Armodio e Aristogitone, eroi<br />

ateniesi, cercarono di<br />

ammazzare la famiglia di<br />

Pisistrato, che stava<br />

diventando una minaccia per<br />

l’ordine <strong>de</strong>mocratico <strong>de</strong>lla<br />

città. www.wikipedia.org/<br />

wiki/Tirannicidi.<br />

rsco<br />

7 1[2008<br />

Bruno Giorgi19 : “Ho fatto i guerrieri, che sono stati<br />

fusi qui, a Rio <strong>de</strong> Janeiro. Avevo fatto una maquette<br />

di un metro e mezzo, che loro approvarono, la<br />

commissione approvò, anche <strong>Os</strong>car Niemeyer<br />

approvò.<br />

Dunque, dopo l’ho ampliata e l’ho fatta di nove<br />

metri. Poi c’è un piccolo pie<strong>de</strong>stallo, poi ci sono<br />

due elementi che si abbracciano che si chiamano<br />

guerrieri, ma il mio sogno era celebrare il candango.<br />

Tanto che poi è stato messo il nome di candango.<br />

Questo è un monumento ai candangos”.<br />

Georgette M. Rodriguez: “Allora, l’ispirazione fu<br />

dunque i candangos?”<br />

Bruno Giorgi: “Sono stati i candangos. E siccome<br />

sono due, tutti la battezzarono guerrieri, ma non<br />

hanno nulla a che ve<strong>de</strong>re coi guerrieri. Sono<br />

guerrieri per caso, quelli li. Perché i candangos<br />

sono figure di lavoratori, possono anche essere<br />

tre come questo qui …. Tutti i lavoratori, per me,<br />

in quel periodo, erano candangos.”<br />

Georgette M. Rodriguez: “Ci può parlare <strong>de</strong>lla<br />

questione <strong>de</strong>lla concezione <strong>de</strong>lle sculture per Brasilia?<br />

C’era qualche orientamento?”<br />

Bruno Giorgi: “Ah, libertà totale. Non mi die<strong>de</strong>ro<br />

nemmeno il tema da trattare. Li ho fatti perché mi<br />

piacevano quei due elementi insieme, mi<br />

piacevano” 20 .<br />

La rivista popolare O Cruzeiro <strong>de</strong>l 16 novembre<br />

1957 pubblica un articolo <strong>de</strong>dicato alla IV Biennale<br />

di San Paolo e lo accompagna con una gran<strong>de</strong><br />

foto <strong>de</strong>ll’atrio dove giganteggia la statua di bronzo<br />

“I Guerrieri” di Bruno Giorgi. Il catalogo <strong>de</strong>lla<br />

Biennale conferma il nome. La rivista Habitat <strong>de</strong>l<br />

settembre 1957 <strong>de</strong>dica il numero 44 alla Biennale<br />

di San Paolo; nel commentare le opere esposte per<br />

la sezione di scultura nazionale presenta, corredata<br />

di foto, la statua “Guerrieri” e così commenta:<br />

“Bruno Giorgi ha esposto tre bronzi: Sfinge,<br />

Guerrieri e Bucolica. Sono opere recenti, dalla<br />

coscienza plastica equidistante sia dalla scultura<br />

massiccia che aperta. (…) Esempio superbo <strong>de</strong>lla<br />

seconda sono i “Guerrieri”, di gran<strong>de</strong> bellezza; una<br />

sintesi verticale di linee collegate da ritmi diversi” 21 .<br />

<strong>Os</strong> <strong>Candangos</strong><br />

Poco dopo, nel dicembre 1957, la copertina <strong>de</strong>l<br />

numero 12 <strong>de</strong>lle rivista Brasilia, pubblicazione<br />

ufficiale <strong>de</strong>lla Novacap, esibisce probabilmente la<br />

fotografia <strong>de</strong>lla statua di Bruno Giorgi esposta alla<br />

Biennale, e così la presenta: “la scultura che sarà<br />

collocata di fronte al Palácio do Planalto” 22 (il<br />

Palazzo <strong>de</strong>l Governo nella piazza <strong>de</strong>i Tre Poteri<br />

a Brasilia).<br />

Il nome candango non era ancora popolare,<br />

l’epopea <strong>de</strong>lla costruzione <strong>de</strong>lla capitale era solo<br />

all’inizio.<br />

La collocazione <strong>de</strong>lla statua nella<br />

piazza <strong>de</strong>i tre poteri<br />

Una maquette pubblicata nel n. 16 <strong>de</strong>lla rivista<br />

Brasilia, nell’aprile 1958, conferma che l’i<strong>de</strong>a iniziale<br />

era collocare la statua di fronte alla facciata <strong>de</strong>l<br />

Palácio do Planato. In quella posizione, tra il balconearengario<br />

e la rampa di accesso al palazzo, i<br />

“Guerrieri”, quasi montassero la guardia all’edificio,<br />

rappresenterebbero una sorta di protezione, non<br />

solo al Palazzo, ma anche al Governo e alla<br />

Democrazia. Una posizione che, coniugata al nome<br />

originale, avrebbe espresso, evi<strong>de</strong>ntemente, altri<br />

significati23 .<br />

Analizziamo dunque meglio la composizione. Lo<br />

scema utilizzato da Bruno Giorgi richiama due<br />

importanti gruppi scultorei. Il primo, <strong>de</strong>llo stesso<br />

autore, è l’opera “Gioventù Brasiliana”, collocata<br />

nel patio <strong>de</strong>ll’attuale Palazzo Capanema a Rio <strong>de</strong><br />

Janeiro, noto anche come M.E.C., Ministero<br />

<strong>de</strong>ll’Educazione e Cultura, progettato, vale la pena<br />

ricordare, proprio da Lucio Costa e <strong>Os</strong>car Niemeyer,<br />

tra gli altri, nel 1939.<br />

La seconda referenza è il gruppo scultoreo <strong>de</strong>l V°<br />

secolo “I Tirannicidi” molto noto, e il cui tema è la<br />

difesa intransigente <strong>de</strong>lle istituzioni <strong>de</strong>mocratiche24 .<br />

Le due informazioni potrebbero indicare, lette<br />

insieme alla collocazione iniziale <strong>de</strong>lla statua, che<br />

il simbolismo originale <strong>de</strong>i Guerrieri di Giorgi, era<br />

la guardia <strong>de</strong>lla sovranità popolare e <strong>de</strong>l futuro<br />

<strong>de</strong>lla Nazione. Un memento che si adatterebbe bene<br />

sia agli i<strong>de</strong>ali sottesi alla costruzione di Brasilia, sia<br />

ai contenuti <strong>de</strong>l piano pilota di Lucio Costa, sia alla<br />

propaganda e all’azione politica <strong>de</strong>l Presi<strong>de</strong>nte<br />

Juscelino Kubitschek.<br />

artigos e ensaios<br />

8


Figura 3: Bruno Giorgi.<br />

Gioventù Brasiliana, 1947. La<br />

scultura si trova nel patio <strong>de</strong>l<br />

Palazzo Capanema a Rio <strong>de</strong><br />

Janeiro, ex se<strong>de</strong> <strong>de</strong>l M.E.C. -<br />

Ministero <strong>de</strong>ll’Educazione e<br />

Cultura. La foto, con la chiesa<br />

di Santa Lucia sullo sfondo, è<br />

<strong>de</strong>ll’ottobre <strong>de</strong>l 1951. Fonte:<br />

http://picasaweb.google.com/<br />

lh/photo/1ryesTK5o6OTacK0<br />

_C8hMA.<br />

Figura 4: Armodio e<br />

Aristigitone, copia romana in<br />

marmo, <strong>de</strong>l II secolo d.C., di<br />

originale greco perduto.<br />

Museo Archeologico<br />

Nazionale di Napoli, http://<br />

upload.wikimedia.org. Fonte:<br />

riccardocarloni.blogspot<br />

.com.<br />

25 Giorgi, Bruno. Depoimento.<br />

Programa <strong>de</strong> História Oral.<br />

Brasília, Arquivo Público do<br />

Distrito Fe<strong>de</strong>ral, 1989. Inoltre,<br />

la rivista Veja <strong>de</strong>l 7.8 1985<br />

pubblica una foto storica di<br />

Marcel Gautheroit che<br />

ripren<strong>de</strong> i lavori per installare<br />

il monumento nella piazza di<br />

Brasilia.<br />

26 www.letras.mus.br.<br />

rsco<br />

7 1[2008<br />

Bruno Giorgi: “E venne con me anche <strong>Os</strong>car<br />

Niemeyer, là nella Piazza <strong>de</strong>i Tre Poteri, e scegliemmo<br />

il posto. Io volevo accostare la statua di lato.<br />

E <strong>Os</strong>car Niemeyer disse ‘No, mettiamola in mezzo’<br />

Nel frattempo c’erano <strong>de</strong>i supercamion li, con i<br />

Guerrieri appesi ad una gru.<br />

Dunque, questi guerrieri passeggiarono per tutti i<br />

lati <strong>de</strong>lla Piazza <strong>de</strong>i Tre Poteri” 25 .<br />

La collocazione <strong>de</strong>lla statua nel vuoto immenso<br />

<strong>de</strong>lla Piazza <strong>de</strong>i Tre Poteri probabilmente ha<br />

contribuito a svincolare la scultura dalla sua funzione<br />

simbolica legata ad uno specifico Potere, tra i tre<br />

rappresentati dalla piazza. Possiamo così immaginare<br />

come e perché l’opera si trasformò in un simbolo<br />

di Brasilia, fatto che facilitò il processo di<br />

i<strong>de</strong>ntificazione tra lavoratori e monumento, ma anche<br />

il suo sfruttamento in innumerevoli propagan<strong>de</strong><br />

pubblicitarie a partire dagli anni ’60.<br />

Aiuterebbe anche a capire la sua evi<strong>de</strong>nte traduzione<br />

nelle parole <strong>de</strong>lla Sinfonia da Alvorada composta<br />

da Vinicius <strong>de</strong> Moraes e Tom Jobim nel dicembre<br />

1960: “os trabalhadores: os homens simples e<br />

quietos, com pés <strong>de</strong> raiz, rostos <strong>de</strong> couro e mãos<br />

