14.06.2013 Views

MELO seconda parte.pdf - prof. R. Andrei - appunti di agraria

MELO seconda parte.pdf - prof. R. Andrei - appunti di agraria

MELO seconda parte.pdf - prof. R. Andrei - appunti di agraria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Famiglia pomologica Red Delicious<br />

Red<br />

Delicious<br />

Oregon spur<br />

Cloni standard<br />

Cloni Spur<br />

Hi-early<br />

Top Red<br />

Red King<br />

Starkrimson<br />

Rubyspur<br />

Redspur<br />

Edenspur<br />

Morspur Red<br />

Red Chief<br />

<strong>prof</strong>. R. <strong>Andrei</strong> - I.T.A.S- Treviglio 1


Fuji<br />

Giapponese, <strong>di</strong> recente<br />

<br />

introduzione in Europa<br />

Pianta molto vigorosa adatta<br />

alle forme libere, con buona<br />

produzione e precoce entrata<br />

in produzione<br />

Frutto <strong>di</strong> forma cilindrica, a<br />

polpa croccante, soda molto<br />

zuccherina e <strong>prof</strong>umata<br />

Buccia rosso-rosato<br />

Molto produttiva, necessita<br />

del <strong>di</strong>radamento<br />

Raccolta II decade <strong>di</strong> ottobre<br />

<strong>prof</strong>. R. <strong>Andrei</strong> - I.T.A.S- Treviglio 2


Famiglia pomologica<br />

Fuji<br />

Fuji<br />

Fuji kiku 8<br />

Fuji naga-fu 12<br />

<strong>prof</strong>. R. <strong>Andrei</strong> - I.T.A.S- Treviglio 3


Jonagold<br />

Varietà originata nel 1943 negli<br />

Stati Uniti, da un incrocio <strong>di</strong><br />

Golden Delicious e Jonathan<br />

Diffusa in Europa dalla fine degli<br />

anni sessanta, è oggi una delle<br />

varietà più conosciute e<br />

apprezzate specialmente nel<br />

centro e nord Europa<br />

Frutto grosso, rotondo, presenta<br />

una colorazione <strong>di</strong> fondo verdegialla<br />

e copertura <strong>di</strong> rosso<br />

carminio. Buccia liscia,<br />

leggermente cerosa<br />

Delicatamente croccante e con<br />

la polpa color crema, presenta<br />

un ottimo aroma dolce<br />

aromatico<br />

<strong>prof</strong>. R. <strong>Andrei</strong> - I.T.A.S- Treviglio 4


Famiglia pomologica<br />

Jonagold<br />

Jonagold<br />

Renetta del Canada<br />

Novajo<br />

Querina<br />

<strong>prof</strong>. R. <strong>Andrei</strong> - I.T.A.S- Treviglio 5


Pink Lady<br />

Nata da un'incrocio tra Williams e<br />

Golden Delicious, Cripps Pink è stata<br />

creata alla stazione <strong>di</strong> ricerche <strong>di</strong><br />

Stoneville (Australia occidentale) nel<br />

1973.<br />

E' presente sui mercati solo con il nome<br />

Pink Lady ®, che è il marchio<br />

commerciale della varietà.<br />

La forma del frutto è da oblunga a<br />

cilindrica ed omogenea.<br />

Il frutto è bicolore; il colore rosso-roseo<br />

è caratteristico della varietà.<br />

La tessitura è croccante e succosa. Il<br />

sapore è acidulo e <strong>prof</strong>umato.<br />

Di pezzatura me<strong>di</strong>o grossa<br />

maturazione molto tar<strong>di</strong>va (fine ottobre)<br />

<strong>prof</strong>. R. <strong>Andrei</strong> - I.T.A.S- Treviglio 6


Granny Smith<br />

Semenzale <strong>di</strong> “French Crab”<br />

Buccia ceroso-untuosa, verde<br />

anche a maturazione, grosse<br />

lenticelle, polpa soda, succosa,<br />

acidula aromatica<br />

Sensibili all’oi<strong>di</strong>o<br />

Resistente alle manipolazioni<br />