<strong>de</strong> pedra, e que, no calcanho, em carro <strong>de</strong> boi, em<br />

lombo <strong>de</strong> burro, em paus-<strong>de</strong>-arara...” 26 . “i lavoratori:<br />

uomini semplici e tranquilli, con piedi di radice, volti<br />

di cuoio e mani di pietra, e che, a piedi, sul carro<br />

tirato dai buoi, a dorso d’asino, nei camion …”.<br />

<strong>Os</strong> <strong>Candangos</strong><br />

Non è troppo ricordare che Vinicius <strong>de</strong> Moraes<br />

partecipava <strong>de</strong>l gruppo editoriale <strong>de</strong>lla rivista Modulo<br />

fin dalla sua fondazione e che nella Sinfonia<br />

appaiono anche parole attribuite a <strong>Os</strong>car Niemeyer.<br />

IL tempo, le abitudini, le pubblicità, le i<strong>de</strong>ologie, i<br />

discorsi, l’apologia, le poesie, dunque, operarono<br />

una trasformazione di significati, trasformazione<br />

che ne incluse di nuovi e ne escluse di vecchi. Vale<br />

la pena aggiungere che la mutazione, o<br />

sostituzione <strong>de</strong>l nome - e <strong>de</strong>l significato –<br />

<strong>de</strong>ll’opera di Giorgi fu piuttosto rapida, oltre<br />

che complessa, e che in essa già stava implicito<br />

il nuovo potere che la parola candango assunse<br />

durante la costruzione <strong>de</strong>lla città. E forse si è<br />

infiltrato nella memoria <strong>de</strong>gli autori, come ci<br />

rivela la testimonianza di Bruno Giorgi.<br />

Infine, le dichiarazioni di Mario Barata e <strong>de</strong>llo stesso<br />

Bruni Giorgi meritano un’altra consi<strong>de</strong>razione:<br />

nonostante risentano di discussioni<br />

immediatamente posteriori all’inaugurazione <strong>de</strong>lla<br />

città, e di cui la osservazioni <strong>de</strong>lla rivista Módulo<br />

<strong>de</strong>l luglio 1960 e le parole <strong>de</strong>lla Sinfonia da Alvorada<br />

sono una prima anticipazione, rivelano, tuttavia,<br />

come il nuovo nome e la nuova collocazione <strong>de</strong>lla<br />

statua siano più appropriati, abbracciando una<br />

gamma di significati più ampia, e più corrispon<strong>de</strong>nte<br />

alla storia <strong>de</strong>lla città. Il nuovo nome “candangos”<br />

divenne supporto di altre memorie e servì di guida<br />

nelle riflessioni di carattere sociale e politico sulla<br />

costruzione <strong>de</strong>lla città.<br />

artigos e ensaios<br />

9


27 Giorgi su invito di Gustavo<br />

Capanema installò un atelier<br />

nella Piazza Rossa a Rio <strong>de</strong><br />

Janeiro nel 1946; come<br />

Portinari, Costa e Niemeyer,<br />

anch’egli lavorò per il<br />

Ministero <strong>de</strong>ll’Educazione e<br />

Cultura: il suo gruppo<br />

Gioventù Brasiliana è nel<br />

patio-giardino <strong>de</strong>ll’edificio.<br />

Probabilmente condivise con<br />

Portinari [ambedue sono di<br />

discen<strong>de</strong>nza italiana]<br />

l’ambiente culturale e<br />

artistico: il suo tentativo di<br />

trovare un’espressività “nativa”<br />

echeggia l’analogo<br />

sforzo creativo <strong>de</strong>l pittore di<br />

Brodosqui. “L’i<strong>de</strong>alizzazione<br />

classicheggiante di Maillol<br />

contrasta con le figure<br />

meticcie di Giorgi, dagli occhi<br />

di indio e dai contorni<br />

arrotondati di mulatto.” Scrive<br />

Maria Izabel Branco Ribeiro.<br />

[in: Itaú Cultural, org.<br />

Tridimensionalida<strong>de</strong>, arte<br />

Figura 5: Candido Portinari.<br />

<strong>Os</strong> Retirantes, olio su tela,<br />

1944. Fonte: www.galeria<br />

<strong>de</strong>gravura.com.br/imagens/<br />

portinari.<br />

Figura 6: Bruno Giorgi.<br />

I Guerrieri/<strong>Os</strong> <strong>Candangos</strong>,<br />

bronzo, 1957; particolare.<br />

Fonte: foto Luisa Vi<strong>de</strong>sott.<br />

rsco<br />

7 1[2008<br />

Per capire un po’ di più i valori che guidarono quella<br />

manipolazione, esaminiamo alcune immagini<br />

<strong>de</strong>ll’epoca.<br />

Retirantes<br />

Le figure di Bruno Giorgi, la loro magrezza, le<br />

due lance, il loro equilibrio instabile, portano<br />

alla memoria la nota tela di Portinari<br />

“Retirantes” 27 , <strong>de</strong>l 1944: in entrambe<br />

riscontriamo la stessa frontalità, la stessa fragilità<br />

<strong>de</strong>i corpi, lo stesso sguardo vuoto e la presenza<br />

<strong>de</strong>terminante <strong>de</strong>lle lance. I piedi <strong>de</strong> “<strong>Os</strong><br />

<strong>Candangos</strong>” sembrano richiamare le aberrazioni<br />

fisiche (quelle lacrime di pietra …) che<br />

caratterizzano l’opera di Portinari: sono <strong>de</strong>formi,<br />

animaleschi, fissati a terra in una posizione<br />

contraria alle leggi <strong>de</strong>ll’anatomia.<br />

Assieme ai bastoni, quelle escrescenze sono il breve,<br />

fragile, appoggio che permette alle figure di stare<br />

erette. Sembrano appartenere alla terra, come<br />

germogliando o radicando: Pés <strong>de</strong> raízes”, piediradice,<br />

canta Vinicius <strong>de</strong> Moraes nella Sinfonia da<br />

Alvorada, spostando la simbologia negativa <strong>de</strong>lla<br />

<strong>de</strong>formità fisica nel positivo atto di nascere/mettere<br />

<strong>Os</strong> <strong>Candangos</strong><br />

radici: “O Homem. Viera para ficar; permanecer,<br />

vencer as solidões. E os horizontes, <strong>de</strong>sbravar e<br />

criar, fundar. E erguer”. “L’uomo, venne per<br />

rimanere, vincere le solitudini. E gli orizzonti; dirozzare<br />

e creare, fondare. E costruire”.<br />

Bisogna qui ricordare che la figura <strong>de</strong>i “flagellados”<br />

(ou retirantes) era stata ripetutamente <strong>de</strong>scritta da<br />

Portinari a partire dagli anni ’30; fino agli anni ’60,<br />

è trattata e ri-trattata; qualsiasi riflessione<br />

sull’iconografia che faccia riferimento all’i<strong>de</strong>ntità<br />

brasiliana e a quella <strong>de</strong>l suo popolo non può<br />

ignorarla.<br />

Secondo Anateresa Fabris compongono un primo<br />

insieme: “Despejados”, (1934) “Retirantes” (1936),<br />

“Retirantes” (1944) e “Criança morta” (1944).,<br />

“queste tele raccontano una storia di speranze e<br />

disillusioni, e il passaggio <strong>de</strong>l pittore di Brodosqui<br />

[Portinari] da una visione “ottimista”, presente nei<br />

quadri <strong>de</strong>l 1934-36, ad quella più “appassionata<br />

e disillusa” 28 <strong>de</strong>lle opere di dieci anni dopo. Poi,<br />

nel 1958, i “Retirantes” sono il tema di una nuova<br />

serie, nella quale “un linguaggio incerto dà alle<br />

tele un carattere di esercizio, più che di opera<br />

finita” 29 .<br />

artigos e ensaios<br />

10


Figura 7: Candido Portinari.<br />

<strong>Os</strong> Retirantes, olio su tela,<br />

1958, Museu Histórico<br />

di Sergipe. Fonte:www.<br />

socieda<strong>de</strong>semear<br />

.org.br/agenda/<br />

20080714154.<br />

Figura 8: Mario Fontanelle.<br />

Arrivo di Retirantes a Brasilia:<br />

22/03/1958. Fonte: Archivio<br />

Pubblico <strong>de</strong>l Distretto<br />

Fe<strong>de</strong>rale - Brasilia.<br />

brasileira do século XX, <strong>São</strong><br />

Paulo, Cosac&Naify, 1999].<br />

“Il suo interesse per la<br />

tematica brasiliana, per il<br />

“tipo nativo”, lo conduce a<br />

audaci coniugazioni di classico<br />

o arcaico con mo<strong>de</strong>rno” Così<br />

commenta Ferriera Gullar, in:<br />

Itaú Cultural, org.Tridimensionalida<strong>de</strong>,<br />

arte brasileira do<br />

século XX, <strong>São</strong> Paulo,<br />

Cosac&Naify, 1999.<br />

Probabilmente condivise con<br />

Portinari anche l’impegno<br />

politico: Bruno Giorgi, a causa<br />

<strong>de</strong>l suo trascorso<br />

antifascista che lo vi<strong>de</strong> nelle<br />

carceri italiane, può avere<br />

condiviso la sensibilità<br />

artistica diretta alla sfera<br />

politica e sociale.<br />

28 Fabris, Anateresa. Portinari<br />

pintor social, <strong>São</strong> Paulo,<br />

Editoria perspectiva/Edusp,<br />

1990.<br />

29 Fabris, Anateresa. Portinari<br />

pintor social, <strong>São</strong> Paulo,<br />

Editoria perspectiva/Edusp,<br />

1990.<br />

rsco<br />

7 1[2008<br />

IL 1958<br />

“I Retirantes <strong>de</strong>l 1958 non hanno né la maestosità<br />

calma di quelli <strong>de</strong>lla <strong>de</strong>ca<strong>de</strong> <strong>de</strong>l ’30 né l’intensità<br />

tragica di quelli <strong>de</strong>lla <strong>de</strong>ca<strong>de</strong> <strong>de</strong>l ’40. Le figure rivelano<br />