Matura II-III decade <strong>di</strong> ottobre<br />

<strong>prof</strong>. R. <strong>Andrei</strong> - I.T.A.S- Treviglio 7


Annurca<br />

Diffusa in Campania dove rappresenta il<br />

35% della produzione totale<br />

Frutti piccoli buccia giallo-verde striata <strong>di</strong><br />

rosso<br />

Polpa succosa, dolce<br />

Pianta rustica, vigorosa, alternante<br />

I frutti dopo la raccolta devono rimanere in<br />

campo per assumere una buona<br />

colorazione (colorazione sulla paglia)<br />

<strong>prof</strong>. R. <strong>Andrei</strong> - I.T.A.S- Treviglio 8


Florina<br />

Ottenuta nel 1977 in Fancia<br />

Albero vigoroso, molto<br />

produttivo, resistente ad<br />

attacchi <strong>di</strong> afi<strong>di</strong> e acari<br />

Resistente alla ticchiolatura e<br />

oi<strong>di</strong>o<br />

Colore rosso rosato su fondo<br />

giallo chiaro<br />

Matura II decade <strong>di</strong> ottobre<br />

<strong>prof</strong>. R. <strong>Andrei</strong> - I.T.A.S- Treviglio 9


Braeburn<br />

Scarso vigore, si adatta bene ad<br />

impianti ad alta densità<br />

Frutto <strong>di</strong> forma<br />

talvolta appiattita<br />

arrotondata,<br />

Buccia brillante bicolore rossa fu<br />

fondo verde<br />

Polpa soda, croccante, agro-dolce<br />

Ottima resistenza alla<br />

frigoconservazione<br />

Molto produttiva, necessita del<br />

<strong>di</strong>radamento<br />

Raccolta I decade <strong>di</strong> ottobre<br />

<strong>prof</strong>. R. <strong>Andrei</strong> - I.T.A.S- Treviglio 10


Stayman Red<br />

Pianta vigorosa, triploide,<br />

cattiva impollinatrice<br />

Lenta messa a frutto<br />

Produce un frutto molto<br />

richiesto da certi mercati<br />

Soggetta allo “spacco” in<br />

prossimità della raccolta<br />

<strong>prof</strong>. R. <strong>Andrei</strong> - I.T.A.S- Treviglio 11


Famiglia pomologica<br />

Stayman<br />

Stayman<br />

Staymared<br />

Superstayman<br />

Stayman winesap Lb 781<br />

<strong>prof</strong>. R. <strong>Andrei</strong> - I.T.A.S- Treviglio 12


Scelta della cultivar<br />

I criteri <strong>di</strong> scelta sono molteplici:<br />

Gusti del consumatore:<br />

- buona pezzatura (70 mm <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro) colore intenso<br />

- ottimi caratteri organolettici: polpa succosa, croccante e non<br />

farinosa, zuccherina<br />

- assenza <strong>di</strong> ruggine, danni da sole, malattie<br />

Frutticoltore<br />

- cv ben remunerate<br />

- produttive e non alternanti<br />

Epoca <strong>di</strong> maturazione:<br />

- si preferiscono cultivar a maturazione autunnale<br />

- problemi <strong>di</strong> mercato per le cultivar estive


Le liste varietali<br />

Le cultivar dei fruttiferi possono essere <strong>di</strong>stinte in<br />

tre gruppi<br />

Cultivar <strong>di</strong> interesse generale (lista A)<br />

notevole standard produttivo<br />

ap<strong>parte</strong>ngono a tutti i gruppi pomologici<br />

Cultivar <strong>di</strong> interesse particolare (lista B)<br />

standard produttivi elevati solo in alcuni ambienti pedoclimatici<br />

Cultivar promettenti (lista C)<br />

standard qualitativi elevati solo in alcuni ambienti<br />

pedoclimatici<br />

Necessitano <strong>di</strong> un ulteriore periodo <strong>di</strong> sperimentazione


Portinnesti del Melo<br />

Portinnesti Melo (c) 2004 15


Propagazione del melo<br />

Propagazione gamica (per seme):<br />

ottenimento dei franchi<br />

miglioramento genetico<br />

Propagazione vegetativa (margotta <strong>di</strong> ceppaia, talea,<br />

micropropagazione)<br />

ottenimento <strong>di</strong> portinnesti clonali<br />

Portinnesti Melo (c) 2004 16


cv autora<strong>di</strong>cate<br />

Le cv autora<strong>di</strong>cate <strong>di</strong> melo, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quelle <strong>di</strong><br />

pero, non hanno fornito risultati accettabili: sono<br />

più vigorose <strong>di</strong> quelle innestate, con ritardo <strong>di</strong><br />

fioritura e messa a frutto e si perde il carattere<br />

spur<br />

Portinnesti Melo (c) 2004 17


Portinnesti del melo<br />

Sono ascrivibili a due gruppi:<br />

Franco<br />

Portinnesti clonali<br />

Portinnesti Melo (c) 2004 18


Franco<br />

E’ un portinnesto che deriva da seme.<br />

Pro<br />

Buon adattamento a tutti i tipi <strong>di</strong> terreno<br />

Buona resistenza all’umi<strong>di</strong>tà<br />

Elevata produttività anche se incostante<br />

Resistenza ai nemato<strong>di</strong><br />

Assenza <strong>di</strong> virosi (non si trasmettono per seme)<br />

Contro<br />

Notevole vigoria<br />

Tar<strong>di</strong>va entrata in produzione<br />

Suscettibile a Phytophthora Cactorum e Eriosoma lanigerum<br />

Elevata eterogeneità del materiale<br />

Portinnesti Melo (c) 2004 19


Franco<br />

I semenzali impiegati Malus communis :<br />

Red Delicious<br />

Golden Delicious<br />

Mac Intosh<br />

Rome Beauty<br />

Antonovka<br />

Altre specie ap<strong>parte</strong>nti al genere Malus Spp<br />

Siberian (Malus Baccata)<br />

Malus Sargentii<br />

Malus Toringoides<br />

Malus Hupehensis<br />

Portinnesti Melo (c) 2004 20


Semenzali <strong>di</strong> Franco<br />

Golden Delicious<br />

Mac Intosh<br />

Red Delicious<br />

Rome Beauty<br />

Portinnesti Melo (c) 2004 21


Portainnesti clonali<br />

Sono stati ottenuti per selezione del “Dolcino” e<br />

del “Para<strong>di</strong>so”<br />

Sono stati descritti per la prima volta nel XIV<br />

sec. ma solo nel 1917 Hatton li classifica in<br />

modo rigido nelle due sottospecie<br />

Oggi sono classificati in <strong>di</strong>verse serie in base<br />

all’istituto agronomico che li ha brevettati<br />

Portinnesti Melo (c) 2004 22


Dolcino Malus Pumila Preacox Gallica<br />

Portinnesti Melo (c) 2004 23


Para<strong>di</strong>so Malus Pumila Para<strong>di</strong>siaca<br />

Portinnesti Melo (c) 2004 24


Serie <strong>di</strong> portainnesti clonali<br />

East Malling (M)<br />

Mallin Merton (MM)<br />

EMLA<br />

Portinnesti Melo (c) 2004 25