(…) un artista (…) non molto sicuro di quello che<br />

vuole trasmettere con la sua arte (…) Portinari sta<br />

tentando di ridipingere un tema al quale già aveva<br />

dato gran<strong>de</strong> intensità umana, ma lo fa senza<br />

convinzione: le sue figure ripetono gesti antichi, si<br />

rivestono di un dolore che non riesce a nascon<strong>de</strong>re<br />

un vuoto emotivo, e non possono nemmeno essere<br />

riscattate dalla tavolozza più vibrante” 30 .<br />

IL 1958 data una congiuntura storica che ebbe<br />

ripercussioni anche sulla costruzione di Brasilia.<br />

Quell’anno ci fu una gran<strong>de</strong> siccità e come risultato<br />

si “abbatterono” al Planato migliaia di lavoratori<br />

itineranti poveri e senza una professione (cinquemila<br />

solamente nel mese di maggio) 31 la maggior parte<br />

proveniente dalle regioni <strong>de</strong>l nor<strong>de</strong>st <strong>de</strong>l Paese.<br />

Per sistemarli fu creata in tutta fretta la città satellite<br />

di Taguatinga32 .<br />

E tornano alla memoria parole di Portinari “os<br />

retirantes vêm vindo com trouxas e embrulhos /<br />

vêm das terras secas e escuras; pedregulhos /<br />

doloridos como fagulhas <strong>de</strong> carvão aceso” 33 . “i<br />

retirantes stanno venendo con sacchi e pacchi /<br />

arrivano dalle terre secche e scure; pietraie / di dolore<br />

con scintille di carbone acceso (pubblicata nel 1964)<br />

<strong>Os</strong> <strong>Candangos</strong><br />

IL 12 dicembre <strong>de</strong>l 1956, il Diario di Brasilia34 stimava<br />

la popolazione operaia di Brasilia in 232 unità. In<br />

novembre <strong>de</strong>l 1958 il Dipartimento di Immigrazione<br />

valutava la popolazione <strong>de</strong>ll’ancora<br />

istituzionalmente inesistente Distretto Fe<strong>de</strong>rale in<br />

45 mila persone – una crescita di circa tremila persone<br />

al mese35 . Il fenomeno ha numeri impressionanti.<br />

Nel 1959 Mario Barata, riflettendo sulle implicazioni<br />

e sulle conseguenze <strong>de</strong>lla costruzione di una città<br />

nuova e sul controllo <strong>de</strong>ll’aumento <strong>de</strong>lla sua<br />

popolazione attraverso la creazione di città satellite,<br />

così scriveva: “Nel caso di Brasilia, nella sua fase di<br />

costruzione, già si crearono barriere per gli<br />

immigranti in cerca di lavoro, permettendo soltanto,<br />

per lo meno per un certo periodo, l’ingresso via<br />

terra, nella regione, solamente alle persone che<br />

avevano una chiamata individuale o un contratto<br />

di lavoro. In verità, questo tipo di barriere funzionano,<br />

e funzionarono, solo in modo imperfetto; il<br />

fenomeno indica che una città nuova affronta la<br />

triste prospettiva di non trasformarsi in un esempio,<br />

ma piuttosto in una cisti aristocratica, prodotto di<br />

una società gerarchica, o divisa tra ricchi e poveri, e<br />

minacciata di affondare rapidamente dinanzi alle<br />

condizioni reali <strong>de</strong>l paese” 36 .<br />

Brasilia era propagandata come il luogo dove c’era<br />

lavoro per tutti e dove le grandi opere <strong>de</strong>lla capitale<br />

potevano assorbire qualsiasi forza-lavoro; tuttavia,<br />

l’inesperienza professionale <strong>de</strong>i retirantes creava<br />

artigos e ensaios<br />

11


30 Fabris, Anateresa Portinari<br />

pintor social, <strong>São</strong> Paulo,<br />

Editoria perspectiva/Edusp,<br />

1990, pág. 116.<br />

31 Damata, Gasparino e<br />

Alli,Orlando. “<strong>Os</strong> primeiros<br />

pobres <strong>de</strong> Canaã”, Manchete,<br />

19/07/1958.<br />

32 Kubitscheck, Juscelino. Porque<br />

constrói Brasília, Bloch<br />

Editores, Rio <strong>de</strong> Janeiro,<br />

1963.<br />

33 Portinari, Deus <strong>de</strong> Violência.<br />

In: Poemas <strong>de</strong> Candido<br />

Portinari, Rio <strong>de</strong> Janeiro, 1964;<br />

apud: Fabris, Anateresa.<br />

Portinari pintor social, <strong>São</strong><br />

Paulo, Editoria Perspectiva,<br />

1990.<br />

Figura 9: Propaganda esso<br />

In: Sued, Ibrahim. Brasília<br />

21.4.1960, Programma<br />

Ufficiale <strong>de</strong>lla cerimonia di<br />

inaugurazione di Brasilia,<br />

elaborato dalla Commissione<br />

<strong>de</strong>lle Solennità di<br />

Insediamento <strong>de</strong>l Governo<br />

<strong>de</strong>lla Nuova Capitale,<br />

presieduta da Dr. <strong>Os</strong>waldo<br />

Maria Penido; Editore Eduardo<br />

Casali, Brasilia, 21/04/<br />

1960.<br />

rsco<br />

7 1[2008<br />

evi<strong>de</strong>nti problemi di inserimento37 nella gran<strong>de</strong><br />

“catena di montaggio” che stava costruendo la<br />

città. Il mondo migliore, annunciato dalle diverse<br />

apologie <strong>de</strong>lla Nuova Capitale, dopo quasi un secolo<br />

di attesa (se contiamo il tempo solo a partire dalla<br />

prima costituzione <strong>de</strong>mocratica <strong>de</strong>l 1889) si<br />

scontrava con le contraddizioni e la complessità<br />

<strong>de</strong>lla realtà.<br />

Inoltre, la gran<strong>de</strong> migrazione - dal Nor<strong>de</strong>st a Brasilia<br />

e poi dal Piano Pilota alle città satellite – in quell’anno<br />

1958 assunse un carattere violento. In merito alle<br />

condizioni di viaggio, e alle speculazioni consumate<br />

sfruttando i problemi economici <strong>de</strong>gli operai,<br />

possiamo trovare notizie frammentarie nelle riviste<br />

popolari, nel libro “Porque construí Brasília” <strong>de</strong>l<br />

presi<strong>de</strong>nte Juscelino Kubitscek, nelle testimonianze<br />

raccolte dal Programma di Storia Orale <strong>de</strong>ll’Archivio<br />

Pubblico <strong>de</strong>l Distretto Fe<strong>de</strong>rale, nei libri di memorie,<br />

come quello, recente, di Edson Beù, “Expresso<br />

Brasilia”, ma anche nelle cronache <strong>de</strong>l tempo, come<br />

nei reportages-<strong>de</strong>nuncia svolti dal settimanale<br />

Binomio, di Belo Horizonte (nn. 243 di febbraio<br />

1959 e seguenti).<br />

<strong>Os</strong> <strong>Candangos</strong><br />

Forse Portinari e Bruno Giorgi, come Mario Barata,<br />

stavano riflettendo proprio sull’emergere di un<br />

nuovo, gran<strong>de</strong> problema sociale <strong>de</strong>l Brasile.<br />

Pubblicità<br />

La pubblicità Esso propone un’immagine<br />

<strong>de</strong>ll’operaio che stava costruendo Brasilia; il testo<br />

parla chiaro: è quell’uomo, forte e massiccio, l’operaio<br />

che costruì Brasilia. Dal fisico statuario, mani grandi,<br />

quasi <strong>de</strong>formi, ha abiti a<strong>de</strong>renti, mo<strong>de</strong>rni (nel senso<br />

etimologico <strong>de</strong>lla parola), nonostante quelli non<br />

fossero caratteristici <strong>de</strong>i lavoratori di Brasilia. Protegge<br />

la sua testa un casco, per dire che si tratta di lavoro<br />

di cantiere edile, svolto secondo le norme si sicurezza.<br />

Ma il casco contrasta con il cappello di cuoio<br />

nor<strong>de</strong>stino che ricorre nelle fotografie e nelle<br />

apologie <strong>de</strong>lla figura <strong>de</strong>l candango scritte all’epoca.<br />