Serie M (East Malling )<br />

Selezionati presso la stazione <strong>di</strong> East Malling<br />

Vengono in<strong>di</strong>cati con la lettera M seguita da<br />

un numero arabo (M 27, M 9, M 26… )<br />

La vigoria dei singoli portinnesti è molto<br />

relativa e pesantemente influenzata dalle<br />

caratteristiche pedoclimatiche<br />

Portinnesti Melo (c) 2004 26


I soggetti della serie M<br />

I più importanti soggetti della serie M sono:<br />

Deboli<br />

M 9 (Para<strong>di</strong>so Giallo <strong>di</strong> Metz)<br />

M 26<br />

M 27<br />

Vigorosi (simili al franco)<br />

M 11 (selezione <strong>di</strong> Dolcino)<br />

M 25 (Northen Spy x M 2)<br />

Portinnesti Melo (c) 2004 27


M 27 (M 13 x M 9)<br />

Apparato ra<strong>di</strong>cale scarso e superficiale,<br />

richiede sostegno<br />

Adatto a terreni fertili, fertilizzazioni<br />

localizzate e frequenti irrigazioni<br />

Elevata efficienza produttiva, precoce entrata<br />

in produzione<br />

Vigoria minore <strong>di</strong> M 9<br />

Adatto agli impianti ad alta densità<br />

Portinnesti Melo (c) 2004 28


M 9 (Para<strong>di</strong>so Giallo <strong>di</strong> Metz)<br />

Le piante innestate su M 9 presentano:<br />

sviluppo ridotto (necessitano <strong>di</strong> tutori)<br />

Rapida entrata in produzione (II anno)<br />

Frutti <strong>di</strong> ottima pezzatura e buona colorazione<br />

Adatto a terreni ben dotati <strong>di</strong> elementi nutritivi<br />

Sensibile a Eriosoma Lanigerum e Agrobacterium<br />

Tumefaciens<br />

Resistente alla Fitoftora<br />

Poca reistenza al freddo<br />

Scarsa resistenza al freddo<br />

Disaffinità (≠incompatibilità) <strong>di</strong> innesto con la maggior <strong>parte</strong><br />

delle cv<br />

la <strong>di</strong>saffinità si manifesta con un ingrossamento del punto<br />

<strong>di</strong> innesto<br />

Portinnesti Melo (c) 2004 29


M 26 (M 13 x M 9)<br />

Apparato ra<strong>di</strong>cale più robusto ed espanso del M 9<br />

(necessità comunque <strong>di</strong> tutori)<br />

Caratteristiche analoghe a M 9 ma maggiore vigoria<br />

Non ha attitu<strong>di</strong>ne pollonifera<br />

Induce un leggero ritardo nel germogliamento delle<br />

gemme<br />

Sensibile alla Phithopora<br />

Disaffinità con la maggior <strong>parte</strong> delle cv che si manifesta<br />

con l’ingrossamento del punto <strong>di</strong> innesto<br />

Portinnesti Melo (c) 2004 30


M25<br />

Più vigoroso <strong>di</strong> M106 e più resistente alla siccità<br />

Apparato ra<strong>di</strong>cale ampio e pofondo che ben si adatta ai<br />

terreni siccitosi, non irrigui e calcarei<br />

In<strong>di</strong>cato per Golden Delicius, nei terreni <strong>di</strong>fficili e<br />