Infine, tiene in mano un bastone, strumentosimbolo<br />

che, nell’opera di Portinari <strong>de</strong>scrive il<br />

viandante, e che, grazie anche all’opera di Bruno<br />

Giorgi appartiene ora al lavoratore di Brasilia. La<br />

verga ricorda che i costruttori di Brasilia erano<br />

viandanti-emigranti, anche se nella propaganda<br />

artigos e ensaios<br />

12


34 Serviço <strong>de</strong> Documentação<br />

da Presidência da Republica.<br />

Diário <strong>de</strong> Brasília 1956-57, Rio<br />

<strong>de</strong> Janeiro, 1960, pág 42.<br />

35 Murilo Melo Filho, “Brasília<br />

<strong>de</strong>monstra que o impossível<br />

acontece”, Manchete, 29/11/<br />

1958.<br />

36 Barata, Mario. “Totalida<strong>de</strong><br />

artística e posição das artes<br />

industriais e artesanato na<br />

cida<strong>de</strong> nova”. Relazione<br />

presentata al Congresso<br />

Straordinario Internazionale<br />

<strong>de</strong>i Critici di Arte sul tema :<br />

Città Nuova – sintesi <strong>de</strong>lle arti.<br />

Brasilia, <strong>São</strong> Paulo, Rio <strong>de</strong><br />

Janeiro, settembre 1959.<br />

Pubblicata nella rivista Habitat<br />

n. 57, dicembre 1959, pag.19.<br />

37 “Alimentar mais 5 mil bocas<br />

e dar trabalho a cerca <strong>de</strong><br />

mil homens que só sabiam cuidar<br />

<strong>de</strong> lavoura e gado seria<br />

impraticável, prejudicial ao<br />

andamento das obras”.<br />

“Sfamare più di 5 mila bocche<br />

e dare lavoro a circa mille<br />

uomini che sapevano solo<br />

badare agli animali e lavorare<br />

la terra era impraticabile,<br />

pregiudizievole per<br />

l’andamento <strong>de</strong>i lavori”.<br />

Damata, Gasparino e Alli,<br />

Orlando. “<strong>Os</strong> primeiros pobres<br />

<strong>de</strong> Canaã”, Manchete,,,,,<br />

19/07/1958.<br />

38 <strong>de</strong> Moraes, Vinicius. Sinfonia<br />

da Alvorada, dicembre<br />

1960, www.letras.mus.br.<br />

39 Juscelino Kubitscheck, Porque<br />

construí Brasília, Bloch<br />

Editores, Rio <strong>de</strong> Janeiro 1963,<br />

pág. 146<br />

40 <strong>de</strong> Thornes, Jacinto “O<br />

candango herói <strong>de</strong> Brasília”,<br />

Manchete, 07/05/1960.<br />

41 I lavori critici di Anateresa<br />

Fabbris interpretano in questi<br />

termini il messaggio <strong>de</strong>i<br />

pannello <strong>de</strong>l M.E.C. Inoltre,<br />

sull’i<strong>de</strong>ologia <strong>de</strong>llo stato<br />

nuovo si possono leggere:<br />

Schwartzman, Simon;<br />

Bousquet Bomeny, Helena<br />

Maria; Ribeiro Costa, Vanda<br />

Maria Tempos <strong>de</strong> Capanema,<br />

Paz e Terra/FGV, 2000; França<br />

Lourenço, Maria Cecília<br />

Operários da Mo<strong>de</strong>rnida<strong>de</strong>,<br />

<strong>São</strong> Paulo, Hucitec Edusp,<br />

1995; Cassio dos Santos, Janela<br />

da alma, <strong>de</strong>scrivono<br />

l’i<strong>de</strong>ologia <strong>de</strong>l presi<strong>de</strong>ntedittatore<br />

Vargas sul<br />

lavoratore mo<strong>de</strong>rno.<br />

rsco<br />

7 1[2008<br />

Esso fosse usato come un semplice riferimento,<br />

persuasivo ed efficace, alla statua di Bruno Giorgi.<br />

Quest’ultima già regnava isolata nella piazza <strong>de</strong>i<br />

Tre Poteri ed era usata anche in altre pubblicità<br />

commerciali. La parola candango, a sua volta, aveva<br />

già acquisito il suo nuovo contenuto come sinonimo<br />

di eroe di Brasilia ed era usata per firmare giocattoli,<br />

automobili (Volhswagen-Brasile), fuoristrada (Jeep-<br />

Brasile) e vari altri prodotti industriali.<br />

La figura <strong>de</strong>lla Esso è emblematica di un processo<br />

di ri-<strong>de</strong>finizione e rappresentazione <strong>de</strong>l lavoratoreuomo-comune-brasiliano,<br />

processo che si consumò<br />

durante la costruzione di Brasilia; essa media e risolve,<br />

iconograficamente, le contraddizioni: i retirantes<br />

hanno superato la loro prece<strong>de</strong>nte condizione precaria<br />

e di miserabili grazie alla costruzione di Brasilia, hanno<br />

conquistato, assieme alla patente di operai, una<br />

posizione forte e sicura nella società. Ed echeggia<br />

ancora la Sinfonia da Alvorada “os homens simples<br />

e quietos, com pés <strong>de</strong> raízes, rostos <strong>de</strong> couros e<br />

mãos <strong>de</strong> pedras, todos os homens que, com vonta<strong>de</strong><br />

<strong>de</strong> trabalhar e confiança no futuro, pu<strong>de</strong>ssem erguer,<br />

num tempo novo, um novo Tempo” 38 “gli uomini<br />

semplici e tranquilli, con piedi di radice, visi di cuoio<br />

e mani di pietra, tutti uomini che, con voglia di lavorare<br />

e speranza nel futuro, potessero costruire, in un nuovo<br />

tempo, un tempo nuovo”.<br />

Le mani <strong>de</strong>formi, le proporzioni scultoree, le linee<br />

d’ombra che risaltano l’anatomia massiccia, si<br />

riferiscono, esplicitamente, alla figura <strong>de</strong>llo schiavo<br />

dipinto da Portinari nei murales <strong>de</strong> M.E.C. [Ministero<br />

<strong>de</strong>ll’Educazione e Cultura di Rio <strong>de</strong> Janeiro, opera<br />

chiave <strong>de</strong>l Mo<strong>de</strong>rno in Brasile] e invitano ad indagare<br />

più a fondo il processo di rinnovamento subito<br />

dalla figura/mo<strong>de</strong>llo <strong>de</strong>l lavoratore durante la<br />

“costruzione” <strong>de</strong>llo Stato Mo<strong>de</strong>rno in Brasile.<br />

Apologia <strong>de</strong>l lavoratore<br />

Dai pannelli <strong>de</strong>l M.E.C. alle foto<br />

<strong>de</strong>lla costruzione di Brasilia<br />

“IL candango era una figura nuova nello scenario<br />

brasiliano. Senza saper leggere, realizzava con<br />

precisione il lavoro che gli era attribuito nella<br />

comunità operaia <strong>de</strong>lla nuova capitale. Questo<br />

batteva chiodi, quello trasportava mattoni, l’altro<br />

preparava la malta. Ognuno nel suo settore, inseriti<br />

nello stesso ritmo di produzione” 39 .<br />

<strong>Os</strong> <strong>Candangos</strong><br />

La frase armonizza il grave problema <strong>de</strong>ll’inserimento<br />

<strong>de</strong>lla manodopera non qualificata provocato dalla<br />

gran<strong>de</strong> migrazione interna verso il Planato Central,<br />

e, allo stesso tempo, trasforma il retirante in un<br />

operaio: la razionalità <strong>de</strong>l lavoro industriale è evocata<br />

dalle espressioni “comunità operaia” e “inserito<br />

nello stesso ritmo di produzione”. Così<br />

stigmatizzano anche le riviste: “il candango sarà<br />

assorbito dalla capitale organizzata e sarà operaio,<br />

pettinato, vestiti puliti, scarpe nuove, un gruzzoletto<br />

in banca. Quando sparirà la polvere rossa [i cantieri<br />

edili di Brasilia n.d.t.] il candango per<strong>de</strong>rà l’aspetto<br />

eroico e si trasformerà in folklore” 40 . L’analisi <strong>de</strong>lla<br />

pubblicità Esso ha già messo in luce una operazione<br />

i<strong>de</strong>ologica simile.<br />

Ci sembra lecito, pertanto comparare la<br />

trasformazione operata dai mezzi di comunicazione<br />

di massa tra 1957 e 1960 con quella elaborata dal<br />

ciclo di Murales di Portinari per il Ministero<br />

<strong>de</strong>ll’Educazione e Cultura di Rio <strong>de</strong> Janeiro. Il<br />

confronto è quasi d’obbligo, dato che il momento<br />

artisticamente e i<strong>de</strong>ologicamente più ricco e<br />

anteriore a Brasilia è proprio la produzione<br />

intellettuale <strong>de</strong>llo Stato Nuovo. Vale la pena ricordare,<br />

inoltre, che molti nomi che stavano contribuendo<br />

a creare l’immagine simbolica <strong>de</strong>lla nuova Capitale,<br />

avevano già collaborato per la politica culturale<br />

<strong>de</strong>llo Stato “Varguista”; ricodiamo, tra gli altri: Lucio<br />

Costa; i comunisti <strong>Os</strong>car Niemeyer, Bruno Giorgi e<br />

Candido Portinari; Henrique Pongetti, ex<br />

responsabile <strong>de</strong>lla Sezione Cinema <strong>de</strong>l Dipartimento<br />

Stampa e Propaganda, dipen<strong>de</strong>nte dal Ministero<br />

<strong>de</strong>ll’Educazione, poi tra i fondatori, direttore e<br />

collaboratore <strong>de</strong>lla rivista Manchete.<br />

Nei murales <strong>de</strong>l M.E.C. Portinari <strong>de</strong>scrisse, per cicli<br />

economici, la storia <strong>de</strong>l Brasile attraverso il lavoro;<br />

nella sua opera lo schiavo venne interpretato come<br />

il pre<strong>de</strong>cessore <strong>de</strong>l lavoratore contemporaneo.<br />

Dipinto a corollario <strong>de</strong>lla politica “varguista” di<br />

costituzione di un mercato <strong>de</strong>l lavoro<br />

istituzionalizzato e “mo<strong>de</strong>rno”, il ciclo di affreschi<br />

<strong>de</strong>finì e rappresentò, con il tempo, la figura i<strong>de</strong>ale<br />

<strong>de</strong>l lavoratore/pilastro di un nuovo tipo di Stato41 ,<br />

a<strong>de</strong>guato a competere con l’industria e la cultura<br />

internazionali.<br />

Decorrenza di questa re/interpretazione i<strong>de</strong>ologica,<br />

il paragone con la figura <strong>de</strong>l lavorante i<strong>de</strong>alizzato<br />

artigos e ensaios<br />

13


42 Catálogo Funarte. “<strong>Os</strong> cine<br />

jornais sobre o período da<br />

construção <strong>de</strong> Brasília”, MEC<br />

– SEC –SPHAN/pro Memória,<br />

1983.<br />

Figura 10: Lavoratori e vista<br />

<strong>de</strong>l Congresso Nacional;<br />

Brasilia. Fonte: Archivio<br />

Pubblico <strong>de</strong>l Distretto<br />

Fe<strong>de</strong>rale, Brasilia.<br />

Figura 11: Mario Fontenelle.<br />

Costruzione <strong>de</strong>l Congresso<br />

Nazionale; Brasilia, DF; 10/<br />

11/1959. Fonte: Archivio<br />

Pibblico <strong>de</strong>l Distretto<br />

Fe<strong>de</strong>rale, Brasilia.<br />

rsco<br />

7 1[2008<br />

di Portinari, ci aiuta a capire le influenze e le<br />

alterazioni che la stessa figura-mo<strong>de</strong>llo attuò e subì<br />

con l’opera <strong>de</strong>i foto-giornalisti e <strong>de</strong>i cineasti che<br />

sostennero l’immagine <strong>de</strong>lla costruzione <strong>de</strong>lla<br />

capitale.<br />

Per analizzare le rappresentazioni <strong>de</strong>i cantieri di<br />

Brasilia, proposte tra il 1957 e il 1960 dai mezzi di<br />

comunicazione di massa, e per compararle con quelle<br />

<strong>de</strong>l M.E.C. di Rio <strong>de</strong> Janeiro, dobbiamo prima<br />

ricordare che gli anni ’50 furono un momento<br />

<strong>de</strong>cisivo per la diffusione <strong>de</strong>lle riviste popolari anche<br />

in Brasile; queste ultime rinnovando le loro strategie<br />

comunicative, operarono, per una <strong>de</strong>terminata<br />

classe sociale, con la funzione di mezzi di<br />

comunicazione visiva e di massa. Assieme ai<br />

cinegiornali e alla radio stavano aprendo il cammino<br />

alla televisione.<br />

Le foto che abbiamo preso in esame sono quelle<br />

pubblicate dalle riviste Manchete e O Cruzeiro.<br />

Tuttavia quelle pubblicate in questo articolo<br />

<strong>Os</strong> <strong>Candangos</strong><br />

appartengono all’Archivio Pubblico <strong>de</strong>l Distretto<br />

Fe<strong>de</strong>rale a Brasilia, dove sono disponibili per la<br />

ricerca, e sono quasi tutte firmate da Mario<br />

Fontenelle, fotografo ufficiale <strong>de</strong>lla Novacap (molte<br />

<strong>de</strong>lle sue fotografie furono pubblicate dalla rivista<br />

Brasilia,). Lo stesso archivio conserva anche vari scatti<br />

di Marcel Gautheroit, fotografo anche per la rivista<br />

Modulo, rivista di architettura fondata e diretta da<br />

<strong>Os</strong>car NIemeyer. L’archivio possie<strong>de</strong> anche alcune<br />

copie <strong>de</strong>i cinegiornali realizzati durante la costruzione<br />

<strong>de</strong>lla città: una parte di questi sono copie di una<br />

serie di registrazioni commissionate da Israel<br />

Pinheiro42 , direttore <strong>de</strong>lla Novacap, al direttoreproduttore<br />

Salvio Silva <strong>de</strong>lla Libertas Filme di Belo<br />

Horizonte e <strong>de</strong>stinate a promuovere l’immagine<br />

<strong>de</strong>lla costruzione <strong>de</strong>lla città nelle sale<br />

cinematografiche di tutto il paese; altre furono<br />

commissionate a Jean Manzon direttamente dalla<br />

Divisione di Divulgazione <strong>de</strong>lla Novacap.<br />

Tornando alle fotografie <strong>de</strong>lle riviste, il corpo di<br />

immagini – sia quelle <strong>de</strong>i fotografi di Manchete e<br />

artigos e ensaios<br />

14


Figura 12: Mario Fontenelle,<br />

Costruzione <strong>de</strong>l Congreso<br />

Nacional; Brasilia: 31/05/<br />

1958. Fonte: Archivio Pubblico<br />

<strong>de</strong>l Distretto Fe<strong>de</strong>rale,<br />

Brasilia.<br />

rsco<br />

7 1[2008<br />

di O Cruzeiro, sia quelle di Mario Fontenelle e di<br />

Marcel Gautheroit – presentano elevate qualità<br />

estetiche ed una gran<strong>de</strong> forza comunicativa. Dal<br />

punto di vista <strong>de</strong>l contenuto sono narrazioni<br />

ricchissime; formalmente sono perfette: in bianco<br />

e nero, hanno una composizione ordinata, per<br />

simmetrie o contrapposizioni, equilibrata e ritmica;<br />

piccole opere d’arte visiva, sono ancor oggi attraenti<br />

e seduttrici, altresì raccontando storie di<br />

sfruttamento e di miseria. Intendiamo analizzarle<br />

come fossero un mezzo di comunicazione visiva,<br />

artistica, popolare e di massa. Tenendo conto <strong>de</strong>lle<br />

finalità comunicative <strong>de</strong>lle riviste popolari, <strong>de</strong>l loro<br />

pubblico e <strong>de</strong>i loro autori, <strong>de</strong>lle esperienze a livello<br />

internazionale che la fotografia per la stampa di<br />

massa stava vivendo negli anni ’50 in Brasile, sullo<br />

sfondo <strong>de</strong>lla progressiva affermazione <strong>de</strong>lla<br />

televisione, intendiamo esaminare questo complesso<br />

di fotografie come fosse un idioma che si colloca<br />

tra murales e film e che si avvale di strategie discorsive<br />

tanto statiche come dinamiche.<br />

Come nei pannelli <strong>de</strong>l Ministero di Rio <strong>de</strong> Janeiro,<br />

il linguaggio fotografico è simbolico, articolato in<br />

<strong>Os</strong> <strong>Candangos</strong><br />

base a poche figure umane, fissate in gesti-chiave<br />

e scultoree, in sintonia con l’esaltazione <strong>de</strong>l<br />

lavoratore. Gli scatti <strong>de</strong>i reporter sembrano seguire<br />

un procedimento semplice e chiaro di<br />

<strong>de</strong>composizione in forme quasi geometriche,<br />

sottolineando così la razionalità <strong>de</strong>i lavori e la<br />

continuità <strong>de</strong>lle azioni; <strong>de</strong>scrivono, anche, l’armonia<br />

tra uomini, attività e ambiente tutti insieme chiamati<br />

a comporre lo stesso corso <strong>de</strong>lla storia. Non vi è<br />

molta preoccupazione per la narrazione; domina<br />

invece l’aspirazione ad allu<strong>de</strong>re ai pannelli di Rio,<br />

con l’intenzione, forse, di raccontare la bellezza<br />

<strong>de</strong>i lavori. E poi, quanto collaborarono i fotografati<br />

con i fotografi?<br />

Le fotografie sono in bianco e nero. La loro<br />

limpi<strong>de</strong>zza, l’economia <strong>de</strong>i <strong>de</strong>ttagli, attribuisce alla<br />

realtà ritratta una dimensione a-temporale. Gli abiti<br />

sono quasi un emblema, una divisa indipen<strong>de</strong>nte<br />

dalle necessità e dalle norme di sicurezza. Le azioni<br />

sono fissate in gesti, come a ricordare la ripetitività<br />

meccanica <strong>de</strong>l lavoro di fabbrica. Lo sfondo<br />

omogeneo – il cielo e l’orizzonte <strong>de</strong>l Planato –<br />

consente di comprimere l’immagine in pochi piani<br />

artigos e ensaios<br />

15


43 Fabris, Anateresa. Portinari<br />

pintor social, <strong>São</strong> Paulo,<br />

Editoria perspectiva/Edusp,<br />

1990, pág. 122.<br />

44 França Lourenço. Maria<br />

Cecília Operários da<br />

Mo<strong>de</strong>rnida<strong>de</strong>, <strong>São</strong> Paulo,<br />

Hucitec Edusp, 1995, pág.<br />

32.<br />

45 Gellner, Ernest. “O advento<br />

do Nacionalismo e sua interpretação:<br />

os mitos da nação<br />

e da classe”, in: Gopal<br />

Ballakrishnan org. Um mapa<br />

da questão nacional, Rio <strong>de</strong><br />

Janeiro, Contraponto, 2000.<br />

rsco<br />

7 1[2008<br />

sintetici, realizzando un contesto adatto<br />

all’esaltazione <strong>de</strong>l lavoro – fisico e manuale, seppure<br />

organizzato e razionale – e <strong>de</strong>l luogo dove si svolge;<br />

i cantieri sono ordinati e funzionali.<br />

Le ombre tagliano nettamente le immagini e il<br />

contrasto bianco-nero trasforma le architetture, gli<br />

scheletri <strong>de</strong>gli edifici <strong>de</strong>lla futura capitale, in<br />

scenografie narrative, teatrali, relegando in secondo<br />

piano il fatto di essere l’oggetto di tanto sudore.<br />

Nell’insieme, le immagini, comprese quelle che<br />

ritraggono <strong>Os</strong>car Niemeyer in qualità di sorvegliante<br />

<strong>de</strong>ll’enorme città-cantiere, materializzano il sogno<br />

<strong>de</strong>gli architetti di trasformare, razionalizzare,<br />

industrializzare, serializzare e pulire il ciclo di<br />

produzione <strong>de</strong>ll’edilizia.<br />

Aggiornamenti<br />

“Nei murales di Portinari i pochi volti che guardano<br />

verso lo spettatore non <strong>de</strong>scrivono un personaggio,<br />

ma una condizione (…) Grazie al ciclo <strong>de</strong>lla Storia<br />

<strong>de</strong>l Brasile <strong>de</strong>l M.E.C. l’ex schiavo si trasformò in<br />

stipendiato e cittadino e la quotidianità <strong>de</strong>l lavoro<br />

divenne un compromesso etico per il benessere<br />

collettivo” 43 . Secondo le analisi di Anateresa Fabris,<br />

i contenuti elaborati per il Ministero <strong>de</strong>ll’ Educazione<br />

e Cultura non partecipano soltanto alla <strong>de</strong>finizione<br />

<strong>de</strong>l ruolo sociale <strong>de</strong>l bracciante nello stato (mercato<br />

<strong>de</strong>l lavoro) mo<strong>de</strong>rno, ma costruiscono anche un<br />

ritratto <strong>de</strong>l lavoratore e <strong>de</strong>l popolo, in altre parole,<br />

contribuiscono al processo di <strong>de</strong>finizione<br />

<strong>de</strong>ll’i<strong>de</strong>ntità nazionale. Tuttavia, osserva Maria<br />