scarsamente fertili


6m<br />

5m<br />

4m<br />

3m<br />

2m<br />

Vigoria dei portinnesti “M”<br />

M 27 M 9 M 26 M 25 M 106<br />

Franco<br />

Portinnesti Melo (c) 2004 32


Serie MM ( Merton Malling )<br />

Selezionati presso John Innes Horticolture<br />

Institute <strong>di</strong> Merton<br />

Portinnesti me<strong>di</strong>a vigoria resistenti all’Eriosoma<br />

Lanigerum<br />

La resistenza all’ E.Lanigerium è stata ottenuta<br />

ricorrendo ad incrocio con il clone “Northern<br />

Spy”<br />

Sono in<strong>di</strong>cati con la sigla MM seguita da un<br />

numero arabo da 101 a 115<br />

Portinnesti Melo (c) 2004 33


MM 106 (Northern Spy x M 1)<br />

Il portinnesto più <strong>di</strong>ffuso in Italia<br />

Me<strong>di</strong>o vigore<br />

Apparato ra<strong>di</strong>cale sviluppato, ottimo ancoraggio<br />

Pre<strong>di</strong>lige terreni freschi e fertili e ben drenati<br />

Poco resistente ai marciumi ra<strong>di</strong>cali e alla Fitoftora<br />

(Marciume del colletto) e Afide Lanigero<br />

Sensibile al freddo invernale<br />

Portinnesti Melo (c) 2004 34


MM 109 (M 2 x Northern Spy)<br />

Elevata vigoria (simile al franco)<br />

Ampio apparato ra<strong>di</strong>cale<br />

Rapida entrata in produzione<br />

Resistente Fitoftora e Afide Lanigero<br />

Sensibile all’oi<strong>di</strong>o<br />

Portinnesti Melo (c) 2004 35


MM 111 [(Northern Spy x M 793) x (Northern Spy x M 2)]<br />

Pianta vigorosa<br />

Precoce entrata in<br />

produzione<br />

Elevata resistenza<br />

all’umi<strong>di</strong>tà<br />

Adattabilità pedologica<br />

Resistente alla Fitoftora e<br />

Afide Lanigero<br />

Portinnesti Melo (c) 2004 36


6m<br />

5m<br />

4m<br />

3m<br />

2m<br />

Vigoria dei portinnesti “MM”<br />

MM 106 M 109 M 111 Franco<br />

37


Serie EMLA<br />

Comprende tutti i cloni M e MM risanati da<br />

virosi presso le stazioni <strong>di</strong> East Malling e<br />

Long Ashton<br />

Portinnesti Melo (c) 2004 38


Ambiente pedoclimatico<br />

La coltura del melo è <strong>di</strong>ffusa nelle zone temperato- fredde delle<br />

italiane centro-settentrionali:<br />

- in pianura;<br />

- Collina;<br />

- Montagna;<br />

Nelle zone temperato – calde può vegetare bene, purchè venga<br />

sod<strong>di</strong>sfatto il fabbisogno in freddo<br />

Rispetto al pero è più resistente sia a fred<strong>di</strong> invernali sia alle<br />

brinate primaverili.<br />

Terreno: molto adattabile, rifugge dai terreni argillosi e compatti,<br />

pre<strong>di</strong>lige terreno <strong>prof</strong>ondo, permeabili, fertili.


Impianto e forme d’allevamento<br />

Utilizzare sempre materiale certificato per identità varietale e<br />

sanità.<br />

Generalmente si esegue l’impianto in autunno con astoni<br />

innestati <strong>di</strong> un anno. Nel periodo primaverile solo con<br />

andamenti stagionali particolarmente avversi (forti fred<strong>di</strong><br />

invernali, impraticabilità del campo).<br />

FORME D’ALLEVAMENTO<br />

Le forme d’allevamento più utilizzate in passato:<br />

Vaso regolare: pieno e vuoto<br />

Palmetta regolare a branche obblique.<br />

Le forme d’allevamento utilizzate oggi:<br />

Palmetta irregolare


Il fuso<br />

Ipsilon trasversale<br />

L’obiettivo: limitare il numero <strong>di</strong> interventi cesori per<br />

accelerare la formazione dello scheletro con anticipo<br />

ingresso in produzione. La moderna forma d’allevamento<br />

deve essere bassa e spessa, per permettere l’esecuzione<br />

delle operazioni <strong>di</strong> raccolta e potatura da terra<br />

La palmetta ha subito nel tempo forte evoluzione:<br />

Si abbandona la geometricità della forma si passa da<br />

REGOLARE A IRREGOLARE;<br />

si riducono gli interventi <strong>di</strong> potatura nella fase <strong>di</strong><br />

allevamento, non si spuntano più i rami (potatura a<br />

tutta cima), anticipando la formazione dello scheletro e<br />

messa a frutto, p. ANTICIPATA;


Si abbassa l’altezza delle piante, aumentando ne<br />

contempo lo spessore, con alcuni rami <strong>di</strong>retti verso<br />

l’interfila, p. LIBERA<br />

Palmetta Irregolare (libera e anticipata): le branche non sono<br />

<strong>di</strong>sposte simmetricamente sul fusto:<br />

Anticipata :<br />

si accelera la formazione dello scheletro perché si usano<br />

astoni già ramificati in vivaio. Fra questi rami si sceglie il<br />

primo palco <strong>di</strong> branche, poi con una spuntatura estiva si<br />

favorisce l’emissione del primo palco, per cui si ottengono<br />

due palchi all’anno;<br />

Libera:<br />

-manca la geometricità della struttura<br />

- Potatura a tutta cima, le branche sono scelte lungo il<br />

fusto nella loro naturale emissione ed inserzione<br />

<strong>prof</strong>. R. <strong>Andrei</strong> - I.T.A.S- Treviglio 44


Quin<strong>di</strong> la palmetta libera è costituita da un asse centrale<br />

su cui sono inserite, senza or<strong>di</strong>ne prestabilito,<br />

prevalentemente nel senso del filare, branche e<br />

branchette<br />

Le <strong>di</strong>stanze d’impianto della PALMETTA: tra le fila 3,5 – 4,5 m,<br />