Cecilia França Lourenço, “il popolo, nel getulismo,<br />

non è universale ma quello che si comporta bene,<br />

è ben nutrito e lavora, pienamente soddisfatto e<br />

ben adattato alla situazione” 44 . Il ciclo di Portinari<br />

operò dunque una re-invenzione <strong>de</strong>l lavorante (e<br />

<strong>de</strong>ll’ex schiavo) brasiliano, risolvendo nel piano<br />

<strong>de</strong>ll’arte – <strong>de</strong>l mito? – contraddizioni che non<br />

avevano soluzione nella vita reale.<br />

Secondo Ernst Gellner45 , la costruzione <strong>de</strong>ll’i<strong>de</strong>ntità<br />

nazionale nelle società industriali è un processo<br />

simultaneo di recupero e di distruzione e<br />

massificazione <strong>de</strong>l passato – di un certo passato.<br />

In questo processo le arti svolgono un ruolo cruciale,<br />

sia di partecipazione che di opposizione.<br />

Appropriandoci di questa indicazione<br />

metodologica, ipotizziamo la possibilità che le<br />

<strong>Os</strong> <strong>Candangos</strong><br />

informazioni veicolate dai mezzi di comunicazione<br />

di massa durante la costruzione di Brasilia abbiano<br />

consolidato e, allo stesso tempo, modificato e<br />

ri<strong>de</strong>finito il discorso varguista sulla figura <strong>de</strong>l<br />

lavoratore – pilastro <strong>de</strong>llo stato mo<strong>de</strong>rno.<br />

Come abbiamo messo in luce, le immagini<br />

fotografiche e cinematografiche hanno privilegiato<br />

un discorso sull’industrializzazione <strong>de</strong>l processo<br />

produttivo <strong>de</strong>i cantieri edili. Abbiamo anche<br />

osservato come le immagini <strong>de</strong>lle riviste e <strong>de</strong>lle<br />

pubblicità abbiano, sul piano simbolico, integrato<br />

il lavoratore itinerante e miserabile al mercato <strong>de</strong>l<br />

lavoro e come l’uso <strong>de</strong>lla parola “candango” sia<br />

servita per collocare nello stesso piano il presi<strong>de</strong>nte,<br />

i dirigenti <strong>de</strong>lla Novacap e i lavoranti, trasformando<br />

tutti quanti in “uomini comuni”, livellamento che<br />

risente sicuramente anche la condotta di<br />

“fraternizzazione” che tanto Juscelino Kubitschek<br />

quanto <strong>Os</strong>car Niemeyer fecero di tutto per assumere<br />

e mostrare durante la costruzione <strong>de</strong>lla città.<br />

Registriamo però, in confronto ai lavoratori <strong>de</strong>l<br />

M.E.C., un nuovo carattere nell’i<strong>de</strong>ntità <strong>de</strong>ll’operaio<br />

di Brasilia, soprattutto in relazione al suo “guardare”.<br />

In molte fotografie, le persone ritratte guardano<br />

direttamente l’obiettivo <strong>de</strong>l fotografo. Diversamente,<br />

nei pannelli <strong>de</strong>l M.E.C., poche sono le figure riprese<br />

frontalmente, pochissime mostrano il viso e il loro<br />

sguardo è vuoto, a raccontare una condizione, non<br />

un carattere. Si guardi, ad esempio, la foto <strong>de</strong>i<br />

retirantes in arrivo a Brasilia sopra riprodotta.<br />

L‘importanza <strong>de</strong>llo sguardo diretto verso<br />

l’osservatore, poi, è confermata dalla immagine di<br />

candango proposta dalla pubblicità Esso che<br />

abbiamo appena osservato.<br />

Negli scatti <strong>de</strong>i reporter, inoltre, le persone spesso<br />

sorridono. Forse il loro sorriso è frutto di una<br />

relazione fugace stabilita con il fotografo, forse è<br />

una scelta estetica o una strategia editoriale, perché<br />

è un ritratto che sorri<strong>de</strong> è più bello e concilia il<br />

lettore con le durezze <strong>de</strong>lla realtà; tuttavia, queste<br />

rappresentazioni concorrono a costruire un discorso<br />

sulle qualità etiche <strong>de</strong>gli operai di Brasilia: quei<br />

sorrisi potrebbero trasformarsi in uno stratagemma<br />

semantico che proietta il futuro nel presente e<br />

racconta la nuova, migliore, condizione sociale <strong>de</strong>l<br />

paese raggiunta grazie alla costruzione <strong>de</strong>lla capitale.<br />

artigos e ensaios<br />

16


Figura 13: Foto: Mario<br />

Fontenelle - Archivio Pubblico<br />

<strong>de</strong>l Distretto Fe<strong>de</strong>rale,<br />

Brasilia.<br />

46 Gellner, Ernest. “O advento<br />

do Nacionalismo e sua interpretação:<br />

os mitos da nação<br />

e da classe”, in: Gopal<br />

Ballakrishnan org. Um mapa<br />

da questão nacional, Rio <strong>de</strong><br />

Janeiro, Contraponto, 2000.<br />

rsco<br />

7 1[2008<br />

“Brasília só po<strong>de</strong> estar ai como a vemos e já <strong>de</strong>ixando<br />

enten<strong>de</strong>r o que será amanhã, porque a Fé em Deus<br />

e no Brasil nos sustentou, a todos nós, a esta família<br />

aqui reunida, a vós todos “candangos” a que me<br />

orgulho <strong>de</strong> pertencer.” 46 “Brasilia può essere così<br />

come la vediamo, già lasciando inten<strong>de</strong>re come<br />

darà domani, solo perché ci ha sostenuti la fe<strong>de</strong> in<br />

Dio e nel Brasile: noi tutti, questa famiglia qui riunita<br />

e voi candangos, a cui sono orgoglioso di<br />

appartenere”. Questo è un passaggio <strong>de</strong>l discorso<br />

inaugurale di Brasilia pronunciato dal presi<strong>de</strong>nte<br />

Juscelino Kubitscek oggi, trascritto su un gran<strong>de</strong><br />

pannello che apre la visita al Museu da Memória<br />

Viva Candanga di Brasilia. Di fianco, un secondo<br />

pannello <strong>de</strong>lle stesse dimensioni, riproduce una<br />

fotografia emblematica di un gruppo di operai che<br />

corrono, ri<strong>de</strong>ndo e guardando il fotografo, mentre<br />

sollevano le braccia e i cappelli. Sullo sfondo si<br />

ve<strong>de</strong> un edificio <strong>de</strong>lla zona resi<strong>de</strong>nziale.<br />

Questo tipo di ritratto collettivo è stato ripetuto in<br />

varie occasioni da diversi fotografi: un’altra<br />

fotografia, (rivista Manchete, 2 luglio 1960), molto<br />

simile ripren<strong>de</strong> i dirozzatori <strong>de</strong>lle gradi stra<strong>de</strong> che<br />

corrono in direzione <strong>de</strong>ll’obiettivo, sollevando le<br />

<strong>Os</strong> <strong>Candangos</strong><br />

braccia e i cappelli, gli strumenti di lavoro e le bottiglie<br />

di birra.<br />

In un’altra (pubblicata qui), la stessa azione si ripete<br />

e sullo sfondo si ve<strong>de</strong> il Palazzo <strong>de</strong>l Supremo<br />

Tribunale. Ancora un’altra fotografia ritrae un<br />

gruppo di candangos, in piedi nel cassone di un<br />

camion (rivista Manchete, 21.aprile 1960), che<br />

festeggia alzando le braccia l’inaugurazione <strong>de</strong>lla<br />

capitale, e il camion avanza verso la macchina<br />

fotografica. Abbiamo poi i nuovi abitanti <strong>de</strong>lle aree<br />

resi<strong>de</strong>nziali, compresi i bambini (rivista Manchete,<br />

22 aprile 1961), che avanzano sorri<strong>de</strong>ndo verso<br />

l’occhio meccanico (o il futuro). Infine, ci piace<br />

ricordare un’ immagine molto nota, quella <strong>de</strong>l<br />

Presi<strong>de</strong>nte che solleva trionfalmente il cappello,<br />

salutando il domani, usata come copertina <strong>de</strong>l libro<br />

autobiografico “Porque construí Brasilia”.<br />

Questa nutrita serie di fotografie ci parla di una<br />

strategia di propaganda visiva ma anche di una<br />

realtà, di una verità che potrebbe anche essere<br />

menzogna.<br />

Ci parla <strong>de</strong>lla felicità di lavorare per Brasilia.<br />

artigos e ensaios<br />

17


47 Questi tre aggettivi sono tra<br />

i più frequentemente usati nei<br />

testi <strong>de</strong>lle riviste popolari<br />

Manchete e O Cruzeiro.<br />

48 Gomes <strong>de</strong> Faria. Depoimentos.<br />

Programa <strong>de</strong> História<br />

oral. Brasília, Arquivo Público<br />

do Distrito Fe<strong>de</strong>ral, 1990.<br />

49 Andreoli, Elisabetta e Forty,<br />

Adrian. <strong>Arquitetura</strong> Mo<strong>de</strong>rna<br />

Basileira. London. Phaidon<br />

Press Limited, 2004.<br />

Figura 14: Cartolina; Foto<br />

Colombo. Un gruppo di 12<br />

cartoline rappresentanti i<br />

lavori di costruzione <strong>de</strong>lla città<br />

è stato collezionato da Luis<br />

Gustavo Franco, quando<br />

lavorava a Brasilia. Fonte: Gli<br />

originali sono stati gentilmente<br />

prestati all’autrice dalla<br />

figlia Cristina, collega <strong>de</strong>l<br />

dipartimento di Architettura<br />

e Urbanistica <strong>de</strong>lla EESC-USP.<br />

rsco<br />

7 1[2008<br />

Lavori in corso<br />

Sia nelle riviste popolari che nei cinegiornali e nella<br />

propaganda in generale, la <strong>de</strong>scrizione <strong>de</strong>lla<br />

costruzione <strong>de</strong>lla capitale e <strong>de</strong>lle grandi opere viarie<br />

si curava di diffon<strong>de</strong>re l’immagine di<br />

un’organizzazione razionale, programmata, quasi<br />

asettica, dotata di un moto proprio auto-sufficiente<br />

e auto-rigenerante. Voleva mostrare che Brasilia<br />

non solo era opera pianificata e tecnica, ma anche<br />

la più mo<strong>de</strong>rna <strong>de</strong>l mondo. Le sue architetture e il<br />

suo piano – innovatori, rivoluzionari, inediti47 - erano<br />

realizzati con le risorse e le tecnologie più attuali.<br />

Per esempio: le strutture metalliche <strong>de</strong>gli edifici<br />

<strong>de</strong>i ministeri, serializzate, il cumulo informe ma ben<br />

ordinato di travi e pilastri, il loro montaggio, e poi<br />

gli scheletri <strong>de</strong>gli edifici, ordinatamente allineati<br />

lungo il gran<strong>de</strong> vuoto <strong>de</strong>lla spianata <strong>de</strong>i ministeri,<br />