sulla fila 2,5m<br />

La palmetta è più produttiva rispetto alle forme libere<br />

<strong>prof</strong>. R. <strong>Andrei</strong> - I.T.A.S- Treviglio 45


FORMA A FUSO<br />

Diffuse nell’Europa centro-settentrionale, in Trentino Alto A<strong>di</strong>ge e<br />

altre province padane.<br />

La forma a fuso si è <strong>di</strong>ffusa per la riduzione dell’altezza e<br />

aumento della densità d’impianto.<br />

La pianta assume uno sviluppo conico, con astone centrale, cu<br />

sui sono inserite elicoidalmente e orizzontalmente branchette<br />

fruttifere <strong>di</strong> lunghezza decrescente verso l’alto.<br />

L’altezza degli alberi non deve superare i 3,00 m<br />

I sesti d’impianto: 4,0 – 4,5 tra le file, mentre la <strong>di</strong>stanza sulla fila<br />

1,00 – 1 ,8 m


IPSOLON TRASVERSALE / SITEMA A “V”<br />

Sistema d’allevamento che richiede file <strong>di</strong>stanziate (4 – 6 m), e<br />

piante fitte sulla fila (1- 1,5 m).<br />

Le pareti fruttifere, che risultano inclinate a V, si possono<br />

ottenere da una pianta o da due piante, inclinate<br />

trasversalmente da un lato o dall’altro. L’angolo d’inclinazione<br />

rispetto alla verticale deve essere <strong>di</strong> max 45°.<br />

Per favorire l’illuminazione ed aerazione si deve mantenere<br />

libero lo spazio interno a “V”, si devono asportare tutti i<br />

germogli cresciuti dorsalmente, quelli laterali possono essere<br />

inclinati o cimati.


ASSE COLONNARE<br />

Forma sperimentale che ha interessato i ricercatori <strong>di</strong> East-<br />

Malling, con sesti sulla fila <strong>di</strong> 1 m e <strong>di</strong>stanze fra le file 4.0-4.5<br />

Costituita da un fusto centrale sprovvisto <strong>di</strong> branche permanenti,<br />

ma solo branchette fruttifere laterali, le quali vengono<br />

rinnovate a partire dal 4°anno asportandole in misu ra del<br />

30% l’anno.<br />

POTATURA DI PRODUZIONE<br />

Non esistono regole fisse <strong>di</strong> potatura valide in tutti gli ambienti: si<br />

deve mirare al buon equilibrio tra attività vegetativa –<br />

riproduttiva.<br />

Per eseguire una corretta potatura bisogna sapere dove produce<br />

il melo:lamburde, rami misti, brin<strong>di</strong>lli.<br />

Nelle cultivar standard con la potatura si dovranno <strong>di</strong>radare le<br />

formazioni fruttifere, quelle più vecchie. Nelle cv. Spur la<br />

potatura è più semplice: <strong>di</strong>radamento delle branchette ogni<br />

3/4 anni.<br />

Il rinnovo delle lamburde è importante anche ai fini qualitativi:


Lamburde giovani portano frutti migliori: ogni anno si dovrà<br />

rinnovare il 30% delle lamburde.<br />

Epoca d’intervento:<br />

- I tagli fatti durante il riposo vegetativo determinano un<br />

richiamo a legno;<br />

- I tagli effettuati in vegetazione tendono a castigare il vigore,<br />

cioè a deprimere e a rallentare il ritmo <strong>di</strong> crescita dei germogli<br />

troppo vigorosi, promuovendo l’induzione a fiore delle<br />

gemme.<br />

- Il <strong>di</strong>radamento dei frutti è una pratica consolidata, per evitare<br />

l’alternanza <strong>di</strong> produzione. Gli scopi del <strong>di</strong>radamento sono:<br />

Ottenere frutti <strong>di</strong> migliore pezzatura;<br />

Migliorare la <strong>di</strong>fferenzazione delle gemme a fiore (per<br />

motivi nutrizionali e ormonali)