divennero subito l’oggetto privilegiato di fotografie<br />

bellissime e suggestive, come quelle di Mario<br />

Fontenelle e di Marcel Gautheroit e <strong>de</strong>i commenti<br />

entusiastici <strong>de</strong>i cinegiornali. Le immagini e le parole<br />

mettono a fuoco il processo costruttivo<br />

industrializzato, per architetture seriali, perciò<br />

mo<strong>de</strong>rne. Impressionava il lavoro di montaggio,<br />

soprattutto quando notturno:<br />

<strong>Os</strong> <strong>Candangos</strong><br />

Un testimone: “Ora, erano una cosa gran<strong>de</strong> e nuova<br />

gli scheletri <strong>de</strong>lle costruzioni. Li vidi nel ’59. Lavorando<br />

giorno e notte, le saldatrici, quegli ….<br />

Sembrava che tu potessi diventare scemo a ve<strong>de</strong>re<br />

quei fuochi. Ti fermavi lì, all’altezza <strong>de</strong>lla stazione<br />

<strong>de</strong>gli autobus, che era un immenso buco, sai? Lì<br />

c’era un buco immenso e i trattori scavavano tutto,<br />

per fare quella discesa lì, che si attraversa per andare<br />

verso Nord, in basso.<br />

Dunque, lì c’era quel buco! E terra, molta terra<br />

davvero! Ti fermavi li così e davi un’occhiata verso<br />

la Spianata <strong>de</strong>i Ministeri, sempre verso sera o di<br />

notte. Mio Dio! Sembravano fuochi d’artificio.<br />

Erano i cittadini che lavoravano, muratori e manovali,<br />

e anche ca<strong>de</strong>ndo, molta gente cad<strong>de</strong> e morì. Non<br />

ci si preoccupava molto <strong>de</strong>lla sicurezza, bisognava<br />

fare.<br />

E si fece.” 48<br />

Queste immagini, ancor oggi49 , stigmatizzano il<br />

racconto <strong>de</strong>i lavori di costruzione <strong>de</strong>lla città e<br />

continuano a trasformare gli uomini, gli ad<strong>de</strong>tti ai<br />

lavori, in formichine. Veicolano messaggi importanti<br />

artigos e ensaios<br />

18


50 Mazzola, Philomena<br />

Leporoni. Depoimento. Programa<br />

<strong>de</strong> História Oral.<br />

Brasília, Arquivo Público do<br />

Distrito Fe<strong>de</strong>ral, 1988.<br />

51 “Mas quando a coisa é grave<br />

e alguém tenta tirar a carta<br />

<strong>de</strong> valente recebe um convite<br />

para sair da cida<strong>de</strong> (com<br />

os <strong>de</strong>sor<strong>de</strong>iros foram afastados<br />

20 hansenianos e 18<br />

tuberculosos). O convite é<br />

uma forma <strong>de</strong> expulsão. O<br />

valente não encontra trabalho<br />

e tem que sumir. A permanência<br />

em Brasília está<br />

condicionada ao bom comportamento”.<br />

“Tuttavia, quando<br />

la cosa è grave e qualcuno<br />

tenta di avere il permesso di<br />

lavoro riceve invece un<br />

“invito” a lasciare la città (com<br />

i sobillatori futono allontanari<br />

20 lebbrosi e 18 tubercolosi)<br />

L’ “invito” è una forma di<br />

espulsione. Il bullo non<br />

incontra lavoro e <strong>de</strong>ve<br />

andarsene. La permanenza a<br />

Brasilia è subordinata alla<br />

buona condotta”. Magalhães<br />

Junior, R. “A capital da esperança”,<br />

Manchete, 19/09/<br />

1959.<br />

52 Bicalho <strong>de</strong> Sousa, Nair Heloisa.<br />

Construtores <strong>de</strong><br />

Brasília. . Estudo <strong>de</strong> operários<br />

e sua participação política.<br />

Petrópolis, Editora Vozes,<br />

1983.<br />

53 Arantes, Pedro Fiori.<br />

“Reinventando o canteiro <strong>de</strong><br />

obra”. In: Andreoli, Elisabetta<br />

e Forty, Adrian org. <strong>Arquitetura</strong><br />

mo<strong>de</strong>rna brasileira.<br />

London. Phaidon Press<br />

Limited, 2004.<br />

54 O voto foi estendido aos<br />

analfabetas em 1985. Boris,<br />

Fausto História do Brasil,<br />

Edusp, <strong>São</strong> Paulo, 1994.<br />

55 Magalhães Júnior, R. “A<br />

capital da esperança”, Manchete,<br />

19/09/1959.<br />

56 Tentada, em 200 classes<br />

para 5 mil alunos (5000 : 200<br />

= 25 alunos por classe, grifo<br />

meu), a alfabetização <strong>de</strong> adultos<br />

tem dado resultados precários.<br />

Faltam recursos para<br />

a alfabetização em massa. E<br />

os operários preferem trabalhar<br />

mais para aumentar o<br />

salário. Fatigados ouvem sem<br />

atenção. A freqüência é muito<br />

irregular. (...) A 12 <strong>de</strong>ste<br />

mês [setembro 1959] será<br />

diplomata a primeira turma<br />

<strong>de</strong> candangos ali alfabetizados:<br />

cerca <strong>de</strong> 300. Uma<br />

gota d’água no oceano.<br />

rsco<br />

7 1[2008<br />

e forti, che parlano di “tecnicità” e mo<strong>de</strong>rnità e<br />

superano qualsiasi altra informazione – quegli<br />

uomini ca<strong>de</strong>ndo dalle strutture senza impalcature<br />

per esempio – ben meno suggestiva e ben poco<br />

elogiante.<br />

Chi è/era il candango?<br />

È difficile ricostruire la complessa situazione <strong>de</strong>i<br />

cantieri di Brasilia.<br />

Le riviste popolari, tra le righe, suggeriscono, qui e<br />

lì, realtà diverse, tuttavia le informazioni necessitano<br />

di molta ricerca per essere comprese e usate<br />

correttamente. Le testimonianze – la storia orale in<br />

generale – possono errare a causa <strong>de</strong>lle interferenze<br />

<strong>de</strong>l tempo nella memoria; abbiamo letto racconti,<br />

interviste, articoli di quotidiani, assistito a<br />

documentari, ma manca molta documentazione<br />

d’archivio. Ne sono esempio gli inventari <strong>de</strong>gli<br />

inci<strong>de</strong>nti sul lavoro. I registri <strong>de</strong>ll’ospedale <strong>de</strong>lla<br />

Novacap nel Nucleo Ban<strong>de</strong>irante sono andati persi<br />

a causa di un incendio (vi furono vari incendi nella<br />

Cida<strong>de</strong> Livre, che era costruita sostanzialmente di<br />

baracche di legno). Secondo una testimone50 , i casi<br />

più gravi erano trasferiti negli ospedali di altre città;<br />

un reportage <strong>de</strong>lla rivista Manchete dice che i<br />

tubercolosi e i lebbrosi erano allontanati dai cantieri,<br />

assieme ai sobillatori: come a dire che “la<br />

permanenza a Brasilia è subordinata alla buona<br />

condotta” e alla buona salute51 .<br />

Oltre a ciò, il carattere di “vita di frontiera” che<br />

accompagnò la costruzione <strong>de</strong>lla capitale durante<br />

il governo JK - e che JK si preoccupò di propagandare<br />

– e poi la disillusione e la rabbia che si impossessò<br />

<strong>de</strong>i lavoratori con il passaggio <strong>de</strong>l potere al<br />

presi<strong>de</strong>nte Janio Quadros, - cioè con i numerosissimi<br />

licenziamenti causati dai tagli ai finanziamenti<br />

pubblici per la costruzione <strong>de</strong>lla capitale – pervadono<br />

i racconti, trasformandoli in eredità ricchissime, ma<br />

difficilissime dal punto di vista <strong>de</strong>ll’attendibilità.<br />

Alcuni aspetti <strong>de</strong>ll’i<strong>de</strong>ntità <strong>de</strong>l<br />

candango/pião<br />

“Tra le condizioni precarie <strong>de</strong>l lavoro nei cantieri,<br />

dove il rischio di morte é un dato quotidiano, e la<br />

sopravvivenza miserabile nei campi, gli operai<br />

<strong>Os</strong> <strong>Candangos</strong><br />

esperimentano a Brasilia i limiti <strong>de</strong>l loro accesso al<br />

mercato <strong>de</strong>l lavoro” 52 .<br />

La maggior parte <strong>de</strong>lle persone migrate al Planato<br />

Central, richiamate dall’esuberante richiesta di<br />

manodopera, non aveva una vera e propria<br />

professione e nemmeno esperienze precise di lavoro<br />

nelle costruzioni. Pedro Arantes riassume così la<br />

situazione: “la maggior parte <strong>de</strong>i costruttori, noti<br />

come “candangos” era composta da lavoratori rurali<br />

impoveriti o senza terra (…) I cantieri di Brasilia<br />

furono pianificato sull’uso estensivo di questa<br />

manodopera di bassa qualificazione (…) La<br />

costruzione <strong>de</strong>lla capitale rappresentò, in questo<br />

senso, il punto culminante <strong>de</strong>lla squalificazione<br />

<strong>de</strong>l lavoro nell’edilizia – un processo già iniziato<br />

<strong>de</strong>cenni prima e approfondito dagli architetti<br />

mo<strong>de</strong>rni” 53 .<br />

Tuttavia, sarebbe interessante aggiungere a questo<br />

quadro una nota su un’altra dimensione <strong>de</strong>l<br />

problema: l’analfabetismo. In quell’epoca gli<br />

analfabeti non votavano54 e, in una <strong>de</strong>mocrazia,<br />

teoricamente, il voto ha un ruolo fondamentale.<br />

Di fatto, troviamo insinuazioni, nei testi di Manchete,<br />

sull’esistenza di un mercato <strong>de</strong>i titoli di elettore, e<br />

una certa insistenza <strong>de</strong>lle riviste sul problema<br />

<strong>de</strong>ll’analfabetismo <strong>de</strong>l paese in genere e sulla<br />

necessità di un piano capillare di scolarizzazione<br />

<strong>de</strong>lla popolazione. Per riportare ancora qualche<br />

numero – impressionante – leggiamo in un fascicolo<br />

di Manchete <strong>de</strong>l 1959 che, tra i lavoratori <strong>de</strong>i cantieri<br />

di Brasilia “il 90% è analfabeta. Si adattano tuttavia<br />

con rapidità alle più diverse incombenze. (…) Brasilia<br />

in proporzione alla sua popolazione e all’area abitata<br />

registra la maggior concentrazione <strong>de</strong>l mondo di<br />

analfabeti. 55 <strong>Os</strong>sia, il 90% <strong>de</strong>lla popolazione <strong>de</strong>l<br />

futuro Distretto Fe<strong>de</strong>rale non aveva diritto al voto.<br />

Le prime elezioni per il governo <strong>de</strong>l Distretto Fe<strong>de</strong>rale<br />

si celebrarono nel 1960, poco dopo l’inaugurazione<br />

<strong>de</strong>lla capitale.<br />

I tentativi di scolarizzazione <strong>de</strong>gli immigrati al Planato<br />

Central – adolescenti ed adulti – furono frustrati<br />

dalle sca<strong>de</strong>nze in vista <strong>de</strong>ll’inaugurazione <strong>de</strong>lla città<br />

e dalla necessità <strong>de</strong>gli stessi lavoratori di raccogliere<br />

più <strong>de</strong>naro possibile per inviarlo alle famiglie, carenti<br />

e distanti56 . Si scontrarono poi, dopo<br />

l’inaugurazione, con l’eterna mancanza di<br />

artigos e ensaios<br />

19


Continuará a haver ali uns 45<br />

mil que não o são.” “Si è<br />

tentata per 5.000 alunni con<br />

200 classi (25 alunni per al<br />

classe) la scolarizzazione<br />

<strong>de</strong>gli adulti, ma ha dato<br />

risultati precari. Mancano<br />

strumenti per una<br />

scolarizzazione in massa. E gli<br />

operai preferiscono lavorare<br />

di più per aumentare il salario.<br />

Stanchi, ascoltano senza<br />

attenzione. La frequenza è<br />

irregolare (…) il 12 di questo<br />

mese [settembre 1959] si<br />

diplomerà il primo gruppo di<br />

candangos scolarizzati a<br />

Brasilia.: circa 300. Una<br />

goccia d’acqua nell’oceano.<br />

Ci saranno ancora altri 45.000<br />

che non lo sono.” Magalhães<br />

Júnior, R. “A capital da esperança”,<br />

Manchete 19/09/<br />

1959.<br />

57 Arantes, Pedro Fiori.<br />

“Reinventando o canteiro <strong>de</strong><br />

obra”. In: Andreoli, Elisabetta<br />

e Forty, Adrian org. <strong>Arquitetura</strong><br />

mo<strong>de</strong>rna brasileira.<br />

London. Phaidon Press<br />

Limited, 2004.<br />

58 Bicalho, Nair Heloisa <strong>de</strong><br />

Sousa. Construtores <strong>de</strong><br />

Brasília. . Estudo <strong>de</strong> operários<br />

e sua participação política.<br />

Petrópolis, Editora Vozes,<br />

1983.<br />

59 Beú, Edson. Expesso<br />

Brasília. Brasília. LGE editora,<br />

2006.<br />

60 Bicalho, Nair Heloisa <strong>de</strong><br />

Sousa. Construtores <strong>de</strong><br />

Brasília. . Estudo <strong>de</strong> operários<br />

e sua participação política.<br />

Petrópolis, Editora Vozes,<br />

1983.<br />

rsco<br />

7 1[2008<br />

finanziamenti e altre congiunture, ancora più<br />

sfavorevoli. Il problema <strong>de</strong>ll’analfabetismo come<br />

problema <strong>de</strong>ll’impossibilità alla partecipazione<br />

<strong>de</strong>mocratica per la rivendicazione <strong>de</strong>i diritti di base<br />

rappresenta, secondo noi, uno <strong>de</strong>i fatti più<br />

contradditori <strong>de</strong>lla costruzione <strong>de</strong>lla Capitale – <strong>de</strong>lla<br />

Nazione – <strong>de</strong>lla speranza e <strong>de</strong>l futuro.<br />

Quasi in contropartita, come ci dicono anche la<br />

propaganda <strong>de</strong>l presi<strong>de</strong>nte e i messaggi pubblicitari,<br />

il retirante guadagnò visibilità e inserimento nella<br />

mo<strong>de</strong>rnità annunciata e finalmente realizzata grazie<br />

alla costruzione di Brasilia.<br />

“Il cantiere di Brasilia non fu un’eccezione, piuttosto<br />

la concentrazione in un unico locale, altamente<br />

simbolico, <strong>de</strong>l modo con cui si die<strong>de</strong> la mo<strong>de</strong>rnità<br />

brasiliana, <strong>de</strong>lle sue ambizioni, <strong>de</strong>lle sue<br />

disuguaglianze, <strong>de</strong>i suoi costi umani e, in generale,<br />

<strong>de</strong>lla dinamica propria <strong>de</strong>ll’espansione mondiale<br />

<strong>de</strong>l capitale” 57 .<br />

La carriera nelle costruzioni<br />

Un’altra gran<strong>de</strong> questione emerge dal sistema di<br />

produzione <strong>de</strong>l settore edilizio – e dalla costruzione<br />

di Brasilia – e riguarda il libretto di lavoro. Essa<br />

mette in luce contraddizioni simili a quelle che<br />

abbiamo sollevato a proposito <strong>de</strong>l certificato<br />

elettorale.<br />

Durante la costruzione <strong>de</strong>lla città e sotto la “gestione<br />

JK”, il libretto di lavoro e l’appoggio al trasferimento<br />

<strong>de</strong>lla capitale58 furono oggetto di contrattazioni. Il<br />

libro di Edson Beù racconta le modalità e i requisiti<br />

necessari per ottenere il certificato di abilitazione<br />

al lavoro (cartiera assinada); e dalle sue pagine<br />

emerge che era abbastanza rapido e sicuro per il<br />

lavoratori ottenerlo..<br />

Lo stesso autore, tuttavia, <strong>de</strong>scrive l’esistenza di<br />

una organizzazione parallela, chiamata “os gatos”,<br />

imprese clan<strong>de</strong>stine che lavoravano in nero<br />

liberamente: “con costi operativi molto più bassi,<br />

poiché non firmavano contratti di lavoro, i “gatos”<br />

pagavano di più di qualsiasi altra impresa. Oltre a<br />

guadagnare di più, gli operai potevano fare ore<br />

<strong>Os</strong> <strong>Candangos</strong><br />

extra senza limitazioni, fino alla”virada” (lavorare<br />

due turni ininterrotti di 8 ore l’uno) e le opere eseguite<br />

dai “gatos” avevano un ritmo più veloce di quello<br />

<strong>de</strong>lle imprese legalmente costituite” 59 .<br />

In una intervista registrata nel film di Joaquim Pedro<br />

<strong>de</strong> Andra<strong>de</strong>, “Brasília, contradições <strong>de</strong> uma cida<strong>de</strong><br />

nova” (probabilmente <strong>de</strong>l 1969), uno <strong>de</strong>gli<br />

intervistati racconta che alcune imprese, quando<br />

un lavoratore stava per completare i tre mesi necessari<br />

per ottenere il libretto di lavoro, lo licenziavano<br />

per riassumerlo in una affiliata e mantenere basso<br />

il livello <strong>de</strong>l suo salario (e <strong>de</strong>lla sua previ<strong>de</strong>nza).<br />

Non sappiamo quando si affermarono queste<br />

pratiche per frodare la legislazione sul lavoro, se<br />

durante l’amministrazione JK o se più tardi, con la<br />

gran<strong>de</strong> crisi che iniziò con il governo Janio Quadros.<br />

Tuttavia, il nome “pião” (trottola), apparentemente<br />

nato a Brasilia in opposizione al termine<br />

“candango”, allu<strong>de</strong>ndo all’alta mobilità60 <strong>de</strong>i<br />

lavoratori edili, forse racconta anche l’aspetto<br />

precario e provvisorio <strong>de</strong>l lavoro per la costruzione<br />

<strong>de</strong>lla capitale.<br />

Infine, l’indagine sui nomi e sul processo di<br />

nominalizzazione – guerrieri, candangos piões – è<br />

diventata il filo conduttore di una riflessione sulle<br />

propagan<strong>de</strong>, sulle i<strong>de</strong>ologie, e sulle speranze che<br />

accompagnarono la storia <strong>de</strong>lla costruzione di<br />

Brasilia.<br />

E allora, quei “piedi di radice”, contrari alle leggi<br />

di natura e girati a 90°, quell’instabilità e fragilità<br />

<strong>de</strong>lle figure di Bruno Giorni, quella processione<br />

stanca e senza forza <strong>de</strong>i retirantes di Candido<br />

Portinari datati 1958, oggi ci raccontano una storia<br />

di incertezze, <strong>de</strong>l difficile inserimento <strong>de</strong>l lavoratore<br />

itinerante nella società attiva, nel mondo “mo<strong>de</strong>rno”<br />

<strong>de</strong>l lavoro salariato e garantito.<br />

La scultura di Bruno Giorgi, mentre rappresenta,<br />

in modo generale, la storia <strong>de</strong>lla edificazione <strong>de</strong>lla<br />

capitale, come tutte le opere d’arte, è anche una<br />

metafora che ci parla <strong>de</strong>lle tensioni e <strong>de</strong>gli i<strong>de</strong>ali,<br />

<strong>de</strong>i sogni realizzati e <strong>de</strong>i fallimenti, <strong>de</strong>lle verità e<br />

<strong>de</strong>lle menzogne, <strong>de</strong>lle i<strong>de</strong>ologie e <strong>de</strong>lle speranze<br />

di un momento storico e di un’epoca.<br />

artigos e ensaios<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!