Il <strong>di</strong>radamento può essere:<br />

Manuale<br />

Chimico-ormonale<br />

Si interviene con il <strong>di</strong>radamento chimico-ormonale nei seguenti<br />

momenti:<br />

Golden Delicius: dalla fine della caduta dei petali a circa 8 mm<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro dei frutticini. Si impiega NAD oppure NAA quando<br />

il frutto centrale raggiunge un <strong>di</strong>ametro pari ad una noce


IRRIGAZIONE<br />

Pratica <strong>di</strong> notevole importanza, soprattutto nei meleti con<br />

portinnesti clonali <strong>di</strong> debole vigore. I vantaggi che si possono<br />

ottenere con l’irrigazione sono:<br />

Aumento della quantità prodotta<br />

Aumento della pezzatura<br />

Miglioramento della colorazione del frutto soprattutto con<br />

l’irrigazione per aspersione<br />

DIFETTI<br />

Peggiora la conservazione frigorifera infatti aumenta la<br />

butteratura amara<br />

Può favorire l’attacco <strong>di</strong> ticchiolatura, oi<strong>di</strong>o, ruggine mentre<br />

ostacola gli acari


I consumi idrici del melo sono elevati, per produrre un Kg <strong>di</strong><br />

sostanza secca sono necessari 500 l <strong>di</strong> acqua.<br />

Dal germogliamento alla caduta delle foglie il consumo è <strong>di</strong><br />

6000 m3/ha, pari ad una piovosità <strong>di</strong> 600 mm.<br />

I meto<strong>di</strong> irrigui più utilizzati:<br />

Aspersione<br />

Irrigazione localizzata<br />

Il primo metodo, utilizzato soprattutto in Trentino, svolge<br />

anche la funzione <strong>di</strong> irrigazione antibrina contro le brinate<br />

primaverili, inoltre serve per la colorazione del frutto.<br />

L’irrigazione localizzata può essere a goccia o microspruzzo.<br />

VANTAGGI:<br />

Utili nelle zone con scarsa <strong>di</strong>sponibilità idriche, non <strong>di</strong>ffonde<br />

malattie, localizzazione dell’umi<strong>di</strong>tà intorno alle ra<strong>di</strong>ci ecc.


APPORTI – PERDITE<br />

BILANCIO IDRICO<br />

APPORTI = pioggia, apporti <strong>di</strong> falda, irrigazione<br />

PERDITE = ETP, percolazione <strong>prof</strong>onda, ruscellamento.<br />

I = (Etp + Pr + P) – (Pioggia + umidà suolo)<br />

ETc = Etp x Kc<br />

Esempio mese <strong>di</strong> aprile<br />

Etc mensile = 1.8 mm/d (Etp) x 0.45 (Kc) x 30 gg= 24,3<br />

mm/mq 243 m3 /ha mese<br />

Pioggia 50 mm = 500 m3/ha<br />

Bilancio = 500 m3 – 243 m3 = + 257 m3


In caso <strong>di</strong> inerbimento un consumo idrico + 20%:<br />

Etc 24,3 mm/mq = 243 m3 /ha x 1,20 =292 m3<br />

Qualora se tiene conto dell’umi<strong>di</strong>tà del suolo,sarà:<br />

U % C.C. (capacità <strong>di</strong> campo) 28%<br />

U % P.C.I. (punto critico d’intervento) 23%<br />

Umi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong>sponibile 5% = 10.000 m2 x 0.3 m (h) x 1.3 t/m3<br />

(d) x 0.05 (umi<strong>di</strong>tà nel suolo) = 195 m3<br />

QUINDI: 195 m3 (umi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong>sponibile) + 500 m3 (pioggia) –<br />

243 (Etc) = +452<br />

La riserva dura per x giorni: 452 : Etc m3/gg<br />

<strong>prof</strong>. R. <strong>Andrei</strong> - I.T.A.S- Treviglio 56


Buona regola dell’irrigazione: è quella <strong>di</strong> mantenere il più<br />

possibile costante la <strong>di</strong>sponibilità d’acqua alle ra<strong>di</strong>ci, volumi<br />

ridotti ed irrigazioni frequenti.<br />

L’irrigazione inizia quando l’umi<strong>di</strong>tà del terreno scende al <strong>di</strong> sotto<br />

del 60%<br />

CONCIMAZIONE DI PRODUZIONE<br />

Per il melo è importante considerare alcuni aspetti:<br />

- I portinnesti clonali <strong>di</strong> debole e me<strong>di</strong>o vigore (M9, M27, M26,<br />

M106) hanno ra<strong>di</strong>ci superficiali;<br />

- Nei frutteti inerbiti ed irrigati le piante richiedono maggiori<br />

apporti fertilizzanti;<br />

In generale si richiede una concimazione razionale che tenga<br />

conto <strong>di</strong>:


- Fertilità del terreno<br />

- Del portinnesto<br />

- Della cultivar<br />

- Quantità e qualità produttive<br />

Per valutare le esigenze nutritive delle piante si tiene conto delle<br />

asportazioni ed analisi fogliare.<br />

ASPORTAZIONI: l’elemento maggiormente assorbito è il<br />

potassio, calcio, azoto. Il fosforo viene consumato in quantità<br />

ridotte.<br />

Le asportazioni <strong>di</strong> un meleto (300/400 q/ha) sono:<br />

Azoto 60 -100 Kg/ha<br />

Fosforo 20 -30 Kg/ha<br />

Potassio 70 – 150 Kg/ha<br />

Calcio 180 – 190 Kg/ha


Il 30 – 50% <strong>di</strong> queste sostanze ritorna al terreno con residui<br />

potatura, foglie e frutti caduti a terra.<br />

Effetti dei vari elementi:<br />

N – Azoto- la carenza provoca:<br />

riduzione della quantità, della pezzatura, peggiora il sapore e<br />

aroma del frutto.<br />

L’eccesso <strong>di</strong> N provoca:<br />

ritarda la maturazione, compromette la colorazione<br />

dell’epidermide, aumenta la rugginosità del frutto, peggiora la<br />

conservazione frigorifera. Un’eccessiva quantità <strong>di</strong> azoto fa<br />

produrre mele meno buone e meno serbevoli<br />

P – Fosforo- la concimazione fosfatica non ha evidenziato<br />

influenze <strong>di</strong> rilievo sulla produzione. Si consiglia un moderato<br />

apporto per non impoverire il terreno;


K potassio- favorisce la colorazione del frutto e migliora la<br />

frigoconservazione.<br />

In<strong>di</strong>cativamente si consigliano i seguenti apporti:<br />

- N 50 – 70 Kg/ha<br />

- P 20 -25 “ “<br />

- K 100 – 150 Kg/ha<br />

- La concimazione fogliare serve per integrare la concimazione<br />

fatta al terreno apportando sia macro che microelementi. Gli<br />

elementi nutritivi vengono assorbiti dalle foglie molto<br />

velocemente (60- 80 ore)


RACCOLTA<br />

In funzione delle forme d’allevamento si esegue:<br />

- Da terra<br />

- Con l’ausilio <strong>di</strong> carri raccolta<br />

La produzione me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> un frutteto è <strong>di</strong> 350 – 500 Kg, con una<br />

me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 50 Kg <strong>di</strong> frutta per pianta.<br />

Molto importante è definire il momento della raccolta che,<br />

Molto importante è definire il momento della raccolta che,<br />

<strong>di</strong>pende dalla cv, in quanto le cv. Standard hanno un periodo<br />

<strong>di</strong> raccolta più lungo delle cv. Spur.<br />

Il momento preciso è in<strong>di</strong>viduato attraverso test <strong>di</strong> maturazioe:<br />

- penetrometro: per misurare la durezza della polpa;<br />

- La soluzione <strong>di</strong> io<strong>di</strong>o per l’amido<br />

- Le carte colorimatriche per la colorazione della buccia (golden<br />

D)


La riuscita della conservazione delle cv. Dipende:<br />

- Tecnica <strong>di</strong> conservazione (25%)<br />

- Irrigazione e concimazione (25%)<br />

- Giusta epoca <strong>di</strong> conservazione (50%)<br />

- Raccolte anticipate peggiorano la conservazione :<br />

riscaldamento e butteratura amara, qualità scadente (colore e<br />

sapore)<br />

- La conservazione avviene in celle frigo con atmosfera<br />

controllata, dove la temperatura non deve scendere sotto -1<br />

°C per evitare danni da congelamento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!